Bibliografia
INFORMAZIONI SULLA BIBLIOGRAFIA STORICA BOLOGNESE
Per orientare la ricerca nella sterminata bibliografia bolognese elenchiamo una scelta dei titoli di normale consultazione, ricordando che i volumi e le riviste più importanti (“Strenna Storica Bolognese”, “Il Comune di Bologna”, “L’Archiginnasio”, “Il Carrobbio”, “Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le Romagne” ecc.) sono facilmente reperibili in tutte le biblioteche della città consultando in rete i cataloghi OPAC. Sono stati inclusi nella bibliografia anche i cataloghi delle collezioni fotografiche (Cassa di Risparmio, Soprintendenza, Archivio Villani ecc.).
CICOGNARA L., Catalogo ragionato dei libri d’arte e d’antichità, Pisa 1821 (rist. Bologna 1987); si vedano le sezioni dedicate ai trattati d’architettura, ingegneria, guide, biografie ecc.
CAMPORI G., Raccolta di cataloghi ed inventarii inediti di quadri statue disegni, bronzi… dal secolo XV al secolo XIX, Modena 1870;
Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella Biblioteca Municipale di Bologna, a cura di L. Frati, Bologna, Zanichelli, 1888-89 (ristampa, Sala Bolognese 1979);
SCHLOSSER-MAGNINO J., La letteratura artistica [1924], ed. aggiornata da O. Kurz, Firenze 1956 (e rist. successive: Firenze 1964, 1996 ecc.);
Opere della bibliografia bolognese edite dal 1889 al 1992, a cura di G. Onofri, Bologna 1992;
ZUCCHINI G., Edifici di Bologna ed altri studi sull’iconografia della città (1931-54), a cura di G. Roversi, Bologna 1976; fondamentale
RODRIGUEZ F., Edifici di Bologna. Repertorio bibliografico e iconografico degli edifici, Bologna, 1977; fondamentale
L’immagine dell’antico fra Settecento e Ottocento. Libri di archeologia nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, cat. della mostra, Bologna 1983;
ROVERSI G., Bibliografia e Fonti, in Palazzi e case nobili del ‘500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d’arte, Casalecchio di Reno, 1986, pp. 375-380;
Marcello Oretti e il patrimonio artistico del contado bolognese, indice a cura di D. Biagi, Bologna 1981;
LANDI R., Indice dei nomi degli artisti compresi nell’opera manoscritta “Notizie de’ Professori del dissegno di Marcello Oretti”, Bologna 1983 circa (estratto da “L’Archiginnasio”);
Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, indice a cura di E. Calbi e D. Scaglietti Kelescian, Bologna 1984.
Corpus Chronicorum Bononiensibus, a cura di A. Sorbelli, in Rerum Italicarum scriptores, tomi XVIII/1 – XVIII/3, Città di Castello – Bologna, 1910-1938;
GRIFFONI M., Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati – A. Sorbelli, in Rerum Italicarum scriptores, tomo XVIII/2, Città di Castello 1902;
NADI G., Diario bolognese [sec. XV], a a cura di C. Ricci e A. Bacchi della Lega, Bologna 1886 (rist. Bologna 1969);
ALBERTI L., Historie di Bologna, Bologna, 1541 (ristampa, Bologna, 1970);
LAMO P., Graticola di Bologna, Bologna 1560 circa (varie edizioni: a cura di G. Giordani Bologna 1844 – G. Roversi, Bologna 1977 – M. Pigozzi, Bologna 1996);
GHIRARDACCI C., Della Historia di Bologna, vol. I, Bologna 1596; vol. II, Bologna 1657; vol. III a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933;
CAVAZZONI F., Pitture et sculture et altre cose notabile che sono in Bologna… [1603], in Scritti d’arte, a cura di M. Pigozzi, Bologna 1999;
MASINI A., Bologna Perlustrata, Bologna 1666 (rist. Bologna 1986 con l’Aggiunta del 1690);
