PRIMATI DI BOLOGNA

Il compianto Ing. Giuseppe Coccolini, già Presidente del
Comitato per Bologna Storica e Artistica”, aveva individuato una trentina di Primati spettanti alla Città Petroniana,
che qui a seguire riproponiamo per il loro alto valore culturale ed umano.

panorama
I non pochi primati raggiunti da Bologna nella sua storia o nei monumenti sono stati una scoperta affascinante, tanto che ne ho trovati ben 30 come appare dall’elenco seguente. Mi sembra doveroso far conoscerli a tutti, bolognesi e non, anche se essi vanno accolti con qualche riserva di verifiche ulteriori.
1 – Dal X al III secolo a.C. Felsina princeps Etruriae è capitale dell’Etruria padana. La città contava 10 ÷ 12.000 abitanti.
2 – 14-37 d.C. Le stele funerarie rinvenute nel territorio di Bologna attestano la nascita della mortadella fin dal tempo di Tiberio imperatore, come carne suina pestata nel mortaio.
3 – 1088 – Nasce per iniziativa privata fra Docenti e Scolari il primo Studio Universitario. La laurea è sempre conferita nella Cattedrale di S. Pietro (fino a Napoleone)
4.- Prima città industriale europea, promossa dalla forza idraulica dei Canali di Savena (1176) e di Reno (1191) per molini, opifici, mangani, filatoi, gualchiere, ecc..
5 – Sec. XI – Un particolare primato sono le concessioni enfiteutiche ad meliorandum date dal Vescovo di Bologna e dall’Abate di Nonantola (Godescalco) per vincere la fame nelle campagne, dando luogo alle “Partecipanze Agrarie”, di cui sei sono tuttora in funzione (S. Agata Bolognese, S. Giovanni in Persiceto, Cento, Pieve di Cento, Nonantola e Villa Fontana).
6.- Bologna “Turrita” con oltre 100 torri sorte nei secoli X – XV. Nessun’altra città aveva una tale selva di torri. Oggi ne restano una ventina. Due di esse sono il simbolo della città
7.- I Portici su strade o piazze entro le mura sviluppano circa 40 Km.con 10.000 colonne e capitelli in legno, in laterizio o in pietra. Sono un patrimonio enorme da valorizzare.
8.- 1215 – A Bologna nasce l’Ars Notaria con Rolandino de’ Passeggei e Raniero da Perugia, sostituendo il tabellionato, per garantire la pubblica fede. Il “Liber Notariorum” è del 1219.
9.- 1239 – Il Vescovo Enrico Della Fratta apre alle donne la carriera accademica, ponendo Bitisia Gozzadini sulla cattedra di Istituzioni Giuridiche
10.- 1256 – Liberazione di 5835 servi della gleba, indennizzando quasi 500 proprietari, in nome della SS. Trinità (v. Liber Paradisus) in una città di 50÷60.000 abitanti. La schiavitù sarà abolita dalle nazioni moderne dagli altri sei secoli dopo.
11.- 1271 -Battaglia alla Torre del Primaro contro Venezia per conservare la libertà di navigazione, codificata per tutti col Trattato di Parigi nel 1836.
12.- Nel sec. XIII si sviluppa a Bologna il “dolce stil novo” con Guido Guinizelli (1235-76) Guido Cavalcanti (1255-1300) Cecco Angiolieri (1260-1312) e Cino da Pistoia (1270-1336)
13.- 1306 –Pier Crescenzi pubblica la “Ruralium Commodorum”, il primo codice agrario del Medioevo.
14.- 1341 – Bolognino di Borghesano lucchese fabbrica il primo filatoio idraulico per seta, per cui Bologna ebbe per cinque secoli il primato della seta in Europa
15.- 1364 – Il Card. Gil de Albornoz fonda a Bologna il Collegio di Spagna, ancora oggi il più antico collegio universitario tuttora funzionante nel mondo.

palazzo
16.- 1455 -Con Aristotele Fioravanti nasce la tecnica ingegneristica di raddrizzare torri e campanili (Porta Cerese a Mantova, campanile S. Biagio a Cento ed altri) e nel trasferire torri (Torre della Magione,alta ml.24, spostata per oltre 18 metri).
17.- Gli Addobbi Eucaristici Decennali, che dal famoso miracolo di Bolsena (1263) si sono diffusi a livello parrocchiale (1567) con l’obbligo di restaurare le case fra le quali passa la processione del Santissimo Sacramento. Positiva periodicità nella manutenzione
18.- 1474 – In S. Petronio sta l’organo di grandi dimensioni tuttora funzionante, più antico del mondo, costruito da Lorenzo di Giacomo da Prato.
19.- 1585 ca. – Gaspare Tagliacozzo con la rinoplastica inizia la chirurgia ricostruttiva e correttiva, oggi in grandissimo sviluppo.
20.- 1630 ca. Camillo Baldi fonda la grafologia, che studia la persona tramite la scrittura.
21.- 1640 – Bonaventura Cavalieri con la teoria degli indivisibili apre alle scienze matematiche il calcolo infinitesimale
22.- Tramite le istruzioni date nelle visite pastorali del sec. XVI la città di Bologna risulta nota come “la città rossa”, più dipinta che costruita. E’ stata la prima difesa dei colori tipici (mattone, ocra, giallo) di una città.
23.- 1655 – La Meridiana maggiore del mondo sta nella basilica di S. Petronio. L’autore fu l’astronomo Gian Domenico Cassini, assistito da Domenico Guglielmini.
24.- Dopo Mondino dei Liuzzi, a Bologna con Marcello Malpighi (1628-64) e Ant. M. Valsalva (1666-1723) e Giovan Battista Morgagni (1682-1771) è nata l’Anatomopatologia.
25.- Il portico più lungo del mondo, costruito in onore della B. Vergine, dagli Alemanni (1631) al Santuario di S. Luca (1732). Percorso lungo circa 7 Km…
26.- 1791 – Luigi Galvani a Bologna scopre l’elettricità, propedeutica alla pila di A. Volta.
27.- 1868 – Da Mario Fani e Giovanni Battista Acquaderni è fondata l’Azione Cattolica Italiana.
28.- 1895 – Guglielmo Marconi a Pontecchio supera la Collina dei Celestini con le onde radio e inizia l’attuale civiltà delle telecomunicazioni. La laurea honoris causa gli fu data a Bologna nel 1902 e ad essa ne seguirono altre diciotto.
29.- 1931 – L’ing. Giulio Marcovigi anticipa nell’Ospedale “C.A.Pizzardi” l’edilizia ospedaliera più moderna.
30.- Resta da verificare la definizione, attribuita da alcuni storici a Bologna, di “Città della Carità” per le decine e decine di istituzioni assistenziali e caritative, che hanno consentito ai poveri, alle “putte”, ai “bastardini” e ad altri indigenti di superare i secoli, attestando il costante“cuore di Bologna”(v. P.Marella, ed altri, l’invenzione delle Case per Ferie, la diffusione della Case della Carità per handicappati).

torri

Detti primati sono offerti all’esame degli storici; tuttavia per il loro superiore valore umano e civile costituiscono la conferma della singolare missione svolta da Bologna come Alma Mater Studiorum nel mondo intero (Bononia docet).
Le radici cristiane di molti dei nostri primati risultano storicamente evidenti e come tali vanno tutelati e valorizzati

Giuseppe Coccolini

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379