La Mercanzia
La Mercanzia
Questo periodico, edito dal 1950 dalla Camera di Commercio Industria e Agricoltura in Bologna, fu preceduto a partire dal 1946 da un «Bollettino» che fungeva anche da «organo ufficiale dell’Ente Provinciale per il Turismo di Bologna» e da una «Rivista Economica» negli anni seguenti (1947-1949). Oltre ad argomenti di specifico interesse economico nei campi dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, della finanza e del turismo, fin dai primi numeri del Dopoguerra la rivista diede spazio ad articoli su aspetti della storia (culturale, artigianale, tecnologica) della città, della storia dell’arte e dell’architettura bolognese, nonché su ritrovamenti archeologici ed argomenti di vario interesse come le antiche istituzioni bolognesi: ospitando contributi di firme importanti e nomi noti del panorama bolognese e nazionale (tra cui Guido Zucchini, Fernando Rodriquez, Alessandro Cervellati, Romano Prodi, ecc.), rappresenta quindi un ricco ed eteogeneo – e spesso insospettato – bacino di informazioni su Bologna e provincia, spesso preludio a saggi monografici editi in anni successivi. Le pubblicazioni furono interrotte nel 1998.
Effettua una ricerca per anno, oppure per autore, oppure per titolo:
Anno | Numero | Autore | Titolo | Pagine |
---|---|---|---|---|
ANNO I (1946) | n. 4 (aprile) | C. C. | Il restauro del Palazzo della Mercanzia | 3 |
ANNO I (1946) | ||||
ANNO I (1946) | n. 5 (maggio) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Deviazione acque del Setta in seguito alla costruzione della Direttissima | 3 |
ANNO I (1946) | ||||
ANNO I (1946) | n. 6 (giugno) | M . G. | Il cambio della moneta | 4 |
ANNO II (1947) | n. 1 (gennaio) | MASSIMILIANO ALBERIGI QUARANTA | L'Ente Regione e l'Emilia | 3 |
ANNO II (1947) | ||||
ANNO II (1947) | n. 2 (febbraio) | MASSIMILIANO ALBERIGI QUARANTA | Le nuove norme dell'imposta generale sull'entrata | 3 |
ANNO II (1947) | ||||
ANNO II (1947) | n. 3 (marzo) | DINA ALBANI | I centri urbani dell'Emilia | 1 |
ANNO II (1947) | n. 3 (marzo) | MARIO LONGHENA | Bologna e la Scienza Geografica | 3 |
ANNO II (1947) | n. 3 (marzo) | UMBERTO TOSCHI | L'odierna struttura morfologica di Bologna | 5 |
ANNO II (1947) | ||||
ANNO II (1947) | n. 4 (aprile) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Unità della Regione Emiliano-Romagnola ed i problemi connessi | 3 |
ANNO II (1947) | ||||
ANNO II (1947) | n. 8 (agosto) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Il miglioramento delle comunicazioni stradali di Bologna | 3 |
ANNO II (1947) | ||||
ANNO II (1947) | n. 10 (ottobre) | D. ROSSI DI MEDELANA | Il conte Cesare Ranuzzi-Segni | 8 |
ANNO III (1948) | n. 1 (gennaio) | D. ROSSI DI MEDELANA | Situazione fiscale della montagna bolognese | 13 |
ANNO III (1948) | ||||
ANNO III (1948) | n. 2 (febbraio) | LUIGI CAVANI | Problemi emigrativi | 3 |
ANNO III (1948) | n. 2 (febbraio) | LUIGI CAVANI | Potenziare l'emigrazione | 4 |
ANNO III (1948) | ||||
ANNO III (1948) | n. 9 (settembre) | BENEDETTA ROSSI | Ammalati, medici e medicine a Bologna nei secoli XVII e XVIII | 3 |
ANNO III (1948) | n. 9 (settembre) | ERRESSE | Le Officine dell'Istituto Ortopedico Rizzoli | 16 |
ANNO III (1948) | ||||
ANNO III (1948) | n. 10 (ottobre) | VIATOR | Itinerari turistici - La valle del Reno | 16 |
ANNO III (1948) | n. 10 (ottobre) | ENTE FIERA DI BOLOGNA | Mostra Internazionale Fotografica del Ritratto (1-28 Novembre 1948) | 21 |
ANNO III (1948) | ||||
ANNO III (1948) | n. 11 (novembre) | RUSTICUS | La canapa | 7 |
ANNO III (1948) | n. 11 (novembre) | G. BALZARRO | L'industria laterizia | 9 |
ANNO III (1948) | n. 11 (novembre) | ARNALDO BREVEGLIERI | L'invecchiamento naturale e artificiale dei vini | 11 |
ANNO III (1948) | ||||
ANNO III (1948) | n. 12 (dicembre) | CARLO SANDONI | La tutela delle bellezze naturali | 55 |
ANNO III (1948) | n. 12 (dicembre) | GIOVANNI BONACCI | Il lavoro italiano nell'America Latina | 15 |
ANNO III (1948) | n. 12 (dicembre) | G. C. R. | Il Monte dei Paschi a Bologna | 17 |
ANNO III (1948) | n. 12 (dicembre) | AURELIO BONORI | Seconda Mostra annuale Fotografica Internazionale del Ritratto | 21 |
ANNO III (1948) | n. 12 (dicembre) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Itinerari turistici bolognesi. La ignorata Valle del Randaragna | 25 |
ANNO III (1948) | n. 12 (dicembre) | * | Le Porte antiche di Bologna | 56 |
ANNO III (1948) | n. 12 (dicembre) | LUIGI ANGELINI | Salviamo l'architettura rustica delle nostre valli | 59 |
ANNO III (1948) | n. 12 (dicembre) | GIORGIO UGOLINI | Il paesaggio di Urbino | 61 |
ANNO IV (1949) | n. 1 (gennaio) | ENZO BERGONZONI | Progresso agricolo: la mungitura meccanica | 15 |
ANNO IV (1949) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Il Centro Ortofrutticolo di Bologna | 17 |
ANNO IV (1949) | n. 1 (gennaio) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Visitatori vecchi e nuovi al Lago Scaffaiolo | 27 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 2 (febbraio) | LUIGI CAVANI | Contributo all'Unione Europea | 5 |
ANNO IV (1949) | n. 2 (febbraio) | MARIO ALBERTINI | Il problema delle materie prime all'esame della situazione economica francese | 13 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 3 (marzo) | CESARE BEAU | Verso una camera sindacale della moda | 27 |
ANNO IV (1949) | n. 3 (marzo) | SILVANO | I castagneti | 37 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 4 (aprile) | GIOVANNI BORTOLOTTI | La pittoresca valle dell'Orsigna | 23 |
ANNO IV (1949) | n. 4 (aprile) | DINA ALBANI | Lineamenti dell'emigrazione in Emilia | 29 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 5 (maggio) | MARIO ALBERTINI | L'organizzazione delle Nazioni Unite | 3 |
ANNO IV (1949) | n. 5 (maggio) | * | Bologna si prepara per l'Anno Santo | 23 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 6 (giugno) | VIATOR | Ricostruzione ferroviaria: La Stazione di Bologna Centrale | 3 |
ANNO IV (1949) | n. 6 (giugno) | ALFREDO BARBACCI | Ricostruzione di opere d'Arte: l'Aquila di S. Giovanni in Monte | 13 |
ANNO IV (1949) | n. 6 (giugno) | * | Le Ceramiche Minghetti | 21 |
ANNO IV (1949) | n. 6 (giugno) | SALVATORE ALBERTI | Considerazioni statistiche sull'emigrazione | 33 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 7 (luglio) | VIATOR | La Funivia di S. Luca | 3 |
ANNO IV (1949) | n. 7 (luglio) | * | Il polverificio di Marano | 11 |
ANNO IV (1949) | n. 7 (luglio) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Una Valle di sicuro avvenire: la Valle della Dardagna | 19 |
ANNO IV (1949) | n. 7 (luglio) | A. CAVIGLIONI | II Mostra Regionale Emiliana d'Arte | 27 |
ANNO IV (1949) | n. 7 (luglio) | * | Il ponte sul fiume Po | 33 |
ANNO IV (1949) | n. 7 (luglio) | ALESSANDRO ANTONIETTI | Proprietà ed impresa nell'agricoltura francese | 39 |
ANNO IV (1949) | n. 7 (luglio) | ANAIRO | Il sughero nella casa moderna | 45 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 8 (agosto) | VIATOR | Istituto Ortopedico Rizzoli | 3 |
ANNO IV (1949) | n. 8 (agosto) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della Strada di Porretta | 33 |
ANNO IV (1949) | n. 8 (agosto) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Picchiotti e mascheroni bolognesi | 47 |
ANNO IV (1949) | n. 8 (agosto) | * | La chiesa dell'Annunziata in Bologna | 51 |
ANNO IV (1949) | n. 8 (agosto) | RICCARDO BAUER | Sulle informazioni per l'emigrazione | 59 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 9 (settembre) | GEORGE V. ALLEN | Il punto IV di Truman e ciò che ci si attende dalla tecnica | 3 |
ANNO IV (1949) | n. 9 (settembre) | ROSSANO ZESSOS | Antico commercio del vino a Bologna | 7 |
ANNO IV (1949) | n. 9 (settembre) | ANAIRO | Il minerale del silenzio | 17 |
ANNO IV (1949) | n. 9 (settembre) | VIATOR | Pellegrinaggi turistici - Mongardino | 31 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 10-11 (ott.-nov.) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La Mercanzia | 3 |
ANNO IV (1949) | n. 10-11 (ott.-nov.) | AFREDO BARBACCI | I monumenti bolognesi nella guerra e nel dopo guerra | 19 |
ANNO IV (1949) | n. 10-11 (ott.-nov.) | VINCENZO CANDELI | La foresta demaniale di Lizzano in Belvedere | 75 |
ANNO IV (1949) | n. 10-11 (ott.-nov.) | OTTORINO GUIDI | Le virtù dei vecchi artigiani | 79 |
ANNO IV (1949) | n. 10-11 (ott.-nov.) | ANAIRO | Storia della persiana avvolgibile | 82 |
ANNO IV (1949) | ||||
ANNO IV (1949) | n. 12 (dicembre) | ROSSANO ZESSOS | Stradario commerciale della vecchia Bologna | 5 |
ANNO IV (1949) | n. 12 (dicembre) | * | Orafi antichi e moderni | 9 |
ANNO IV (1949) | n. 12 (dicembre) | MARIA GORETTI | Il volto di Bologna e l'arte (La Mostra del Paesaggio) | 19 |
ANNO IV (1949) | n. 12 (dicembre) | EDGARDO GRAZIA | Restauri al monumento funerario di Annibale Bentivoglio | 29 |
ANNO IV (1949) | n. 12 (dicembre) | GIANNI PAGLIA | Bologna la Dotta e la Grassa | 31 |
ANNO V (1950) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La Cappella del Legato | 11 |
ANNO V (1950) | n. 1 (gennaio) | CESARE BEAU | La moda italiana in campo internazionale | 19 |
ANNO V (1950) | n. 1 (gennaio) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I miglioramenti delle comunicazioni stradali Nord-Sud | 21 |
ANNO V (1950) | n. 1 (gennaio) | ERRESSE | La canapa dall'arcolaio al telaio meccanico | 31 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 2 (febbraio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | L'Arte dei Fornari | 9 |
ANNO V (1950) | n. 2 (febbraio) | EDGARDO GRAZIA | I restauri del salone dei concerti del Liceo Musicale | 24 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 3 (marzo) | CHARLES SAWER | Gli Stati Uniti e il Mercato Mondiale | 7 |
ANNO V (1950) | n. 3 (marzo) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta | 15 |
ANNO V (1950) | n. 3 (marzo) | MARIO ALBERTINI | L'economia delle Indie Orientali | 27 |
ANNO V (1950) | n. 3 (marzo) | CARLO PEDRETTI | Leonardo a Bologna | 31 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 4 (aprile) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Gli stemmi della Mercanzia | 14 |
ANNO V (1950) | n. 4 (aprile) | VIATOR | La Villa Guastavillani | 23 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 5 (maggio) | TULLIO ASCARELLI | L'emigrazione italiana nell'America Latina | 7 |
ANNO V (1950) | n. 5 (maggio) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta | 20 |
ANNO V (1950) | n. 5 (maggio) | A. K. ASTBURY | Studenti stranieri trascorrono le vacanze in aziende agricole britanniche | 25 |
ANNO V (1950) | n. 5 (maggio) | GIORGIO DEL VECCHIO | "Pulcra Tueri" | 37 |
ANNO V (1950) | n. 5 (maggio) | LUIGI ANGELINI | Edilizia regionale | 40 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 6 (giugno) | LOUIS BROMFIELD | Il mondo non morirà di fame | 9 |
ANNO V (1950) | n. 6 (giugno) | VIATOR | La nuova Manifattura Tabacchi di Bologna | 24 |
ANNO V (1950) | n. 6 (giugno) | GIORGIO CENCETTI | Rolandino Passaggeri, dal mito alla storia | 33 |
ANNO V (1950) | n. 6 (giugno) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Mostra della Pittura bolognese del Trecento | 39 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 7 (luglio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Il centenario della nascita di Augusto Righi | 17 |
ANNO V (1950) | n. 7 (luglio) | * | L'Economia dell'Europa Centro-Orientale | 22 |
ANNO V (1950) | n. 7 (luglio) | MARIO TORTORA | Il Tempio Malatestiano | 29 |
ANNO V (1950) | n. 7 (luglio) | VIATOR | Alfredo Protti | 36 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 8 (agosto) | BATTISTA COLO’ | Boschi e pascoli dell'Appennino bolognese | 13 |
ANNO V (1950) | n. 8 (agosto) | FRANCESCO VITO | Emigrazione e colonizzazione italiana nelle Americhe | 21 |
ANNO V (1950) | n. 8 (agosto) | VIATOR | La sede di Bologna della Banca Nazionale dell'Agricoltura | 27 |
ANNO V (1950) | n. 8 (agosto) | EDGARDO GRAZIA | Scoperta di affreschi nella chiesa di S. Giacomo Maggiore | 39 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 9 (settembre) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta | 24 |
ANNO V (1950) | n. 9 (settembre) | VIATOR | Gai Garage | 37 |
ANNO V (1950) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Gli stemmi della Mercanzia | 40 |
ANNO V (1950) | n. 9 (settembre) | * | Centenario della nascita di Augusto Righi | 51 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 10 (ottobre) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Ville e castelli nel bolognese | 26 |
ANNO V (1950) | n. 10 (ottobre) | BRUNO BIANCINI | La statua di San Petronio e la sua rimozione da Piazza Ravegnana | 31 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 11 (novembre) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Il traffico merci sulla Via Emilia | 13 |
ANNO V (1950) | n. 11 (novembre) | CARLO PEDRETTI | Leonardo da Vinci e il poeta bolognese Gerolamo Pandolfi da Casio de' Medici (I) | 28 |
ANNO V (1950) | n. 11 (novembre) | BEDFORD JR. | Valore economico del trasporto su strada | 55 |
ANNO V (1950) | ||||
ANNO V (1950) | n. 12 (dicembre) | * | Bologna, i Giardini Pubblici | 10 |
ANNO V (1950) | n. 12 (dicembre) | MARIO TORTORA | Il costruttore di San Petronio | 13 |
ANNO V (1950) | n. 12 (dicembre) | ANDREA OSTOIA | Il Maresciallo Gian Luca Pallavicini a Bologna e a Ferrara (1753-1773) | 15 |
ANNO V (1950) | n. 12 (dicembre) | ALESSANDRO ANTONIETTI | Aspetti e problemi dell'emigrazione agricola | 23 |
ANNO VI (1951) | n. 1 (gennaio) | CARLO PEDRETTI | Leonardo da Vinci e il poeta bolognese Gerolamo Pandolfi da Casio de' Medici (II) | 10 |
ANNO VI (1951) | n. 1 (gennaio) | ROSSANO ZESSOS | I visitatori stranieri nel XV e XVI secolo | 17 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 2 (febbraio) | MARIO ZUFFA | Il Museo Civico di Bologna | 7 |
ANNO VI (1951) | n. 2 (febbraio) | M. CORDERO DI MONTEZEMOLO | Il problema idraulico del Fiume Reno | 12 |
ANNO VI (1951) | n. 2 (febbraio) | ROMEO GALLI | Innocenzo da Imola | 18 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 4 (aprile) | LUCIANO LAURENZI | La Testa Palagi e la Atena Lemnia di Fidia | 9 |
ANNO VI (1951) | n. 4 (aprile) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Il miglioramento delle comunicazioni tra Bologna e Verona, Mantova e Brescia | 14 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 5 (maggio) | RAIMONDO MANZINI | Bologna dalle cento torri | 25 |
ANNO VI (1951) | n. 5 (maggio) | GAETANO PINARDI | Leonardo da Vinci e Frate Luca Pacioli | 27 |
ANNO VI (1951) | n. 5 (maggio) | REZIO BUSCAROLI | L'arte di Innocenzo da Imola (I) | 36 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 6 (giugno) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Gli affreschi di Mezzaratta | 5 |
ANNO VI (1951) | n. 6 (giugno) | REZIO BUSCAROLI | L'Arte di Innocenzo da Imola (II) | 13 |
ANNO VI (1951) | n. 6 (giugno) | UMBERTO BESEGHI | Lo strano matrimonio di una nipote di Napoleone | 19 |
ANNO VI (1951) | n. 6 (giugno) | RODOLFO FANTINI | A Cento, una delle più antiche Scuole Professionali | 34 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 7 (luglio) | CARLO PEDRETTI | Leonardo da Vinci e il poeta bolognese Gerolamo Pandolfi da Casio de' Medici (III) | 5 |
ANNO VI (1951) | n. 7 (luglio) | FRANCA ZANINI | Ospitalità bolognese | 24 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 8-9 (ago.-sett.) | CARLO PEDRETTI | La Tavola del Boltraffio per Gerolamo Casio | 10 |
ANNO VI (1951) | n. 8-9 (ago.-sett.) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Il Museo di S. Stefano | 29 |
ANNO VI (1951) | n. 8-9 (ago.-sett.) | VITTORE AMALDI | Il restauro della Porta Azzoguidi in Bologna | 32 |
ANNO VI (1951) | n. 8-9 (ago.-sett.) | CARLI BONAZZI | Alcuni cenni sulla coltura e sulla esportazione della canapa | 34 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 10 (ottobre) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (I) | 9 |
ANNO VI (1951) | n. 10 (ottobre) | GIUSEPPE CONATO | Mostra nazionale retrospettiva del Futurismo italiano | 17 |
ANNO VI (1951) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Una nuova arteria turistica: la Riola-Pistoia | 25 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 11 (novembre) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (II) | 15 |
ANNO VI (1951) | ||||
ANNO VI (1951) | n. 12 (dicembre) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna | 10 |
ANNO VI (1951) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE ANDALO' | La "Personale" di Anacleto Margotti in Bologna | 13 |
ANNO VI (1951) | n. 12 (dicembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | La "Graticola" di Pietro Lamo da Bologna | 16 |
ANNO VII (1952) | n. 1 (gennaio) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (III) | 5 |
ANNO VII (1952) | n. 1 (gennaio) | RUSTICUS | Strane specialità bolognesi | 17 |
ANNO VII (1952) | ||||
ANNO VII (1952) | n. 2 (febbraio) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (IV) | 5 |
ANNO VII (1952) | n. 2 (febbraio) | CESARE GAMBERINI | Tre proclami monetari della Repubblica Cispadana dell'anno 1797 per Bologna e Imola | 13 |
ANNO VII (1952) | n. 2 (febbraio) | GIUSEPPE CONATO | La Mostra nazionale Futurista a Bologna | 24 |
ANNO VII (1952) | ||||
ANNO VII (1952) | n. 3 (marzo) | FRANCESCO BALATRONI | La strada "Leonardo da Vinci" | 5 |
ANNO VII (1952) | n. 3 (marzo) | * | Le Officine Cevolani | 10 |
ANNO VII (1952) | n. 3 (marzo) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (V) | 14 |
ANNO VII (1952) | n. 3 (marzo) | UMBERTO BESEGHI | Pittori in discussione - Aldo Roncaglia | 24 |
ANNO VII (1952) | ||||
ANNO VII (1952) | n. 4-5 (apr. -mag.) | SEVERO BOSCHI | La Mostra nazionale della canapa | 17 |
ANNO VII (1952) | n. 4-5 (apr. -mag.) | EMMA PIRANI | La miniatura bolognese nel Decretum Gratiani | 21 |
ANNO VII (1952) | n. 4-5 (apr. -mag.) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (VI) | 34 |
ANNO VII (1952) | ||||
ANNO VII (1952) | n. 6 (giugno) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (VII) | 12 |
ANNO VII (1952) | n. 6 (giugno) | GIULIO BARBIERI | Uno scultore del ferro (Antonio Prata) | 17 |
ANNO VII (1952) | n. 6 (giugno) | GIOVANNI BORTOLOTTI | La nuova comunicazione transappenninica Riola-Pistoia | 19 |
ANNO VII (1952) | n. 6 (giugno) | RUSTICUS | La cioccolata a Bologna | 25 |
ANNO VII (1952) | ||||
ANNO VII (1952) | n. 7 (luglio) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (VIII) | 5 |
ANNO VII (1952) | ||||
ANNO VII (1952) | n. 8-9 (ago.-sett.) | UMBERTO BESEGHI | Introduzione alle chiese di Bologna (IX) | 12 |
ANNO VII (1952) | n. 8-9 (ago.-sett.) | MARIO ZUFFA | Vincenzo Gemito e Bologna | 13 |
ANNO VII (1952) | n. 8-9 (ago.-sett.) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Circonvallazione automobilistica lungo le principali arterie transappenniniche | 25 |
ANNO VII (1952) | ||||
ANNO VII (1952) | n. 10 (ottobre) | ALESSANDRO DEL VITA | L'incoronazione di Carlo V a Bologna | 9 |
ANNO VII (1952) | n. 10 (ottobre) | ITALO CINTI | Coriolano Vighi nel centenario della nascita | 13 |
ANNO VII (1952) | n. 10 (ottobre) | G. A. ALLAN | Le esportazioni britanniche nel dopoguerra | 38 |
ANNO VII (1952) | ||||
ANNO VII (1952) | n. 11-12 (nov.-dic.) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta (I) | 33 |
ANNO VIII (1953) | n. 1 (gennaio) | VIATOR | Glorie antiche e nuove di Porretta Terme | 11 |
ANNO VIII (1953) | n. 1 (gennaio) | GUIDO ZUCCHINI | Una batteria da cucina in miniatura | 15 |
ANNO VIII (1953) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Monetazione Pepolesca | 18 |
ANNO VIII (1953) | n. 1 (gennaio) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta (II) | 21 |
ANNO VIII (1953) | n. 1 (gennaio) | FRANCESCO BALATRONI | Le autostrade italiane e la loro dorsale fondamentale | 32 |
ANNO VIII (1953) | ||||
ANNO VIII (1953) | n. 2-3 (feb.-mar.) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta (III) | 12 |
ANNO VIII (1953) | n. 2-3 (feb.-mar.) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | I restauri del Monte di Bologna | 43 |
ANNO VIII (1953) | ||||
ANNO VIII (1953) | n. 4 (aprile) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta (IV) | 5 |
ANNO VIII (1953) | ||||
ANNO VIII (1953) | n. 5-6 (mag.-giu.) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Campane, Campanari, Campanili | 5 |
ANNO VIII (1953) | n. 5-6 (mag.-giu.) | UMBERTO BESEGHI | Poesia e memorie nei dintorni di Bologna | 10 |
ANNO VIII (1953) | n. 5-6 (mag.-giu.) | FERDINANDO RODRIQUEZ | I cippi ebraici del Museo Civico di Bologna | 13 |
ANNO VIII (1953) | n. 5-6 (mag.-giu.) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta | 29 |
ANNO VIII (1953) | n. 5-6 (mag.-giu.) | GIUSEPPE ANDALO’ | Attualità e prospettive su problemi di politica agraria | 37 |
ANNO VIII (1953) | n. 5-6 (mag.-giu.) | D. S. | Antigrandine | 53 |
ANNO VIII (1953) | n. 5-6 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Le Repubbliche dell'Istmo | 59 |
ANNO VIII (1953) | ||||
ANNO VIII (1953) | n. 7-8 (lug.-ago.) | G. C. R. | Ceramica Mascarella | 14 |
ANNO VIII (1953) | n. 7-8 (lug.-ago.) | ANTONIO BERTI | Itinerari turistici - Monzuno | 23 |
ANNO VIII (1953) | n. 7-8 (lug.-ago.) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta (V) | 25 |
ANNO VIII (1953) | n. 7-8 (lug.-ago.) | UMBERTO BESEGHI | Per un Museo Marconiano a Bologna | 36 |
ANNO VIII (1953) | n. 7-8 (lug.-ago.) | LUIGI CAVANI | Emigrazione assistita in Brasile? | 41 |
ANNO VIII (1953) | ||||
ANNO VIII (1953) | n. 9 (settembre) | GIANCARLO PASCALE | Cose antiche e nuove a Gaggio Montano | 17 |
ANNO VIII (1953) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La statua di Gregorio XIII e i suoi autori | 21 |
ANNO VIII (1953) | n. 9 (settembre) | GUIDO ZUCCHINI | Di un pittore imolese poco noto (Girolamo Contoli) | 26 |
ANNO VIII (1953) | n. 9 (settembre) | GIOVANNI BORTOLOTTI | I cento anni della strada di Porretta (VI) | 33 |
ANNO VIII (1953) | ||||
ANNO VIII (1953) | n. 10-11 (ott.-nov.) | LUIGI CASINI | Via Emilia - via Claudia | 5 |
ANNO VIII (1953) | n. 10-11 (ott.-nov.) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Brevi note sul Palazzo della Mercanzia | 9 |
ANNO VIII (1953) | n. 10-11 (ott.-nov.) | REZIO BUSCAROLI | Guidaccio da Imola | 15 |
ANNO VIII (1953) | n. 10-11 (ott.-nov.) | UMBERTO BESEGHI | Gino Marzocchi pittore | 22 |
ANNO VIII (1953) | ||||
ANNO VIII (1953) | n. 12 (dicembre) | SERGIO BEDOSTI | Il Registro delle Ditte nel periodo 1803-1911 | 19 |
ANNO VIII (1953) | n. 12 (dicembre) | ALDO ADVERSI | Storia nuova e antica | 29 |
ANNO VIII (1953) | n. 12 (dicembre) | GUIDO ZUCCHINI | Ancora di Girolamo Contoli, pittore imolese | 32 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | UMBERTO BESEGHI | Il mercato ortofrutticolo di Bologna | 7 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | MANLIO MONTANUCCI | Le pensioni dell’I.N.P.S. | 13 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | FRANCESCO CARULLO | Costo della sistemazione dei calanchi a mezzo delle macchine | 17 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Dove nacque Guido Reni | 21 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | UMBERTO BESEGHI | Guglielmo Pizzirani | 23 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | LUIGI PIFFERI | Tragiche ripercussioni della progressiva contrazione del redditi agrario | 25 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | * | Problemi della montagna e della collina bolognese | 31 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | BRUNO GREBAN | Canada: situazione economica e prospettive per il 1954 | 33 |
ANNO IX (1954) | n. 1-2 (gen.-feb.) | Commissione Coordinante per l’Emigrazione | Informazioni ed appunti | 37 |
ANNO IX (1954) | ||||
ANNO IX (1954) | n. 3 (marzo) | GUGLIELMO GOLA | Agevolazioni fiscali alle industrie esportatrici | 17 |
ANNO IX (1954) | n. 3 (marzo) | LUIGI CAVANI | Argentina 1954 | 21 |
ANNO IX (1954) | n. 3 (marzo) | GABRIELE MALAGUTI | L'emigrazione nel programma governativo | 25 |
ANNO IX (1954) | n. 3 (marzo) | CARLO MATTIOLI | Un primato della nostra Fiera | 27 |
ANNO IX (1954) | ||||
ANNO IX (1954) | n. 4-5 (apr-mag) | LUIGI PERDISA | Prospettive economiche del canale Emiliano Romagnolo | 17 |
ANNO IX (1954) | n. 4-5 (apr-mag) | EMILIO MALESANI | Brasile meridionale. Lo stato del Rio Grande Do Sul | 27 |
ANNO IX (1954) | n. 4-5 (apr-mag) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Alessandro Algardi | 35 |
ANNO IX (1954) | n. 4-5 (apr-mag) | JOHN RUSSEL | La Scienza nell'agricoltura | 37 |
ANNO IX (1954) | ||||
ANNO IX (1954) | n. 6 (giugno) | FERDINANDO RODRIQUEZ | La Galleria Davia Bargellini di Bologna | 9 |
ANNO IX (1954) | n. 6 (giugno) | RICCARDO QUERINI | Il problema della terra nel Kenia | 13 |
ANNO IX (1954) | n. 6 (giugno) | GUGLIELMO GOLA | Verso la codificazione fiscale | 17 |
ANNO IX (1954) | n. 6 (giugno) | ENRICO MASERA | L'Opera Bianca di Bologna e la sericultura emiliana | 21 |
ANNO IX (1954) | n. 6 (giugno) | ATTILIO BONI | Disciplina dell'Artigianato | 25 |
ANNO IX (1954) | ||||
ANNO IX (1954) | n. 7-8 (lug-ago) | GIOVANNI MERLINI | De Gasperi | 16 |
ANNO IX (1954) | n. 7-8 (lug-ago) | GIANCARLO JOVI | I redditi dell'agricoltura emiliana | 17 |
ANNO IX (1954) | n. 7-8 (lug-ago) | EMILIO MALESANI | In Sardegna una realtà nuova sta nascendo sull'antica terra | 43 |
ANNO IX (1954) | n. 7-8 (lug-ago) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La mostra di Guido Reni | 49 |
ANNO IX (1954) | n. 7-8 (lug-ago) | VIATOR | Gli Alidosi e Castel del Rio | 55 |
ANNO IX (1954) | n. 7-8 (lug-ago) | RICCARDO QUERINI | Il problema della terra nel Kenia | 61 |
ANNO IX (1954) | ||||
ANNO IX (1954) | n. 9 (settembre) | GIOVANNI MERLINI | Trieste | 8 |
ANNO IX (1954) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE ANDALO' | Osservazioni e proposte sui contratti agrari | 9 |
ANNO IX (1954) | n. 9 (settembre) | GIANCARLO JOVI | L'Emilia nel bilancio agricolo nazionale | 13 |
ANNO IX (1954) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE UGO PAPI | Politica alimentare nazionale ed internazionale | 21 |
ANNO IX (1954) | n. 9 (settembre) | UMBERTO BESEGHI | Gli antichi palazzi del Comune bolognese | 27 |
ANNO IX (1954) | n. 9 (settembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mostra di Guido Reni. Osservazioni e note critiche | 33 |
ANNO IX (1954) | n. 9 (settembre) | ERREQU | Il frutto caro a Dioniso | 40 |
ANNO IX (1954) | ||||
ANNO IX (1954) | n. 10 (ottobre) | GUGLIELMO GOLA | Divagazioni sulla nuova imposta sulle società | 13 |
ANNO IX (1954) | n. 10 (ottobre) | BALATRONI FRANCESCO | La viabilità nell'interesse nazionale | 23 |
ANNO IX (1954) | n. 10 (ottobre) | TRIVELLINI RAFFAELE | Il metano ad uso trazione industriale in Italia | 28 |
ANNO IX (1954) | n. 10 (ottobre) | GIANCARLO JOVI | Possibilità irrigue per terreni collinari | 31 |
ANNO IX (1954) | n. 10 (ottobre) | LUIGI CAVANI | Attualità australiane. Alcuni aspetti di un paese in rapido sviluppo | 39 |
ANNO IX (1954) | n. 10 (ottobre) | MARTA MARIA PEZZOLI | Bologna d'altri tempi. Un campione del biciclo | 44 |
ANNO IX (1954) | ||||
ANNO IX (1954) | n. 11-12 (nov-dic) | ERNESTO BASSANELLI | La fase di assestamento nell'industria bolognese | 21 |
ANNO IX (1954) | n. 11-12 (nov-dic) | LUCIANO MAZZAFERRO | I territori vallivi del Delta Padano. Proposte per la legge di Bonifica | 25 |
ANNO IX (1954) | n. 11-12 (nov-dic) | LUCIANO LANZARINI | Concorrenza fra alluminio e acciaio | 31 |
ANNO IX (1954) | n. 11-12 (nov-dic) | ALESSANDRO CERVELLATI | Bologna d'altri tempi. Vita e morte della Felsina Film | 37 |
ANNO IX (1954) | n. 11-12 (nov-dic) | FRANCESCO RABBI | Antichi mercati tradizionali bolognesi. Il mercato dei marroni a Castel del Rio | 41 |
ANNO IX (1954) | n. 11-12 (nov-dic) | GIUSEPPE RIVANI | I resti della selva torrita di Bologna | 43 |
ANNO IX (1954) | n. 11-12 (nov-dic) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Museo Civico di Bologna. Antiche iscrizioni cristiane | 47 |
ANNO IX (1954) | n. 11-12 (nov-dic) | VINCENZO MELLONI | Situazione e problemi della canapa | 53 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | WALTER BIGIAVI | La crisi della responsabilità limitata | 13-17 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | MARIO AMADUCCI | Chiuso il 1954, guardiamo verso il 1955 | 18-21 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | VITTORIO PEGLION | La lunga attesa per la legge sulle sementi | 22 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | BRUNO BOTTAU | La previsione del traffico per le nuove autorstrade ed il loro finanziamento | 23-25 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | G. J. FABER | Le macchine agricole | 26-29 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | MARIO BIANCONI | Ricordo di Enrico Panzacchi nel cinquantenario della sua morte | 30-31 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Giovanni Roitz | 32-33 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | GUIDO ZUCCHINI | Giovannino da Capugnano incisore? | 34-35 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | U.S. | La specializzazione nelle manifestazioni fieristiche | 36-37 |
ANNO X (1955) | n. 1 (gennaio) | B.N. | La nuova Galleria d'Arte a Bologna, La Loggia | 38-39 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | n. 2 (febbraio) | LUIGI PERDISA | La crisi della canapicoltura italiana | 19-26 |
ANNO X (1955) | n. 2 (febbraio) | RAFFAELE LELLI | Non tutti pagano le tasse | 27-28 |
ANNO X (1955) | n. 2 (febbraio) | VISCARDO MONTANARI | La produzione delle sementi elette in Italia | 29-33 |
ANNO X (1955) | n. 2 (febbraio) | G. J. FABER | Le macchine agricole | 34-39 |
ANNO X (1955) | n. 2 (febbraio) | CESARE GNUDI | Breve consuntivo della Mostra di Guido Reni | 40-42 |
ANNO X (1955) | n. 2 (febbraio) | MARIO MARAGI | Le Terme di Castel S. Pietro | 43-47 |
ANNO X (1955) | n. 2 (febbraio) | LIVIA MUTTI | I Gioielli, croce e delizia dell'umanità; i poteri occulti delle pietre preziose | 48 |
ANNO X (1955) | n. 2 (febbraio) | U. S. | La presentazione Nazionale, Moda della Calzatura | 52-53 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | RICCARDO PALIZZOLO | La difesa del suolo in Emilia | 19-24 |
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | ENZO DI COCCO | La produttività fiscale e privata delle Bonifiche Emiliane | 25-27 |
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | G.J. FABER | Sviluppi del settore caseario | 28-32 |
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | LINA MODONI CASSANELLO | Collina bolognese | 33-35 |
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | ENEA VENTURI | Aspetti e problemi della risicoltura bolognese | 36-38 |
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | LUIGI CASINI | Alleggeriamo la Via Emilia | 39-42 |
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Il Maresciallo Francesco Saverio Marulli | 43-45 |
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | ITALO CINTI | Rezio Buscaroli al Circolo Artistico di Bologna | 46-47 |
ANNO X (1955) | n. 3 (marzo) | U. S. | Una parola nuova nel campo dell'arredamento | 48-49 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | n.4 (aprile) | EZIO VANONI | La funzione del commercio nello schema di sviluppo economico decennale in Italia | 15-19 |
ANNO X (1955) | n.4 (aprile) | LUIGI MORONI | Le ricerche di mercato in generale e con riferim. ad una Fiera Campionaria | 20-24 |
ANNO X (1955) | n.4 (aprile) | FRANCESCO CARULLO | Incremento e miglioramento della pioppicoltura in Emilia-Romagna nel decennio 1945-54 | 25-28 |
ANNO X (1955) | n.4 (aprile) | G. M. ARTIERI | Imponente la produzione motoristica | 29-33 |
ANNO X (1955) | n.4 (aprile) | GIUSEPPE RIVANI | Torri poco note ma pur celebri della vecchia Bologna | 34-36 |
ANNO X (1955) | n.4 (aprile) | ALESSANDRO CERVELLATI | Arti divinatorie del passato (e del presente) | 37-39 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | n. 5 (maggio) | F. BALATRONI-B. BOTTAU-M. TONELLI | Lettera aperta al Prof. Dorè | 15-18 |
ANNO X (1955) | n. 5 (maggio) | ERCOLE MORONI | Le ricerche di mercato in generale e con riferimento ad una Fiera Campionaria | 19-28 |
ANNO X (1955) | n. 5 (maggio) | RICCARDO PALIZZOLO | Caratteri del mercato del legno ed importanza economica della diffusione del pioppo | 29-33 |
ANNO X (1955) | n. 5 (maggio) | G. M. ARTIERI | Imponente la produzione motoristica | 35-38 |
ANNO X (1955) | n. 5 (maggio) | LINA MODONI CASSANELLO | Collina bolognese, Monte Donato | 39-42 |
ANNO X (1955) | n. 5 (maggio) | DONATO SANTINI | Il Cottage italiano | 43-44 |
ANNO X (1955) | n. 5 (maggio) | A. V. | Arrivederci, Fiera di Bologna | 45 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | n. 6 (giugno) | GIOVANNI MERLINI | Sulla situazione e sulle prospetive dell'economia montana nell'Emilia-Romagna | 13-21 |
ANNO X (1955) | n. 6 (giugno) | GUGLIELMO GOLA | Il bilancio economico nazionale nel 1954 | 22-29 |
ANNO X (1955) | n. 6 (giugno) | GIANCARLO JOVI | Carburanti agevolati per favorire la meccanizzazione agricola | 30-33 |
ANNO X (1955) | n. 6 (giugno) | G. J. FABER | Moderne utilizzazioni della frutta | 34-36 |
ANNO X (1955) | n. 6 (giugno) | G. M. ARTIERI | Un centro di motorizzazione popolare | 37-39 |
ANNO X (1955) | n. 6 (giugno) | MICHELE LEVI | La contabilità a ricalco | 40-41 |
ANNO X (1955) | n. 6 (giugno) | GIORGIO TELMON | Bologna può diventare un centro turistico? | 42-43 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | GIOVANNI MERLINI | Agosto a Bologna | 16-17 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | CALLISTO BAGNARA | Congresso del Bureau International de la Chaussure e de cuir | 18-19 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | J. M. SUTOR | La moda calzaturiera nasce a Bologna | 20-23 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | ANTONIO BERTI CERONI | A Bologna il XL Congresso Universale di Esperanto | 24-26 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | GIUSEPPE DONDI | Le irrigazioni in Italia | 27-32 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | F. D. | Il corso di specializzazione in bonifica | 33 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | EUGENIO RIGHI | Traffico e circolazione sulle strade della nostra Provincia | 34-37 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | GUIDO ZUCCHINI | Un affresco inedito del 1507 | 38-39 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | CESARE GNUDI | La V Settimana d'Arte Internazionale in Italia | 40-41 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | FERDINANDO RAGAZZI | La crisi economico-agraria nell'età di Augusto | 42-45 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Giovanni Pascoli | 46-47 |
ANNO X (1955) | nn. 7-8 (lug.-ago.) | U. R. R. | Primo bilancio della XV Fiera della Pesca | 48-50 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | n. 9 (settembre) | ANTONIO OTTAVI | Le aperture di credito documentarie con la cosiddetta "red clause" | 13-18 |
ANNO X (1955) | n. 9 (settembre) | GUIDO MUGGIA | Fabbricati commerciali ed agevolazioni fiscali | 19-21 |
ANNO X (1955) | n. 9 (settembre) | BRUNO BOTTAU | Il laboratorio sperimentale dell'Istituto di Costruzioni Stradali e Ferroviarie | 22-24 |
ANNO X (1955) | n. 9 (settembre) | GINO PRATELLI | Edifici rurali e produttività in agricoltura | 25-27 |
ANNO X (1955) | n. 9 (settembre) | G. M. ARTIERI | Motori eccezionali, per velocità e potenza | 28-31 |
ANNO X (1955) | n. 9 (settembre) | G. M. BALU | Frotticoltura ferrarese | 32-33 |
ANNO X (1955) | n. 9 (settembre) | G. C. ROSSI | La nuova sede della Banca Nazionale del Lavoro in Bologna | 34-36 |
ANNO X (1955) | n. 9 (settembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Ricordo del Teatro Verdi | 37-39 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | n. 10 (ottobre) | ADELMO PAIOLI | Intensa giornata bolognese del Presidente della Repubblica | 14-19 |
ANNO X (1955) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNI MERLINI | Sull'insediamento di nuove autostrade nella rete delle cominicazioni italiane | 20-25 |
ANNO X (1955) | n. 10 (ottobre) | G. J. FABER | Sviluppo produttivo del settore liquoristico | 26-28 |
ANNO X (1955) | n. 10 (ottobre) | RENATO CURATOLO | L'apprendistato nella sua nuova disciplina | 29-34 |
ANNO X (1955) | n. 10 (ottobre) | UMBERTO REVERBERI RIVA | L'alimentazione è stata il fulcro delle rassegne autunnali | 35-37 |
ANNO X (1955) | n. 10 (ottobre) | RENATO EUGENIO RIGHI | La Famèja Bulgnèisa | 38-40 |
ANNO X (1955) | n. 10 (ottobre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | La Mostra del Tsoro Sacro nelle Chiese di Bologna | 41-44 |
ANNO X (1955) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNI SERAFINI | Montagnola di Bologna: Venerdì mercato | 44-45 |
ANNO X (1955) | ||||
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | GAETANO MATTIOLI | Considerazioni sul pieno impiego negli Stati Uniti | 17-25 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | GIOVANNA BORTROLOTTI | Sulla possibile esistenza di idrocarburi nell'Appennino Bolognese | 26-29 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | FRANCESCO BERTI ARNOALDI | La conciliazione delle controversie individuali di lavoro avanti gli Uffici Provinciali del Lavoro | 30-31 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | RICCARDO PALIZZOLO | Festa in Autunno | 32-34 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | BRUNO BOTTAU | Considerazioni tecnico-economiche sulle pavimentazioni stradali in porfido | 35-36 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Numerose novità alla rassegna bolognese | 37-39 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | La Mostra di pittori emiliani dell' "800" | 40-41 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Rocca di Badalo | 42-43 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Due scultori bolognesi del Seicento, Camillo e Giuseppe Mazza | 44-45 |