MALVASIA C.C., Le Pitture di Bologna, Bologna 1686 (e edizioni successive aggiornate: 1706, 1732, 1755, 1766, 1776, 1782, 1792; rist. dell’ ed. 1686 a cura di A. Emiliani, Bologna 1969); la guida più famosa della città
CALINDRI S., Dizionario corografico… storico ecc. della Italia, Bologna, 1781-83 (5 voll.; rist. Bologna 1972);
CALINDRI S., Dizionario corografico… storico ecc. della Italia. Pianura del territorio bolognese: parte prima, Bologna 1785 (vol. noto come “tomo VI”; rist. Bologna 1972);
SAVIOLI L., Annali Bolognesi, Bassano 1784-91 (2 voll.);
BASSANI P., Guida agli Amatori delle Belle Arti… per la Città di Bologna, I, Bologna, 1816;
BIANCONI G., Guida del Forestiere per la Città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1820 (ed. successive: 1825, 1835);
BOSI G., Archivio Patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, Bologna 1853-59 (rist. anas. a cura di G. Roversi, Bologna 1975; 4 voll.);
CAMPORI G., Lettere artistiche inedite, Modena, 1866 (ristampa Bologna 1975);
RICCI C., Guida di Bologna, Bologna 1882 (rist. successive: 1884, 1886, 1893, 1906, 1914);
FRATI L., La vita privata a Bologna, Bologna 1900;
HESSEL A., Storia della Città di Bologna 1116-1180 [1910], a cura di G. Fasoli, Bologna, Alfa, 1975;
SIGHINOLFI L., Nuova Guida di Bologna, Bologna 1915 (altre ed.: 1926, 1934);
SORBELLI A., Bologna negli scrittori stranieri, Bologna 1927-33 (5 voll., ed. anastatica a cura di G. Roversi, Bologna 1973);
ADY C.M., I Bentivoglio [1934], Varese 1965;
BORTOLOTTI L., I Comuni della Provincia di Bologna nella storia e nell’arte, Bologna 1964; di limitato valore scientifico ma utile
RICCI C. – ZUCCHINI G., Guida di Bologna [1930-50], ed. a cura di A. Emiliani, Bologna 1968 (rist. Bologna 1976);
FANTINI L., Antichi edifici della montagna bolognese, Bologna 1971-72 (2 voll.);
BORTOLOTTI L., Il suburbio di Bologna nella storia e nell’arte (Il Comune di Bologna fuori le mura), Bologna 1972; di limitato valore ma utile
MELUZZI L., I Vescovi e gli Arcivescovi di Bologna, Bologna 1975;
BORTOLOTTI L., Bologna dentro le mura nella storia e nell’arte, Bologna 1977; di limitato valore ma utile
Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi – L. Paolini, Bergamo 1997 (2 voll.);
Storia di Bologna. 1. Bologna nell’antichità, a cura di G. Sassatelli e A. Donati, Bologna, 2005; 2. Bologna nel Medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna 2007; 3. Bologna nell’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di A. Prosperi, Bologna 2008.
VASARI G., Le Vite de’più eccellenti pittori scultori ed architetti, Firenze 1568 (ed. a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-86; ristampa 1906);
DOLFI, P.S., Cronologia delle Famiglie nobili di Bologna, Bologna, 1670; fondamentale
MALVASIA C.C., Felsina Pittrice. Vite de’Pittori Bolognesi, Bologna 1678 (ed. Bologna 1841, 2 voll.);
ORLANDI P.A., L’Abecedario Pittorico diviso in tre parti, Bologna 1704 (rist. Venezia 1753);
ORLANDI P.A., Notizie degli Scrittori Bolognesi e delle opere loro stampate e manoscritte, Bologna 1714;
CRESPI L., Felsina pittrice. Vite de’pittori bolognesi, Tomo III, Roma 1769;
ZANOTTI G.P., Storia dell’Accademia Clementina di Bologna, Bologna 1739 (indici a cura di A. Ottani Cavina e R. Roli, Bologna 1977);
FANTUZZI G., Notizie degli Scrittori Bolognesi, Bologna 1781-94 (9 voll.; rist. Bologna 1971);
