Le Conferenze del Comitato
Due volte all’anno, in primavera ed in autunno, il Comitato B.S.A. organizza entro la propria sede e talora presso altre importanti istituzioni cittadine, cicli di conferenze su vari argomenti legati alla città ed al territorio tenute da soci o da studiosi appositamente invitati. Le conferenze sono gratuite ed aperte a tutta la cittadinanza (ma con precedenza ai soci nell’assegnazione dei posti a sedere) e si svolgono sempre (salvo diversa indicazione) alle ore 17. Qui di seguito il programma di quelle in corso:
PRIMAVERA 2023
10 marzo
Antonio Buitoni, Il fondo dei disegni architettonici antichi del Comitato B.S.A.
17 marzo
Francesca Sinigaglia, Augusto Sezanne
24 marzo
Giovanni Paltrinieri, La meridiana e il meridiano di Bologna
14 aprile
Giorgio Galeazzi, La tradizione dei Sepolcri del Giovedì Santo a Bologna
21 aprile
Pietro Maria Alemagna, Giorgio Galeazzi, Presentazione del libro: “Scaloni e scale delle meraviglie” a cura di P. M. Alemagna
28 aprile
Ilaria Chia, Presentazione del libro: “L’allieva di Canova” (romanzo ispirato alla vita di Carlotta Gargalli)
5 maggio
Nicoletta Gandolfi, I portici di Bologna
19 maggio
Carlo De Angelis, Laura Bassi, fittoni e situazione urbana
26 maggio
Sofia Nannini, La Bologna di Giuseppe Vaccaro. Dal Fascismo alla ricostruzione
9 giugno
Alessandro Serrani, Donne artiste a Bologna: nascita e affermazione di un fenomeno
——————————————————————————————————————–
ARCHIVIO CICLI PASSATI
AUTUNNO 2022
23 settembre
Emanuele Grieco, Presentazione del libro: “Benefattori dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna“
7 ottobre
Andrea Scimè, La chiesa di San Giovanni Battista di Minerbio. Storia e restauro
14 ottobre
Giorgio Galeazzi, Casa Berti e le famiglie sue proprietarie nei secoli XIII e XX
21 ottobre
Beatrice Bettazzi, Piero Orlandi, Carlo De Angelis, Presentazione del libro: “Rinnovare Bologna tra ‘800 e ‘900”, con introduzione di Angelo Varni
11 novembre
Giovanni Paltrinieri, Attributi dell’Immacolata al Museo Davia Bargellini di Bologna
18 novembre
Paola Foschi, Piero Bottino, Presentazione del libro:“La via della seta a Bologna”
25 novembre
Giampiero Bagni, I sei Ordini Religiosi e Militari a Bologna: dai Templari ai Frati Gaudenti
9 dicembre
Presentazione della “Strenna Storica Bolognese 2022”
16 dicembre
Paola Porta, Stefano Degli Esposti, A oriente di Bologna: Imola e il suo territorio nel Medioevo
13 gennaio
Antonio Buitoni, Francesca Sinigaglia, Presentazione del libro Su commissione di Carlo Alberto Pizzardi. Progetti, opere d’arte e arredi a Bologna e Bentivoglio
20 gennaio
Piero Orlandi, Rinnovare Bologna tra Ottocento e Novecento: dall’Unità al Dopoguerra
27 gennaio
Beatrice Bettazzi, Rinnovare Bologna tra Ottocento e Novecento: gli anni tra le due guerre
3 febbraio
Luigi Vigliotti, Luigi Balugani esploratore artista
10 febbraio
Marco Marchesini, Le sei medaglie in cotto donate al Comitato per Bologna Storica e Artistica
%%%%%%%
AUTUNNO 2019
11 ottobre
Giampiero Bagni, I Templari e la chiesa di San Michele dei Leprosetti nel Medioevo: nuove fonti
18 ottobre