ANNO X (1955) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna | 46-47 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | RENATO CURATOLO | La legge sull'apprendistato operante | 14 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE PUPPINI | La rinascita dell'Appennino tosco-emiliano | 22 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | La lunga attesa della legge sulle Camere di Commercio | 26 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | ARMANDO MARCHIONI | Panorami dell'Industria Bolognese; attrezzature aziende molitorie | 30 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | ARDE | Fonti di energia e forze motrici impiegate nell'agricoltura italiana | 34 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | ADELMO PAIOLI | Il premio alla fedeltà al lavoro | 35 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | ARMA | Sarti bolognesi al festival della moda maschile | 37 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE RIVANI | Un torresotto romanico della penultima cerchia in via S. Gervasio | 38 |
ANNO XI (1956) | n. 1 (gennaio) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna - Porta S. Stefano | 41 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | BIANCO ROMANI | Piano dodecennale per lo sviluppo dell'agricoltura italiana (1952-1964) | 109 |
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | ENZO ANCESCHI | Decentramento amministrativo ed organi di controllo | 113 |
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | ELIO GORINI | Il problema delle licenze commerciali | 115 |
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | ALCINO CESARI | X presentazione nazionale moda della calzatura | 118 |
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | ARMANDO MARCHIONI | Panorami dell'industria bolognese: le cause della crisi nei molini | 121 |
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna - Porta Castiglione | 126 |
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Sulle mura del "1000", il quartiere fra via S. Vitale e strada maggiore | 127 |
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | S. AMORINI | Il genio bolognese attraverso i secoli | 131 |
ANNO XI (1956) | n. 2 (febbraio) | A. V. | Dopo le maschere, il circo Cervellati | 135 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 3 (marzo) | SILVIO VIANELLI | Nuovi orizzonti della metodologia statistica | 197 |
ANNO XI (1956) | n. 3 (marzo) | CARLO COLOMBATI | La politica del grano in Italia | 201 |
ANNO XI (1956) | n. 3 (marzo) | RICCARDO PALIZZOLO | Anche l'Emilia ha il suo Mezzogiorno | 204 |
ANNO XI (1956) | n. 3 (marzo) | G. M. ARTIERI | Panorami dell'industria bolognese. Le matrici italiane per linotype nascono a Bologna | 207 |
ANNO XI (1956) | n. 3 (marzo) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna: Porta S. Mamolo | 212 |
ANNO XI (1956) | n. 3 (marzo) | RENATO EUGENIO RIGHI | Le Opere Pie di Bologna | 213 |
ANNO XI (1956) | n. 3 (marzo) | CESARE FANTI | Il patrimonio architettonico bolognese - La casa Campeggi | 217 |
ANNO XI (1956) | n. 3 (marzo) | MARIO BIANCONI | "Carnevali" bolognesi | 221 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 4 (aprile) | MARIO NERI | L'abbandono dei poderi di montagna dal Lamone al Santerno | 297 |
ANNO XI (1956) | n. 4 (aprile) | ARMANDO MARCHIONI | Panorami dell'industria bolognese. Antichi e moderni panifici: loro problemi | 300 |
ANNO XI (1956) | n. 4 (aprile) | VIRGILIO VENTUROLI | I Corsi del Comitato Provinciale per la produttività | 305 |
ANNO XI (1956) | n. 4 (aprile) | MARIO MARAGI | Il Monte di Pietà di Bologna | 308 |
ANNO XI (1956) | n. 4 (aprile) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Bologna, centro Commerciale: si apre la XX rassegna merceologica | 313 |
ANNO XI (1956) | n. 4 (aprile) | REZIO BUSCAROLI | Antonio Carracci ed un suo ignoto diluvio | 316 |
ANNO XI (1956) | n. 4 (aprile) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La Colonna Ludovisi nel cortile dell'Archiginnasio | 321 |
ANNO XI (1956) | n. 4 (aprile) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna :Porta Saragozza | 323 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 5 (maggio) | RENATO EUGENIO RIGHI | Il Piano Regolatore Generale per la città di Bologna | 390 |
ANNO XI (1956) | n. 5 (maggio) | AMOS GRASSI | Lo studio dei tempi come elemento di riduzione e di controllo dei costi di produzione | 400 |
ANNO XI (1956) | n. 5 (maggio) | ENZO DI COCCO | Anche in montagna l'azienda è la base dell'economia agraria | 403 |
ANNO XI (1956) | n. 5 (maggio) | ALESSANDRO CERVELLATI | I "Borghigiani" | 409 |
ANNO XI (1956) | n. 5 (maggio) | GUALBERTO GENNARI | Un disegno inedito del bolognese Marcello Oretti: "la Natività" | 413 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | PIERO BALLICO | L'Agricoltura italiana nello schema Vanoni | 476 |
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Relazioni umane nel lavoro, argomento da non sottovalutare | 479 |
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | GIUSEPPE RIVANI | Il nuovo Piano Regolatore e le esigenze della vecchia Bologna | 483 |
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | GUIDO MUGGIA | Ancora in tema di fabbricati commerciali ed agevolazioni fiscali | 486 |
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | GUIDO ZUCCHINI | Di un antico progetto di canale navigabile da Bologna a Cesenatico | 488 |
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | U. R. R. | La Fiera di Bologna: dal consuntivo della XX rassegna nasce il programma per il futuro | 491 |
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | UMBERTO REVERBERI RIVA | XVI Fiera internazionale della Pesca: dalla banchina di sbarco al desco | 494 |
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Le fontane di Bologna | 496 |
ANNO XI (1956) | n. 6 (giugno) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna: Porta S. Isaia e S. Felice | 498 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 7 (luglio) | G. M. BALU | La conferenza economica per l'Appennino non è finita | 560 |
ANNO XI (1956) | n. 7 (luglio) | ANTONIO OTTAVI | La "Caspiana Clause". La posizione della banca di fronte ad una nuova clausola del vettore | 566 |
ANNO XI (1956) | n. 7 (luglio) | LINA MODONI CASSANELLO | Nuovi contributi per la sistemazione della collina bolognese: Ronzano e l'Osservanza | 570 |
ANNO XI (1956) | n. 7 (luglio) | VINCENZO MELLONI | Situazione delle industrie estere utilizzatrici di canapa italiana | 575 |
ANNO XI (1956) | n. 7 (luglio) | VITALIANO TALIANI | Validità e limiti delle attuali differenziazioni retributive in Italia | 576 |
ANNO XI (1956) | n. 7 (luglio) | GIOVANNI MAIOLI | Drammi sul Risorgimento in Bologna rintracciati dopo più di cent'anni | 578 |
ANNO XI (1956) | n. 7 (luglio) | WANDA MONTANARI | Vincenzo Tanari: "L'Economia del Cittadino in Villa" | 583 |
ANNO XI (1956) | n. 7 (luglio) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna: Porta Lame e Galliera | 586 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | SERGIO ANGELETTI | L'importanza delle rimesse degli emigranti nella bilancia italiana | 655 |
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | SANTE MARSILI | Necessità tecniche ed organizzative della moderna distribuzione del pesce | 662 |
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | ROBERTO VOLPI | Borgo a Mozzano | 667 |
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | PAUL BAREAU | Le relazioni commerciali italo-inglesi | 670 |
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | G. M. ARTIERI | Panorami dell'industria bolognese: le macchine utensili | 672 |
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | ALESSANDRO DEL VITA | Mostra dei Carracci - Agostino Carracci e Giorgio Vasari | 675 |
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | RENATO EUGENIO RIGHI | Importanti avanzi di architettura medioevale al palazzo Montalto | 680 |
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | A. V. | Bologna ha il suo Palazzo dello Sport | 683 |
ANNO XI (1956) | n. 8 (agosto) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Consultivo della Fiera Internazionale della Pesca di Ancona | 684 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 9 (settembre) | FRANCESCO SAJA | I.C.T.A. (Impiego combinato tecniche agricole) e l'economia montana | 748 |
ANNO XI (1956) | n. 9 (settembre) | GUGLIELMO GOLA | Un problema che può essere risolto: la sistemazione delle situazioni tributarie arretrate | 751 |
ANNO XI (1956) | n. 9 (settembre) | SANTE MARSILI | Necessità tecniche ed organizzative della moderna distribuzione del pesce | 754 |
ANNO XI (1956) | n. 9 (settembre) | VINCENZO GABELLI | Si ripristina e si restaura il Teatro anatonico dell'Archiginnasio | 760 |
ANNO XI (1956) | n. 9 (settembre) | FERDINANDO RAGAZZI | Un celebre viaggiatore bolognese: Ludovico de Varthema | 766 |
ANNO XI (1956) | n. 9 (settembre) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna: Porta Mascarella e S. Donato | 770 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Fiere dell'Agricoltura e macchine agricole | 828 |
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | MARIO MOJA | Aree di attrazione commerciale e loro determinazione | 832 |
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNI SERAFINI | La Festa degli Alberi | 835 |
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | ELVIO CONSOLANI | Il podere nell'appennino emiliano | 836 |
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | FRANCESCO BERTI ARNOALDI | Il diritto alle ferie nel primo anno di rapporto del lavoro | 839 |
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | JOHN DUGAN | Le relazioni pubbliche | 841 |
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | CONTE DI HALSBURY | Gli effetti dell'automazione | 845 |
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | GIUSEPPE RIVANI | Nuova luce sull'antica Bononia dagli scavi nelle vie Galliera e Porta di Castello | 847 |
ANNO XI (1956) | n. 10 (ottobre) | LODOVICO FACCHINI | Le ultime mura e porte di Bologna: Porta S. Vitale | 851 |
ANNO XI (1956) | ||||
ANNO XI (1956) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | CARLO MOLINARI | Il canale emiliano-romagnolo, verso la realizzazione di una importante opera irrigua | 919 |
ANNO XI (1956) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | LUIGI STABILINI | Strade, autostrade, progetti e piani finanziari | 925 |
ANNO XI (1956) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | EVIO DIOTALLEVI | Sulla validità della ricerca di mercato in Italia | 931 |
ANNO XI (1956) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | OSCAR BONFIGLIOLI | La conferenza economica per l'Appennino tosco-emiliano e la granicoltura di montagna | 935 |
ANNO XI (1956) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | ARMANDO MARCHIONI | Panorami dell'industria bolognese - dalle antiche pasterie ai moderni pastifici | 937 |
ANNO XI (1956) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | ALBERTO MENARINI | Il "iergoegèn", gergo meccanico bolognese | 942 |
ANNO XI (1956) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | FERDINANDO RODRIQUEZ | I mestieri ambulandi di Bologna antica nei disegni di Annibale e Lodovico Carracci | 946 |
ANNO XI (1956) | nn. 11-12 (nov.-dic.) | GUIDO ZUCCHINI | Di una cartiera bolognese | 949 |
ANNO XII (1957) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE ANDALO' | Una nuova politica ed una efficiente organizzazione per l'agricoltura | 14 |
ANNO XII (1957) | n. 1 (gennaio) | BETTI, MERLINI, ANCESCHI | Fiere dell'agricoltura e macchine agricole | 21 |
ANNO XII (1957) | n. 1 (gennaio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulanti di Bologna antica : "Aquarolo d'acqua del Reno" | 26 |
ANNO XII (1957) | n. 1 (gennaio) | LUCIANO LANZARINI | Panorami dell'industria bolognese: le macchine utensili | 27 |
ANNO XII (1957) | n. 1 (gennaio) | RAFFAELE LELLI | Il 50° Anniversario della legge istitutiva dei collegi legali dei ragionieri | 30 |
ANNO XII (1957) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Giosuè Carducci - pensieri e ricordi | 33 |
ANNO XII (1957) | n. 1 (gennaio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | La mostra dei Carracci | 37 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | FERDINANDO AMIGONI | Prospettive economiche di Bologna | 112 |
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | OSCAR BONFIGLIOLI | L'Emilia, regione adatta per la moltiplicazione delle sementi foraggere di razze nordiche | 115 |
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulanti di Bologna antica: "Brendador da vino" | 117 |
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | ALCINO CESARI | Validità di una mostra specializzata | 118 |
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | GIULIANO SAUDELLI | La produzione ed il mercato di latte | 121 |
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | GIANCARLO JOVI | Panorami del Vietnam (I) | 124 |
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | FERDINANDO RAGAZZI | Un pittore bolognese poco noto: Girolamo Mattioli | 129 |
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | ARMA | Il Centro Studi di Bologna della "Johns Hopkins University | 132 |
ANNO XII (1957) | n. 2 (febbraio) | ALESSANDRO CERVELLATI | L'affresco di Giovanni Romagnoli nella chiesa di S. Maria Maddalena | 134 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 3 (marzo) | DOMENICO PALUMBO | Il fondo di rotazione non si fermerà | 208 |
ANNO XII (1957) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Automazione, problema del giorno | 211 |
ANNO XII (1957) | n. 3 (marzo) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Bologna centro turistico | 217 |
ANNO XII (1957) | n. 3 (marzo) | ANGIOLO DEL LUNGO | Macchine e prodotti per l'agricoltura; anche i nomi hanno la loro importanza | 220 |
ANNO XII (1957) | n. 3 (marzo) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulandi di Bologna antica: "vende quadri" | 222 |
ANNO XII (1957) | n. 3 (marzo) | GIANCARLO JOVI | Panorami del Vietnam (II) | 223 |
ANNO XII (1957) | n. 3 (marzo) | GUIDO ZUCCHINI | Una pianta inedita di Bologna | 232 |
ANNO XII (1957) | n. 3 (marzo) | GIUSEPPE RIVANI | La cattedrale di S. Pietro nelle sue vicende costruttive | 235 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 4 (aprile) | SIR ASHLEY CLARK | Verso l'unità europea | 312 |
ANNO XII (1957) | n. 4 (aprile) | NICOLA RONCHI | L'Albo delle imprese artigiane | 317 |
ANNO XII (1957) | n. 4 (aprile) | LAURA CASTAGNOLI | Il servizio sociale e la formazione dell'assistente sociale | 320 |
ANNO XII (1957) | n. 4 (aprile) | GIORGIO TELMON | Turismo e automazione | 324 |
ANNO XII (1957) | n. 4 (aprile) | G.M. BALU | La Fiera di Bologna si rinnova | 326 |
ANNO XII (1957) | n. 4 (aprile) | GUIDO ZUCCHINI | Vecchi fotografi e vecchie fotografie | 330 |
ANNO XII (1957) | n. 4 (aprile) | MARIO BIANCONI | A margine delle celebrazioni martiniane | 335 |
ANNO XII (1957) | n. 4 (aprile) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulandi di Bologna antica: "Tavolette e libri per li putti" e "Cariolaro da mondezza" | 337 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 5 (maggio) | MARIO AMADUCCI | Commento all'annata agraria 1956 in provincia di Bologna | 424 |
ANNO XII (1957) | n. 5 (maggio) | FRANCESCO BERTI ARNOALDI | Sul diritto dell'artigiano ad esercitare la propria attività nell'ambito dell'abitazione domestica | 428 |
ANNO XII (1957) | n. 5 (maggio) | W. REES - MOGG | Il Mercato Comune e la zona di libero scambio in Europa | 431 |
ANNO XII (1957) | n. 5 (maggio) | ARMANDO MARCHIONI | Un'interessante iniziativa a Bologna: supermarkets e negozi pilota | 432 |
ANNO XII (1957) | n. 5 (maggio) | RENATO EUGENIO RIGHI | Bologna e il turismo | 436 |
ANNO XII (1957) | n. 5 (maggio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulanti di Bologna antica: "Sonatore in piazza" | 443 |
ANNO XII (1957) | n. 5 (maggio) | GUIDO ZUCCHINI | Il Palazzo Bentivoglio in via delle Belle Arti | 444 |
ANNO XII (1957) | n. 5 (maggio) | REZIO BUSCAROLI | Un dialogo da riprendere con Domenico da Varignana | 447 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | nn. 6-7 (giu.-lug.) | GABRIELE MALAGUTI | Indagini preliminari sulla situazione delle comunicazioni dei servizi. Fascicolo speciale | 509 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 8 (agosto) | LORENZO FALANGA | Il punto sulle Borse Valori | 662 |
ANNO XII (1957) | n. 8 (agosto) | RICCARDO PALIZZOLO QUERINI | Immagini della Calabria | 665 |
ANNO XII (1957) | n. 8 (agosto) | LUCIANO LANZARINI | Una nuova tecnica, l'automazione | 669 |
ANNO XII (1957) | n. 8 (agosto) | MARIO MARAGI | Castel S. Pietro, terra salubre ed ospitale | 673 |
ANNO XII (1957) | n. 8 (agosto) | MARIO BIANCONI | "Il trittico bolognese" di Umberto Beseghi: Palazzi di Bologna | 678 |
ANNO XII (1957) | n. 8 (agosto) | RUGGERO AGRESTINI | A Bologna è nato un poeta | 682 |
ANNO XII (1957) | n. 8 (agosto) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulanti di Bologna antica: "Cavadenti" | 685 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 9 (settembre) | ENZO DI COCCO | Crisi e spopolamento delle terre appenniniche: direttrici fondamentali per una azione risolutiva | 748 |
ANNO XII (1957) | n. 9 (settembre) | SIR WALTER PUCKEY | Effetti e conseguenze dell'automazione | 760 |
ANNO XII (1957) | n. 9 (settembre) | RENATO EUGENIO RIGHI | La prima legge italiana sulle "Opere Pie" è tuttora in vigore | 762 |
ANNO XII (1957) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | L'antico Studio e l'ospitalità bolognese | 767 |
ANNO XII (1957) | n. 9 (settembre) | MARIO BIANCONI | Il "trittico bolognese" di Umberto Beseghi: Castelli e ville bolognesi | 770 |
ANNO XII (1957) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE RIVANI | Le torri campanarie di S. Pietro e il portico dell'Arcivescovado | 773 |
ANNO XII (1957) | n. 9 (settembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulanti di Bologna antica: "Vende marroni" | 777 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 10 (ottobre) | MARIANO TROMBETTA | Le Camere di Commercio, elemento essenziale della nostra politica economica | 824 |
ANNO XII (1957) | n. 10 (ottobre) | JOHN KINGSLEY | I prodotti agricoli nella zona di libero scambio | 830 |
ANNO XII (1957) | n. 10 (ottobre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulanti di Bologna antica: "Carrettiere con acqua di fiume" | 831 |
ANNO XII (1957) | n. 10 (ottobre) | ANGELO TESTON | Considerazioni sullo spopolamento della montagna appenninica | 832 |
ANNO XII (1957) | n. 10 (ottobre) | RAFFAELE CUSMAI | L'attuale organizzazione e legislazioni dei mercati ittici | 834 |
ANNO XII (1957) | n. 10 (ottobre) | GIROLAMO PIANESANI | Progresso e disoccupazione | 840 |
ANNO XII (1957) | n. 10 (ottobre) | GIUSEPPE SAITTA | Tra i dettatori bolognesi, Boncompagno da Vigna | 842 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | GABRIELE MALAGUTI | L'Autostrada del Sole | 922 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | GIORGIO TARTARI | Organizzazione, sistemi e prospettive del commercio all'ingrosso in Italia | 927 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | RINALDO SANTINI | La disciplina giuridica dei mercati all'ingrosso del pesce | 933 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Vitalità di una Fiera specializzata | 934 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | AUGUSTO RINALDI-CERONI | La Lavanda | 937 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulanti di Bologna antica: "Spazza camino" | 939 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | LORENZO FALANGA | Riforma monetaria in Bolivia e sistemi di pagamento | 940 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | VITALIANO TALIANI | Una eredità e un impegno: l'attuazione del Piano Vanoni | 943 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | GUALBERTO GENNARI | Le Gallerie d'Arte di Palazzo d'Accursio a Bologna | 945 |
ANNO XII (1957) | n. 11 (novembre) | GUIDO ZUCCHINI | Il Tabernacolo della Misericordia | 947 |
ANNO XII (1957) | ||||
ANNO XII (1957) | n. 12 (dicembre) | FRANCESCO GRADICCHIO | La ricostruzione delle unità fondiarie | 1026 |
ANNO XII (1957) | n. 12 (dicembre) | LORENZO FALANGA | Il Mercato Comune Europeo e le nostre Borse Valori | 1033 |
ANNO XII (1957) | n. 12 (dicembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Mestieri ambulanti di Bologna antica: "Inchiostro fino" | 1035 |
ANNO XII (1957) | n. 12 (dicembre) | UMBERTO REVERBERI RIVA | L'Italia all'avanguardia nel campo delle materie plestiche | 1036 |
ANNO XII (1957) | n. 12 (dicembre) | GABRIELE MALAGUTI | Configurazione e primi risultati di un esperimento: il Centro Provinciale ICTA di Bologna | 1039 |
ANNO XII (1957) | n. 12 (dicembre) | UMBERTO TOSCHI | I dati del problema migratorio | 1043 |
ANNO XII (1957) | n. 12 (dicembre) | RENATO EUGENIO RIGHI | Il sepolcro di Luigi Galvani nella chiesa del Corpus Domini | 1049 |
ANNO XII (1957) | n. 12 (dicembre) | MARIO BIANCONI | Incontro col "Sgnèr Pirein" a cinquant'anni dalla morte di Antonio Fiacchi | 1054 |
ANNO XIII (1958) | n. 1 (gennaio) | GIOVANNI MERLINI | Mercato e prospettive della canapicoltura italiana | 18 |
ANNO XIII (1958) | n. 1 (gennaio) | GIORGIO TELMON | Turismo e Mercato Comune Europeo | 25 |
ANNO XIII (1958) | n. 1 (gennaio) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Panorami dell'industria bolognese: produzione dei mobili in legno | 27 |
ANNO XIII (1958) | n. 1 (gennaio) | CARLO VASSETTI | Il Messico come campo di iniziative economiche | 31 |
ANNO XIII (1958) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Lo studio del Diritto a Bologna | 34 |
ANNO XIII (1958) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La nuova sede a Bologna della Banca Nazionale del Lavoro | 37 |
ANNO XIII (1958) | n. 1 (gennaio) | GIOVANNI SERAFINI | Una visita al Museo Civico | 45 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 2 (febbraio) | CARLO VASSETTI | Note sulla industria del Mezzogiorno d'Italia | 78 |
ANNO XIII (1958) | n. 2 (febbraio) | GUIDO MERLINI | Limitazioni giuridiche in tema di successione nelle terre di riforma | 82 |
ANNO XIII (1958) | n. 2 (febbraio) | CARLO TOMAZZOLI | I finanziamenti all'emigrazione | 85 |
ANNO XIII (1958) | n. 2 (febbraio) | D. C. PORTOS | Sguardo sul Guatemala e sull'America Centrale | 88 |
ANNO XIII (1958) | n. 2 (febbraio) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Panorami dell'industria bolognese: due fiorenti fabbriche nel campo dell'arredamento | 92 |
ANNO XIII (1958) | n. 2 (febbraio) | AURELIANO BASSANI | Considerazioni sul sistema bancario americano e italiano | 97 |
ANNO XIII (1958) | n. 2 (febbraio) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Le nevicate dell'inverno 1829-30 a Bologna nella cronaca del Rangone e illustrazioni | 99 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 3 (marzo) | ENZO ANCESCHI | Un organismo regionale per l'attuazione del "Piano Vanoni" | 152 |
ANNO XIII (1958) | n. 3 (marzo) | GIANLUIGI POMI | Corrispondenza dal Venezuela: luci e ombre di un grande Paese | 154 |
ANNO XIII (1958) | n. 3 (marzo) | CARLO VASSETTI | Note sull'industrializzazione del Mezzogiorno d'Italia (II) | 164 |
ANNO XIII (1958) | n. 3 (marzo) | LIONEL HARPER | Gli sviluppi dell'agricoltura inglese | 168 |
ANNO XIII (1958) | n. 3 (marzo) | GIORGIO TARTARI | Il moderno self-service nella medievale Bologna | 170 |
ANNO XIII (1958) | n. 3 (marzo) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Il mercato mondiale delle calzature | 176 |
ANNO XIII (1958) | n. 3 (marzo) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Il Museo Storico della Università di Bologna | 179 |
ANNO XIII (1958) | n. 3 (marzo) | * | Bologna Minore: Vicolo Pepoli (disegno F. Biscaccianti) | 182 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | ROBERTO DUCCI | Genesi e sviluppi della Comunità Economica Europea | 260 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | LUIGI CAVANI | Le tre "Comunità" della "Piccola Europa" | 270 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | ENZO DI COCCO | La nostra agricoltura nel Mercato Comune Europeo | 275 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | GUIDO DE MARZI | Le esportazioni agricole emiliane nell'area del M.E.C. | 279 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | CARLO VASSETTI | Nota sulla industrializzazione del Mezzogiorno d'Italia (III) | 283 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Il cammino della nostra Fiera | 288 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | RUCCIO BERNARDINI | Problemi appenninici e piani generali di bonifica montana (I) | 294 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | G. M. BALU | Questi grassi alimentari | 300 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | A. V. ANELLI | Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro | 302 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | ENZO RIVA SPINA | L'argentina ad una svolta | 306 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | GIUSEPPE RIVANI | Il "Decumano Massimo" dell'antica Bononia | 310 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | Scampoli di vita studentesca d'altri tempi | 313 |
ANNO XIII (1958) | n. 4 (aprile) | * | Bologna Minore - Vicolo Felicini (dis. F. Biscaccianti) | 317 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | VITALIANO TALIANI | Mercato Comune e Piano Vanoni | 388 |
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | GIANCARLO JOVI | L'agricoltura francese alle manifestazioni agricole internazionali di Strasburgo | 390 |
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | FERRUCCIO BERNARDINI | Problemi appenninici e piani generali di bonifica montana (I) | 393 |
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Panorami dell'Industria Bolognese: arredamento specilizzato | 399 |
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | GIORGIO TARTARI | Moderni indirizzi del commercio all'ingrosso | 404 |
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | La via della cooperazione per la nostra montagna | 407 |
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | FELICE GRECO | L'istruzione professionale nella Provincia di Bologna | 413 |
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | LILLA LIPPARINI | Ricordo di Umberto Beseghi | 416 |
ANNO XIII (1958) | n. 5 (maggio) | * | Bologna minore - Via Alemagna (dis. di F. Biscaccianti) | 418 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 6 (giugno) | GIANCARLO DEGLI ESPOSTI | Importanza dell'attività creditizia nella formazione spontanea della proprietà coltivatrice | 463 |
ANNO XIII (1958) | n. 6 (giugno) | GIORGIO TELMON | Il MEC e l'industria del turismo in Italia | 470 |
ANNO XIII (1958) | n. 6 (giugno) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Panorami dell'industria bolognese: avvolgibili e serrande | 476 |
ANNO XIII (1958) | n. 6 (giugno) | ATTILIO MILANI | La carta di commerciante | 481 |
ANNO XIII (1958) | n. 6 (giugno) | ALBERTO GIOVANNINI | Utilità del "Festivals" per Bologna | 483 |
ANNO XIII (1958) | n. 6 (giugno) | ALBERTO MENARINI | La bestia e l'uomo nelle metafore bolognesi | 485 |
ANNO XIII (1958) | n. 6 (giugno) | * | Bologna minore - Vicolo Monticelli (dis. di F. Biscaccianti) | 489 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | LORENZO FALANGA | Superare la nominatività azionaria obbligatoria | 553 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | ENRICO VELARDI | Moderne attrezzature per le esigenze dei grandi centri urbani | 556 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Panorami dell'industria bolognese: i mobili metallici | 561 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Il traffico attraverso i valichi dell'appennino tosco-emiliano | 568 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | EMILIO MALESANI | Effetti positivi dell'emigrazione su alcune esportazioni tipiche italiane | 578 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | GIUSEPPE ANDALO' | Il canale emiliano romagnolo | 583 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | GIANCARLO JOVI | I problemi della meccanizzazione agricola collinare | 590 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | GIAMPIERO ORSETTO | L'importanza economico sociale del turismo in emilia-romagna | 593 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | CESARE GAMBERINI DI SCARFEA | Sante Nucci Pittore bolognese | 600 |
ANNO XIII (1958) | n. 7-8 (luglio-agosto) | GIOVANNI MAIOLI | Note e ricordi napoleonici a Bologna | 602 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | CARLO VASSETTI | Le integrazioni economiche internazionali: che cos'è? questa zona di libero scambio? | 649 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | GUGLIELMO GOLA | Problemi tributari d'attualità | 653 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | * | Il centenario del 1859-1860 | 655 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | RENATO EUGENIO RIGHI | Problemi autostradali bolognesi | 656 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Panorami dell'industria bolognese: il settore delle carni insaccate ed in scatola | 663 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | GIROLAMO AZZI | Ecologia agraria | 668 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | FREDIANO NOVARESE | La realtà economica cinese | 675 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | MARIO NERI | L'azienda agricola dell'INPS a Montecatone di Imola | 680 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | GIROLAMO PIANESANI | Jacopo Barozzi: il più grande architetto del basso rinascimento | 682 |
ANNO XIII (1958) | n. 9 (settembre) | * | Bologna minore: vicolo Tintinaga (dis. di F. Biscaccianti) | 686 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNI MERLINI | Sulla industrializzazione dell'Emilia-romagna | 719 |
ANNO XIII (1958) | n. 10 (ottobre) | CARLO VASSETTI | Le integrazioni economiche internazionali: prospettiva di allargamento del M.E.C. | 744 |
ANNO XIII (1958) | n. 10 (ottobre) | GIORDANO MAZZI | L'istruzione professionale e la società moderna | 749 |
ANNO XIII (1958) | n. 10 (ottobre) | MARIO FANTIN | Trenta giorni in Perù: sguardo sull'economia peruviana | 752 |
ANNO XIII (1958) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Gloria della Scuola Medica Bolognese | 758 |
ANNO XIII (1958) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNI NATALI | Bologna e le Legazioni Pontificie durante il periodo napoleonico | 762 |
ANNO XIII (1958) | * | Bologna minore - Vicolo dello Spirito Santo (dis. di F. Biscaccianti) | 767 | |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | ARTURO MAINO | Liberalizzazione dei mercati | 809 |
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | FRANCESCO MAFERA | Difesa unitaria dei vitali interessi dei portici adriatici | 814 |
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | CARLO VASSETTI | Le integrazioni economiche internazionali: le integrazioni extra europee | 820 |
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | GIOVANNI FORTE | L'intervento statale nel settore del credito alberghiero e turistico | 827 |
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | GIORDANO MAZZI | Futuri sviluppi dell'istruzione professionale fra il Sillaro e il Senio | 830 |
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | MARIO FANTIN | Trenta giorni in Perù: un impero scomparso | 833 |
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | La III Biennale d'Arte Sacra all'Antoniano di Bologna | 837 |
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | GIOVANNI NATALI | Il centenario 1859-1860: la restaurazione a Bologna e nelle Legazioni (1815-1831) | 840 |
ANNO XIII (1958) | n. 11 (novembre) | * | Bologna minore - Vicolo Marescotti (dis. di F. Biscaccianti) | 845 |
ANNO XIII (1958) | ||||
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | OBERDAN OTTAVIANI | Possibilità e limiti economici della industrializzazione agricola | 819 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE FRANCO | Trasporti agricoli e mercato europeo | 925 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | SEVERO POZZATI (SEPO) | Il manifesto pubblicitario | 933 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | VITALIANO TALIANI | Problemi attuali della municipalizzazione | 937 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | MARIO MARAGI | Vicende e problemi della beneficenza dotale in Bologna | 941 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | MARIO FANTIN | Agricoltura, arte ed artigianato dell'antico Perù | 947 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | FRANCO BIZZARRI | Le "Capparelle" | 954 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | GIOVANNI NATALI | La rivoluzione del 1831 a Bologna e nelle Legazioni | 956 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | FRANCA BARBIERI | Ricchezze di arte e di storia a Medicina | 961 |
ANNO XIII (1958) | n. 12 (dicembre) | * | Bologna minore: Vicolo Posterla (dis. di F. Biscaccianti) | 967 |
ANNO XIV (1959) | n. 1 (gennaio) | ENRICO MATTEI | Concrete previsioni per il metano in Emilia | 17 |
ANNO XIV (1959) | n. 1 (gennaio) | GIANCARLO DEGLI ESPOSTI | Problemi di economia montana: i consorzi fra i proprietari | 22 |
ANNO XIV (1959) | n. 1 (gennaio) | OTTORINO ZECCHI | Gli oneri sociali e le imprese minori | 25 |
ANNO XIV (1959) | n. 1 (gennaio) | MARIO MARAGI | Vicende e problemi della beneficenza dotale in Bologna (II) | 28 |
ANNO XIV (1959) | n. 1 (gennaio) | MARIO FANTIN | Trenta giorni in Perù: 4 - Metallurgia e arte muraria nell'impero del Sole | 43 |
ANNO XIV (1959) | n. 1 (gennaio) | GIOVANNI NATALI | Bologna e le Legazioni nella rivoluzione del 1848 | 48 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | FERRUCCIO BERNADINI | Lineamenti storici e necessità della bonifica montana in Romagna | 89 |
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | FLAVIO FERRARO | La scienza dell'amministrazione e le sue attuali prospettive (I) | 94 |
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Panorami dell'industria bolognese: il settore delle carne insaccate e in scatola (II) | 97 |
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | AURELIANO BASSANI | Importanza industriale del centro imolese | 101 |
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | MARIO FANTIN | Trenta giorni in Perù: essenza e fascino di un'antica civiltà | 104 |
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Augusto Majani, cronista di un'epoca | 110 |
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | I Collegi della più antica Università d'Europa | 113 |
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | GIOVANNI NATALI | Bologna e le Legazioni durante la Repubblica Romana del 1849 | 120 |
ANNO XIV (1959) | n. 2 (febbraio) | * | Bologna minore: Via Castel Tialto (dis. di F. Biscaccianti) | 124 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 3 (marzo) | MAGDA FEGGI | Una graduatoria di depressione fra i Comuni del bolognese | 157 |
ANNO XIV (1959) | n. 3 (marzo) | GIUSEPPE PUPPINI | La bonificazione in Emilia-Romagna | 164 |
ANNO XIV (1959) | n. 3 (marzo) | FLAVIO FERRARO | La scienza dell'amministrazione e le sue attuali prospettive (II) | 166 |
ANNO XIV (1959) | n. 3 (marzo) | ENZO BELLETTI | Particolarità di una conversione aziendale nel bolognese | 168 |
ANNO XIV (1959) | n. 3 (marzo) | UMBERTO REVERBERI RIVA | Panorami dell'industria bolognese: il settore conserviero | 171 |
ANNO XIV (1959) | n. 3 (marzo) | GIOVANNI FAROLFI | Di un antico sepolcro etrusco a Ceretolo nel bolognese | 176 |
ANNO XIV (1959) | n. 3 (marzo) | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Centenario 1859-1860: la raccolta e il deposito d'armi della Società Nazionale in Bologna | 178 |
ANNO XIV (1959) | n. 3 (marzo) | * | Bologna minore: Vicolo Fantuzzi (dis. di F. Biscaccianti) | 183 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | ALBERTO FERRARI | Come si è giunti alla convertibilità monetaria in Europa | 272 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | KEITH UNWIN | Prospettive per una zona di libero scambio | 282 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | BRUNO BOTTAU | I principali problemi della viabilità in Emilia | 290 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | ALCINIO CESARI | XXIII Fiera di Bologna: necessità di adeguardi | 303 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | G. M. BALU | Maggio bolognese: il Salone internazionale delle macchine per la bieticoltura | 307 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | ARTURO MAINO | Dalla Fiera dei cavalli di Verona è nata la meccanizzazione agricola italiana | 310 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | GIUSEPPE CAMELI | Provvedimenti legislativi a favore delle aree depresse del centro-nord | 314 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | GIAN FRANCO BALDINI | Considerazioni sulle utilizzazioni irrigue in Emilia-Romagna | 317 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | ARMANDO MARCHIONI | Una industria millenaria: le fornaci di laterizi | 325 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | RENZO RIVA SPINA | Programmi di austerità in Argentina | 328 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | UGO VIGNOLI | Il credito su pegno a Bologna | 330 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Monumenti della pittura emiliana del 600. Gli affreschi della Madonna dell'Orazione | 333 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | * | Bologna minore: Via Valdonica (dis. di F. Biscaccianti) | 337 |
