STRENNA STORICA BOLOGNESE

Strenna Storica Bolognese

La pubblicazione per eccellenza curata dal Comitato per Bologna Storica ed Artistica.

cropped-icona.png

Il primo numero risale al 1928; ad esso segue l’anno 1929 ed il 1930. Poi, dopo una lunga interruzione, riprende le pubblicazioni nel 1954, ed ininterrottamente giunge sino ad oggi. I suoi autori presentano ogni anno temi di varia natura: dall’arte alla letteratura, dalla scienza alla storia, dall’archeologia alla numismatica, dalla storia dell’architettura all’urbanistica, al mondo culturale bolognese d’ogni epoca. Nel 2005 e nel 2007 la rivista è stata insignita dal MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo) dell’annuale riconoscimento di “Pubblicazione periodica di elevato valore culturale”.

Attualmente, il Comitato Scientifico-Redazionale della rivista è così costituito:

CARLO DE ANGELIS
Direttore responsabile

ANTONIO BUITONI
Curatore

ALESSIO COSTARELLI
ROMOLO DODI
CESARE FANTAZZINI
MARIO FANTI
GIORGIO GALEAZZI

E’ buona norma, prima di intraprendere una qualsiasi ricerca di tipo locale, consultare la presente raccolta, dalla quale, con molta probabilità, se ne ricaveranno preziose indicazioni bibliografiche. Il presente elenco vuole essere un facile strumento di ricerca sugli Autori e i contributi che i medesimi hanno stampato in questa prestigiosa collana.

Effettua una ricerca per anno, per autore o per titolo:

VOLUME / ANNOAUTORETITOLOPAGINE
I (1928)PERICLE DUCATILa fine di Felsina3-8
I (1928)ARTURO PALMIERII fatti di Pianoro del 1376-779-14
I (1928)IGINO BENVENUTO SUPINOLa Basilica di San Petronio15-24
I (1928)LINO SIGHINOLFILe origini della stampa in Bologna25-30
I (1928)FRANCESCO VATIELLILa scuola musicale bolognese31-42
I (1928)FRANCESCO MALAGUZZI VALERIUn pittore burlone43-50
I (1928)ALFREDO TESTONILa stampa in Bologna giacobina51-56
I (1928)GIUSEPPE LIPPARINILeopardi a Bologna57-62
I (1928)ORESTE TREBBICronache del Teatro Comunale (Giuditta Pasta)63-72
I (1928)ALBANO SORBELLILa drammatica ritirata dei combattenti rivoluzionari del 1831 lungo la via di Ancona73-78
I (1928)FULVIO CANTONIUn'eco bolognese delle riforme in Toscana (1847)79-86
I (1928)GUIDO ZUCCHINILe guide di Bologna87-96
II (1929)PERICLE DUCATIVita bolognese di tempi lontani3-10
II (1929)LINO SIGHINOLFILa prima polemica dantesca a Bologna11-14
II (1929)PAOLO SILVANIBologna e la sua Universita'15-24
II (1929)ALDO FORATTIFigure volanti nella pittura bolognese25-30
II (1929)GUIDO ZACCAGNINIGli esami nello Studio di Bologna nel secolo XV31-36
II (1929)FRANCESCO FILIPPINIUna statua di San Proculo del "Clemente" nella chiesa di San Petronio in Bologna37-44
II (1929)GUIDO ZUCCHINISotto i tetti45-50
II (1929)ENEA GUALANDIDomenico Maria Canuti51-56
II (1929)NESTORE MORINILa Regia Accademia Filarmonica di Bologna57-64
II (1929)IGINO BENVENUTO SUPINOPer un quadro del Bagnacavallo nella Galleria di Dresda65-70
II (1929)ALFREDO TESTONIPapa Lambertini attraverso le lettere al Canonico Peggi71-76
II (1929)GASPARE UNGARELLILa Massoneria ufficiale sotto il Regno italico77-86
II (1929)ALBANO SORBELLIIl Governo delle Provincie Unite e la sua concezione politica87-90
II (1929)ORESTE TREBBICronache del Teatro Comunale (Fanny Cerrito)91-96
III (1930)ALBANO SORBELLILe origini di Bologna nella leggenda3-6
III (1930)PERICLE DUCATIIl convegno dei Triumviri7-18
III (1930)GUIDO ZACCAGNINIGuido Guinizzelli19-24
III (1930)CORRADO RICCISan Cristoforo a Bologna25-30
III (1930)GUIDO ZUCCHINIUn balcone bentivolesco31-34
III (1930)IGINO BENVENUTO SUPINOL'Ercole di Alfonso Lombardi35-38
III (1930)LINO SIGHINOLFITaddeo Cavallina di Bologna inventore della prima seminatrice per cereali39-44
III (1930)GUIDO PANTANELLIScherma e maestri di scherma bolognesi45-50
III (1930)FRANCESCO VATIELLIIl primo melodramma a Bologna51-56
III (1930)LODOVICO FRATILuigi Ferdinando Marsili57-62
III (1930)LUIGI RAVATeresa Malvezzi-Carniani e Vincenzo Monti63-70
III (1930)GASPARE UNGARELLII quindici giorni di Murat in Bologna71-82
III (1930)ORESTE TREBBIUn tumulto al Teatro del Corso di Bologna nel 184683-90
III (1930)FULVIO CANTONIDue lettere inedite al Patriota bolognese colonnello Francesco Pigozzi91-95
IV (1954)Una pagina inedita di Alfonso Rubbiani7-8
IV (1954)PAOLA AMBRI BERSELLIL'atteggiamento di Bologna durante la caduta di Carlo VIII9-14
IV (1954)FILIPPO DE BOSDARIRicordi bolognesi di cinquant'anni fa15-18
IV (1954)PADRE DONATO DA S. GIOV. IN PERS.Fra Ferdinando dal Buono da Bologna19-24
IV (1954)RODOLFO FANTINICamillo Minarelli e l'insegnamento della stenografia a Bologna25-30
IV (1954)GIUSEPPE GUADAGNINIArte e altro31-34
IV (1954)GIOVANNI MAIOLIMassimo d'Azeglio cittadino e patrizio di Bologna35-40
IV (1954)RENZO MONDINIPapa Lambertini e Arouet de Voltaire41-46
IV (1954)GIUSEPPE PLESSIGiovanni Luigi Valesio miniatore degli Anziani47-56
IV (1954)GIUSEPPE RIVANILa via dei Foscherari, la sua storia, i suoi vetusti edifici57-70
IV (1954)FERDINANDO RODRIQUEZI monumenti antichi della Certosa di Bologna71-82
IV (1954)GIUSEPPE CARLO ROSSILa Madonna dei Piantavigne83-90
IV (1954)GIANCARLO SUSINILegionari bolognesi a Carnuntum91-96
IV (1954)GUIDO ZUCCHINIDa un libro di documenti97-107
V (1955)ALFONSO RUBBIANILa casa degli armigeri dei Bentivoglio7-16
V (1955)PAOLA AMBRI BERSELLILettere di illustri francesi a Francesco Maria Zanotti17-34
V (1955)ALDO BERSELLIMarco Minghetti ministro di Cavour35-42
V (1955)PADRE DONATO DA S. GIOV. IN PERS.Bernardo da Bologna bibliografo43-48
V (1955)MARIO FANTII resti della chiesa romanica di Santa Caterina di Quarto49-54
V (1955)RODOLFO FANTINIScuole di Bologna ottocentesca. La Scuola Bellentani55-62
V (1955)LUCIANO LAURENZIL'Efebo Fruga63-66
V (1955)GIOVANNI MAIOLICome l'Universita' di Bologna divenne italiana67-72
V (1955)GUIDO ACHILLE MANSUELLIL'Afrodite Bolognini-Palmieri73-76
V (1955)RENZO MONDINILe "Laudi" di Caterina Vigri77-84
V (1955)ANDREA OSTOJAUna grande figura di mecenate nel Settecento a Bologna85-96
V (1955)GIUSEPPE PLESSILa giostra dei cittadini cesenati nella Festa della Porchetta del 166797-102
V (1955)RENATO RIGHIL'Ercole di Ludovico Carracci gia' nel palazzo Grassi103-110
V (1955)GIUSEPPE RIVANILe antiche case dei Sorgi e degli Ubaldini in Strada Maggiore111-118
V (1955)FERDINANDO RODRIQUEZDi alcuni palinsesti marmorei del Museo Civico di Bologna119-130
V (1955)GIUSEPPE CARLO ROSSII maestri "Dalle Campane"131-138
V (1955)GIANCARLO SUSINITestimonianze di culti precristiani nel bolognese139-152
V (1955)GUIDO ZUCCHINIDisegni inediti per le Porte di Bologna153-158
V (1955)ALDOBRANDINO MALVEZZIBolognesi a Parigi nel 1682159-163
VI (1956)ALDO BERSELLIUn tentativo di combinazione ministeriale fra Marco Minghetti e Agostino Depretis7-16
VI (1956)PAOLA AMBRI BERSELLIHyppolite Taine a Bologna17-22
VI (1956)AGOSTINO BIGNARDICesare Lugli deputato di Vergato23-26
VI (1956)MARIO FANTISaliceto e i resti della sua chiesa romanica27-34
VI (1956)LUIGI FANTINIAntiche case dell'appennino bolognese35-42
VI (1956)RODOLFO FANTINIScuole di Bologna ottocentesca. La Scuola Lenzi43-50
VI (1956)GHERARDO FORNIL'Archiginnasio: problemi presenti e futuri51-56
VI (1956)LUCIANO LAURENZIUn capolavoro del Museo Civico di Bologna: la Fanciulla egizia57-60
VI (1956)GIOVANNI MAIOLIIl soggiorno di Pio IX in Bologna (1857) in una cronaca del tempo61-72
VI (1956)U. BESEGHI, G. A. MANSUELLILa traslazione dei resti di Rolandino Passeggeri e il testo della pergamena celebrativa73-80
VI (1956)GUIDO ACHILLE MANSUELLIIl torso neroniano di Bologna81-88
VI (1956)GIUSEPPE MONDAINIUna dama bolognese a Vienna all'epoca del Congresso89-94
VI (1956)RENZO MONDINIPapa Lambertini e Girolamo Baruffaldi95-102
VI (1956)ANDREA OSTOJAUn autografo inedito di Giuseppe Parini diretto al Maresciallo Conte Gian Luca Pallavicini a Bologna103-104
VI (1956)GIUSEPPE PLESSIPer il ripristino dell'ornamentazione araldico-epigrafica nell'Archiginnasio105-110
VI (1956)RENATO EUGENIO RIGHIL'et? delle nostre formelle di cotto111-118
VI (1956)GIUSEPPE RIVANIGli artistici cortili del palazzo Guastavillani119-126
VI (1956)FERDINANDO RODRIQUEZDi alcuni codici miniati della Biblioteca Universitaria di Bologna127-140
VI (1956)GIUSEPPE CARLO ROSSIAntiche curiosita' bolognesi: i cani141-146
VI (1956)GIANCARLO SUSINIVergilia Erotium e Sosia Isias. Due stele romane inedite del Museo Civico di Bologna147-156
VI (1956)GUIDO ZUCCHINILa Cappella Rizzardi nella chiesa di San Paolo di Bologna157-161
VII (1957)GUIDO ZUCCHINIDisegni nella Galleria Degli Uffizi riguardanti Bologna11-16
VII (1957)ALFREDO BARBACCIRicordo di Guido Zucchini17-20
VII (1957)GIORGIO CENCETTIGuido Zucchini in archivio21-24
VII (1957)LUIGI FEDERZONIIl Maestro e il Discepolo25-30
VII (1957)L. BIANCHI, P. NEDIANICommento a due Odi del Carducci31-44
VII (1957)LUIGI FANTINII primi ritrovamenti paleolitici nel bolognese45-68
VII (1957)LUCIANO LAURENZIApollo e Calliope69-72
VII (1957)GUIDO ACHILLE MANSUELLIVecchie e nuove scoperte archeologiche bolognesi73-88
VII (1957)ROSANNA PINCELLIL'Arciere sciita della Certosa89-94
VII (1957)FERDINANDO RODRIQUEZDi alcune iscrizioni cristiane marmoree del Museo Civico di Bologna95-108
VII (1957)GIANCARLO SUSINICulta Bononia109-136
VII (1957)PADRE VENTURINO ALCELa costruzione della Cappella di San Domenico di Bologna (1597-1605) 137-146
VII (1957)MARIO FANTIIntorno alle mura e alle torri di Bologna147-172
VII (1957)GUALBERTO GENNARILa "Domus Jocunditatis" a Bentivoglio, con nuovi documenti173-178
VII (1957)LILLA LIPPARINIL'Aemilia Ars e la sua storia179-190
VII (1957)ANGELO RAULEI tabernacoli delle nostre vie191-220
VII (1957)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo preromanico221-246
VII (1957)TORQUATO BARBIERICinque inedite epigrafi di Giosue' Carducci247-254
VII (1957)CAMILLO CALEFFILuigi Ferdinando Marsili diplomatico nel terzo centenario della nascita255-258
VII (1957)PADRE DONATO DA S. GIOV. IN PERS.I Cappuccini e il colera a Bologna nel 1855259-276
VII (1957)RODOLFO FANTINITrasformazione di un antico Istituto di educazione: da Conservatorio delle Putte a Scuola Media277-284
VII (1957)GHERARDO FORNIIl Museo storico della Universita' di Bologna e l'Archiginnasio285-294
VII (1957)LUCETTA FRANZONI GAMBERINIL'Accademia di Belle Arti di Bologna al momento dell'annessione (1859)295-300
VII (1957)GIOVANNI GIOANNETTI MOLAUn insigne giurista bolognese: Francesco Gioannetti, conte e consigliere imperiale (1515-1586)301-306
VII (1957)GIOVANNI MAIOLICuriosa strenna bolognese d'altro tempo307-316
VII (1957)RENZO MONDINISanta Caterina de' Vigri e la fondazione del Monastero del Corpus Domini di Bologna317-326
VII (1957)GIUSEPPE CARLO ROSSIGli ultimi incidenti di vettura degli Arcivescovi di Bologna327-336
VII (1957)UMBERTO BESEGHICesare Bianchetti dopo la Rivoluzione del 1831337-346
VII (1957)AGOSTINO BIGNARDILa tradizione liberale nella montagna bolognese347-356
VII (1957)ALDOBRANDINO MALVEZZIUn precursore di riforme sociali dimenticato: Gabriello Rossi357-366
VII (1957)GIOVANNI NATALINicola Fabrizi a Bologna negli anni 1848-49367-374
VII (1957)RENATO EUGENIO RIGHIUn uomo che alle parole preferiva i fatti: Giuseppe Bignami375-381
VIII (1958)TORQUATO BARBIERIUn'ignorata pagina di Giosue' Carducci nel bolognese "Don Chisciotte" (1881)7-16
VIII (1958)MARIO FANTILa villeggiatura di Ulisse Aldrovandi17-44
VIII (1958)LUIGI FANTININote di speleologia bolognese45-60
VIII (1958)RODOLFO FANTINIPio VII predisse Papa il cardinal Mastai61-66
VIII (1958)GHERARDO FORNIPapa Gregorio XIII (Ugo Boncompagni, bolognese) ed il ricordo di lui nell'Archiginnasio quale Riformatore del Calendario67-74
VIII (1958)LUCETTA FRANZONI GAMBERINIPrimi passi politici di Marco Minghetti (1847-1848)75-86
VIII (1958)GUALBERTO GENNARISculture di Alessandro Algardi a Bologna87-94
VIII (1958)GIOVANNI GIOANNETTI MOLAMarsilio Gioannetti (1616-1658) difensore dell'Impero95-100
VIII (1958)LUCIANO LAURENZI"Thyrrenum Sigillum" del Museo Civico di Bologna101-106
VIII (1958)GIOVANNI MAIOLIIl Natale de L'Academia de La Lira. Bologna 1898107-114
VIII (1958)ALDOBRANDINO MALVEZZISperanze e timori dei Bolognesi nel 1859115-122
VIII (1958)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIDue discepoli del Cardinal Mezzofanti123-138
VIII (1958)GIUSEPPE MONDANIUna nuova raccolta araldica bolognese139-142
VIII (1958)ADELMO PAIOLIGiornalismo bolognese143-150
VIII (1958)GIORGIO PINITre quesiti di Napoleone I al matematico Giambattista Magistrini151-158
VIII (1958)ANGELO RAULEIntorno alla Madonna dei Bentivoglio159-192
VIII (1958)RENATO EUGENIO RIGHIUna benemerita istituzione che si evolve: l'Istituto "Clemente Primodi' "193-200
VIII (1958)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'Architettura bolognese nel periodo romanico201-232
VIII (1958)GIUSEPPE CARLO ROSSIDa una Boccadiferro un bacio d'oro233-248
VIII (1958)GIUSEPPE OSTIGiovanni Iacobs e il Collegio dei Fiamminghi in Bologna in uno scritto di Attilio Salviati249-256
VIII (1958)GIANCARLO SUSINIModii, mortaria e mortadella257-264
VIII (1958)GUALTIERO TONELLIUna "memoria" nell'Archiginnasio al primo studente venuto dalle Americhe all'Universita' di Bologna265-274
VIII (1958)ETTORE VACCHIIl Cenobio di San Vittore275-287
IX (1959)TORQUATO BARBIERINuovi contributi carducciani7-24
IX (1959)AGOSTINO BIGNARDIMinerbio, Malalbergo, Baricella25-34
IX (1959)PIETRO CAZZANII cento anni dell'Istituto Magistrale "Laura Bassi"35-52
IX (1959)DANIELE DANIELLII cento anni del "Liceo Galvani"53-60
IX (1959)MARIO FANTIIl "pastorale governo" del Cardinal Lambertini61-120
IX (1959)LUIGI FANTININote di preistoria bolognese121-140
IX (1959)RODOLFO FANTINICrocefisso appartenuto a tre papi donato a Pio IX (1847)141-146
IX (1959)RODOLFO FANTINIAleardo Aleardi bloccato a Bologna dall'assedio del 1849147-148
IX (1959)GHERARDO FORNISui ricordi di Antonio Maria Valsalva e di Giovanni Antonio Godi nell'Archiginnasio149-154
IX (1959)LUCETTA FRANZONI GAMBERINIGiovanni Natali nel ricordo dei suoi discepoli155-160
IX (1959)GIOVANNI GIOANNETTI MOLAUn nobile bolognese ministro di Caterina Sforza, Signora di Forli': Antenore Gioannetti161-174
IX (1959)GIUSEPPE GUADAGNINITenui echi175-178
IX (1959)LUCIANO LAURENZIUn satiro con il fanciullo Dioniso179-184
IX (1959)LILLA LIPPARINIQuasi una fantasia185-188
IX (1959)GIOVANNI MAIOLIFervore e passione della Bologna del 1859189-214
IX (1959)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIViolante Bentivoglio Malatesta ultima Signora di Rimini215-240
IX (1959)GIUSEPPE MONDANIMetternich a Bologna241-244
IX (1959)GINO NENZIONIGiovanni Maria Bibiena nato in Boemia?245-254
IX (1959)GIUSEPPE NORCIOIl pi? antico poeta bolognese: Lucio Pomponio255-272
IX (1959)ANGELO RAULEI cori delle chiese di Bologna273-306
IX (1959)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo romanico: organismi a pianta centrale307-330
IX (1959)GIUSEPPE CARLO ROSSILa chiesa dei Santi Cristoforo ed Erasmo dei Geremei331-340
IX (1959)GIOVANNI SEMPRINIBologna e Genova nei loro rapporti politici, economici e culturali dal secolo XIII in poi341-352
IX (1959)GIANCARLO SUSINIMagistrature civiche bononiensi353-362
X (1960)AGOSTINO BIGNARDILe prime elezioni politiche e amministrative a Bologna nel 18597-16
X (1960)MARIO FANTIUna missione del clero bolognese presso Cavour, 186017-40
X (1960)LUIGI FANTINICuriosita' geo-mineralogiche dell'Appennino bolognese41-66
X (1960)RODOLFO FANTINIProselitismo protestante a Bologna nei primi anni dell'Unificazione nazionale67-78
X (1960)GHERARDO FORNIMarco Aurelio Saffi docente nell'Universita' di Bologna79-88
X (1960)ANTONIO GRANDIVincenzo Casciarolo e la pietra fosforica bolognese89-96
X (1960)GIUSEPPE GUADAGNINISan Petronio97-102
X (1960)LUCIANO LAURENZIIn margine alla Mostra di Spina e dell'Etruria Padana103-108
X (1960)VINCENZO LEONARDIIl Credito Romagnolo109-120
X (1960)LILLA LIPPARINICentenario in famiglia: il volontario Garibaldino Alessandro Alvisi121-126
X (1960)GIOVANNI MAIOLIL'VIII Agosto 1848 in una lettera di Gaetano Gaspari127-136
X (1960)ANGELO MANARESIAddio, Don Andrea137-142
X (1960)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIL'Appello "Ai Popoli Pontifici" (nuovi documenti per una attribuzione a Giuseppe Galletti)143-154
X (1960)LUCIANO MELUZZIL'immagine della Beata Vergine di San Luca nell'VIII centenario del suo arrivo a Bologna (1160-1960). Storia e leggenda155-176
X (1960)GIUSEPPE MONDANIIn margine ai restauri dell'Archiginnasio. Uno stemma Mondani177-184
X (1960)GIUSEPPE NORCIOMarziale ad Imola185-196
X (1960)GIORGIO PINIL'architetto Giuseppe Mengoni alla luce di nuovi documenti197-212
X (1960)FEDERICO PRANDINIDurante la ritirata di Caporetto. Memoria che riguarda l'Ambulante postale Bologna-Udine213-214
X (1960)ANGELO RAULEIntorno alla Meridiana della Basilica di San Petronio215-230
X (1960)RENATO EUGENIO RIGHILa Badia dei Santi Fabiano e Sebastiano in Val di Lavino231-244
X (1960)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarit? dell'architettura bolognese nel periodo romanico. Le chiese del Battista e del "Martirium" in Santo Stefano245-274
X (1960)GABRIELLO ROSSIIl 1859-60 a Bologna e nelle Romagne275-282
X (1960)GIUSEPPE CARLO ROSSIDona Mari' e i suoi tempi283-292
X (1960)GIANCARLO SUSININote alla stele del centurione di Bonn293-299
XI (1961)GIUSEPPE GUADAGNINIGiovanni Maioli7-10
XI (1961)ALDO ANDREOLIUlisse Aldrovandi e Gregorio XIII (e la Teriaca)11-20
XI (1961)CARLO BARRILISIl conte di Cavour e la "Revue des deux mondes"21-24
XI (1961)AGOSTINO BIGNARDIDiciannove lettere di Enrico Sassoli a Marco Minghetti25-42
XI (1961)ANGIOLINO BORIANIStoria e storie di un "feudo termale"43-58
XI (1961)BRUNO BRUNILa chiesa e il convento di Santa Maria degli Angeli in Bologna59-90
XI (1961)CAMILLO CALEFFIDomenico Mora da Bologna soldato e scrittore militare del Cinquecento91-98
XI (1961)GUIDO ZUCCHINILa Cassa di Risparmio in Bologna99-110
XI (1961)GIORGIO CENCETTI"Pace, pace, non piu' guerra". Le stampe di Giuseppe Maria Mitelli e l'opinione pubblica bolognese alla fine del secolo XVII111-132
XI (1961)MARIO FANTILe classi sociali e il Governo di Bologna all'inizio del secolo XVII in un'opera inedita di Camillo Baldi133-180
XI (1961)LUIGI FANTINILa Sfinge appenninica mi ha parlato (pagine di storia del Paleolitico bolognese)181-202
XI (1961)RODOLFO FANTINILuciano Vischi umanista e poeta203-218
XI (1961)LUIGI FEDERZONIChirurgia contro Medicina219-224
XI (1961)LUCETTA FRANZONI GAMBERINILa morte del Conte di Cavour225-242
XI (1961)VINCENZO LEONARDIUn antico centro di Bologna243-258
XI (1961)LILLA LIPPARINILa vita bolognese di Marco Minghetti259-268
XI (1961)VITTORIO LUGLICitta' carducciana269-272
XI (1961)GIOVANNI MAIOLICavour e Bologna273-294
XI (1961)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINILa "classica parsimonia di superlativi nella Divina Commedia" ed il suo autore295-304
XI (1961)ELIO MELLICinque sonetti inediti di Eustachio Manfredi305-316
XI (1961)LUCIANO MELUZZII Pallioni delle chiese bolognesi317-344
XI (1961)GIUSEPPE MONDANIUn'incredibile avventura345-348
XI (1961)MARCO CESARE NANNINIBianca Bentivoglio a Modena349-356
XI (1961)GIUSEPPE NORCIOLa prima battaglia di "Forum Gallorum" e la fine di Pansa357-368
XI (1961)GIORGIO PINIIl rendimento formativo del "Galvani" e del "Minghetti"369-380
XI (1961)ANGELO RAULEIl portale maggiore di San Petronio381-406
XI (1961)RENATO EUGENIO RIGHIL'antica casa (o palazzo) del Comune di Bologna (secolo XII)407-422
XI (1961)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo romanico. Monasteri e chiostri423-450
XI (1961)G. RIVANI, G. C. ROSSILe Case Tacconi451-464
XI (1961)FERDINANDO RODRIQUEZLe arche di San Giacomo nel ricordo di una "relazione" inedita di Alfonso Rubbiani465-472
XI (1961)GIUSEPPE CARLO ROSSILa Sampireina473-482
XI (1961)GIOVANNI SEMPRINIBologna e il Savonarola483-490
XI (1961)GIANCARLO SUSINIUn'urna romana da Bologna nel Museo di Leida491-493
XI (1961)ETTORE VACCHILe lapidi del chiostro di San Vittore494-510
XI (1961)EVA VERONESE GHIBELLINILa libreria Veronese511-518
XI (1961)CARLO FELICE ZANELLIGiardinetti minori519-526
XII (1962)ALDO ANDREOLIFrancesco Roncati7-14
XII (1962)FRANCO BERGONZONIUn fabbricato cinquecentesco dimenticato torna alla luce15-20
XII (1962)AGOSTINO BIGNARDIIl "Thesaurus Rusticorum" di Paganino Bonafede21-36
XII (1962)recenti acquisti nella raccolta stoico-artisitca della Cassa di Risparmio in Bologna: "I Sette Dolori della Madonna" di Antonio Gionima37-44
XII (1962)MARIO FANTIPer la conservazione della chiesetta al "Pontevecchio"45-62
XII (1962)RODOLFO FANTINIDivertivano Benedetto XV le rime facete di Monsignor Masotti63-80
XII (1962)AROLDO FERRARIEpigrafi bolognesi scomparse81-94
XII (1962)GIULIO GENTILII "Crociali"95-106
XII (1962)LUCIANO LAURENZIPreziosa statuetta egizia di Sacerdote d'Iside107-112
XII (1962)LUCIANO MELUZZILe soppresse chiese parrocchiali di Bologna (I)113-140
Monte di Bologna, sede centrale: l'archivio storico141-144
XII (1962)MARCO CESARE NANNINILe ricette di Marcello Malpighi a Francesco II d'Este, Duca di Modena145-152
XII (1962)ROSANNA PINCELLIIl portafiaccole della tomba grande dei Giardini Margherita153-164
XII (1962)ANGELO RAULEIl Chiostro dei Carracci a San Michele in Bosco165-202
XII (1962)RENATO EUGENIO RIGHILa famiglia Grassi di Bologna203-212
XII (1962)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo romanico. Chiese monastiche del Duecento213-248
XII (1962)G. RIVANI, G. C. ROSSILa casa-torre dei Catalani249-266
XII (1962)GIANCARLO ROVERSILa Compagnia e la chiesa di Santa Maria degli Angeli nella via di "Truffailmondo"267-298
XII (1962)GIANCARLO SUSINIPesi e misure dal sottosuolo di Bologna romana299-314
XII (1962)ATHOS VIANELLINascita e vita dei Giardini Margherita315-321
XII (1962)Quattro tavole riguardanti il Salone centrale della galleria del Credito Romagnolo con pitture di G.Lambertini
XIII (1963)GIUSEPPE CARLO ROSSIAlfonso Rubbiani9-16
Bibliografia di Alfonso Rubbiani17-22
XIII (1963)ALFREDO BARBACCIRubbiani restauratore di monumenti23-40
XIII (1963)AGOSTINO BIGNARDIRubbiani politico41-48
XIII (1963)RODOLFO FANTINIUn dimenticato scritto del Rubbiani sul Concilio Vaticano I49-56
XIII (1963)FRANCO BERGONZONIRecenti restauri in edifici comunali: la chiesa dei Santi Cristoforo ed Erasmo dei Geremei57-64
XIII (1963)Disegni di Coriolano Vighi nella raccolta della Cassa di Risparmio65-72
XIII (1963)M. FANTI, G. PASCARIELLOLa chiesa di Santo Antonio di Savena: origini, vicende, trasformazioni architettoniche dell'edificio73-122
XIII (1963)L'oratorio dello Spirito Santo di proprieta' della Banca Popolare di Bologna e Ferrara123-126
XIII (1963)LUIGI FANTINIL'odissea appenninica del Paleolitico Antico della regione bolognese ed imolese127-148
XIII (1963)G. GUALANDI, R. PINCELLII nuovi scavi comunali nella necropoli etrusca dei Giardini Margherita149-154
XIII (1963)TIZIANO GUIDOTTIIl restauro di antiche case in via Marsala155-160
XIII (1963)LUCIANO LAURENZIMoneta di Cleopatra I del Museo Civico di Bologna161-166
XIII (1963)LUCIANO MELUZZILe soppresse chiese parrocchiali di Bologna (II)167-198
XIII (1963)Terrecotte di Cleto Tomba al Monte di Bologna199-202