Riccardo Battiferro Bertocchi, Alfonso Modonesi: un protagonista da riscoprire dell’architettura di primo Novecento tra Bologna e Verona
25 ottobre
Paola Foschi, La chiesa di Medelana
8 novembre
Giorgio Galeazzi, L’architetto Angelo Venturoli e la chiesa arcipretale di Minerbio
15 novembre
Riccardo Balzarotti, Le donne nella Grande Guerra
22 novembre
Elisabetta Landi, presentazione del libro: Palazzo Pallavicini a Bologna: una reggia per un principe (ne discute con l’autrice, Anna Maria Matteucci)
29 novembre
Paola Porta, La chiesa di Santa Lucia di Roffeno
6 dicembre
Arianna Gaspari, Ceramica graffita in San Pietro in Casale
13 dicembre
Presentazione della Strenna Storica Bolognese 2019 (presso A.S.C.O.M. Bologna, Strada Maggiore 33)
20 dicembre
Carlo De Angelis, Vero, falso e finto in architettura
10 gennaio
Mauro Dorigo, Torri e Towers: Bologna nel XII secolo a confronto con la New York del XX e XXI secolo
17 gennaio
Michele Danieli, Presentazione del libro: Palazzo Vizzani
24 gennaio
Antonio Buitoni, La raccolta fotografica di Alfonso Rubbiani
31 gennaio
Filippo Bussolari, Le quattro croci di Bologna
%%%%%%%
PRIMAVERA 2019
1 marzo
Giorgio Galeazzi, La tradizione dei sepolcri del Giovedì Santo
8 marzo
Alessandro Castellari, Presentazione del libro: Quando parla la Gioconda
15 marzo
Carlo De Angelis, La ricostruzione postbellica 1945-1960
29 marzo
Stefano Pezzoli, Presentazione del libro: Il Savena in città
5 aprile
Franco Faranda, Le incisioni per la grande peste del 1630: il ruolo dei Maestri bolognesi
12 aprile
Paola Foschi, I palazzi di Piazza dei Martiri
10 maggio
Mauro Dorigo, Il dopoguerra nei quartieri S. Stefano e Savena
17 maggio
Roberto Martorelli, Bologna come rideva. Satira, umorismo, arte e cultura dopo l’Unità d’Italia
24 maggio
Giovanna Saccone, La Madonna Grassa
31 maggio
Gianluca Del Monaco, Presentazione del libro: Simone di Filippo detto “dei Crocifissi”: pittura e devozione nel secondo Trecento bolognese
7 giugno
E. Grieco, M. Frati, Scaglietti e Villa Salus
%%%%%%%
AUTUNNO 2018
5 ottobre
Francisco Giordano, Presentazione del libro: La Maserati a Bologna
12 ottobre
Piero Paci, La tipografia di Colle Ameno (1753-1763): breve storia di una raccolta privata
19 ottobre
Antonio Buitoni, Danni ai monumenti bolognesi: qualche esempio
26 ottobre
Visita alla Chiusa di Casalecchio (con Carlo De Angelis)
9 novembre
Giorgio Galeazzi, Dispute matematiche a Bologna nel XVI secolo
16 novembre
Beatrice Bettazzi, Bologna anni Trenta
23 novembre
Paola Foschi, Nuovi studi sulla famiglia Pepoli
30 novembre
Luca Capriotti, Ipotesi sull’architettura e gli arredi scultorei del portale romanico di San Pietro a Bologna
7 dicembre
Francesca Sinigaglia, La chiesa di Gesù e Maria a Porta Galliera: indagini storico-artistiche per una ricostruzione virtuale
14 dicembre
Paola Porta, La cripta di San Zama
21 dicembre
Presentazione della Strenna Storica Bolognese 2018 (seguirà brindisi con auguri natalizi)
11 gennaio
Visita al Consorzio della Grada (con Carlo De Angelis)
18 gennaio
Carlo De Angelis, Architetture contemporanee
25 gennaio