ANNO XIV (1959) | n. 4 (aprile) | ALDO BERSELLI | Centenario 1859-1860: la situazione politica a Bologna dal 1849 | 338 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 5 (maggio) | ALFONSO DRAGHETTI | Appunti di Pedo-idrologia appenninica, in particolare irrigazione collinare | 463 |
ANNO XIV (1959) | n. 5 (maggio) | G. MALAGUTI - A. PICCHI | La rete telefonica nell'Appennino emiliano | 476 |
ANNO XIV (1959) | n. 5 (maggio) | A. M. FAIDUTTI-RUDOLPH | L'emigrazione dall'Appennino tosco-emiliano | 488 |
ANNO XIV (1959) | n. 5 (maggio) | AURELIO PARADISO | Il contributo al servizio sociale UNRRA-CASAS | 493 |
ANNO XIV (1959) | n. 5 (maggio) | MARCO GRAZIA | Per un programma di sviluppo delle esportazioni nella Regione Emiliana | 495 |
ANNO XIV (1959) | n. 5 (maggio) | A. V. ANELLI | Un grande turismo in Emilia-Romagna | 497 |
ANNO XIV (1959) | n. 5 (maggio) | ALDO BERSELLI | Centenario 1859-1860: la situazione politica a Bologna e nelle Legazioni dal 1857 al 1859 | 504 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | VITALIANO TALIANI | Validità erga omnes dei contratti collettivi di lavoro | 558 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | DOMENICO MARCHESI | Convenienza economica della irrigazione collinare | 560 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | GABRIELE MALAGUTI | Produzione e mercato del fragolone nell'imolese | 563 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | FLAVIO FERRARO | Il fenomeno della diffusione aziendale | 573 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | VINCENZO LEONARDI | Ombre e luci sull'andamentoeconomico finanziario del 1958 in Italia e in Emilia | 576 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | GEROLAMO AZZI | Il quadro climatico nella valutazione dei rapporti bioambientali | 578 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | FRANCO BIZZARRI | Bologna senza portici | 591 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | * | Bologna minore: via S. Leonardo (dis. di F. Biscaccianti) | 593 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | GIOVANNI MAIOLI | Dopo cent'anni - Bologna il 12 giugno 1859 | 594 |
ANNO XIV (1959) | n. 6 (giugno) | SILVIO ALVISI | Tavole di orientamento per Bologna, Romagne, Emilia, dal 1859 al 1860 | 598 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | MARIO AMADUCCI | Problemi della irrigazione nel bolognese | 671 |
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | PAOLO CASADIO | Colture industriali emiliane e problemi del mercato comune | 674 |
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | GIUSEPPE ANDALO' | Realizzazioni e sviluppi del canale emiliano-romagnolo | 678 |
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | ATHOS VIANELLI | Validità della Scuola Statale d'Arte in Bologna | 687 |
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | IPPOLITO VALLISNERI | Finanziamenti concessi per lo sviluppo della irrigazione in Emilia | 692 |
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | GEROLAMO AZZI | Introduzione alla ecologia zootecnica (I) | 696 |
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | La mostra della pittura emiliana del '600 | 708 |
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | CARLO ROSSI | La Guardia Provvisoria e la Liberazione di Bologna | 712 |
ANNO XIV (1959) | n. 7 (luglio) | G. M. | Il Prof. Giovanni Natali | 720 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 8 (agosto) | AA. VV. | Numero dedicato all'irrigazione in Emilia-Romagna | 777 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE CALBI | Importanza dei pozzi di metano nella regione emiliano-romagnola | 926 |
ANNO XIV (1959) | n. 9 (settembre) | ERNESTO MECOZZI | Proposta per una riforma delle conservatorie dei registri immobiliari e sezioni catastali | 930 |
ANNO XIV (1959) | n. 9 (settembre) | GIROLAMO AZZI | Introduzione alla ecologia zootecnica (II) | 939 |
ANNO XIV (1959) | n. 9 (settembre) | FABIO ROVERSI MONACO | La montagna di Bologna | 949 |
ANNO XIV (1959) | n. 9 (settembre) | CARLO BARILLIS | Centenario: 1859-1860: Massimo D'Azeglio commissario straordinario a Bologna | 952 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 10 (ottobre) | OBERDAN OTTAVIANI | Investimenti per la formazione tecnica nel condo economico moderno | 998 |
ANNO XIV (1959) | n. 10 (ottobre) | ARMANDO MARCHIONI | Molini e pastifici nel quadro del Mercato Comune Europeo | 1004 |
ANNO XIV (1959) | n. 10 (ottobre) | DOMENICO ROSSI DI MEDELANA | La crisi della collina | 1007 |
ANNO XIV (1959) | n. 10 (ottobre) | GIUSEPPE CALBI | Il metano come materia prima dell'industria chimica | 1009 |
ANNO XIV (1959) | n. 10 (ottobre) | CHESTER LINSKY | L'automazione nelle piccole imprese | 1013 |
ANNO XIV (1959) | n. 10 (ottobre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | L'ottava meraviglia del mondo: il coro di S. Domenico a Bologna | 1016 |
ANNO XIV (1959) | n. 10 (ottobre) | CAMILLO CALEFFI | La Lega Militare dell'Italia Centrale | 1022 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 11 (novembre) | ANTONIO OTTAVI | Il ricorso all'assicurazione per semplificare l'istruttoria dei mutui | 1070 |
ANNO XIV (1959) | n. 11 (novembre) | GIUSEPPE CALBI | Il metano per autotrazione in Emilia-Romagna | 1076 |
ANNO XIV (1959) | n. 11 (novembre) | FRANCESCO DRAGHICCHIO | Laghetti collinari in Emilia | 1080 |
ANNO XIV (1959) | n. 11 (novembre) | AURELIANO BASSANI | Scopi e aspetti delle relazioni pubbliche nelle banche | 1086 |
ANNO XIV (1959) | n. 11 (novembre) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La Biblioteca di San Domenico in Bologna | 1089 |
ANNO XIV (1959) | n. 11 (novembre) | GIOVANNI MAIOLI | Nicola Zanichelli libraio, tipografo, editore principe del risorgimento emiliano | 1092 |
ANNO XIV (1959) | n. 11 (novembre) | PIERO ZAMA | Centenario 1859-1860: Luigi Carlo Farini anche Governatore delle Romagne | 1098 |
ANNO XIV (1959) | ||||
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | FLAVIO FERRARO | Lineamenti filosofici attuali dell'attività industriale e commerciale | 1167 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | GABRIELE MALAGUTI | Quali sono le prospettive per la meccanizzazione della bieticoltura | 1170 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE CALBI | Vantaggi economici per la utilizzazione del metano nell'industria | 1175 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | LAMBERTO CARPANI | Panorami dell'industria bolognese: la validità del settore dei trasporti | 1180 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Panorami dell'industria bolognese: il giocattolo | 1187 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | FERRUCCIO BERNARDINI | Situazione attuale e prospettive per la bonifica montana in Romagna | 1196 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | G. FIORINI, E. RUFFINI | I fattori meteorologici e la produzione agricola durante l'annata 1954-55 | 1198 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | LODOVICO NICOLETTI | Il lago collinare | 1205 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | GIORGIO TARTARI | La strada dei Convegni T.D.A. | 1209 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | RENZO CANOVA | Problemi fiscali relativi ai gruppi d'acquisto | 1213 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Scomparsa del "plaustro" bolognese | 1215 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | G. B. MONTANARI | La macchina per tradurre sta diventando realtà | 1217 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | GIOVANNI FAROLFI | S. Caterina da Bologna e il Monastero del "Corpus Domini" a Ferrara | 1219 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | L. CIPRIANI, U. MARCELLI | Centenario 1859-1860: dal commissariato di Massimo D'Azeglio al governatorato | 1222 |
ANNO XIV (1959) | n. 12 (dicembre) | LILLA LIPPARINI | Centenario1859-1860: il Convegno di Pratolino | 1229 |
ANNO XV (1960) | n. 1 (gennaio) | E.F.T.A. | Un altro passo verso l'integrazione economica europea | 37 |
ANNO XV (1960) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE CALBI | I gas liquidi | 41 |
ANNO XV (1960) | n. 1 (gennaio) | FERNANDO BISCACCIANTI | Le stirpi italiche nell'antichità | 55 |
ANNO XV (1960) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Centenario 1859-1860. Il convegno di Scanello e la soppressione dei confini doganali | 56 |
ANNO XV (1960) | n. 1 (gennaio) | ALFONSO REDA | Scienza e tecnica: televisione su schermi giganti | 62 |
ANNO XV (1960) | n. 1 (gennaio) | ANTONINO SOVRANI | Produzione e consumo del legno di pioppo in provincia di Bologna | 66 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 2 (febbraio) | GIOVANNI MERLINI | Autostrade, valichi e strade della geoeconomia della Comunità Europa | 89 |
ANNO XV (1960) | n. 2 (febbraio) | LUCIANO MELUZZI | La Madonna del Suffragio di Guido Reni | 112 |
ANNO XV (1960) | n. 2 (febbraio) | SILVIO ALVISI | Centenario 1859-1860. Imola cento anni fa | 114 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 3 (marzo) | VITTORIA POLACCHINI | Le abitazioni nel Delta Padano | 157 |
ANNO XV (1960) | n. 3 (marzo) | RENATO EUGENIO RIGHI | Bologna, grande nodo autostradale | 166 |
ANNO XV (1960) | n. 3 (marzo) | OBERDAN OTTAVIANI | I fattori di diffusione delle macchine agricole | 172 |
ANNO XV (1960) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Partecipazione degli universitari bolognesi al Risorgimento italiano | 186 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 4 (aprile) | GIOVANNI MAIOLI | Centenario 1859-1860. Moderati e Partito d'Azione nel 1860 a Bologna e nelle Romagne | 448 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Il centro ceramico di Bologna | 546 |
ANNO XV (1960) | n. 5 (maggio) | GIORGIO BONFIGLIOLI | Centenario 1859-1860. La seconda tornata dell'Assemblea Costituente delle Romagne | 578 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Il Centro ceramico di Bologna | 634 |
ANNO XV (1960) | n. 6 (giugno) | EDWIN BROMING | Cronistoria del petrolio e suoi sviluppi futuri | 638 |
ANNO XV (1960) | n. 6 (giugno) | DOUGLAS COMERIO | Un viaggiatore emiliano dell'800 fra gli indigini del Sud-America | 645 |
ANNO XV (1960) | n. 6 (giugno) | RENATO EUGENIO RIGHI | Centenario 1859-1860. Trasformazione degli istituti di beneficenza alla caduta del governo della Chiesa | 648 |
ANNO XV (1960) | n. 6 (giugno) | V. A. | Al Museo Civico le opere di una modellatrice napoletana | 666 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 7 (luglio) | ROBERTO ARIOTTI | L'apporto degli universitari "fuori sede" all'economia di Bologna | 714 |
ANNO XV (1960) | n. 7 (luglio) | LAMBERTO CARPANI | Lizzano in Belvedere perla dell'Appennino bolognese | 725 |
ANNO XV (1960) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Di alcune iscrizioni enigmatiche bolognesi | 730 | |
ANNO XV (1960) | n. 7 (luglio) | AGOSTINO BIGNARDI | Centenario 1859-1860. Alba di libertà in S. Giovanni in Persiceto | 734 |
ANNO XV (1960) | n. 7 (luglio) | B. BOTTAU, G. FABBRI | Progetto di massima dell'Autostrada Bologna-Padova | 749 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | ORLANDO GIUSEPPE | Considerazioni sul mercato della carne in Italia | 835 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | G. PIANA, G. GALIZZI VECCHIOTTI | Riconversione agricola e produzione di latte | 893 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | ANGELO SALERNO | Riconversione agricola e zootecnica nel Mezzogiorno continentale | 902 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | NICOLA TORTORELLI | Riconversione agricola ed ovinicoltura | 916 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | MARIO GUARDASSONI | Riconversione agricola e produzione suina | 941 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | VINCENZO PATUELLI | L'evoluzione degli allevamenti bovini in Emilia | 950 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | ENRICO SEMPRINI | La razza bovina romagnola e la riconversione della avicoltura italiana | 959 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | GIUSEPPE TRONCO | Pioppi e carne | 974 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | LUCIANO MELUZZI | Il Cardinale Michele Viale Prel? nel primo centenario della sua morte | 985 |
ANNO XV (1960) | n. 8 (agosto) | GIOVANNI SPADOLINI | Centenario 1859-1860. I due Risorgimenti | 988 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 9 (settembre) | FRANCO BIZZARRI | Acquarelli bolognesi: scale, scalette e scaloni di Bologna | 1068 |
ANNO XV (1960) | n. 9 (settembre) | G. L. MASETTI ZANNINI | Centenario 1859-1860. I diversi ceti sociali di Bologna di fronte al Risorgimento | 1070 |
ANNO XV (1960) | n. 9 (settembre) | * | La meccanizzazione della bieticoltura | 1085 |
ANNO XV (1960) | n. 9 (settembre) | GIOVANNI FAROLFI | Ricordo di Casalecchio | 1088 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 10 (ottobre) | ANTONINO SOVRANI | Pioppicoltura e ordinamenti colturali | 1125 |
ANNO XV (1960) | n. 10 (ottobre) | RINA NICOLAI | La funzione e la preparazione dell'interprete traduttore | 1130 |
ANNO XV (1960) | n. 10 (ottobre) | MAGDA FEGGI | La pesca nell'Emilia-Romagna | 1132 |
ANNO XV (1960) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNI FAROLFI | Antonio Zannoni nel cinquantenario della sua morte | 1140 |
ANNO XV (1960) | n. 10 (ottobre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Il bolognese Umberto Notari, antesignano della critica cinematografica italiana | 1143 |
ANNO XV (1960) | n. 10 (ottobre) | GHERARDO FORNI | Centenario 1859-1860. L'Università di Bologna, da pontificia a nazionale | 1147 |
ANNO XV (1960) | n. 10 (ottobre) | V. A. | La IV Biennale d'Arte Sacra contemporanea all'Antoniano | 1176 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 11 (novembre) | LAMBERTO CARPANI | I più pregiati allevamenti di pesci rossi sono nel bolognese | 1212 |
ANNO XV (1960) | n. 11 (novembre) | AURELIANO BASSANI | L'istruzione professionale in apicoltura per lo sviluppo dell'economia imolese | 1215 |
ANNO XV (1960) | n. 11 (novembre) | S. G. | Automazione ferroviaria a Bologna | 1219 |
ANNO XV (1960) | n. 11 (novembre) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Il palazzo Riario, gemma dell'architettura bolognese del '500 | 1222 |
ANNO XV (1960) | n. 11 (novembre) | GIOVANNI MAIOLI | Centenario 1859-1860. Garibaldi "padron vero delle Romagne" | 1228 |
ANNO XV (1960) | n. 11 (novembre) | * | La realizzazionedel Palazzo degli Affari a Bologna | 1253 |
ANNO XV (1960) | n. 11 (novembre) | C. L. | Inaugurato il nuovo stabilimento della ditta Lamborghini a Pieve di Cento | 1254 |
ANNO XV (1960) | ||||
ANNO XV (1960) | n. 12 (dicembre) | GIAN CARLO ZANELLI | Il reddito della provincia di Bologna | 1309 |
ANNO XV (1960) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE RAGAZZI | Il dessalamento dei terreni salsi e argillosi del ferrarese dopo la bonificazione | 1331 |
ANNO XV (1960) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Note sulla Camera di Commercio di Bologna dal Risorgimento ad oggi | 1335 |
ANNO XV (1960) | n. 12 (dicembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | La Mostra di Spina e dell'Etruria Padana | 1339 |
ANNO XV (1960) | n. 12 (dicembre) | FLAVIO FERRARO | Dio, la Madonna e i Santi nella contabilità del XV secolo | 1343 |
ANNO XV (1960) | n. 12 (dicembre) | V.A. | L'Autostrada del Sole ha valicato l'Appennino | 1398 |
ANNO XVI (1961) | n. 1 (gennaio) | GIORGIO VACCHI | Istruzione professionale nel commercio | 15 |
ANNO XVI (1961) | n. 1 (gennaio) | GIULIO FODDAY | Pubblicità, fattore di sviluppo economico | 27 |
ANNO XVI (1961) | n. 1 (gennaio) | DOUGLAS COMERIO | Personaggi emiliani del passato. Pico della Mirandola | 35 |
ANNO XVI (1961) | n. 1 (gennaio) | PIERO ZAMA | Centenario 1859-1860. I plebisciti | 38 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 2 (febbraio) | GIOVANNI MERLINI | L'economia bolognese nel 1960 e sue prospettive nel 1961 | 81 |
ANNO XVI (1961) | n. 2 (febbraio) | PAOLO MARTELLI | Una zona industriale a Bologna | 87 |
ANNO XVI (1961) | n. 2 (febbraio) | GIUSEPPE CALBI | L'affondamento del Delta Padano e le estrazioni metanifere | 98 |
ANNO XVI (1961) | n. 2 (febbraio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visitando la casa di Augusto Murri | 110 |
ANNO XVI (1961) | n. 2 (febbraio) | ISABELLA ZANNI ROSIELLO | Centenario 1859-1860. Alcuni aspetti del giornalismo bolognese negli anni 1859-1860 | 114 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 3 (marzo) | GUISO CAMPANELLI | Corrosione e protezione anticorrosiva | 175 |
ANNO XVI (1961) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | La partecipazione di Bologna alla Prima Esposizione Nazionale dal Risorgimento ad oggi | 182 |
ANNO XVI (1961) | n. 3 (marzo) | ANGIOLINO BORIANI | Simpatia di Bologna | 187 |
ANNO XVI (1961) | n. 3 (marzo) | ASHLEY CLARKE | L'amicizia anglo-italiana nel Risorgimento | 192 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 4 (aprile) | V. A | Il Cinquantennio dell'Unità d'Italia a Bologna nel 1911 | 199 |
ANNO XVI (1961) | n. 4 (aprile) | G. BONANI, A. VALENTINI | La politica agraria italiana e il Mercato Comune | 308 |
ANNO XVI (1961) | n. 4 (aprile) | MANLIO PERTEMPI | La "Società dei Beccai" a Bologna | 358 |
ANNO XVI (1961) | n. 4 (aprile) | GIORGIO BONFIGLIOLI | Centenario 1859-1860. La prima tornata dell'Assemblea Nazionale delle Romagne | 368 |
ANNO XVI (1961) | n. 4 (aprile) | ANNA MARIA VOLTA | Attività commerciali e artigiane a Bologna dal 1824 al 1859 | 375 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 5 (maggio) | GIOVANNI FAROLFI | Il monastero di Santa Chiara in Bologna | 504 |
ANNO XVI (1961) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Centenario 1859-1860. Le Ferrovie a Bologna e nelle Romagne agli albori dell'Unit? d'Italia | 508 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 6 (giugno) | GIORGIO TELMON | La scuola di perfezionamento in scienze amministrative di Bologna | 567 |
ANNO XVI (1961) | n. 6 (giugno) | V. A. | L'aristocratico mestiere di proto | 570 |
ANNO XVI (1961) | n. 6 (giugno) | REMY MACHETTO | Caratteristiche della legislazione commerciale francese | 576 |
ANNO XVI (1961) | n. 6 (giugno) | GIUSEPPE CALBI | L'energia atomica al servizio dell'umanità | 581 |
ANNO XVI (1961) | n. 6 (giugno) | DOUGLAS COMERIO | Personaggi emiliani del passato. Vittorio Bottego, l'esploratore soldato | 587 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | FRANCO ALVISI | Il terratico bolognese del XVIII secolo | 639 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | LORENZO MANFREDINI | Riflessi del turismo sull'economia di alcuni paesi dell'Appennino Modenese | 655 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | GIANCARLO PASCALE | L'opera delle organizzazioni turistiche per l'Appennino | 665 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | UMBERTO BAGNARESI | La crisi del castagno e i suoi riflessi sul turismo appenninico | 673 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | UGO MAESTRI | L'Appennino Tosco-Emiliano e il turismo | 689 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | ERNESTO RIZZI | Il turismo nelle zone depresse dell'Appennino Tosco-Emiliano | 695 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | FABIO ROVERSI MONACO | Il turismo nell'Alta Valle del Dardagna | 699 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | GIAMPAOLO TESTA | La valorizzazione turistica di Porretta Terme | 703 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | V. A. | Note sulla nascita della stampa periodica in Italia e a Bologna | 705 |
ANNO XVI (1961) | n. 7 (luglio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Il 1859-60 nel ricordo delle iscrizioni bolognesi | 706 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 8 (agosto) | GIOVANNI MERLINI | Le vocazioni turistiche nell'Appennino Emiliano-Romagnolo | 751 |
ANNO XVI (1961) | n. 8 (agosto) | D. MONTOSCHI, E. CASSANI | La Sagra del Fragolone ad Imola | 783 |
ANNO XVI (1961) | n. 8 (agosto) | V. A. | Fascino delle "Sette chiese" | 788 |
ANNO XVI (1961) | n. 8 (agosto) | * | Il progetto vincitore del nuovo quartiere fieristico di Bologna | 801 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 9 (settembre) | LEANDRO PEDRINI | La carta delle vocazioni turistiche dell'Appennino Emiliano-Romagnolo | 831 |
ANNO XVI (1961) | n. 9 (settembre) | GIOVANNI MAIOLI | I francobolli del Governo provvisorio delle Romagne (1859-1860) | 858 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 10 (ottobre) | A. VELLIANI | L'industria metalmeccanica bolognese | 897 |
ANNO XVI (1961) | n. 10 (ottobre) | LUIGI BERNA | L'azienda municipalizzata del gas e acqua di Bologna | 905 |
ANNO XVI (1961) | n. 10 (ottobre) | ALESSANDRO CERVELLATI | La Mostra di Giovanni Romagnoli | 914 |
ANNO XVI (1961) | n. 10 (ottobre) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La Zecca di Bologna | 919 |
ANNO XVI (1961) | ||||
ANNO XVI (1961) | n. 11-12 (nov.dic.) | GIUSEPPE CALBI | La localizzazione delle aree produttive di idrocarburi in Emilia-Romagna | 1005 |
ANNO XVI (1961) | n. 11-12 (nov.dic.) | V. A. | Ricordo di Aristotele Fioravanti | 1016 |
ANNO XVI (1961) | n. 11-12 (nov.dic.) | GIUSEPPE BURONI | La pioppicoltura nella grande bonifica ferrarese | 1020 |
ANNO XVI (1961) | n. 11-12 (nov.dic.) | ALAN R. RADO | Norme fiscali per gli italiani in U.S.A. | 1025 |
ANNO XVI (1961) | n. 11-12 (nov.dic.) | CARLO BARRILLIS | Un grande agricoltore: il conte Camillo Benso di Cavour | 1030 |
ANNO XVI (1961) | n. 11-12 (nov.dic.) | MARIO FANTI | Il "Carillon" di Carlo V | 1041 |
ANNO XVI (1961) | n. 11-12 (nov.dic.) | DOUGLAS COMERIO | Ernesto Masi, storico del Risorgimento | 1045 |
ANNO XVI (1961) | n. 11-12 (nov.dic.) | V. A. | La musica a Bologna | 1048 |
ANNO XVII (1962) | n. 1 (gennaio) | * | La Filodiffusione a Bologna | 22 |
ANNO XVII (1962) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Sette secoli di Mercanzia | 29 |
ANNO XVII (1962) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | La Camera di Commercio di Bologna ha 150 anni | 42 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 2 (febbraio) | GUALTIERO VECCHIETTI | Proteggere la qualità e il prestigio della nostra produzione calzaturiera | 92 |
ANNO XVII (1962) | n. 2 (febbraio) | MAURO DONINI | La cucina bolognese a Digione | 104 |
ANNO XVII (1962) | n. 2 (febbraio) | V. A. | Cenno storico sommario sulla Camera di Commercio di Bologna dal 1812 ad oggi | 138 |
ANNO XVII (1962) | n. 2 (febbraio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visita al Museo Civico di Bologna | 143 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 3 (marzo) | V. A. | Salvare la chiesa bolognese di S. Giorgio | 178 |
ANNO XVII (1962) | n. 3 (marzo) | LAMBERTO CARPANI | La XVI presentazione nazionale Moda della Calzatura | 197 |
ANNO XVII (1962) | n. 3 (marzo) | GIOVANNI FAROLFI | Pionieri bolognesi dell'aeronautica | 213 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 4-5 (apr.-magg.) | LAMBERTO CARPANI | Nella formula dei tre "A" l'avvenire della Fiera di Bologna | 280 |
ANNO XVII (1962) | n. 4-5 (apr.-magg.) | LUIGI DESERTI | Bologna: etichetta di qualità per i prodotti alimentari | 284 |
ANNO XVII (1962) | n. 4-5 (apr.-magg.) | GIUSEPPE CALBI | Utilizzazione del metano nel servizio gas della città di Bologna | 307 |
ANNO XVII (1962) | n. 4-5 (apr.-magg.) | GIANNI FLAMINI | La riforma agraria nel Delta Padano | 315 |
ANNO XVII (1962) | n. 4-5 (apr.-magg.) | MARIO FANTIN | Pochi decenni di evoluzione in Groenlandia: dall'età della pietra ai supermarket | 319 |
ANNO XVII (1962) | n. 4-5 (apr.-magg.) | G. L. MASETTI ZANNINI | Altobello Averoldi governatore di Bologna | 326 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 6 (giugno) | LAMBERTO CARPANI | Al centro della XXVI Fiera di Bologna i problemi dell'alimentazione | 453 |
ANNO XVII (1962) | n. 6 (giugno) | GAETANO BREGLIA | Evoluzione della mezzadria emiliana nell'ultimo trentennio | 465 |
ANNO XVII (1962) | n. 6 (giugno) | ALDO ADVERSI | Comuni e località del bolognese. Bellezze antiche e nuove di Budrio | 468 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 7 (luglio) | * | La Biblioteca della Camera di Commercio di Bologna | 518 |
ANNO XVII (1962) | n. 7 (luglio) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La Mostra storica della Mercanzia | 525 |
ANNO XVII (1962) | n. 7 (luglio) | GIANNI FLAMINI | Cooperazione nel Delta Padano | 548 |
ANNO XVII (1962) | n. 7 (luglio) | GIAN PAOLO CASADIO | La "London School of Economics" | 553 |
ANNO XVII (1962) | n. 7 (luglio) | DOUGLAS COMERIO | Ulisse Aldrovandi, filosofo, medico e naturalista | 559 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 8 (agosto) | GIUSEPPE CARONE | Marketing e pubblicità per l'economia del turismo | 623 |
ANNO XVII (1962) | n. 8 (agosto) | ANTONIO BORTOLOTTI | Panorama svedese | 629 |
ANNO XVII (1962) | n. 8 (agosto) | V. A. | Origine e funzione dell'antico Studio bolognese | 633 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 9 (settembre) | CESARE SOSO | Problemi dell'esportazione della fragola italiana | 705 |
ANNO XVII (1962) | n. 9 (settembre) | AGOSTINO BIGNARDI | Appunti di storia castellana su Castel S. Pietro Terme | 751 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Asterischi. L'Accademia Filarmonica di Bologna | 822 |
ANNO XVII (1962) | n. 10 (ottobre) | RENATO EUGENIO RIGHI | Circolazione e traffico nelle nostre città | 823 |
ANNO XVII (1962) | n. 10 (ottobre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visita alla Pinacoteca Nazionale di Bologna | 833 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 11 (novembre) | * | L'aeroporto di Bologna al termine della prima fase dei lavori | 874 |
ANNO XVII (1962) | n. 11 (novembre) | LAMBERTO CARPANI | Il Politecnico professionale di Bologna | 884 |
ANNO XVII (1962) | n. 11 (novembre) | GIUSEPPE CALBI | Il metano carburante e l'autostazione | 895 |
ANNO XVII (1962) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | All'Antoniano di Bologna rinasce l'arte liturgica | 909 |
ANNO XVII (1962) | n. 11 (novembre) | DOUGLAS COMERIO | Luigi Ferdinando Marsili scienziato e uomo d'arme | 913 |
ANNO XVII (1962) | ||||
ANNO XVII (1962) | n. 12 (dicembre) | GIAN PAOLO CASADIO | La dilatazione della spesa pubblica nel Regno Unito dal 1900 al 1960 | 961 |
ANNO XVII (1962) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE BURONI | I canali di bonifica e il diserbamento chimico | 969 |
ANNO XVII (1962) | n. 12 (dicembre) | V. A. | Asterischi. Jacopo Bartolomeo Beccari, scopritore del glutine e della caseina | 972 |
ANNO XVII (1962) | n. 12 (dicembre) | ANGELO BERTI | Esperienze agricole nel corso di un viaggio in Baviera | 973 |
ANNO XVII (1962) | n. 12 (dicembre) | G. L. MASETTI ZANNINI | Gli Espositori bolognesi alla Esposizione Universale di Filadelfia del 1876 | 977 |
ANNO XVII (1962) | n. 12 (dicembre) | IRNERIO PATRIZI | La Mostra de "L'ideale classico del '600 in Italia e la pittura del paesaggio" | 981 |
ANNO XVII (1962) | n. 12 (dicembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Un teatro bolognese dimenticato: il Politeama d'Azeglio | 987 |
ANNO XVIII (1963) | n. 1 (gennaio) | * | L'opera di bonifica nell'Appennino emiliano-romagnolo | 22 |
ANNO XVIII (1963) | n. 1 (gennaio) | V. A | La collaborazione economica occidentale | 29 |
ANNO XVIII (1963) | n. 1 (gennaio) | A. VELLIANI | Lo sviluppo del settore metalmeccanico in Emilia-Romagna | 36 |
ANNO XVIII (1963) | n. 1 (gennaio) | IRNERIO PATRIZI | La Mostra de "L'ideale classico del '600 in Italia e la pittura del paesaggio" | 41 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 2 (febbraio) | * | L'Associazione della Grecia alla C.E.E. | 83 |
ANNO XVIII (1963) | n. 2 (febbraio) | MARIANNA CATALANO | La spesa per lo spettacolo in Emilia-Romagna | 88 |
ANNO XVIII (1963) | n. 2 (febbraio) | GIOVANNI FAROLFI | Il dominio feudale nella città di Bologna e nel contado nei secc. X e XI | 113 |
ANNO XVIII (1963) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | La Mostra del Circo e del Music-Hall di Alessandro Cervellati | 117 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 3 (marzo) | * | Pittori bolognesi: Tullio Vietri | 183 |
ANNO XVIII (1963) | n. 3 (marzo) | G. GALLINGANI-G. GASPERINI | La grotta della Spipola e il torrente Acqua Fredda | 186 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 4 (aprile) | V. A. | Le Camere di Commercio e l'istruzione professionale | 220 |
ANNO XVIII (1963) | n. 4 (aprile) | V. A. | L'ambiente economico della Provincia di Bologna | 271 |
ANNO XVIII (1963) | n. 4 (aprile) | LAMBERTO CARPANI | La XVII Esposizione della Calzatura di Bologna | 278 |
ANNO XVIII (1963) | n. 4 (aprile) | B. FERRETTI-F. PIERANTONI | L'Emilia ha il suo primo reattore nucleare | 294 |
ANNO XVIII (1963) | n. 4 (aprile) | G. GALLINGANI-G. GASPERINI | La grotta della Spipola e il torrente Acqua Fredda | 301 |
ANNO XVIII (1963) | n. 4 (aprile) | ANGIOLINO BORIANI | La "Famèja bulgnèisa" | 309 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 5 (maggio) | MAURO DONINI | Monzuno: un centro turistico da valorizzare | 440 |
ANNO XVIII (1963) | n. 5 (maggio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Sepo: quarant'anni di manifesti | 443 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 6 (giugno) | V. A. | Il volo inaugurale Bologna-Roma | 484 |
ANNO XVIII (1963) | n. 6 (giugno) | A. VELLIANI | Viaggio nella terra degli orologi | 513 |
ANNO XVIII (1963) | n. 6 (giugno) | RENZO LIVERANI | La ferrovia Porrettana fu un miracolo di tecnica e di ardimento | 517 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 7 (luglio) | GILBERTO GINGHINI | Il punto sugli incidenti stradali | 550 |
ANNO XVIII (1963) | n. 7 (luglio) | GIANNI FLAMINI | La bonifica nel Delta del Po | 585 |
ANNO XVIII (1963) | n. 7 (luglio) | CHRISTOPHER HINTON | L'elettricità e lo sviluppo nell'industria | 590 |
ANNO XVIII (1963) | n. 7 (luglio) | ALBERTO MENARINI | La lingua italiana nel mondo | 593 |
ANNO XVIII (1963) | n. 7 (luglio) | V. A. | IX Centenario del campanile di Pomposa monasterium in Italia Princeps | 601 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 8-9 (ago.-sett) | UMBERTO LUNATI | La campagna d'esportazione del fragolone imolese nel 1963 | 634 |
ANNO XVIII (1963) | n. 8-9 (ago.-sett) | SILVIO ALVISI | Il lavoro nella scuola e nella vita | 675 |
ANNO XVIII (1963) | n. 8-9 (ago.-sett) | DOUGLAS COMERIO | Ludovico Antonio Muratori, padre della storia italiana | 678 |
ANNO XVIII (1963) | n. 8-9 (ago.-sett) | NELLO PAVONCELLO | La tipografia ebraica in Bologna e a Forlì nel XV secolo | 682 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 10 (ottobre) | * | La Previdenza Sociale in Italia | 722 |
ANNO XVIII (1963) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Un allarme dai torrenti del nostro Appennino | 726 |
ANNO XVIII (1963) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Nuove prospettive per il turismo porrettano | 735 |
ANNO XVIII (1963) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNI FAROLFI | I notai bolognesi e il "dolce stil novo" | 767 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 11 (novembre) | PIETRO VACCARI | Una "Conferenza" per il futuro di Bologna | 796 |
ANNO XVIII (1963) | n. 11 (novembre) | CARLO ALBERTO MONTI | Le cave di arenaria della Provincia di Bologna | 815 |
ANNO XVIII (1963) | n. 11 (novembre) | AMEDEO BENATI | Antiche Fiere di Bologna | 818 |
ANNO XVIII (1963) | n. 11 (novembre) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Luci ed ombre su Francesco Accursio | 825 |
ANNO XVIII (1963) | n. 11 (novembre) | MAURO DONINI | Il centenario delle ocarine di Budrio | 840 |
ANNO XVIII (1963) | ||||
ANNO XVIII (1963) | n. 12 (dicembre) | V. A. | I disegni di Nicola Novaro | 903 |
ANNO XVIII (1963) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Il "Boom" dei Biglietti d'Augurio | 904 |
ANNO XVIII (1963) | n. 12 (dicembre) | RENZO LIVERANI | Ringiovanita la linea Castel-Bolognese-Ravenna | 910 |
ANNO XVIII (1963) | n. 12 (dicembre) | AGOSTINO BIGNARDI | Filippo Re, storico dell'erba medica | 915 |
ANNO XVIII (1963) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE RIVANI | La Loggia dei Mercanti e la sua iconografia | 919 |
ANNO XVIII (1963) | n. 12 (dicembre) | * | A buon punto i lavori per la piena agibilità dell'aeroporto di Bologna | 946 |
ANNO XIX (1964) | n. 1 (gennaio) | V. A. | Bellezza e suggestione dei cortili bolognesi | 9 |
ANNO XIX (1964) | n. 1 (gennaio) | V. A. | Artisti di casa nostra: Guelfo Gherlinzoni | 41 |
ANNO XIX (1964) | n. 1 (gennaio) | DOUGLAS COMERIO | Giovanni Capellini e le scienze geologiche a Bologna | 42 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 2 (febbraio) | PAOLO EMILIO CAVAZZA | L'allevamento bovino in Provincia di Bologna | 91 |
ANNO XIX (1964) | n. 2 (febbraio) | BRUNO MAGLI | Le calzature italiane nel mondo | 101 |
ANNO XIX (1964) | n. 2 (febbraio) | V. A. | Un antico prestito pubblico a Bologna | 107 |
ANNO XIX (1964) | n. 2 (febbraio) | V. A. | Artisti di casa nostra: Cleto Tomba | 109 |
ANNO XIX (1964) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | Via Emilia: nobile in decadenza | 110 |
ANNO XIX (1964) | n. 2 (febbraio) | ALESSANDRO CERVELLATI | La dinastia dei Bassi macchinisti del Comune di Bologna | 114 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 3 (marzo) | GIORGIO TELMON | Crisi del turismo e politica turistica | 161 |
ANNO XIX (1964) | n. 3 (marzo) | MARIO FARINA | L'Istituto tecnico agrario statale "Arrigo Serpieri" | 173 |
ANNO XIX (1964) | n. 3 (marzo) | V. A. | Asterischi. La Festa della Porchetta | 181 |
ANNO XIX (1964) | n. 3 (marzo) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Gino Marzocchi | 183 |
ANNO XIX (1964) | n. 3 (marzo) | GIUSEPPE RIVANI | L'arco romano quadrifronte venuto in luce nell'Oratorio dello Spirito Santo | 184 |
ANNO XIX (1964) | n. 3 (marzo) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Il Monte del Matrimonio | 188 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 4 (aprile) | GIORDANO MARCHIANI | Nuovo Quartiere, nuova Fiera | 228 |
ANNO XIX (1964) | n. 4 (aprile) | MARINO FINZI | Igiene alimentare e salute pubblica | 232 |
ANNO XIX (1964) | n. 4 (aprile) | A. VELLIANI | La moda della calzatura si lancia a Bologna | 235 |
ANNO XIX (1964) | n. 4 (aprile) | V. A. | La I Fiera internazionale del libro per l'infanzia e la gioventù | 238 |
ANNO XIX (1964) | n. 4 (aprile) | GIUSEPPE CALBI | La Strada Romea | 240 |
ANNO XIX (1964) | n. 4 (aprile) | CARLO GIORGIO CIAPPEI | Artisti di casa nostra: I disegni vivi di Alessandro Cervellati | 247 |
ANNO XIX (1964) | n. 4 (aprile) | SERGIO BALISTRIERI | Guglielmo Marconi, pioniere della scienza moderna | 249 |
ANNO XIX (1964) | n. 4 (aprile) | MAURO DONINI | Rocca di Roffeno, un piccolo centro ricco di storia | 257 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 5 (maggio) | GIUSEPPE ANDALO' | Il cavo napoleonico nel sistema del canale emiliano-romagnolo | 345 |
ANNO XIX (1964) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | La Biblioteca Camerale di Bologna | 361 |
ANNO XIX (1964) | n. 5 (maggio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Carlo Leoni | 369 |
ANNO XIX (1964) | n. 5 (maggio) | ENRICO BASSI | Il conte Giovanni Massei | 370 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 6 (giugno) | STEVE BLATCHFORD | Il traffico nelle città: il rapporto Buchanan | 433 |
ANNO XIX (1964) | n. 6 (giugno) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Romano Nucci | 439 |
ANNO XIX (1964) | n. 6 (giugno) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (I) | 440 |
ANNO XIX (1964) | n. 6 (giugno) | GIOVANNI FAROLFI | Innocenzo IX Pontefice bolognese del tardo Rinascimento | 445 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 7 (luglio) | LUCIANO LANZARINI | Un pericoloso inconveniente del nostro tempo: l'avvelenamento atmosferico | 511 |
ANNO XIX (1964) | n. 7 (luglio) | V. A. | Artisti di casa nostra: Giorgio Morandi | 521 |
ANNO XIX (1964) | n. 7 (luglio) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (II) | 522 |
ANNO XIX (1964) | n. 7 (luglio) | LAMBERTO SAPORI | Tolè nacque sulle vestigia del castello di Toledo | 528 |
ANNO XIX (1964) | n. 7 (luglio) | MAURO DONINI | Gaggio Montano: un paese giovane e antico | 530 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 8-9 (agos.-sett.) | COSTANZO MARIA TURCHI | L'addestramento professionale alberghiero | 578 |
