LA TORRE DELLA MAGIONE
Notiziario del COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA, “La Torre della Magione” vede il suo primo numero nel gennaio 1974 sotto la presidenza del prof. Vincenzo Busacchi.
In quel primo numero, il Busacchi così ne motivava l’intestazione:
Abbiamo scelto questo titolo “La Torre della Magione”, perché da pochi mesi per generoso gesto della Cassa di Risparmio in Bologna, il nostro Comitato (o meglio Associazione, che il nome di Comitato conserva per ragioni storiche), si è trasferito in una nuova decorosa sede in Strada Maggiore 71, nell’antico palazzo che fu sede del glorioso Collegio Comelli, a pochi passi dal luogo ove si ergeva la Torre della Magione. Questo monumento, come è noto, fu famoso dal sec. XV, quando fu spostato di 13 metri, con una tecnica per quei tempi arditissima, ad opera del bolognese Aristotele Fioravanti.
E poco oltre continua:
Sul finire di questo anno 1973, il Comitato per Bologna Storica ed Artistica ha voluto dar vita a questa pubblicazione periodica “La Torre della Magione”, nell’intento di far giungere mediante essa, di tanto in tanto, una parola amica, una qualche informazione ai nostri associati, sugli argomenti che sono la ragione di vita dell’Associazione stessa: la conservazione dei valori d’arte e di storia di questa nostra antica città; per renderli edotti su ciò che l’Associazione ha fatto e sul programma di iniziative che intende svolgere nei mesi futuri.
Dal 1974 ad oggi il notiziario, con cadenza quadrimestrale, ha mantenuto i suoi impegni rilevandosi sempre più uno strumento informativo sia degli eventi cittadini, sia degli avvenimenti che si registrano all’interno dell’Associazione.
Esso contiene inoltre brevi ma interessanti articoli di vario genere, tanto da rivelarsi una preziosa miniera di informazioni di carattere locale. Per una facile reperibilità degli articoli, si è provveduto per l’intera raccolta a schedare il nome degli autori e il titolo degli elaborati. La schedatura è rivolta quindi ai soli articoli, escludendo ogni altra informazione di “Segreteria” presente in ciascun notiziario.
E’ possibile richiedere al Comitato B.S.A. copia cartacea di molte delle annate passate. Si rimanda al LISTINO PREZZI e poi sarà sufficiente presentarsi in sede oppure scrivere una mail per avanzare la richiesta. Dal 2005 la Torre della Magione è disponibile in formato PDF gratuitamente scaricabile dal sito del Comitato (vd. sotto). Dal 2023 è divenuto un bollettino unicamente online. Per ricerche di articoli su tutte le annate, a seguire è predisposto un indice generale navigabile con motore di ricerca.
Anno di Pubblicazione | Quadrimestre | Anno di Pubblicazione | Quadrimestre | |||
2005 | gen-apr-05 | 2006 | gen-apr-06 | |||
mag-ago-05 | mag-ago-06 | |||||
set-dic-05 | set-dic-06 | |||||
2007 | gen-apr-07 | 2008 | gen-apr-08 | |||
mag-ago-07 | mag-ago-08 | |||||
set-dic-07 | set-dic-08 | |||||
2009 | gen-apr-09 | 2010 | gen-apr-10 | |||
mag-ago-09 | mag-ago-10 | |||||
set-dic-09 | set-dic-10 | |||||
2011 | gen-apr-11 | 2012 | gen-apr-12 | |||
mag-ago-11 | mag-ago-12 | |||||
set-dic-11 | set-dic-12 | |||||
2013 | gen-apr-13 | 2014 | gen-apr-14 | |||
mag-ago-13 | mag-ago-14 | |||||
set-dic-13 | set-dic-14 | |||||
2015 | gen-apr-15 | 2016 | gen-apr-16 | |||
mag-ago-15 | mag-ago-16 | |||||
set-dic-15 | set-dic-16 | |||||
2017 | gen-apr-17 | 2018 | gen-apr-18 | |||
mag-ago-17 | mag-ago-18 | |||||
set-dic-17 | set-dic-18 | |||||
2019 | gen-apr-19 | 2020 | gen-apr-20 | |||
mag-ago-19 | mag-ago-20 | |||||
set-dic-19 | set-dic-20 | |||||
2021 | gen-apr-21 | 2022 | gen-apr-22 | |||
mag-ago-21 | mag-ago-22 | |||||
set-dic-21 | set-dic-22 | |||||
2023 | gen-apr-23 | 2024 | ||||
mag-ago-23 | ||||||
2025 | 2026 | |||||
Cerca per anno, oppure per autore, oppure per titolo.
ANNO | NUMERO | AUTORE | TITOLO |
---|---|---|---|
1974 | I-1 | VINCENZO BUSACCHI | Il perche' del titolo. |
1974 | I-1 | GAETANO MARCHETTI | Il progetto di restauro della facciata della chiesa di S. Giacomo Maggiore. |
1974 | I-1 | NN. | Monumenti trascurati. |
1974 | I-2 | L.M. | Il LXXV del Comitato per Bologna Storica e Artistica. |
1974 | I-2 | GAETANO MARCHETTI | Protector et Pater (San Petronio). |
1974 | I-2 | AMERIGO BALDINI | Omaggio a Marconi. |
1975 | II-1 | GAETANO MARCHETTI | La medaglia celebrativa del LXXV dalla fondazione del nostro sodalizio. |
1975 | II-1 | GAETANO MARCHETTI | Il completamento del portico della chiesa dell'Annunziata. |
1975 | II-1 | GAETANO MARCHETTI | Il restauro della finestra del Serlio. |
1975 | II-1 | GAETANO MARCHETTI | Le case Guastavillani in stato di pericolo. |
1975 | II-1 | GAETANO MARCHETTI | La cappella Volta in S. Domenico. |
1975 | II-1 | GAETANO MARCHETTI | Il restauro del Palazzo Salaroli. |
1975 | II-2 | AMERIGO BALDINI | Edifici puntellati. |
1975 | II-2 | GAETANO MARCHETTI | Il ritorno degli antichi fanali. |
1975 | II-2 | GAETANO MARCHETTI | La chiesa di S. Nicolo' in via S. Felice. |
1975 | II-2 | GAETANO MARCHETTI | La facciata del palazzo del Baraccano |
1975 | II-2 | GAETANO MARCHETTI | Una lapide ove esisteva il pozzo della 'Secchia rapita'. |
1975 | II-3 | GAETANO MARCHETTI | L'ultima cerchia murata di Bologna. |
1975 | II-3 | AMERIGO BALDINI | La IX Biennale d'Arte Antica a Bologna. |
1976 | III-1 | GAETANO MARCHETTI | La riapertura al culto dell'antico oratorio di S. Rocco |
1976 | III-1 | GAETANO MARCHETTI | Il restauro del Palazzo Biagi Salaroli |
1976 | III-2 | GAETANO MARCHETTI | L'area archeologica di Villanova |
1976 | III-2 | GAETANO MARCHETTI | I restauri della 'Montagnola' |
1976 | III-3 | GAETANO MARCHETTI | Note sulla basilica di S. Maria dei Servi |
1976 | III-3 | GAETANO MARCHETTI | Il restauro delle statue sotto il voltone del Podesta' |
1976 | III-3 | GAETANO MARCHETTI | Le finestre gotiche della Casa Massei |
1976 | III-3 | GAETANO MARCHETTI | Le lapidi B.S.A. di informazione storica |
1977 | IV-1 | GAETANO MARCHETTI | Le ricerche degli studenti di architettura |
1977 | IV-1 | GAETANO MARCHETTI | A margine della mostra del 'Liberty' a Bologna |
1977 | IV-1 | GAETANO MARCHETTI | I colori di Bologna |
1977 | IV-2 | GAETANO MARCHETTI | Le monumentali carceri di Bologna |
1977 | IV-3 | GAETANO MARCHETTI | Artigianato artistico in declino |
1977 | IV-3 | AMERIGO BALDINI | Il santuario del Baraccano |
1977 | IV-3 | GAETANO MARCHETTI | Certi restauri…. |
1978 | V-1 | GAETANO MARCHETTI | Come tramontano i segni di una civilta' |
1978 | V-2 | GAETANO MARCHETTI | La vocazione di Bologna |
1978 | V-3 | GAETANO MARCHETTI | Edoardo Collamarini a cinquant'anni dalla sua scomparsa |
1978 | V-3 | GAETANO MARCHETTI | Le scoperte casuali |
1979 | VI-1 | VINCENZO BUSACCHI | Le premiazioni dei piu' recenti restauri |
1979 | VI-1 | VINCENZO BUSACCHI | La donazione 'Dina Pagan de Paganis' |
1979 | VI-2 | GAETANO MARCHETTI | Il restauro del battifredo della Grada |
1979 | VI-2 | GAETANO MARCHETTI | Deturpazioni |
1979 | VI-2 | GAETANO MARCHETTI | Ponteggi eterni: ritorniamo su di un tema non nuovo |
1979 | VI-3 | GAETANO MARCHETTI | In piazza Galvani |
1979 | VI-3 | GAETANO MARCHETTI | Il restauro dell'ex collegio dello Spirito Santo |
1979 | VI-3 | GAETANO MARCHETTI | Il restauro del chiostro di San Gregorio |
1979 | VI-3 | GAETANO MARCHETTI | Alfredo Trombetti cinquant'anni dopo la sua morte |
1980 | VII-1 | GAETANO MARCHETTI | Una bella dimora estiva d'altri tempi: 'La Cavallina' |
1980 | VII-1 | GAETANO MARCHETTI | Recupero di antichi dipinti (sotto il portico dell'ex convento di S. Francesco) |
1980 | VII-1 | VINCENZO BUSACCHI | La scomparsa di P. Donato Cotti |
1980 | VII-2 | DINO BERTI | Le mura del Mille |