Giovanni Paltrinieri, Il meritorio recupero della Torre dell’Acqua di Monte Donato
%%%%%%%
PRIMAVERA 2018
9 marzo
Antonio Buitoni, Qualche novità su Amico Aspertini
16 marzo
Paola Foschi, Novità sui monasteri benedettini della diocesi di Bologna
23 marzo
Elisabetta Landi, Il Palazzo Pallavicini già Alamandini Bolognetti di via San Felice: una pagina di storia e d’arte alla città
6 aprile
Giorgio Galeazzi, Presentazione del libro Luigi Acquisti (1747-1823): la scultura dal Barocco al Neoclassico (la conferenza si terrà eccezionalmente presso la Sala Biagi del Baraccano, Quartiere S. Stefano)
13 aprile
Carlo De Angelis, Rappresentazione della città, scena urbana e iconografia storica
20 aprile
Giuseppe Marinelli, Misteri alchemici nella pittura del Rinascimento italiano
4 maggio
Sergio Morara, La cintura di castità nel Museo Civico Medievale di Bologna
11 maggio
Convegno su Luigi Vignali, architetto bolognese (Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio)
18 maggio
Leonardo Marinelli, La riscoperta del Medioevo e la nascita dell’architettura moderna tra fine Ottocento e primo Novecento
25 maggio
Mauro Dorigo, I cantieri edili del secolo scorso
%%%%%%%
AUTUNNO 2017
22 settembre
Presentazione della Rivista IBC, con articoli di Carlo Tovoli, Piero Orlandi e Carlo de Angelis (presso il Baraccano, Sala Cavina)
26 settembre
Presentazione del libro di Paola Foschi “Tesori nascosti della Bologna cristiana” – Collana del Centro Studi per l’Architettura Sacra e la Città (presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater)
29 settembre
Antonio Buitoni, La Santa Cecilia di Raffaello: problemi di un capolavoro
6 ottobre
Inaugurazione del rinnovato Museo della Tappezzeria, con il Direttore Dott. Giancarlo Benevolo (presso Villa Spada)
%%%%%%%
PRIMAVERA 2017
3 marzo
Rino Magnani, Antonio Buitoni, Presentazione del libro: “Storia e arte nella basilica di S. Maria Maggiore di Bologna”
17 marzo
Paola Foschi, Longobardi e Bizantini nella pianura bolognese fra S. Giovanni in Persiceto e S. Agata
24 marzo
Giovanni Paltrinieri, L’Orologio cinquecentesco nel Museo Medievale
31 marzo
Francesca Urbinati, L’Arca di Giovanni d’Andrea nel Museo Medievale
7 aprile
Giorgio Galeazzi, La vita e le opere dello scultore Adamo Tadolini (1788-1868)
21 aprile
Antonio Buitoni, I dipinti sconosciuti nella chiesa degli Alemanni
28 aprile
Sergio Morara, Il “corsoletto” da cavallo leggero (1510 circa) nel Museo Medievale
5 maggio
Alessio Costarelli, Il monastero di S. Maria Nuova di Reno
12 maggio
Francisco Giordano, Giorgio Marcon, Pascoli e l’Aposa
19 maggio
Angelo Zanotti, Piazza Malpighi, com’era e come deve essere
26 maggio
Carlo De Angelis, L’Oratorio della Trinità
%%%%%%%
AUTUNNO 2016
7 ottobre
Carlo De Angelis, Alla ricerca degli stili: Eclettico, Neomedievale, Pittoresco, Liberty, Art Deco, Razionalismo
14 ottobre
Giovanni Paltrinieri, L’orologio solare come elemento di arredo urbano
21 ottobre
Mauro Dorigo, Edifici specialistici bolognesi scomparsi: Maneggio in via Siepelunga, Ammasso della Canapa in via della Beverara, Magazzini raccordati del Monte in via Guelfa
28 ottobre