XIII (1963)MARCO CESARE NANNINIUn consulente medico ed un chirurgo al capezzale di Sante Bentivoglio203-208
XIII (1963)RENATO EUGENIO RIGHI"La Cipressina"209-216
XIII (1963)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo romanico: le "Tombe dei Glossatori"217-252
XIII (1963)GIANCARLO ROVERSILa chiesa e il convento di San Bernardo gia' Santa Maria dei Gaudenti nel "Borgo dell'Argento"253-298
XIII (1963)GIANCARLO SUSINIL'instrumentum greco a Bologna299-304
XIII (1963)ETTORE VACCHIIl cenobio di San Vittore e i suoi ultimi restauri305-315
XIV (1964)ALESSANDRO ALBERTAZZILa nascita de "L'Avvenire d'Italia" nella testimonianza delle carte Acquaderni9-40
XIV (1964)AMEDEO BENATILa Croce e la cappella dei Santi Ermete, Aggeo, e Caio in Strada San Vitale41-58
XIV (1964)FRANCO BERGONZONIBologna romana - Notizie e considerazioni sugli scavi per la costruzione dei sottopassaggi nel centro cittadino59-82
XIV (1964)AGOSTINO BIGNARDITre agronomi bolognesi: Pedevilla, Contri, Botter83-94
XIV (1964)MARIO FANTIUna carta del suburbio di Bologna del secolo XVI95-106
XIV (1964)RODOLFO FANTINIEchi del moto milanese del 1853 in un carteggio del Cardinale Oppizzoni107-116
XIV (1964)GIULIO GENTILIL'antico scomparso eremo di Santa Maria di Camaldoli, presso Bologna117-136
XIV (1964)LUCIANO LAURENZILa situla della Certosa del Museo Civico di Bologna, e la vita di Felsina137-144
XIV (1964)LEONELLO MANZII santi medici Cosma e Damiano nel culto e nella iconografia artistica bolognese145-164
XIV (1964)LUCIANO MELUZZILe soppresse Chiese Parrocchiali di Bologna165-204
XIV (1964)GIUSEPPE MODANIStudenti tridentini e tirolesi allo Studio di Bologna, dagli stemmi dell'Archiginnasio205-256
XIV (1964)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo romanico257-302
XIV (1964)GIUSEPPE CARLO ROSSIUna disavventura capitata al Gonfaloniere Alessio Orsi303-314
XIV (1964)GIANCARLO ROVERSIIl Tuscolano - Vicende e splendori di una villa scomparsa315-362
XIV (1964)GIANCARLO SUSINICronache bolognesi di epigrafia romana263-378
XIV (1964)ATHOS VIANELLIIl centenario del primo periodico della Camera di Commercio di Bologna379-388
XV (1965)PIETRO BEDESCHIL'origine del culto della Madonna del Piratello e le sue oscurita'9-22
XV (1965)PAOLO BIAVATILe statue lignee ex-voto della Madonna dell'Acero23-30
XV (1965)AGOSTINO BIGNARDIL'economia dell'Appennino bolognese sulla fine del Settecento31-54
XV (1965)GIOVANNI CENZATORicordo di un lieto asciolvere55-78
XV (1965)FRANCO CRISTOFORIUna manifestazione contro il Carducci per una sua temuta virata politica79-86
XV (1965)ANGELA DONATICippi e misure dei sepolcreti romani di Bologna87-98
XV (1965)RODOLFO FANTININelle pieghe del Risorgimento - L'enigma Griscelli-Curletti99-112
XV (1965)GIOVANNI FAROLFILa signoria di Giovanni I Bentivoglio e la battaglia di Casalecchio (26 giugno 1402)113-132
XV (1965)GIORGIO GAZZOLIPer la disapprovazione di Benedetto XIV a un progetto del Torreggiani fu salva la facciata di Santa Maria di Galliera133-152
XV (1965)GAETANO MARCHETTIAntichi ferri e bronzi d'arte nelle porte degli edifici bolognesi153-210
XV (1965)GIUSEPPE RIVANII palazzi-castelli - Aspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo romanico211-230
XV (1965)SENEXIl palazzo e la famiglia Zani in Bologna231-254
XV (1965)FRANCESCO SERRANTINIRicordi bolognesi di un goliardo romagnolo255-262
XV (1965)GIAN CARLO SUSINIMos urbicus263-268
XV (1965)ATHOS VIANELLITre monumenti bolognesi della fine dell'800269-281
XVI (1966)AMEDEO BENATIIl tragico carnevale bolognese del 171911-30
XVI (1966)F. BERGONZONI, G. A. MANSUELLIUn curioso reperto di eta' romana31-40
XVI (1966)LEONELLO BERTACCIDisegni inediti ispirati alla Divina Commedia in un Codice Bolognese del 137841-52
XVI (1966)PAOLO BIAVATIAlcune osservazioni sugli scavi dell'antica citta' di Misa53-62
XVI (1966)AGOSTINO BIGNARDIUn agronomo viaggiatore: Athur Young a Bologna63-82
XVI (1966)MARIO FANTIUna villa cinquecentesca alle porte di Bologna: la "Leona"83-134
XVI (1966)LUIGI FANTINIL' "aureus" di Colunga; ricordo di un celebre ritrovamento di monete d'oro romane135-156
XVI (1966)RODOLFO FANTINIAntiche diatribe universitarie: la controversia tra Bufalini e Tommasini157-166
XVI (1966)MARIA C. GENITO GUALANDIDue lucerne romane a forma di elmo nel Museo Civico Archeologico167-174
XVI (1966)GAETANO MARCHETTIUn documento dell'infanzia dell'arte litografica capitato a Bologna175-184
XVI (1966)ROSANNA PINCELLIUna "Tanagra" del Museo Civico Archeologico di Bologna185-202
XVI (1966)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo romanico203-244
XVI (1966)FERDINANDO RODRIQUEZLe lapidi poste dal Comitato per Bologna Storica ed Artistica245-252
XVI (1966)GIUSEPPE CARLO ROSSILe "mistocchine"253-264
XVI (1966)GIANCARLO ROVERSII terremoti bolognesi degli anni 1779-1780 e il vulcano artificiale a Gaibola265-308
XVI (1966)FRANCESCO SERANTINIUn documento inedito sulla fondazione di Castelbolognese309-324
XVI (1966)GIANCARLO SUSINICesare Nappi, "antiquitatis cultor"325-334
XVI (1966)PIER PAOLO TASSINARIL'abbattimento delle torri Artenisi e Riccadonna e la polemica giornalistica sulla stampa bolognese del tempo335-348
XVI (1966)ATHOS VIANELLI"Le pulci" dello Spagnolo349-358
XVI (1966)G.M.Per l'auspicata liberazione del sagrato della Chiesa dell'Annunziata359-362
XVII (1967)FERDINANDO RODRIQUEZBibliografia di Guido Zucchini (1906-1959)11-37
XVII (1967)ALDO ANDREOLIAntonio Felice Marsili: appunti per una biografia37-50
XVII (1967)J. H. BECK, M. FANTILa sede dell'Accademia dei Carracci51-56
XVII (1967)PAOLO BIAVATIIl crocefisso di Monteacuto delle Alpi57-64
XVII (1967)AGOSTINO BIGNARDIPer la storia della viabilita' cinquecentesca in Emilia-Romagna65-68
XVII (1967)MARIA BOLLINIUn rilievo da "Falerio Picenus" nel Museo Civico di Bologna79-86
XVII (1967)VINCENZO BUSACCHILa laurea in filosofia e medicina all'undicenne Luigi Magni (1661) nel periodo della decadenza dello Studio Bolognese87-100
XVII (1967)Le porte della citta'? di Bologna inserite nell'ultima cerchia di mura101-120
XVII (1967)CARLO DEGLI ESPOSTIApporti allo studio del Presepe artistico bolognese121-150
XVII (1967)ANGELA DONATINote epigrafiche a proposito di alcuni testi bolognesi151-156
XVII (1967)CESARE FANTAZZINIIl "Palazzo" di Armarolo e la "Madonna degli stecchi"157-184
XVII (1967)MARIO FANTILe "Tombe": una dimenticata dimora di Giovanni II Bentivoglio185-218
XVII (1967)RODOLFO FANTINIImpressioni di Monsignor Masotti sulla scuola del Carducci219-232
XVII (1967)La Banca Operaia di Bologna e le sue origini233-240
XVII (1967)GIORGIO GUALANDIIl mito di Cadmo su una "lekythos" a fondo bianco241-252
XVII (1967)LEONELLO MANZILa peste e l'arte in Bologna: rapporti e testimonianze253-280
XVII (1967)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIUna "Visita Apostolica" a Crespellano (4-5 Settembre 1573)281-290
XVII (1967)LUCIANO MELUZZILe soppresse chiese parrocchiali di Bologna (IV)291-318
XVII (1967)MARIA REALEDue "simpula" etruschi dalla tomba grande dei Giardini Margherita319-328
XVII (1967)GIUSEPPE RIVANIAspetti e singolarita' dell'architettura bolognese nel periodo romanico329-378
XVII (1967)Opere d'arte appartenenti alla Banca del Monte di Bologna e Ravenna379-384
XVII (1967)GIANCARLO ROVERSILe opere d'arte dell'appartamento abbaziale di San Bernardo secondo due stime di Marcello Oretti (1773 e 1772)385-418
XVII (1967)GIANCARLO SUSINIUn esempio di analisi epigrafica419-424
XVII (1967)Pregevoli interni del Palazzo Zambeccari in Bologna sede della Banca Popolare di Bologna e Ferrara425-430
XVII (1967)GIORGIO TABARRONILa lente spezzata del Campani conservata nell'Istituto di Fisica dell'Universita' di Bologna431-441
XVIII (1968)Ricordo di Giuseppe Rivani13-16
XVIII (1968)MARIO FANTIBibliografia di Giuseppe Rivani (1921-1968)17-66
XVIII (1968)GIUSEPPE RIVANIL'Abbadia dei Santi Naborre e Felice ora Ospedale Militare di Bologna67-90
XVIII (1968)GIUSEPPE RIVANISan Benedetto di Guzzano di Pianoro91-98
XVIII (1968)AMEDEO BENATILabante e la valle dell'Aneva99-128
XVIII (1968)P. BIAVATI, G. MARCHETTIOpere di scultura poco note: i gruppi della "Pieta'" di Loiano e di Bondanello129-140
XVIII (1968)GAETANO DALL'OLIOToponimi di origine fondiaria romana dell'agro bolognese141-150
XVIII (1968)Disegni di Giuseppe Fancelli nella raccolta della Cassa di Risparmio in Bologna 151-162
XVIII (1968)MARIO FANTIUn capolavoro dell'oreficeria bolognese del Cinquecento: la "croce" del Museo di San Petronio e il suo autore163-184
XVIII (1968)LUIGI FANTINIMacine romane dal greto dell'Idice185-206
XVIII (1968)Opere d'arte appartenenti alla Banca del Monte di Bologna e Ravenna207-214
XVIII (1968)RODOLFO FANTINI"Grandi" sui banchi di scuola215-226
XVIII (1968)LUCIANO MELUZZILe soppresse chiese parrocchiali di Bologna (V)227-240
XVIII (1968)Lo scalone di Palazzo Zambeccari, sede della Banca Popolare di Bologna e Ferrara241-250
XVIII (1968)ALFONSO MORSELLIIl "Caffe' dei Servi", notizie vecchie e nuove251-260
XVIII (1968)GIANCARLO ROVERSIIl villaggio di Ca' d'Onofrio presso Lagaro e i suoi dintorni261-304
XVIII (1968)Pregevoli interni di Palazzo Magnani-Salem, sede della Direzione Generale del Credito Romagnolo305-312
XVIII (1968)GIORGIO TABARRONIUn'opera ritrovata di Gian Domenico Cassini nel terzo centenario del suo trasferimento da Bologna a Parigi313-324
XIX (1969)FRANCO BERGONZONINote sul restauro dei prospetti del Palazzo Comunale di Bologna9-34
XIX (1969)PAOLO BIAVATI E GAETANO MARCHETTIL'antico cenobio di Santa Margherita a Barbiano35-52
XIX (1969)AGOSTINO BIGNARDIRinascimento agronomico bolognese: dal Crescenzi all'Aldrovandi53-64
XIX (1969)Alcuni disegni a carboncino di Luigi Bertelli nella raccolta della Cassa di Risparmio di Bologna65-72
XIX (1969)LUIGI FANTINILa Fiera degli Schioppi73-92
XIX (1969)RODOLFO FANTINIFonti archivistiche del Risorgimento raccolte da Umberto Beseghi93-108
XIX (1969)GIORGIO FILIPPIGrigio e rosso: dal cotto bolognese al macigno del Belvedere109-124
XIX (1969)I soffitti dipinti di Palazzo Zambeccari, sede della Banca Popolare di Bologna e Ferrara125-130
XIX (1969)GAETANO MARCHETTIIl primo servizio regolare di diligenza nello Stato Pontificio131-140
XIX (1969)LUCIANO MELUZZILe soppresse chiese parrocchiali di Bologna (VI)141-175
XIX (1969)ALFONSO MORSELLICarlo Pepoli e Alfonso Brini176-182
XIX (1969)I pregevoli dipinti carracceschi di Palazzo Magnani-Salem, ora sede del Credito Romagnolo183-190
XIX (1969)ALDO RAMENGHIFra il Samoggia e il Martignone, le sei terre del Bazzanese191-216
XIX (1969)GIANCARLO ROVERSIIl "Testamento del porco": note di gastronomia bolognese217-252
XIX (1969)Antichi documenti del Monte di Bologna253-258
XIX (1969)FEDORA SERVETTI DONATIMemorie di una chiesa scomparsa259-270
XIX (1969)GIORGIO TABARRONI1920 - 1970. Ricorrendo il 50mo anno della morte: la formazione di Augusto Righi nella Bologna271-292
XX (1970)FRANCO BERGONZONIUn prefabbricato per l'al di la'9-18
XX (1970)AGOSTINO BIGNARDIUn bolognese a Porta Pia - Leopoldo Serra19-30
XX (1970)ANTONIO BRIGHETTILa casa natale di Marcello Malpighi in Crevalcore31-40
XX (1970)GIOVANNI CARPANILudovico Carracci e il suo sepolcro in Santa Maria Maddalena di via Galliera41-46
XX (1970)LUIGI FANTINIAntiche case della nobile famiglia Vizzani in Badolo di Sasso Marconi47-62
XX (1970)Alcuni disegni a carboncino di Coriolano Vighi - (1848-1905) di proprieta' della Cassa di Risparmio in Bologna63-72
XX (1970)RODOLFO FANTINIMinuzie napoleoniche: San Napoleone martire. Un mancato omaggio all'imperatrice Giuseppina73-92
XX (1970)GIORGIO FILIPPIUna gita al lago di Scaffaiolo nel 187493-118
XX (1970)GAETANO MARCHETTIDue panche d'autore119-126
XX (1970)IOLE MASSALe Madonne della Certosa di Bologna127-158
XX (1970)LUIGI MONTANARIGli inizi dell'arte della stampa in Bologna. (Nel V centenario dell' "Ovidio" di Baldassarre Azzoguidi) 1471-1971159-178
XX (1970)ALFONSO MORSELLIUn incerto amore bolognese di Giacomo Leopardi179-196
XX (1970)Un pregevole dipinto di proprieta'? della Banca Popolare di Bologna e Ferrara197-202
XX (1970)ALDO RAMENGHISpigolature di storia in undici carte bazzanesi203-234
XX (1970)FERDINANDO RODRIQUEZTestimonianze epigrafiche nella facciata del Palazzo Comunale235-250
XX (1970)I pregevoli dipinti di Carracci del Palazzo Magnani-Salem ora sede del Credito Romagnolo251-256
XX (1970)FEDORA SERVETTI DONATIMemorie del tempo passato: due antiche case di Budrio, due epigrafi257-288
XX (1970)GIANCARLO SUSINII testi di C. Quintius Iunianus: problematica di un'iscrizione ripetuta289-296
XX (1970)GIORGIO TABARRONIKeplero e l'Alma Mater297-311
XXI (1971)FRANCO BERGONZONIDivagazioni intorno alla Sala degli Anziani nel Palazzo Comunale. Note in margine ai restauri9-34
XXI (1971)PAOLO BIAVATII reperti di una esplorazione scolastica sul luogo dell'antico castello di Gesso35-48
XXI (1971)AGOSTINO BIGNARDIUn precursore bolognese degli studi di politica annonaria: Giambattista Segni49-70
XXI (1971)VINCENZO BUSACCHILe relazioni nel campo della medicina fra la Nazione Germanica e l'Universita' di Bologna71-82
XXI (1971)Disegni di Gaetano Gandolfi di proprieta' della Cassa di Risparmio in Bologna 83-92
XXI (1971)PIER PAOLO CHELIAlla morte del Pascoli d'Annunzio invocato sulla cattedra bolognese93-112
XXI (1971)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIOsti e locandiere bolognese nella Roma di Gregorio XIII113-134
XXI (1971)Due documenti della storia del Palazzo Zambeccari sede della Banca Popolare di Bologna e Ferrara135-140
XXI (1971)LUCIANO MELUZZILe soppresse chiese parrocchiali di Bologna (VII)141-174
XXI (1971)GINA PIROTTI REGGIANIL'asino nella fontana - Storia e leggenda di una antica beffa.175-202
XXI (1971)SENEXBurle, burloni e burlati203-216
XXI (1971)GIANCARLO ROVERSILe pale del Franceschini e del Baldi nella prima cappella di destra ai Servi217-236
XXI (1971)Il progettato restauro di una casa borghese del XV secolo di proprieta' della Banca del Monte di Bologna e Ravenna237-242
XXI (1971)FEDORA SERVETTI DONATIGiosue Carducci e le epigrafi del Palazzo Comunale di Budrio243-272
XXI (1971)ATHOS VIANELLILa "Pro Montibus" di Bologna273-288
XXI (1971)Opere d'arte di proprieta'? del Credito Romagnolo di Bologna289-296
XXI (1971)LUIGI VIGNALILa ripristinata Villa "Sampiera" ora Dall'Ara297-308
XXI (1971)GUALTIERO TONELLIIndici decennalii della Strenna Storia Bolognese 1960-1970309-326
XXII (1972)VINCENZO BUSACCHIRicordando Lorenzo Ruggi5-10
XXII (1972)AMEDEO BENATICastel D'Aiano nel secolo XIV11-26
XXII (1972)FRANCO BERGONZONILa torre dei Conoscenti - Momenti di storia bolognese in un edificio dimenticato27-48
XXII (1972)GIOVANNI CARPANISimboli di liberta' in Bologna49-62
XXII (1972)PAOLO GUIDOTTIStagno e le sue "verginine"63-88
XXII (1972)FRANCO MANARESIGiovanni Veronesi, idraulico e storico della pianura bolognese89-102
XXII (1972)LUCIANO MELUZZILe soppresse Chiese Parrocchiali di Bologna103-138
XXII (1972)Arredi d'arte nel Palazzo Zambeccari sede della Banca Popolare di Bologna e Ferrara139-142
XXII (1972)CANDIDO MESINIIl pontificato di Gregorio XIII (Ugo Boncompagni)143-186
XXII (1972)LUIGI MONTANARIIncontri all'Archiginnasio187-216
XXII (1972)ANDREA OSTOIAUn autografo inedito di Pietro Verri, diretto a Gian Luca Pallavicini nel 1754217-228
XXII (1972)SERGIO PAGANELLIIl restauro della "Sala Vecchia" del Civico Museo Bibliografico Musicale a cura della Cassa di Risparmio in Bologna229-244
XXII (1972)FERDINANDO RODRIQUEZL'arco quadrifronte romano di Via Val D'Aposa in Bologna245-254
XXII (1972)EDOARDO ROSAI consumi a Bologna sul finire del secolo XVI255-282
XXII (1972)GIANCARLO ROVERSILa cappella dei Bulgari nell'Archiginnasio di Bologna283-328
XXII (1972)RENATO SANTIGiovanni Gozzadini a Ronzano; la redenzione dello storico "eremo"329-384
XXII (1972)Ricordo di Rosanna Pincelli (1920-1970)385-392
XXIII (1973)PADRE VENTURINO ALCELa cappella musicale del Rosario in San Domenico di Bologna11-32
XXIII (1973)FRANCO BERGONZONIIl "Corridore" di collegamento fra la Torre Asinelli e Garisenda33-50
XXIII (1973)GIORGIO BERTOCCHILa settecentesca fabbrica di maioliche del Colle Ameno51-78
XXIII (1973)CARLO COLITTAElisa Bonaparte e Felice Baciocchi a Bologna79-100
XXIII (1973)RODOLFO FANTINIRapporti tra Monsignor Pietro Buffetti e il Canonico Gaetano Torri101-120
XXIII (1973)ELENA GOTTARELLIEdmondo Chappuis e la diffusione del Liberty in Bologna121-138
XXIII (1973)PAOLO GUIDOTTIChiapporato, un paradiso terragno oltre il confine del chiasso del mondo139-166
XXIII (1973)FRANCO MANARESILe incursioni aeree su Bologna167-206
XXIII (1973)FEDORA SERVETTI DONATILa nuova sede delle esattorie e tesorerie della Cassa di Risparmio nel Palazzo Silvani207-216
XXIII (1973)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIServi e padroni bolognesi (da documenti inediti romani del secolo XVI)217-234
XXIII (1973)CANDIDO MESINISul recupero del tabernacolo in Borgo San Carlo235-246
XXIII (1973)SANTA NEPOTI FRESCURAOsti e alberghi a Bologna e nel contado alla fine del '300247-254
XXIII (1973)EDOARDO ROSAIl "nuovo" magazzino dei sali al Porto delle navi in Bologna (1783-1785)255-278
XXIII (1973)RENATO SANTII Gozzadini all'Eremo di Ronzano nella luce del Risorgimento279-318
XXIII (1973)FEDORA SERVETTI DONATI Ultime immagini di una chiesa scomparsa. Le rovine dell'Accursiana San Francesco a Riccardina di Budrio319-332
XXIII (1973)FEDORA SERVETTI DONATIIn margine al Centenario Marconiano333-338
XXIV (1974)IPPOLITA ADAMOLIOrigini e vicende del convento di Santa Maria dei Servi in Bologna11-40
XXIV (1974)CARLO COLITTAAvvenimenti storici bolognesi rievocati nella pittura41-54
XXIV (1974)ELENA GOTTARELLI"Italia Ride" il miracolo del Liberty bolognese55-76
XXIV (1974)ROBERTO LANDIBernabo' Visconti contro Bologna. La battaglia di San Rufillo77-96
XXIV (1974)GAETANO MARCHETTIMotivi di stile Liberty nell'edilizia bolognese del cinquantennio 1865-191597-132
XXIV (1974)LUIGI MONTANARIContestatori d'altri tempi133-162
XXIV (1974)VALERIO MONTANARIMomenti di cronaca e storia del XV e XVI secolo nelle pagine inedite di tre notai bolognesi: Niccolo', Eliseo, Andrea Mamellini163-182
XXIV (1974)SANDRA TUGNOLI PATTAROVecchie immagini di Bologna conservate nella Fototeca della Cassa di Risparmio in Bologna183-192
XXIV (1974)SILVIA NERIMarchi e botteghe di fornai bolognesi (secoli XVI-XVII)193-214
XXIV (1974)ENRICO NOE'Avvio al Mirandolese215-234
XXIV (1974)GIANCARLO ROVERSIIl patrimonio fondiario dei Tanari a Gaggio Montano e nel Belvedere235-278
XXIV (1974)RENATO SANTII Gozzadini all'Eremo di Ronzano nella luce del Risorgimento279-306
XXIV (1974)SANDRA TUGNOLI PATTAROUna pagina di storia bolognese: Giovanni Francesco Aldrovandi antenato di Ulisse e la fine della Signoria dei Bentivoglio a Bologna307-319
XXV (1975)AMEDEO BENATIPer la storia dei possessi matildici nell'Appennino bolognese9-36
XXV (1975)FRANCO BERGONZONILa finestra di Galeazzo Alessi nel Palazzo Comunale37-48
XXV (1975)FRANCO BERGONZONI Ricordo di Umberto Rizzi49-56
XXV (1975)FRANCO BERGONZONIScavi archeologici nella chiesa di San Giorgio57-66
XXV (1975)P. BIAVATI, G. MARCHETTIOpere d'arte dimenticate67-84
XXV (1975)VINCENZO BUSACCHICristina Alessandra di Svezia a Bologna85-100
XXV (1975)GIORGIO GUALANDIUna processione "riparatrice" e la scoperta dei bronzetti etruschi a Monteacuto Ragazza101-122
XXV (1975)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIMemorie di Bolognesi in Roma negli anni giubilari 1575-1625123-140
XXV (1975)LUIGI MONTANARIRicordi di colleghi del passato141-172
XXV (1975)Vedute bolognesi dalle raccolte d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna173-188
XXV (1975)ANGELO RAULENote storiche e artistiche sul Tempio monumentale di San Salvatore a Bologna189-250
XXV (1975)MASSIMO RESTANIBrevi note su uno stocco ed un'armatura conservati nella sezione medievale del Museo Civico di Bologna251-262
XXV (1975)PAOLO SCHENONIIl "Castello Faburlino", i suoi proprietari e le colture dalla fine del secolo XVIII al secolo XIX263-278
XXV (1975)NERIO ZANARDIBologna 1402. Ultima tappa di Gian Galeazzo Visconti279-300
XXV (1975)Bibliografia di Giuseppe Carlo Rossi (1889-1973)301-309
XXVI (1976)AMEDEO BENATIPer la storia dei possessi matildici nell'Appennino bolognese-imolese9-42
XXVI (1976)FRANCO BERGONZONII quattro Santi protettori di Bologna. Vicende e restauri del Voltone del Podesta'43-70
XXVI (1976)P. BIAVATI, G. MARCHETTILa chiesa di San Francesco in Crespellano71-86
XXVI (1976)VINCENZO BUSACCHIGirolamo Cardano nel IV centenario della scomparsa. Le sue abitazioni in Bologna87-104
XXVI (1976)PIETRO CAZZANIUna commedia giacobina: la "Pistruccianeide"105-126
XXVI (1976)ELENA GOTTARELLIIn memoria di Lea Colliva (1901-1975)127-152
XXVI (1976)MARIA C. GUALANDI GENITOIl Marsili e le lucerne antiche sepolcrali153-164
XXVI (1976)PAOLO GUIDOTTILa religiosita' popolare e le ceramiche Mariane dei tabernacoletti dell'area bolognese165-184
XXVI (1976)FRANCA VARIGNANACinque studi di Luigi Serra dalle raccolte d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna185-194
XXVI (1976)ANNA LANZARINIIl castello di Colloredo nel Friuli e i Mont'Albano della Fratta di Bologna195-206
XXVI (1976)UMBERTO MARCELLIPostilla all'evoluzione politica del giacobino Giuseppe Gioannetti207-222
XXVI (1976)FERDINANDO RAGAZZIIl "Reno", poema latino di Emmanuele Lassala223-242
XXVI (1976)GIANCARLO ROVERSIBanchetti senatorii nella Bologna del Seicento243-268
XXVI (1976)ANGELO SAVELLII dadi del Museo Civico e il problema dei numerali etruschi269-290
XXVI (1976)ANDREA VIANELLO-VOSLa chiesa di San Prospero a Imola291-315
XXVII (1977)FRANCO BERGONZONIDemolizioni d'altri tempi11-18
XXVII (1977)AGOSTINO BIGNARDIAdriano Banchieri e la Bologna del suo tempo19-32