1980 | VII-2 | GAETANO MARCHETTI | Ritrovamenti (a S. Lazzaro) |
1980 | VII-2 | AMERIGO BALDINI | Dono bozzetto del monumento ai Caduti di G. Romagnoli |
1980 | VII-3 | GAETANO MARCHETTI | Una mostra sull'opera di Alfonso Rubbiani |
1980 | VII-3 | GAETANO MARCHETTI | Ritrovamenti e restauri |
1980 | VII-3 | AMERIGO BALDINI | (In morte di) Gualtiero Tonelli |
1981 | VIII-1 | ALDO NICOLARDI | La Bonifica Renana ha compiuto 70 anni |
1981 | VIII-1 | ORIANO TASSINARI CLO' | L'Arlecchino di Saragozza |
1981 | VIII-2 | ORIANO TASSINARI CLO' | La fontana in piazza, cento anni fa |
1981 | VIII-2 | CARLA BALDINI | La Turrita ad Alfonso Rubbiani |
1981 | VIII-2 | ORIANO TASSINARI CLO' | Il ripristino di storiche lapidi |
1981 | VIII-3 | AMERIGO BALDINI | Livio Tempesta in un bronzo ad una scuola |
1981 | VIII-3 | CARLA BALDINI | Alfredo Testoni a cinquant'anni dalla morte |
1982 | IX-1 | VINCENZO BONINI | A Funo un Museo della canapa |
1982 | IX-1 | GINO EVANGELISTI | Criminalita' a Bologna nel secolo XVI |
1982 | IX-1 | DINO FORLANI | Francesco Zambeccari pioniere del volo |
1982 | IX-1 | AMERIGO BALDINI | In ricordo…di Dina Pagan de Paganis |
1982 | IX-2 | CARLA BALDINI | Omaggio del Comitato al Papa |
1982 | IX-2 | ORIANO TASSINARI CLO' | Restaurata la 'truna' della Madonna dei poveri |
1982 | IX-3 | SANTE CELLI | San Francesco e Bologna |
1982 | IX-3 | LANFRANCO BONORA | Una lettera di Mercantini a Garibaldi |
1983 | X-1 | ORIANO TASSINARI CLO' | Finita la 'Passione' di S. Mattia |
1983 | X-2 | ORIANO TASSINARI CLO' | Il pretino di Sala e la sua Pieve |
1983 | X-2 | MARINA CALORE | Gioacchino Rossini e il 1848 a Bologna |
1983 | X-3 | ORIANO TASSINARI CLO' | L'antica "Ratta" messa a nuovo |
1983 | X-3 | CARLA BALDINI | Nuove memorie epigrafiche |
1984 | XI-1 | ORIANO TASSINARI CLO' | Il Tempo degli 'addobbi' |
1984 | XI-2 | ROBETTA | Qua e la' per le vie di Bologna |
1984 | XI-2 | FERRUCCIO GHERARDINI | La faza a S. Ptroni (Poesia in bolognese) |
1984 | XI-3 | MARINA CALORE | In scena con "Dorigista" |
1984 | XI-3 | AMERICO CORALLINI | L'Evangelista….in clinica |
1985 | XII-1 | PAOLO MULAS | Rito antichissimo a S. Stefano |
1985 | XII-1 | FABIO MARTELLI | Notarelle intorno alla distruzione di Claterna |
1985 | XII-2 | AMERIGO BALDINI | Carducci socio onorario di B.S.A. |
1985 | XII-2 | ALOISIUS | Al pont di stecch |
1985 | XII-2 | FABIO MARTELLI | In margine alla mostra del Codice Hammer |
1985 | XII-3 | MARINA CALORE | Il palazzo del Card. Poggi |
1986 | XIII-1 | PAOLO MULAS | Restauri ai 'Lombardi' |
1986 | XIII-1 | ROBETTA | Lasciateci il 'colore' della nostra citta' |
1986 | XIII-2 | ORIANO TASSINARI CLO' | Ci vediamo dagli stelloni |
1986 | XIII-2 | DINO BERTI | La pora (Poesia in dialetto bolognese) |
1986 | XIII-2 | FABIO MARTELLI | In margine alla figura di un antico intellettuale bolognese: Pomponio |
1986 | XIII-3 | AMERIGO BALDINI | Il centenario di Minghetti |
1986 | XIII-3 | ORIANO TASSINARI CLO' | Indagheranno due millenni di chiesa |
1986 | XIII-3 | LANFRANCO BONORA | Il 57mo congresso di Esperanto |
1987 | XIV-1 | ONOFRIO GIANAROLI | I 760 anni dell'Osservanza |
1987 | XIV-1 | FABIO MARTELLI | Incontri sulla Flaminia Minore |
1987 | XIV-1 | WILLIAM LAMBERTINI | Spirito Santo: le terrecotte dopo il restauro |
1987 | XIV-1 | DINO BERTI | I pizon (Poesia in dialetto bolognese) |
1987 | XIV-2 | ROSALBA D'AMICO | Le statue del Pignone nel convento dell'Osservanza di Bologna |
1987 | XIV-2 | CAMILLO TAROZZI | Il restauro del 1987 |
1987 | XIV-2 | MARINA CALORE | Un predicatore alla Mascarella, oppure un 'padre Cristoforo' attor comico |
1987 | XIV-3 | IPPOLITA ADAMOLI | Il restauro della cappella di S. Procolo |
1988 | XV-1 | ROBERTO NANNETTI | Memorie in miniatura di storia e di costume |
1988 | XV-1 | BIANCA ARCANGELI | Uomini giusti e onesti |
1988 | XV-1 | IRENE LOMBARDO MEZZETTI | Incredibilmente…accadde: il Panta Rei |
1988 | XV-2 | GABRIELE NENZIONI | Il Museo Archeologico 'L. Donini' |
1988 | XV-2 | MARINA CALORE | Fare teatro tra amici |
1988 | XV-3 | D.A.M. | Cestello: un felice restauro |
1988 | XV-3 | MARSILIO BACCI | Qui nacque Galvani |
1989 | XVI-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Gli strumenti solari al 'Savena' |
1989 | XVI-1 | AMERIGO BALDINI | Memorie epigrafiche |
1989 | XVI-2 | OTELLO SANGIORGI | I bolognesi e la pace di Luneville |
1989 | XVI-2 | MARINA CALORE | Cammelli, elefanti, foche: animali esotici a Bologna |
1989 | XVI-3 | LUIGI VIGNALI | Benemeriti del restauro premiati da B.S.A. |
1989 | XVI-3 | CARLO COLITTA | Due finestre da salvare |
1989 | XVI-3 | CARLA BALDINI | Memorie dell'antico |
1990 | XVII-1 | GIANCARLO CAVALLI | Il restauro della fontana vecchia |
1990 | XVII-2 | AMERIGO BALDINI | Per questa porta entro'….(Santa Caterina de Vigri) |
1990 | XVII-2 | DINO BERTI | La liberte' (Poesia in dialetto bolognese) |
1990 | XVII-3 | ORIANO TASSINARI CLO' | Il nuovo Museo della Tappezzeria |
1990 | XVII-3 | MARINA CALORE | Ai fumatori di pipa |
1991 | XVIII-1 | CARLA BALDINI | Creativita' manualita' d'arte al femminile |
1991 | XVIII-2 | AMERIGO BALDINI | A Vincenzo Busacchi |
1991 | XVIII-2 | MARINA CALORE | Il don Giovanni di Mozart a Bologna |
1991 | XVIII-3 | ORIANO TASSINARI CLO' | I 'fasti' dei Vasse' Pietramellara |
1992 | XIX-1 | CARLO COLITTA | Una lapide da ricollocare (Re Enzo) |
1992 | XIX-2 | MARINA CALORE | Ricordo di Stefano Golinelli |
1992 | XIX-2 | G.L. MASETTI ZANINI | Virgilio Malvezzi ed Alessandro VII |
1992 | XIX-3 | ORIANO TASSINARI CLO' | Il "Compianto" di Lombardi in San Pietro |
1992 | XIX-3 | AMERIGO BALDINI | Jacopo ritrovato |
1993 | XX-1 | CARLO DEGLI ESPOSTI | S. Procolo: felice intervento |
1993 | XX-2 | MARINA CALORE | Il primo melodramma di Monteverdi a Bologna |
1993 | XX-3 | MARILENA PASQUALI | Nascita e prima infanzia del Museo Morandi |
1994 | XXI-1 | MARCO CARPANI | Le pitture di Palazzo Ranuzzi |
1994 | XXI-1 | MARINA CALORE | Un teatrino nel ghetto di Bologna |
1994 | XXI-1 | FRANCO BERGONZONI | Il rogo dei libri (Poesia in dialetto bolognese) |
1994 | XXI-2 | MARINA CALORE | Lo sferisterio, il Comune di Bologna, e la lotteria |
1994 | XXI-2 | GINO EVANGELISTI | Chiesa nuova (Poesia) |
1994 | XXI-3 | OTELLO SANGIORGI | Giardini come Musei |
1994 | XXI-3 | MARINA CALORE | Mostra d'ottobre a Villa Mazzacorati |
1995 | XXII-1 | AMERIGO BALDINI | Un bassorilievo in bronzo a don Olinto Marella |
1995 | XXII-1 | CARLA BALDINI | Recuperata la chiesa di S. Maria della Neve |
1995 | XXII-1 | AMERIGO BALDINI | Loiano: risorto l'oratorio di Valle Sicura |
1995 | XXII-2 | CARLA BALDINI | Maria dalle Donne |
1995 | XXII-3 | UMBERTO MAZZONE | Studiare radiotelegrafia a Bologna e in Emilia negli anni venti |
1995 | XXII-3 | MARIA CENSI | Scoperto un affresco trecentesco di scuola bolognese |
1996 | XXIII-1 | ROSALBA D'AMICO | Lo scambio culturale tra Bologna e Pancevo (Serbia) |
1996 | XXIII-1 | AMERIGO BALDINI | Il cenobio di S. Vittore |
1996 | XXIII-2 | MARINA CALORE | Ricordo di Adelaide Borghi-Mamo |
1996 | XXIII-2 | GINO EVANGELISTI | Le due torri (Poesia) |
1996 | XXIII-3 | AMERIGO BALDINI | Soci Benemeriti BSA |
1997 | XXIV-1 | SIMONETTA SANTUCCI | Carducci riceve ancora |
1997 | XXIV-1 | AMERIGO BALDINI | Soci Benemeriti BSA |
1997 | XXIV-1 | ALBERTO PASSARELLI | I Bertolini: una famiglia di botanici |
1997 | XXIV-2 | PIETRO BENOZZI | Giovanni Crisostomo Trombelli |
1997 | XXIV-3 | ANDREA PARISINI | Un ricordo bolognese di Alfredo Casella |
1998 | XXV-1 | MARINA CALORE | Giacomo Leopardi e il Teatro del Corso |
1998 | XXV-2 | TORQUATO BARBIERI | 16 febbraio: giorno di memoria in Casa Carducci |
1998 | XXV-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | Elenco restauri promossi ed eseguiti dal B.S.A. |