Sergio Morara, Lo stocco Bentivoglio del Museo Civico di Bologna
11 novembre
Carlo De Angelis, Bologne possibili. I progetti per Bologna non realizzati dal piano regolatore 1889 al 2010
18 novembre
Giorgio Galeazzi, Camillo Boito e il dibattito sul restauro del Palazzo del Podestà in Bologna di Alfonso Rubbiani
25 novembre
Antonio Buitoni, Mario Fanti, Presentazione del libro: “La cappella di San Ggiacomo nella Basilica di San Petronio. Un memoriale di età napoleonica in Bologna”
2 dicembre
Gaetani Miti, Presentazione del libro: “Il Ccomune bottegaio: dai negozi di Zanardi all’Ente consumi”
9 dicembre
Paola Porta, Maria Teresa Guaitoli, Il complesso di San Giovanni in Monte tra storia arte e archeologia
16 dicembre
Presentazione della Strenna Storica Bolognese 2016
13 gennaio
Cecilia Ugolini, Il canale navile e la portualità bolognese
20 gennaio
Carlo De Angelis, La chiusa di Casalecchio e le acque urbane
27 gennaio
Luigi Malaguti, Presentazione del libro: “Palazzo Bentivoglio in Borgo della Paglia”
%%%%%%%
PRIMAVERA 2016
4 marzo
Sandro Tirini, Presentazione del libro: “Sogni, tormenti e segreti di Arthur Rimbaud in Africa”
11 marzo
Valeria Roncuzzi, Presentazione del libro: “Storia di Italo. Bologna 1914 – Monte Grappa 1918”
18 marzo
Antonio Buitoni, L’araldica e le imprese dei Bentivoglio: prime indagini
1 aprile
Alberto Monti, Presentazione del libro: “Ratta, un tipografo”
8 aprile
Carlo De Angelis, I “misteri” del portico di San Luca
15 aprile
Giovanni Paltrinieri, Francesco Rosaspina, incisore quasi bolognese
6 maggio
Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli, Presentazione del libro: “Bologna labirinti d’acqua”
13 maggio
Giorgio Galeazzi, Il Palazzo Bianchetti in Strada Maggiore
20 maggio
Zita Zanardi, Presentazione del libro: “Agricoltura e alimentazione in Emilia-Romagna (a cura di Alberto Tampellini)”
27 maggio
Piero Orlandi, Bologne possibili
%%%%%%%
AUTUNNO 2015
23 ottobre
Simone Rambaldi, Cibo e alimentazione nella scultura romana di Bologna e dell’Emilia-Romagna
30 ottobre
Paola Porta, Dalla terra alla mensa: archeologia e arte
6 novembre
Sergio Morara, La cinquedea: un’arma strana tutta italiana
13 novembre
Roberto Martorelli, Alfredo Tartarini: natura e decorazione. Dagli studi dal vero ai progetti per San Francesco e la Certosa
20 novembre
Carlo De Angelis, Antonio Zannoni e l’architettura del suo tempo
27 novembre
Giorgio Galeazzi, Presentazione del libro: “Giacomo De Maria (1760-1838), il Canova bolognese”
4 dicembre
Giovanni Paltrinieri, La tavola del miracolo dei pani di S. Domenico alla Mascarella
11 dicembre
Ornella Chillè, Luigi Busi: dal Collegio Venturoli al Pensionato Angiolini
9 dicembre
Paola Porta, Maria Teresa Guaitoli, Il complesso di San Giovanni in Monte tra storia arte e archeologia
18 dicembre
Antonio Buitoni, Domenico Cerami, Francesco Giusti pittore e collezionista
15 gennaio
Giuseppe Marinelli, I soggiorni del card. Enrico Benedetto Stuart a Bologna
%%%%%%%
PRIMAVERA 2015
20 marzo
Giovanni Paltrinieri, L’apertura della Porta Santa nel Giubileo del 1900
27 marzo