XXVII (1977)MARINA CALORE VECCHIComicita' e moralita' nel teatro di Cesare Sacchetti33-48
XXVII (1977)GIOVANNI CARPANIL'Accademia dei Carracci49-54
XXVII (1977)FRANCESCO DELITALALa Cronaca di Galeazzo Marescotti e la vita avventurosa di Annibale Bentivoglio55-70
XXVII (1977)GINO EVANGELISTIDall'antico al nuovo Orto Botanico71-92
XXVII (1977)MARIA RITA FABBRIAntichi cori lignei a Bologna nel secolo XV93-108
XXVII (1977)FABIO FORESTINote linguistiche al "Libro" secentesco di Lorenzo Simoncini109-124
XXVII (1977)GIUSEPPE GHERARDO FORNIRicordi di mezzo secolo (1958). Con una prefazione di Mario Gandini125-134
XXVII (1977)MARIO GANDINIAlberto Bergamini e un' "alta tragedia domestica" della famiglia Carducci135-146
XXVII (1977)PAOLO GUIDOTTIMessere Lorenzo Simoncini, architetto, cronista e la Chiesa Vecchia di Castiglione dei Pepoli147-176
XXVII (1977)LEONELLO MANZII santi protettori degli artisti dello studio bolognese. Nuovo contributo all'iconografia artistica bolognese dei Santi Cosma e Damiano177-194
XXVII (1977)MARIO MARAGIPsichiatria e guarigioni miracolose nel trattato di Prospero Lambertini sulla canonizzazione dei santi195-216
XXVII (1977)GAETANO MARCHETTILa cittadella del Pratello e il ponte dei merli217-236
XXVII (1977)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIAlcuni pittori bolognesi e collezionisti di quadri in Roma nel Cinquecento237-252
XXVII (1977)MASSIMO RESTANILe societa' delle armi e il libero comune di Bologna. I problemi della sicurezza253-288
XXVII (1977)FERDINANDO RODRIQUEZVisita alla Biblioteca Universitaria di Bologna289-304
XXVII (1977)RENATO SANTII Gozzadini all'Eremo di Ronzano nella luce del Risorgimento305-324
XXVII (1977)LINO SIGHINOLFILe classi signorili e rurali dell'Appennino bolognese agli albori del Comune - Inedito con prefazione di Gualtiero Tonelli325-342
XXVII (1977)FRANCA VARIGNANASei incisioni di Giorgio Morandi dalla raccolta della Cassa di Risparmio in Bologna343-352
XXVII (1977)STEFANO ZIRONIIl Museo storico-didattico della Tappezzeria in Bologna353-367
XXVIII (1978)AMEDEO BENATIPer la storia dei possessi matildici: Medicina e Argelata9-18
XXVIII (1978)FRANCO BERGONZONIMorte e resurrezione di una lapide antica. Breve storia della lapide della Ringhiera degli Anziani19-30
XXVIII (1978)RAFFAELE A. BERNABEOIl Medico Guido Ferrari e l'istituzione in Bologna di un Collegio per studenti reggiani poveri31-40
XXVIII (1978)AGOSTINO BIGNARDILe ferriere di Lizzano41-48
XXVIII (1978)ROBERTA BUDRIESIStoffe "Copte" bolognesi. Lettura critica di un esemplare inedito49-78
XXVIII (1978)VINCENZO BUSACCHIMarcello Malpighi (1628-1694) lettore a Bologna, Pisa, Messina, archiatra Pontificio79-98
XXVIII (1978)MARINA CALORE VECCHIRappresentazioni sacre a Bologna nel XV secolo99-112
XXVIII (1978)MARIA CECCHETTIIconografia della Beata Verginedelle Grazie di Boccadirio e del Suo "vero ritratto". Contributi per la storia di una immagine di devozione113-130
XXVIII (1978)G.CHIERICI, G. TABARRONIIl Canale di Reno: passato e presente131-152
XXVIII (1978)GINO EVANGELISTILeone X e Francesco I a Bologna nel Dicembre 1515153-178
XXVIII (1978)PAOLO GUIDOTTIVicende architettoniche del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio dal XVI al XX secolo179-206
XXVIII (1978)MARIO MARAGIUn carteggio sulla "Santa Sindon"" fra i manoscritti aldrovandiani207-232
XXVIII (1978)UMBERTO MARCELLIL'impresa di Gioacchino Murat nel giudizio di Francesco Rangone233-252
XXVIII (1978)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIMaestre bolognesi nei secoli XVII e XVIII253-292
XXVIII (1978)G. MARIO MUROLOL'Ospedale dei poveri abbandonati293-312
XXVIII (1978)GIUSEPPE PLESSIGli stemmari bolognesi a stampa313-328
XXVIII (1978)FEDORA SERVETTI DONATIProspero Baschieri contadino capobrigante. Piccola cronaca dell'insorgenza e del brigantaggio (1809-1810) nel cantone di Budrio e dintorni329-370
XXVIII (1978)GIANCARLO SUSINIFonti per la storia sociale di Bologna romana371-380
XXVIII (1978)GUALTIERO TONELLISul teatro anatomico dell'Archiginnasio. Chi furono i padrini?381-400
XXVIII (1978)ATHOS VIANELLIVecchie insegne figurate bolognesi raccolte dalla Cassa di Risparmio in Bologna401-416
XXVIII (1978)PAOLO ZAULILuigi Busatti: paesaggista bolognese (1763-1821). Un artista da riscoprire417-424
XXIX (1979)MARIA ACQUAVIVARemo Scoto nel ricordo di una sua allieva11-18
XXIX (1979)BICE ARICO'La fondazione Putti all'Istituto Ortopedico Rizzoli19-26
XXIX (1979)FRANCESCO AULIZIOCome si estraevano i denti un tempo. Lo strumento dentistico della Fondazione Putti all'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna27-42
XXIX (1979)FRANCO BERGONZONIE se fosse Porta Nova?43-58
XXIX (1979)R. A. BERNABEO, G. CINGOLISpunti di storia bolognese da un cerimoniale settecentesco per il parto59-66
XXIX (1979)RENZO BIANCHICollamarini cinquant'anni dopo67-76
XXIX (1979)VINCENZO BUSACCHIGaleotto Marzio da Narni lettore a Padova ed a Bologna. Le opere e la concezione eliodinamica del mondo77-94
XXIX (1979)MARINA CALOREDue aspetti della personalita' di Francesco Albergati Capacelli: l'attore e l'anfitrione95-112
XXIX (1979)GIOVANNI CARPANIIl guasto dei Mariscotti113-130
XXIX (1979)PAOLO CASSOLIL'antica Accademia crevalcorese degli indifferenti risoluti131-152
XXIX (1979)GINO EVANGELISTILa tragica avventura di Giovanni Gozzadini153-178
XXIX (1979)PIETRO GELMETTIRicordi di Marcello Malpighi179-192
XXIX (1979)MARIO MARAGIFrancesco Maria Zanotti ed il mondo culturale bolognese del Settecento193-218
XXIX (1979)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINILaura Bassi (1711-1778). Testimonianze e carteggi inediti219-242
XXIX (1979)CANDIDO MESINIL'inaugurazione del monumento a Luigi Galvani in Bologna, 9 Novembre 1879243-260
XXIX (1979)MARIO G. MUROLOIl Collegio dei Caracciolini in Bologna. Alfonso Torreggiani nell'architettura sociale del Settecento261-280
XXIX (1979)MARIO PALTRINIERIStoria dell'Istituto Ortopedico Rizzoli a cento anni dalla morte del suo fondatore281-298
XXIX (1979)LUIGI A. REDIGONDADi alcune lapidi sepolcrali dell'antico cimitero del Chiostro di San Domenico299-316
XXIX (1979)MASSIMO RESTANILa sicurezza del cittadino nella Bologna del XIII secolo. Semplicit? ed efficacia di un metodo di controllo317-328
XXIX (1979)ATHOS VIANELLILe collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna nella chiesa di San Giorgio in Poggiale329-344
XXIX (1979)NERIO ZANARDILoiano: Osteria Grossa - Pianoro: Osteria Nuova345-366
XXIX (1979)DARIO ZANELLIDina Pagan de' Paganis367-378
XXIX (1979)PAOLO ZAULIRodolfo Fantuzzi (1781-1832). Romantico paesista di lontananze assolate379-395
XXX (1980)FRANCO BERGONZONIUno scavo nel Palazzo Comunale9-22
XXX (1980)RODOLFO BETTAZZIIl Palladio del tutto estraneo al Palazzo di Giustizia di Bologna?23-38
XXX (1980)MARCO BRANDOLINote sulla Torre dei Catalani recentemente restaurata39-56
XXX (1980)VINCENZO BUSACCHILa mancata ed ultima riunione degli scienziati italiani a Bologna nel 184857-70
XXX (1980)MARINA CALOREAppunti di vita musicale a Bologna tra '800 e '90071-92
XXX (1980)PAOLO CASSOLII Conti Caprara e il "castello" dei Ronchi93-122
XXX (1980)ALFONSO D'AMATOI domenicani a Ronzano. Nel V centenario della fondazione domenicana a Ronzano (1480-1980)123-150
XXX (1980)GINO EVANGELISTIIntermezzo pascoliano. Il Poeta a San Giovanni in Monte (1879)151-172
XXX (1980)LEONELLO MANZIAspetti del magistero bolognese del Pascoli173-192
XXX (1980)CELSO MARIANIPadre Donato Cotti da San Giovanni in Persiceto193-202
XXX (1980)GAETANO MARTINILeopardi a Bologna203-214
XXX (1980)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIScolari e Dottori del Cinquecento a Bologna (note e documenti)215-234
XXX (1980)LUIGI MONTANARILa pirotecnia e i Fratelli Ruggieri da Bologna2365-246
XXX (1980)MARIO G. MUROLOIl convento di Sant'Agnese nell'architettura del Rinascimento bolognese247-276
XXX (1980)EMILIO PASQUINIDante a Bologna277-296
XXX (1980)GIORGIO PERAZZOAppunti sulla filatelia bolognese297-308
XXX (1980)FERDINANDO RAGAZZILa "Padusa309-331
XXX (1980)FEDORA SERVETTI DONATISua Maesta' britannica a Bologna e il Palazzo del Re, anno 1728332-346
XXX (1980)ATHOS VIANELLII Marzocchi della Cassa di Risparmio in Bologna347-358
XXX (1980)NERIO ZANARDIGuicciardini e Machiavelli a Bologna con i Lanzichenecchi alle porte359-384
XXX (1980)PAOLO ZAULIGiacomo Savini. Paesaggista bolognese del XVIII secolo: reminiscenze classiche e cultura romantica385-396
XXXI (1981)ALDO BERSELLIAlfonso Rubbiani nella storia del movimento cattolico italiano27-46
XXXI (1981)RODOLFO BETTAZZIRubbiani, la citta'... e noi...47-74
XXXI (1981)VINCENZO BUSACCHIAspetti dell'eclettismo culturale di A. Rubbiani: il volto di Cristo dalla pittura bizantina a Domenico Morelli75-90
XXXI (1981)MARINA CALOREIl fascino di un prestigio secolare: Alfonso Rubbiani segretario dell'Accademia Filarmonica di Bologna91-112
XXXI (1981)MARIO FANTIAlfonso Rubbiani: il restauro, la politica e la poesia113-132
XXXI (1981)MARIO MARAGIAlfonso Rubbiani nei ricordi di Alfredo Testoni133-148
XXXI (1981)GAETANO MARCHETTIIn memoria di Alfonso Rubbiani149-158
XXXI (1981)GAETANO MARCHETTII fondamenti teorici del metodo restaurativo di Alfonso Rubbiani159-186
XXXI (1981)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIAlfonso Rubbiani e la Aemilia Ars187-210
XXXI (1981)MARIA ROSA ROSSIUna dedica ed un autografo di Giovanni Pascoli ad Alfonso Rubbiani211-216
XXXI (1981)ENRICO SCHIAVINALa chiesa di San Giuseppe a Venola217-236
XXXI (1981)FEDORA SERVETTI DONATIAlfonso Rubbiani a Budrio (decennio 1879-1888). Appunti per una biografia237-250
XXXI (1981)GIANCARLO SUSINIRadici boiche e modelli romani nell'opera storica di Alfonso Rubbiani251-260
XXXI (1981)ORIANO TASSINARI CLO'Le "appendici" di Bajardo261-278
XXXI (1981)ATHOS VIANELLIMateriali delle collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna per una lettura dell'opera di Alfonso Rubbiani279-290
XXXI (1981)LUIGI VIGNALINella Bologna di fine secolo291-300
XXXI (1981)L. BONORA, A. SCARDOVISaggio di bibliografia degli scritti di Alfonso Rubbiani301-336
XXXI (1981)F. RODRIQUEZ, M.M. PEZZOLIIndice per autori e per soggetti dei voll. I-XXX337-380
XXXII (1982)ADOLFO BELLETTIPaderno, borgo scomparso dell'antica Predosa15-24
XXXII (1982)AMEDEO BENATIMonasteri benedettini fra Longobardia e Romania25-40
XXXII (1982)GIOVANNI E GIUSEPPE BRIGHENTII Brighenti fonditori di campane in Bologna41-66
XXXII (1982)VINCENZO BUSACCHIIl ligure Giovanni Domenico Cassini (1625-1712) astronomo, biologo e sperimentatore, maestro a Bologna e Parigi67-82
XXXII (1982)MARINA CALOREAccademie e Teatro: il Tancredi di Ridolfo Campeggi a Palazzo Zoppio nel 161583-98
XXXII (1982)ANNAMARIA CAVALLI PASINITra scienza e letteratura. L'amicizia tra F. Schiassi e M. Moretti99-112
XXXII (1982)VITTORIO COCCHIAppunti e riflessioni su un Istitutio del contado bolognese: la partecipanza di San Giovanni in Persiceto113-146
XXXII (1982)CARLO COLITTALa Legazione in Italia e impresa bolognese del Cardinale Albornoz147-168
XXXII (1982)ROSALBA D'AMICOLa "Madonna del Ricamo" di Vitale e la Bologna del '300169-184
XXXII (1982)GINO EVANGELISTIMolinella 1908: fra Sindaco e Arcivescovo l'ombra del cimitero185-200
XXXII (1982)MARIO FANTII resti della dimora di campagna di un medico del Cinquecento201-222
XXXII (1982)PAOLO GUIDOTTILe sacre rappresentazioni della Settimana Santa nell'Appennino bolognese223-238
XXXII (1982)LEONELLO MANZIL'insegnamento dell'anatomia per gli artisti a Bologna fino alla prima meta' del secolo XIX239-250
XXXII (1982)UMBERTO MARCELLIIncontri e scontri di Giuseppe Garibaldi a Bologna nel 1848251-260
XXXII (1982)GAETANO MARCHETTIIl santuario della Beata Vergine del Poggio presso San Giovanni in Persiceto261-280
XXXII (1982)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNININozze bolognesi, dote e corredo nel tardo Cinquecento romano281-294
XXXII (1982)MARIO GERARDO MUROLOIl monastero di San Salvatore in Bologna295-316
XXXII (1982)MARILENA PASQUALIAlfredo Baruffi: una "sorridente serenita' pagana" fra naturalismo e simbolismo317-328
XXXII (1982)EMILIO PASQUINISan Francesco d'Assisi a Bologna329-340
XXXII (1982)FERDINANDO RAGAZZIAgricoltura e colonizzazione nel territorio bolognese nell'eta' di Roma341-372
XXXII (1982)RENATO SCARANIPreistoria e protostoria nella Valle dell'Idice373-394
XXXII (1982)ENRICO SCHIAVINAIl Teatro Comunale. Il recente restauro395-418
XXXII (1982)ATHOS VIANELLIIl palazzo del Collegio Comelli in Strada Maggiore e l'istituzione che vi ebbe sede419-432
XXXII (1982)CARLO VIVALDI-FORTIUna famiglia di mercanti forestieri sulla Riva di Reno: i Vivaldi433-447
XXXIII (1983)AMEDEO BENATIMonteveglio, Matilde di Canossa e la riforma gregoriana13-22
XXXIII (1983)FRANCO BERGONZONIAncora sul "orridore" dell'Asinelli23-34
XXXIII (1983)VINCENZO BUSACCHIL'Istituto universitario e il primato di Bologna35-46
XXXIII (1983)MARINA CALOREL'impresario per capriccio. Note di vita teatrale bolognese nel Settecento47-64
XXXIII (1983)GIANGABRIELE CHIERICIAntichi presepi bolognesi nella mostra antologica dell'Antoniano65-74
XXXIII (1983)GIUSEPPE COCCOLINIL'acqueditti romano di Bologna75-92
XXXIII (1983)ROSALBA D'AMICOLe testimonianze storiche e la pittura murale trecentesca in San Domenico93-114
XXXIII (1983)GINO EVANGELISTIBernardino Spada (1627-1631). Legato (e collegato) di Bologna115-138
XXXIII (1983)GIULIANO GRESLERIStoria e immagine di un luogo dell'architettura moderna Riola di Aalto139-160
XXXIII (1983)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINILavori "fioretti" e rappresentazioni nel monastero di San Guglielmo (1624-1659)161-174
XXXIII (1983)STEFANO MURATORILa rocchetta Mattei a Riola di Vergato Bologna175-190
XXXIII (1983)GIORGIO PERAZZOWagner e il wagnerismo a Bologna191-208
XXXIII (1983)RENATO SCARANIPreistoria e protostoria dei settori a rilievo tra Idice e Sillaro209-226
XXXIII (1983)PIER PAOLO SCATTOLINLa Corale Euridice alle soglie del secondo secolo227-234
XXXIII (1983)ENRICO SCHIAVINALa Certosa di Bologna dal secolo VII d.C. al secolo XIX d.C.235-252
XXXIII (1983)GIANCARLO SUSINIAutopsia di una vecchietta: l'iscrizione bolognese dei Vettii253-258
XXXIII (1983)ORIANO TASSINARI CLO'Certosa: atteso salvataggio per un museo dimenticato259-300
XXXIII (1983)ALBERTO VACCHILa comunita' medievale di "Gleula", il distrutto Castello, l'antico territorio sino al Savena della parrocchia di San Michele Arcangelo di Iola301-310
XXXIII (1983)FRANCA VARIGNANANote intorno all'opera grafica di Giovanni Poggeschi311-324
XXXIII (1983)CARLO VIVALDI-FORTIUna famiglia storica dell'Appennino emiliano a Bologna: i Taruffi325-356
XXXIII (1983)NERIO ZANARDIDalla prigionia di Clemente VII in Castel Sant'Angelo alla incoronazione di Carlo V in San Petronio357-391
XXXIV (1984)AMEDEO BENATILa toponomastica nella storia del territorio bolognese11-24
XXXIV (1984)FRANCO BERGONZONIIl ritorno al cancello25-30
XXXIV (1984)GIOVANNI BRIGHENTIArchitettura sacra del contado bolognese dell'Ottocento. Storia di una famiglia di costruttori: i Brighenti31-56
XXXIV (1984)VINCENZO BUSACCHIIl complesso di Santo Stefano ed i primordi dell'insegnamento medico a Bologna: Grillo e Pietro D'Alberico57-68
XXXIV (1984)MARINA CALOREIl teatro in villa nel Settecento: splendore e crisi dell'aristocrazia bolognese69-96
XXXIV (1984)GIOVANNI CARPANIBrento e la sua leggenda97-108
XXXIV (1984)ALFREDO COTTIGNOLIOttocento inedito: Savino Savini e la "Rivista Europea" (con lettere del Tenca e del Correnti)109-122
XXXIV (1984)ROSALBA D'AMICOL'affresco del campanile di an. Francesco e l'attivita' di Pietro di Giovanni Lianori123-134
XXXIV (1984)GINO EVANGELISTIPellegrina Bentivoglio: una "fuggitiva2 da romanzo.... e la sua discendenza135-156
XXXIV (1984)MARIO FANTICastenaso, Betlemme e dintorni157-168
XXXIV (1984)PAOLO GIULIANISan Petronio a Bologna: una lacuna da colmare169-180
XXXIV (1984)ARRIGO GRAZIARicerche sulla "Aurora" di Rolandino e sulla "Lectura Notarie"181-204
XXXIV (1984)PAOLO GUIDOTTIL'insorgenza antiaustriaca dell'autunno 1799 nel Vergatese205-214
XXXIV (1984)GIUSEPPINA LAVARRA DEL RIOLa gispoteca dell'Accademia di Belle Arti di Bologna215-240
XXXIV (1984)FABIO MARTELLIIntorno ad alcuni inediti di Filippo Schiassi241-254
XXXIV (1984)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIMemorie e feste di battesimi in casa Malvezzi e nella Bologna dei secoli XVI e XVII255-266
XXXIV (1984)MARIO GERARDO MUROLOIl Collegio Ferrerio e la Palazzina della Viola. Prosa e poesia nel Rinascimento bolognese267-282
XXXIV (1984)JACOPO ORTALLIStrade di Bologna romana. Tipologia e topografia283-306
XXXIV (1984)RENATO SCARANIPastorizia, allevamento, caccia e pesca nei comprensori bolognesi tra il IX e la meta' del VI secolo a.C.307-342
XXXIV (1984)ENRICO SCHIAVINALa Certosa di Bologna dal sec. XIX ag oggi343-360
XXXIV (1984)GIANCARLO SUSINII monti bolognesi: linee di ricerca per la storia antica361-368
XXXIV (1984)ORIANO TASSINARI CLO'Grizzana", piccola ma bella e molto ornata chiesa369-410
XXXIV (1984)CARLO VIVALDI-FORTIUn aspetto fondamentale della "qualita' della vita in citta': Bologna e il trasporto pubblico411-426
XXXV (1985)DANIELA BALDONIUna lucerna con scena nilotica dagli scavi del teatro romano di via Carbonesi a Bologna11-22
XXXV (1985)DANIELE BENATIIl maestro dei Crocefissi di San Girolamo di Maramonte23-32
XXXV (1985)BRUNO BENTIVOGLIUn omaggio politico bolognese a Ippolita Maria Sforza33-46
XXXV (1985)FRANCO BERGONZONIUn'istantanea del Quattrocento. Quanto pendeva la torre degli Asinelli nel seolo. XV47-54
XXXV (1985)SILVANO BONETTICaserme e soldati a Bologna55-64
XXXV (1985)VINCENZO BUSACCHILa Lezenda di fra' Raniero Fasani. Il movimento dei disciplinati a Bologna e la spiritualit? laica. Come sorse l'Ospedale della vita poi Maggiore65-76
XXXV (1985)MARINA CALOREIl giuoco dei cavalieri77-96
XXXV (1985)ROSALBA D'AMICONuovi appunti per il Trecento bolognese: la "Madonna col Bambino" di Simone de' Crocefissi in San Martino97-116
XXXV (1985)GINO EVANGELISTIChiesa Nuova contro San Giuliano. Una controversia giurisdizionale del secolo XVIII117-136
XXXV (1985)CESARE FANTAZZINIIl campanile di Armarolo a cinquant'anni dalla sua inaugurazione137-170
XXXV (1985)GHERARDA GHERARDINILe mostre della Cassa di Risparmio in Bologna171-178
XXXV (1985)FABIO MARTELLIGiosue' Carducci, Francesco e Gino Rocchi e l'Ateneo bolognese179-190
XXXV (1985)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIEspressioni musicali in monasteri femminili del primo Seicento a Bologna191-206
XXXV (1985)PIERO MIOLISul melodramma a Bologna nel '600207-228
XXXV (1985)MARIO G. MUROLONote sull'antico monastero cistercense dei Santi Leonardo e Orsola229-240
XXXV (1985)LUCIO PARDOLontano da qui, chissa' dove, chissa' quando. Vicende di Ebrei a Bologna quarant'anni fa241-264
XXXV (1985)EMILIO PASQUINIMagnanimita' e passione politica nel Carducci265-268
XXXV (1985)RENATO SCARANIRicerche e scavi a Monte Bibele tra il 1972 ed il 1975269-296
XXXV (1985)LORENZO SCHIAVONEUn commendatore gerosolomitano d'eccezione di Santa Maria del Tempio di Bologna297-322
XXXV (1985)GIANCARLO SUSINIL' aqua Augusta" del Setta-Reno: valutazioni ed interrogativi323-338
XXXV (1985)LUIGI VIGNALIAttivita' degli architetti bolognesi 1946-66339-358
XXXV (1985)NERIO ZANARDIL'ombra del Duca Valentino su Bologna e Niccolo' Machiavelli359-401
XXXVI (1986)ALESSANDRO ALBERTAZZII sindaci di Bologna. Alberto Dallolio11-22
XXXVI (1986)DANIELA BALDONIIl mosaico romano di Palazzo Lupari23-30
XXXVI (1986)DOMENICO BENNILa Cassa di Risparmio in Bologna: una banca dal volto artistico31-48
XXXVI (1986)FRANCO BERGONZONIDieci secoli di vicende nel sottosuolo di Palazzo Lupari49-64
XXXVI (1986)GIAN LUIGI BETTIIl caso di un predicatore nella Bologna del 151765-78
XXXVI (1986)VINCENZO BUSACCHICimeli della Fondazione Putti all'Istituto Rizzoli in Bologna. Leopoldo Auenbrugger ed Antonio Salieri79-90
XXXVI (1986)MARINA CALORELa Comica Professione. Dilettanti e professionisti di teatro nella Bologna del XVIII secolo91-114
XXXVI (1986)GIUSEPPE COCCOLINIL'antica sede del Collegio dei Dottori115-126
XXXVI (1986)ALFREDO COTTIGNOLICarducci lettore di Manzoni127-144
XXXVI (1986)STEFANO CREMONINIPer una cartografia del rischio archeologico. Proposta di esemplificazione applicata al territorio bolognese145-164
XXXVI (1986)ALFONSO D'AMATOLa colonna e la statua di San Domenico nel chiostro dei morti165-172
XXXVI (1986)ROSALBA D'AMICOUna tela del Trecento sulla collina bolognese: Il San Cristoforo di Monte Maggiore173-186
XXXVI (1986)GINO EVANGELISTILa "Pecora nera" di Casa Bentivoglio. Francesco Bentivogli Manzoli (1580?-1636)187-208
XXXVI (1986)S. GELICHI, S. MINGUZZI, F. SOGLIANI, V. BRUNETTILo scavo sul sagrato della Basilica di San Petronio. Relazione preliminare209-226
XXXVI (1986)PAOLO GUIDOTTIAnnotazionibiografiche su Cornelia suor Brigida di Baragazza e su Lorenzo Amorotti primo storico del Santuario di Boccadirio227-238
XXXVI (1986)FABIO MARTELLIIn margine ad un'opera epigrafica di Alessandro Negri239-248
XXXVI (1986)MARIO GHERARDO MUROLOLa casa di Giorgio Byron in via Galliera249-268
XXXVI (1986)CELESTINO PIANAGabriele D'Annunzio in panne nell'Appennino bolognese, una lettera inedita del poeta e note livergnanesi269-278
XXXVI (1986)RENATO SCARANIFauna in Emilia Romagna tra la meta' del VI e il IV secolo a.C.279-302
XXXVI (1986)LORENZO SCHIAVONELa commedia di Santa Maria del Tempio di Bologna alla fine del Seicento303-328
XXXVI (1986)GIANCARLO SUSINILapidario immaginato, immaginario lapidato329-336
XXXVI (1986)MARILENA TAMASSIA GABBIUna xilografia a colori attribuita a Caterina de' Vigri337-356
XXXVI (1986)ORIANO TASSINARI CLO'Fuori Saragozza con il Coniglio mannaro357-414