ANNO XIX (1964) | n. 8-9 (agos.-sett.) | RENZO LIVERANI | Nuove prospettive per la canapicoltura italiana | 583 |
ANNO XIX (1964) | n. 8-9 (agos.-sett.) | A. VELLIANI | La I Mostra della villetta prefabbricata e del soggiorno appenninico | 587 |
ANNO XIX (1964) | n. 8-9 (agos.-sett.) | VITTORIO LUCIANI | Poesia e prosa dell'Albana e del Lambrusco | 590 |
ANNO XIX (1964) | n. 8-9 (agos.-sett.) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Gaetano dall'Acqua | 593 |
ANNO XIX (1964) | n. 8-9 (agos.-sett.) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (III) | 594 |
ANNO XIX (1964) | n. 8-9 (agos.-sett.) | DOUGLAS COMERIO | Marcello Malpighi biologo, medico, arcadico | 600 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 10 (ottobre) | ARTHUR BUSH | Il fattore umano nell'industria | 668 |
ANNO XIX (1964) | n. 10 (ottobre) | FABIO ROVERSI MONACO | La catena del Corno alle Scale | 671 |
ANNO XIX (1964) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Artisti di casa nostra: Paolo Nassetti | 677 |
ANNO XIX (1964) | n. 10 (ottobre) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (IV) | 678 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 11 (novembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Ugo Guidi | 745 |
ANNO XIX (1964) | n. 11 (novembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visita alla "Mostra dell'Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale" | 746 |
ANNO XIX (1964) | n. 11 (novembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Donne e cavalli a Bologna | 754 |
ANNO XIX (1964) | n. 11 (novembre) | V. A. | La VI Biennale d'Arte Sacra contemporanea all'Antoniano di Bologna | 766 |
ANNO XIX (1964) | ||||
ANNO XIX (1964) | n. 12 (dicembre) | MAURO DONINI | Favorevole stagione turistica a Bologna | 802 |
ANNO XIX (1964) | n. 12 (dicembre) | MARCELLO DI PIETRO | La bonifica delle Valli di Comacchio | 808 |
ANNO XIX (1964) | n. 12 (dicembre) | BIANCO ROMANI | Viaggio nella terra del Roquefort | 812 |
ANNO XIX (1964) | n. 12 (dicembre) | CARLO GIORGIO CIAPPEI | Artisti di casa nostra: Giovanni Romagnoli | 825 |
ANNO XIX (1964) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | La moda dell'Almanacco | 826 |
ANNO XIX (1964) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (V) | 836 |
ANNO XX (1965) | n. 1 (gennaio) | V. A. | Bologna è tutta portici | 13 |
ANNO XX (1965) | n. 1 (gennaio) | FRANCO BIZZARRI | Artisti di casa nostra: Giovanni Chiarini | 29 |
ANNO XX (1965) | n. 1 (gennaio) | NELLO PAVONCELLO | Un Congresso di notabili ebrei a Bologna e a Forlì nel XV secolo | 30 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 2 (febbraio) | GIOVANNI BORTOLOTTI | Il traffico automobilistico nei valichi dell'Appennino negli anni 1955-60 | 91 |
ANNO XX (1965) | n. 2 (febbraio) | * | Pronto fra tre mesi il nuovo quartiere fieristico | 108 |
ANNO XX (1965) | n. 2 (febbraio) | FRANCO BIZZARRI | Artisti di casa nostra: Norma Mascellani | 111 |
ANNO XX (1965) | n. 2 (febbraio) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (VI) | 112 |
ANNO XX (1965) | n. 2 (febbraio) | DOUGLAS COMERIO | Ludovico Ariosto, gentiluomo del Rinascimento | 118 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 3 (marzo) | FEDELE COVA | Limiti di velocità e sicurezza in autostrada | 165 |
ANNO XX (1965) | n. 3 (marzo) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Carlo Pini | 189 |
ANNO XX (1965) | n. 3 (marzo) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (VII) | 190 |
ANNO XX (1965) | n. 3 (marzo) | FOSCO MARRANCI | Inchiesta sulla pubblicità in Emilia-Romagna | 201 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 4 (aprile) | V. A. | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (I) | 173 |
ANNO XX (1965) | n. 4 (aprile) | V. A. | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (II) | 261 |
ANNO XX (1965) | n. 4 (aprile) | FRANCO BIZZARRI | Artisti di casa nostra: Luigi Zannoni | 263 |
ANNO XX (1965) | n. 4 (aprile) | V. A. | A vent'anni dalla Liberazione di Bologna | 264 |
ANNO XX (1965) | n. 4 (aprile) | GIOVANNI FAROLFI | Livio Zambeccari (1802-1862) nell'America Latina con Garibaldi | 266 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 5 (maggio) | V. A. | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (III) | 365 |
ANNO XX (1965) | n. 5 (maggio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Mario e Severo (Sepo) Pozzati | 379 |
ANNO XX (1965) | n. 5 (maggio) | * | La pide in onore di Francesco Orsoni alla Grotta del Farneto | 397 |
ANNO XX (1965) | n. 5 (maggio) | ALESSANDRO CERVELLATI | I "Borghigiani" | 409 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 6 (giugno) | VITTORIO BOFONDI | La frotticoltura imolese | 439 |
ANNO XX (1965) | n. 6 (giugno) | FRANCO MANTOVI | I fumatori si evolvono | 448 |
ANNO XX (1965) | n. 6 (giugno) | V. A. | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (IV) | 455 |
ANNO XX (1965) | n. 6 (giugno) | FRANCO BIZZARRI | Artisti di casa nostra: Giovanni Chiarini | 457 |
ANNO XX (1965) | n. 6 (giugno) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (VIII) | 458 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 7-8 (lug.-ago.) | GIORGIO TELMON | Nazioni Unite e turismo nella Turchia associata alla Comunità | 524 |
ANNO XX (1965) | n. 7-8 (lug.-ago.) | V. A. | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (V) | 531 |
ANNO XX (1965) | n. 7-8 (lug.-ago.) | FRANCO BIZZARRI | Artisti di casa nostra: Tacito Rivieri | 533 |
ANNO XX (1965) | n. 7-8 (lug.-ago.) | AMEDEO BENATI | La carestia del 1772-74 a Bologna e un tentativo di municipalizzare i forni | 534 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 9 (settembre) | IVO TAGLIAVENTI | L'industrializzazione dell'edilizia | 589 |
ANNO XX (1965) | n. 9 (settembre) | V. A. | Edilizia nuova al "Salone" di Bologna | 604 |
ANNO XX (1965) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE CALBI | Vantaggi della prefabbricazione edilizia | 607 |
ANNO XX (1965) | n. 9 (settembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Giuseppe Mazzoli | 627 |
ANNO XX (1965) | n. 9 (settembre) | DOUGLAS COMERIO | Alessandro Tassoni, assertore di libertà | 628 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 10 (ottobre) | UMBERTO LUNATI | La XIII Fiera del Santerno | 683 |
ANNO XX (1965) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (VI) | 693 |
ANNO XX (1965) | n. 10 (ottobre) | FRANCO MANTOVI | Il grana "Parmigiano-Reggiano" | 694 |
ANNO XX (1965) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Artisti di casa nostra: Anacleto Margotti | 701 |
ANNO XX (1965) | n. 10 (ottobre) | GIUSEPPE RIVANI | I capitelli di Bologna (IX) | 702 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 11 (novembre) | MARIO SAMOGGIA | Programmazione e strade | 745 |
ANNO XX (1965) | n. 11 (novembre) | V. A. | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (VI) | 759 |
ANNO XX (1965) | n. 11 (novembre) | V. A. | Artisti di casa nostra: Alfredo Protti | 761 |
ANNO XX (1965) | n. 11 (novembre) | * | Le giornate di studio sul M.E.C. agricolo | 778 |
ANNO XX (1965) | ||||
ANNO XX (1965) | n. 12 (dicembre) | GIAN PAOLO CASADIO | La crisi della Comunità Economica Europea | 809 |
ANNO XX (1965) | n. 12 (dicembre) | VITTORIO LUCIANI | La Fiera del bianco | 823 |
ANNO XX (1965) | n. 12 (dicembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Nino Bertocchi | 827 |
ANNO XX (1965) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | L'Ottantesimo anniversario dell'Istituto Statale d'Arte di Bologna | 828 |
ANNO XX (1965) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | I Menù | 836 |
ANNO XX (1965) | n. 12 (dicembre) | FLAVIO ANDRIGHETTI | La formazione professionale nel commercio | 853 |
ANNO XXI (1966) | n. 1 (gennaio) | GIAN PAOLO CASADIO | I vantaggi economici del M.E.C. e il rilancio dell'Inghilterra | 9 |
ANNO XXI (1966) | n. 1 (gennaio) | * | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (VII) | 23 |
ANNO XXI (1966) | n. 1 (gennaio) | V. A. | Castelli del bolognese | 24 |
ANNO XXI (1966) | n. 1 (gennaio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Guglielmo Pizzirani | 31 |
ANNO XXI (1966) | n. 1 (gennaio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Ricordi di Teatro: Francesco Tamagno a Bologna | 32 |
ANNO XXI (1966) | n. 1 (gennaio) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro tecnico di studi sul commercio | 47 |
ANNO XXI (1966) | n. 1 (gennaio) | M. GRILLENZONI | La congiuntura nel settore agricolo | 61 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 2 (febbraio) | FLAVIO ANDRIGHETTI | I commercianti: baluardo delle comunità montane | 83 |
ANNO XXI (1966) | n. 2 (febbraio) | COSTANZO M. TURCHI | Emigrazione o industrializzazione per il nostro appennino? | 86 |
ANNO XXI (1966) | n. 2 (febbraio) | V. A. | Ricordi e notizie bolognesi d'altri tempi | 92 |
ANNO XXI (1966) | n. 2 (febbraio) | * | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (VIII) | 93 |
ANNO XXI (1966) | n. 2 (febbraio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | La Mostra della scultura bolognese del Settecento | 94 |
ANNO XXI (1966) | n. 2 (febbraio) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro tecnico di studi sul commercio | 109 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 3 (marzo) | GIAN PAOLO CASADIO | Problemi e prospettive dell'industria calzaturiera nei sei Paesi della CEE | 133 |
ANNO XXI (1966) | n. 3 (marzo) | FERRUCCIO BERNARDINI | La difesa della vegetazione montana in rapporto alla protezione della selvaggina | 153 |
ANNO XXI (1966) | n. 3 (marzo) | * | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (IX) | 157 |
ANNO XXI (1966) | n. 3 (marzo) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Filippo Albertoni | 159 |
ANNO XXI (1966) | n. 3 (marzo) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro tecnico di studi sul commercio | 179 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | La nuova realtà della Fiera di Bologna | 205 |
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | A. VELLIANI | La presentazione nazionale moda della Calzatura ha trovato una sede adatta | 210 |
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | V. A. | La III Fiera internazionale del libro per l'infanzia e la gioventù | 216 |
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Programmazione e commercio: esperienze europee e prospettive italiane | 218 |
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | * | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (X) | 223 |
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | FERRUCCIO BERNARDINI | La difesa della vegetazione montana in rapporto alla protezione della selvaggina | 230 |
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | MARISA JANNACCI CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Antonio Roli | 237 |
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | Dante a Bologna | 238 |
ANNO XXI (1966) | n. 4 (aprile) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro tecnico di studi sul commercio | 287 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 5 (maggio) | ATTILIO SCICLI | Una miniera di rame in provincia di Bologna | 369 |
ANNO XXI (1966) | n. 5 (maggio) | * | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (XI) | 373 |
ANNO XXI (1966) | n. 5 (maggio) | V. A. | Il castello di Giovanni II Bentivoglio | 374 |
ANNO XXI (1966) | n. 5 (maggio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Vincenzo Nicoletti | 379 |
ANNO XXI (1966) | n. 5 (maggio) | DOUGLAS COMERIO | Luigi Galvani: medico e scienziato | 380 |
ANNO XXI (1966) | n. 5 (maggio) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro tecnico di studi sul commercio | 405 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 6 (giugno) | VITTORIO LUCIANI | La terra ha pane per tutti | 443 |
ANNO XXI (1966) | n. 6 (giugno) | L. R. | Artisti di casa nostra: Mepponime Marcucci | 451 |
ANNO XXI (1966) | n. 6 (giugno) | V. A. | La rocca di Monteveglio | 452 |
ANNO XXI (1966) | n. 6 (giugno) | ALESSANDRO CERVELLATI | Bianco-verde-nero il cimitero | 454 |
ANNO XXI (1966) | n. 6 (giugno) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro tecnico di studi sul commercio | 489 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 7-8 (lugl.-ago) | GIAN PAOLO CASADIO | Problemi e prospettive per le imprese italiane in Africa | 505 |
ANNO XXI (1966) | n. 7-8 (lugl.-ago) | ARMANDO BAUDANZA | Ma cosa sono questa R.P.? | 518 |
ANNO XXI (1966) | n. 7-8 (lugl.-ago) | ATHOS VIANELLI | Artisti di casa nostra: Achille Incerti | 531 |
ANNO XXI (1966) | n. 7-8 (lugl.-ago) | V. A. | La rocca di Bazzano, antico baluardo matildeo | 532 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 9 (settembre) | IVO TAGLIAVENTI | Edilizia industrializzata e politica della casa | 577 |
ANNO XXI (1966) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE ANDALO' | Le prime iniziative extra agricole del canale Emiliano-romagnolo | 606 |
ANNO XXI (1966) | n. 9 (settembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Ferruccio Giacomelli | 621 |
ANNO XXI (1966) | n. 9 (settembre) | V. A. | Un magnifico edificio rinascimentale: il Castello dei Rossi a Pontevecchio | 622 |
ANNO XXI (1966) | n. 9 (settembre) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro Tecnico di Studi sul Commercio | 649 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 10 (ottobre) | GIAN PAOLO CASADIO | Lo sviluppo economico dell'Emilia-Romagna | 669 |
ANNO XXI (1966) | n. 10 (ottobre) | * | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (XII) | 695 |
ANNO XXI (1966) | n. 10 (ottobre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Paolo Bignami | 697 |
ANNO XXI (1966) | n. 10 (ottobre) | V. A. | La rocca di Imola, antico baluardo della Romagna | 698 |
ANNO XXI (1966) | n. 10 (ottobre) | SERGIO BALISTRIERI | Giuseppe Maria Crespi, artista "europeo" | 700 |
ANNO XXI (1966) | n. 10 (ottobre) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro Tecnico di Studi sul Commercio | 719 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 11 (novembre) | VITTORIO LUCIANI | Il Mercato Comune Europeo e il petrolio del Medio Oriente | 737 |
ANNO XXI (1966) | n. 11 (novembre) | * | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (XIII) | 749 |
ANNO XXI (1966) | n. 11 (novembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Dina Pagan de' Paganis | 757 |
ANNO XXI (1966) | n. 11 (novembre) | V. A. | Il castello di Frassineto | 759 |
ANNO XXI (1966) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Luce ed ombre del Canale Navile | 760 |
ANNO XXI (1966) | n. 11 (novembre) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Centro Tecnico di Studi sul Commercio | 779 |
ANNO XXI (1966) | ||||
ANNO XXI (1966) | n. 12 (dicembre) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Il potenziale "Grande mercato" italiano dei prodotti dolciari | 810 |
ANNO XXI (1966) | n. 12 (dicembre) | A. VELLIANI | Bologna è ancora oggi la roccaforte della gastronomia | 821 |
ANNO XXI (1966) | n. 12 (dicembre) | FRANCO MANTOVI | Bologna città gaudente | 824 |
ANNO XXI (1966) | n. 12 (dicembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Carlo Corsi | 833 |
ANNO XXI (1966) | n. 12 (dicembre) | V. A. | Il castello dei Ranuzzi | 834 |
ANNO XXI (1966) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Luci ed ombre del Canale Navile | 836 |
ANNO XXI (1966) | n. 12 (dicembre) | * | Il cammino della scienza e della tecnica. Fatti e curiosità (XIV) | 844 |
ANNO XXI (1966) | n. 12 (dicembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Leopardi e "Madama" Padovani | 845 |
ANNO XXII (1967) | n. 1 (gennaio) | CLAUDIO MATTEI | L'Europa ha bisogno di una politica comune dei trasporti | 19 |
ANNO XXII (1967) | n. 1 (gennaio) | GIAN STEFANO GERMANO | Il Museo Nazionale storico-didattico della Tappezzeria | 31 |
ANNO XXII (1967) | n. 1 (gennaio) | CORRADO CORAZZA | Artisti di casa nostra: Emilio Contini | 35 |
ANNO XXII (1967) | n. 1 (gennaio) | UMBERTO BESEGHI | Le Ville bolognesi, dall'opera Castelli e Ville. Bologna Tamari | 36 |
ANNO XXII (1967) | n. 1 (gennaio) | V. A. | Ville bolognesi: Villa Aldini | 41 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 2 (febbraio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Storia anedottica dei calzolai bolognesi | 100 |
ANNO XXII (1967) | n. 2 (febbraio) | GIOVANNI FAROLFI | "Cor sincerum" di Enrico Panzacchi (1840-1904) | 107 |
ANNO XXII (1967) | n. 2 (febbraio) | ARRIGO GRAZIA | Artisti di casa nostra: Guido Bugli | 111 |
ANNO XXII (1967) | n. 2 (febbraio) | V. A. | Ville bolognesi: Il "Floriano" dei Malvezzi | 116 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 3 (marzo) | NICOLA MONTEMARIO | Problemi della struttura viaria di Bologna | 156 |
ANNO XXII (1967) | n. 3 (marzo) | CARLO BONACINA | Artisti di casa nostra: Italo Cinti | 167 |
ANNO XXII (1967) | n. 3 (marzo) | V. A. | Ville bolognesi: La Villa Aldrovandi (Mazzacurati) | 168 |
ANNO XXII (1967) | n. 3 (marzo) | GIUSEPPE RIVANI | L'antica chiesa del castello di Pianoro | 170 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 4 (aprile) | A. VELLIANI | La XXI presentazione nazionale Moda della Calzatura | 222 |
ANNO XXII (1967) | n. 4 (aprile) | V. A. | Libri per ragazzi e la gioventù in mostra a Bologna da tutto il mondo | 225 |
ANNO XXII (1967) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | Artisti di casa nostra: Luigi Bertelli | 243 |
ANNO XXII (1967) | n. 4 (aprile) | MAURO DONINI | Un anno di turismo a Bologna | 244 |
ANNO XXII (1967) | n. 4 (aprile) | ROBERTO ARIOTTI | Condizioni economiche delle province emiliane all'epoca dell'Unità d'Italia | 249 |
ANNO XXII (1967) | n. 4 (aprile) | V. A. | Ville bolognesi: la Guastavillani | 260 |
ANNO XXII (1967) | n. 4 (aprile) | * | Storia breve della Zanichelli | 262 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 5 (maggio) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Urbanistica e commercio nei centri storici | 366 |
ANNO XXII (1967) | n. 5 (maggio) | CLAUDIO NUTRITO | Incontri con la pubblicità francese | 382 |
ANNO XXII (1967) | n. 5 (maggio) | V. A. | Ville bolognesi: Villa Spada | 387 |
ANNO XXII (1967) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Artisti di casa nostra: Francesco Bagnaresi | 389 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 6 (giugno) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti di casa nostra: Corrado Corazza | 453 |
ANNO XXII (1967) | n. 6 (giugno) | V. A. | Ville bolognesi: la Villa Hercolani | 454 |
ANNO XXII (1967) | n. 6 (giugno) | GIUSEPPE VECCHI | Trecento anni di vita dell'Accademia Filarmonica | 456 |
ANNO XXII (1967) | n. 6 (giugno) | V. A. | La Decennale Eucaristica dei SS. Bartolomeo e Gaetano. Una monografia inedita | 458 |
ANNO XXII (1967) | n. 6 (giugno) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Giovanni Paolo Sacchi e la ricostruzione del santuario di S. Luca. | 460 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 7-8 (lugl.-ago) | * | Un importante monumento da salvare | 529 |
ANNO XXII (1967) | n. 7-8 (lugl.-ago) | RENZO LODI | Da San Michele | 530 |
ANNO XXII (1967) | n. 7-8 (lugl.-ago) | V. A. | Ville bolognesi: la Villa Tosca | 532 |
ANNO XXII (1967) | n. 7-8 (lugl.-ago) | F. ANDRIGHETTI, F. BELLOTTI | Centro Tecnico di Studi sul Commercio | 553 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti di casa nostra: Aldo Roncaglia | 603 |
ANNO XXII (1967) | n. 9 (settembre) | GIUSEPPE VACCHI | Monteverdi a Bologna | 604 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 10 (ottobre) | ANONIMO | Artisti di casa nostra: Germano Pessarelli | 675 |
ANNO XXII (1967) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Quando un fiume di seta scorreva nel Pavaglione | 676 |
ANNO XXII (1967) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Ville bolognesi: la Paleotta | 682 |
ANNO XXII (1967) | n. 10 (ottobre) | F. ANDRIGHETTI, F. BELLOTTI | Centro Tecnico di Studi sul Commercio | 701 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 11 (novembre) | B. A. | Un problema di urgente soluzione: lo scaglionamento delle vacenze | 720 |
ANNO XXII (1967) | n. 11 (novembre) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Che cosa sono questi surgelati? | 725 |
ANNO XXII (1967) | n. 11 (novembre) | CLAUDIO NUTRITO | La stampa aziendale, un efficace strumento di P. R. | 729 |
ANNO XXII (1967) | n. 11 (novembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Le "Arche" di S. Giacomo Maggiore | 733 |
ANNO XXII (1967) | n. 11 (novembre) | V. A. | Ville bolognesi: la Villa Griffone a Pontecchio | 739 |
ANNO XXII (1967) | n. 11 (novembre) | GIUSEPPE VECCHI | Attilio Ariosti, compositore drammatico (1666-1740) | 740 |
ANNO XXII (1967) | n. 11 (novembre) | F. ANDRIGHETTI, F. BELLOTTI | Centro Tecnico di Studi sul Commercio | 753 |
ANNO XXII (1967) | ||||
ANNO XXII (1967) | n. 12 (dicembre) | F. SOLMI, P. BONFIGLIOLI | Artisti di casa nostra: Dino Boschi | 815 |
ANNO XXII (1967) | n. 12 (dicembre) | VIAT | Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in una commemorazione per il VII centenario di fondazione | 816 |
ANNO XXII (1967) | n. 12 (dicembre) | V. A. | Ville bolognesi: La Villa Albergati | 820 |
ANNO XXII (1967) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE VECCHI | Girolamo Giacobbi (1567-1630), maestro di musiche policorali e monodiche | 822 |
ANNO XXII (1967) | n. 12 (dicembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Folle popolari e arene di spettacolo a Bologna | 824 |
ANNO XXIII (1968) | n. 1 (gennaio) | ARNALDO BARTOLINI | Artisti a Bologna: Alberto Abbati | 37 |
ANNO XXIII (1968) | n. 1 (gennaio) | V.A. | Le stampe de "La Mercanzia": Piazza Santo Stefano | 38 |
ANNO XXIII (1968) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Due memorabili avvenimenti a Bologna al principio del '900 | 40 |
ANNO XXIII (1968) | n. 1 (gennaio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Breve aggiunta a "Le arche di San Giacomo Maggiore" | 50 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 2 (Febbraio) | GIORGIO NOCENTINI | Il progettato collegamento idroviario delle province di Bologna e Modena col Po | 98 |
ANNO XXIII (1968) | n. 2 (Febbraio) | MAURO DONINI | Programma e prospettive per il turismo a Bologna | 110 |
ANNO XXIII (1968) | n. 2 (Febbraio) | ANONIMO | Bologna capitale della gastronomia | 114 |
ANNO XXIII (1968) | n. 2 (Febbraio) | ANONIMO | Artisti a Bologna: Mario Nanni | 117 |
ANNO XXIII (1968) | n. 2 (Febbraio) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Via Belmeloro | 118 |
ANNO XXIII (1968) | n. 2 (Febbraio) | GIANCARLO ROVERSI | Alcuni aspetti della Bologna del '700 nei gustosi giudizi di Gian Lodovico Bianconi | 120 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 3 (marzo) | CARLO M. DE PAOLA | Artisti a Bologna: Ghetty Pozzana | 183 |
ANNO XXIII (1968) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Divagazioni su Bologna città architettonica e scenografica | 184 |
ANNO XXIII (1968) | n. 3 (marzo) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Le due Torri | 190 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 4 (aprile) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Svalutazioni e petrolii minacciano la riviera romagnola | 266 |
ANNO XXIII (1968) | n. 4 (aprile) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Strada Maggiore | 272 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 5 (maggio) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Via Galliera | 386 |
ANNO XXIII (1968) | n. 5 (maggio) | ANONIMO | Artisti a Bologna: Albino Pezzi | 389 |
ANNO XXIII (1968) | n. 5 (maggio) | ANONIMO | L'Istituto Tecnico-Agrario "G. Scarabelli" di Imola | 418 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | LUIGI PRETI | Bologna, cinquant'anni di progresso | 463 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | AUGUSTO CALZONI | L'evoluzione dell'industria bolognese | 521 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | ANTONIO BRUNELLI | Passato, presente e prospettive dell'artigianato bolognese | 545 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | MARIO SAMOGGIA | Lo sviluppo dei trasporti nell'economia bolognese | 551 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | GIAN CARLO PASCALE | L'opera dell' E. P. T. a Bologna | 589 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | FRANCESCO GENITO | Il telefono nello sviluppo dell'economia bolognese | 596 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | B. ALQUATI-M. MARAGI | Il credito pignoratizio negli ultimi cinquant'anni | 614 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giovanni Pagliarello | 619 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | GIUSEPPE CARLO ROSSI | La Piazza | 620 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Bologna, l'Università l'arte e il turismo | 631 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | GIUSEPPE VECCHI | I centenari musicali a Bologna: Giuseppe Verdi | 636 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | ANONIMO | La cooperazione bolognese | 720 |
ANNO XXIII (1968) | n. 6 (giugno) | ANONIMO | La Banca del Monte di Bologna e di Ravenna | 732 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 7-8 (lug.-ago) | GIUSEPPE ANDALO' | L'azione consortile bella Bonifica Renana nell'attuale momento | 903 |
ANNO XXIII (1968) | n. 7-8 (lug.-ago) | MARIANNA CATALANO | Biblioteche e letture in Emilia e Romagna | 910 |
ANNO XXIII (1968) | n. 7-8 (lug.-ago) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Lorenzo Ceregato | 919 |
ANNO XXIII (1968) | n. 7-8 (lug.-ago) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visita alla Mostra di sculture e dis. Scenogr. Dell'Accademia di Belle Arti di Bologna | 920 |
ANNO XXIII (1968) | n. 7-8 (lug.-ago) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Via Santo Stefano | 922 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 8 (agosto) | |||
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giulio Bagnoli | 1003 |
ANNO XXIII (1968) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | La società mineralogica bolognese | 1005 |
ANNO XXIII (1968) | n. 9 (settembre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Piazza del Nettuno | 1017 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: I disegni di Alessandro Cervellati e di Cleto Tomba | 1100 |
ANNO XXIII (1968) | n. 10 (ottobre) | GIOVANNA PASCOLI-PICCININI | La Mostra del Guercino a Bologna | 1102 |
ANNO XXIII (1968) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": La chiesa del Baraccano | 1107 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Tonino dal Re | 1185 |
ANNO XXIII (1968) | n. 11 (novembre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": La chiesa di San Paolo in Bologna | 1191 |
ANNO XXIII (1968) | n. 11 (novembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | L'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna nella storia e nell'arte | 1186 |
ANNO XXIII (1968) | ||||
ANNO XXIII (1968) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Eugenio Amadori | 1251 |
ANNO XXIII (1968) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Cuochi alla ribalta | 1252 |
ANNO XXIII (1968) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE VECCHI | I centenari musicali a Bologna: Arrigo Boito | 1258 |
ANNO XXIII (1968) | n. 12 (dicembre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Piazza della Pace (Galvani) in Bologna | 1260 |
ANNO XXIII (1968) | n. 12 (dicembre) | GIOVANNA PASCOLI-PICCININI | L'VIII Biennale Nazionale d'arte sacra contemporanea | 1280 |
ANNO XXIV (1969) | n. 1 (gennaio) | LUCIANO LANZARINI | Sua Maestà l'Oro | 20 |
ANNO XXIV (1969) | n. 1 (gennaio) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia: La Metropolitana di S. Pietro in Bologna | 24 |
ANNO XXIV (1969) | n. 1 (gennaio) | C. MARIANI | Artisti a Bologna: Aldo Galgano | 27 |
ANNO XXIV (1969) | n. 1 (gennaio) | ALBERTO MENARINI | Appunti sul cosiddetto "Stile commerciale" | 28 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 2 (febbraio) | GIAN PAOLO CASADIO | Nuovi primati italiani dell'export calzaturiero | 85 |
ANNO XXIV (1969) | n. 2 (febbraio) | PAOLA RUBBI | "Presentazione 23" | 94 |
ANNO XXIV (1969) | n. 2 (febbraio) | MARIA PIA ROMAGNOLI | La storia della calzatura: da una rozza pelle ai derivati del petrolio | 98 |
ANNO XXIV (1969) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Antonio Saliola | 111 |
ANNO XXIV (1969) | n. 2 (febbraio) | GIOVANNI PANZACCHI | Goethe a Bologna | 112 |
ANNO XXIV (1969) | n. 2 (febbraio) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Chiesa di S. Giovanni in Monte a Bologna | 115 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 3 (marzo) | ARMANDO BAUDANZA | I vini Jerez a Bologna | 163 |
ANNO XXIV (1969) | n. 3 (marzo) | GIAN PAOLO CASADIO | L'industria dei surgelati in Italia | 166 |
ANNO XXIV (1969) | n. 3 (marzo) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Guelfo Gherlinzoni | 197 |
ANNO XXIV (1969) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Nota per un itinerario matildico nell'Appennino Emiliano | 198 |
ANNO XXIV (1969) | n. 3 (marzo) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Piazza di S. Giacomo in Bologna | 203 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 4 (aprile) | GIORGIO NOCENTINI | Le grandi possibilità di sviluppo offerte dall'idrovia San Giovanni in Persiceto | 258 |
ANNO XXIV (1969) | n. 4 (aprile) | FRANCO MANTOVI | L'aristocrazia enologica nazionale in passerella al "Salone dei vini italiani" | 272 |
ANNO XXIV (1969) | n. 4 (aprile) | MARCELLO DI PIETRO | Validità economica e sociale della bonifica | 280 |
ANNO XXIV (1969) | n. 4 (aprile) | ANONIMO | Via d'Azeglio: una pinacoteca all'aperto | 287 |
ANNO XXIV (1969) | n. 4 (aprile) | ANDREA EMILIANI | Artisti a Bologna: Ettore de Sanctis | 289 |
ANNO XXIV (1969) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | Tre antichi centri monastici emiliani: Bobbio, Nonantola e Pomposa | 290 |
ANNO XXIV (1969) | n. 4 (aprile) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Il Palazzo Baciocchi in Bologna | 298 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 5 (maggio) | RENZO LIVERANI | Anche il pneumatico ricostruito alla ricerca del suo mercato | 431 |
ANNO XXIV (1969) | n. 5 (maggio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | La chiesa della Pieve di Budrio ed i suoi monumenti | 445 |
ANNO XXIV (1969) | n. 5 (maggio) | * | Il raduno degli Alpini a Bologna | 446 |
ANNO XXIV (1969) | n. 5 (maggio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Giorgio Lenzi | 449 |
ANNO XXIV (1969) | n. 5 (maggio) | GIUSEPPE VECCHI | I centenari musicali a Bologna: Banchieri, Bonelli, Vernizzi | 450 |
ANNO XXIV (1969) | n. 5 (maggio) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Seliciata di S. Francesco a Bologna | 459 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 6 (giugno) | V. A. | La XXXIII Fiera Campionaria di Bologna | 531 |
ANNO XXIV (1969) | n. 6 (giugno) | FRANCO MANTOVI | I vini e le acquaviti verso i principali mercati esteri | 536 |
ANNO XXIV (1969) | n. 6 (giugno) | V. A. | Artisti a Bologna: Giuseppe Gagliardi | 545 |
ANNO XXIV (1969) | n. 6 (giugno) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Piazza de' Calderini a Bologna | 546 |
ANNO XXIV (1969) | n. 6 (giugno) | ALBERTO MENARINI | "Buffalo Bill" di Giuseppe M. Rivarola. Postille bolognesi | 547 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 7-8 (lug.-ago) | FAUSTO MANCINI | Imola storica e artistica | 600 |
ANNO XXIV (1969) | n. 7-8 (lug.-ago) | V. A. | Innocenzo da Imola | 621 |
ANNO XXIV (1969) | n. 7-8 (lug.-ago) | ORLANDO CENNI | Il commercio a Imola | 632 |
ANNO XXIV (1969) | n. 7-8 (lug.-ago) | * | L'Autodromo di Imola | 646 |
ANNO XXIV (1969) | n. 7-8 (lug.-ago) | FRANCESCO BARUZZI | Un'industria in espansione | 648 |
ANNO XXIV (1969) | n. 7-8 (lug.-ago) | GIOVANNI VIGHI | Validità ed evoluzione dell'artigianato imolese | 663 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 9 (settembre) | GIAN PAOLO CASADIO | Ritorno al protezionismo? | 806 |
ANNO XXIV (1969) | n. 9 (settembre) | PETER VAN DRE GLOSSEN | Artisti a Bologna: Paolo Gasperini | 821 |
ANNO XXIV (1969) | n. 9 (settembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Venere in terra: Cornelia Rossi Martinetti | 822 |
ANNO XXIV (1969) | n. 9 (settembre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Piazza San Domenico in Bologna | 830 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 10 (ottobre) | MARIO MORO VISCONTI | La riforma tributaria | 893 |
ANNO XXIV (1969) | n. 10 (ottobre) | … | V Saie: Salone internazionale della industrializzazione | 896 |
ANNO XXIV (1969) | n. 10 (ottobre) | FRANCO SOLMI | Artisti a Bologna: Roberto Roberti | 913 |
ANNO XXIV (1969) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Che cos'è la carta da papiro: come si fabbricava e come si fabbrica | 914 |
ANNO XXIV (1969) | n. 10 (ottobre) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Autunno sotto i portici | 921 |
ANNO XXIV (1969) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Ingresso della Montagnola dalla parte di Galliera | 930 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 11 (novembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visita alla Mostra di Nicolò dell'Abate | 924 |
ANNO XXIV (1969) | n. 11 (novembre) | G. BRIGHENTI-F. CIANCABILLA | Ricerche idrogeologiche mediante sondaggi elettrici | 997 |
ANNO XXIV (1969) | n. 11 (novembre) | V. A. | Artisti a Bologna: Luigi Cervellati | 1005 |
ANNO XXIV (1969) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Napoleone a Bologna | 1006 |
ANNO XXIV (1969) | n. 11 (novembre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": La chiesa di S. Salvatore in Bologna | 1016 |
ANNO XXIV (1969) | n. 11 (novembre) | GIOVANNA PICCININI PASCOLI | L'XI Mostra d'arte figurativa della citt? di Imola | 1032 |
ANNO XXIV (1969) | ||||
ANNO XXIV (1969) | n. 12 (dicembre) | CARLO CUPPINI | Un efficiente aeroporto a Bologna | 1074 |
ANNO XXIV (1969) | n. 12 (dicembre) | VITTORIO PALLOTTI | La "Città" del Mumford | 1078 |
ANNO XXIV (1969) | n. 12 (dicembre) | * | La Festa di Santa Lucia | 1096 |
ANNO XXIV (1969) | n. 12 (dicembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Umberto Sgarzi | 1099 |
ANNO XXIV (1969) | n. 12 (dicembre) | PIERO MENARINI | Folklore della telescrivente | 1100 |
ANNO XXIV (1969) | n. 12 (dicembre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Dogana vecchia e carceri in Bologna | 1106 |
ANNO XXV (1970) | n. 1 (gennaio) | F. A | Nascerà a Bologna il primo centro commerciale all'ingrosso | 12 |
ANNO XXV (1970) | n. 1 (gennaio) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Panorami economici bolognesi: settore alimentare, la distribuzione al dettaglio | 27 |
ANNO XXV (1970) | n. 1 (gennaio) | LINO CAVALLARI | Artisti a Bologna: Salvatore Sebaste | 51 |
ANNO XXV (1970) | n. 1 (gennaio) | V. A. | La stampa de "La Mercanzia": Chiesa della Carità in Bologna | 58 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 2 (febbraio) | LUIGI LENZI | Continua l'espansione dell'industria calzaturiera | 105 |
ANNO XXV (1970) | n. 2 (febbraio) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Scarpe e magia | 109 |
ANNO XXV (1970) | n. 2 (febbraio) | MAURO DONINI | Realizzazioni e prospettive per la Val Carlina | 135 |
ANNO XXV (1970) | n. 2 (febbraio) | ANONIMO | Artisti a Bologna: Concetto Pozzati | 139 |
ANNO XXV (1970) | n. 2 (febbraio) | IOLE MASSA | Ricordi danteschi nelle tele del Costa in "San Giacomo Maggiore" di Bologna | 140 |
ANNO XXV (1970) | n. 2 (febbraio) | V. A. | Il Coro di S. Domenico in Bologna "Ottavo spettacolo del mondo" | 142 |
ANNO XXV (1970) | n. 2 (febbraio) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Piazza di S. Martino a Bologna | 147 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 3 (marzo) | V. A. | Un giapponese per la nuova Bologna | 211 |
ANNO XXV (1970) | n. 3 (marzo) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Antonio Maria Nardi | 225 |
ANNO XXV (1970) | n. 3 (marzo) | Vi. A | "Le pitture di Bologna" di Carlo Cesare Malvasia | 227 |
ANNO XXV (1970) | n. 3 (marzo) | ALESSANDRO CERVELLATI | Folklore bolognese: i Giovetti, il valzer e la danza nobile | 230 |
ANNO XXV (1970) | n. 3 (marzo) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Portico della chiesa di S. Maria dei Servi | 236 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 4 (aprile) | ANONIMO | Libri e immagini destinatiall'infanzia e alla gioventù | 297 |
ANNO XXV (1970) | n. 4 (aprile) | GIORGIO NOCENTINI | Ragioni del rilancio delle idrovie | 300 |
ANNO XXV (1970) | n. 4 (aprile) | LINO CAVALLARI | Artisti a Bologna: Manuel Ruiz Pipò | 325 |
ANNO XXV (1970) | n. 4 (aprile) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": La chiesa di S. Benedetto e la Porta di Galliera a Bologna | 332 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Casalecchio di Reno, una citt? alla periferia di Bologna | 444 |
ANNO XXV (1970) | n. 5 (maggio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Carlo Crispini | 479 |
ANNO XXV (1970) | n. 5 (maggio) | GIANLUIGI GAZZETTI | Il treno a Bologna in un secolo di Unit? italiana | 480 |
ANNO XXV (1970) | n. 5 (maggio) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Cortile dell'Arcivescovado | 494 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 6 (giugno) | ANONIMO | La promozione di fedeltà al lavoro e progresso economico | 552 |
