PELAGALLI GIANNI (2002)

Da: La TORRE DELLA MAGIONE – N. 1/2002

PREMIAZIONE DI SETTE CITTADINI MERITEVOLI
Il giorno 21 febbraio 2002 presso l’antica Sala dei Templari, in via Torleone, presenti il Vicario Generale dell’Archidiocesi, Mons. Claudio Stagni, gli assessori alla Cultura Marina Deserti, per il Comune e Marco Macciantelli per la Provincia, oltre al Vice Prefetto dott. Mario Volpe ed altre personalità cittadine, il nostro Comitato, insieme ad una folla di amici e di estimatori, ha premiato sette persone, che hanno donato i frutti migliori della loro intelligenza e delle loro fatiche per fare più bella Bologna ed accrescerne la conoscenza.
Il Comitato B.S.A., nell’ambito delle finalità statutarie “favorire, promuovere e curare quanto giovi … a tutelare il carattere della città”, ha inteso premiare alcuni di coloro che, con amore costante e intensa passione e pur senza essere titolati di archeologia, di scienza e di storia come è caratteristica non rara dei grandi autodidatti bolognesi, quali Alfonso Rubbiani, Angelo Finelli, Luigi Fantini, Alberto Menarini ed altri hanno svolto funzioni, ricerche e studi, che hanno reso più bella e conosciuta l’arte e la cultura petroniana, in un mondo che troppo spesso dimentica le proprie origini e lo studio di ciò che ha reso nobile il nostro territorio
Il Presidente ha consegnato la PERGAMENA D’ONORE e la MEDAGLIA D’ARGENTO del Centenario di B.S.A, a sette persone tra cui Gianni Pelagalli, con la seguente motivazione.
GIANNI PELAGALLI, dopo un periodo di lavoro, trascorso in giovane età come specialista elettro radiotecnico alle dipendenze della Synudine, ha intrapreso l’attività autonoma di radio – elettronica ed informatica ricercando e recuperando man mano nel corso degli anni quel patrimonio di cimeli e di oggetti d’epoca, che costituiscono il Museo della comunicazione “Mille voci ….Mille suoni”: un vanto invidiato per la nostra città. La singolare raccolta, dotata di proprio sito Internet e visitata da centinaia di scolaresche, è stata richiesta anche da un noto imprenditore americano per i rarissimi cimeli di Guglielmo Marconi ivi conservati, apprezzati anche dalla figlia dello scienziato, principessa Elettra. Rinunziando ad offerte economicamente allettanti, Gianni Pelagalli non ha voluto privare Bologna, originaria città marconiana, della raccolta da lui pazientemente costituita e per la quale tutti si auspicano in futuro una sede più adeguata.

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379