XXXVI (1986)NERIO ZANARDILa marcia su Bologna di Giulio II. Fuga dei Bentivoglio, restaurazione della sovranita' pontificia415-454
XXXVII (1987)IPPOLITA ADAMOLIIl restauro delle tombe dei Glossatori15-26
XXXVII (1987)ALESSANDRO ALBERTAZZII professori dell'Universita' di Bologna nella vita pubblica cittadina (1859-1889)27-60
XXXVII (1987)A. BALDINI, C. BALDINIIl Gonfalone e il Sigillo dell'Alma Mater Studiorum (1888)61-80
XXXVII (1987)GIAN LUIGI BETTITra Universita' e Accademie. Nota sulla cultura bolognese del primo Seicento81-98
XXXVII (1987)VINCENZO BUSACCHIMondino de' Liuzzi e i primordi della "moderna" anatomia nell'antico Studio bolognese99-112
XXXVII (1987)MARINA CALOREGiostre, commedie e studenti nel Rinascimento"113-132
XXXVII (1987)GIUSEPPE COCCOLINIL'antico Studio nella citta' delle Torri133-152
XXXVII (1987)ALFREDO COTTIGNOLIUn enigma dantesco: a sette secoli dal sonetto sulla Garisenda153-164
XXXVII (1987)GIORGIO DRAGONIRicordando Guglielmo Marconi nel cinquantesimo anniversario della morte165-176
XXXVII (1987)GINO EVANGELISTINel IX Centenario dello Studio. Il professor Claudio Achillini e il nuovo corso del processo Casali177-198
XXXVII (1987)ELENA GOTTARELLILa Cassa di Risparmio in Bologna per l'Universita'199-210
XXXVII (1987)PAOLO GUIDOTTIIl vergatese Antonio Bacchetti: uomo politico, medico, professore all'Universita' di Bologna, direttore delle Terme Porrettane e alcuni suoi scritti inediti211-230
XXXVII (1987)MARIO MARAGILa cultura medica arabo-islamica nelle antiche scuole universitarie bolognesi (secolo XI-XIV)231-254
XXXVII (1987)FABIO MARTELLICarducci e l'VIII Centenario255-264
XXXVII (1987)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIDomenico Fava bibliotecario dell'Universita' e docente di bibliografia e biblioteconomia265-278
XXXVII (1987)VALERIO MONTANARILuigi Frati: un protagonista dell'VIII Centenario dello Studio bolognese279-294
XXXVII (1987)MARIO GERARDO MUROLOGli studenti inglesi e San Tommaso Becket loro Patrono295-318
XXXVII (1987)LUCIO PARDOLa scienza non ha patria. Universitari stranieri a Bologna fra le due guerre319-330
XXXVII (1987)EMILIO PASQUINIBologna nella "Cronica" di Salimbene da Parma331-344
XXXVII (1987)ALBERTO PASSARELLIPier de' Crescenzi. Un giudice agronomo fra il XIII e il XIV secolo345-358
XXXVII (1987)P. SCARANI, E. COLOSIMOUna giovane creatura dell'Alma Mater Studiorum: l'anatomia patologica359-374
XXXVII (1987)GIANCARLO SUSINITra Gozzadini e Brizio il tempo del centenario375-382
XXXVII (1987)GIORGIO TABARRONIOrigine e attivita' dell'ISTUB, Istituto per la storia dell'Universita' di Bologna383-406
XXXVII (1987)NERIO ZANARDIMitico e leggendario Irnerio407-431
XXXVIII (1988)IPPOLITA ADAMOLILa Congregazione dei XII Apostoli in Santa Maria Maddalena11-20
XXXVIII (1988)G. ARCESILAI, M. C. BASTAIRiqualificazione architettonica di un isolato urbano nel centro storico di Bologna tra le vie Castiglione, Cartolerie, De' Chiari21-44
XXXVIII (1988)LISA BELLOCCHILe monete di Bologna nella collezione della Cassa di Risparmio. La mostra in occasione del 150? di fondazione45-58
XXXVIII (1988)FRANCO BERGONZONILa chiesa cattedrale di an. Pietro: un'ipotesi storico-urbanistica59-66
XXXVIII (1988)GIAN LUIGI BETTIUna ipotesi sui rapporti tra rappresentanti del mondo notarile bolognese e i Sozzini nel Cinquecento67-74
XXXVIII (1988)VINCENZO BUSACCHIIl rinnovamento del Teatro Anatomico dell'Archiginnasio bolognese e l'opera di Silvestro Giannotti75-84
XXXVIII (1988)MARINA CALOREL'informazione teatrale. Pubblico e spettacolo nella stampa periodica tra Settecento e Ottocento85-108
XXXVIII (1988)GIOVANNI CARPANILa dea Pale e Montovolo109-122
XXXVIII (1988)PAOLA CERIOLILa statuetta egiziana arcaica nella collezione del museo civico archeologico di Bologna123-136
XXXVIII (1988)ROSALBA D'AMICODipinti su tela a Bologna tra il '300 e '400. Note su una tipologia artistica137-152
XXXVIII (1988)CARLO DEGLI ESPOSTIGli isolani, il feudo di Minerbio e la cappella di S. Procolo153-162
XXXVIII (1988)MAURO DORIGOLa torre Prendiparte o "Coronata"163-176
XXXVIII (1988)GINO EVANGELISTIUn morto "redivivo" del Seicento: Andrea Casali177-204
XXXVIII (1988)GLAUCO GRASLERIDove va il colore a Bologna?205-218
XXXVIII (1988)PAOLO GUIDOTTILettere da Vienna (1738-1741) di Luca Antonio Predieri al Conte Sicinio Pepoli219-246
XXXVIII (1988)PAOLO MARAGILeopardi e la vita culturale bolognese del suo tempo247-264
XXXVIII (1988)FABIO MARTELLIIl decreto teodosiano in un libello bolognese del 1726: considerazioni sul dibattito intorno all'Ateneo agli inizi del XVIII secolo265-278
XXXVIII (1988)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIL'Angelo, la spada, e il pomo d'oro. Il Collegio di Spagna ed il IXCentenario279-298
XXXVIII (1988)MARIO GHERARDO MUROLOIl giardino Martinetti-Rossi. Una pagina inedita dell'architettura dei giardini299-322
XXXVIII (1988)PIERO PACILa nobile famiglia dei Ghisilieri nel XVIII secolo323-350
XXXVIII (1988)LORENZO SCHIAVONEL'ultimo commendatore gerosolimitano di Bologna: Cesare Lambertini351-388
XXXVIII (1988)ORIANO TASSINARI CLO'"...Questa via per cui vassi a Maria…"389-434
XXXVIII (1988)LUIGI VIGNALIArchitettura anni 30-40435-448
XXXVIII (1988)NERIO ZANARDIUn bolognese alla Corte del Re Sole449-470
XXXIX (1989)FRANCO BERGONZONIAlfredo Barbacci nel ricordo di un allievo11-14
XXXIX (1989)ROSALBA D'AMICOLa "Resurrezione" di Lorenzo Costa in San Martino Maggiore15-16
XXXIX (1989)ALESSANDRO ALBERTAZZII Sindaci di Bologna: Luigi Pizzardi17-28
XXXIX (1989)AMEDEO BENATIIl sistema difensivo bolognese lungo il confine medievale con il ferrarese29-50
XXXIX (1989)FRANCO BERGONZONIA.A.A.= Architetti, Acrobati, Asinelliani. Divagazioni intorno a fulmini, ispezioni e ripiarazioni nella Torre degli Asinelli51-60
XXXIX (1989)GIAN LUIGI BETTIDomenico Mora: un uomo d'armi del Cinquecento61-74
XXXIX (1989)G. P. BORGHI, R. ZAGNONITra cronaca e storia: il trasferimento del campanile di Funo (4 Marzo 1889)75-96
XXXIX (1989)MARINA CALORECondanna ed apoteosi di un librettista: Gaetano Sertor ed il "dramma del Conclave"97-120
XXXIX (1989)GIUSEPPE COCCOLINIBologna 1256: la prima citta' che ha liberato gli schiavi121-138
XXXIX (1989)GINO EVANGELISTIL'antico castello di Roffeno nella sua problematica storia139-160
XXXIX (1989)MARIO FANTILe orsoline a Bologna: una vicenda di quattro secoli161-178
XXXIX (1989)GIULIO GENTILIIl Collegio Ungarico-Illirico a Bologna179-194
XXXIX (1989)PAOLO GUIDOTTIIl Reno, vena sanguifera della citta' di Bologna195-212
XXXIX (1989)FRANCO MANARESII Silvani: una famiglia risorgimentale213-252
XXXIX (1989)MARIO MARAGILuigi Galvani precursore di Marconi253-266
XXXIX (1989)ITALO MARIOTTI"si procul a Proculo"267-274
XXXIX (1989)FABIO MARTELLILa vita politica a Bologna nella seconda meta' del Settecento sulla scorta dell'epistolario di Eustachio Zanotti275-290
XXXIX (1989)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIFulvio Testi e la "Guerra di Castro" nel bolognese (1643)291-306
XXXIX (1989)KARL MASSERONIIl giudizio "in pectore" di un intellettuale erede degli antichi Signori di Bologna: il Cardinal Guido Bentivoglio307-326
XXXIX (1989)MARIO GERARDO MUROLOBorgo di Pietralata e dintorni. Incontri tra antico e moderno327-346
XXXIX (1989)GIANCARLO ROVERSIIl tecnocentro della Cassa di Rispìarmio in Bologna: un nuovo "monumento" dell'hinterland bolognese"347-360
XXXIX (1989)LORENZO SCHIAVONELa Commedia Gerosolomitana di Castel San Pietro nel 1777361-390
XXXIX (1989)ORIANO TASSINARI CLO'Terzine e quartine nel "libro de gl'idioti"391-424
XXXIX (1989)LUIGI VIGNALIArte e Scienza425-438
XXXIX (1989)NERIO ZANARDIIl consigliere De Brosses ed il Cardinal Lambertini439-470
XL (1990)IPPOLITA ADAMOLI,Ex Convento del Santissimo Salvatore in Bologna. Opere di restauro conservativo9-18
XL (1990)ALESSANDRO ALBERTAZZI,I Sindaci di Bologna: Gioacchino Napoleone Pepoli19-28
XL (1990)FABRIZIO APOLLONIOI confini ritrovati. Bologna e il campo trincerato: 1859-186029-46
XL (1990)RAFFAELLO BARBACCI"Un bolognese di adozione" Alfredo Barbacci47-60
XL (1990)D. BELLOTTI, W. LAMBERTINILa "Madonna Grassa" di Andrea Ferreri. Lettura storica e restauro dell'opera61-72
XL (1990)FRANCO BERGONZONIIl palazzo di Gera Tarlato Pepoli73-90
XL (1990)GIAN LUIGI BETTINote sulle opere di Antonio Mirandola, scopritore del Guercino91-102
XL (1990)ALESSANDRA BOTTARELLIJacopo di Paolo103-118
XL (1990)MARINA CALOREIl mercato delle arti. Commercio e teatro a Bologna nell'Ottocento119-134
XL (1990)GIUSEPPE CAPUTOL'orazione ufficiale della cerimonia giubilare del IX Centenario dell'Universita' di Bologna135-146
XL (1990)GIAN PAOLO CARNESECCHIIl restauro di Palazzo Malvezzi in Bologna147-154
XL (1990)GIUSEPPE COCCOLINIIl recupero urbano, Alfonso Rubbiani e la "Carta 1987 della conservazione e del restauro"155-178
XL (1990)ROSALBA D'AMICOUn contributo a Michele di Matteo: la "Madonna del Paradiso" in Santo Stefano179-190
XL (1990)MARIO FANTIIn margine al IX Centenario dello Studio. Una lapide a ricordo del piu' antico collegio universitario eretto in Bologna (Collegio Avignonese)191-204
XL (1990)R. GARUTI, A. MAGLI, L. ROMANI,P. STRADA Osservazioni ed ipotesi nell'evoluzione dell'impianto originario della Basilica di Santa Maria dei Servi in Bologna205-220
XL (1990)GIULIO GENTILIAlcune lettere inedite di Laura Maria Caterina Bassi Veratti221-234
XL (1990)GIULIANO GRESLERIL'Eliseo di Cincinnato Baruzzi: oridne e caos della Villa Baruzziana235-256
XL (1990)PAOLO GUIDOTTIL'Abate Paolo Salani e la guerra di Successione Polacca vista da Monghidoro sulla Futa257-270
XL (1990)MARIO MARAGIRomagna: obiettivo mancato per il Comune medievale di Bologna271-284
XL (1990)FABIO MARTELLILa Massoneria a Bologna: i Liberi Muratori nel XV secolo in un manoscritto bolognese inedito285-298
XL (1990)GINEVRA MARTINELLIL'insegnamento del restauro negli Istituti Superiori di Belle Arti in Bologna299-306
XL (1990)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI"Gusto et Genio" di Leonora Campeggi Contrari (dai suoi carteggi 1536-1575)307-322
XL (1990)MARIO GERARDO MUROLOAristotile Fioravanti Ingegnere spontaneo323-348
XL (1990)SILVIA POLIProposta di progetto per una zona adiacente al Canale Navile349-364
XL (1990)LORENZO SCHIAVONEUn Guidotti gerosolomitano365-388
XL (1990)ORGIO TABARRONIBologna, la citta' e lo studio389-402
XL (1990)ORIANO TASSINARI CLO'Quella Bologna un po' Calcutta403-424
XL (1990)LUIGI VIGNALIRicordo di Giuseppe Vaccaro425-432
XL (1990)ANGELA MARIA XILOLa summa teologica nel racconto simbolico dei capitelli di selenite in Santi Vitale ed Agricola nel complesso stefaniano433-440
XL (1990)NERIO ZANARDIBologna tappa cruciale per Giacomo Casanova441-464
XLI (1991)ENELIO FRANZONIVincenzo Busacchi, Direttore dell'Ospedale da campo n. 837 sul Fronte russo negli anni 1941-429-14
XLI (1991)GIULIO GENTILIRicordo di Vincenzo Busacchi medico, storico, uomo15-20
XLI (1991)IPPOLITA ADAMOLINel complesso conventuale di San Domenico in Bologna: consolidamenti e restauri del campanile21-32
XLI (1991)LISA BELLOCCHIGli ottocento anni del bolognino33-44
XLI (1991)FRANCO BERGONZONIL'eta' della Torre Asinelli45-56
XLI (1991)GIAN LUIGI BETTICarlo Antonio Manzini biografo del fratello Giovanni Battista ed alcune lettere del Cardinale Mazzarino57-74
XLI (1991)ALESSANDRA BOTTARELLILo scultore Tullo Golfarelli (Cesena 1835 - Bologna 1928). L'attivita' bolognese75-84
XLI (1991)MARINA CALOREGioacchino Napoleone Pepoli drammaturgo85-102
XLI (1991)ROSALBA D'AMICOVincenzo Onofri in San Petronio103-114
XLI (1991)GINO EVANGELISTILa verita' processuale nella Gran Causa del 1580-1583115-138
XLI (1991)FELICE GALLINETTIDissertazione su San Petronio (a cura di Mario Fanti e Amedeo Benati)139-166
XLI (1991)GIULIANO GRESLERIAttorno ad alcuni "pensieri" inediti di Pelagio Palagi e Cincinnato Baruzzi per la facciata e i restauri di San Petronio167-1\76
XLI (1991)PAOLO GUIDOTTIStoria di una presunta variante: Poggioli-Predosa e il mito napoleonico sulla Futa177-188
XLI (1991)MARIO MARAGIIl "Brownismo" in Italia e la dottrina medica di Giacomo Tommasini (1768-1846) clinico a Bologna e a Parma189-198
XLI (1991)FABIO MARTELLIBologna e la peste del 1630: un caso di "unzione" a Borgo Tossignano e la cultura politica e medica del XVII secolo nell'Italia Settentrionale199-246
XLI (1991)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIIl pittore bolognese Baldassarre Alvisi ed il concittadino Michele Masserotti vescovo di Bitetto (1624-1629)247-258
XLI (1991)MARIO GERARDO MUROLOArchitettura eclettica a Bologna tra Ottocento e Novecento. L'opera di Attilio Muggia259-276
XLI (1991)BONIFACIO PISTACCHIOFrancesco Maria Coli (1747-1828) e la prima Cattedra di Chimica Farmaceutica in Bologna277-284
XLI (1991)FRANCESCO RASPADORIL'influenza del pensiero medico bolognese nell'evoluzione della Facolta' di Medicina dell'Universita' di Ferrara. Il sesto Centenario dello Studio Estense (1391-1991)285-300
XLI (1991)LORENZO SCHIAVONE I beni dell'Ordine Ospedaliero a Castello d'Argile alla fine del Settecento301-348
XLI (1991)ANDREA SCIME'Giuseppe Rivani (1894-1967). Una vita spesa per l'arte349-376
XLI (1991)CHIARA SIRKMozart a Bologna: tra documenti storici e leggenda377-396
XLI (1991)ORIANO TASSINARI CLO'Il Museo della Tappezzeria nel Palazzo di Ravone (la rinascita di Villa Spada)397-422
XLI (1991)LUIGI VIGNALISan Petronio, tiburio o cupola423-438
XLI (1991)NERIO ZANARDIIn San Petronio a fare la Costituzione giacobina439-466
XLI (1991)L. BONORA, A. M. SCARDOVIIndice per autori e per soggetti dei volumi I-XL (1928-1930; 1954-1990) della Strenna Storica Bolognese467-550
XLII (1992)CARLA BALDINIIl ritorno di Vitale nella sede d'origine9-10
XLII (1992)PAOLA AMBRI BERSELLIPersonaggi celebri in viaggio attraverso l'Italia: Montesquieu a Bologna11-22
XLII (1992)FRANCO BERGONZONIAntiche tecniche costruttive. Dalla Cappella Farnese un documento sull'uso del legno nell'edilizia medioevale23-34
XLII (1992)GIAN LUIGI BETTILa ragion di stato nelle "Annotazioni" di Antonio Mirandola a una versione bolognese della "Gerusalemme Liberata"35-44
XLII (1992)G. P. BORGHI, R. ZAGNONIUn parroco fra tre regimi: don Lorenzo Magnanelli, poeta e polemista45-68
XLII (1992)MARINA CALOREMatteo Babini celebre tenore ed egregio cittadino (1754-1816)69-84
XLII (1992)GIOVANNI CARPANII castelli dei Visconti a Bologna85-114
XLII (1992)M. G. CASOLI MONETI, A. MONETIUna pittura d'epoca bentivogliesca nella campagna di Castelfranco Emilia115-132
XLII (1992)GIUSEPPE COCCOLINIAlfonso Rubbiani restauratore133-158
XLII (1992)ROSALBA D'AMICOIl monumento Canetoli in San Francesco e la circolazione culturale nella Bologna di fine '300159-172
XLII (1992)STEFANIA DEGLI ESPOSTIGiovanni Battista Cortesi (1553-1636) da garzone-barbiere a illustre chirurgo e anatonico173-188
XLII (1992)GINO EVANGELISTILa guerra di Castro e il fatto d'armi di San Pietro in Casale (13 Agosto 1649)189-202
XLII (1992)PAOLA FOSCHILavori quattrocenteschi in Palazzo Comunale (in margine al restauro della Cappella Farnese)203-212
XLII (1992)PAOLO GUIDOTTIPrada e le nostalgie feudali alla vigilia della rivoluzione francese: il marchesato sognato dai Marchesi Zagnoni213-226
XLII (1992)MARIO MARAGIFrancesco Guicciardini governatore di Bologna (1531-1534)227-240
XLII (1992)FABIO MARTELLILa cultura alchimistica a Bologna nel XVI seolo. nell'epistolario di un Maestro dello Studio: Marchion Cerrono241-252
XLII (1992)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIInterventi legatizi nel teatro bolognese del Settecento253-286
XLII (1992)MARIO GERARDO MUROLOGualtiero Pontoni. Il progettista di Palazzo Ronzani. Alcuni inediti287-306
XLII (1992)PIERO PACIAnnotazioni biografiche su Giuseppe d'Ippolito Pozzi, poeta e medico bolognese del XVIII secolo307-316
XLII (1992)BONIFACIO PISTACCHIOL'insegnamento dell'Astrologia nell'Universita' di Bologna317-328
XLII (1992)STEFANIA SABBATINIAspetti e problemi della committenza privata nell'eta' post-tridentina a Bologna: la pala Landinelli nella chiesa di Santa Maria dei Servi329-340
XLII (1992)LORENZO SCHIAVONEUn Gerosolimitano bolognese Priore d'Inghilterra: Alessandro Zambeccari341-374
XLII (1992)ORIANO TASSINARI CLO'La "damnatio memoriae" sulle epigrafi di regime375-388
XLII (1992)ANGELO VARNIIl rinnovarsi della Cassa di Risparmio nella conferma delle radici antiche389-404
XLII (1992)LUIGI VIGNALISoluzioni cosmologiche anche per il San Petronio405-414
XLII (1992)NERIO ZANARDINiccolo' Machiavelli ritrovato a Bologna nell'anno di grazia 1810415-436
XLIII (1993)IPPOLITA ADAMOLIIl Casino dei Malvasia al Trebbo di Reno: un tesoro nascosto9-24
XLIII (1993)FRANCO BERGONZONIUna "bona spanda". Mura civiche e torri per l'appoggio di case in legno nella Bologna del sec. XIII25-34
XLIII (1993)GIAN LUIGI BETTII romanzi religiosi di Giacomo Certani35-48
XLIII (1993)DONATELLA BIAGI MAINONotizie delle donne pittrici a Bologna49-68
XLIII (1993)G. P. BORGHI, R. ZAGNONIIl Santuario della Madonna del Bosco di Vergato: documenti di storia e della tradizione popolare69-84
XLIII (1993)NICOLETTA CABASSIL'Architettura religiosa di Angelo Venturoli e il Santuario della Beata Vergine di San Luca85-102
XLIII (1993)MARINA CALORECarlo Goldoni e Bologna103-120
XLIII (1993)GIUSEPPE COCCOLINIAntonio Zannoni: ingegnere ed archeologo121-152
XLIII (1993)ALFONSO D'AMATOIl pozzo di San Domenico153-160
XLIII (1993)ROSALBA D'AMICOIl trecento pittorico in an. Francesco tra citazioni storiche e testimonianze soppravvissute161-174
XLIII (1993)STEFANIA DEGLI ESPOSTII "Comprimari" di Berengario da Carpi (1470?-1530) nello studio di Bologna175-184
XLIII (1993)GINO EVANGELISTILa legazione bolognese del Cardinale Alberoni (1740-1743)185-196
XLIII (1993)MARIO FANTIUn anniversario e un libro: L'ottavo Centenario di fondazione del Santuario della Madonna di San Luca197-206
XLIII (1993)GIULIO GENTILILa prima incursione aerea su Bologna (16 Luglio 1943)207-218
XLIII (1993)RITA GIORDANO SENSIDue ritratti di particolare interesse nella iconoteca della Biblioteca Universitaria di Bologna219-232
XLIII (1993)ROSARIO GRECO GRASSILLILa Compagnia della Grada nel XVII secolo: appunti per una ricerca233-248
XLIII (1993)GIULIANO GRESLERIGiuseppe Mengoni e l'architettura "importata"249-264
XLIII (1993)PAOLO GUIDOTTIUna inedita (?) mappa di Rocca Corneta disegnata per un processo contgro invasori modenesi nel territorio bolognese (1688-1689)265-272
XLIII (1993)FABIO MARTELLIConsiderazioni storiche su Francesco Roncati e sull'evoluzione degli studi psichiatrici nell'Ateneo Bolognese273-286
XLIII (1993)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIAll'interno di un monastero: Santa Maria Degli Angeli287-306
XLIII (1993)PIERO PACIGiulio Cesare Croce nella tradizione popolare del XVI secolo307-318
XLIII (1993)BONIFACIO PISTACCHIOLa lotta contro la tubercolosi a Bologna tra fine '800 e primi '900. Strutture e testimonianze319-340
XLIII (1993)LORENZO SCHIAVONEUn Gerosolimitano bolognese ambasciatore straordinario presso Papa Clemente XI341-376
XLIII (1993)SERGIO SOLAZZORappresentazione sacra ed iconografia nella Bologna di fine Quattrocento377-404
XLIII (1993)NERIO ZANARDIRitorno trionfale e delusione del papa vittorioso su Napoleone e Austria405-439
XLIV (1994)FRANCO BERGONZONILa torre Asinelli in guerra9-20
XLIV (1994)ELISABETTA BERTOZZII portici lignei a Bologna. Palazzo Grassi, uno degli esemplari superstiti21-34
XLIV (1994)GIAN LUCA BETTILa penna e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e Luigi Manzini35-54
XLIV (1994)G. P. BORGHI, R. ZAGNONIAspetti "minori" della devozione alla Madonna del Ponte di Porretta55-70
XLIV (1994)M. L. BORIANI, B. NEGRONIIl Moglio. Una collina fra utilita' e diletto71-96
XLIV (1994)MARINA CALOREIl nobile teatro dei Malvezzi (1686-1745)97-124
XLIV (1994)GIUSEPPE COCCOLINIUn secolo di attivita' edilizia ed urbanistica a Bologna. Da Napoleone alla I Guerra Mondiale (1815-1915)125-158
XLIV (1994)ALFONSO D'AMATOI domenicani e il Santuario della Madonna di San Luca159-178
XLIV (1994)ROSALBA D'AMICOVitale in Santa Maria dei Servi e la cultura figurativa della meta' del Trecento a Bologna179-194
XLIV (1994)GINO EVANGELISTIAi tempi di Dante. Un'eretica al rogo. Bona (Bartolomea) Rossi da Savigno.195-212
XLIV (1994)ELIO GARZILLOBologna. Scenari dall'arrivo dei francesi alla Grande Guerra213-226
XLIV (1994)R. GRECO GRASSILLI,La Madonna del Borgo: un itinerario di fede227-248
XLIV (1994)PAOLO GUIDOTTILa piu' antica (?) edicola devozionale firmata e datata della montagna bolognese a la Ca' di Carpineta (1442): appello alla sua conservazione249-264
XLIV (1994)MARIO MARAGIGuido Fava maestro del volgare bolognese265-286
XLIV (1994)FABIO MARTELLIIl Cardinal Lambertini e la Massoneria: nuove considerazioni intorno ad una vecchia polemica287-300
XLIV (1994)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINICocchieri e cavalli bolognesi, (documenti romani del sec. XVI)301-314
XLIV (1994)VINCENZA MAUGERINote in margine ad alcuni affreschi "ritrovati" nel monastero di San Salvatore a Bologna315-332
XLIV (1994)MAURO GERARDO MUROLOPresenze rinascimentali nella Chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna333-354
XLIV (1994)PIERO PACIIntroduzione del tabacco in Italia. Produzione e consumo nel bolognese (sec. XVII, XVIII, XIX)355-364
XLIV (1994)GIOVANNI PALTRINIERILe meridiane e gli anemoscopi realizzati a Bologna da Egnazio Danti (1536-1586)365-386
XLIV (1994)MATTEO ROSSINILa testimonianza evangelica della carita' nella Bologna di meta' Ottocento. La fondazione di un'associazione laicale femminile: la San Vincenzo387-410
XLIV (1994)LORENZO SCHIAVONELa Commenda di San Giovanni Battista di Imola e i suoi beni alla fine del Settecento411-442