ANNO XXV (1970) | n. 6 (giugno) | LUIGI LENZI | Una politica industriale per l'Europa | 580 |
ANNO XXV (1970) | n. 6 (giugno) | FERRUCCIO MONTEVECCHI | Artisti a Bologna: Wanda Lantino Poletti | 587 |
ANNO XXV (1970) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | A 25 anni dalla Liberazione di Bologna e dalla conclusione della guerra | 588 |
ANNO XXV (1970) | n. 6 (giugno) | V. A. | Carlo Francesco Dotti e l'architettura bolognese del Settecento | 596 |
ANNO XXV (1970) | n. 6 (giugno) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Chiesa di S. Antonio Abate | 600 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | PAOLA EMILIA RUBBI | Il SIA-13 ? "VIP" | 657 |
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | LUIGI LENZI | E' entrato in vigore il Mercato Comune del Vino | 664 |
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | EZIO PIRAZZINI | Valida e vitale la XVIII Fiera del Santerno | 668 |
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | ERNESTO STAGNI | Considerazioni sul lavoro femminile | 674 |
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | V. A. | Artisti a Bologna: Arialdo Magnani | 701 |
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visita alla Mostra "Bologna centro storico" | 702 |
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | V. A. | La preistoria bolognese nei "Ciottoli" di Luigi Fantini | 710 |
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | FRANCO MANTOVI | All'insegna del buon lambrusco un incontro tra Carducci e D'Annunzio | 712 |
ANNO XXV (1970) | n. 7-8 (lug.-ago) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia: Cortile del Palazzo Baciocchi in Bologna | 714 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 9 (settembre) | PIETRO GUIDOBONO | SAIE, una cronaca di successi | 797 |
ANNO XXV (1970) | n. 9 (settembre) | IVO TAGLIAVENTI | Edilizia come industria | 801 |
ANNO XXV (1970) | n. 9 (settembre) | GIOVANNI PANZACCHI | Che cos'è il "Progetto '80"? | 817 |
ANNO XXV (1970) | n. 9 (settembre) | GIOVANNA PASCOLI PICCININI | Artisti a Bologna: Giovanni Poggeschi | 833 |
ANNO XXV (1970) | n. 9 (settembre) | GAETANO MARCHETTI | La conservazione del centro storico di Bologna e il nuovo piano regolatore | 834 |
ANNO XXV (1970) | n. 9 (settembre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": il chiostro di S. Domenico | 838 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Note in margine all'Annata per la conservazione della natura | 903 |
ANNO XXV (1970) | n. 10 (ottobre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Cortile in S. Stefano | 935 |
ANNO XXV (1970) | n. 10 (ottobre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Paolo Brambilla | 937 |
ANNO XXV (1970) | n. 10 (ottobre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visita alla Mostra "Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana | 938 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 11 (novembre) | MARIO GRILLI | Aspetti e condizioni dell'agricoltura bolognese. La viticoltura | 1000 |
ANNO XXV (1970) | n. 11 (novembre) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Panorami economici bolognesi: la moda pronta nasce a Bologna | 1011 |
ANNO XXV (1970) | n. 11 (novembre) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Manlio Golfarelli | 1015 |
ANNO XXV (1970) | n. 11 (novembre) | GIOVANNI PANZACCHI | Le autonomie locali nel Risorgimento | 1016 |
ANNO XXV (1970) | n. 11 (novembre) | V. A. | Le stampe de "La Mercanzia": Palazzo Arcivescovile di Bologna | 1019 |
ANNO XXV (1970) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | La "Guida ai detti bolognesi ed emiliani" | 1020 |
ANNO XXV (1970) | n. 11 (novembre) | * | La XII Mostra Nazionale d'arte figurativa a Imola | 1041 |
ANNO XXV (1970) | ||||
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | FRANCO CRISTOFORI | Considerazioni sul I Festival Nazionale dei burattini e marionette | 326 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | FLAVIO ANDRIGHETTI | L'industria termodomestica italiana | 1065 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | MAURIZIO GRILLENZONI | La collina bolognese: valorizzazione o abbandono? | 1069 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | MARIA PIA ROMAGNOLI | La produzione del giocattolo | 1087 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | VITO GERMINARIO | La linea italiana del mobile protagonista degli anni '70 | 1096 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | V. A. | Una interessante pubblicazionedell'ENAPI: Gli Artigiani del legno nella Provincia di Bologna | 1099 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Una pietra miliare del CISDAE: il libro sul Sahara di Mario Fantin | 1102 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | * | Concorso per il bozzetto di copertina de "La Mercanzia" | 1107 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | LINO CAVALLARI | Artisti a Bologna: Sandro Buttafava | 1119 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | ANONIMO | Ritorna la compagnia dell'arte dei Brentadori | 1110 |
ANNO XXV (1970) | n. 12 (dicembre) | FRANCO BIZZARRI | Il Ripostiglio: Ricordi di un bolognese | 1113 |
ANNO XXVI (1971) | n. 1 (gennaio) | GIAN PAOLO CASADIO | Nei paesi socialisti i mercati degli anni '80 | 9 |
ANNO XXVI (1971) | n. 1 (gennaio) | UMBERTO LUNATI | La frutticoltura in provincia di Bologna | 15 |
ANNO XXVI (1971) | n. 1 (gennaio) | GIORGIO NOCENTINI | Opere pubbliche di bonifica nella zona di Anzola Emilia | 26 |
ANNO XXVI (1971) | n. 1 (gennaio) | STEFANO GERMANO | Panorami economici bolognesi: la qualificata produzione delle macchine utensili | 28 |
ANNO XXVI (1971) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Un libro sulla pittura di Gino Marzocchi | 36 |
ANNO XXVI (1971) | n. 1 (gennaio) | * | Il Centro Studi Archeologici: motivazioni dell'iniziativa e obiettivi futuri | 38 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 2 (febbraio) | GIAN PAOLO CASADIO | Prospettive inquietanti per il settore calzaturiero | 96 |
ANNO XXVI (1971) | n. 2 (febbraio) | VITALIANO TALIANI | Verso il rilancio della canapicoltura? | 120 |
ANNO XXVI (1971) | n. 2 (febbraio) | MAURO DONINI | Il rilancio turistico di Bologna | 123 |
ANNO XXVI (1971) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Paolo Nassetti | 129 |
ANNO XXVI (1971) | n. 2 (febbraio) | LUCIANO BUSCAROLI | Moine e insulti animaleschi nel dialetto bolognese | 130 |
ANNO XXVI (1971) | n. 2 (febbraio) | F. MANTOVI, C. BOTTI | Vita, morte e miracoli del beato porco | 132 |
ANNO XXVI (1971) | n. 2 (febbraio) | FRANCO BIZZARRI | Il Ripostiglio: Ricordi di un Bolognese | 139 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 3 (marzo) | GIORGIO BATTISTINI | Panorami economici bolognesi: il settore delle macchine incartatrici | 191 |
ANNO XXVI (1971) | n. 3 (marzo) | ANTONIO BRUNELLI | Esperienze giapponesi e nell'Estremo Oriente | 203 |
ANNO XXVI (1971) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giorgio Grazia | 215 |
ANNO XXVI (1971) | n. 3 (marzo) | S. GNANI, A. VIANELLI | Le septarie nei calanchi del bolognese (I) | 216 |
ANNO XXVI (1971) | n. 3 (marzo) | GIANCARLO ROVERSI | L'Annunciazione di Innocenzo da Imola e gli affreschi del Bagnacavallo ai Servi | 225 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 4 (aprile) | PAOLA EMILIA RUBBI | La tradizionale "Campionaria" di Bologna si evolve | 277 |
ANNO XXVI (1971) | n. 4 (aprile) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Il profumo: la sua storia e la storia dell'uomo | 280 |
ANNO XXVI (1971) | n. 4 (aprile) | ANONIMO | L'8 Fiera del libro per ragazzi e la 5? Mostra degli illustratori | 285 |
ANNO XXVI (1971) | n. 4 (aprile) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Giovanna Campanini | 301 |
ANNO XXVI (1971) | n. 4 (aprile) | S. GNANI, A. VIANELLI | Le septarie nei calanchi del bolognese (II) | 302 |
ANNO XXVI (1971) | n. 4 (aprile) | FRANCO BIZZARRI | Il Ripostiglio: Ricordi di un Bolognese | 308 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 5 (maggio) | MARIO ARMANI | I sindacati in Italia | 405 |
ANNO XXVI (1971) | n. 5 (maggio) | ONORIO ZAPPI | L'impiego del calcolatore elettronico nei Comuni di medie dimensioni | 415 |
ANNO XXVI (1971) | n. 5 (maggio) | GIOVANNA GERMINARIO | Artigiani calzaturieri bolognesi | 421 |
ANNO XXVI (1971) | n. 5 (maggio) | FRANCO MANTOVI | Monticelli Terme: una felice scoperta | 425 |
ANNO XXVI (1971) | n. 5 (maggio) | MARIO RICCI | Artisti a Bologna. Attualit? di Italo Cinti | 431 |
ANNO XXVI (1971) | n. 5 (maggio) | VITTORIO LUCIANI | La fama della mortadella di Bologna | 434 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 6 (giugno) | VITO GERMINARIO | Leasing. Una moderna forma di finanziamento industriale | 298 |
ANNO XXVI (1971) | n. 6 (giugno) | FERNANDO DEL VECCHIO | Alla ricerca di nuovi mercati: il Giappone | 481 |
ANNO XXVI (1971) | n. 6 (giugno) | U. LUNATI, A. SOVRANI | Gli abbattimenti nella frutticolture provinciale | 492 |
ANNO XXVI (1971) | n. 6 (giugno) | PIETRO GUIDOBONO | Lo studio delle lingue estere | 507 |
ANNO XXVI (1971) | n. 6 (giugno) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Licia Sovrani Lamma | 515 |
ANNO XXVI (1971) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Il centenario della scoperta della Grotta del Farneto | 516 |
ANNO XXVI (1971) | n. 6 (giugno) | FRANCO BIZZARRI | Il Ripostiglio: Ricordi di un Bolognese | 520 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | STEFANO GERMANO | L'appetitoso "SIA-14" | 569 |
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | FRANCO MANTOVI | La poduzione nel 1970 del "Grana" Parmigiano Reggiano | 575 |
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | JESSE ROSSI | Con la stiratrice, ultima arrivata, finisce la "stirocondanna" | 581 |
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | EZIO PIRAZZINI | La XIX Fiera del Santerno | 584 |
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | FABIO ANDRIGRETTI | La nuova legge per la disciplina del commercio | 595 |
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | TULLIO ROMUALDI | La "Pro Montibus" di nuovo alla ribalta | 610 |
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | MARIO BOCO | I lavoratori e il tempo libero | 605 |
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Edoardo Altara | 609 |
ANNO XXVI (1971) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANNA PACCHIONI | A Bologna citt? "esuberante", l'illustrazione notturna ? pacata | 614 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 9 (settembre) | PIETRO GUIDOBONO | S.A.I.E.- Una Fiera che pensa | 676 |
ANNO XXVI (1971) | n. 9 (settembre) | ANTONIO BRUNELLI | Importanza e validit? del Canale Emiliano-Romagnolo | 692 |
ANNO XXVI (1971) | n. 9 (settembre) | ULISSE TOSCHI | L'attivit? edilizia nella provincia di Bologna | 701 |
ANNO XXVI (1971) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | La magia della pietra tagliata e levigata si compie nel bolognese | 706 |
ANNO XXVI (1971) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Vittorio Mandes | 713 |
ANNO XXVI (1971) | n. 9 (settembre) | GIULIO BADINI | Il Monte delle Formiche e la Tana del Romito | 714 |
ANNO XXVI (1971) | n. 9 (settembre) | FRANCO BIZZARRI | Il Ripostiglio: Ricordi di un Bolognese | 718 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 10 (ottobre) | GIAN PAOLO CASADIO | E' in fase di ristrutturazione l'industria alimentare italiana | 777 |
ANNO XXVI (1971) | n. 10 (ottobre) | GIORGIO BATTISTINI | Editori a Bologna | 792 |
ANNO XXVI (1971) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Luigi Spighi | 807 |
ANNO XXVI (1971) | n. 10 (ottobre) | MARIO FANTIN | Mzab e Mzabiti | 809 |
ANNO XXVI (1971) | n. 10 (ottobre) | ANNA PACCHIONI | La retrospettiva di Alfredo Protti | 821 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 11 (novembre) | FLAMINIO RONCAGLIA | L'industria metalmeccanica bolognese valida e vitale | 863 |
ANNO XXVI (1971) | n. 11 (novembre) | FLAVIO DE RONCA | La piccola e media industria e lo sviluppo emiliano | 868 |
ANNO XXVI (1971) | n. 11 (novembre) | ANTONIO PELAGGI | La disciplina della vendita delle carni | 877 |
ANNO XXVI (1971) | n. 11 (novembre) | GIUSEPPE BONANI | Il "Franchising" e la moderna distribuzione | 881 |
ANNO XXVI (1971) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Vincenzo Fanti | 893 |
ANNO XXVI (1971) | ||||
ANNO XXVI (1971) | n. 12 (dicembre) | V. A. | Simone dei Crocefissi e la poetica del Presepio | 949 |
ANNO XXVI (1971) | n. 12 (dicembre) | VITALIANO TALIANI | Turismo e Regioni | 957 |
ANNO XXVI (1971) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giorgio Portunato | 973 |
ANNO XXVI (1971) | n. 12 (dicembre) | FRANCO MANTOVI | Un "Capitolo" d'autunno in onore dei vini | 974 |
ANNO XXVI (1971) | n. 12 (dicembre) | GIOVANNI CARPANI | Miti e leggende dell'Appennino bolognese | 978 |
ANNO XXVII (1972) | n. 1 (gennaio) | ERNESTO STAGNI | Bologna non deve soffocare | 9 |
ANNO XXVII (1972) | n. 1 (gennaio) | A. VELLIANI | "Modamaglia"rassegna della maglieria italiana | 13 |
ANNO XXVII (1972) | n. 1 (gennaio) | CESARINO CESARI | Prime indicazioni del censimento della popolazione in prov. di Bologna | 19 |
ANNO XXVII (1972) | n. 1 (gennaio) | ANONIMO | L'attivit? del Consorzio di Bonifica di Ravenna nel dopoguerra | 39 |
ANNO XXVII (1972) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Le "Vite dei Pittori Bolognesi", di Carlo Cesare Malvasia | 45 |
ANNO XXVII (1972) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Adda Sala Spini | 49 |
ANNO XXVII (1972) | n. 1 (gennaio) | ANTONIO FERRI | I cento anni del Museo Civico archeologico di Bologna | 50 |
ANNO XXVII (1972) | n. 1 (gennaio) | FULVIO CONTI | La "Festa della Polenta" a Tossignano compie 350 anni | 60 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 2 (febbraio) | GIAN PAOLO CASADIO | Maggiori difficolt? per i calzaturieri | 115 |
ANNO XXVII (1972) | n. 2 (febbraio) | ANONIMO | La Banca del Monte di Bologna e Ravenna alle soglie del quinto centenario d'attivit? | 145 |
ANNO XXVII (1972) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giuseppe Lodi | 147 |
ANNO XXVII (1972) | n. 2 (febbraio) | ALESSANDRO CERVELLATI | Edmond e Jules de Goncourt & C. a Bologna | 148 |
ANNO XXVII (1972) | n. 2 (febbraio) | LUCIANO BUSCAROLI | I "Proverbi bolognesi" di Alberto Menarini | 154 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | PIETRO GUIDOBONO | Le antiche corporazioni artigiane a Bologna | 215 |
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | VITO GERMINARIO | L'Artigianato oggi | 227 |
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | GIOVANNA TORTORA | La lavorazione artigiana del legno nel bolognese | 239 |
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | STEFANO GERMANO | Il principe dei restauratori di pocellane lvora a Bologna | 246 |
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | A. VELLIANI | Il binomio Artigianato-Turismo | 255 |
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Alessandro Cervellati ha 80 anni | 265 |
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Settecento anni fa mor? Enzo, Re di Sardegna | 266 |
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | V. A. | Le chiese parrocchiali della Diocesi di Bologna | 272 |
ANNO XXVII (1972) | n. 3 (marzo) | GIOVANNI CARPANI | Miti e leggende dell'Appennino bolognese | 274 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giorgio Lenzi | 413 |
ANNO XXVII (1972) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | Stendhal a Bologna | 414 |
ANNO XXVII (1972) | n. 4 (aprile) | V. A. | Il Monastero e la Chiesa di S. Michele in Bosco | 419 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | SILVIO LANTHEA | La grande "Campionaria" del Capoluogo dell'Emilia-Romagna | 469 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | GIAN PAOLO CASADIO | E' urgente la messa in funzione di una efficace politica alimentare | 475 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | BRUNO RONCARATI | Il consumo del vino in Inghilterra: pospettive interessanti per gli esportatori italiani | 491 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | FLAVIO ANDRIGHETTI | La voce dei consumatori nel Mercato Comune Europeo | 495 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | A. VELLIANI | L'arredamento alla "Campionaria" di Bologna | 501 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | ANONIMO | L'Ente Autonomo per le Fiere di Bologna come organismo promotore di cultura | 504 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | GIUSTO GIULIANI | Progresso e inquinamento: asfissia da benessere | 507 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giorgio Rocca | 515 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Scultura bolognese inedita del Seicento e del Settecento | 516 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Note sul folkore della festa di San Giovanni Battista | 520 |
ANNO XXVII (1972) | n. 5 (maggio) | V. A. | Il "Dizionario corografico" di Serafino Calindri | 526 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 6 (giugno) | BRUNO CERDONIO | La prevenzione dai rischi da lavoro | 646 |
ANNO XXVII (1972) | n. 6 (giugno) | ANONIMO | In funzione la Borsa Valori nel Palazzo degli Affari | 651 |
ANNO XXVII (1972) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Umberto Zanetti | 653 |
ANNO XXVII (1972) | n. 6 (giugno) | V. A. | Reperti preistorici egizi donati al Museo Civico di Bologna | 663 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | MARIA PIA DEL PICCOLO | La confezione in maglia a Bologna | 723 |
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | SILVIO LANTHEA | La XX Fiera del Santerno | 725 |
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | M. ROMAGNOLI | Maglia anche per la moda segreta | 728 |
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANTONINO SOVRANI | L'eliminazione dei rifiuti solidi nei centri appenninici | 745 |
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANTONIO PELAGGI | Le nuove norme del lavoro dei minori | 753 |
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | ATHOS VIANELLI | Per il grande parco nazionale del Delta Padano | 756 |
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | PETER VAN DER GLOSSEN | Artisti a Bologna: Giovanni Ambrosecchia | 765 |
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | ALESSANDRO CERVELLATI | Donne, cavalli e sportman semi equester circus | 766 |
ANNO XXVII (1972) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANONIMO | Pieno successo a Bologna della X Sagra dei cantastorie | 773 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 9 (settembre) | PIETRO GUIDOBONO | Dimensione sociale dell'edilizia | 856 |
ANNO XXVII (1972) | n. 9 (settembre) | A. VELLIANI | Un'azienda per la sicurezza del traffico ferroviario | 890 |
ANNO XXVII (1972) | n. 9 (settembre) | FRANCO MANTOVANI | Una "proposta" in cemento armato per rafforzare gli argini dei fiumi | 893 |
ANNO XXVII (1972) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Bruno Bertiglia | 899 |
ANNO XXVII (1972) | n. 9 (settembre) | V. A. | Arte figurativa come bandiera | 900 |
ANNO XXVII (1972) | n. 9 (settembre) | ALBERTO MENARINI | Nel ragno del danaro. Divagazione linguistica | 901 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 10 (ottobre) | ENZO ANCESCHI | Problemi della spesa pubblica | 967 |
ANNO XXVII (1972) | n. 10 (ottobre) | RENZO LIVERANI | Realt? a prospettive del mobile d'arte | 976 |
ANNO XXVII (1972) | n. 10 (ottobre) | VIOLETTO POLIGNONE | Il ruolo di protagonista del vino italiano nel mondo | 981 |
ANNO XXVII (1972) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Alfonso Frasnedi | 985 |
ANNO XXVII (1972) | n. 10 (ottobre) | GIULIO BADINI | L'antico Castello di Gesso | 986 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 11 (novembre) | GIAN PAOLO CASADIO | Prospettive dell'industria dell'Emilia Romagna sul mercato cinese | 1033 |
ANNO XXVII (1972) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Panorami dell'industria bolognese: la produzione degli articoli da regalo | 1058 |
ANNO XXVII (1972) | n. 11 (novembre) | ASTORRE GIROTTI | L'apicoltura nel bolognese e in Emilia-Romagna | 1070 |
ANNO XXVII (1972) | n. 11 (novembre) | LUCIANO BUSCAROLI | Artisti a Bologna: Wanda Fontana | 1074 |
ANNO XXVII (1972) | n. 11 (novembre) | G. L. MASETTI ZANNINI | Ritrovi e spettacoli bolognesi del secolo XVIII | 1076 |
ANNO XXVII (1972) | ||||
ANNO XXVII (1972) | n. 12 (dicembre) | VITALIANO TALIANI | Turismo: fattore di elevazione sociale e culturale | 1138 |
ANNO XXVII (1972) | n. 12 (dicembre) | FRANCO MANTOVANI | In aumento il boom delle sigarette | 1144 |
ANNO XXVII (1972) | n. 12 (dicembre) | ASTOLFO ASTOLFI | L'operazione "Maro pulito" nella Riviera romagnola | 1151 |
ANNO XXVII (1972) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | La "Cenacchi" di Molinella: una azienda che produce qualit? | 1157 |
ANNO XXVII (1972) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Enrico Fantini | 1163 |
ANNO XXVII (1972) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | La Rocca di Porta Galliera e le sue vicende | 1164 |
ANNO XXVII (1972) | n. 12 (dicembre) | LUCIANO BUSCAROLI | Bologna in vetrina | 1172 |
ANNO XXVII (1972) | n. 12 (dicembre) | GIUSEPPE VECCHI | I centenari musicali a Bologna: Lorenzo Perosi e la nomina ad accademico filarmonico | 1176 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 1 (gennaio) | ANONIMO | Il centinario dell'Unione Cuochi Bolognesi | 38 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 1 (gennaio) | MARIO MORO VISCONTI | La stampa e l'informazione economica | 40 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Maria Grassi Troili | 43 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 1 (gennaio) | ANACLETO MARGOTTI | Dalla Biennale Nazionale di Imola alla Quadriennale d'arte di Roma | 44 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 1 (gennaio) | ADRIANO MAZZETTI | Opere di pittori emiliani del secolo XVII a Rovigo | 47 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 1 (gennaio) | PAOLO MARTELLI | Borsa ortofrutticola | 56 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 1 (gennaio) | GIUSEPPE SPERANZA | Lavoro e Previdenza | 67 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 2 (febbraio) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Il posto della pelletteria nel capoluogo emiliano | 83 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 2 (febbraio) | ANONIMO | Nel 1975 il Centro Commerciale all'ingrosso a Bologna | 86 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Emilio Contini | 109 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | Il romantico Museo di Marini | 110 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 2 (febbraio) | LUCIANO BUSCAROLI | Tre stupendi volumi sulle rocche e i castelli di Romagna | 113 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 3 (marzo) | ANONIMO | Le celebrazioni per il centenario della nascita di G. Marconi | 178 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 3 (marzo) | ASTORRE GIROTTI | L'ape, elemento di produttivit? dell'agricoltura specializzata | 188 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Paolo Gasperini | 191 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 3 (marzo) | ALESSANDRO CERVELLATI | Don Chisciotte nelle sculture di Cleto Tomba e di Romano Nucci | 192 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 4 (aprile) | ANTONIO MASCELLANI | Il nuovo Palazzo degli Affari di Bologna | 239 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 4 (aprile) | MARIA PIA ROMAGNOLI | La cosmesi oggi | 249 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 4 (aprile) | RENZO LIVERANI | Ortofrutta: si va verso un equilibrio del mercato | 257 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 4 (aprile) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Virgilio Baccilieri | 263 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 4 (aprile) | V. A. | Scoperte le tracce della Torre Corradi | 264 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 5 (maggio) | PIETRO GUIDOBONO | Attualit? della Fiera di Bologna | 320 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 5 (maggio) | GIAN PAOLO CASADIO | Rilanciare l'industria alimentare nazionale | 327 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 5 (maggio) | FRANCO MANTOVI | Sua Maest? il Parmigiano-Reggiano | 334 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 5 (maggio) | LUCIANO BUSCAROLI | Le "Officine Cevolani" di Bologna | 340 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Adolfo Pezzi | 351 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Monumenti ed edifici nella zona della Montagnola | 352 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 6 (giugno) | GIORGIO STUPAZZONI | La produzione agricola in Emilia-Romagna | 463 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 6 (giugno) | RENZO LIVERANI | Attualit? delle Casse Rurali | 471 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 6 (giugno) | VITTORIO CAPPELLI | Ipotesi per piano di sviluppo stazione invernale Corno alle Scale | 475 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giuseppe Landini | 485 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 6 (giugno) | MARIO MORO VISCONTI | Borse valori e Camere di Commercio | 486 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 6 (giugno) | GIULIO BADINI | Le Grotte del Bolognese: un patrimonio da preservare | 488 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 7-8 (lug.-ago) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Appuntamento a Bologna per la maglieria italiana | 539 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 7-8 (lug.-ago) | SERGIO CECCHIERI | XXI Fiera del Santerno | 545 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 7-8 (lug.-ago) | COSTANZA MARIA TURCHI | Prospettive di sviluppo del turismo straniero in Italia | 553 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANTONIO PELAGGI | Verso una nuova disciplina degli appalti pubblici | 566 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANTONIO MELUSCHI | Artisti a Bologna: Filippo Albertoni | 571 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 9 (settembre) | AUGUSTO FRATTANI | Dagli Urali alla Pianura Padana il lungo viaggio del gas metano | 655 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 9 (settembre) | PAOLA EMILIA RUBBI | Il Museo della Civilt? contadina di S. Marino di Bentivoglio | 657 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | I giustiziati nella Piazza del Mercato | 663 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Luigi E. Mattei | 671 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 9 (settembre) | SERGIO LANSON | I giovani ed il commercio - Esperienze europee a confronto | 672 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 10 (ottobre) | CESARE EVANGELISTI | Le nuove Borse di Bologna | 735 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Domenico Frontini | 749 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 10 (ottobre) | FRANCO MANTOVI | L'Aceto Balsamico di Modena | 750 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 10 (ottobre) | GIANCARLO TOMBA | Note e osservazioni sui gessi della Val di Zena | 753 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 10 (ottobre) | ANONIMO | Ricordo dell'Avv. Giuseppe Carlo Rossi | 772 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 11 (novembre) | RONALD GRIBBEN | Promozione delle esportazioni della Gran Bretagna | 803 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 11 (novembre) | PAOLA EMILIA RUBBI | Il M useo d'Arte Industriale e la Galleria Davia Bargellini | 806 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 11 (novembre) | LUCIANO CIPRIANI | La Societ? degli Autori ed Editori | 812 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Renzo Liverani | 823 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 11 (novembre) | SERGIO CECCHIERI | L'Emilia a Tavola: la Mortadella | 827 |
ANNO XXVIII (1973) | ||||
ANNO XXVIII (1973) | n. 12 (dicembre) | SILVIO LANTHEA | Vitalit? dell'industria metalmeccanica a Bologna e in Emilia-Romagna | 875 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 12 (dicembre) | FERRUCCIO FACCIOLI | La viticoltura nei colli occidentale bolognesi | 879 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Bartolini e Cornacchia | 887 |
ANNO XXVIII (1973) | n. 12 (dicembre) | V. A. | I motori riposano: evviva il cavallo e la bicicletta | 895 |
ANNO XXIX (1974) | n. 1 (gennaio) | ANONIMO | Moda Maglia 1974 | 9 |
ANNO XXIX (1974) | n. 1 (gennaio) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Gonfalone | 18 |
ANNO XXIX (1974) | n. 1 (gennaio) | RENZO GRANDI | Il Museo Civico Medievale: un dialogo con la scuola | 19 |
ANNO XXIX (1974) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Elvio Mainardi | 34 |
ANNO XXIX (1974) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Paesaggio, arte e natura | 31 |
ANNO XXIX (1974) | n. 1 (gennaio) | ANTONIO PELAGGI | Segnaletica stradale e passi carrabili | 37 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 2 (febbraio) | IRENE DI PINO | Partono da Bologna le scarpe che gireranno il mondo | 83 |
ANNO XXIX (1974) | n. 2 (febbraio) | VITALIANO TALIANI | Il nuovo "processo del lavoro" | 87 |
ANNO XXIX (1974) | n. 2 (febbraio) | GIULIO BADINI | La Regione in cui viviamo: le Grotte | 95 |
ANNO XXIX (1974) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Domenico Mazzucchelli | 100 |
ANNO XXIX (1974) | n. 2 (febbraio) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Brbieri e pellavani | 102 |
ANNO XXIX (1974) | n. 2 (febbraio) | FRANCO BERGONZONI | Appunti per un Museo di Bologna Romana | 103 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 3 (marzo) | ANNA TURCINOVICH | A Bologna come a Francoforte? | 167 |
ANNO XXIX (1974) | n. 3 (marzo) | VITTORIO DI CESARE | Anno 2000. Bologna citt? giardino? | 179 |
ANNO XXIX (1974) | n. 3 (marzo) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Pittori | 183 |
ANNO XXIX (1974) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Enrico Visani | 185 |
ANNO XXIX (1974) | n. 3 (marzo) | CRISTINA MORIGI GOVI | Il Museo Archeologico al servizio della sciola | 186 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 4 (aprile) | IRENE DI PINO | "Cosmoprof" - Una fiera specializzata valida | 235 |
ANNO XXIX (1974) | n. 4 (aprile) | C. S. | L'aeroporto di Bologna oggi | 247 |
ANNO XXIX (1974) | n. 4 (aprile) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Arte della lana | 251 |
ANNO XXIX (1974) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Romano Nucci | |
ANNO XXIX (1974) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | Per un ambiente a misura d'uomo nella Padania orientale | 259 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 5 (maggio) | ELISA POGGI | 38? Fiera Internazionale - 17? Salone dell'alimentazione | 319 |
ANNO XXIX (1974) | n. 5 (maggio) | TONI GIANCARLO | Ecologia delle frane nell'Appennino bolognese | 337 |
ANNO XXIX (1974) | n. 5 (maggio) | SERGIO BALISTRIERI | Guglielmo Marconi Pioniere della Scienza moderna | 349 |
ANNO XXIX (1974) | n. 5 (maggio) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Garzolari e filatoglieri | 355 |
ANNO XXIX (1974) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Umberto Barchetti | 357 |
ANNO XXIX (1974) | n. 5 (maggio) | SERGIO CECCHIERI | Il "Vignola" a 400 anni dalla morte | 359 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 6 (giugno) | F. A. | La nuova Galleria Comunale d'Arte | 255 |
ANNO XXIX (1974) | n. 6 (giugno) | ALESSANDRO ORLANDI | Il traffico aereo nell'aeroporto di Bologna - Analisi previsionale | 483 |
ANNO XXIX (1974) | n. 6 (giugno) | SERGIO DE MARCHIS | Per una politica dei trasporti | 499 |
ANNO XXIX (1974) | n. 6 (giugno) | ANONIMO | Studio per l'ammodernamento della S.S. 64 Porrettana | 505 |
ANNO XXIX (1974) | n. 6 (giugno) | G. LANDUZZI | La funzione del nodo di Bologna nel sistema dei trasporti ferroviari | 509 |
ANNO XXIX (1974) | n. 6 (giugno) | SERGIO CECCHIERI | La Rocchetta Mattei | 519 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | LAMBERTO CERI | Santerno: una Fiera in ascesa | 611 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | GIULIANO LEPRETTI | Il futuro della piccola impresa | 619 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | AURELIANO BASSANI | Le ceramiche imolesi: un'industria moderna e un'arte antica | 621 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | SERGIO CECCHIERI | In Fiera la moda della maglieria e dell'abbigliamento | 635 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | M. PIA ROMAGNOLI | La maglia ? moda | 639 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | LUCIANO LANZARINI | I centri commerciali al dettaglio | 643 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | ATHOS VIANELLI | Folklore e vicende spicciole della Montagnola | 663 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANTONIO FERRI | Musei e politica culturale | 673 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Cordellari e tessitori | 679 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | ALESSANDRO CERVELLATI | Artisti a Bologna: Anton Maria Nardi | 681 |
ANNO XXIX (1974) | n. 7-8 (lug.-ago) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Luigi Bechini | 685 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 9 (settembre) | ROBERTO CARASSIA | La prefabbricazione | 803 |
ANNO XXIX (1974) | n. 9 (settembre) | TIZIANO MINARELLI | Un decisivo risparmio energetico con la casa termo-isolata | 809 |
ANNO XXIX (1974) | n. 9 (settembre) | GIOVANNI FIORENTINI | Considerazioni sul problema delle abitazioni | 815 |
ANNO XXIX (1974) | n. 9 (settembre) | VITTORIO CAPPELLI | Prospettive turistiche estive nell'alta Valle del Dardagna | 833 |
ANNO XXIX (1974) | n. 9 (settembre) | GIULIO BADINI | Le pi? antiche rappresentazioni geografiche del bolognese | 839 |
ANNO XXIX (1974) | n. 9 (settembre) | FERDINANDO RODRIQUEZ | Visita al Museo Civico Archeologico di Bologna | 843 |
ANNO XXIX (1974) | n. 9 (settembre) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Bombasari | 849 |
ANNO XXIX (1974) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Nando Ghidorzi | 851 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 10 (ottobre) | VITTORIO LUCIANI | L'automobile in cifre | 935 |
ANNO XXIX (1974) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | La "Piazza" di Bologna, un'importante realt? storica e sociale | 949 |
ANNO XXIX (1974) | n. 10 (ottobre) | FERNANDO DEL VECCHIO | Gli interscambi fra l'Emilia-Romagna ed il Belgio | 945 |
ANNO XXIX (1974) | n. 10 (ottobre) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Calzolari e falegnami | 955 |
ANNO XXIX (1974) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Antonio Prata | 957 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | ANTONINO SOVRANI | Il bosco, un bene che scompare | 999 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | VITTORIO LUCIANI | Per un'ecologia costruttiva | 1003 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | ANTONIO PELAGGI | Investimenti in agricoltura | 1009 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | SERGIO CECCHIERI | Quarant'anni dalla "Direttissima" Bologna-Firenze | 1013 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | TIZIANO MINARELLI | Un'invenzione bolognese: l'edicola dei giornali | 1017 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | FERNANDO GORI | Distinguiamo: c'? vitello e vitello | 1123 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | MARIANNA CATALANO | Il lavoro a domicilio | 1027 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | VITTORIO DI CESARE | La citt? in pensione - I problemi del centro storico bolognese | 1035 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | D. S. | Le antiche arti bolognesi: Pellizzari e sartori | 1039 |
ANNO XXIX (1974) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Temesvard Pederzoli | 1041 |
ANNO XXIX (1974) | ||||
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | M. PIA ROMAGNOLI | La pellicceria a Bologna | 1109 |
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | AUGUSTO SERRA ZANETTI | Il commercio questo sconosciuto | 1113 |
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | ADRIANO GHIGI | La carpenteria metallica cerca nuovi indirizzi produttivi | 1119 |
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | VITTORIO LUCIANI | Spese per la pubblicit?: l'Italia ? al decimo posto | 1121 |
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | AURELIANO BASSANI | Albana, Sangiovese e Trebbiano: se ? notte di far? giorno | 1123 |
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | FERNANDO DEL VECCHIO | Per esportare verso gli Stati Uniti | 1127 |
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Antica toponomastica bolognese | 1133 |
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | D. S. | Le corporazioni delle arti | 1147 |
ANNO XXIX (1974) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Tommaso Magalotti | 1149 |
ANNO XXX (1975) | n. 1 (gennaio) | MARIA PIA ROMAGNOLI | L'industria della maglieria in Emilia-Romagna e i suoi rapporti con l'estero | 13 |
