Paltrinieri Giovanni (2016)

PALTRI

Da una quarantina d’anni si occupa della misura del Tempo, scrivendo articoli e volumi, tenendo conferenze e organizzando mostre.

Ha al suo attivo numerose realizzazioni gnomoniche che gli hanno valso importanti riconoscimenti.

Tra queste, il gruppo monumentale solare a Bologna del Quartiere Savena, citato più volte sul Guinness dei Primati, con un Orologio Solare di 36 metri di diametro.

A Riccione ha costruito la grande Meridiana attigua al Castello degli Agolanti, anch’essa già citata nel Guinness dei Primati per le sue dimensioni.

Altrettanto importante è il grande complesso gnomonico di Abano Terme, a lato del Duomo.

Ha lavorato con Tonino Guerra per gli Orologi Solari di Pennabilli, con Remo Brindisi per un grande Orologio Solare in marmo a Bagnacavallo.

Suoi Orologi sono presenti in tutta Italia.  Ad Isnello, in Provincia di Palermo, ha realizato una serie di strumenti gnomonici monumentali sul piazzale antistante il modernissimo Osservatorio Astronomico di importanza internazionale, inaugurato nel settembre del 2016

A Lourdes un suo Orologio Solare è a due passi dalla Basilica.

Paltrinieri collabora con Soprintendenze e Musei: ha recuperato a Mondovì dodici Orologi Solari su un’unica parete realizzati alla metà del Settecento di quello che allora era il Collegio dei Gesuiti.

Sulla grande meridiana di San Petronio a Bologna ha svolto diverse approfondite ricerche curando anche pubblicazioni divulgative per far conoscere questa interessante materia alle scuole.

Da moltissimi anni pubblica saggi sulla Strenna Storica Bolognese di contenuto scientifico e storico.

E’ vicepresidente del Comitato per Bologna Storica e Artistica. Maestro del Lavoro, Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna.

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379