1999 | XXVI-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | Lettera ai Soci per il Centenario |
1999 | XXVI-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | A Mario Maragi |
1999 | XXVI-2 | TORQUATO BARBIERI | Da Ferrara, salama da sugo per Carducci |
1999 | XXVI-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | Giornata celebrativa del Centenario del B.S.A: 20 novembre 1999 |
2000 | XXVII-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | Per la tutela dei beni culturali |
2000 | XXVII-2 | LUIGI E. MATTEI | Vero Dio - Vero Uomo |
2000 | XXVII-3 | GIUSEPPE BRIGHENTI | Antiche misure bolognesi |
2001 | XXVIII-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | 8 novembre: festivita' dei Santi quattro coronati |
2001 | XXVIII-1 | MARTINO MARANGON | Un Codice Ranuzzi nel Museo Correr di Venezia |
2001 | XXVIII-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | Il colore di Bologna |
2001 | XXVIII-1 | AMERIGO BALDINI | La morte di Giorgio Tabarroni |
2001 | XXVIII-2 | GIUSEPPE COCCOLINI | La scomparsa di Gian Carlo Pascale Guidotti Magnani |
2001 | XXVIII-2 | IMELDE CORELLI GRAPPADELLI | L'arte degli orafi a Bologna |
2001 | XXVIII-2 | GIAN LUIGI BETTI | Bologna, capitale della politica tra Cinque e Seicento |
2001 | XXVIII-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | Le statue di S. Petronio in Bologna |
2002 | XXIX-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | Onoreficenza al M.o Amerigo Baldini |
2002 | XXIX-1 | Segreteria | Premiazione di sette cittadini meritevoli |
2002 | XXIX-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | Le otto torri perdute nello sventramento del Mercato di mezzo |
2002 | XXIX-1 | VITTORINO ALCE | Ricordo di P. Alfonso d'Amato o.p. |
2002 | XXIX-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Segretario del B.S.A. |
2002 | XXIX-2 | SEGRETERIA | La scomparsa del M.o Amerigo Baldini |
2002 | XXIX-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | La Torre della Magione |
2002 | XXIX-3 | MARIO FANTI | L'acquisto della sede |
2003 | XXX-1 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Restaurare come? |
2003 | XXX-1 | MARCO CARPANI | Il ponte della Restara, detto anche Ponte Nuovo |
2003 | XXX-1 | FRANCO BERGONZONI | I quattro Santi Coronati, patroni dela Societa' dei muratori di Bologna |
2003 | XXX-2 | GIUSEPPE COCCOLINI | La citta' di Bologna come sito dell'Unesco |
2003 | XXX-2 | MARIO FORLANI | Ugo Bassi, martire della liberta' italiana |
2003 | XXX-2 | RICCARDO PAZZAGLIA | Presini: l'ultima baracca! |
2003 | XXX-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | La nuova sede del B.S.A e gli interventi piu' recenti. |
2003 | XXX-3 | IMELDE CORELLI GRAPPADELLI | Lo stemma della Famiglia Grassi |
2003 | XXX-3 | SEGRETERIA | Ricordo di Fedora Servetti Donati |
2003 | XXX-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | 8 novembre: festivita' dei SS. Quattro coronati, protettori dell'arte muraria |
2004 | XXXI-1 | CESARE FANTAZZINI | La scomparsa di Mario Forlani |
2004 | XXXI-1 | PAOLO PALLOTTI | L'oratorio di S. Colombano |
2004 | XXXI-1 | IMELDE CORELLI GRAPPADELLI | Rari, belli e preziosi: il tesoro della cattedrale di S Pietro in Bologna |
2004 | XXXI-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | L'organo e la cappella di S. Petronio |
2004 | XXXI-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | Elenco dei 30 primati di Bologna |
2004 | XXXI-2 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Quanto era bello il rosso di Bologna |
2004 | XXXI-2 | GIUSEPPE COCCOLINI | Il colore di Bologna |
2004 | XXXI-2 | LORENA CERASI | Un inedito di Alfonso Rubbiani conservato all'Archiginnasio |
2004 | XXXI-3 | FRANCO BERGONZONI | Stille Nacht |
2004 | XXXI-3 | ANTONIO PENZO | Il Natale |
2004 | XXXI-3 | CESARE FANTAZZINI | Il Museo della religiosita' popolare di S. Giovanni in Triario |
2004 | XXXI-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | 2005 - Anno cassiniano. Giovanni Domenico Cassini, e la sua meridiana nella basilica di S. Petronio |
2004 | XXXI-3 | G. COCCOLINI-A. PENZO | S. Michele e S. Martino: i santi del trasloco |
2004 | XXXI-3 | MARCO CARPANI | Un restauro inaspettato |
2004 | XXXI-3 | FRANCO BERGONZONI | S. Maria della Pieta' - S. Lucia: un'ipotesi di ripristino |
2005 | XXXII-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | Alfonso Rubbiani, chi era costui? |
2005 | XXXII-1 | FRANCO BERGONZONI | L'ultimo Medioevo |
2005 | XXXII-1 | FILIPPO BUSSOLARI | Sui 'Campanili' della cattedrale di S. Pietro |
2005 | XXXII-1 | SEGRETERIA | La scomparsa di Pacifico Maria Branchesi e del dott. Nerio Zanardi |
2005 | XXXII-2 | GIUSEPPE COCCOLINI | La scomparsa dell'arch. Franco Bergonzoni |
2005 | XXXII-2 | FRANCO BERGONZONI | Reimpieghi di materiali antichi in edifici bolognesi |
2005 | XXXII-2 | SEGRETERIA | La scomparsa del Sen. Emilio Rubbi |
2005 | XXXII-3 | (GIUSEPPE COCCOLINI) | Festa dei Santi quattro Coronati |
2005 | XXXII-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | I Longobardi e l'Arte Muraria |
2005 | XXXII-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il 'Sito' del Comitato B.S.A. |
2006 | XXXIII-1 | RODOLFO BETTAZZI | Verso una 'Bologna bianco-gialla'? |
2006 | XXXIII-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | L'autorizzazione edilizia per un bagno o per un grattacielo? |
2006 | XXXIII-1 | CARLO COLITTA | La chiesa 'Nazionale' dei Bolognesi in Roma |
2006 | XXXIII-1 | SEGRETERIA | La scomparsa di Giulio Gentili |
2006 | XXXIII-1 | GIUSEPPE COCCOLINI | Mons. Giulio Salmi, 'Genio della Carita'' |
2006 | XXXIII-1 | ANTONIO PENZO | Mons. Angelo Magagnoli |
2006 | XXXIII-1 | SEGRETERIA | Geom. Enrico Schiavina |
2006 | XXXIII-1 | SEGRETERIA | Geom. Alberto Macchi |
2006 | XXXIII-2 | GIUSEPPE COCCOLINI | La nuova sede del Comitato per BSA e gli interventi piu' recenti di talune fondazioni bancarie |
2006 | XXXIII-2 | G.C. MAGISTER MURI | Ancora sulla tutela e la sopravvivenza del centro storico petroniano |
2006 | XXXIII-2 | ANTONIO PENZO | Segnalazioni. Oggetto: Bologna. Edificio in via S. Stefano. I segnalazione. |
2006 | XXXIII-2 | ANTONIO PENZO | Un cippo….disperso |
2006 | XXXIII-2 | A.P. | Ricordi di bambino |
2006 | XXXIII-2 | SEGRETERIA | La scomparsa di Aldo Berselli |
2006 | XXXIII-3 | PIERO PACI | Cronaca di una verita' accertata (Guadagnini) |
2006 | XXXIII-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | Un possibile futuro per Bologna |
2006 | XXXIII-3 | SEGRETERIA | La Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna a favore del Comitato |
2006 | XXXIII-3 | PIERO PACI | La Consulta tra antiche istituzioni bolognesi |
2006 | XXXIII-3 | ANTONIO BUITONI | Nuove pubblicazioni su Bologna e contado |
2006 | XXXIII-3 | ANTONIO PENZO | Borgo Salamo… cancellato? |
2007 | XXXIV-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Cento granelli di pepe per Gaetano Marchetti |
2007 | XXXIV-1 | CESARE FANTAZZINI | Luciano Meluzzi (Memoria) |
2007 | XXXIV-1 | ANTONIO PENZO | Mons. Enelio Franzoni (Memoria) |
2007 | XXXIV-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Alfonso Rubbiani (I ritratti della Magione) |
2007 | XXXIV-1 | ANTONIO BUITONI | Giosue' Carducci (I ritratti della Magione) |
2007 | XXXIV-1 | ANTONIO BUITONI | Augusto Majani (I ritratti della Magione) |
2007 | XXXIV-1 | PIERO PACI | Lo schiaffo ad Arturo Toscanini |
2007 | XXXIV-1 | ANTONIO BUITONI | Nuove pubblicazioni su Bologna e contado |
2007 | XXXIV-2 | AL CRUNESTA DAL CUMITET | L'inaugurazione della rinnovata sede del Comitato BSA |
2007 | XXXIV-2 | PIERO PACI | Il fascismo alla conquista dei giornali bolognesi |