ANNO XXX (1975) | n. 1 (gennaio) | TIZIANO MINARELLI | L'idroecologia per la sete nel mondo | 17 |
ANNO XXX (1975) | n. 1 (gennaio) | RENZO LIVERANI | Ergonomia: una scienza nuova per umanizzare il mondo | 21 |
ANNO XXX (1975) | n. 1 (gennaio) | SERGIO GNANI | La Pirite nel Bolognese e in alcune zone limitrofe | 25 |
ANNO XXX (1975) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | La Pirite nel Bolognese e in alcune zone limitrofe | 25 |
ANNO XXX (1975) | n. 1 (gennaio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Cesare Mischiotti | 49 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 2 (febbraio) | IRENE DI PINO | In Fiera il 29? Salone della Moda Calzatura | 97 |
ANNO XXX (1975) | n. 2 (febbraio) | AUGUSTO SERRA ZANETTI | Il commercio questo sconosciuto | 103 |
ANNO XXX (1975) | n. 2 (febbraio) | SERGIO GNANI | La Pirite nel Bolognese e in alcune zone limitrofe | 129 |
ANNO XXX (1975) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | La Pirite nel Bolognese e in alcune zone limitrofe | 129 |
ANNO XXX (1975) | n. 2 (febbraio) | MARIANNA CATALANO | La donna e la societ? nel mondo del lavoro | 135 |
ANNO XXX (1975) | n. 2 (febbraio) | FRANCO MANTOVI | Gli Emiliani fumano sempre di pi? | 141 |
ANNO XXX (1975) | n. 2 (febbraio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Guelfo Gherlinzoni | 147 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 3 (marzo) | IRENE DI PINO | Cosmesi - Un rilevante fatto industriale | 201 |
ANNO XXX (1975) | n. 3 (marzo) | ANNA MARIA VEZZADINI | La scelta tra il leasing e l'acquisto di impianti | 207 |
ANNO XXX (1975) | n. 3 (marzo) | GIANCARLO TONI | Aspetti idrogeologici del bolognese | 213 |
ANNO XXX (1975) | n. 3 (marzo) | GIUSEPPE SPERANZA | Il pensionato al minimo - Un problema di costante attualit? | 217 |
ANNO XXX (1975) | n. 3 (marzo) | ANTONIO RIZZOLI | I viticoltori bolognesi puntano sulla qualit? | 221 |
ANNO XXX (1975) | n. 3 (marzo) | ANTONIO BERTI | Ludovico Savioli - Un "Giallo" letterario del Settecento? | 227 |
ANNO XXX (1975) | n. 3 (marzo) | SERGIO CECCHIERI | Il vino di Monte San Pietro | 231 |
ANNO XXX (1975) | n. 3 (marzo) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Franca Galletti Cacciari | 237 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 4 (aprile) | VITALIANO TALIANI | Verso la riforma sanitaria - Alcune osservazioni | 283 |
ANNO XXX (1975) | n. 4 (aprile) | RENZO LIVERANI | I pneumatici ricostruiti, un grosso risparmio | 283 |
ANNO XXX (1975) | n. 4 (aprile) | MASSIMO DEGLI ESPOSTI | La Distribuzione: un settore in crisi | 287 |
ANNO XXX (1975) | n. 4 (aprile) | ORLANDO CENNI | Imola: allo studio un'isola pedonale | 301 |
ANNO XXX (1975) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | I giovani, le invenzioni, la ricerca scientifica | 305 |
ANNO XXX (1975) | n. 4 (aprile) | FERDINANDO DEL VECCHIO | Un mercato ancora da scoprire: la Spagna | 311 |
ANNO XXX (1975) | n. 4 (aprile) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Lauro Panterreni | 319 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 5 (maggio) | IRENE DI PINO | La Campionaria sposa l'Arte | 395 |
ANNO XXX (1975) | n. 5 (maggio) | GIUSEPPE CARONE | Recupero, valorizzazione e utilizzo dei centri storici | 399 |
ANNO XXX (1975) | n. 5 (maggio) | TIZIANO MINARELLI | Frontiere di domani: l'energia pulita che viene dal vento | 405 |
ANNO XXX (1975) | n. 5 (maggio) | FABIO TABORI | Interporto di Bologna - Politica del trasporto e rapporto con l'Istituto Nazionale Trasporti | 409 |
ANNO XXX (1975) | n. 5 (maggio) | VINCENZO BIANCARDI | Patologie strutturali della media montagna appenninica - Dinamica ed effetti | 413 |
ANNO XXX (1975) | n. 5 (maggio) | FRANCO MANTOVI | Il formaggio dell'isola del tesoro | 423 |
ANNO XXX (1975) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Note sull'Esposizione del 1888 nel primo centenario del Club Alpino Italiano a Bologna | 427 |
ANNO XXX (1975) | n. 5 (maggio) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Enrico Bernardi | 433 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 6 (giugno) | AUGUSTO SERRA ZANETTI | Commercio e associazionismo | 561 |
ANNO XXX (1975) | n. 6 (giugno) | ANONIMO | Associazionismo e cooperazione al servizio dell'agricoltura montana | 569 |
ANNO XXX (1975) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Il "Risanamento", validit? di una formula cooperativistica | 579 |
ANNO XXX (1975) | n. 6 (giugno) | SERGIO CECCHIERI | I Pionieri del Rockdale | 587 |
ANNO XXX (1975) | n. 6 (giugno) | AURELIANO BASSANI | La cooperazione imolese nell'arco di un secolo | 591 |
ANNO XXX (1975) | n. 6 (giugno) | ANONIMO | La cooperazione nel campo dei trasporti locali di merci | 597 |
ANNO XXX (1975) | n. 6 (giugno) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Ermanno Guglielmi | 603 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANTONIO BERTI | Ludovico Savioli - Storia di una "antica" casata bolognese | 71 |
ANNO XXX (1975) | n. 7-8 (lug.-ago) | SERGIO CERI | Fiera del Santerno: quest'anno in rilievo l'artigianato | 691 |
ANNO XXX (1975) | n. 7-8 (lug.-ago) | ANONIMO | Imola 1883 - La prima Fiera del Santerno | 693 |
ANNO XXX (1975) | n. 7-8 (lug.-ago) | ROBERTO CARASSIA | Crisi e produttivit? | 697 |
ANNO XXX (1975) | n. 7-8 (lug.-ago) | RENZO LIVERANI | La Zootecnica oggi in Provincia di Bologna | 703 |
ANNO XXX (1975) | n. 7-8 (lug.-ago) | DEMETRIO POLI | Il incolo idrogeologico e la difesa dell'ambiente naturale | 709 |
ANNO XXX (1975) | n. 7-8 (lug.-ago) | LUCIANO LUCIANI | Un problema sociale, umano e politico: gli anziani | 719 |
ANNO XXX (1975) | n. 7-8 (lug.-ago) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Athos Corticelli | 723 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 9 (settembre) | SERGIO CERI | Il Salone dell'Edilizia ? nato 11 anni fa | 831 |
ANNO XXX (1975) | n. 9 (settembre) | TIZIANO MINARELLI | Domani del Vetrocemento - Torna in cronaca il "Mattone di Luce" | 835 |
ANNO XXX (1975) | n. 9 (settembre) | RENZO LIVERANI | I produttori di pavimenti in legno e in ceramica attendono la ripresa dell'attivit? edilizia | 839 |
ANNO XXX (1975) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | Gloria e attualit? della bicicletta | 865 |
ANNO XXX (1975) | n. 9 (settembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Franco Calzonari | 873 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 10 (ottobre) | MARIA TURCHI COSTANZO | Crisi del turismo internazionale | 935 |
ANNO XXX (1975) | n. 10 (ottobre) | MASSIMO DEGLI ESPOSTI | Importiamo anche la carta da macero | 943 |
ANNO XXX (1975) | n. 10 (ottobre) | TIZIANO MINARELLI | C'era una volta, in Emilia, il petrolio… | 947 |
ANNO XXX (1975) | n. 10 (ottobre) | VITTORIO ZERBINI | Verso la riforma sanitaria - L'assistenza ospedaliera alle Regioni | 955 |
ANNO XXX (1975) | n. 10 (ottobre) | DENIS M. FORREST | Si beve pi? t? | 957 |
ANNO XXX (1975) | n. 10 (ottobre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Ferdinando Tugnoli | 971 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 11 (novembre) | AUGUSTO SERRA ZANETTI | Professionalit? e commercio | 1011 |
ANNO XXX (1975) | n. 11 (novembre) | ALESSANDRO CHIUSOLI | Aspetti vegetazionali del paesaggio collinare bolognese | 1019 |
ANNO XXX (1975) | n. 11 (novembre) | MARIA GRAZIA NEVOLA | Quale futuro per l'esportazione? | 1031 |
ANNO XXX (1975) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Profilo di Benedetto XIV | 1043 |
ANNO XXX (1975) | n. 11 (novembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giulio Fiori | 1049 |
ANNO XXX (1975) | ||||
ANNO XXX (1975) | n. 12 (dicembre) | SERGIO CECCHIERI | "La Mercanzia" ha trent'anni | 1107 |
ANNO XXX (1975) | n. 12 (dicembre) | MASSIMO DEGLI ESPOSTI | La TV a colore nella casa di molti bolognesi | 1133 |
ANNO XXX (1975) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Il Panspeziale (o Certosino), dolce natalizio di Bologna | 1135 |
ANNO XXX (1975) | n. 12 (dicembre) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Antonio Babini | 1139 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | ATHOS VIANELLI | Il restauro del Palazzo della Mercanzia | 13 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | IRENE DI PINO | Modamaglia: occasione per una verifica | 17 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | MARIA GRAZIA NEVOLA | Struttura ed evoluzione del commerci con l’estero della Provincia di Bologna | 21 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | A. B. | I Paesi Arabi oggi | 29 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | MARIA ROSA TESINI | La raccolta telefonica degli ordini fra tradizione ed innovazione del commercio al dettaglio | 35 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | VITTORIO ZERBINI | Per una salute meglio tutelata: i consorzi socio-sanitari | 41 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (I) | 45 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giuseppe Gagliardi | 47 |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | Osservatorio economico | 49 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | Argomenti del mese | 51 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | Cronache regionali | 57 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | Lavoro e previdenza | 61 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese nov. in Emilia-Romagna e Marche | 65 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 1 (gen.) | Echi dalla biblioteca | 75 | |
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | FRANCO MASTRAGOSTINO | Le procedure ed il contenzioso nell’ambito delle licenze di P. S, relativi agli esercizi di vendita e consumo alimenti e bevande | 92 |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | IRENE DI PINO | La scarpa italiana cammina ancora bene all’estero | 97 |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | ANTONINO SOVRANI | La riforma delle Camere di Commercio: a che punto siamo | 101 |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | ALBERTO CANDINI | Obiettivi e proposte per una nuova programmazione | 107 |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | ANTONIO BERTI | Tra mito e realt?: la vendetta del Passatore | 111 |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | ATHOS VIANELLI | Bologna nel Basso Medioevo: riproposta dal libro di Alfred Hessel | 115 |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Carlo Caporale | 125 |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | Osservatorio economico | 127 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | Argomenti del mese | 131 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | Cronache regionali | 135 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese dic. in Emilia-Romagna e Marche | 139 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | Lavoro e previdenza | 151 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | Echi dalla biblioteca | 153 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 2 (feb.) | Elenco inserzionisti | 168 | |
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | LAMBERTO CERI | Maglieria: come va il mercato? | 179 |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | IRENE DI PINO | Gli operatori del caff? riuniti in una nuova manifestazione fieristica | 183 |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | VITTORIO CAPPELLI | La fabbricazione artificiale della neve | 187 |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | SERGIO CECCHIERI | Il gioco del pallone a Bologna | 193 |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | MARIO VIANELLI | 1976: annata europea per la protezione delle zone umide | 199 |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (II) | 207 |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Lorenzo Ceregato | 209 |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | Osservatorio economico | 211 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | Argomenti del mese | 213 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | Cronache regionali | 219 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | Lavoro e previdenza | 225 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | Echi dalla biblioteca | 227 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese gen. in Emilia-Romagna e Marche | 233 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 3 (mar.) | Elenco inserzionisti | 256 | |
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | SANDRA LODI | Un mestiere antichissimo: l’Erborista | 263 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | VITTORIO ZERBINI | Bilancio della Regione 1976 e cooperazione (I) | 269 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | IRENE DI PINO | Una moderna cosmesi per il Cosmoprof | 273 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | CLAUDIO CUMANI | Allo studio miglioramenti per il trasporto pubblico a Bologna | 277 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | EMILIO CAPPELLI | Valorizzazioni architettoniche nella zona montana del Corno alle Scale | 281 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | AURELIANO BASSANI | Artigianato: un’arte che si tramanda. Il liutaio Primo Contavalli manda i suoi violini anche in Giappone | 285 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | SERGIO CECCHIERI | I burattini, ovvero l’arguzia bolognese | 289 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (III) | 295 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: la Soffieria Orlandi | 297 |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | Osservatorio economico | 299 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | Argomenti del mese | 301 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | Cronache regionali | 305 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | Lavoro e previdenza | 311 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | Echi dalla biblioteca | 313 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese feb. in Emilia-Romagna e Marche | 317 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 4 (apr.) | Elenco inserzionisti | 340 | |
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | GIORGIO MAIOLI | La piscina: un bene strumentale per l’industria turistica | 391 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | SANDRA LODI | Bologna Fiera ‘76 | 395 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | COSTANZO MARIA TURCHI | L’euromercato dei capitali al servizio dello sviluppo economico | 401 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | RENZO LIVERANI | I giovani geologi chiedono di partecipare ai pieni sul territorio | 411 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | VITTORIO ZERBINI | Bilancio della Regione 1976 e cooperazione (II) | 415 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | ANTONINO SOVRANI | In margine al deficit di carni bovine | 419 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | ATHOS VIANELLI | Rimembranze di villeggiatura lontane | 423 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (IV) | 431 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Carlo Corticelli | 433 |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | Osservatorio economico | 437 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | Argomenti del mese | 439 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | Cronache regionali | 443 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | Lavoro e previdenza | 447 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | Echi dalla biblioteca | 449 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese mar. in Emilia-Romagna e Marche | 453 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 5 (mag.) | Elenco inserzionisti | ||
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | E. CERETTI, R. ZECCHI | L’inquinamento del suolo | 543 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | NADIA PENSERINI | Evasioni valutarie: un fenomeno difficilmente controllabile | 551 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | LUCIANO LANZARINI | I corsi per dettaglianti, una iniziativa di successo | 557 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | SERGIO BEDOSTI | L’impresa familiare e il registro delle ditte | 561 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | ANNA MARIA VEZZADINI | Le emissioni di obbligazioni convertibili | 567 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | LUCIANO CIPRIANI | Le imprese multinazionali | 575 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | SERGIO CECCHIERI | Acrobati a Bologna | 579 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (V) | 583 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Augusto Murer | 585 |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | Osservatorio economico | 587 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | Argomenti del mese | 591 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | Cronache regionali | 597 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | Lavoro e previdenza | 601 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | Echi dalla biblioteca | 603 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese apr. in Emilia-Romagna e Marche | 607 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 6 (giu.) | Elenco inserzionisti | 624 | |
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | AURELIANO BASSANI | Fiera del Santerno: cosa produce l’Emilia-Romagna | 659 |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | TIZIANO MINARELLI | Istituto Internazionale dei Brevetti: una banca dei dati per l’innovazione nazionale | 663 |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Inflazione, risparmi e investimenti: confronti internazionali | 667 |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | CLAUDIO CUMANI | Mercato ortofrutticolo, Mercato bestiame e Centro alimentare | 675 |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | VITTORIO ZERBINI | Un problema d’oggi: la disoccupazione giovanile | 679 |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Tradizioni termali del Bolognese | 683 |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (VI) | 689 |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Sergio Govoni (Sergov) | 691 |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Osservatorio economico | 695 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Argomenti del mese | 699 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 703 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Commercio estero | 707 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Lavoro e previdenza | 711 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Echi dalla biblioteca | 713 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nei mesi mag.-giu. in Emilia-Romagna e Marche | 717 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 760 | |
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | * | Giancarlo Lenzi nuovi Presidente della Camera di Commercio | 795 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | SANDRA LODI | Al SIAE il polso del mercato edilizio | 797 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | EMILIO CAPPELLI | Attrezzatura ed edilizia per il turismo: costruzione e manutenzione delle piste per lo sci | 803 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | TIZIANO MINARELLI | Edilizia d’altri tempi: che tegole le bolognesi! | 809 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | CLAUDIO CUMANI | Edilizia pubblica: in costruzione a Bologna un grande impianto di depurazione delle acque nere | 815 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | CESARINO CESARI | Mercato del lavoro e formazione professionale: una indagine della C.d.C. | 819 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | SERGIO CECCHIERI | Nacque cos? il Teatro Comunale | 825 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (VII) | 831 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Dino Leonardi | 833 |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | Osservatorio economico | 837 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | Argomenti del mese | 839 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | Cronache regionali | 843 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | Lavoro e previdenza | 849 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | Echi dalla biblioteca | 851 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese lug. in Emilia-Romagna e Marche | 857 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 9 (set.) | Elenco inserzionisti | ||
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | MARIA GRAZIA NEVOLA | Cambi fissi o cambi flessibili? | 899 |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | LAMBERTO SELLERI | Il commercio internazionale delle piccole e medie imprese | 907 |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | CLAUDIO CUMANI | Programmi (e problemi) dell’attività teatrale bolognese | 909 |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | SERGIO CERI | Il mercato dell’abbigliamento | 913 |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | ATHOS VIANELLI | Restauro e utilizzazione culturale della chiesa di San Giorgio | 917 |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | GIANCARLO ROVERSI | Arriva il tram elettrico | 923 |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (VIII) | 931 |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Federico Moroni | 933 |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | Osservatorio economico | 935 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | Argomenti del mese | 937 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | Cronache regionali | 945 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | Lavoro e previdenza | 951 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | Echi dalla biblioteca | 953 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese ago. in Emilia-Romagna e Marche | 957 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 10 (ott.) | Elenco inserzionisti | 972 | |
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | TULLIO ROMUALDI | L’evoluzione della meccanizzazione agricola | 977 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | VITTORIO ZERBINI | I Comprensori: una nuova realt? per il riequilibrio socio-economico | 981 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | LAMBERTO SELLERI | La tecnologia ed i suoi riflessi sullo sviluppo del Terzo Mondo | 985 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | ANTONINO SOVRANI | La ristrutturazione delle Camere di Commercio | 989 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | MAURIZIO ZUFFI | In margine al XII SIAE: l’edilizia sovietica | 993 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | SERGIO CECCHIERI | Prezzi “concordati” per comprare e vendere meglio | 997 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | ATHOS VIANELLI | Aspetti della sopravvivenza degli oggetti del folklore cittadino | 1001 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | GIANCARLO ROVERSI | Bologna nelle stampe del Basoli | 1005 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (IX) | 1007 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Antonino Randazzo | 1009 |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | Osservatorio economico | 1011 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | Argomenti del mese | 1015 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | Cronache regionali | 1021 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | Lavoro e previdenza | 1027 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | Echi dalla biblioteca | 1029 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese set. in Emilia-Romagna e Marche | 1031 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 11 (nov.) | Elenco inserzionisti | 1044 | |
ANNO XXXI (1976) | ||||
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | * | La Giunta della Camera di Commercio | 1056 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | * | Relazione programmatica di Giancarlo Lenzi, Presidente della Camera di Commercio | 1057 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | ROMANO PRODI | Ritrovare il cammino dello sviluppo | 1063 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | RODOLFO ZECCHI | Sul rischio sismico: prevedere o prevenire i terremoti? | 1067 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | CLAUDIO CUMANI | Ente Delta Padano: venticinque anni di attivit? | 1077 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | LAMBERTO SELLERI | L’esportazione delle tecnologie | 1083 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | ATHOS VIANELLI | Due grandi stampatori bolognesi: Francesco Griffi e Lelio Della Volpe | 1087 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | GIANCARLO ROVERSI | Quando piazza San Domenico aveva il portico | 1091 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | * | Insegne delle antiche osterie bolognesi (X) | 1093 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Carlo Crispini | 1095 |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | Osservatorio economico | 1097 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | Argomenti del mese | 1099 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | Cronache regionali | 1105 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | Lavoro e previdenza | 1111 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | Echi dalla biblioteca | 1113 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese ott. in Emilia-Romagna e Marche | 1117 | |
ANNO XXXI (1976) | n. 12 (dic.) | Elenco inserzionisti | 1150 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | GIANCARLO DEGLI ESPOSTI | Investimenti industriali e fonti di finanziamento oggi in Italia | 9 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | A.V. | Il primo Mondomaglia '77 | 15 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | DOMINI SOSO | Turismo a Bologna, un "affare" che potrebbe rendere di pi? | 17 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | LAMBERTO SELLERI | Impariamo ad esportare: le liste di controllo | 21 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | CLAUDIO CUMANI | Prendiamo l'autobus, o no? | 25 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | VITTORIO ZERBINI | Per guarire l'Adriatico scienziati e amministratori all'opera | 31 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | SERGIO CECCHIERI | Bionda e calda canapa | 35 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | ATHOS VIANELLI | Quando le auto correvano a Bologna | 39 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | GIANCARLO ROVERSI | Piazza e palazzo del Principe Baciocchi | 47 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Umberto Zanetti | 51 |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | Osservatorio economico | 53 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | Argomenti del mese | 55 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | Cronache regionali | 57 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | Lavoro e previdenza | 63 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | Echi dalla biblioteca | 61 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese nov. in Emilia-Romagna e Marche | 67 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 1 (gen.) | Elenco inserzionisti | 80 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | IRENE DI PINO | Scarpe, pelli e maglie in Fiera | 87 |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | RENZO LIVERANI | Commercio: il futuro ? nell'associazionismo | 92 |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | GIULIANO ZANOTTI | Un mestiere difficile: il direttore d'albergo | 95 |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | ANTONINO SOVRANI | Sulla "bilancia" italiana il vitello pesa quasi come il petrolio | 99 |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | ATHOS VIANELLI | Quando le scarpe si chiamavano calighe | 103 |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | GINO EVANGELISTI | La vicenda umana di un grande bolognese: il Cardinale Nicol? Albergati | 106 |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | GIANCARLO ROVERSI | La "seliciata" di San Francesco | 110 |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Cesare Pacitti | 113 |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | Osservatorio economico | 115 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | Argomenti del mese | 119 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | Cronache regionali | 123 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | Lavoro e previdenza | 127 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | Notizie tributarie | 129 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | Echi dalla biblioteca | 137 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese dic. in Emilia-Romagna e Marche | 139 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 2 (feb.) | Elenco inserzionisti | 141 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | SERGIO CECCHIERI | Il Centergross ? gi? in funzione | 169 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | FRANCESCO SPINA | Appunti per una caratterizzazione architettonica degli edifici industriali nell'Emilia-Romagna | 175 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | TULLIO ROMUALDI | Il Consorzio Agrario Provinciale ha 75 anni | 179 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | ORIANO TASSINARI CLO' | L'economia ha bisogno di strumenti nuovi | 185 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | LAMBERTO SELLERI | Impariamo ad esportare: la cooperazione nell'export | 189 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Daniel Defoe: il padre del giornalismo economico moderno | 191 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | MARIO VIANELLI | La carta delle vocazioni faunistiche del territorio della regione Emilia-Romagna | 195 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | PAOLA EMILIA RUBBI | Piazola, cosa nostra | 198 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | GIANCARLO ROVERSI | L'antica via Pelacani | 203 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Bruno Righini | 207 |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | Osservatorio economico | 209 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | Argomenti del mese | 211 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | Cronache regionali | 215 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | Lavoro e previdenza | 219 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | Notizie tributarie | 221 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | Echi dalla biblioteca | 225 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese gen. in Emilia-Romagna e Marche | 227 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 3 (mar.) | Elenco inserzionisti | 240 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | IRENE DI PINO | Cosmesi: le difficolt? non mancano ma il mercato tiene | 245 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | PAOLA EMILIA RUBBI | Cosmesi in fiore | 249 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | CLAUDIO CUMANI | Turismo: impegno dell'E.P.T. per il 1977 | 253 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | LAMBERTO SELLERI | Impariamo ad esportare: la trattativa commerciale | 257 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | ANTONINO SOVRANI | La cooperazione emiliano-romagnola per il rilancio zootecnico | 261 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | GIULIO PIANA | La produzione del miele | 265 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | AURELIANO BASSANI | La "Opera Omnia" di Giuseppe Mazzini stampata da una cooperativa imolese | 269 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | GIANCARLO ROVERSI | Quando Rossini abitava in Strada Maggiore | 275 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Valerio Cattoli | 279 |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | Osservatorio economico | 281 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | Argomenti del mese | 285 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | Cronache regionali | 291 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | Lavoro e previdenza | 295 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | Notizie tributarie | 297 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | Echi dalla biblioteca | 301 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese feb. in Emilia-Romagna e Marche | 305 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 4 (apr.) | Elenco inserzionisti | 320 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | PAOLA EMILIA RUBBI | XLI Fiera Internazionale di Bologna: una fiera per ogni uomo | 355 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | PAOLA EMILIA RUBBI | I "Portici": microcosmo bolognese | 361 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | LIVIA EMILIANI | Un salone… da mangiare | 365 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | ORIANO TASSINARI CLO' | L'autotrasporto bolognese vive gi? nel futuro | 369 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | LAMBERTO SELLERI | L'Istituto per il Commercio Estero si aggiorna | 373 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | LUIGI BOTTAZZI | Alcuni aspetti sull'assistenza tecnica alla piccola e media impresa | 375 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | ANTONINO SOVRANI | Camere di Commercio in attesa della riforma | 379 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | RENATO ROLI | Giuseppe Rolli e gli affreschi della cupola di San Bartolomeo in Bologna recentemente restaurati | 381 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | ATHOS VIANELLI | Essere ristoratori, quasi una missione | 386 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | GIANCARLO ROVERSI | Porta San Mamolo… con la porta | 391 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Ugo Guidi | 395 |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | Osservatorio economico | 399 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | Argomenti del mese | 401 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | Cronache regionali | 403 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | Lavoro e previdenza | 407 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | Notizie tributarie | 409 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | Echi dalla biblioteca | 415 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese mar. in Emilia-Romagna e Marche | 417 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 5 (mag.) | Elenco inserzionisti | 499 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Il petrolio inglese nel Mare del Nord: incubi e speranze | 505 |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | ALESSANDRO CHIUSOLI | Il posto del basilico. Considerazioni sulla potatura degli alberi ornamentali | 519 |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | GIORGIO MORO VISCONTI | La tassazione dei dividendi | 525 |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | GAETANO MARCHETTI | Il Moro della Cina ci salver? dalle alluvioni? | 527 |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | VITTORIO ZERBINI | Un insediamento produttivo: "le Roveri" | 531 |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | ATHOS VIANELLI | Come nacque la Facolt? di Agraria a Bologna | 535 |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | GIANCARLO ROVERSI | Oggi si chiama… Piazza Aldrovandi | 541 |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Paolo Manaresi | 545 |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | Osservatorio economico | 547 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | Argomenti del mese | 551 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | Cronache regionali | 557 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | Lavoro e previdenza | 563 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | Notizie tributarie | 565 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | Echi dalla biblioteca | 571 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese apr. in Emilia-Romagna e Marche | 575 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 6 (giu.) | Elenco inserzionisti | 588 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | CLAUDIO CUMANI | Nozze d'argento… fra Imola e la Fiera del Santerno | 607 |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | M. GRILLENZONI, D. REGAZZI | Metodologia di determinazione dei valori fondiari a livello territoriale | 611 |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | ANTONIO MASCELLANI | Far giustizia conservando l'amicizia | 621 |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | RENZO LIVERANI | Bilancio attivo per SARP e SIAC 1977 | 627 |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | LAMBERTO SELLERI | Impariamo ad esportare: joint venture, licenze e cessioni di brevetti | 631 |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Quei temerari delle "macchine volanti" | 635 |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giovanni Poggeschi | 641 |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Osservatorio economico | 643 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Argomenti del mese | 647 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 653 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Lavoro e previdenza | 657 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Notizie tributarie | 659 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Echi dalla biblioteca | 663 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nei mesi mag.-giu. in Emilia-Romagna e Marche | 669 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 7-8 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 708 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | R. BAZZOCCHI, A. CHIUSOLI, S. CRISTIANI | La floricoltura in Emilia-Romagna. Indagine sulle colture floricole protette | 727 |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | NADIA PENSERINI | Una nuova disciplina per l'assicurazione e il finanziamento dei crediti all'esportazione | 735 |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | LUCIANO LANZARINI | Studiare per vendere: il "perch?" di un esame serio e giusto | 743 |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | VITTORIO ZERBINI | Problemi e speranze dopo il trasferimento dell'assistenza sanitaria alle Regioni | 747 |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | GIANCARLO ROVERSI | Macellai, strazzaroli e pescivendoli all'ombra delle Due Torri | 751 |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Pietro Scapardini | 755 |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | Osservatorio economico | 757 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | Argomenti del mese | 761 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | Cronache regionali | 765 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | Lavoro e previdenza | 769 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | Notizie tributarie | 771 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | Echi dalla biblioteca | 773 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese lug. in Emilia-Romagna e Marche | 777 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 9 (set.) | Elenco inserzionisti | 824 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | GIANCARLO LENZI | Centergross: un atto di fede | 833 |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | SALVATORE BARBIERA | Uno sturmento moderno per rinnovare la funzione del grossista | 839 |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | FRANCO FABBRI | Il "Centro" come nacque: la lunga e accurata fase di studio e di preparazione | 845 |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | FRANCESCO SPINA | Sviluppo urbano e accentramento commerciale. Il Centro per il commercio all'ingrosso di Bologna, CENTERGROSS | 851 |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | CETTO D'EMILIO | Merci estere in importazione viaggianti in regime di transito comunitario CEE: formalit? doganali all'arrivo | 855 |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | ATHOS VIANELLI | Mercati e fiere d'un tempo | 859 |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | GINO EVANGELISTI | Il Re ti tocca, Dio ti guarisce. L'incontro a Bologna tra Leone X e Francesco I di Francia | 863 |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Mario Bonazzi | 867 |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Informazioni dalle aziende | 869 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Osservatorio economico | 871 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Argomenti del mese | 873 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Cronache regionali | 877 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Lavoro e previdenza | 881 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Notizie tributarie | 883 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Echi dalla biblioteca | 887 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese ago. in Emilia-Romagna e Marche | 891 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 10 (ott.) | Elenco inserzionisti | 904 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | TIZIANO MINARELLI | Al SAIE il continente edilizia | 911 |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | ROMY GRIECO | Il ruolo dell'edilizia nel superamento della crisi economica | 917 |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | TIZIANO MINARELLI | Le Corbusier a Bologna | 923 |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | VITTORIO ZERBINI | I meccanici dell'arte | 927 |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | * | Indagine delle Camere di Commercio sulla disponibilit? di posti di lavoro per i giovani nell'industria manufatturiera in Emilia-Romagna | 931 |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | GIANCARLO ROVERSI | Il Pavaglione: un portico di librai | 935 |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Alessandro Stefani | 939 |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | Osservatorio economico | 941 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | Argomenti del mese | 945 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | Cronache regionali | 949 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | Lavoro e previdenza | 955 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | Notizie tributarie | 957 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | Echi dalla biblioteca | 965 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese set. in Emilia-Romagna e Marche | 969 | |
