De Angelis Carlo (2016)

CARLO DE ANGELIS

Laureato nel 1968 presso l’Università di Firenze con il massimo dei voti con una tesi in Urbanistica.

Dopo aver insegnato negli istituti superiori statali e svolto l’attività di addetto alle esercitazioni presso la Facoltà di Architettura di Firenze e presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna è stato assunto dal Comune di Bologna nell’Ufficio Centro Storico: dal 1972 al 1990 ha curato i progetti per la conservazione e il recupero del patrimonio edilizio minore e monumentale storico bolognese e realizzato i restauri: Palazzo Ghisilardi per il Museo Civico Medievale, il Complesso Conventuale di San Leonardo per sede del Centro Civico, la Casa Carducci per sede del Museo del Risorgimento, il Complesso del Baraccano per sede del Centro Civico, l’antico Collegio Gesuitico di San Luigi e avviato il recupero del cosiddetto Parco urbano di Piazza Maggiore, il restauro degli archi monumentali viarii del portico di San Luca, tratto di pianura.

Dal 1990 al 1992 ha diretto il Settore Verde e Impianti Sportivi. Dopo tre anni di libera professione, di nuovo presso il Comune di Bologna, ha diretto il Settore “Qualità Urbana” fino al 1999.

Attualmente svolge attività professionale di collaborazione con lo Studio Lenzi e Associati rivolta prevalentemente a interventi di restauro.

E’ autore di numerose pubblicazioni e saggi sulla storia urbana e architettonica di Bologna ed ha allestito mostre specialistiche facendo parte dei comitati scientifici: la mostra “Sette Colonne e sette Chiese” (il complesso di Santo Stefano), la mostra “I portici di Bologna”, la mostra “Lo Studio e la Città”, la mostra “Leonardo e il codice Hammer”.

Nel 2000 ha progettato il grande modello de “La città nel 1290” per la mostra “Bologna alla fine del Duecento” e nel 2006 il modello didattico della “Conceria della Grada nell’anno 1786” per il Centro di Documentazione delle Acque del “Consorzio della Chiusa e del Canale di Reno”.

Nel 2016 ha progettato i modelli didattici della Rocca Imperiale di Bologna per la mostra “Bologna 1116. Dalla Rocca Imperiale alla città del Comune”.
E’ socio corrispondente della “Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, socio ordinario di “Italia Nostra” e socio di “AIPAI” .

Dal 2008 è Presidente del “Comitato per Bologna Storica e Artistica”. Dal 2011 è Presidente del “Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale Reno”.

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379