2007 | XXXIV-2 | LORENA CERASI | Achille Casanova (i ritratti della Magione) |
2007 | XXXIV-2 | LANFRANCO BONORA | Luigi Frati (i ritratti della Magione) |
2007 | XXXIV-2 | PIERO PACI | Una lapide dimenticata |
2007 | XXXIV-2 | ANTONIO BUITONI | Nuove pubblicazioni su Bologna e contado |
2007 | XXXIV-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | I Beni Culturali sono…il vero petrolio italiano |
2007 | XXXIV-3 | PIERO PACI | 22 aprile 1934: l'inaugurazione della fontana dei caduti della Direttissima Bologna-Firenze |
2007 | XXXIV-3 | ANTONIO BUITONI | Leonardo Bistolfi (i ritratti della Magione) |
2007 | XXXIV-3 | ANTONIO BUITONI | Giuseppe Ceri (i ritratti della Magione) |
2007 | XXXIV-3 | LORENA CERASI | Albano Sorbelli (i ritratti della Magione) |
2007 | XXXIV-3 | ANTONIO BUITONI | Nuove pubblicazioni su Bologna e contado |
2007 | XXXIV-3 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Il presepio 2007 |
2007 | XXXIV-3 | GIUSEPPE COCCOLINI | Lapide da porsi nell'antica sede della Compagnia o Arte dei Muratori |
2008 | XXXV-1 | G. COCCOLINI-C. DE ANGELIS | Giuseppe Coccolini passa il timone |
2008 | XXXV-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Le dodici porte di Bologna - n. 1, Porta Maggiore |
2008 | XXXV-1 | PIERO PACI | Una scultura inedita di Pasquale Rizzoli (1871-1953) |
2008 | XXXV-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Pietro Pietra (i ritratti della Magione) |
2008 | XXXV-1 | ANTONIO BUITONI | Alfredo Oriani (i ritratti della Magioni) |
2008 | XXXV-1 | ANTONIO BUITONI | Olindo Guerrini (i ritratti della Magione) |
2008 | XXXV-1 | CARLO DE ANGELIS | In ricordo di Luigi Vignali e Gennaro Filippini |
2008 | XXXV-1 | Dalla Segreteria | La scomparsa dell'avv. Luigi Gordini Ottani |
2008 | XXXV-1 | CESARE FANTAZZINI | Restauri da promuovere: San Zenone, ex oratorio budriese sta tristemente scomparendo |
2008 | XXXV-1 | ANTONIO BUITONI | Novita' editoriali su Bologna |
2008 | XXXV-2 | CONSIGLIO BSA | Attestato all'Ing. Giuseppe Coccolini |
2008 | XXXV-2 | GIORGIO GALEAZZI | Il portico dei Servi: un'importante opera da salvaguardare |
2008 | XXXV-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Luigi Ferdinando Marsigli (i ritratti della Magione) |
2008 | XXXV-2 | ANTONIO BUITONI | Guido Reni (i ritratti della Magione) |
2008 | XXXV-2 | ANTONIO BUITONI | Giovanni Gioseffo Dal Sole (i ritratti della Magione) |
2008 | XXXV-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | La sistemazione dei teschi: Reni, Marsili, Dal Sole |
2008 | XXXV-2 | CARLO DE ANGELIS | In ricordo di Paolo Nannelli, Architetto |
2008 | XXXV-2 | Segreteria | Ricevuto in dono al Comitato "IL CROLLO", di Pietro Pietra |
2008 | XXXV-2 | ANTONIO BUITONI | Nuove pubblicazioni su Bologna e contado |
2008 | XXXV-2 | Dalla Segreteria | Mostre e conferenze al Baraccano in omaggio a Guido Zucchini |
2008 | XXXV-3 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Auguri per il 2009 con il Presepio |
2008 | XXXV-3 | COMITATO B.S.A. | Dichiarazione sul progetto "CIVIS" |
2008 | XXXV-3 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Note critiche su un recente restauro nel centro storico di Bologna |
2008 | XXXV-3 | CARLO DE ANGELIS | Presentazione della Strenna Storica Bolognese - 2008 |
2008 | XXXV-3 | ANTONIO BUITONI | Prospero Lambertini (I ritratti della Magione) |
2008 | XXXV-3 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Guido Zucchini (I ritratti della Magione) |
2008 | XXXV-3 | ANDREA PARISINI | Luigi Torchi, la musica antica e l'Accademia Filarmonica di Bologna (I ritratti della Magione) |
2008 | XXXV-3 | CESARE FANTAZZINI | Salviamo il complesso di S. Maria della Corla |
2008 | XXXV-3 | ANTONIO BUITONI | Libri ricevuti |
2008 | XXXV-3 | Dalla Segreteria | Ringraziamenti - Soci defunti |
2009 | XXXVI-1 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Note critiche su restauri... Futuri. Qualche speranza in via M. d'Azeglio |
2009 | XXXVI-1 | PRESIDENZA "ATC" | A proposito del CIVIS: risposta del Presidente "ATC" alle nostre osservazioni |
2009 | XXXVI-1 | PIERO PACI | Ricordo di Luigi Dal Pane |
2009 | XXXVI-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Adolfo de Carolis (I ritratti della Magione) |
2009 | XXXVI-1 | MARIA LUISA BORIANI | Giovanni Battista Martinetti (i ritratti della Magione) |
2009 | XXXVI-1 | ANDREA PARISINI | Padre Martini (i ritratti della Magione) |
2009 | XXXVI-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Anno Galileiano |
2009 | XXXVI-1 | CESARE FANTAZZINI | Salvare cio' che resta del palazzo Malvezzi-Ghiselli di Prunaro (Budrio) |
2009 | XXXVI-1 | CARLO DE ANGELIS | Richard James Tuttle, un ricordo |
2009 | XXXVI-1 | ANTONIO BUITONI | Nuove pubblicazioni su Bologna e contado - Libri ricevuti |
2009 | XXXVI-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Spigolature per l'anniversario BSA 1899-2009 |
2009 | XXXVI-2 | GIORGIO GALEAZZI | Il primo disegno di Angelo Venturoli dopo gli studi accademici |
2009 | XXXVI-2 | PIERO PACI | Le maioliche bolognesi Rolandi e Fink nel XVIII secolo |
2009 | XXXVI-2 | CESARE FANTAZZINI | Selva Malvezzi, un edificio da ripristinare |
2009 | XXXVI-2 | FLAVIO DELBONO | Risposta del prof. Flavio Delbono alla nostra lettera aperta |
2009 | XXXVI-2 | GIORGIO GALEAZZI | Chiesa di S. Maria della Vita: una pianta del 1687 di Agostino Barelli |
2009 | XXXVI-2 | DALLA SEGRETERIA | Donato un dipinto di Antonio Roli |
2009 | XXXVI-2 | ANTONIO BUITONI | Libri ricevuti |
2009 | XXXVI-2 | DALLA SEGRETERIA | Un ricordo a Mario Maragi, a dieci anni dalla scomparsa |
2009 | XXXVI-2 | GIORGIO GALEAZZI | Carlo Berti Pichat (i ritratti della Magione) |
2009 | XXXVI-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Papa Gregorio XIII (i ritratti della Magione) |
2009 | XXXVI-3 | GIORGIO GALEAZZI | L'Alfabeto in sogno del 1683 di Giuseppe Maria Mitelli |
2009 | XXXVI-3 | RODOLFO BETTAZZI | S. Petronio in Bologna |
2009 | XXXVI-3 | GIORGIO GALEAZZI | Pietro Fancelli autore del ritratto di Angelo Venturoli |
2009 | XXXVI-3 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Altri "Restauri alla bolognese"… guardiamo in via Piella. |
2009 | XXXVI-3 | DALLA SEGRETERIA | Anniversari 2009: premio Nobel a Guglielmo Marconi |
2009 | XXXVI-3 | DALLA SEGRETERIA | E' venuto a mancare il socio Jandos Rossi |
2009 | XXXVI-3 | ANTONIO BUITONI | Libri ricevuti |
2009 | XXXVI-3 | PIERO PACI | Domenico Guglielmini (i ritratti della Magione) |
2009 | XXXVI-3 | PIERO PACI | Giacomo Bartolomeo Beccari (i ritratti della Magione) |
2009 | XXXVI-3 | GIORGIO GALEAZZI | Pio Panfili (i ritratti della Magione) |
2010 | XXXVII-1 | GIORGIO GALEAZZI | La chiesa del SS. Salvatore, un antico disegno donato |
2010 | XXXVII-1 | PIERO PACI | Un serio caso di censura giornalistica |
2010 | XXXVII-1 | CARLO DE ANGELIS | A proposito della scalinata del presbiterio di San Petronio |
2010 | XXXVII-1 | CARLO DE ANGELIS | Un ricordo di Enzo Zacchiroli |
2010 | XXXVII-1 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Memento: Norma Mascellani |
2010 | XXXVII-1 | CARLO DE ANGELIS | Segnalazioni: la "moderna" casa di via Riva Reno |
2010 | XXXVII-1 | Dalla Segreteria | Una nuova veste per la Torre della Magione. |
2010 | XXXVII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Girolamo Bianconi (i ritratti della Magione) |
2010 | XXXVII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Agostino Mitelli (i ritratti della Magione) |
2010 | XXXVII-1 | PIERO PACI | Carlo Oppizzoni |
2010 | XXXVII-2 | GIORGIO GALEAZZI | Un capolavoro ridisegnato da un grande artista |
2010 | XXXVII-2 | ANGELA ABBATI | Ca' gioiosa, un mulino ritrovato |
2010 | XXXVII-2 | CARLO DEGLI ESPOSTI | "Lavori", in via Mariscotti |