MELLONI G.B., Atti o Memorie degli uomini più illustri in santità nati o morti in Bologna, Bologna 1773-88 (6 voll.);
MILIZIA F., Memorie degli Architetti antichi e moderni, Quarta edizione… Bassano 1785 (2 voll.; rist. Bologna 1978);
Blasone Bolognese cioè Armi gentilizie di Famiglie bolognesi nobili cittadinesche e aggregate, a cura di F. Canetoli, Bologna 1791-95 (rist. Milano 2006);
LITTA P., Famiglie celebri d’Italia, Milano 1819-73 (16 voll.; sono presenti le genealogie di molte famiglie nobili bolognesi);
BOTTARI G. – TICOZZI S., Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura… Milano 1822-25 (8 voll.);
GAYE G., Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, Firenze 1839-40 (3 voll.);
GUALANDI M., Memorie originali riguardanti le Belle Arti, Bologna 1840-44 (3 voll.);
GUALANDI M., Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura…, Bologna 1856;
PROMIS C., Gl’ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo, Torino 1863 (rist. Bologna 1973);
FILIPPINI F. – ZUCCHINI G., Miniatori e pittori a Bologna documenti dei secoli XIII e XIV, Bologna 1947;
ZUCCHINI G., Artigiani a Bologna nei secoli XIV, XV e XVI, Bologna 1947 (estratto da “Atti e Mem. Dep. Storia Patria Romagne”, vol. IX, 1943-45);
ARFELLI A., La “Bologna perlustrata” di A. di P. Masini e l’ “Aggiunta” del 1690, in “L’Archiginnasio”, LII, 1957, pp. 188-237;
D.B.I.: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1960 e anni seguenti (fondamentale per le biografie bolognesi];
MALVASIA C.C., Vite di pittori bolognesi (Appunti inediti), a cura di A. Arfelli, Bologna 1961;
FILIPPINI F. – ZUCCHINI G., Miniatori e pittori a Bologna documenti del sec. XV, Roma 1968.
GUIDICINI G., Cose notabili della Città di Bologna ossia Storia cronologica de’suoi stabili sacri, pubblici e privati, Bologna, 1868-73 (rist. Bologna 1972); fondamentale
GOZZADINI G., Delle torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875;
PAGAN DE PAGANIS M., Cornici di terracotta in Bologna, Torino 1880;
MALAGUZZI VALERI F., L’architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1899;
VENTURI A., Storia dell’arte italiana, Milano 1901-1940 (11 voll.); comprende anche l’architettura del ‘400 e ‘500 (voll. VIII e XI); indici a F. e S. Rossetti, Milano 1988;
SIGHINOLFI L., L’architettura Bentivolesca in Bologna e il Palazzo del Podestà, Bologna 1909;
ZUCCHINI G., Bologna, Bergamo 1914; (“Le città d’Italia….”).
FINELLI A., Bologna nel Mille, Bologna 1927;
FINELLI A., Bologna nei tempi che vi soggiornò Dante. Aspetto della città con le 180 torri…allora esistenti, Bologna, Stab. Poligrafici riuniti, 1929 (ristampa Bologna 1975);
SUPINO I.B., L’arte nelle chiese di Bologna, Bologna. Secoli VIII-XIV, Bologna, 1932;
BESEGHI U., Palazzi di Bologna, Bologna 1956; da consultare con cautela
ZUCCHINI G., La verità sui restauri bolognesi, Bologna 1959;
Bibliografia di Alfonso Rubbiani (1848-1913), in “Strenna Storica Bolognese”, XIII, 1963, pp. 17-21;
Bibliografia di Guido Zucchini (1906-1959), a cura di F. Rodriguez, in “Strenna Storica Bolognese”. XVII, 1967, pp. 11-34;
Ville, castelli e chiese bolognesi da un libro di disegni del Cinquecento, a cura di M. Fanti, Bologna, Forni, 1967;
CUPPINI G.P. – MATTEUCCI A.M., Ville del Bolognese, II ed. riveduta e ampliata, Bologna, Zanichelli, 1969;
MATTEUCCI A.M., Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna, 1969;
