La vecchia sede

Il Comitato BSA, come del resto qualsiasi istituzione che ha alle spalle un lungo passato, dopo gli anni gloriosi in cui il suo ruolo era decisivo per il riassetto dell’immagine urbana di una decadente Bologna di Fine Ottocento, non cessò mai di far sentire alta la sua voce per impedire scempi e promuovere interventi di recupero architettonico al fine di recuperare le originali realizzazioni. La sua sede, punto di convergenza di personaggi, idee, riunioni, fu inizialmente in un locale del convento di San Francesco di Bologna. Poi passò all’interno del Palazzo del Podestà in una sala appositamente dedicata e decorata con le insegne di questa benemerita istituzione.

Col concludersi della seconda guerra mondiale la funzione del Comitato dovette completamente cessare di essere quella di collaborazione all’interno del Comune, passando per competenza questi incarichi alle Soprintendenze. Ne derivò che il glorioso sodalizio formato da importanti cultori del mondo storico-artistico cittadino, affiancati da un notevole gruppo di appassionati cittadini amanti del bello e della cultura bolognese, si trovarono sprovvisti di una sede entro cui proseguire gli originali intenti tracciati da Alfonso Rubbiani e dai suoi più vicini collaboratori.

Nel corso dei decenni le sedi del Comitato furono diverse. L’ultima, sita in Strada Maggiore n. 71, cioè quella odierna. La “Sala” era comunque in affitto, e dunque priva di una sicurezza per gli anni a venire nel caso che la proprietà avesse nel caso voluto venderla.

Per moltissimi anni, e sino verso il 2000, l’anima ed il braccio del Comitato fu il Maestro Amerigo Baldini:  con notevoli sforzi mantenne in vita una Associazione che faticava a mettersi al passo con i nuovi tempi; egli con notevole forza d’animo e grande spirito di abnegazione impedì che il Comitato concludesse la sua gloriosa storia passata, così da creare i presupposti per una più moderna ripresa.

Le immagini qui presenti si riferiscono al periodo immediatamente antecedente il rinnovo – il 2001 – a testimonianza di una realtà che sarebbe stata a breve notevolmente modificata.

vecchia sede bsa_1 vecchia sede bsa_2 vecchia sede bsa_3 vecchia sede bsa_4

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379