ANNO XXXII (1977) | n. 11 (nov.) | Elenco inserzionisti | 984 | |
ANNO XXXII (1977) | ||||
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | SERGIO CECCHIERI | Mercanzia bimestrale | 995 |
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | SERGIO CECCHIERI | Macchine e credito per l'agricoltura | 996 |
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | CETTO D'EMILIO | Diritto erariale sugli alcoli di provenienza estera | 1001 |
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | RENZO LIVERANI | Le telecomunicazioni al servizio della medicina | 1003 |
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | TORQUATO BARBIERI | Una confessione carducciana: sono quasi elegante… | 1007 |
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | ATHOS VIANELLI | Antiche tradizioni bolognesi: l'insediamento del Gonfaloniere di Giustizia | 1013 |
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Antonio De Vita | 1021 |
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | Osservatorio economico | ||
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | Argomenti del mese | ||
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | Cronache regionali | ||
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | Lavoro e previdenza | ||
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | Notizie tributarie | ||
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | Echi dalla biblioteca | ||
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese ott. in Emilia-Romagna e Marche | ||
ANNO XXXII (1977) | n. 12 (dic.) | Elenco inserzionisti | ||
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice 1977 | 7 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | PAOLA EMILIA RUBBI | Modamaglia '78: tanti fili di speranza | 13 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Considerazioni sul mercato internazionale dell'automobile | 17 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | FRANCO FABBRI | Un argomento di cui si parla: gli orari dei negozi | 33 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | RENZO LIVERANI | Nuovi indirizzi per lo sviluppo cooperativo | 37 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | TULLIO ROMUALDI | Il turismo ha bisogno di idee: alla scoperta del Massiccio Centrale | 41 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | GIANCARLO ROVERSI | Quando Pio IX visit? le industrie di Castel Maggiore | 47 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giovanni Romagnoli | 55 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Osservatorio economico | 57 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Argomenti del mese | 59 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 63 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Lavoro e previdenza | 69 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Notizie tributarie | 71 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Echi della biblioteca | 75 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nel mese nov. in Emilia-Romagna e Marche | 81 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 100 | |
ANNO XXXIII (1978) | ||||
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | PAOLA EMILIA RUBBI | Dove va la scarpa italiana? | 115 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | F. FACCIOLI, B. MARANGONI | "Pignoletto Bolognese": caratterizzazio ambelografica e sua comparazione con il "Riesling Italico" | 119 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | ANNA MARIA VEZZADINI | Alcune considerazioni sulla raccolta del risparmio attraverso la Posta | 127 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | AURELIANO BASSANI | Programmazione: amore mio non mi lasciare | 133 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | CLAUDIO CUMANI | Posti di lavoro anche a teatro: mancano specialisti di palcoscenico | 137 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | La pittura bolognese dal Cignani ai Gandolfi | 141 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Anacleto Margotti | 149 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | Osservatorio economico | 151 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | Argomenti del mese | 155 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 159 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | Lavoro e previdenza | 161 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | Notizie tributarie | 163 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | Echi della biblioteca | 167 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nei mesi dic.-gen. in Emilia-Romagna e Marche | 171 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 208 | |
ANNO XXXIII (1978) | ||||
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | MARIA GRAZIA NEVOLA | La meccanica in primo piano alla Fiera Internazionale di Bologna | 235 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | VITTORIO ZERBINI | La riforma radiotelevisiva tra teoria e realt? | 239 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | ENZO MASSARI | Le fonti energetiche alternative | 243 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | DEMETRIO POLI | Piante officinali e da essenza | 249 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | AURELIANO BASSANI | Anche le api fanno economia | 253 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Nascita e morte dell'antica istituzione del Rettorato studentesco a Bologna | 255 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Piero Fiori | 263 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | Osservatorio economico | 267 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | Argomenti del mese | 269 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 275 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | Lavoro e previdenza | 279 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | Notizie tributarie | 283 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | Echi dalla biblioteca | 287 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 356 | |
ANNO XXXIII (1978) | ||||
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | CLAUDIO COMI | Santerno: Fiera agricola artigiana | 371 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | TULLIO ROMUALDI | Lo smaltimento dei rifiuti solidi | 375 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | GIUSEPPE SPERANZA | Il calcolatore: lo "stupido" pi? veloce del mondo. Le esperienze dell'INPS nel campo dell'automazione | 379 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | DEMETRIO POLI | Dal produttore al consumatore. La vendita al dettaglio dei prodotti agricoli | 385 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | CARLO FRANCHINI | Orientamento scolastico: un'iniziativa dell'Associazione Industriale | 389 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Bologna suggestiva. Il "largo" di Santo Stefano | 391 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | ANTONIO MASCELLANI | Note di viaggio: Pomposa, delizia estense | 401 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Tommaso Della Volpe | 409 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | Osservatorio economico | 411 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | Argomenti del mese | 415 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 419 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | Lavoro e previdenza | 423 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | Notizie tributarie | 425 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | Echi dalla biblioteca | 431 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | ||
ANNO XXXIII (1978) | ||||
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | LAMBERTO CERI | Il SAIE '78 ha il "cuore" nel Benelux | 535 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | RODOLFO ZECCHI | Nuovi dati sul rischio sismico e sulla zonizzazione sismica della provincia di Bologna | 541 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | TIZIANO MINARELLI | E' nato a Bologna l'Atlante mondiale dell'agricoltura | 563 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Emilio Contini | 569 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | Osservatorio economico | 571 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | Argomenti del mese | 575 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 579 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | Lavoro e previdenza | 583 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | Notizie tributarie | 587 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | Echi dalla biblioteca | 593 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | ||
ANNO XXXIII (1978) | ||||
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | CLAUDIO CUMANI | Cresce produzione ed export per le macchine agricole | 687 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Il boom del turismo straniero: illusioni e realt? | 693 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | NADIA PENSERINI | Dogane: un'innovazione poco applicata | 707 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | AURELIANO BASSANI | C'era una volta la programmazione | 711 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | GIULIANI VICENTI | Nelle monete del Museo Civico la storia di Bologna | 713 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | PIER PAOLO CHELI | Una capanna sul lago: i cento anni del rifugio allo Scaffaiolo | 715 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | GIANCARLO ROVERSI | La Manifattura dei Tabacchi | 723 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | FABIA ZANASI | La sala del Podest?: primo ritrovo teatrale dei Bolognesi | 727 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Alessandro Cervellati | 729 |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | Osservatorio economico | 731 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | Argomenti del mese | 735 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 739 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | Lavoro e previdenza | 743 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | Notizie tributarie | 747 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | Echi dalla biblioteca | 751 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nei mesi ago.-set. in Emilia-Romagna e Marche | 759 | |
ANNO XXXIII (1978) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 792 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice dell'anno 1978 | 5 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | CLAUDIO COMI | Arriva il SAIT-Modamaglia di primavera | 11 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | CARLO ROSSINI | Tutte le scarpe d'Italia a Modacalzatura | 13 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | TULLIO ROMUALDI | La bonifica dei terreni argillosi | 17 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | PIETRO GUIDOBONO | Ristrutturazione delle Camere di Commercio: da dove cominciare? | 21 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | SERGIO CECCHIERI | Bologna collegata nella rete di informatica nazionale | 25 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | ELENA ASTORRI FOCACCI | Politica commerciale, industriale e bancaria nel II secolo dell'Impero romano | 29 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | VITTORIO ZERBINI | Opinioni: idendikit dell'ente intermedio | 33 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Immagini di vita bolognese tra Ottocento e Novecento | 35 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Ilario Rossi | 41 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Osservatorio economico | 45 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Argomenti del mese | 49 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 55 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Lavoro e previdenza | 59 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Notizie tributarie | 61 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Echi della biblioteca | 69 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Domande di brevetto per invenzioni modelli e marchi depositati nei mesi ott.-dic. in Emilia-Romagna e Marche | 77 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 112 | |
ANNO XXXIV (1979) | ||||
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | CLAUDIO COMI | Profumeria e cosmesi: mancano le leggi. Dal 21 al 25 aprile in Fiera a Bologna il Cosmoprof | 135 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | DEMETRIO POLI | Turismo e conservazione dell'ambiente agro-silvo-pastorale | 141 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | CESARINO CESARI | Situazione economica e andamento demografico nell'Appennino bolognese | 147 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | PIETRO GUIDOBONO | Corporazioni di arti e mestieri (I): le origini | 155 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | SEBASTIANO SAMPERI | Note sul brevetto europeo: struttura, funzioni e limiti | 159 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | ANTONIO BERTI | La "Regina delle collezioni". Nel centenario della morte dell'inventore del francobollo | 165 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | L'Accademia Clementina e l'Accademia di Belle Arti a Bologna | 171 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | GIANCARLO ROVERSI | La visita di Pio IX e la situazione industriale bolognese alla met? dell'Ottocento (III): la Zecca pontificia | 175 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Tonino Gottarelli | 180 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | Osservatorio economico | 183 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | Argomenti del mese | 187 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 191 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | Lavoro e previdenza | 195 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | Notizie tributarie | 199 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | Echi dalla biblioteca | 201 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 212 | |
ANNO XXXIV (1979) | ||||
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | CLAUDIO COMI | Dall'1 al 10 giugno la Fiera di Bologna. Arte ed economia: un successo crescente | 255 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | NADIA PENSERINI | L'intervento diretto del microcredito centrale nel finanziamento all'esportazione | 261 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | PIETRO GUIDOBONO | Corporazioni di arti e mestieri (II): il Medioevo | 265 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | DEMETRIO POLI | Agricoltura: bilancio di un anno | 269 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | GIULIANO VINCENTI | Cos? nacque l'Ospedale Maggiore a Bologna | 273 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Bologna suggestiva. I Francescani a Bologna e la piazza San Francesco | 275 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | GIANCARLO ROVERSI | La visita di Pio IX e la situazione industriale bolognese alla met? dell'Ottocento (IV): la fabbrica di panni di Luigi Pasquini | 279 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Carlo Pinardi | 284 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | Osservatorio economico | 289 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | Argomenti del mese | 293 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 299 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | Lavoro e previdenza | 303 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | Notizie tributarie | 305 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | Echi dalla biblioteca | 307 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 308 | |
ANNO XXXIV (1979) | ||||
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | CLAUDIO COMI | Fiera del Santerno: vetrina dell'economia imolese | 399 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | PIETRO GUIDOBONO | Burocrazia: un fattore dell'economia | 403 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | CESARINO CESARI | Primi risultati di un'indagine sulle industrie imolesi | 409 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | LUIGI VANNINI | Il Qatar: aspetti di un'agricoltura difficile | 413 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | ANTONIO MASCELLANI | Il registro delle imprese. Quando? | 419 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Curiosit? geomineralogiche particolarmente presenti in Emilia-Romagna | 425 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Elio Celone | 432 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | Osservatorio economico | 437 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | Argomenti del mese | 441 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 447 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | Lavoro e previdenza | 451 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | Notizie tributarie | 453 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | Echi dalla biblioteca | 455 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 486 | |
ANNO XXXIV (1979) | ||||
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | SAIE '79 | 505 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | PIETRO GUIDOBONO | La crociata delle cattedrali | 509 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | TIZIANO MINARELLI | Nella plastica tecnologica il domani agro-industriale del mondo | 515 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | LUIGI BOTTAZZI | L'orientamento scolastico e professionale | 521 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | CESARINO CESARI | Nota sui bilanci delle amministrazioni comunali | 529 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | I Domenicani a Bologna e la piazza San Domenico | 537 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Eugenio Amadori | 544 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | Osservatorio economico | 549 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | Argomenti del mese | 553 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 559 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | Lavoro e previdenza | 565 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | Notizie tributarie | 569 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | Echi dalla biblioteca | 571 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 614 | |
ANNO XXXIV (1979) | ||||
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | DEMETRIO POLI | Il punto sulla meccanizzazione agricola | 625 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | PIETRO GUIDOBONO | Amministrazioni camerali | 631 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | M. GRILLENZONI, U. LUNATI | Prospettive economiche del mais | 637 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | GIANCARLO ROVERSI | La societ? bolognese per la filatura meccanica della canapa | 647 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | RENATO VACCARI | Mercato dell'arte moderna e contemporanea a Bologna | 655 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Coriolano Vighi | 660 |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | Osservatorio economico | 663 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | Argomenti del mese | 667 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 675 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | Lavoro e previdenza | 679 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | Notizie tributarie | 681 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | Echi dalla biblioteca | 685 | |
ANNO XXXIV (1979) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 702 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice dell'anno 1979 | 7 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | CLAUDIO CUMANI | Modamaglia '80: per esportare idee e qualit? | 11 |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | PIETRO GUIDOBONO | A proposito di "gradimenti" | 15 |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | P. L. GUERNELLI - L. CASTELLARI | Le costruzioni iniziate destinate ad attivit? economica | 19 |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | GIANCARLO ROVERSI | Il lanificio Manservisi | 25 |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | I sarti bolognesi ed il quarantennio del Comitato di S. Omobono | 29 |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | GIULIANO VINCENTI | L'aureo di Pompeo Magno del Museo Civico di Bologna | 33 |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Floriana Sabbioni | 36 |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | Osservatorio economico | 39 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | Argomenti del mese | 43 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 51 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | Lavoro e previdenza | 59 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | Notizie tributarie | 61 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | Echi dalla biblioteca | 65 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 72 | |
ANNO XXXV (1980) | ||||
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | CLAUDIO CUMANI | Le scarpe italiane "vanno": ma c'? aria di crisi | 79 |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | PIETRO GUIDOBONO | Promotion ed "esperti" in commercio estero | 85 |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | CESARINO CESARI | Censimento: perch?? | 93 |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | DARIO GOLINELLI | La professionalit? del perito nell'indagine d'infortunistica stradale | 97 |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | MARIO VIANELLI | Itinerari naturalistici nella pianura: il litorale a nord di Comacchio | 101 |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | GIANCARLO ROVERSI | La visita di Pio IX e la situazione industriale bolognese alla met? dell'Ottocento (VII): la manifattura tessile Melloni | 109 |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Carlo Santachiara | 114 |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | Osservatorio economico | 117 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | Argomenti del mese | 121 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 127 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | Lavoro e previdenza | 135 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | Notizie tributarie | 137 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | Echi dalla biblioteca | 143 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 152 | |
ANNO XXXV (1980) | ||||
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | PIETRO GUIDOBONO | Validit? di una Fiera | 203 |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | CLAUDIO CUMANI | Il Cosmoprof sempre pi? internazionale | 207 |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Consuntivo della XVII Mostra del libro per ragazzi | 211 |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | TULLIO ROMUALDI | Agriturismo: facciamo il punto | 215 |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | SEBASTIANO SAMPERI | Nuove norme per i brevetti | 219 |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | MARIO VIANELLI | Itinerari naturalistici nella pianura: il litorale tra Ravenna e Comacchio | 223 |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | GIANCARLO ROVERSI | La visita di Pio IX e la situazione industriale bolognese alla met? dell'Ottocento (VI): la ferrovia a Borgo Panigale | 229 |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Sergio Landini e Francesco Rambaldi | 234 |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | Osservatorio economico | 239 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | Argomenti del mese | 245 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 249 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | Lavoro e previdenza | 255 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | Echi dalla biblioteca | 259 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 312 | |
ANNO XXXV (1980) | ||||
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | AURELIANO BASSANI | Prodotti imolesi in vetrina | 331 |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | LUIGI PUCCI | Considerazioni su Leone Levi, storico, economista e statistico alla Corte della Regina Vittoria | 335 |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | SERGIO CECCHIERI | In arrivo la novit? per la professione di mediatore | 341 |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | CESARINO CESARI | Le cooperative in provincia di Bologna | 343 |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | PAOLO MARTELLI | Frutticoltura: bilancio e prospettive | 349 |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | GIULIANO VINCENTI | I 50 anni dell'ospedale Bellaria | 353 |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | MARIO VIANELLI | Itinerari naturalistici della pianura: le zone umide interne | 355 |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Ugo Guidi | 361 |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | Osservatorio economico | 363 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | Argomenti del mese | 367 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 375 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | Lavoro e previdenza | 383 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | Notizie tributarie | 385 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | Echi dalla biblioteca | 389 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 420 | |
ANNO XXXV (1980) | ||||
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | CLAUDIO CUMANI | Tutto per l'edilizia al SAIE '80 | 456 |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | * | Il salone dell'edilizia all'insegna del risparmio energetico | 461 |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | MAURIZIO SORBINI | Agricoltura di collina e progresso tecnico | 465 |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | SEBASTIANO SAMPERI | Innovazione alla normativa sui brevetti d'invenzione | 475 |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Bologna una citt? di portici | 479 |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | LINO MINARELLI | Il "Muratorino" di Budrio | 487 |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Dino Zuffi | 494 |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | Osservatorio economico | 497 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | Argomenti del mese | 501 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 507 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | Lavoro e previdenza | 513 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | Notizie tributarie | 517 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | Echi dalla biblioteca | 523 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 574 | |
ANNO XXXV (1980) | ||||
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Monetarismo o non monetarismo? Questo ? il problema | 585 |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | PIETRO GUIDOBONO | Tecnici import-export. Un'arte da nobilitarsi | 593 |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | MAURIZIO SORBINI | Aspetti del deficit agro-alimentare | 599 |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | BEDOSTI | Una societ? semplice ad attivit? agricola pu? essere iscritta nel Registro delle ditte? | 609 |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | GILBERTO GOVI | I tartufi dell'Emilia e Romagna | 615 |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Maglia, mare, moda al XIX SAIT di Bologna | 619 |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | La vicenda storica dei macallai bolognesi | 623 |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Renato Righini | 630 |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | Osservatorio economico | 633 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | Argomenti del mese | 639 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 645 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | Lavoro e previdenza | 653 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | Notizie tributarie | 655 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | Echi dalla biblioteca | 663 | |
ANNO XXXV (1980) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 674 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice dell'anno 1980 | 7 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Il SAIT Modamaglia di Primavera | 11 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | MAURIZIO MAZZOTTI | Sport e tempo libero ai SIAS '80: in Fiera panoramica delle attrezzature e delle tecniche | 15 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | GIULIANO VINCENTI | Si sviluppa l'ovinicoltura in Emilia-Romagna | 19 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | SEBASTIANO SAMPIERI | L'offerta al pubblico della licenza per l'uso delle invenzioni | 23 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Gente e vita a Bologna dal 1914 al 1945 | 27 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | GABRIO GERACI | Le Borse recuperi industriali | 33 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Ferruccio Giacomelli | 36 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | Osservatorio economico | 39 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | Argomenti del mese | 45 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 53 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | Lavoro e previdenza | 59 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | Notizie tributarie | 61 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | Echi dalla biblioteca | 67 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 76 | |
ANNO XXXVI (1981) | ||||
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | CLAUDIO CUMANI | Da "Modacalzatura" il rilancio della scarpa italiana | 83 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | MARCO MONTAGUTI | Il programma della Regione per il biogas | 89 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | GIULIANO VINCENTI | Cresce l'interesse per i musei | 93 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Tradizioni, usi e costumi della civilt? contadina | 97 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | VINCENZO GIULIANI | In piena espansione l'apicoltura in Emilia-Romagna | 105 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Velda Ponti | 108 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | Osservatorio economico | 111 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | Argomenti del mese | 119 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 123 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | Lavoro e previdenza | 127 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | Notizie tributarie | 129 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | Echi dalla biblioteca | 135 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 140 | |
ANNO XXXVI (1981) | ||||
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | MAURIZIO MAZZOTTI | Al via la Fiera di Bologna 1981 - L'accento sugli affari | 191 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Fiere a Bologna dall'Ottocento al Novecento | 197 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | FRANCO TORELLI | La polverizzazione del servizio al dettaglio in Emilia-Romagna | 203 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | GIORGIO PRADERIO | Un sondaggio sull'ambiente in Emilia-Romagna | 207 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | ELENA MAZZETTI | Volumi per ragazzi da tutto il mondo | 213 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | GILBERTO GOVI | Primavera tempo di funghi | 217 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Il Salone della profumeria e della cosmesi | 223 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Lauro Panterreni | 228 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | Osservatorio economico | 233 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | Argomenti del mese | 239 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 243 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | Lavoro e previdenza | 251 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | Notizie tributarie | 253 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | Echi dalla biblioteca | 257 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 300 | |