RICCOMINI E., Ordine e vaghezza. Scultura in Emilia nell’età barocca, Bologna 1972;
FANTI M., Le vie di Bologna, Bologna, 1974 (II ed. Bologna 2000);
BARBACCI A., Monumenti di Bologna. Distruzioni e restauri, Bologna, 1977;
RICCOMINI E., Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia e Romagna, Bologna 1977;
ROLI R. Pittura bolognese 1650-1800. Dai Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977;
AA. VV., I materiali dell’Istituto delle Scienze, cat. della mostra, Bologna 1979;
L’arte del Settecento emiliano. Architettura Scenografia Pittura di paesaggio, cat. della mostra, Bologna 1979;
MAZZEI O., Alfonso Rubbiani: la maschera e il volto della città, Bologns 1979; molto citato ma assai discutibile
RICCI G., Le città nella storia d’Italia. Bologna, Roma-Bari 1980;
CUPPINI G., I palazzi senatorii a Bologna. Architettura come immagine del potere. Schede storiche a cura di G. Roversi, Bologna, Zanichelli, 1980;
Alfonso Rubbiani: i veri e falsi storici, cat. della mostra a cura di M. Dezzi Bardeschi e F. Solmi, Bologna 1981; molto citato ma assai discutibile
Muratori in Bologna. Arte e società dalle origini al secolo XVIII. Testi di G. Roversi e altri, Bologna 1981;
BOSCHLOO A.W.A., Il fregio dipinto a Bologna da Nicolò dell’Abate ai Carracci (1550-1580), Bologna 1984;
ROVERSI G., Palazzi e case nobili del ‘500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d’arte, Casalecchio di Reno, 1986 (con appendice genealogica di G. Mondani); fondamentale
La nascita della città post-unitaria 1889-1939. La formazione della prima periferia bolognese storica di Bologna, a cura di R. Scannavini e altri, Bologna 1988;
A.A. VV., Le torri di Bologna. Quando, come e perché, Bologna 1989;
I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale, cat. della mostra a cura di F. Bocchi, Bologna, 1990;
BOCCHI F., L’edilizia civile bolognese fra medioevo e rinascimento. Le miniature del Campione di S. Maria della Vita (1585-1601), Casalecchio di Reno, [1991];
MARINELLI L. – SCARPELLINI P., L’arte muraria in Bologna nell’età pontificia, Bologna 1992;
Bologna ornata. Le trasformazioni urbane della città tra il Cinquecento e l’Ottocento, a cura di C. De Angelis e G. Roversi, Bologna 1994 (2 voll.); [pubblicazione del ms. B. 3271 della Bibl. Archiginnasio, F. A. Fontana, “Concessioni di pubblico suolo”]
ROSSI MANARESI R., Considerazioni tecniche sulla scultura monumentale policromata romanica e gotica, in Materiali lapidei, supplemento al “Bollettino d’Arte”, 41, 1987;
ROSSI MANARESI R., Materiali e finiture nell’edilizia storica bolognese. Ipotesi sull’immagine della città, in “Bollettino d’arte”, 84-85, 1994, pp. 167-182;
La Mercanzia di Bologna, testi di P.L. Cervellati, G. Roversi e altri, Bologna 1995;
ATLANTE STORICO DELLE CITTÀ ITALIANE. EMILIA-ROMAGNA. BOLOGNA. 1. Da Felsina a Bononia: dalle origini al sec. XII, a cura di G. Sassatelli e altri, Bologna 1996; 2. Il Duecento, a cura di F. Bocchi, Bologna 1995; 3. Da una crisi all’altra (secoli XIV – XVII), a cura di R. Dondarini e C. De Angelis, Bologna 1997; 4: Dall’età dei Lumi agli Anni Trenta (secoli XIX – XX), a cura di G. Greco e altri, Bologna, 1998;
Gli schizzi topografici originali di Giuseppe Guidicini per le Cose Notabili della Città di Bologna, a cura di M. Fanti, Bologna 2000; fondamentale
TUTTLE R. J., Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento, Venezia 2001.