2010 | XXXVII-2 | Dalla Segreteria | La tutela ambientale non e' ancora considerata cultura? |
2010 | XXXVII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Ricordo di Gaetano Marchetti |
2010 | XXXVII-2 | Dalla Segreteria | Ricordo di Anna Varoli Piazza Sassoli de' Bianchi |
2010 | XXXVII-2 | ANTONIO BUITONI | Libri ricevuti |
2010 | XXXVII-2 | PIERO PACI | Giuseppe Antonio Landi (i ritratti della Magione) |
2010 | XXXVII-2 | PIERO PACI | Ludovico Mattioli (i ritratti della Magione) |
2010 | XXXVII-2 | PIERO PACI | Antonio Maria Valsalva (i ritratti della Magione) |
2010 | XXXVII-3 | ANTOBIO BUITONI | Un'identita' svelata: Il ritratto di giovane vedova con bambino nella Pinacoteca Nazionale di Bologna |
2010 | XXXVII-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | La Messa Universale di Pio IX |
2010 | XXXVII-3 | PIERO PACI | Lorenzo Ruggi e Roberto Bracco, protagonisti di un conflitto irrisolto |
2010 | XXXVII-3 | PAOLA FOSCHI | Le origini dell'arte della seta a Bologna: il primo filatoio il canale di Saveva e via Castellata |
2010 | XXXVII-3 | Segreteria | La lapide in ricordo di Luigi Serra. Il pittore Luigi Serra |
2010 | XXXVII-3 | Segreteria | Memento: Il 4 aprile mancava Anna Maria Menzoni, ved. Del maestro Amerigo Baldini |
2010 | XXXVII-3 | PIERO PACI | Carlo Corsi (I ritratti della Magione) |
2010 | XXXVII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Filippo Terzi (I ritratti della Magione) |
2010 | XXXVII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Gabriele Paleotti (I ritratti della Magione) |
2011 | XXXVIII-1 | ANTONIO BUITONI | Un dipinto sconosciuto di Camilla Lauteri |
2011 | XXXVIII-1 | LODOVICO MASETTI | Tricolore e unita' d'Italia: Bologna dimentica le sue radici |
2011 | XXXVIII-1 | (SEGRETERIA) | Le monetine del sottopassaggio |
2011 | XXXVIII-1 | PIERO PACI | Una omissione che va segnalata |
2011 | XXXVIII-1 | PIERO PACI | L' "ORTO", una rivista di letteratura "sostenibile" |
2011 | XXXVIII-1 | PIERO PACI | Profilo di un comico del Settecento bolognese: Francesco Saverio Bartoli |
2011 | XXXVIII-1 | ANTONIO BUITONI | Libri ricevuti |
2011 | XXXVIII-1 | PIERO PACI | Francesco Rosaspina (i ritratti della Magione) |
2011 | XXXVIII-1 | PIERO PACI | Giuseppe Maria Mitelli (i ritratti della Magione) |
2011 | XXXVIII-1 | PIERO PACI | Ubaldo Zanetti (i ritratti della Magione) |
2011 | XXXVIII-2 | FRANCO MANARESI | Centottanta anni dalla creazione a Bologna di un nuovo Stato |
2011 | XXXVIII-2 | MILANA BENASSI | 15 Giugno 2011 il palazzo delle Poste festeggia il secolo |
2011 | XXXVIII-2 | GERMANA APRATO | Allarme per le pavimentazioni storiche di Bologna |
2011 | XXXVIII-2 | CARLO DE ANGELIS (Presidente) | Il ricordo dei primi filatoi della seta e di Francesco Primaticcio |
2011 | XXXVIII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Marco Minghetti (i Ritratti della Magione) |
2011 | XXXVIII-2 | GIORGIO GALEAZZI | Giovanni Francesco Negri (i Ritratti della Magione) |
2011 | XXXVIII-2 | GIORGIO GALEAZZI | Giuseppe Tubertini (i Ritratti della Magione) |
2011 | XXXVIII-2 | ANTONIO BUITONI | Libri ricevuti e ringraziamenti |
2011 | XXXVIII-3 | MICHELE CHIMIENTI | Il Presepe di via Azzurra |
2011 | XXXVIII-3 | ANTONIO BUITONI | La chiesa di S. Maria della Mascarella e la Madonna dell'Orecchio di Simone dei Crocefissi |
2011 | XXXVIII-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Sulla scia del 150mo dell'Unita' d'Italia |
2011 | XXXVIII-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | 8 Novembre: festivita' dei Santi Quattro Coronati |
2011 | XXXVIII-3 | CARLO DE ANGELIS | I lavori di Piazza Minghetti |
2011 | XXXVIII-3 | MARIA CECILIA UGOLINI | Serrande dipinte |
2011 | XXXVIII-3 | CARLO DE ANGELIS | La scomparsa di Ferdinando Forlay |
2012 | XXXIX-1 | CARLO DE ANGELIS | Si e' inaugurato Genus Bononiae |
2012 | XXXIX-1 | MARIO FANTI | La scomparsa di Carlo Degli EspostiI (1938-2012) |
2012 | XXXIX-1 | SOPRINTEND. ARCH. PAOLA GRIFONI | A proposito del Giardino Minghetti |
2012 | XXXIX-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Un bastone di canna palustre appartenuto a due Papi |
2012 | XXXIX-1 | GIORGIO GALEAZZI | Un'opera dello scultore Giacomo De Maria a Minerbio |
2012 | XXXIX-1 | ANTONIO BUITONI | Libri ricevuti e ringraziamenti |
2012 | XXXIX-2 | CARLO DE ANGELIS | Terremoto disastroso nelle nostre terre |
2012 | XXXIX-2 | GIUSEPPE COCCOLINI | Il 21 aprile 1945 |
2012 | XXXIX-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Ricordando Quirico Filopanti |
2012 | XXXIX-2 | GIORGIO GALEAZZI | Nel Museo Poggi una targa del 1797 commemora Gaetano Lorenzo Monti |
2012 | XXXIX-2 | ANTONIO BUITONI | L'amaro destino del "Tesoro delle Orfanelle" del Baraccano: osservazioni in margine a un articolo |
2012 | XXXIX-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Un libro che riempie un vuoto: Accademia delle Scienze e Istituto di Bologna |
2012 | XXXIX-2 | ANTONIO PENZO | La cornice bolognese della "Madonna Sistina" di Raffaello Sanzio |
2012 | XXXIX-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Giulio Cesare Pietra (1855-1932) (I Ritratti della Magione) |
2012 | XXXIX-2 | GIORGIO GALEAZZI | Gregorio Casali Bentivoglio Paleotti (1721-1802) (I Ritratti della Magione) |
2012 | XXXIX-2 | GIORGIO GALEAZZI | Vincenzo Vannini (1791-1873) (I Ritratti della Magione) |
2012 | XXXIX-2 | Dalla Segreteria | Rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2012-2015 |
2012 | XXXIX-3 | GIORGIO GALEAZZI | Un'incisione di Francesco Rosaspina: Filottete sull'isola di Lemno |
2012 | XXXIX-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Carlo Pepoli, il traduttore bolognese del Vangelo di S. Matteo |
2012 | XXXIX-3 | CARLO DE ANGELIS | In ricordo di Carlo Maria Martini |
2012 | XXXIX-3 | CARLO DE ANGELIS | Ancora un caso "interessante" (o allarmante?) |
2012 | XXXIX-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | L'eremo di Ronzano in una notte senza luci |
2012 | XXXIX-3 | ANNA MARIA GALLIANI | Ricordando il Caffe' Cacciatori di Pontecchio |
2012 | XXXIX-3 | MAURO DORIGO | Bologna scomparsa |
2012 | XXXIX-3 | PIERO PACI | La Tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata |
2012 | XXXIX-3 | CARLO DE ANGELIS | Un prestigioso premio conferito al Collegio di Spagna |
2012 | XXXIX-3 | CARLO DE ANGELIS | Una riflessione pratica sui modi di intervento sui danni degli eventi sismici |
2012 | XXXIX-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | La Torre della Magione a Bologna: una caduta ottocentesca non dovuta al terremoto |
2012 | XXXIX-3 | Segreteria | Festa internazionale della Storia dal 20 al 28 ottobre 2012 |
2012 | XXXIX-3 | Segreteria | I disegni di Carlo Degli Esposti |
2012 | XXXIX-3 | Segreteria | Due pregevoli restauri |
2012 | XXXIX-3 | ANTONIO BUITONI | Antonio di Bartolomeo Maineri |
2012 | XXXIX-3 | GIORGIO GALEAZZI | Alessandro Franceschi (1789-1834) |
2012 | XXXIX-3 | GIORGIO GALEAZZI | Architetto Giuseppe Pistocchi (1744-1814) |
2013 | XL-1 | G. PALTRINIERI-A. PISA-G.DALLOLIO | Quattro Conferenze per il terremoto che ha colpito di Finale |
2013 | XL-1 | GIORGIO GALEAZZI | La Strage degli Innocenti |
2013 | XL-1 | PIERO PACI | Leonardo Bozzetti, storico e amabile figurinaio bolognese |
2013 | XL-1 | CARLO DE ANGELIS | Una proposta di Giovanni Battista Passeri per il Santuario della Madonna di San Luca |
2013 | XL-1 | GIORGIO GALEAZZI | L'Arco napoleonico a Faenza: un'opera di Gian Antonio Antolini |
2013 | XL-1 | GIORGIO GALEAZZI | La nobile famiglia Casali di Bologna |
2013 | XL-1 | MAURO DORIGO | Bologna scomparsa - L'ammasso Canapa in via della Bevarara |