XLIV (1994)ENZO TINARELLILe "vedute" della citta' di Bologna nelle monete del governo popolare (1796-1797)443-454
XLIV (1994)NERIO ZANARDIIl Quarantotto sulla Montagnola455-486
XLV (1995)IPPOLITA ADAMOLIBasilica di San Francesco in Bologna: interventi d'urgenza per il consolidamento di alcuni pilastri della navata principale9-20
XLV (1995)OMBRETTA BERGOMIGaetano Caponeri (Bologna 1736-1833) pittore di quadratura e ornato21-40
XLV (1995)FRANCO BERGONZONIMemorie antiche e tombe nella cripta di San Pietro in Bologna41-47
XLV (1995)D. SINIGALLESI, M. SARTIIl compianto di Alfonso Lombardi e i dipinti di G. B. Cremonini48-56
XLV (1995)ANGELO ZANOTTIL'originaria collocazione del "compianto" di Alfonso Lombardi57-63
XLV (1995)RITA ZANOTTOGli scavi archeologici nella cripta della cattedrale di San Pietro in Bologna64-70
XLV (1995)GIAN LUIGI BETTI"L'allegrezza della citta' ". Innocenzo IX, papa per sessanta giorni nel 159171-82
XLV (1995)GIAN PAOLO BORGHIBurattinai in Provincia: la famiglia Fabbri di Pianoro83-96
XLV (1995)MARIA LUISA BORIANIArte nei giardini e agricoltura nella Bologna ottocentesca: il ruolo dei Bertoloni97-124
XLV (1995)NICOLETTA CABASSIDisegni inediti dei Gandolfi in una raccolta privata bolognese125-140
XLV (1995)MARINA CALOREUn teatrino conteso. Recite e spettacoli a Crevalcore nel XVIII secolo141-160
XLV (1995)GIUSEPPE COCCOLINISviluppo edilizio-urbanistico in Bologna da Napoleone alla Prima Guerra Mondiale. Cronoklogia degli avvenimenti pi? importanti161-190
XLV (1995)GIANCARLO CORAZZAGuglielmo Marconi e Bologna nel primo centenario dell'invenzione della radio (1895-1995)191-206
XLV (1995)ALFONSO D'AMATOL'Opera pia dei poveri vergognosi nel V centenario207-226
XLV (1995)ROSALBA D'AMICOBologna fra Medioevo e Trecento: citt? di scambi e ponte tra culture227-244
XLV (1995)MARIA DELBIANCOLe chiese di San Martino Maggiore e di Santa Maria della Misericordia. Alcuni documenti inediti del XVI secolo245-258
XLV (1995)GINO EVANGELISTIIl figlio del panierario di Badi da diplomatico a principe della Chiesa: Benedetto Lorenzetti (1853-1915)259-270
XLV (1995)MARIO FANTIL'Archivio Generale Arcivescovile di Bologna. Notizie storiche, elenco dei fondi archivistici, avvertenze utili per le ricerche271-312
XLV (1995)MARTA FORLAILa chiesa e il complesso conventuale del Corpus Domini di Bologna in eta' rinascimentale313-340
XLV (1995)ZITA GIUNCHI ZANARDIArs urificum: gli orafi a Bologna341-352
XLV (1995)ROSARIA GRECO GRASSILLI?La Congregazione della Beata Vergine delle Asse nella Cappella "dietro al muro del Pubblico Palazzo"353-376
XLV (1995)FABIO MARTELLIBologna e la conoscenza del mondo russo nel XVII secolo: nuove considerazioni sulla scorta di un manoscritto della Biblioteca dell'Archiginnasio377-392
XLV (1995)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIUna canonichessa erborista: Semidea Poggi (secolo XVI-XVII)393-402
XLV (1995)MARIO GERARDO MUROLOGiuseppe Vaccaro nel movimento moderno. Vittoria della ragione403-434
XLV (1995)STEFANIA SABBATINIL'eta' post-tridentina a Bologna: la chiesa di Santa Maria dei Servi e le pale d'altare delle famiglie Giavarina e Seccadenari435-450
XLV (1995)NERIO ZANARDIL'Italia a Bologna451-482
XLVI (1996)IPPOLITA ADAMOLIChiese della Controriforma a Bologna9-24
XLVI (1996)MILANA BENASSI CAPUANOEdilizia scolastica a Bologna dal 1890 al 1915: le scuole elementari comunali25-62
XLVI (1996)PIETRO BENOZZII Canonici Regolari a Bologna63-92
XLVI (1996)FRANCO BERGONZONIUna lapide in Santa Lucia per il nono centenario dell'Universita'93-98
XLVI (1996)ELISABETTA BERTOZZIIl collezionismo settecentesco a Bologna: la Collezione Zambeccari a Palazzo Pepoli-Campogrande. Proposta per una esposizione99-118
XLVI (1996)GIAN LUIGI BETTIQuestioni di eredita' nella famiglia Montalbani durante il 1600119-130
XLVI (1996)GIAN PAOLO BORGHIPompeo Gandolfi, burattinaio a Ca' de' Fabbri131-142
XLVI (1996)MARIA LUISA BORIANIA Corticella... sulle tracce di un giardino143-168
XLVI (1996)BRUNO BREVIGLIERIDa San Domenico alla Concezione: centotrentatre' anni di storia dell'Istituto Pier Crescenzi169-186
XLVI (1996)MARINA CALOREBische, cavalli, teatro: passione e vizi del Conte Alessandro Pepoli187-204
XLVI (1996)GIUSEPPE COCCOLINIIl Palazzo Arcivescovile di Bologna e l'opera del Carinale. Oppizzoni205-234
XLVI (1996)ALFONSO D'AMATOLa Piazza di San Domenico a Bologna ed i suoi monumenti. Fasti e nefasti.235-264
XLVI (1996)ROSALBA D'AMICODalla Serbia a Bologna: culture e incontri in una "terra di passaggio" tra antichi e nuovi legami265-286
XLVI (1996)MARIA DELBIANCOI libri di architettura di Sebastiano Serlio tradotti da Pieter Coecke D'Alost287-300
XLVI (1996)GIORGIO EVANGELISTIQuando Monti volera' il Gigante cantera'301-318
XLVI (1996)MARIO FANTIUna memoria per l'antica sede dei Collegi dei Dottori dello Studio Bolognese319-328
XLVI (1996)ROSARIA GRECO GRASSILLIQuella Madonna non vuole piu' stare sotto il portico. Devozione e conflittualita' in via San Felice nel XVIII secolo329-354
XLVI (1996)ELENA MARCATORetaggi bizantini nell'affresco "La Strage degli Innocenti" attribuito a Marco di Berlinghiero da Lucca e coinservato nel museo del complesso stefaniano in Bologna355-366
XLVI (1996)FABIO MARTELLIOsservazioni su talune vicende della comunita' ebraica in Bologna nel XIX secolo367-384
XLVI (1996)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIQuiete stanze di gentildonne bolognesi (secolo XVI-XVII)385-398
XLVI (1996)L. ENZO MATTEI, M. MATTEIAl di la' della citta'. L'attualita' diventa storia. Arte e realta' a Loiano, sull'Aappennino399-412
XLVI (1996)GIOVANNI PALTRINIERIFederigo Guarducc:i geodeta e gnomonista: dalla meridiana di San Petronio, alla meridiana di Monte Donato413-432
XLVI (1996)MARCO POLIIl Monte contro la Francia433-438
XLVI (1996)GIUSEPPINA RAGGIIl ruolo di Angelo Michele Colonna e di Augusto Mitelli, pittori bolognesi, nello sviluppo della Scuola quadraturistica in Toscana439-458
XLVI (1996)ROBERTO SCANNAVINISan Giovanni in Monte: il convento recuperato459-476
XLVI (1996)NERIO ZANARDIRe Bertoldo477-502
XLVII (1997)MILANA BENASSI CAPUANOLe architetture effimere di Filippo Buriani all'Esposizione del 18889-50
XLVII (1997)FRANCO BERGONZONIE se raddrizzassimo l'Asinella? Un'ipotesi di 130 anni fa51-58
XLVII (1997)ELISABETTA BERTOZZIL'edilizia civile medievale a Bologna. L'operato di Alfonso Rubbiani e i suoi contemporanei nella Bologna del XIX secolo59-90
XLVII (1997)MARIA BEATRICE BETTAZZIGli edifici Malvezzo a Selva: note storiche per uno studio sulle tipologie91-106
XLVII (1997)GIAN LUIGI BETTINerone e Seneca: il principe e il consigliere in un discorso sulle ragion di stato del tardo Seicento bolognese107-118
XLVII (1997)MARIA LUISA BORIANIGli spazi verdi nell'opera di Angelo Venturoli119-144
XLVII (1997)MARINA CALORELe figlie da maritare del senatore Ariosti145-164
XLVII (1997)GIUSEPPE COCCOLINII portici in legno a Bologna sono ancora abusivi?165-184
XLVII (1997)CAROLINA CROVARA PESCIACarlo Bianconi, architetto-decoratore. Le opere bolognesi: gallerie, ville, palazzi185-200
XLVII (1997)ALFONSO D'AMATOUna tradizione domenicana. Nel 40? anniversario della fondazione del collegio universitario di San Tommaso d'Aquino201-234
XLVII (1997)ROSALBA D'AMICOQuel 'filo' da Mileseva a Bologna235_264
XLVII (1997)CESARE FANTAZZINII fratelli Achille e Giulio Casanova: celebri artisti di origine minerbiese265-296
XLVII (1997)FRANCISCO GIORDANOIl palazzo degli Este a Bologna. La scoperta degli affreschi e le stratificazioni storiche297-314
XLVII (1997)GIULIANO GRESLERICoscienza urbana e urbanistica tra due millenni. Bologna tra Autarchia e il Boom315-328
XLVII (1997)PAOLO LIPPARINIUmberto Costanzini e l'enigma del "Littoriale"?329-342
XLVII (1997)RINA LODI ZANARDIIl bicentenario del Tricolore (1797-1997): la nostra bandiera343-354
XLVII (1997)FABIO MARTELLILe anomalie del "Nostos" e un caso giudiziario nella Bologna di eta' moderna. La vicenda di Andrea Casali355-366
XLVII (1997)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINILa contumacia ed il ritorno di Sforza Alessandro Grassi a Crespellano (1586-1602)367-380
XLVII (1997)GIOVANNI PALTRINIERISingolari presenze "solari" nel complesso stefaniano di Bologna381-404
XLVII (1997)GIAN LUIGI PERAZZININuovi documenti riguardanti il distrutto Palazzo Bentivolgio di strada San Donato405-424
XLVII (1997)M. POLI, S. COSTATOMartin Lutero in un affresco alla Misericordia? Ipotesi per una ricerca storico-artistica della Misericordia425-438
XLVII (1997)GIOVANNI SASSUAppunti per uno studio del Sant'Agostino e quattro monaci nella chiesa439-444
XLVII (1997)PAOLO RIZZARDIL'orologio ad equazione del tempo della Basilica di San Petronio in Bologna445-466
XLVII (1997)FEDORA SERVETTI DONATILa Centonara e i Centonari, ingegnosi "spegnitori d'incendi" in epoca romana467-472
XLVII (1997)ORIANO TASSINARI CLO'I trecentocinquant'anni della "chiesina di via Begatto". Premessa di Mario Fanti473-490
XLVII (1997)NERIO ZANARDINovellando con Sabadino degli Arienti sulle rive del Reno presso la Porretta al tempo di Giovanni II Bentivoglio491-518
XLVIII (1998)MILANA BENASSI CAPUANOFilippo Buriani: ingegnere, architetto, urbanista a Bologna (1847-1898)9-48
XLVIII (1998)FRANCO BERGONZONI"L'aqua la va all'inso'". Un canale che pende a rovescio e un ponte impossibile nel sottosuolo di Bologna49-60
XLVIII (1998)ELISABETTA BERTOZZIUn parrocchiano di Santa Caterina di Saragozza: Alessandro Guardassoni, Maestro di pittura61-88
XLVIII (1998)GIAN LUIGI BETTIIl "Servitore di Dama" e il "Cortegiano" in un discorso accademico del Seicento89-100
XLVIII (1998)M. L. BORIANI, P. NARDIVilla Donini alla Longara101-124
XLVIII (1998)M. CALORE, A. VECCHIIl palazzo degli Ariosti in via Galliera: note di vita secentesca bolognese125-144
XLVIII (1998)GIUSEPPE COCCOLINIL'arte muraria, gli ingegneri e gli architetti a Bologna145-162
XLVIII (1998)CAROLINA CROVARA PESCIAVilla Bianconi a Calcara: un'opera architettonica "in famiglia" (premessa di Fabio Bertusi)163-188
XLVIII (1998)ALFONSO D'AMATO O.P.Immagini miracolose della Beata Vergine in San Domenico a Bologna189-202
XLVIII (1998)ROSALBA D'AMICOTra Oriente ed Occidente attraverso l'Adriatico: due regine dalla Serbia del '200 a Bologna.203-226
XLVIII (1998)MARIA DELBIANCOI disegni archeologici e naturalistici di Luigi Ferdinando Marsili227-240
XLVIII (1998)FRANCISCO GIORDANOGli affreschi nel Viario de' Pepoli. La celebrazione del casato241-258
XLVIII (1998)PAOLO LIPPARINIAttilio Muggia: tecnica e didattica nell'Architettura.259-280
XLVIII (1998)MARIO MARAGIUn singolare viaggiatore bolognese del '500: Lodovico Vartema281-306
XLVIII (1998)FABIO MARTELLIProspettive di tolleranza plurietnica nella cultura bolognese in eta' moderna307-316
XLVIII (1998)GIAN LUDOVICO MASETTI-ZANNINIEdilizia sacra a Bologna nel primo Seicento317-332
XLVIII (1998)GIOVANNI PALTRINIERIOrientamento delle chiese romaniche a Bologna333-348
XLVIII (1998)ANDREA PARISINIBruno Mugellini: un maestro della scuola pianistica bolognese349-358
XLVIII (1998)PIER LUIGI PERAZZINILo scomparso Eremo Camaldolese di Casola Canina359-374
XLVIII (1998)M. POLI, M. ARCHETTIL'ultimo inquisitore a Bologna375-406
XLVIII (1998)VALERIA RONCUZZI ROVERSI MONACOGiacomo Leopardi a Bologna. Libri, immagini e documenti. Una mostra all'Archiginnasio nel bicentenario della nascita407-418
XLVIII (1998)FIORENZA TAROZZIFeste di luce. La Societa' Pirotecnica e il mito dell'8 Agosto 1848419-430
XLVIII (1998)FRANCA VARIGNANAIl tesoro di San Pietro in Bologna431-432
XLVIII (1998)NERIO ZANARDIFranco Sacchetti: novelliere e magistrato a Bologna e dintorni433-460
XLIX (1999)MILANA BENASSI CAPUANOIl nuovo Palazzo delle Poste a Bologna9-48
XLIX (1999)FRANCO BERGONZONIGenesi di una chiesa bolognese. Come nacque Santa Maria della Pieta'49-60
XLIX (1999)ELISABETTA BERTOZZIUn "felice" restauro a cura del Comitato per Bologna Storica e Artistica: l'ex orfanotrofio di San Leonardo, via Begatto, 2361-88
XLIX (1999)M. BEATRICE BETTAZZIFilippo Antolini e le vicende della Bologna preunitaria89-100
XLIX (1999)GIAN LUIGI BETTITra Bologna e Firenze: vicende delle famiglie Cospi e Ranuzzi durante il Seicento101-120
XLIX (1999)M. L. BORIANI, E. BUFFERLILa vegetazione delle corti rurali della pianura bolognese121-148
XLIX (1999)MARINA CALOREAttivita' musicali alla Societa' del Casino di Bologna149-172
XLIX (1999)GIUSEPPE COCCOLINILe vicende del convento (canonica) annesso alla basilica di San Martino173-188
XLIX (1999)ROSALBA D'AMICOA Studenica, dopo la pioggia. Momenti di un incontro tra le due sponde dell'Adriatico: una mostra a Bologna189-214
XLIX (1999)CARLO DEGLI ESPOSTIBologna nelle mura di selenite. Un tentativo di ricostruzione fra documenti, interrogativi ed ipotesi215-228
XLIX (1999)FRANCISCO GIORDANOL'Oratorio di Santa Maria della Vita. Antichi documenti e rilievi229-248
XLIX (1999)MASSIMO GOLINELLIGrandi opportunita' per Bologna da una istituzione che ha profonde radici nella citta': la Fondazione Cassa Risparmio in Bologna249-272
XLIX (1999)PAOLO LIPPARINIBologna a Ginevra: Attilio Muggia e il concorso per il P?palazzo della Societa' delle Nazioni273-286
XLIX (1999)GAETANO MARCHETTII restauri di Alfonso Rubbiani all'esame degli studi storici ed estetici attuali287-300
XLIX (1999)FABIO MARTELLIStudio del Passato e costruzione dell'Identita' cittadina a Bologna nel XIX secolo301-310
XLIX (1999)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIIl filologo bolognese di un Papa umanista. Mons. Vincenzo Tarozzi, 1849-1918311-324
XLIX (1999)VINCENZO M. MATTANORiduzione eidetica ed ontoteleologia nella concezione neomedievalistica di Alfonso Rubbiani: la chiesa di San Giuseppe in Pian di Venola325-336
XLIX (1999)GIOVANNI PALTRINIERILa latitudine in San Petronio rilevata con lo strumento Cassini-Guglielmini337-350
XLIX (1999)PIER LUIGI PERAZZINILa Cappella Bentivoglio in San Giacomo Maggiore alla luce di nuovi documenti351-372
XLIX (1999)MARCO POLI"L'ultima ora di un italiano", testo teatrale inedito di Luigi Ploner373-408
XLIX (1999)OTELLO SANGIORGIIntorno a un "cimelio" bassiano perduto e ritrovato.409-422
XLIX (1999)LUIGI VIGNALIAndrea Manfredi e Antonio di Vincenzo: gli architetti di Santa Maria dei Servi423-432
XLIX (1999)NERIO ZANARDIBologna la "Grassa" Bologna la "Dotta" da Roma a oggi433-454
L (2000)GIUSEPPE COCCOLINIProlusione al Centenario di B.S.A.9-16
L (2000)EZIO RAIMONDIRestauro ed estetica della citta'17-36
L (2000)MILANA BENASSI CAPUANOLa Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Bologna (1877-1915)37-80
L (2000)FRANCO BERGONZONIElogio del gesso bolognese. Selenite, gesso cotto e vecchi muratori81-92
L (2000)ELISABETTA BERTOZZISintesi sugli spazi pubblici e privati in Bologna dall'origine alla fine dell'Ottocento per una migliore lettura della citta' contemporanea93-134
L (2000)M. BEATRICE BETTAZZIUn itinerario architettonico fra centro e periferia: l'enigma insoluto della Cappella Poggi in San Giacomo Maggiore135-150
L (2000)GIAN LUIGI BETTIUn delitto di Stato, l' "arte" di vivere in corte e i fondamenti della politica in un'opera di Camillo Baldi, celebre maestro dello Studio di Bologna151-166
L (2000)M. L. BORIANI, E. BUFFERLIIl giardino del Collegio di Spagna167-204
L (2000)GIUSEPPE BRIGHENTIIl "quinto" del santuario della Beata Vergine di San Luca e la sua bellissima campana maggiore205-214
L (2000)MARINA CALOREDante Alighieri ed il Risorgimento a teatro215-232
L (2000)FABIO CHIODINIUna festa barocca a villa Ranuzzi Cospi di Bagnarola: 15 Agosto 1710233-252
L (2000)ROSALBA D'AMICOPonti distrutti, ponti da ricostruire: ancora il "filo" da Bologna a Belgrado253-270
L (2000)ALBERTO DESTROL'apprendistato del "vedere" nel Viaggio in Italia di Goethe da Verona a Roma271-284
L (2000)FRANCISCO GIORDANO1865. La Riforma delle "manomesse e quasi impraticabili strade" di Bologna285-310
L (2000)JACOPO GRASLERIIl Gasometro M.A.N. di viale Berti Pichat311-330
L (2000)PAOLO LIPPARINILuciano Petrucci e il Palazzo della G.I.L. a Bologna331-344
L (2000)FABIO MARTELLIUn celebre episodio della storia giudiziaria bolognese: la cosiddetta "Causa Longa"?345-356
L (2000)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIMarco Antonio Sabatini mecenate bolognese del cinquecento357-370
L (2000)GIOVANNI PALTRINIERIL'orologio di Piazza Maggiore371-392
L (2000)PIER LUIGI PERAZZININuovi documenti riguardanti il distrutto Palazzo Bentivoglio di Strada San Donato (II)393-414
L (2000)MARCO POLI Brigida Borghi Zamboni, la madre dell'eroe. Per una rilettura del caso Zamboni-De Rolandis415-450
L (2000)DAVID SICARINicolo' Dell'Arca a Bologna: sculture nel contesto filosofico del XV secolo451-464
L (2000)NERIO ZANARDICon la mia "Ganna" sotto gli aerei alleati e fra i mitra tedeschi465-482
LI (2001)MARCO ANTONINIRaffaele Faccioli tra restauro e "invenzione"?13-26
LI (2001)MILENA BENASSI CAPUANOL'associazionismo degli Ingegneri-architetti nel processo di modernizzazione di Bologna (1876-1915)27-54
LI (2001)FRANCO BERGONZONIMichele Bergonzoni, medico bolognese in terra polacca 1748-181955-76
LI (2001)ELISABETTA BERTOZZIUna fabbrica medievale con portico ligneo di suggestiva bellezza: Casa Isolani di Strada Maggiore77-90
LI (2001)M. BEATRICE BETTAZZIPer una storia dell'immagine della citta'. Bologna nel Cinquecento91-100
LI (2001)G. L. BETTI, M. CALORETornei a Bologna nel 1628: politica, cultura e spettacolo101-152
LI (2001)M. L. BORIANI, E. BUFFERLI, B. NEGRONIAspetti paesaggistici della collina bolognese153-170
LI (2001)GIUSEPPE BRIGHENTIIl grande sforzo di una piccola ma determinata comunita'. 1883 nuovo campanile e nuove campane a Calcara171-178
LI (2001)FABIO CHIODINILa cultura di villa nella Castenaso del '700: i Bovio e la Rodogune di Corneille179-194
LI (2001)GIUSEPPE COCCOLINILe Compagnie temporali, spirituali e delle Armi in Bologna195-220
LI (2001)CAROLINA CROVARA PESCIAUna "conserva da neve" a Bagnarola221-244
LI (2001)ROSALBA D'AMICOAlla confluenza tra fiumi e culture: per la costruzione di nuovi ponti245-266
LI (2001)FRANCISCO GIORDANOL'occultamento dell'Aposa nel 1865: "giovera' sempre e potentemente al comodo, ed alla salute di un'imponente classe di cittadini"267-295
LI (2001)PAOLO LIPPARINIAttilio Muggia e Via dell'Indipendenza: il progetto alternativo295-306
LI (2001)FABIO MARTELLITradizioni balcaniche in un manoscritto inedito bolognese307-322
LI (2001)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINILa Beata Imelda Lambertini. Storia e tradizione323-338
LI (2001)MATTEO MATTEIL'Uomo della Sindone ha preso corpo a Bologna: la statua di Luigi E. Mattei nella "Sancta Jerusalem"?339-382
LI (2001)PIERO PACIUn editore a Bologna nel Settecento: Antonio Giandolini a Colle Ameno383-392
LI (2001)GIOVANNI PALTRINIERIIl suono delle campane nella "Bologna perlustrata" di Antonio Masini - 1666393-430
LI (2001)PIER LUIGI PERAZZINII preparativi per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este in un manoscritto sconosciuto di Cherubino Ghirardacci431-454
LI (2001)M. Poli, G. GIANNANTONJCon "grave danno et pregiudizio". Il Monte di Pieta' di Bologna fra frode e intacco455-508
LI (2001)DAVID SICARIDalmasio e la colonna di Sant'Onofrio509-518
LI (2001)KENICHI TAKAHASHILudovico Carracci e Adriano Banchieri519-530
LI (2001)NERIO ZANARDIGiacomo Leopardi e la dolce vita bolognese negli anni venti del secolo XIX531-546
LI (2001)ANGELO ZANOTTIIl misterioso anamorfotico scolpito sul portale della Basilica di San Petronio547-564
LII (2002)G. COCCOLINI (a cura di)Il Maestro Amerigo Baldini9-16
LII (2002)PAOLA FOSCHI (a cura di)Ricordo di Amedeo Benati17-24
LII (2002)FRANCO ARDIZZONIGalliera: importante avamposto del Comune di Bologna nei secoli XII e XIII25-46
LII (2002)GIAN LUIGI BETTIL'Accademia bolognese della Notte e alcuni discorsi di Giovan Battista Manzini47-62
LII (2002)GIOVANNA BOLLINIDavid Zanotti (1731-1808) pittore bolognese di ornato e paesaggio63-76
LII (2002)M. L. BORIANI, E. BUFFERLIL'olivo nel territorio bolognese: da presenza colturale a presenza paesaggistica77-106
LII (2002)MARINA CALOREUn palcoscenico per giovani promesse: il teatro Loup (1827-1858)107-122
LII (2002)LORENZO CALZONIBonaventura e Giovanni Gambari, due argentieri bolognesi del '700123-144
LII (2002)GIUSEPPE COCCOLINII dieci primati di Bologna145-178
LII (2002)IMELDE CORELLI GRAPPADELLIOrafi e argentieri a Bologna nei secoli XIII e XIV179-188
LII (2002)ROSALBA D'AMICOTra storia e tutela, lungo le strade della Serbia. I monasteri di Mileseva e Sopocani189-208
LII (2002)MARIO FANTIRocamadour, Rocca Maggiore, Rocca d'amore, ovvero dalla Francia a Bologna nel secolo XII209-222
LII (2002)CRISTINA FIORELLIUn contributo alla rivisitazione dell'attivita' artistica di Cincinnato Baruzzi (1796-1878)223-246
LII (2002)PAOLA FOSCHIIl Palazzo Pannolini, sede del Museo Ebraico: storia, urbanistica e architettura247-266
LII (2002)FRANCISCO GIORDANOl monastero di San Giovanni Battista "per uso di Ospedali di Cholerosi"?267-286
LII (2002)ROSARIA GRECO GRASSILLIPrecisazioni e inediti su Ludovico Carracci287-312
LII (2002)FABIO MARTELLIBologna e la sua storia nelle "Memorie" di Silvestro Syropulos: la polemica antilatina a Bisanzio e la campagna bolognese del Piccinino313-326
LII (2002)GIAN LUIGI MASETTI ZANNINIUna "sant'opera molto laudata da tutti i Bolognesi": il Conservatorio di Santa Croce (1586)327-338
LII (2002)PIERO PACI,Il soggiorno del giovane Castiglioni (il futuro pontefice Pio VIII) presso il Collegio Montalto339-352
LII (2002)GIOVANNI PALTRINIERI1796 a Bologna: dall'Ora Italiana all'Ora Francese353-376
LII (2002)DAVID SICARIPaolo Uccello, pittore della luna377-388