Manuela Lamborghini, Angelo Venturoli, un’eredità lunga 190 anni. Mostra a Medicina
10 aprile
Andrea Scimè, Giuseppe Rivani: progetti, restauri, ricerche
17 aprile
Antonio Buitoni, Scoperte recenti (e problemi) nell’ex-convento dei Gesuati di Bologna
8 maggio
Giuseppe Marinelli, Suor Laura Caterina Chiarina (1684-1762)
15 maggio
Giorgio Galeazzi, Il Palazzo della Rota demolito dal Rubbiani
22 maggio
Carlo De Angelis, Note di morfologia urbana per la zona di via Marchesana e Toschi
5 giugno
Sandro Tirini, Gherardo Monari, esploratore in Africa. Una romantica ingenuità
%%%%%%%
AUTUNNO 2014
3 ottobre
Giovanni Paltrinieri, La Casa del Soldato
10 ottobre
Antonio Buitoni, La chiesa dei Bolognesi a Roma
17 ottobre
Giorgio Galeazzi, L’ing. Guido Zucchini e la ricostruzione della contestata torre civica di Fano
24 ottobre
Giordana Arcesiali, Luci sul canale: un progetto
7 novembre
Carlo De Angelis, Antonio Zannoni ingegnere
14 novembre
Angelo Mazza, Presentazione del libro: “Antico e Moderno: acquisizioni e donazioni per la storia di Bologna (2001-2013)”
21 novembre
Paola Foschi, 150 anni della ferrovia porrettana
28 novembre
Angelo Zanotti, Come poteva essere Piazza Malpighi
9 gennaio
Mauro Dorigo, Presentazione del libro: “Cantieri edili a Bologna a cavallo della seconda guerra mondiale”
29 gennaio
Presentazione della Strenna 2014
%%%%%%%
PRIMAVERA 2014
9 maggio
Carlo De Angelis, Rubbiani e la città
16 maggio
Giorgio Galeazzi, Rubbiani e il problema dei restauri architettonici
23 maggio
Antonio Buitoni, Alfonso Rubbiani e il restauro di San Giovanni in Monte
%%%%%%%
AUTUNNO 2013
18 ottobre
Massimo Zini, Tre secoli di scienza. Lineamenti della storia dell’Accademia delle Scienze di Bologna
25 ottobre
Caterina Cinti, Presentazione del libro: “Imago Universitatis. Celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell’Archiginnasio”
1 novembre
Paola Porta, Presentazione del libro: “I Templari a Bologna: nuove conoscenze documentali e storiche a dieci anni dall’inizio delle ricerche di Giampiero Bagni”
8 novembre
Garcia Giselle Amaral, L’aggregato edilizio come base conoscitiva per la salvaguardia del patrimonio edilizio esistente: il centro storico di S. Felice sul Panaro
15 novembre
Giorgio Galeazzi, Due disegni del 1710 eseguiti dall’arch. bolognese Giuseppe Antonio Torri per il duomo di Brescia
22 novembre
Antonio Buitoni, Elena Pozzi, Nuova archiviazione dei documenti conservati dal Comitato per Bologna Storica e Artistica. Risultati e novità
29 novembre
Giuseppe Marinelli, Presentazione del libro: “Arte e fede nella parrocchia di Scanello”
13 dicembre
Giovanni Paltrinieri, La misura del tempo al Museo Davia Bargellini
%%%%%%%
PRIMAVERA 2013
5 aprile
Giovanni Paltrinieri, Un orologio con lanterna del secolo XVI al Museo Medievale di Bologna
12 aprile
Maria Grazia Esposito, S. Giovanni in Persiceto e Bologna nel Risorgimento
19 aprile
Giorgio Galeazzi, Lo scultore Giacomo De Maria (1760-1838)
3 maggio
Carlo De Angelis, Percorsi collinari
10 maggio
Stefano Pezzoli, Ilaria Di Cocco, Presentazione del libro: “Il mazzo delle carte”
17 maggio
Paola Foschi, Nuove notizie sui Conti di Panico