2013 | XL-1 | CARLO DE ANGELIS | In ricordo di Guglielmo Franchi Scarselli |
2013 | XL-1 | GIORGIO GALEAZZI | Cesare Bianchetti (Bologna 1585-1655) (I ritratti della Magione) |
2013 | XL-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Giovanni Aldini (BO 1762-MI 1834) (I ritratti della Magione) |
2013 | XL-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Antonio Aldini (BO 1755-PV 1826) (I Ritratti della Magione) |
2013 | XL-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Alessandro Achillini (BO 1463 - 1512) (I Ritratti della Magione) |
2013 | XL-2 | GIORGIO GALEAZZI | Le quattro visite di Antonio Canova a Bologna |
2013 | XL-2 | GIORGIO GALEAZZI | Il terremoto di Finale Emilia e la cultura antisismica |
2013 | XL-2 | G. PALTRINIERI - G. DALLOLIO | Il Terremoto a Finale Emilia: una tematica trattata dal Comitato BSA al Museo Medievale |
2013 | XL-2 | Un devoto | Il restauro della Madonna di S. Luca era necessario? |
2013 | XL-2 | GIORGIO GALEAZZI | Un bel disegno di Angelo Venturoli per un monumento nella Certosa di Bologna |
2013 | XL-2 | MAURO DORIGO | Bologna Scomparsa. I Magazzini del Monte in via Guelfa |
2013 | XL-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Le dimissioni di Papa Benedetto XIV |
2013 | XL-2 | DE ANGELIS - GALEAZZI | Relazioni del Presidente e del Segretario BSA |
2013 | XL-2 | CARLO DE ANGELIS | Lettera al Sindaco di Bologna. Precisazioni e puntualizzazioni |
2013 | XL-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il terremoto a Finale Emilia: una tematica trattata dal Comitato BSA al Museo Medievale |
2013 | XL-2 | PIERO PACI | Francesco Albergati Capacelli (I Ritratti della Magione) |
2013 | XL-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Papa Lucio II (I Ritratti della Magione) |
2013 | XL-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Papa Gregorio XIII (i ritratti della Magione) |
2013 | XL-3 | GIORGIO GALEAZZI | Alcune vicende della Torre dell'Orologio e del Palazzo Comunale |
2013 | XL-3 | BRUNO BREVEGLIERI | Colaccio Beccadelli (+1341). Un cavaliere bolognese del Trecento (Parte I) |
2013 | XL-3 | MAURO DORIGO | Bologna scomparsa - Monumento del carro armato a Monghidoro |
2013 | XL-3 | GIORGIO GALEAZZI | Dal ricordo alla storia. La telefonia a Bologna narrata da Carlo degli Esposti |
2013 | XL-3 | MAURO DORIGO | Torri "Fatte con i piedi" e "Misurate con i Ponti" |
2013 | XL-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | La Pellegrina "Vergine del Suffragio" dipinta da Guido Reni |
2013 | XL-3 | ANTONIO BUITONI | Borgo salamo…. Finalmente "ripulito" |
2013 | XL-3 | I Sostegni del Canale Navile in avanzato stato di degrado | |
2013 | XL-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Papa Innocenzo IX (I Ritratti della Magione) |
2013 | XL-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Papa Gregorio XV (I Ritratti della Magione) |
2013 | XL-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Papa Benedetto XIV (I Ritratti della Magione) |
2013 | XL-3 | Alfonso Rubbiani 1913-2013, centenario della morte | |
2014 | XLI-1 | GIORGIO GALEAZZI | I ritrovati disegni del duomo di Brescia redatti dall'arch. Torri |
2014 | XLI-1 | ITALIA NOSTRA E COMITATO | Denuncia del degrado dei portici di Bologna |
2014 | XLI-1 | ANTONIO BUITONI | Un ritratto dell'orafo fiammingo Jan Jacobs attribuito a Guido Reni |
2014 | XLI-1 | GIORGIO GALEAZZI | Raccolta di teste pittoriche inventate e disegnate da Gaetano Gandolfi |
2014 | XLI-1 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Dal ricordo alla storia. La telefonia a Bologna narrata da Carlo degli Esposti |
2014 | XLI-1 | CARLO DE ANGELIS | Il pentagono in architettura |
2014 | XLI-1 | MAURO DORIGO | Bologna conservata - Il ponte sul Savena a San Ruffillo |
2014 | XLI-1 | GIORGIO GALEAZZI | Notizie sulla statua della B. Vergine del De Maria a Lugo (RA) |
2014 | XLI-1 | BRUNO BREVEGLIERI | Colaccio Beccadelli (+1341). Un cavaliere bolognese del Trecento (Parte II) |
2014 | XLI-2 | GIORGIO GALEAZZI | In difesa della Torre degli Asinelli |
2014 | XLI-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il Telegrafo Solare |
2014 | XLI-2 | MAURO DORIGO | Bologna conservata - Villino nella "Citta' Giardino". |
2014 | XLI-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Quante persone contiene Piazza Maggiore? |
2014 | XLI-2 | CARLO DEGLI ESPOSTI | Dal ricordo alla storia, Vite da telefonici bolognesi (ULTIMA PARTE) |
2014 | XLI-2 | GIORGIO GALEAZZI | La telefonia a Bologna narrata da Carlo Degli Esposti (1938-2012). |
2014 | XLI-2 | GIORGIO GALEAZZI | Il Palazzo Vasse' Pietramellara: un progetto del 1682 conservato nell'Archivio BSA |
2014 | XLI-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Indagini radioestesiche in San Giovanni In Monte |
2014 | XLI-2 | CARLO DE ANGELIS | Ricordo di Ezio Raimondi |
2014 | XLI-2 | GIAMPIERO BAGNI | La vita di Fra' Pietro da Bologna, difensore dei Templari, nato Roda. |
2014 | XLI-2 | ANTONIO PENZO | La Croce sul Monte Bonzara restaurata. |
2014 | XLI-2 | ANTONIO PENZO | Il cippo del Triunvirato restaurato |
2014 | XLI-2 | ANTONIO PENZO | La scomparsa dell'Ing. Rodolfo Bettazzi |
2014 | XLI-2 | GIORGIO GALEAZZI | La visita al castello di Bentivoglio |
2014 | XLI-3 | GIORGIO GALEAZZI | I Diari inediti dell'Ing. Guido Zucchini. Il restauro del Palazzo del Podesta' |
2014 | XLI-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | La "Bofetada" |
2014 | XLI-3 | MAURO DORIGO | Bologna conservata - Il ponte ferroviario sulla via Agucchi. |
2014 | XLI-3 | GIORGIO GALEAZZI | In Piazza Santo Stefano c'e' un'antica "Sala da Barba". |
2014 | XLI-3 | CARLO DE ANGELIS | Anni 1814, 1914, 2014: una riflessione. |
2014 | XLI-3 | GIORGIO GALEAZZI | Dal 1963 l'Istituto Professionale Femminile di Stato di Bologna e' intitolato ad Alfonso Rubbiani |
2014 | XLI-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | La seta a Bologna a meta' del Seicento |
2014 | XLI-3 | GIORGIO GALEAZZI | Sul restauro di "Liberazione" delle torri medievali |
2014 | XLI-3 | GIORGIO GALEAZZI | I disegni ideati da Alfonso Rubbiani per realizzare le lanterne del Palazzo Bevilacqua |
2014 | XLI-3 | ANTONIO BUITONI | Incontro del Comitato BSA a Zappolino |
2014 | XLI-3 | CARLO DE ANGELIS | La scomparsa di Bruno Breveglieri |
2014 | XLI-3 | CARLO DE ANGELIS | Un giardino intitolato a Mario Maragi |
2015 | XLII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Guido Zucchini: Il portale della Vittoria in Piazza S. Stefano (1926-27) |
2015 | XLII-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il San Cristoforo di Giovanni da Modena in San Petronio |
2015 | XLII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Il significato del bassorilievi di Villa Aldini, opera di Giacomo de Maria, 1811-13 |
2015 | XLII-1 | CARLO DE ANGELIS | A proposito di tasse municipali |
2015 | XLII-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Orologio delle tasse |
2015 | XLII-1 | GIORGIO GALEAZZI | I disegni ideati da Alfonso Rubbiani per realizzare lanterne negli edifici restaurati |
2015 | XLII-1 | MAURO DORIGO | Bologna conservata - Edificio in via Matteotti |
2015 | XLII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Un'opera del famoso incisore Francesco Bartolozzi (1728-1815) |
2015 | XLII-1 | CARLO DE ANGELIS | Tavola rotonda: Cultura e turismo. L'Emilia-Romagna e il Sistema Paese |
2015 | XLII-1 | DOMENICO CERAMI-MICHELE CHIMIENTI | Alfonso Rubbiani: la citta' sospesa |
2015 | XLII-1 | MARCO CARPANI | Un dono fatto al Comitato B.S.A. |
2015 | XLII-1 | ANTONIO BUITONI | Una precisazione su Bagnacavallo Junior |
2015 | XLII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | In memoria di Giuseppe Coccolini, gia' Presidente del Comitato B.S.A. |
