I Libri del Comitato
Oltre alla decennale pubblicazione delle due riviste ufficiali dell’Associazione, il Comitato edita quando possibile anche volumi monografici dedicati alla trattazione di diversi argomenti storici, artistici o culturali legati alla città di Bologna. Qui di seguito li elenchiamo, con una breve sintesi per esplicitarne i contenuti. Ogni volume è acquistabile recandosi presso la nostra sede nei giorni ed orari di apertura o scrivendo una mail per manifestare il proprio interesse all’acquisto (nel qual caso, al prezzo qui di seguito riportato devono essere aggiunte le spese di spedizione).
![]() |
1913-2013 Centenario della morte di Alfonso Rubbiani
Costa Editore, Bologna 2015 24×17 cm, 368 pagine Il volume raccoglie studi e ricerche redatti in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Rubbiani, redatti dagli studiosi del Comitato e da altri esimi specialisti e ricercatori, al fine di approfondirne la figura e l’opera, ma anche di indagare i materiali dell’archivio Rubbiani conservato entro il Comitato. 20 € |
![]() |
Paolo Biavati, Gaetano Marchetti
Antiche sculture lignee in Bologna dal sec. XII al sec. XIX Officina Grafica Bolognese, Bologna 1974 25×18 cm, 520 pagine Quarto volume della collana Opere di documentazione di storia e d’arte, il libro si presenta in un’elegante edizione con copertina rigida e sovraccoperta con testo critico bilingue (italiano e francese) e rappresenta il primo, imprescindibile catalogo per il censimento delle molte sculture lignee presenti nei musei e nei luoghi di culto della città di Bologna. 20 € |
![]() |
Candido MesiniNuove ricerce galvaniane
Tamari Editore, Bologna 1971 23,5×17 cm, 180 pagine Terzo volume della collana Opere di documentazione di storia e d’arte, ripercorre la vita e gli studi di Luigi Galvani, approfondendo di volta in volta i singoli momenti della sua formazione e carriera. Il testo è arricchito dalla prefazione di Giorgio Tabarroni e dalla pubblicazione di una dissertazione inedita di Galvani. 10 € |
![]() |
Fedora Servetti DonatiLa Riccardina e gli Accursi
Tamari Editore, Bologna 1970 23,5×17 cm, 166 pagine Secondo volume della collana Opere di documentazione di storia e d’arte, dedicato alla ricostruzione di storia e vicende della Riccardina, villa campestre nel budriese di antica proprietà dell’illustre famiglia degli Accursi. Esaurito |
![]() |
Gaetano MarchettiAntichi ferri e bronzi d’arte nelle porte degli edifici di Bologna
Tamari Editore, Bologna 1969 23,5×17 cm, 86 pagine Primo volume della collana Opere di documentazione di storia e d’arte, dedicato alla storia e ad una prima catalogazione degli splendidi battenti dei portoni bolognesi. Esaurito |
![]() |
Archigymnasium BononienseS.p.A. Poligrafici “Il Resto del Carlino”, Bologna 1956
24×17 cm, 88 pagine Cinque contributi firmati da G. G. Forni, L. Bacialli, G. Guadagnini, A. Serra-Zanetti e G. Tonelli, dedicati a cinque diversi aspetti della storia dell’antica sede dello Studium. 5 € |
LIBRI PATROCINATI DAL COMITATO ED ACQUSTABILI IN SEDE | |
![]() |
Giorgio GaleazziLuigi Acquisti (1747-1823). La scultura dal Barocco al Neoclassico
Bologna 2018 24×17 cm, 304 pagine Prima monografia mai dedicata all’importante scultore forlivese Luigi Acquisti, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo bolognese, autore di alcuni dei capolavori scultorei che impreziosiscono la città di Bologna. Saggio biografico e catalogo delle opere. 20 € |
![]() |
Antonio BuitoniStoria e arte nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bologna Costa Editore, Bologna 2016 24×17 cm, 216 pagine Fondamentale monografia dedicata alla ricostruzione delle vicende storiche ed alla descrizione del patrimonio artistico della basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei più importanti luoghi di culto della città di Bologna, arricchita di nuove fotografie e di numerosissimi riferimenti archivistici e documentari. 20 € |
![]() |
Giorgio GaleazziGiacomo De Maria (1760-1838): il Canova bolognese. L’attività artistica attraverso le lettere inedite Costa Editore, Bologna 2015 24×17 cm, 208 pagine Un libro che prende in esame, uno per uno, larga parte del catalogo delle opere di Giacomo De Maria, il più importante scultore neoclassico bolognese, integrandone le notizie note alla luce dell’inedita corrispondenza epistolare conservata entro l’Archivio B.S.A. 20 € |
![]() |
Alfredo Barbacci
Il volto sfregiato: monumenti, centri antichi, bellezze naturali, paesaggi Tamari Editore, Bologna 1971 25x… cm, 465 pagine Un classico del restauro architettonico e della denuncia degli abusi in materia; una cartografia italiana delle criticità monumentali del Novecento fino al primo Dopoguerra ed al Boom economico scritto da un protagonista assoluto del dibattito in materia. Un lettura ancora oggi attuale e stimolante. 15 € |
![]() |
Fernando Rodriquez
Edifici di Bologna.
|