24 maggio
Massimo Sinigaglia, Bologna. Il XIII secolo in 3D (con video)
7 giugno
Paola Porta, La necropoli longobarda di Spilamberto
14 giugno
Antonio Buitoni, La committenza della famiglia Rossi nell’epoca dei Bentivoglio
21 giugno
Bruno Breveglieri, Vita notturna bolognese del passato
%%%%%%%
AUTUNNO 2012
9 novembre
Antonio Buitoni, I disegni di Ottavio Leoni
16 novembre
Giorgio Galeazzi, Il pittore ornatista Giuseppe Terzi (1749-1832): nuove attribuzioni
23 novembre
Paola Foschi, Monasteri camaldolesi a Bologna
30 novembre
Giovanni Paltrinieri, Quirico Filopanti
7 dicembre
Roberto Martorelli, Valeria Moruzzi, Presentazione del libro: “”Charles Dickens a Bologna e una memorabile visita alla Certosa”
23 gennaio
Finale Emilia, un paese nel terremoto: un guasto culturale e ambientale
30 gennaio
C. De Angelis, G. Paltrinieri, A. Buitoni, G. Ghidini, Una costante volontà artistica
6 febbraio
Giorgio Galeazzi, Il terremoto a Finale Emilia e la cultura antisismica
13 febbraio
L’Aquila, città dei terremotati: un aggiornamento
%%%%%%%
PRIMAVERA 2012
20 gennaio
Il convitto dei Fiorentini
27 gennaio
Bruno Breveglieri, Il Borgo ricco di Bologna alla fine del Duecento
10 febbraio
Paola Foschi, Le origini dell’archeologia a Bologna nelle raccolte dell’Archiginnasio
24 febbraio
Giovanni Paltrinieri, La bandiera d’onore d’Italia
9 marzo
Carlo De Angelis, Le pietre sacre. I conventi femminili a Bologna
23 marzo
Giorgio Galeazzi, Lo scultore Giacomo Rossi (1751-1817)
13 aprile
Antonio Buitoni, Le opere appartenute a Giuseppe Maria Mitelli nell’inventario del testamento
20 aprile
Germana Aprato, Antico e nuovo nella città storica
%%%%%%%
AUTUNNO 2011
16 settembre
Giovanni Paltrinieri, Due cofani per le bandiere
23 settembre
Paola Foschi, Una lunga diatriba: la Via Flaminia Minore
30 settembre
Giorgio Galeazzi, Il Palazzo Isolani-Lupari e la sua scala elicoidale
7 ottobre
Francisco Giordano, L’Oratorio della SS. Trinità sulle Mura
14 ottobre
Giorgio Galeazzi, Lo scultore Luigi Acquisti: il periodo romano e milanese
21 ottobre
Valeria Roncuzzi, Mauro Roversi Monaco, Presentazione del libro: “Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli”
28 ottobre
Carlo De Angelis, Tra restauro e ripristino: il Portico dei Servi
11 novembre
Antonio Buitoni, L’intaglio ligneo a Bologna all’inizio del Cinquecento
18 novembre
Paola Porta, La chiesa di San Lorenzo di Varignana
25 novembre
Umberto Leotti, La Festa della Porchetta
2 dicembre
Sara Bini, Il castello medievale di Varignana
%%%%%%%
PRIMAVERA 2011
18 marzo
Antonio Buitoni, Arredi del Museo di San Petronio
25 marzo
Giovanni Paltrinieri, Il calendario perpetuo
8 aprile
Giorgio Galeazzi, La chiesa di S. Maria della Vita e il suo altare dedicato alla Madonna
22 aprile
Giampiero Bagni, I templari a Bologna
11 maggio
Carlo De Angelis, La forma della città
%%%%%%%
AUTUNNO 2010
1 ottobre
Laura Salmi, Maurizio Catassi, Presentazione del libro: “Il sogno della Vergine”
8 ottobre
Bruno Breveglieri, Il mondo dei Marochi. Ai marginindella società bolognese tra XII e XIII secolo
22 ottobre