2015 | XLII-2 | CARLO DE ANGELIS | Matilde di Toscana o di Canossa: un ricordo a novecento anni dalla morte |
2015 | XLII-2 | GIORGIO GALEAZZI | L'importanza delle raccomandazioni nei sec. XVIII-XIX: l'arch. Venturoli e gli scultori |
2015 | XLII-2 | GIAMPIERO BAGNI | Il tunnel segreto dei Templari |
2015 | XLII-2 | CARLO DE ANGELIS | A proposito di "Paesaggio": una riflessione |
2015 | XLII-2 | GIORGIO GALEAZZI | I disegni ideati da Rubbiani per lampadari nei palazzi Notai e Podesta' |
2015 | XLII-2 | ANTONIO PENZO | Due lampioni processionali |
2015 | XLII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | La Madonna del Fuoco |
2015 | XLII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Cronogramma, ovvero quando un'iscrizione nasconde la data |
2015 | XLII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il fedele cane Tago |
2015 | XLII-2 | GIORGIO GALEAZZI | Le origini dell'incisione e della litografia |
2015 | XLII-2 | MAURO DORIGO | Bologna conservata - Mausoleo Marconi a Pontecchio |
2015 | XLII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Bologna ai tempi di A. Rubbiani - Via S. Stefano, da P. Mercanzia a P. S. Stefano |
2015 | XLII-3 | MAURO DORIGO | Il campanile di Fiesso di Castenaso |
2015 | XLII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Bologna disegnata da Pietro Pietra (1885-1956) Prima parte |
2015 | XLII-3 | ANTONIO BUITONI | Salotto urbano con fittoni: come rovinare un centro storico |
2015 | XLII-3 | GIANCARLO RANUZZI DE' BIANCHI | Biografia di Gian Lodovico Masetti Zannini |
2015 | XLII-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | L'apertura della Porta Santa nel Giubileo del 1900 |
2016 | XLIII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Una preziosa fotografia del 1870 conservata nell'Archivio BSA |
2016 | XLIII-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | La tesi dell'abbattimento delle mura di Bologna |
2016 | XLIII-1 | DANIELA SCHIAVINA | Gilberta Gabrielli Minganti, una donna, un Cavaliere del Lavoro |
2016 | XLIII-1 | MAURO DORIGO | Il "Ponte del Paleotto" a Rastignano |
2016 | XLIII-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Cesare Ratta e la Scuola Tipografica Bolognese. Un volume dedicato |
2016 | XLIII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Bologna disegnata da Pietro Pietra (seconda parte) |
2016 | XLIII-1 | CARLO DE ANGELIS | Minghetti a Mezzaratta |
2016 | XLIII-1 | SANDRO TIRINI | Uno "Scoop" di Storia della Scienza pubblicato da Tirini sulla Strenna 2014 |
2016 | XLIII-1 | LA SEGRETERIA | La pubblicazione del libro "Giacomo de Maria" dai documenti BSA |
2016 | XLIII-2 | GIORGIO GALEAZZI | Zefiro e Pomona, dalla bottega di Gioseffo dal Sole |
2016 | XLIII-2 | MAURO DORIGO | L'Orologio Solare che… "rimane indietro" |
2016 | XLIII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Antichi graffiti e iscrizioni murali a Bologna |
2016 | XLIII-2 | DANIELA SCHIAVINA | Le battaglie bolognesi "dimenticate" |
2016 | XLIII-2 | DANIELA SCHIAVINA | Albert Einstein, un "curioso appassionato" a Bologna |
2016 | XLIII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Campane contro la grandine |
2016 | XLIII-2 | ANTONIO BUITONI | Street Art e dintorni: una farsa organizzata "ad arte" |
2016 | XLIII-2 | LA REDAZIONE | Mostra all'Archiginnasio: "Dieci parole per Bologna. Nove secoli di vita comunale |
2016 | XLIII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Alcune sculture attribuite a Giacomo De Maria e ad Angelo Gabriello Pio' |
2016 | XLIII-3 | DANIELA SCHIAVINA | Alfieri Maserati: tecnico, pilita, costruttore geniale |
2016 | XLIII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Il refettorio del Collegio Artistico Angelo Venturoli (1690-1700) |
2016 | XLIII-3 | MAURO DORIGO | Bologna conservata: Mausoleo Marconi a Pontecchio |
2016 | XLIII-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Gida Rossi, una Maestra tra Otto e Novecento |
2016 | XLIII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Due schizzi inediti di Giacomo de Maria e il monumento a Napoleone (non realizzato) |
2016 | XLIII-3 | DANIELA SCHIAVINA | Diamante Maria Scarabelli: la Diamantina |
2016 | XLIII-3 | COMITATO B.S.A. | Lettere alle Soprintendenze: appello salvaguardia ex Mulino di Mezzo di Bazzano |
2016 | XLIII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Relazione dell'attivita' svolta dal Comitato BSA nel 2015 e prospettive future |
2016 | XLIII-3 | REDAZIONE | La scomparsa di Tonino Rubbi |
2017 | XLIV-1 | GIORGIO GALEAZZI | Due lettere di Achille Casanova all'Ing. Zucchini |
2017 | XLIV-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | La facciata del Palazzo Bonora a Bologna |
2017 | XLIV-1 | ANNA MARIA GALLIANI | Assunta Viscardi, la Maestra dei Poveri |
2017 | XLIV-1 | GIORGIO GALEAZZI | Giuseppe Felicini: conte di nome, canaglia di fatto |
2017 | XLIV-1 | CARLO DE ANGELIS | Per Paolo Prodi |
2017 | XLIV-1 | CARLO DE ANGELIS | Un ricordo: Leonardo Benevolo |
2017 | XLIV-2 | GIORGIO GALEAZZI | Camillo Torreggiani (1820-1896), scultore |
2017 | XLIV-2 | DANIELA SCHIAVINA | Un genuino popolano bolognese: Pietro Ferri detto "Luvein" |
2017 | XLIV-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Dei Delitti e delle Pene - n.1 |
2017 | XLIV-2 | DANIELA SCHIAVINA | Guerra 1915-1918 a Bologna: una battaglia per la vita |
2017 | XLIV-2 | CESARE FANTAZZINI | Degrado nella nostra pianura |
2017 | XLIV-2 | La Segreteria | Elettricisti del... Trecento |
2017 | XLIV-3 | DANIELA SCHIAVINA | La statua di San Petronio in Piazza di Porta Ravegnana |
2017 | XLIV-3 | GIORGIO GALEAZZI | Un "sepolcro" dello scultore Luigi Acquisti raffigurato in una litografia di Vincenzo Mazza - Chiesa di S. Martino Maggiore, 1781 |
2017 | XLIV-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Dei Delitti e delle Pene - n.2 |
2017 | XLIV-3 | DANIELA SCHIAVINA | Carlo Musi: allegro "Biasanot" |
2017 | XLIV-3 | PIERO PACI | Il ritorno della funivia di San Luca: un progetto fattibile? |
2018 | XLV-1 | GIORGIO GALEAZZI | Il vero architetto del Palazzo dei Banchi |
2018 | XLV-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Bando Generale del 1610 a Bologna |
2018 | XLV-1 | DANIELA SCHIAVINA | Un autografo di Anatole France a Bologna |
2018 | XLV-1 | COMITATO BSA & ITALIA NOSTRA | Lettera contro il degrado urbano e le installazioni turistiche temporaee |
2018 | XLV-1 | ASSESSORI URBANISTICA E TURISMO COMUNE DI BOLOGNA | Risposta alla lettera di BSA e IN |
2018 | XLV-1 | ANTONIO BUITONI | Turisti a Bologna: verità o propaganda? |
2018 | XLV-2 | GIORGIO GALEAZZI | Natalino Arfelli, un importante pittore e incisore che rappresento' Bologna |
2018 | XLV-2 | CARLO DE ANGELIS | Paolo Graziani ingegnere |
2018 | XLV-2 | DANIELA SCHIAVINA | Angelo Finelli: uno straordinario artigiano innamorato di Bologna |
2018 | XLV-2 | FRANCESCA SINIGAGLIA | Un'Arena del Sole mai vista |
2018 | XLV-2 | ANTONIO BUITONI | Bologna ridicola: una mappa per giovani viaggiatori |
2018 | XLV-2 | CARLO DE ANGELIS | Giancarlo Mattioli: un ricordo |
2018 | XLV-2 | La Segreteria | L'ultimo attacco al centro storico di Bologna |
2018 | XLV-3 | GIORGIO GALEAZZI | Il Palazzo del Podestà di Bologna |
2018 | XLV-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il meritorio recupero del Deposito dell'Acqua di Monte Donato |
2018 | XLV-3 | FRANCESCA SINIGAGLIA | Oreficeria e orologeria Natale Fontana di via Indipendenza 15: una vicenda tutta bolognese |
2019 | XLVI-1 | CARLO DE ANGELIS | Una protesta contro una rettifica di allineamento di fronti concessa dal senato nel 1586 |
2019 | XLVI-1 | ALESSIO COSTARELLI | In margine alla mostra su Paolo Bedini: una nota sui ritratti |