LII (2002)KENICHI TAKAHASHIL'apparato funebre per l'anniversario di Papa Gregorio XV nella cattedrale bolognese di San Pietro il 24 luglio 1624, soprainteso e descritto da Giovanni Luigi Valesio389-410
LII (2002)ELISABETTA VASUMI ROVERIIl giardino di Palazzo Agucchi De' Bosdari a Bologna411-432
LIII (2003)MARIO FANTIUn medievista innamorato di Bologna. Rricordo di Antonio Ivan Pini (1939-2003)9-24
LIII (2003)FRANCO ARDIZZONIIl ducato di Galliera25-46
LIII (2003)FRANCO BERGONZONIUn po' d'affettato di marmo. Considerazioni sull'antica tecnica dei marmi ad intarsio47-58
LIII (2003)OMBRETTA BERGOMIUn apparato di Flaminio Minozzi in memoria del Padre De Angelis59-76
LIII (2003)GIAN LUIGI BETTIUn aviso da Bologna durante l'interdetto di Venezia77-90
LIII (2003)LORENZO CALZONIZanobio Troni argentiere bolognese del '70091-108
LIII (2003)P. CANTELLI, M. DANIELISette dipinti restaurati nella chiesa della Santissima Trinita'109-124
LIII (2003)GIUSEPPE COCCOLINILa religione nella storia del popolo bolognese e la conseguente "bolognesita' "?125-150
LIII (2003)ROSALBA D'AMICOAntiche presenze serbe in Italia: storia e arte per la ricostruzione dei fili perduti151-174
LIII (2003)MARIO FORLANILa terza casa abitata da Luigi Galvani a Bologna175-182
LIII (2003)FRANCISCO GIORDANONell'Oratorio della Vita si vede di nuovo "un Angelo appeso"?183-202
LIII (2003)SARA MARCHESINIAlcune considerazioni su Antonio di Paolo Masini (1599-1691), autore di "Bologna Perlustrata"203-222
LIII (2003)FABIO MARTELLIVita ed opere di un bolognese di adozione: la filosofia della Restaurazione nei testi di Lorenzo Ignazio Thjulen223-236
LIII (2003)PIERO PACIL'agronomo Pietro Maria Bignami e la coltivazione della patata nel bolognese237-250
LIII (2003)GIOVANNI PALTRINIERILa misura del tempo a Bologna dal 1860 ad oggi251-272
LIII (2003)PIER LUIGI PERAZZINIVilla Belpoggio, ora Hercolani273-300
LIII (2003)ENRICO PIANAIl mistero dei Meek301-312
LIII (2003)MARCO POLIAurelia Zama e il centro femminile socialista di Bologna313-338
LIII (2003)EDOARDO ROSALa serrata dei macellai. Cronaca bolognese di fine '700339-350
LIII (2003)EROS STIVANIOliviero Gatti e l'Arbor agostiniano351-368
LIII (2003)GIOVANNI TAMARRIAnna Mignani pittrice figurista bolognese del primo Ottocento (Bologna 1786 - ivi 1846).369-385
LIV (2004)FRANCO BERGONZONII Bergonzoni: gente bolognese da otto secoli9-32
LIV (2004)M. L. BORIANI, E. BUFFERLIPalazzi storici bolognesi: la vegetazione dei cortili33-54
LIV (2004)MARINA CALOREAntonio Zanolini (1791-1877), patriota, uomo politico e scrittore bolognese55-76
LIV (2004)TULLIO CALORIContributo alla conoscenza della battaglia della Molinella o della Riccardina77-106
LIV (2004)GIUSEPPE COCCOLINILe donne in cattedra, uno dei primati di Bologna107-128
LIV (2004)IMELDE CORELLI GRAPPADELLILa scultrice Properzia de Rossi129-162
LIV (2004)D. G. CUETO, J. R. SANCHEZ DEL PERAL Y LOPEZ"Dionisio Mantovani, un artista bolognese del Seicento al servizio della Corte di Madrid163-184
LIV (2004)ROSALBA D'AMICOPercorsi iconografici e artistici tra '200 e '300. Da Siena a Bologna185-210
LIV (2004)CARLO DE ANGELISLa costruzione del portico di San Luca. Il tratto collinare, con qualche novita'211-232
LIV (2004)CARLO DEGLI ESPOSTINella nostra sede233-240
LIV (2004)CESARE FANTAZZINILa Beata Vergine del Melo di San Giovanni in Triario241-270
LIV (2004)PAOLA FOSCHICastello D'Argile nel Medioevo271-314
LIV (2004)GIORGIO GALEAZZICasa Berti in via S. Stefano, 14315-334
LIV (2004)FRANCISCO GIORDANOUn "Pubblico Lavatojo al Guazzatoio", di "utilita' per la popolazione specialmente povera"335-348
LIV (2004)SEVERINO MACCAFERRILa via della canapa. Dal Navile a Venezia. La Tana e il Don349-364
LIV (2004)PIERO PACIL'antico ospedale San Giobbe per sifilitici365-378
LIV (2004)GIOVANNI PALTRINIERILe pitture del "Claustro" nelle foto della dispersa Collezione Belluzzi di Bologna379-396
LIV (2004)PIER LUIGI PERAZZINIProfili professionali di "capi mastri muratori" da due gare d'appalto della meta' del Settecento397-424
LV (2005)GIUSEPPE COCCOLINILa scomparsa dell'arch. Franco Bergonzoni (Consigliere del Comitato BSA)11-28
LV (2005)FRANCO ARDIZZONIMappe Piatesi. I cartigli originali29-46
LV (2005)P. BALLANTI, G. PALTRINIERIL'orologio gemello ad equazione in San Petronio torna a funzionare nell'Anno Cassiniano 2005 (premessa di Mario Fanti)47-96
LV (2005)F. BERGONZONI, M. DEL MONTEAltomedioevo bolognese. Nuove prospettive per l'VIII secolo in Bologna97-104
LV (2005)MARIANNA BIONDILa vita dei fratelli Rolli e la loro opera restaurata nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano in Bologna105-122
LV (2005)LORENA CERASILa "Sala dello Zodiaco"?in Palazzo Rosso a Bentivoglio, una nuova ipotesi di attribuzione123-142
LV (2005)MICHELE CHIMIENTILa moneta bolognese alla fine dell'antico regime143-166
LV (2005)FABIO CHIODINIAppunti sull'ospitalita' e le occasioni di festa a Palazzo Ranuzzi tra XVII e XVIII secolo167-184
LV (2005)GIUSEPPE COCCOLINILe antiche Chiese nella Parrocchia dei Santi Bartolomeo e Gaetano185-218
LV (2005)PAOLA FOSCHICastello d'Argile nel Medioevo (II parte)219-248
LV (2005)GIORGIO GALEAZZIIl Collegio Gregoriano a Bologna (1371-1474)249-268
LV (2005)RAMONA LOFFREDODedicato a Maria Carolina regina di Napoli. La costruzione di un evento teatrale nella Bologna del 1768269-294
LV (2005)ELISABETTA MARCHETTILa Biblioteca e l'Archivio di Bartolomeo Dal Monte: la scoperta di una ricchezza di Bologna295-318
LV (2005)ANTONELLO NAVELa facciata dell'Ospedale Maggiore e lo scultore Tullo Golfarelli319-328
LV (2005)PIERO PACIGiuseppe Guadagnini: Prefetto a Bologna e Presidente del Comitato B.S.A.329-350
LV (2005)GIOVANNI PALTRINIERIGiovanni Domenico Cassini: la sua cittadinanza bolognese; verifiche alla meridiana in San Petronio351-372
LV (2005)ANTONELLA RANALDINote sul Portico dei Banchi in Piazza Maggiore. Da Antonio di Vincenzo al Vignola373-398
LV (2005)SILVIA RUBINIBentivoglio, Grassi e Garagnani: le vicende del Palazzo di Crespellano399-416
LV (2005)GIOVANNI TAMARRIClementina Gandolfi (1795-1848) figlia del celebre Mauro; pittrice bolognese417-430
LVI (2006)MAGDA BARBIERIL'importante famiglia "Da Argile" venuta dal contado bolognese11-36
LVI (2006)F. BONOLI, G. PALTRINIERI, G.PARMEGGIANI, F.POPPIIl Sole nella Chiesa: una mostra nell'Anno Cassiniano37-90
LVI (2006)M.L. BORIANI, E. BUFFERLI-F. RIZZOLILe siepi tra paesaggio e storia91-116
LVI (2006)B. BREVIGLIERI, M. FANTIA proposito delle iscrizioni medievali delle pievi di Roffeno e di Samoggia117-130
LVI (2006)LORENZO CALZONISu alcuni capolavori dell'oreficeria del Settecento Bolognese131-146
LVI (2006)FABIO CHIODINILa devozione e il sangue: nuovi documenti per la biografia e l'arte di Emilio Taruffi (1633-1696)147-166
LVI (2006)GIUSEPPE COCCOLINILuci e ombre nella storia di Bologna167-192
LVI (2006)IGINO CONTIVita e opere giovanili di Jacopo Alessandro Calvi193-210
LVI (2006)CESARE FANTAZZINIAlessandro Massarenti (1846-1923) illustre scultore di origine minerbiese211-236
LVI (2006)GIORGIO GALEAZZIFrancesco Stagni senior (1731-1766) e Francesco Stagni junior (1747-1830) decoratori del settecento bolognese237-278
LVI (2006)NICOLA GIORDANILa "Pala Ghedini" di Lorenzo Costa279-292
LVI (2006)FRANCISCO GIORDANOPer gli ottant'anni della Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesu' al Pontevecchio293-318
LVI (2006)LUCIANO MELUZZILe Cappelle Musicali Arcivescovili e l'Araldica319-324
LVI (2006)PIERO PACIIl Comitato per l'Opera della facciata di San Petronio: il ritrovamento di documenti inediti325-338
LVI (2006)PIER LUIGI PERAZZINIVilla Foggianova, "un palazzo grande, nobile e bello"339-358
LVI (2006)ANTONELLA RANALDIIl sagrato della chiesa di San Salvatore a Bologna359-386
LVI (2006)GABRIELE TARABUSISulle tracce dell'acquedotto romano di Bologna: moderne tecnologie applicate alla ricerca di un tesoro dimenticato387-412
LVI (2006)MATTEO TROILOIl conte Filippo Aldrovandi e il suo oroscopo413-428
LVI (2006)DIANA TURALa conservazione della memoria cittadina. Breve storia dell'Archivio di Stato di Bologna e della sua documentazione429-449
LVII (2007)GIUSEPPE COCCOLINIMarconi settant'anni dopo9-26
LVII (2007)CARLO DE ANGELISA cinquant'anni dalla morte di Guido Zucchini27-28
LVII (2007)OMBRETTA BERGOMIContributi alla pittura figurativa bolognese del Settecento29-44
LVII (2007)ANTONIO BUITONIUn importante inedito del pittore romano Gregorio Guglielmi nella chiesa dei Santissimi Gregorio e Siro a Bologna45-60
LVII (2007)LORENA CERASIUn Museo della citta' di Bologna: utopie dal 1904 al 193661-78
LVII (2007)CARLO DEGLI ESPOSTIRiscoperta di una citta' per appunti. Un programma di visite guidate alla citta' ed alla provincia di Bologna79-90
LVII (2007)CESARE FANTAZZINIMinerbio, paese natale di tre arcivescovi91-114
LVII (2007)MARIO FANTIPetronio! Chi era costui?115-136
LVII (2007)PAOLA FOSCHIIl Medioevo di Giuseppe Rivani137-148
LVII (2007)PRIMO e MARIA RITA FRAZZONIGiocavamo per la strada149-178
LVII (2007)GIORGIO GALEAZZIBonaventura M. Forlani scultore di figura ed ornatista del settecento bolognese179-216
LVII (2007)DAVID GARCIA CUETOPer Gioacchino Mugnoz a centossessanta anni dalla sua morte217-234
LVII (2007)FRANCISCO GIORDANOLa Maserati nel rione Pontevecchio di Bologna235-260
LVII (2007)MATILDE MALVEZZI CAMPEGGINascita ed evoluzione settecentesca del Borgo Nuovo di Bagnarola. I risultati degli ultimi studi261-280
LVII (2007)PIERO PACILa stamperia bolognese di Colle Ameno: nuove ricerche ed attribuzioni281-302
LVII (2007)G. PALTRINIERI, C. DE ANGELIS, A. BUITONILa presenza di una singolare apertura solare sulle antiche volte di San Domenico in Bologna303-344
LVII (2007)PIER LUIGI PERAZZINI1507. Confisca e vendita dei beni dei Bentivoglio (I)345-372
LVII (2007)RENATO ROLIFabio Fabbi tra Varsavia e Parigi373-386
LVII (2007)KENICHI TAKAHASHILippo di Dalmasio nella chiesa bolognese di Santa Maria dei Servi387-406
LVII (2007)MATTEO TROILOTra capolavori e falsi. Considerazioni economiche sul mercato dell'arte nella Bologna del Settecento407-422
LVII (2007)FULVIO ZAFFAGNINIDue secoli di vita dell'Orto Botanico di via Irnerio423-449
LVIII (2008)M. L. BORIANI, F. RIZZOLILa funzione ambientale e culturale del bosco negli archivi della "Pro montibus et Sylvis" in Bologna?11-38
LVIII (2008)A. BUITONI, G. PALTRINIERIL'acquasantiera di Santa Maria dei Servi e le altre committenze bolognesi di Girolamo Pandolfi da Casio39-66
LVIII (2008)MARINA CALOREPiaceri e affanni del vivere in villa. I nobili Bottrigari a Sant'Alberto di Piano67-90
LVIII (2008)MICHELE CHIMIENTIMonete circolanti a Bologna nel medioevo ed in epoca moderna91-132
LVIII (2008)GIUSEPPE COCCOLINIIl cuore di Bologna, citta' della carita'133-156
LVIII (2008)CARLO DE ANGELISIl modello didattico della Conceria della Grada157-192
LVIII (2008)FRANCESCA DEL NERIIl Papa in collegio. Benedetto XIV e il Collegio Pannolini di Bologna193-210
LVIII (2008)CESARE FANTAZZINILa Pontificia Societa' Olografica, fondata a Bologna da Giovanni Acquaderni intorno al 1870211-242
LVIII (2008)MARIO FANTISull'incoronazione di Carlo V in San Petronio nle 1530: una precisazione topografica e iconografica243-256
LVIII (2008)GIORGIO GALEAZZI Luigi Acquisti (Forli' 1747-Bologna 1823). Protagonista nella decorazione neoclassica. Il periodo bolognese (I parte)257-312
LVIII (2008)GIUSEPPE IANNINIStoria e leggenda di Riva Magliara313-328
LVIII (2008)FRANCO MANARESIUn'antica istituzione di beneficienza bolognese. Aggregazione dei XL uomini a sollievo dei poveri329-350
LVIII (2008)PIERO PACIGli anni giovanili di Leo Longanesi a Bologna351-382
LVIII (2008)PIER LUIGI PERAZZINI1507. Confisca e vendita dei beni dei Bentivoglio (II)383-406
LVIII (2008)GIAN PAOLO REGGIANIIl tiro a segno presso il Baraccano nel 1862407-420
LVIII (2008)RENATO ROLIRileggendo la scultura di Cleto Tomba421-435
LIX (2009)MARIO FANTILe carte di Guido Zucchini donate al Comitato per Bologna Storica e Artistica. Testimonianze del passato guardando al futuro9-18
LIX (2009)OMBRETTA BERGOMIAlcune opere di Pietro Fancelli (1764-1850) e inediti documenti d'archivio19-42
LIX (2009)GIOVANNI BRIGHENTIGli animali nelle acqueforti di Pietro Pietra pittore bolognese43-64
LIX (2009)A. BUITONI, L. CERASIGli affreschi del castello di Bentivoglio: inediti e una nuova lettura65-88
LIX (2009)MARIAROSA CESARIGuido Reni e Bartolomeo Coriolano per la tesi legale di Giacomo Gotti: l'enigma del doppio stemma89-106
LIX (2009)GIUSEPPE COCCOLINIIl Cardinale Prospero Lambertini, Papa Benedetto XIV107-128
LIX (2009)IGINO CONTIIl "Giudizio Universale" di Jacopo Alessandro Calvi129-140
LIX (2009)CARLO DE ANGELISAd triangulum141-172
LIX (2009)FRANCESCA DELNERIEducare gli educatori. La scuola normale maschile provinciale di Bologna e i suoi luoghi (1860-1888)173-190
LIX (2009)CESARE FANTAZZINIIl minerbiese Don Camillo Zamboni, studioso diligente e fecondo191-218
LIX (2009)PAOLA FOSCHIPalazzo Marsili: una dimora patrizia nel cuore di Bologna219-260
LIX (2009)GIORGIO GALEAZZILuigi Acquisti (Forl? 1747 - Bologna 1823). Protagonista nella decorazione neoclassica. Il periodo bolognese (II parte)261-322
LIX (2009)PIERO PACILa "Citta' degli Studi" a Bologna nelle immagini fotografiche negli anni Trenta323-248
LIX (2009)GIOVANNI PALTRINIERIQuattro putti in San Petronio nella Cappella Baciocchi349-370
LIX (2009)PIER LUIGI PERAZZINI1507. Confisca e vendita dei beni dei Bentivoglio (III parte)371-390
LIX (2009)MARCO TADDIALa pietra bolognese che di notte riluce, e altre curiosita' scientifiche cittadine391-416
LIX (2009)MATTEO TROILOUna fonte per la storia economica bolognese dell'eta' moderna. Gli archivi delle famiglie senatorie417-436
LX (2010)OMBRETTA BERGOMIAggiunta al catalogo di Carlo Francesco Dotti: l'edificio con la torretta a Castel San Pietro Terme9-20
LX (2010)L. BIANCONI, M. C. CITRONI"Alla bona porcellina". Giulio Cesare Croce e la festa bolognese della Porchetta21-40
LX (2010)GIOVANNI BRIGHENTIIl carillon di campane del Santuario del Santissimo Crocifisso di Castel San Pietro Terme41-60
LX (2010)MARINA CALORE"Al merito singolarissimo del signor Antonio Basoli". Nuovi teatri a Bologna nel primo ventennio dell'Ottocento61-84
LX (2010)FABIO CHIODINIUn'importante restituzione al catalogo di Marcantonio Franceschini dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile. In onore di Dwight C. Miller85-96
LX (2010)MICHELE DANIELIAggiunte e considerazioni su Petronio Tadolini scultore97-112
LX (2010)CARLO DE ANGELISIl mancato intervento di Carlo Francesco Dotti per la cupola di San Pietro in Vaticano113-148
LX (2010)FRANCESCA DEL NERILa casa provinciale di correzione o Reclusorio pei Discoli di Bologna (1822-1849)149-164
LX (2010)CESARE FANTAZZINILa donazione della famiglia Meluzzi di Bologna al Museo della Religiosita' Popolare di San Giovanni in Triario165-184
LX (2010)MARIO FANTIUna consulenza di Luigi Galvani per un problema di igiene pubblica nel cimitero di Castel San Pietro 1789185-204
LX (2010)GIORGIO GALEAZZIL'anemoscopio di Egnazio Danti e le trasformazioni del salone Bolognini in San Domenico a Bologna205-238
LX (2010)PIERO PACII fratelli Matteo e Lorenzo Pellegrini nella Bologna dell'eta' barocca239-256
LX (2010)GIOVANNI PALTRINIERIUna invenzione di Egnazio Danti: l'anemoscopio257-284
LX (2010)PIER LUIGI PERAZZINIIl Crocifisso di Nicola Mellini. Un santino veramente speciale285-294
LX (2010)RENATO ROLIMomenti della grafica tra Otto e Novecento e inediti di Guglielmo Pizzirani (Bologna 1886-1971)295-310
LX (2010)EMANUELA STORCHILa cappella di Sant'Antonio di Padova in San Petronio: completamenti e restauri dal 1662 al 1945311-334
LX (2010)ANDREA VILLALa scuola di Iingegneria a Bologna335-344
LXI (2011)OMBRETTA BERGOMIDipinti pubblici di artisti bolognesi del Settecento9-18
LXI (2011)MARCO BRESADOLAUna scuola per la didattica e la ricerca. Pacinotti, Righi e gli strumenti di fisica del "Pier Crescenzi"19-26
LXI (2011)BRUNO BREVEGLIERIIl mondo dei marochi a Bologna nei registri dell'ufficio Corone ed armi (secoli XIII-XIV)27-46
LXI (2011)ANTONIO BUITONIIl diario di Gasparo Nadi e l'arte a Bologna nella seconda meta' del Quattrocento47-92
LXI (2011)MARINA CALOREUna fornita biblioteca di fine '500. Predilezioni librarie di Cornelio Lambertini conte del Poggio e senatore di Bologna93-110
LXI (2011)NORA CLERICI BAGOZZIBologna, piazza Calderini, palazzo Zambeccari (gia' Lucchini, poi Angelelli): le decorazioni tra il XVI e il XVII secolo111-126
LXI (2011)GIUSEPPE COCCOLINIL'armata napoleonica occupa Bologna il 19 giugno 1796 e subito inizia la spoliazione dei suoi tesori artistici pi? preziosi127-142
LXI (2011)CARLO DE ANGELISI palazzi Zambeccari di piazza Calderini e via Farini143-176
LXI (2011)FEDERICA DODILuigi Angelelli, un bolognese al servizio dei principi tedeschi177-186
LXI (2011)CESARE FANTAZZINILa "Madonnina degli Stecchi" di Armarolo: nuovi collegamenti iconografici e descrittivi187-200
LXI (2011)MARIO FANTIUna lettera di Nicolo' Asinelli soldato bolognese nella guerra di Francia contro gli Ugonotti (1564)201-206
LXI (2011)PAOLA FOSCHILe origini dell'arte della seta a Bologna: il primo filatoio, il canale di Savena e via Castellata207-230
LXI (2011)GIORGIO GALEAZZIIl palazzo Isolani-Lupari e la scala elicoidale in piazza Santo Stefano231-260
LXI (2011)LUCIANA LUCCHILe insurrezioni del Risorgimento italiano. Il moto di Savigno del 1843261-288
LXI (2011)GIUSEPPE MARINELLIGiovanni Andrea Taruffi e la costruzione della chiesa di San Tommaso del Mercato289-302
LXI (2011)V. MAZZONI, C. CRIVELLAROIntroduzione alla storia della chiave nell'area bolognese303-314
LXI (2011)MARIA ANNA MOLINI giardini di piazza Cavour e piazza Minghetti: un recupero... mancato!315-324
LXI (2011)PIERO PACII calanchi di val Sellustra nei progetti della bonifica integrale nazionale (1928-1933)325-334
LXI (2011)GIOVANNI PALTRINIERIIl calendario Runico conservato a Bologna nel Museo Medievale335-358
LXI (2011)ENRICO PIANAMaria Birnou. Canto all'amicizia359-370
LXI (2011)ANDREA UGOLINIAlla ricerca di Giulio Francia371-384
LXI (2011)MARIO FANTIRicordo di Giuseppe Mondani Bortolan (1927-2011)385-386
LXII (2012)MARIO FANTIRicordo di Carlo Degli Esposti11-14
LXII (2012)SALVATORE ALONGI"Qui il governo non sta colle mani in mano". Le carte ritrovate del Ministero degli affari esteri del Governo provvisorio delle Romagne (1859)15-32
LXII (2012)FRANCESCA BORISUna eredita' di carta e di terra. I Pepoli in eta' moderna33-44
LXII (2012)BRUNO BREVEGLIERIIl Borgo Ricco di Bologna alla fine del Duecento45-70
LXII (2012)GIOVANNI BRIGHENTIPompeo Toniutti intagliatore ed ebanista bolognese ed i mobili in stile antico da lui prodotti71-82
LXII (2012)NORA CLERICI BAGOZZIBologna, piazza Calderini, palazzo Zambeccari (gi? Lucchini, poii Angelelli): l'impresa del senatore Giovanni Angelelli83-108
LXII (2012)GIUSEPPE COCCOLINII santi nella storia di Bologna109-124
LXII (2012)CARLO DE ANGELISIl patrimonio archivistico del Comitato per Bologna Storica e Artistica: documenti, disegni, fotografie, manifesti, dipinti, bozzetti, oggetti125-132
LXII (2012)FEDERICA DODILa comunita' di Mongiorgio e le sue principali famiglie nei secoli XV e XVI133-144
LXII (2012)MARIO FANTILa scalinata dell'altar maggiore della Basilica di San Petronio in Bologna145-166
LXII (2012)PATRIZIA FARINELLILa palazzina Pepoli detta Palazzina delle Vedove in Bologna167-182
LXII (2012)GIORGIO GALEAZZILo scultore Luigi Acquisti: il periodo romano (1792-1806) e milanese (1807-1823)183-218
LXII (2012)MASSIMO GIANSANTEIl Sessantotto a Bologna. Carducci e la memoria dell'Otto Agosto 1848219-238
LXII (2012)GIUSEPPE MARINELLILe dimore e il soggiorno di Giacomo III Stuart a Bologna (1726-1729)239-278
LXII (2012)PIERO PACIL' "Istituto Carlo Alberto Pizzardi", tra dissensi e polemiche negli anni della sua realizzazione279-298
LXII (2012)GIOVANNI PALTRINIERILa Bandiera d'Onore italiana e il suo cofano299-312
LXII (2012)RENATO ROLIQuasi un revival per il pittore Giuseppe Marchesi (1692-1771) detto "Sansone"313-322
LXII (2012)DIANA TURADal Banco alla Signoria. I Pepoli in eta' medievale323-330
LXIII (2013)OMBRETTA BERGOMIErcole Petroni (Bologna 1765-1839). Recupero di un pittore figurista9-24
LXIII (2013)BRUNO BREVEGLIERIVita notturna bolognese del Duecento25-42
LXIII (2013)GIOVANNI BRIGHENTII fonditori delle campane presenti nelle chiese della diocesi di Bologna43-50
LXIII (2013)ANTONIO BUITONII Gandolfi e la famiglia Spada in San Bartolomeo di Porta Ravegnana. Giuseppe Guizzardi e Mario Dagnini51-86
LXIII (2013)ORNELLA CHILLE'Eleonora Monti. Una pittrice del Settecento tra Bologna e Brescia87-102
LXIII (2013)IGINO CONTINotizie sulla vita e sulle opere del pittore Giulio Cesare Ferrari103-114
LXIII (2013)CARLO DE ANGELIS1822. Una mappa per la citta': note a margine115-148
LXIII (2013)MARIO FANTIUn'impresa grandiosa e poco nota: il "compimento" della basilica di San Petronio nel 350mo anniversario 1663-2013149-182
LXIII (2013)GIORGIO GALEAZZII monumenti funebri e celebrativi di Giacomo De Maria (1760-1838) alla luce della corrispondenza inedita183-228
LXIII (2013)DANIELE GUERNELLIUna retorica per Nicolo' di Giacomo. Tre nuove opere ed un punto su catalogo e cronologia229-250
LXIII (2013)GIOVANNA MARIA LIPPI BRUNI TARONISulla "Cleopatra" dipinta da Guido Reni per il marchese Ferdinando Cospi251-256
LXIII (2013)MARTINA MARCUCCIAlfredo Baruffi e Giovanni Pascoli. Storia di una illustrazione nella Bologna di inizio secolo: le canzoni del Re Enzo257-266
LXIII (2013)GIUSEPPE MARINELLIIl palazzo Belloni di via de' Gombruti e i soggiorni dei reali Stuart267-302
LXIII (2013)ELENA NEPOTI1911. Il Cinquantenario dell'Unita' d'Italia nei cinematografi bolognesi303-310