Carlo De Angelis (coordinatore), Dibattito sul restauro: concetti e teorie a confronto
28 ottobre
Carlo De Angelis (coordinatore), Dibattito sul colore nell’edilizia monumentale e minore nella storia di Bologna: confronto con operatori e restauratori
5 novembre
Giovanni Paltrinieri, Antonio Buitoni, Presentazione del libro su Quarto Superiore
12 novembre
Giorgio Galeazzi, Luigi Acquisti, il periodo bolognese
26 novembre
Paola Porta, Pievi nel bolognese
3 dicembre
Giancarlo Benevolo, Fortificazioni viscontee a Bologna
10 dicembre
Sara Bini, Castelli medievali bolognesi
%%%%%%%
PRIMAVERA 2010
9 aprile
Giorgio Galeazzi, Giovanni Paltrinieri, L’anemoscopio di Egnazio Danti e le trasformazioni del Salone Bolognini in San Domenico
16 aprile
Carlo De Angelis, Il mancato intervento di Carlo Francesco Dotti nella cupola di San Pietro a Roma
23 aprile
Valeria Roncuzzi, Presentazione del libro: “L’Archiginnasio di Bologna: un palazzo per gli studi”
7 maggio
Antonio Buitoni, Le opere d’arte nel Diario di Gasparo Nadi
14 maggio
Angelo Zanotti, Il canale di Reno nel rilievo di G. G. Dotti
21 maggio
Claudio Galli, Presentazione del volume: “Indicazioni ed elaborati grafici per il progetto di restauro architettonico”
28 maggio
Francisco Giordano, La Maserati al Pontevecchio di Bologna
11 giugno
Paola Foschi, Le sedi delle Corporazioni d’Arte
%%%%%%%
AUTUNNO 2009
6 ottobre
Germana Aprato, Colore e finiture a Bologna
16 ottobre
Leonardo Marinelli, La basilica di San Paolo Maggiore: uno spettacolare esempio del Barocco nascosto bolognese
23 ottobre
Roberto Scannavini, Francisco Giordano, Restauri a San Colombano
6 novembre
Giovanni Bertini, Dai viali al centro. Quattordici itinerari per visitare Bologna (con proiezione filmato)
13 novembre
Giancarlo Benevolo, Fortificazioni urbane a Bologna tra lo Stato papale ed i Visconti: aspetti e problemi
27 novembre
Michele Danieli, Davide Ravaioli, Palazzo Fava a San Domenico
%%%%%%%
PRIMAVERA 2009
17 aprile
Giovanni Paltrinieri, Il Pendolo di Foucault in San Petronio
24 aprile
Giorgio Galeazzi, Le trasformazioni architettoniche ed artistiche del palazzo fortificato di Belpoggio, ora Villa Hercolani
15 aprile
Antonio Buitoni, Lorena Cerasi, Bentivoglio, i restauri storici
22 maggio
Carlo De Angelis, La Biblioteca Zambeccari, un gioiello nascosto
29 maggio
Massimo Tozzi Fontana, Aspetti inediti della storia dell’agricoltura bolognese
5 giugno
Paola Foschi, Il recupero del complesso di San Colombano
%%%%%%%
AUTUNNO 2008
12 settembre
Carlo Degli Esposti, Guido Zucchini restauratore: l’opera per il Comitato Bologna Storica e Artistica
19 settembre
Antonio Buitoni, Il Forte Urbano di Castelfranco: una ricerca inesauribile
27 settembre
Giorgio Galeazzi, Domenico Palmerani, scultore eclettico del Settecento
8 ottobre
Giovanni Paltrinieri, Le Meridiane a camera oscura di Bologna
10 ottobre
Carlo De Angelis, I luoghi notevoli della cerchia di Selenite. La Porta di Castello e il “Poggio di San Simone”
11 ottobre
Giovanni Paltrinieri, Visita guidata alla meridiana del Quartiere Savena
17 ottobre
Piero Paci, Le fabbriche di ceramiche nel Settecento bolognese
22 ottobre