2019 | XLVI-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | La bicicletta di Leonardo |
2019 | XLVI-1 | Attività istituzionali del Comitato B.S.A. | |
2019 | XLVI-2 | GIORGIO GALEAZZI | Le decorazioni delle cinque cappelle in S. Francesco |
2019 | XLVI-2 | DANIELA SCHIAVINA | L'antenato del calcio a Bologna: l'antico Gioco del Pallone |
2019 | XLVI-2 | ALESSIO COSTARELLI | Brunetti-Vantini: un consulto inedito per la fabbriche bolognesi |
2019 | XLVI-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Bologna. Il libro del 1909 di Edith Coulson James |
2019 | XLVI-2 | GIAN LUIGI COLTELLI | La Gioielleria Coltelli in Bologna |
2019 | XLVI-2 | ANTONIO BUITONI | Un importante recupero |
2019 | XLVI-3 | GIORGIO GALEAZZI | La tribunetta dell'altare maggiore della chiesa di Minerbio |
2019 | XLVI-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il pendolo di Foucault in San Petronio |
2019 | XLVI-3 | DANIELA SCHIAVINA | Il convito di Gonfaloniere bolognese |
2019 | XLVI-3 | FRANCESCA SINIGAGLIA | Dal mercato antiquario: nuovi ritrovamenti su Leonella Nasi |
2020 | XLVII-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Ritratti di Leonardo |
2020 | XLVII-1 | DANIELA SCHIAVINA | Fra' Dolcino, Margherita "La Bella" e la "Malvagia eresia" |
2020 | XLVII-1 | FRANCESCA SINIGAGLIA | L'udienza in Vaticano - Il Comitato BSA in visita a Roma con il gruppo della Consulta tra le Antiche Istituzioni Bolognesi |
2020 | XLVII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Una ricevuta attesta la oresenza di un dipinto di Pietro Fancelli nel Collegio Venturoli |
2020 | XLVII-1 | Il Comitato B.S.A. nel 1979 in un articolo di Mario Maragi | |
2020 | XLVII-1 | DANIELA SCHIAVINA | Filippi De Pisis e il suo racconto "bolognese" |
2020 | XLVII-2 | GIORGIO GALEAZZI | Gaetano Matteo Monti, artista dell'Accademia bolognese protagonista nella fabbrica del Duomo di Milano |
2020 | XLVII-2 | FRANCESCA SINIGAGLIA | Dall'Album unico del Circolo Artistico del 1880 |
2020 | XLVII-2 | CARLO DE ANGELIS | La devozione a San Giacinto domenicano. Una vicenda iconografica singolare |
2020 | XLVII-2 | DANIELA SCHIAVINA | Mariadelaide Belluzzi: Enfant prodige bolognese |
2020 | XLVII-2 | GIORGIO GALEAZZI | Nel 1783 viene inventato a Bologna un nuovo strumento musicale |
2020 | XLVII-3 | FRANCESCA SINIGAGLIA | Alfredo Protti, pittore e pater familias |
2020 | XLVII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Un Arsenio Lupin a Bologna alla fine del Settecento |
2020 | XLVII-3 | CARLO DE ANGELIS | La grande aspettativa dei bolognesi per il sorvolo sulla città. Il pilota Gavotti protagonista indiscusso di primati |
2020 | XLVII-3 | DANIELA SCHIAVINA | Antonio Zaniboni e l'Accademia dei Nascosti di Bologna |
2020 | XLVII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Nel XII secolo, durante l'assedio di Ancona, un'eroica donna di nome Stamura salva la città |
2021 | XLVIII-1 | GIORGIO GALEAZZI | Un progetto inedito di Angelo Venturoli: l'Osteria della Scala |
2021 | XLVIII-1 | CARLO DE ANGELIS | I canti degli uccelli |
2021 | XLVIII-1 | CARLO DE ANGELIS | Il gioiello del Re Sole |
2021 | XLVIII-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Anno 2021: sette secoli dalla morte di Dante |
2021 | XLVIII-1 | DANIELA SCHIAVINA | Antonia Frietsche, la Fricci |
2021 | XLVIII-1 | DANIELA SCHIAVINA | Una scrittrice bolognese dimenticata. Tommasina Guidi e le sue storie rosa |
2021 | XLVIII-2 | CARLO DE ANGELIS | Bologna e Coronelli |
2021 | XLVIII-2 | GIORGIO GALEAZZI | Luigi Piana (1791-1853), un barbiere tra le nuvole |
2021 | XLVIII-2 | ANTONIO BUITONI | Due inediti "digitali" di Alessandro Tiarini |
2021 | XLVIII-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Arruolamento delle guardie a Bologna a fine Settecento |
2021 | XLVIII-2 | GIOIA LANZI | Francamaria Fiorini |
2021 | XLVIII-2 | DANIELA SCHIAVINA | Luigi Ungarelli il fondatore dell'omonimo Collegio |
2021 | XLVIII-3 | GIORGIO GALEAZZI | Villa Aldini sul Colle di Bologna |
2021 | XLVIII-3 | CARLO DE ANGELIS | A proposito di "Frammenti urbani" |
2021 | XLVIII-3 | DANIELA SCHIAVINA | Giovanni Mengoli, l'editore di cartoline |
2021 | XLVIII-3 | MARIA ROSA TAVONI | Loris Rabiti, "Il tocco di Polimnia. Maria Brizzi Giorgi musicista, musa e mentore del giovane Rossini", Pendragon, Bologna 2021 |
2021 | XLVIII-3 | CARLO DE ANGELIS | In ricordo di Germana Aprato |
2022 | XLIX-1 | GIORGIO GALEAZZI | La vetrata di Giuseppe Bertini nella basilica di San Petronio |
2022 | XLIX-1 | DANIELA SCHIAVINA | L'incredibile caso di Edgardo Mortara |
2022 | XLIX-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il trasporto della Torre della Magione: un ricordo |
2022 | XLIX-1 | CARLO DE ANGELIS | Ricordo di Franco Manaresi |
2022 | XLIX-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | In ricordo del socio Gottardo Cedron |
2022 | XLIX-2 | GIORGIO GALEAZZI | "La scultura, tante storie" di Marco Marchesini |
2022 | XLIX-2 | DANIELA SCHIAVINA | Maria Adele Crocioni Michelini: l'orgoglio di essere donna |
2022 | XLIX-2 | GIORGIO GALEAZZI | Immagini storiche dell'archivio fotografico del Comitato |
2022 | XLIX-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | L'Horihomo |
2022 | XLIX-2 | CARLO DE ANGELIS | A proposito di donne |
2022 | XLIX-2 | DANIELA SCHIAVINA | Tracce dell'Olocausto a Bologna: il sacrificio della famiglia Matatia |
2022 | XLIX-3 | GIORGIO GALEAZZI | Il monumento al Duca di Curlandia nell'Accademia di Bologna |
2022 | XLIX-3 | GIOVANNI PALTRINIERI | Tormenti e torture del passato |
2022 | XLIX-3 | GIORGIO GALEAZZI | Immagini storiche conservate nell'Archivio del Comitato B.S.A.: il campanile di San Marco a Venezia |
2022 | XLIX-3 | CARLO DE ANGELIS | Giuseppe Ippolito Pozzi: un medico poeta |
2022 | XLIX-3 | Relazioni del Presidente e dell'Economo al Consiglio BSA nell'assemblea del 13 maggio 2022 | |
2022 | XLIX-3 | Il seminario di studi: "Giovani studiosi per le donne artiste in epoca barocca. Aggiornamenti" | |
2023 | L-1 | GIORGIO GALEAZZI | La guglia della cattedrale di Notre Dame di Parigi |
2023 | L-1 | GIORGIO GALEAZZI | I famosi "mostri" di Parigi |
2023 | L-1 | LUIGI VIGLIOTTI | L'esploratore dimenticato |
2023 | L-1 | CARLO DE ANGELIS | La Torre Garisenda, Dante e... Goethe |
2023 | L-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Antiche costumanze municipali |
2023 | L-1 | CARLO DE ANGELIS | A proposito dei mulini da seta |
2023 | L-1 | GIOVANNI PALTRINIERI | Malattie e rimedi del passato |
2023 | L-1 | Il Comitato B.S.A. pubblica un nuovo libro: "Su commissione di Carlo Alberto Pizzardi", a cura di Antonio Buitoni e Francesca Sinigaglia | |
2023 | L-1 | Mostre bolognesi: "Norma Mascellani (1909-2009). Segreti dal Novecento" | |
2023 | L-2 | ANTONIO BUITONI | Un ritratto giovanile di Pelagio Palagi |
2023 | L-2 | GIORGIO GALEAZZI | La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna. Immagini storiche dall'Archivio del Comitato BSA |
2023 | L-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il poliglotta bolognese Giuseppe Mezzofanti |
2023 | L-2 | CARLO DE ANGELIS | Il "secrieto" di Gasparo Nadi |
2023 | L-2 | DANIELA SCHIAVINA | Carolina e Paolina Pepoli, due sorelle nel Risorgimento bolognese |
2023 | L-2 | ANTONIO BUITONI | Un dipinto di Garzia Fioresi donato al Comitato per Bologna Storica e Artistica |
2023 | L-2 | GIOVANNI PALTRINIERI | Le pene per gli antichi bestemmiatori |
2023 | L-2 | DANIELA SCHIAVINA | Il teatro dialettale: spettacoli senza eccessive pretese |
2023 | L-2 | La Segreteria | Il meridiano che passa per San Petronio |
2023 | L-2 | MAURO DORIGO | Un singolare trompe-l'oeil "storico" in Piazza dei Celestini |