Le Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna ritratte e descritte, Bologna 1844-51 (4 tomi; rist. Bologna 1981); fondamentale
ZUCCHINI G., La chiesa e il chiostro di San Vittore presso Bologna, Bologna 1917;
MELUZZI L., Le soppresse chiese parrocchiali di Bologna, pubbl. a puntate in “Strenna Storica Bolognese”, XII, 1962 – XXII, 1972;
La Basilica di San Petronio in Bologna, a cura di M. Fanti, C. Volpe e altri, Cinisello Balsamo 1983-84 (2 voll.);
Il Tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967;
VARESE R., Francesco Cavazzoni critico e pittore, Firenze 1969; utile repertorio per le antiche immagini devozionali
Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi nel convento di San Domenico, cat. della mostra a cura di S. Gelichi e R. Merlo, Casalecchio di Reno 1987;
7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, cat. della mostra, Bologna 1987;
Nel segno del Santo Sepolcro. S. Stefano di Bologna, a cura di L. Serchia, Vigevano 1987;
CAMPANINI M.S., Il chiostro dei Carracci a San Michele in Bosco, Bologna 1994;
Chiese e parrocchie del contado di Bologna Bibliografia 1700-1992, a cura di M. Fanti, ricerche di P. Busi e A. Casagrande, Bologna 1994;
Vitale e Agricola. Il culto dei Protomartiri di Bologna attraverso i secoli, a cura di G. Fasoli, Bologna 1993;
La Madonna di San Luca. Otto secoli di storia di arte e di fede, a cura di M. Fanti e G. Roversi, Cinisello Balsamo, 1993;
FANTI M. – DEGLI ESPOSTI M., La chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna. Guida a vedere e a comprendere, Bologna 1994;
Una basilica per una città. Sei secoli in San Petronio, atti del convegno a cura di M. Fanti e D. Lenzi, Bologna 1994;
La Cattedrale di San Pietro in Bologna, a cura di R. Terra, Cinisello Balsamo 1997;
FOSCHI P. (e altri), La Basilica di Santo Stefano a Bologna. Storia, arte e restauri, Bologna 1997;
La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio, cat. della mostra, Ferrara 2001;
Il Museo di San Petronio in Bologna, a cura di M. Fanti. Testi di A. Buitoni, M. Fanti, M. Medica, Bologna 2003; schede dei modelli della Basilica e dei disegni per la facciata
Gli archivi delle parrocchie di Bologna soppresse. Inventario, a cura di M. Fanti, Bologna 2006;
L’Archivio della Fabbriceria di San Petronio in Bologna. Inventario, a cura di M. Fanti, Bologna 2008;
Archivio Generale Arcivescovile. Il Fondo “Visite pastorali” (secoli XV – XX): inventario sommario, a cura di M. Fanti, Bologna 2008
FERRATINI G:, Fabbriche di Bologna, Bologna, Bibl. Com. Archiginnasio, Ms. Gozzadini 79 (sec. XVIII); molto importante per l’iconografia degli edifici
LANDI G.A., Raccolta di alcune facciate di palazzi e cortili de’più riguardevoli in Bologna… Bologna 1742 circa (ed. a cura di G. Roversi, Bologna 1981); importante raccolta di incisioni
COMELLI G.B., Piante e vedute della città di Bologna, Bologna 1914;
ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Le “Insigna” degli Anziani del Comune dal 1530 al 1796, a cura di G. Plessi, Roma 1954; è l’inventario della fonte iconografica bolognese più famosa (1530-1796) utilizzata in centinaia di volumi e articoli
Le Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni. I. Dal Cinquecento al Neoclassicismo, a cura di A. Emiliani, Bologna 1973;
FERRARA S. – GAETA BERTELA’ G., Pinacoteca Nazionale di Bologna, Incisori bolognesi ed emiliani dal sec. XV al sec. XVII-XIXI, Bologna 1973-75 (3 voll.);
Le Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio in Bologna. I disegni. III. Dal paesaggio romantico alla veduta urbana., a cura di F. Varignana, Bologna 1977;
BRIGHETTI A., Bologna nelle sue stampe. Vedute e piante scenografiche dal Quattrocento all’Ottocento, Bologna 1979; molto utile
Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio in Bologna. Le fotografie. 1. Pietro Poppi e la fotografia dell’Emilia, a cura di F. Cristofori e G. Roversi, Bologna 1980; fondamentale
Musei palazzi chiese nell’archivio dei fotografi Villani, a cura di S. Bondoni, Bologna 1981; inventario del famoso archivio Villani acquistato da Alinari e purtroppo trasferito a Firenze
Le collezioni d’arte della Cassa di Risparmio in Bologna. Le fotografie. 2.Arnaldo Romagnoli. Il volto di Bologna, a cura di F. Cristofori e G. Roversi, Bologna 1982;
C’era due volte. Fondi fotografici e patrimonio artistico, a cura di C. Giudici, Bologna 2004; repertorio della fototeca della Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Bologna.
Catalogo a cura di
Antonio Buitoni