LXIII (2013)MARTINA NUNESIl fregio pittorico a Bologna: la decorazione cinquecentesca in Palazzo Barbazzi311-336
LXIII (2013)GIOVANNI PALTRINIERIAlfonso Rubbiani autore del cofano per le nozze Savoia-Petrovich e di quello della corazzata "Regina Margherita"337-354
LXIII (2013)STEFANO PEZZOLIAppunti storici sul territorio del quartiere San Donato a Bologna355-374
LXIII (2013)EMANUELA RONDONIIl Monticello (Villa Baruzziana). Un luogo notevole della collina bolognese375-386
LXIII (2013)KENICHI TAKAHASHIDa Tommaso Laureti a Giambologna: un'osservazione387-400
LXIII (2013)ELEONORA TARDIALa decorazione affrescata del salone al piano nobile del Casino della Viola in Bologna401-420
LXIII (2013)FULVIO ZAFFAGNINIUn edificio settecentesco poco conosciuto: la "Fabbrica delle stufe" del vecchio Orto Botanico di via San Giuliano421-432
LXIV (2014)LORENZO BONAZZIIl restauro di Palazzo Pepoli Vecchio fra tradizione e innovazione7-22
LXIV (2014)ANTONIO BUITONINuove considerazioni sugli affreschi di Vitale degli Equi in Santa Maria dei Servi23-48
LXIV (2014)DOMENICO CERAMIGruppi plastici raffiguranti la Madonna col Bambino. Influssi e lasciti della tradizione rinascimentale toscana tra le Mogne e Bologna49-68
LXIV (2014)ILARIA CHIAPittrici nella Bologna dell'Ottocento. Carolina Ghedini, Brigida Tanari, Barbara Salina, Luisa Bonora, Carolina Primodi'69-88
LXIV (2014)NORA CLERICI BAGOZZIGli Zambeccari nel palazzo di Piazza Calderini: le decorazioni del Settecento e dell'Ottocento89-122
LXIV (2014)CARLO DE ANGELISIl "Roccolo" dei Ratta a Vedrana di Budrio123-150
LXIV (2014)MARIO FANTIIl sepolcro di Ludovico Carracci e di altri della stessa famiglia nella chiesa di Santa Maria Maddalena in Galliera151-164
LXIV (2014)GIORGIO GALEAZZIGiacomo Rossi (1751-1817) scultore bolognese. Contributo per la biografia165-206
LXIV (2014)ANTONELLA MAMPIERIPer il catalogo di un'artista bolognese del XVIII secolo: Giovan Girolamo Bonesi. Un disegno inedito al Cabinet des Dessins del museo del Louvre207-216
LXIV (2014)GIUSEPPE MARINELLINote sullo scomparso monumento sepolcrale a Charlotte Stuart, duchessa d'Albany217-238
LXIV (2014)CHIARA MASCARDITeatri della Bologna barocca: la Sala del Podesta', il Formigliari e il Teatro Anatomico Archiginnasio (1635-1640)239-258
LXIV (2014)ANGELO MAZZA"Bologna protettrice delle Arti". Un disegno di Domenico Maria Fratta per Lelio dalla Volpe nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna259-270
LXIV (2014)MARTINA NUNESLa cappella privata di Palazzo Barbazzi: una nuova ipotesi per Bartolomeo Cesi271-284
LXIV (2014)PIERO PACICuriosita' tipografiche tra i "materiali minori" della stamperia bolognese dei Dalla Volpe285-306
LXIV (2014)GIOVANNI PALTRINIERIPorta Sant'Isaia (e dintorni)307-322
LXIV (2014)M. PRETELLI, F. PASCOLUTTI, E. POZZILa ricostruzione post bellica della Basilica di San Francesco in Bologna323-354
LXIV (2014)RENATO ROLICignani e Maratta: un'amicizia nel nome del Correggio355-364
LXIV (2014)LUIGI SAMOGGIANote autobiografiche inedite dalle vacchette di Angelo Venturoli365-380
LXIV (2014)ANDREA SCIME'Giuseppe Rivani, teorie e progetti381-404
LXIV (2014)KENICHI TAKAHASHIPer i ritratti di Lippo di Dalmasio405-422
LXIV (2014)SANDRO TIRINIAlfonso Guadagnini e l'invenzione del RADAR. Un primato bolognese non riconosciuto423-446
LXIV (2014)ANDREA UGOLINIPer un catalogo di Giacomo Francia, con alcuni inediti della sua bottega447-458
LXIV (2014)MARIO FANTIRicordo di Gianfranco Onofri (1940-2014)459-462
LXV (2015)CARLO DE ANGELISGiuseppe Coccolini, un ricordo7-8
LXV (2015)LOREDANA ANGIOLINOTelemaco Signorini e il Premio Cincinnato Baruzzi9-22
LXV (2015)BRUNO BREVEGLIERII pozzi di Bologna nel Medioevo23-38
LXV (2015)ANTONIO BUITONI"A pubblicarlo un nuovo Carracci": gli inizi di Aureliano Milani e altri dipinti sconosciuti39-56
LXV (2015)DOMENICO CERAMII "Loca sanctorum" nella valle del Samoggia tra itinerari, insediamenti e confinazioni (secc. VIII-XII)57-78
LXV (2015)ORNELLA CHILLE'Luigi Busi: dal Collegio Venturoli al Pensionato Angiolini79-102
LXV (2015)ALESSIO COSTARELLILa scomparsa chiesa parrocchiale di Santa Margherita a Bologna: arredo interno e vicende costruttive103-130
LXV (2015)CARLO DE ANGELISL'intervento di Giulio Ulisse Arata nella zona centrale tra le vie de' Toschi, Foscherari, Marchesana, Clavature131-166
LXV (2015)SILVIA DELEVATIL'iconografia del trapasso nella miniatura bolognese del XIV secolo167-186
LXV (2015)CESARE FANTAZZINICesarino Vincenzi, artista bolognese di straordinaria fecondita'187-210
LXV (2015)MARIO FANTIPer una lettura storica della parete di fondo della Cappella Bolognini. In margine alla mostra "Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra di San Petronio"211-224
LXV (2015)RODOLFO FANTINILa "Madonna dei Fascisti"225-232
LXV (2015)PAOLA FOSCHIChiesa scomparse e chiese salvate nella collina di Bologna233-250
LXV (2015)GIORGIO GALEAZZIGiuseppe Terzi (1749-1837), pittore di architettura e di ornato. Contributo per la biografia251-276
LXV (2015)DANIELE GUERNELLIAncora su Nicolo' di Giacomo e Stefano degli Azzi277-288
LXV (2015)GIUSEPPE MARINELLII soggiorni del Cardinale Enrico Benedetto Stuart a Bologna289-314
LXV (2015)PIERO PACILa dinastia dei Ghisilieri: nuovi documenti d'archivio315-334
LXV (2015)GIOVANNI PALTRINIERILa Casa del Soldato di Bologna (1915-2000)335-350
LXV (2015)PIER LUIGI PERAZZINILa cupola di San Giovanni in Monte: un problema risolto351-362
LXV (2015)STEFANO PIERGUIDIIl "Seneca" di Guido Reni e il dibattito sul primato tra Naturale e Antico363-378
LXV (2015)GIANCARLO RANUZZI DE' BIANCHIUn cardinale riscoperto. Il cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini379-400
LXV (2015)RENATO ROLIDonato Creti (1671-1749). Fortuna critica e documentale401-410
LXV (2015)MATTEO SOLFERINILa Via Crucis dell'Annunziata: un'impresa "corale" di pittura settecentesca bolognese411-420
LXV (2015)SILVIA ZANELLAI Gambari, una famiglia di orafi bolognesi dalle origini medievali421-448
LXVI (2016)OMBRETTA BERGOMIIacopo Alessandro Calvi: la pala di Cingoli e altre opere7-26
LXVI (2016)A. BUITONI, D. CERAMIFrancesco Giusti (1752-1829), pittore e collezionista27-70
LXVI (2016)ILARIA CHIADipinti "ritrovati" al Collegio Venturoli. Volti e ritratti dal vero nelle opere di Alberto Lamma71-86
LXVI (2016)L. BONETTI, M. COSTAI "cannocchiali" di Bologna87-100
LXVI (2016)ALESSIO COSTARELLIPaolo Bedini pittore bolognese101-134
LXVI (2016)CARLO DE ANGELISI "Misteri" del Portico di San Luca135-170
LXVI (2016)MARIO FANTIChi fu il committente del "San Rocco" del Parmigianino in San Petronio? Soluzione di un antico problema171-182
LXVI (2016)PAOLA FOSCHII conti di Casalecchio oltre Idice tra Due e Trecento183-202
LXVI (2016)GIORGIO GALEAZZIPalazzo Bianchetti (gia' Tartagni) in Strada Maggiore203-242
LXVI (2016)GIULIA ISEPPIFrancesco Gessi tra centro e periferia: oblio documentario e memoria artistica243-256
LXVI (2016)ANTONELLA MAMPIERILa decorazione della chiesa parrocchiale dei Santi Gregorio e Siro a Bologna. Alessandro Guardassoni tra due decennali (1868-1878)257-268
LXVI (2016)CHIARA MASCARDIIl Teatro Anatomico dell'Archiginnasio e la sua architettura. Anatomia di un teatro269-290
LXVI (2016)PIERO PACIAntonio Maria Ghisilieri (1684-1734), aggiornamenti bibliografici291-324
LXVI (2016)GIOVANNI PALTRINIERIFrancesco Rosaspina, incisore325-346
LXVI (2016)SIMONE RAMBALDILo studio della scultura romana come strumento di conoscenza dell'antico in Luigi Ferdinando Marsili: la Dissertazione sopra la Tavola Annonaria347-376
LXVI (2016)RENATO ROLIUn' "invenzione" di Giuseppe Maria Crespi, con quel che segue375-384
LXVI (2016)ANDREA UGOLINIInnocenzo da Imola, la Nativita' per San Luca e altre proposte385-390
LXVI (2016)LUCA VILLAL'eredit? del Museo Indiano di Bologna391-416
LXVI (2016)FULVIO ZAFFAGNINIUn palazzo al posto di una chiesa417-430
LXVII (2017)GIAN LUIGI BETTILe cappelle Bottrigari nel complesso religioso di San Francesco7-18
LXVII (2017)ANTONIO BUITONIL'inventario dei disegni di Pietro Antonio Zanini (1737)19-34
LXVII (2017)FRANCESCA CALDAROLANon una sola goccia di retorica. Il monumento ai Partigiani di Luciano Minguzzi35-50
LXVII (2017)ILARIA CHIAPaesi e vedute dell'anima nelle opere di Enea Monti. Dalla "macchia" alla Roma bizantina51-70
LXVII (2017)A. COSTARELLI, M. MATTEILuigi Baiesi, doratore, poeta e collezionista nella Bologna tra Ottocento e Novecento71-102
LXVII (2017)CARLO DE ANGELISUna stampa di Carlo Antonio Pisarri. "La Vigilanza" di Lodovico Carracci nel Palazzo Senatorio Marescalchi103-122
LXVII (2017)CESARE FANTAZZINICapo d'Argine (Minerbio). Ottocentesca stazione di posta tra Bologna e Ferrara123-134
LXVII (2017)MARIO FANTIIl monumento sepolcrale cinquecentesco di Giovanni dei duchi di Baviera nella Basilica di San Petronio135-152
LXVII (2017)PAOLA FOSCHILa Torre dell'Erede nella Storia della montagna orientale bolognese153-180
LXVII (2017)GIORGIO GALEAZZINotizie sullo scultore Adamo Tadolini (1788-1863), allievo di Giacomo De Maria e di Antonio Canova181-218
LXVII (2017)A. GHIRARDI, G. NEGRELLITiburzio Passerotti ritrovato: il frontale dei Profeti, ora a Roma219-242
LXVII (2017)ANGELO MAZZAMariano Collina a Grizzana243-262
LXVII (2017)ELVIRA MICELIUn polittico quattrocentesco nella Pinacoteca Nazionale di Bologna: appunti iconografici263-272
LXVII (2017)RENATO ROLII pittori della scuola bolognese a Roma nel corso del Seicento e del Settecento. Un riepilogo necessario273-288
LXVII (2017)ANDREA UGOLINIRivedendo la vendita dei quadri della Pinacoteca di Bologna a Felice Cartoni (1818)289-300
LXVII (2017)LUCA VILLACarlo Mazzetti "Regio Agente Consolare Italiano a Zagazig". Nuovi documenti sulle collezioni donate alla citt? e ai cittadini di Bologna301-320
LXVII (2017)SILVIA ZANELLAI luoghi dell'oreficeria bolognese. La famiglia Gambari come caso di studio321-336
LXVII (2017)ELISA ZIVERILucia da Settefonti: fonti e iconografia per il culto di una beata camaldolese337-350
LXVIII (2018)FRANCESCA SINIGAGLIALeonella Nasi, un'artista del bianco e nero7-36
LXVIII (2018)ILARIA CHIAGiovanni Masotti (1873-1915), un artista tra impegno sociale e Liberty37-60
LXVIII (2018)CARLO DE ANGELISIl restauro della chiesa di Santa Maria delle Vergini e dell'Oratorio della Compagnia della Santissima Trinita'61-82
LXVIII (2018)CARMELA MARASCHIELLOGli oggetti estremo-orientali del Museo Civico di Bologna e altri reperti di provenienza cospiana83-98
LXVIII (2018)DOMENICO CERAMIDonatello e la sua cerchia a Bologna. Aggiunte e precisazioni99-112
LXVIII (2018)ELISA ZIVERILe Colonne di Arnaldo Pomodoro a Bologna. Genesi stilistica, contesto urbano e spazio sociale113-126
LXVIII (2018)CHIARA MASCARDII teatri scientifici di Palazzo Poggi. Anatomia, scienza e arte dopo l'Archiginnasio127-142
LXVIII (2018)MARIO FANTIBologna 1588: la famiglia Manzoli e la "cantonata" del muro di cinta del monastero del Corpus Domini143-158
LXVIII (2018)GIUSEPPE MARINELLIAppunti di storia e di arte sullo scomparso monastero di San Giovanni Battista159-182
LXVIII (2018)GIORGIO GALEAZZILe sculture nei Sepolcri del Gioved? Santo a Bologna (1691-1807)183-218
LXVIII (2018)FRANCESCO GUIDILa scultura del Settecento in San Luca tra Bologna e Roma. Bernardino Cametti e Angelo Pio'219-232
LXVIII (2018)PIERO PACILe "medaglie premio" dell'Accademia dei Vari (1747-1763)233-244
LXVIII (2018)RENATO ROLIPittori e dipinti bolognesi in Europa nell'et? barocca245-254
LXVIII (2018)ALESSIO COSTARELLILa Collezione Marchesini: cronaca di un lascito255-278
LXVIII (2018)GIOVANNA SACCONEGli "attraversamenti" stradali del Portico di San Luca a Bologna279-304
LXVIII (2018)GIANCARLO BENEVOLODal casino al Palazzo Zambeccari di Ravone prima di Villa Spada: le perizie Rossi e Martinetti (1796-1807)305-324
LXVIII (2018)RAMONA LOFFREDODal Palazzo di Ravone a Villa Spada (1807-1973)325-342
LXVIII (2018)FRANCESCA CALDAROLALa casa museo che non c'e'. Il lascito di Agostino Sieri Pepoli alla citta' di Bologna343-358
LXVIII (2018)LUIGI SAMOGGIAAlfonso Rubbiani tra gli amministratori del Collegio Venturoli dagli Atti del Consiglio (1888-1913)359-384
LXVIII (2018)SIMONE MARCHESANIAlla riscoperta di un sacerdote bolognese: le carte di mons. Dante Della Casa385-400
LXIX (2019)MARIO FANTISettant'anni di Strenna Storica Bolognese 9-14
LXIX (2019)GUIDO TIGLERUna coppia di colonne tortili a Baragazza provenienti dalla Porta dei Leoni della Cattedrale di Bologna15-24
LXIX (2019)A. BUITONI, M. DANIELI, L. MALAGUTI, D. PASCALE GUIDOTTI MAGNANII camini dei palazzi bolognesi (parte I)25-66
LXIX (2019)ROBERTA SERRAMaestro Biagio: i disegni preparatori al "Miracolo della moltiplicazione dei Pani e dei Pesci" di San Salvatore67-78
LXIX (2019)STEFANO PIERGUIDISulla "Immacolata Concezione" di Guido Reni per l'Infanta di Spagna: una committenza del conestabile di Navarra, Vicere di Napoli79-86
LXIX (2019)SIMONE MARCHESANIUn'inattesa e mai realizzata proposta di riorganizzazione delle circoscrizioni parrocchiali cittadine (1815)87-100
LXIX (2019)RENATO ROLIA Londra e altrove. La pittura di Gino Marzocchi (1895-1981) tra vedute e paesaggi101-106
LXIX (2019)GERMANA APRATOAntiche strutture e e nuovi percorsi in San Giacomo Maggiore107-118
LXIX (2019)LUCA BALBONIFrancesco Riva, il guardarobiere eroe che salvo' la regina d'Inghilterra119-140
LXIX (2019)BEATRICE BARILLARIUna proposta per Giovanni Putti141-148
LXIX (2019)ALESSIO COSTARELLIIl monastero di Santa Maria Nuova a Bologna149-180
LXIX (2019)CARLO DE ANGELISEvoluzione dell'abitare in Bologna dall'Unit? d'Italia al 1940181-222
LXIX (2019)ANNA DI VITALa caricatura nella Bologna del Settecento. Spunti e problemi a partire dalla raccolta di Ubaldo Zanetti223-236
LXIX (2019)MARIO FANTIIl viaggio di un nobile bolognese (Giovanni Battista Vasse' Pietramellara) a San Giacomo di Galizia e poi in Francia sulla traccia delle sue antiche237-252
LXIX (2019)ANNA CHIARA FONTANASotto il segno del Drago: Tommaso Laureti e l'emblema Bianchetti253-266
LXIX (2019)PAOLA FOSCHISanta Maria di Medelana: una chiesa nella storia267-324
LXIX (2019)GIORGIO GALEAZZIL'ulteriore schedatura delle opere d'arte del territorio bolognese nel 1852325-356
LXIX (2019)FRANCESCA IORIOGirolano Curti il Dentone (1575-1632). Nuovi contributi357-372
LXIX (2019)ANTONELLA MAMPIERIBidelli e Professori all'ombra dell'Accademia di Belle Arti. Aggiornamenti documentari e nuove acquisizioni per la storia del presepe373-386
LXIX (2019)FRANCESCA SINIGAGLIAGenesi e fortune del primo Albergo Diurno Cobianchi di Bologna387-412
LXIX (2019)SILVIA ZANELLAL'ostensorio nel Settecento bolognese alla luce dell'apporto stilistico della bottega all'insegna del gambero413-430
LXIX (2019)GIOVANNI PALTRINIERILeonardo a Bologna431-440
LXX (2020)MARIO FANTIBologna 1630: la peste, il clero e Don Abbondio9-18
LXX (2020)ROBERTA SERRAPer un corpus dei disegni d'Innocenzo da Imola19-32
LXX (2020)ARIANNA GASPARICeramiche graffite a San Pietro in Casale: studio su un ritrovamento fortuito33-42
LXX (2020)FRANCESCA SINIGAGLIADina Pagan de Paganis, in punta di piedi tra i nascosti43-56
LXX (2020)DANIELA CARLOTTILe "tre chiese" di San Bartolomeo di Porta Ravegnana dopo il 159957-72
LXX (2020)ELEONORA CASALILa questione delle torri di piazza della Mercanzia attraverso la corrispondenza di Corrado Ricci73-98
LXX (2020)DOMENICO CERAMILorenzo Righetti archibugiere e collezionista nella Bologna del Seicento99-110
LXX (2020)ILARIA CHIAIl monumento a Giuseppe Garibaldi di Arnaldo Zocchi111-126
LXX (2020)PAOLA CIARLANTINIIl musicista Bruno Mugellini e Bologna127-152
LXX (2020)ALESSIO COSTARELLIL'Arca dei Santi Vitale e Agricola ed una nota per la storia delle reliquie nel santuario stefaniano153-164
LXX (2020)CARLO DE ANGELISVero, falso, finto in architettura a Bologna e altrove165-198
LXX (2020)CESARE FANTAZZINILa chiesa di Santa Margherita di Armarolo: modifiche strutturali ed affreschi cinquecenteschi199-212
LXX (2020)GIORGIO GALEAZZILa Basilica di San Marino, un'opera bolognese213-228
LXX (2020)FRANCISCO GIORDANOBologna nella cronaca di un viaggiatore spagnolo del Seicento229-246
LXX (2020)DEANNA LENZISu Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torriarchitetti bolognesi della seconda meta'?del Seicento: da Gian Giacomo Monti ad Alfonso 247-262
LXX (2020)RAMONA LOFFREDOVilla Pallavicini, sede "fastosa, ridente e salubre" dell'Ospizio Rachitici Enrichetta Trentini (1930-1999)263-282
LXX (2020)SIMONE MARCHESANIL'operato di Mons. Camillo Ceronetti, pro-vicario generale di Bologna, durante la permanenza a Roma del Cardinale Oppizzoni (1823)283-292
LXX (2020)GIOVANNA SACCONEIl Cimitero militare germanico nel paesaggio appenninico del Passo della Futa293-312
LXX (2020)ALESSANDRO SERRANIDonato Vaselli: un ambizioso ecclesiastico ai tempi di Giovanni II Bentivoglio313-324
LXX (2020)LORENA VALLIERIIl convento di Santa Maria dei Servi: un luogo teatrale ritrovato nella Bologna del Cinquecento325-344
LXX (2020)ELENA ROSSONIRaffaello e l'arte a Bologna dopo la cacciata dei Bentivoglio tra Giulio II e Leone X347-368
LXXI (2021)ANDREA BACCHIPaolo Uccello a Bologna ovvero Carlo Volpe e Roberto Longhi in dialogo7-14
LXXI (2021)ALESSIO COSTARELLIUna proposta per la scultura italiana del Trecento: il Maestro del Pontelungo15-32
LXXI (2021)ELEONORA RAIMONDIAntonio Gionima (1679-1732). Nuovi contributi33-46
LXXI (2021)FRANCESCA SINIGAGLIAQuo vadis Fabio Fabbi? Il taccuino di Varsavia del 189947-62
LXXI (2021)ELISABETTA BERSELLIDecorazioni, arredi ed opere d'arte tra la nuova sede giudiziaria di Palazzo Ranuzzi-Baciocchi-Grabinski e Palazzo Comunale, e il ruolo di Luigi Samoggia63-90
LXXI (2021)ANTONELLA MAMPIERILe Danzatrici di Giacomo De Maria, da Palazzo Baciocchi a Palazzo Comunale91-95
LXXI (2021)GIAN LUIGI BETTICultura, politica e religione nei palazzi dei Bottrigari durante il Cinquecento97-122
LXXI (2021)ANTONIO BUITONIPer Amico Aspertini a Roma: la Madonna delle Grazie gi? in Sant'Adriano al Foro123-138
LXXI (2021)GUIDO CHECCHIIl Crocifisso di Beirut: don Raffaele Campioni e Jacopo Coppi nell'et? di Gregorio XIII139-166
LXXI (2021)CLAUDIO COLLARIPer Alessandro Menganti argentiere: la lampada della Provincia del Per? per l'Arca di San Domenico167-174
LXXI (2021)CARLO DE ANGELISLe Esposizioni del 1911 per le celebrazioni del Cinquantenario del Regno: il Padiglione emiliano-romagnolo in Roma175-191
LXXI (2021)CESARE FANTAZZINILa Riccardina di Budrio nella memoria e nelle ricostruzioni di un cementista centenario193-209
LXXI (2021)ANNA CHIARA FONTANAVenere piange la morte di Adone. Da Tommaso Laureti ad Ercole Setti: precisazioni e novit?211-223
LXXI (2021)GIORGIO GALEAZZINotizie sugli scultori di formazione bolognese del XVIII e XIX secolo tratte dalle pubblicazion e documenti dell'epoca - Parte I225-252
LXXI (2021)U. LEOTTI, E. COLOMBINI, L. PANSECCHIL'Osservatorio Astronomico San Vittore: dal profondo cielo ai pianetini253-275
LXXI (2021)RAMONA LOFFREDOMaria Casoni Bortolotti (1890-1971) dalla matematica all'ingegneria civile. Note a partire da una lettera autobiografica277-296
LXXI (2021)SIMONE MARCHESANII ripensamenti di Mattei, la prudenza di Acquaderni: analisi della corrispondenza di due bolognesi celebri297-304
LXXI (2021)FABIO MARTELLIJacopo Gaufrido, un bolognese d'adozione al servizio dei Duchi di Parma305-318
LXXI (2021)FRANCESCO SELMIPiazza Rossini: l'evoluzione storica di un importante sagrato bolognese319-343
LXXI (2021)LORENA VALLIERII manoscritti di Melchiorre Zoppio il Caliginoso accademico Gelato alla Biblioteca Oliveriana di Pesaro345-358
LXXI (2021)LUIGI VERDILa famiglia Pegnalver e le sue relazioni nella Bologna dell'Ottocento359-378
LXXI (2021)MARCO VEGLIADante e la cultura bolognese (tra parola, menzogna e verit?)381-398
LXXII (2022)ALESSIO COSTARELLIPostilla a Democrito Gandolfi7-16
LXXII (2022)MICHELE DANIELIRicomposizione di Antonio Magnoni17-31
LXXII (2022)ANGELA GHIRARDILa prova del fuoco. Il miracolo di San Domenico contro gli eretici albigesi in due quadri bolognesi tra Cinque e Seicento33-48
LXXII (2022)STEFANO PIERGUIDIDall'immagine di culto al culto dell'immagine: il caso della Madonna del velo di Guido Reni gi? in Santa Maria Maggiore a Roma49-59
LXXII (2022)FRANCESCA SINIGAGLIALa pittura di Augusto Sezanne (1856-1935)61-84
LXXII (2022)MILANA BENASSI CAPUANOTra i palazzi per dipendenti della Provincia: gli orti perduti85-101
LXXII (2022)PAOLO CASSOLIUna lettera di Howard Adelmann e le sue ricerche bolognesi su Marcello Malpighi103-112
LXXII (2022)CARLO DE ANGELISIl carcere del Torrone nella prima met? del Settecento113-138
LXXII (2022)CESARE FANTAZZINILa chiesa del Santissimo Salvatore di Budrio e il suo rettore/poeta Don Carlo Mazzanti (1878-1951)139-155
LXXII (2022)ANNA CHIARA FONTANACasa Procaccini: un nuovo doppio disegno dell' "Animoso" Camillo157-171
LXXII (2022)GIORGIO GALEAZZINotizie sugli scultori di formazione bolognese del XVIII e XIX secolo tratte dalle pubblicazion e documenti dell'epoca - Parte II173-201
LXXII (2022)RAMONA LOFFREDOLa filiale bolognese della Ford Motor Company d'Italia: un progetto, una storia (1925-1930)203-222
LXXII (2022)VALERIA RUBBIL'influenza di Gabriele Paleotti sull'evoluzione degli spazi ospedalieri bolognesi in et? moderna223-235
LXXII (2022)FILIPPO SOCINIIl cardinale Cornelio Rinaldo Monti Caprara237-264

E’ possibile richiedere al Comitato B.S.A. la digitalizzazione di uno o più articoli da tutte le annate oppure acquistare copia cartacea di molte delle annate non più in commercio. Si rimanda al LISTINO PREZZI e poi sarà sufficiente presentarsi in sede oppure scrivere una mail per avanzare la richiesta.

LE  COPERTINE   DELLA  “STRENNA”

1928-1930 1954-1963 1964-1992 1993-2008 dal 2009
ULTIMO  NUMERO:  2022

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379