Gian Paolo Reggiani, Cosa c’era in via degli Angeli a metà Ottocento
24 ottobre
Paola Porta, Oreficeria goto-longobarda
25 ottobre
Gian Paolo Reggiani, Visita guidata in via Castiglione angolo vicolo Viazzoli
5 novembre
Antonio Buitoni, Gli Alemanni: storia ed arte di una chiesa foranea
7 novembre
Lorena Cerasi, Aemilia Ars: arte applicata a Bologna tra due secoli
8 novembre
Antonio Buitoni, Visita guidata alla chiesa degli Alemanni
12 novembre
Carlo Degli Esposti, Francesco e Domenico, due viaggiatori a Bologna
15 novembre
Carlo Degli Esposti, Visita guidata alla basilica di San Domenico
%%%%%%%
PRIMAVERA 2008
18 aprile
Giuseppe Coccolini, 1239. Bittisia Gozzadini, prima donna in cattedra
9 maggio
Mario Fanti, Le lottizzazioni monastiche bolognesi nel Medioevo: il caso dell’Abbazia di San Procolo
23 maggio
Gian Paolo Reggiani, Cosa c’era in via degli Angeli nella seconda metà dell’Ottocento
30 maggio
Antonella Ranaldi, Il Palazzo dei Banchi: preesistenze quattrocentesche e la “nuova” facciata del Vignola
6 giugno
Franco Manaresi, Bologna 1943-44 nella storia e nei ricordi di un bambino di allora
20 giugno
Paola Foschi, La chiesa e il convento di Santa Cristina
27 giugno
Giovanni Paltrinieri, Gregorio XIII e la riforma del calendario
%%%%%%%
AUTUNNO 2007
14 settembre
Antonella Ranaldi, Gli oratori lungo le mura: permanenze e trasformazioni
21 settembre
Antonio Buitoni, Inediti pittorici nella chiesa dei SS. Gregorio e Siro
28 settembre
Giorgio Galeazzi, La decorazione a stucco nel Settecento bolognese
5 ottobre
Paola Foschi, La chiesa e il conventi di S. Mattia
12 ottobre
Carlo De Angelis, Cartografia storica bolognese: dal regesto di Comelli ad oggi
19 ottobre
Paola Porta, Devozioni ambrosiane a Bologna
%%%%%%%
PRIMAVERA 2007
11 maggio
Giuseppe Coccolini, L’arte muraria a Bologna
18 maggio
Mario Fanti, Gli archivi bolognesi come fonte per la storia edilizia
25 maggio
Carlo Degli Esposti, I restauri del Comitato per Bologna Storica e Artistica
30 maggio
Antonella Ranaldi, Il Palazzo dei Banchi: preesistenze quattrocentesche e la “nuova” facciata del Vignola
1 giugno
Franco Manaresi, Le mappe del territorio bolognese: terra ed acqua nei disegni dei periti
8 giugno
Carlo De Angelis, Le case medievali in struttura lignea: sistemi costruttivi e restauri
15 giugno
Giovanni Paltrinieri, La meridiana in San Petronio
%%%%%%%
PRIMAVERA 2006
12 aprile
Carlo Degli Esposti, Bartolomeo Bolognini, i suoi tempi e la sua cappella in San Petronio
14 aprile
Carlo Degli Esposti, San Petronio presso la Cappella Bolognini (presso la Cappella Bolognini)
19 aprile
Mario Fanti, San Petronio, chi era costui?
21 aprile
Mario Fanti, La figura di San Petronio nell’arte (presso la Cappella Bolognini)
3 maggio
Antonio Buitoni, Restauri e recuperi nella Cappella delle Reliquie
5 maggio
Antonio Buitoni, La Cappella della Reliquie in San Petronio (presso la Cappella delle Reliquie)
24 maggio
Ilaria Bianchi, La restaurata quadreria petroniana
26 maggio
Ilaria Bianchi, La quadreria petroniana (presso la Sagrestia di S. Petronio)
Archivio Conferenze
a cura di Giorgio Galeazzi