ANNO XXXVI (1981) | ||||
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | CESARINO CESARI | Il Comprensorio di Imola: situazione demografica ed economica | 319 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | PIERO GUERNELLI | Calano i negozi ed aumenta la superficie di vendita | 327 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | ALESSANDRO ORLANDI | Recupero degli scarti nei processi produttivi | 331 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Schema di legge-quadro in materia di mercati all'ingrosso | 335 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | FRANCO TORELLI | Andamento e previsioni del turismo in Emilia-Romagna | 339 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Mestieri scomparsi o che scompaiono | 343 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Alessandro Scorzoni | 352 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | Osservatorio economico | 355 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | Argomenti del mese | 359 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 369 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | Lavoro e previdenza | 379 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | Notizie tributarie | 381 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | Echi dalla biblioteca | 389 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 412 | |
ANNO XXXVI (1981) | ||||
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | MAURIZIO MAZZOTTI | Edilizia in primo piano | 447 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | * | Degrado delle aree metropolitane | 453 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | ALBERTO PASSARELLI | La legislazione in materia di terre di uso civico e le sue implicazioni conservatoristiche | 457 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | ANTONIO MASCELLANI | Iniziative camerali nel campo energetico esposte alla Fiera del Santerno | 465 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | FRANCO TORELLI | Informatica per le aziende | 469 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | La verit? stilistica di Alfonso Rubbiani | 473 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | GIULIANO VINCENTI | Vivace il mercato numismatico a Bologna | 479 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Antonio Saliola | 483 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | Osservatorio economico | 487 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | Argomenti del mese | 491 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 499 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | Lavoro e previdenza | 509 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | Notizie tributarie | 511 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | Echi dalla biblioteca | 519 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 564 | |
ANNO XXXVI (1981) | ||||
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | MAURIZIO MAZZOTTI | EIMA, macchine agricole in primo piano | 575 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | GIULIO MALORGIO | Alcuni aspetti della meccanizzazione agricola | 577 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | ADOLFO FELIGETTI | La casa, un problema vecchio non ancora risolto | 583 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | FLAVIO ANDRIGHETTI | Prezzi concordati atto secondo | 587 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | La via Rizzoli e lo sventramento urbanistico all'inizio del secolo XX | 591 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | ALBERTA GNUGNOLI | Note sulla quinta Mostra-mercato regionale dell'antiquariato | 597 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | TIZIANO MINARELLI | Nelle maschere del Messico la faccia umana della storia e del mito | 601 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giuseppe Gagliardi | 604 |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | Osservatorio economico | 607 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | Argomenti del mese | 611 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 615 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | Lavoro e previdenza | 623 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | Notizie tributarie | 625 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | Echi dalla biblioteca | 629 | |
ANNO XXXVI (1981) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 644 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice dell'anno 1981 | 11 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | MAURIZIO MAZZOTTI | SAIEDUE, mostra specializzata per i componenti e le forniture nell'edilizia | 15 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | ADOLFO FELIGETTI | Per la casa "un'ipotesi di futuro?" | 19 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | CETTEO D'EMILIO | L'imposta sul vaore aggiunto nei riguardi delle cessioni di beni all'esportazione | 23 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | PATRIZIA JACOPINI | Gli illeciti amministrativi | 31 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | FRANCO TORELLI | I nuovi strumenti elettronici per l'informazione dell'azienda | 35 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Tutto Testoni in un'opera di Franco Cristofori | 39 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Clara Ghelli | 44 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | Osservatorio economico | 47 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | Argomenti del mese | 49 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 53 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | Lavoro e previdenza | 59 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | Notizie tributarie | 61 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | Echi dalla biblioteca | 65 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 92 | |
ANNO XXXVII (1982) | ||||
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | MAURIZIO GRILLENZONI | Il mercato immobiliare tra stimoli e condizionamenti | 103 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | MAURIZIO MAZZOTTI | EXPOMEC, meccanica in mostra | 109 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | GIANNI BETTINI | Energie alternative oggi e domani | 113 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | ANNA MARIA LAMMIONI VEZZADINI | Il credito alle imprese artigiane | 121 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | GIUSEPPE ROCCO | Il "visto di congruit? prezzi" su fatture in esportazione | 125 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Antiche industrie bolognesi | 127 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | GIANCARLO ROVERSI | Pio IX all'esposizione industriale bolognese organizzata dalla Camera di Commercio | 134 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Silvana Roatta | 141 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | Osservatorio economico | 143 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | Argomenti del mese | 151 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 159 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | Lavoro e previdenza | 165 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | Notizie tributarie | 167 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | Echi dalla biblioteca | 171 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 192 | |
ANNO XXXVII (1982) | ||||
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | MAURIZIO MAZZOTTI | Ancora pi? grande la fiera campionaria di Bologna | 243 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Cosmoprof 1982 | 247 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | ADALBERTO NASCIMBENE | Aspetti strutturali delle Casse rurali ed artigiane in Emilia-Romagna | 251 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | NADIA PENSERINI | Finanziamenti per esportazioni con regolamenti a breve termine | 257 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | FRANCO TORELLI | I centri ortofrutticoli cooperativi - Una realt? interessante e poco conosciuta | 259 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | DEMETRIO POLI | La stalla sociale di S. Lucia | 263 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | MARINA VIANELLI | Prospero Lambertini arcivescovo di Bologna e la sua epoca | 267 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | GUIDO MASINI | Alla scoperta del territorio Samoggiano | 275 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Umberto Calvi | 281 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | Osservatorio economico | 285 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | Argomenti del mese | 287 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 295 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | Lavoro e previdenza | 303 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | Notizie tributarie | 305 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | Echi dalla biblioteca | 309 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 344 | |
ANNO XXXVII (1982) | ||||
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | A. V. | Imola, il suo comprensorio e la sua Fiera | 255 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | NADIA PENSERINI | Il finanziamento agevolato | 259 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | ANTONIO MASCELLANI | Ha dieci anni il Palazzo degli Affari | 265 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Note di protostoria e storia della speleologia bolognese | 271 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Enzo Pasqualini | 283 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | Osservatorio economico | 287 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | Argomenti del mese | 289 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 301 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | Lavoro e previdenza | 309 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | Notizie tributarie | 311 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | Echi dalla biblioteca | 315 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 340 | |
ANNO XXXVII (1982) | ||||
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | MAURIZIO MAZZOTTI | SAIE, aumentano importanza e dimensioni | 375 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | * | Il tema del "Cuore-mostra" al SAIE '82: ambiente costruito e calamit? | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | ANNA MARIA LAMMIONI VEZZADINI | Il credito agrario | 383 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | MAURIZIO GRILLENZONI | Le commissioni provinciali per la determinazione delle indennit? espropriative | 391 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | MARIA PIA ROMAGNOLI | 14? MICAM: validit? di un inconto | 401 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | TIZIANO MINARELLI | Salvare gli archivi d'impresa: un imperativo della cultura industriale del nostro tempo | 405 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Viaggio nella piazza dedicata al pioniere dell'embriologia: Marcello Malpighi | 409 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | GIULIANO VINCENTI | Ha cento anni il Museo Civico Archeologico di Bologna | 415 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Paolo Zauli | 420 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | Osservatorio economico | 425 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | Argomenti del mese | 427 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 437 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | Lavoro e previdenza | 443 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | Notizie tributarie | 445 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | Echi dalla biblioteca | 453 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 484 | |
ANNO XXXVII (1982) | ||||
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | MAURIZIO MAZZOTTI | L'EIMA '82 ha fatto il punto sull'agricoltura | 491 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | NADIA PENSERINI | Finanziamenti alle imprese commerciali | 495 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | FRANCO TORELLI | I caseifici cooperativi dell'area di produzione del Parmigiano-Reggiano | 503 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | ADALBERTO NASCIMBENE | Come si accede al credito agrario di esercizio | 509 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | DARIO GOLINELLI | Ci penser? il sole a risolvere la crisi energetica? | 513 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | CLAUDIO CURI | La stagione teatrale bolognese | 517 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Teatri bolognesi tra cronaca e storia | 521 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Nino Bertocchi | 530 |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | Osservatorio economico | 533 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | Argomenti del mese | 535 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 541 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | Lavoro e previdenza | 551 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | Notizie tributarie | 553 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | Echi dalla biblioteca | 559 | |
ANNO XXXVII (1982) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 568 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | Presentazione | 7 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | ORIANO TASSINARI CLO' | Vita della citt? lo scorso anno | 9 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | MAURIZIO MAZZOTTI | SAIEDUE - Mostra edilizia di primavera | 19 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | CLAUDIO CURI | Un italiano su quarantadue ha visitato il Motor Show | 21 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Il trattamento fiscale di interessi e dividendi in Italia ed all'estero | 23 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Passeggiando per l'Emilia-Romagna | 37 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Massimo Galletti | 43 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | Economia e previdenza | 45 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 51 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | Biblioteca | 61 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice annata 1983 | 67 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 96 | |
ANNO XXXVIII (1983) | ||||
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | ORIANO TASSINARI CLO' | Dalla Montagnola al "District" | 99 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | ALESSANDRO ORLANDI | Pianificazione del traffico nell'area bolognese | 105 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | ANNA MARIA LAMMIONI VEZZADINI | Il credito mobiliare - Gli interventi a favore delle imprese industriali | 111 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | MARIO VIANELLI | Il parco dei gessi bolognesi sar? presto una realt? | 115 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | FRANCO TORELLI | L'industria del vino in Emilia-Romagna | 121 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | GIUSEPPE ROCCO | Il deposito doganale, come e quando | 127 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | LUCIANO CIPRIANI | Engineering: aspetti positivi | 135 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Michele Salemi | 141 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | Economia e previdenza | 143 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 149 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | Biblioteca | 159 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 168 | |
ANNO XXXVIII (1983) | ||||
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | ORIANO TASSINARI CLO' | Da Bologna un "appeal"… quasi sexy | 169 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Prospettive turistiche per la nostra regione | 175 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | F. FACCIOLI, B. MARANGONI, O. SILVESTRONI | "Alionza" un vitigno dimenticato | 187 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Seguendo il tracciato del Canale Navile | 195 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | GIANCARLO ROVERSI | Un antico porto d'armi per i "ministri" Del Monte | 205 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Renzo Biasion | 207 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | Economia e previdenza | 209 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 217 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | Biblioteca | 227 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 284 | |
ANNO XXXVIII (1983) | ||||
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | ORIANO TASSINARI CLO' | Un test per l'economia imolese - La XXXI Fiera del Santerno | 295 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | MARIA GRAZIA NEVOLA | L'economia bolognese: che cosa ? cambiato tra il 1971 e il 1981 | 297 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | TULLIO ROMUALDI | L'agricoltura collinare sui terreni argillosi | 307 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | FRANCO PECCI | Terziario e Direzionale a Bologna - Il futuro della Finanziaria fiere | 311 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | LIDIA GOLINELLI | Imola, l'Istituto Scarabelli compie cento anni | 315 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | MARIO VIANELLI | La Vena dei Gessi nel Comprensorio imolese | 319 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Raffaele Castelli | 327 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | Economia e previdenza | 333 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 341 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | Biblioteca | 349 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 368 | |
ANNO XXXVIII (1983) | ||||
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | MAURIZIO MAZZOTTI | SAIE '83: sfida alla crisi edilizia | 379 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | * | L'accento sulla tecnologia al Cuore-mostra | 385 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | ORIANO TASSINARI CLO' | Quando strade e palazzi facevano spazio alle immagini sacre; ovvero la devozione "urbanistica" dei bolognesi | 387 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | ANNA MARIA LAMMIONI VEZZADINI | Credito fondiario e edilizio | 391 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | S. RAGAZZINI, C. PASINI | Area bolognese: ? gi? tempo di terziario avanzato? | 395 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | LEONARDO CASTELLARI | Problema abitativo: indicazioni di un leggero miglioramento | 401 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | La via Clavature e le sue adiacenze nella storia, nell'arte e nella cronaca | 405 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Enrico Visani | 413 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | Economia e previdenza | 417 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 429 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | Biblioteca | 439 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 496 | |
ANNO XXXVIII (1983) | ||||
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | NADIA PENSERINI | Il finanziamento agevolato dei programmi di penetrazione commerciale | 501 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | TULLIO ROMUALDI | Il turismo sull'Appennino bolognese | 505 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | ALESSANDRA STAGNI | L'economia in Emilia-Romagna: cos'? cambiato nel 1983 | 509 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | GIUSEPPE ROCCO | Nuova convenzione T.I.R. | 517 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | SIMONA RAGAZZINI | Il terziario per l'industria bolognese | 521 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Un fiume che divide e unisce | 525 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Angelo Tassi | 533 |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | Economia e previdenza | 537 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 545 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | Biblioteca | 553 | |
ANNO XXXVIII (1983) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 568 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | GIANNI BETTINI | Elastico il tessuto economico bolognese | 5 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | MAURIZIO MAZZOTTI | Campering, vacanze sulle ruote | 9 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | CLAUDIO CURI | Fiera: prospettive e programmi | 13 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | ALESSANDRA STAGNI | Il piano regionale dei trasporti | 17 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | ORIANO TASSINARI CLO' | Preservare le citt? storiche ? un investimento | 23 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Dal feudo degli Isolani alla terra di Bertoldo | 27 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Flavio Bertelli | 33 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | Economia e previdenza | 37 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 47 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | Biblioteca | 57 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice annata 1983 | 65 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 88 | |
ANNO XXXIX (1984) | ||||
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | MAURIZIO MAZZOTTI | In Fiera a Bologna il futuro della tecnologia e dei servizi | 91 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | PIERLUIGI GRADARI | La "cultura elettronica" ? oggi una necessit? | 95 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | CLAUDIO CURI | Industria e tecnologia, un rapporto da perfezionare | 99 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | PIERO FORMICA | Attivit? "avanzate" di servizio alle imprese | 103 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | MARIA GIULIANA DOTTI | Nuove professioni per l'industria | 11 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | AUGUSTO BAGNOLI | Incentivi per la ricerca applicata | 115 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | DARIO SACCHETTI | La funzione manageriale nella Pubblica Amministrazione | 121 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Gli Albergati e la Villa di Zola | 131 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Claudio Pacetti | 137 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | Economia e previdenza | 139 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 147 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | Biblioteca | 155 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 160 | |
ANNO XXXIX (1984) | ||||
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | MAURIZIO MAZZOTTI | Fiercato '84 | 177 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | GIORGIO PRADERIO | Ambiente in Emilia-Romagna: un futuro? | 181 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | CLAUDIO CURI | L'industria e la depurazione degli scarichi idrici | 185 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | C. ELMI - R- ZECCHI | Sismicit? storica e sismotettonica a confronto nell'Emilia-Romagna | 189 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | GIANNINO FERRARI | Smaltimento rifiuti: utili economici e vantaggi ambientali | 199 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | GABRIO GERACI | Nuova energia con il riciclaggio dei rifiuti industriali | 203 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | CARLO MARCHESI | Agricoltura moderna e degrado ambientale | 205 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Il "Floriano" di Bagnarola piccola Versailles dei Malvezzi | 209 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Roberta Serenari | 215 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | Economia e previdenza | 219 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 227 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | Biblioteca | 235 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 268 | |
ANNO XXXIX (1984) | ||||
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | GABRIELLA PIRAZZINI | Al via la Fiera del Santerno | 271 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | ALESSANDRO ORLANDI | Il collegamento stradale Modena-Bologna-Forl?-Arezzo | 275 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | GIANNI BETTINI | Sar? potenziato l'aeroporto di Bologna | 281 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | ALESSANDRA STAGNI | Il trasporto merci in Emilia-Romagna | 287 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | AUGUSTO BAGNOLI | Il credito ai trasportatori | 293 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | TIZIANO MINARELLI | "Business history" | 301 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | La villa di Filippo Guastavillani | 307 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Nino Beghelli | 315 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | Economia e previdenza | 317 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 325 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | Biblioteca | 333 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 356 | |
ANNO XXXIX (1984) | ||||
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | MAURIZIO MAZZOTTI | SAIE 1984: fiera dell'edilizia | 365 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | ELENA MAZZETTI | Anche il SAIE ha un "cuore" | 371 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | PIERLUIGI GRADARI | Il ruolo delle Banche per l'innovazione tecnologica | 373 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | AUGUSTO BAGNOLI | Aspetti evolutivi del sistema bancario e parabancario. Un mercato in dinamica evoluzione | 379 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | GIUSEPPE ROCCO | Le Borse Valori cosa sono | 387 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | ANNA MARIA LAMMIONI VEZZADINI | Conosciamo meglio i titoli | 393 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | DARIO SACCHETTI | Diffusione dell'innovazione e sistema camerale | 401 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Il castello-villa dei Rossi a Pontecchio | 409 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Roberta Petronelli | 414 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | Economia e previdenza | 419 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 427 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | Biblioteca | 435 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 476 | |
ANNO XXXIX (1984) | ||||
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | CLAUDIO CURI | Il punto sulle Cooperative. Interviste con i principali rappresentanti del settore | 483 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | ALESSANDRA STAGNI | La cooperazione in Emilia-Romagna | 489 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | ANNA MARIA LAMMIONI VEZZADINI | Le banche cooperative | 493 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | AUGUSTO BAGNOLI | Cooperative: tipologia e struttura | 499 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | GIAMPIERO MARTINI | Quando un'impresa cooperativa ? in crisi | 507 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | SERGIO CECCHIERI | I probi pionieri di Rockdale | 509 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | MARIO VIANELLI | L'area naturalistica degli affioramenti triassici dell'Appennino reggiano | 513 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Sergio Burzi | 521 |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | Economia e previdenza | 525 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 531 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | Biblioteca | 539 | |
ANNO XXXIX (1984) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 556 | |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | COSTANZO MARIA TURCHI | Lo sviluppo economico ? ancora desiderabile? | 3 |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | F. GOBBO - C. PASINI | Il punto su Bologna | 13 |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | ALESSANDRA STAGNI | L'economia dell'Emilia-Romagna nel 1984 | 21 |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | GUYA BACCHILEGA | Ma c'? davvero la "ripresa" economica? | 27 |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | ENRICO LORENZINI | Trasferimento e innovazione tecnologica con particolare riferimento all'Italia (I) | 31 |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | MARIO VIANELLI | Il grande bosco della Mesola | 35 |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | VITTORIO DI CESARE | Insediamenti urbani e industriali nella Bazzano del 1860 | 41 |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Cristiano Zanarini | 47 |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | Economia e previdenza | 49 | |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 55 | |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | Biblioteca | 65 | |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice annata 1984 | 71 | |
ANNO XL (1985) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 80 | |
ANNO XL (1985) | ||||
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | PIERLUIGI GRADARI | L'innovazione tecnologia in agricoltura | 83 |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | ELENA MAZZETTI | A Bologna la quindicesima EIMA | 89 |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Il cibo, fattore di buona salute | 93 |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | FRANCESCA CROCI | Il paesaggio agragio della nostra regione | 95 |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | SAVINA SABATTINI | Come cambia l'azienda agricola | 99 |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | ANTONIO CHECCI | Allevamenti e scuderie per equini da carne | 103 |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | MARIO VIANELLI | Lo sviluppo del complesso Spipola-Acquafredda dopo le recenti esplorazioni | 115 |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Luciano Pasqualini | 123 |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | Economia e previdenza | 125 | |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 133 | |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | Biblioteca | 139 | |
ANNO XL (1985) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 148 | |
ANNO XL (1985) | ||||
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | ELENA MAZZETTI | Fiercato, curiosit? e proposte per tutte le stagioni | 155 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | ENRICO LORENZINI | Trasferimento e innovazione tecnologica con particolare riferimento all'Italia (II) | 159 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | MARIA PIA ROMAGNOLI | Cosmoprof '85: una rassegna che coinvolge operatori di tutto il mondo | 161 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | GIANNI BETTINI | Centergross: strumento al servizio del commercio | 165 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | FABIO FOGACCI | L'attivit? produttiva va a scuola di lingue straniere | 169 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | CLAUDIO CURI | La funzione economica delle fiere | 173 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | ANTONIO MASCELLANI | Expo '85 | 177 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | F. GOBBO - C. PASINI | Il punto su Bologna | 183 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | TIZIANO MINARELLI | Gasparo Scaruffi, un discorso monetario che ancora parla al futuro | 193 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | MARIO VIANELLI | Le salse: un singolare fenomeno naturale | 197 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Renata Cervellati | 205 |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | Economia e previdenza | 211 | |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 219 | |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | Biblioteca | 227 | |
ANNO XL (1985) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 256 | |
ANNO XL (1985) | ||||
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | GABRIELLA PIRAZZINI | La Fiera del Santerno pensa al futuro | 259 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | P. J. | Scheda socio-economica dell'imolese | 263 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | FABIO FOGACCI | L'associazione cooperativa dell'imolese | 265 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | A. S. | La Camera di Commercio per l'economia imolese | 271 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | L. DALL'ORSO - C. PASINI | Misura della qualit? della vita nei comuni del bolognese e dell'Emilia-Romagna | 273 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | GIUSEPPE ROCCO | La CEE potenzia gli interventi al fondo europeo sviluppo regionale | 281 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | GABRIELLA ONOFRI | Antiquariato, che passione! | 285 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | MARIO VIANELLI | Isole di roccia in un mare di argilla | 287 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Giuliano Giuliani | 295 |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | Economia e previdenza | 299 | |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 305 | |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | Biblioteca | 313 | |
ANNO XL (1985) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 328 | |
ANNO XL (1985) | ||||
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | ELENA MAZZETTI | Edilizia di oggi e domani al SAIE 1985 | 331 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | ALESSANDRA STAGNI | Il terzo CERSAIE | 335 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | ORIANO TASSINARI CLO' | Il recupero dei "contenitori" cittadini | 337 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | GIORGIO PRADERIO | I moderni insediamenti bolognesi. Servizi e architettura | 341 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | LEONARDO CASTELLARI | Alcune caratteristiche e tendenze del settore edile | 353 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | MARIA VITTORIA CAVINA SAPORETTI | Cinquecento anni fa Bologna | 360 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | CALUDIO MALAGOLI | Produzione e mercato delle carni ovi-caprine in Emilia-Romagna | 363 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | STEFANO VITTORIO ROSSI | Assicurazioni: previdenza integrativa e investimento | 371 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | MARIO VIANELLI | Le zone umide costiere | 375 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Alessandro Brentazzoli | 385 |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | Economia e previdenza | 393 | |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 403 | |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | Biblioteca | 413 | |
ANNO XL (1985) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 440 | |
ANNO XL (1985) | ||||
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | GIOVANNI BIANCHINI | Quale riforma per le Camere di Commercio? | 443 |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | ANTONIO MASCELLANI | Nuove imprese: formazione e servizi | 447 |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | EMILIO MOLTEDO | La politica di servizi per nuove imprese commerciali | 451 |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | RENATO CHAHINIAN | Il finanziamento dell'impresa con il capitale di rischio | 457 |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | STEFANO VITTORIO ROSSI | Le assicurazioni danni | 461 |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | MARIO VIANELLI | I "fontanazzi" emiliani | 465 |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Artisti a Bologna: Farpi Vignoli | 471 |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | Economia e previdenza | 473 | |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 483 | |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | Biblioteca | 491 | |
ANNO XL (1985) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 504 | |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | MARIA GRAZIA NEVOLA | Quale professione domani | 3 |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | PIERLUIGI GRADARI | Nuovi mestieri e vecchie professioni | 7 |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | FABIO FOGACCI | Professionalit?: raccolta la sfida del futuro | 11 |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | EMILIO MOLTEDO | Rapporti Camere di Commercio. Regione in tema d'artigianato | 19 |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | MAURIZIO SORBINI | La "crisi" dell'agricoltore USA | 23 |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | STEFANO VITTORIO ROSSI | Pensioni integrative. Nuova imposta su capitali derivanti da polizze vita | 29 |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | MARIO VIANELLI | I Boschi di Carrega | 31 |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: Morandi e il suo tempo | 37 |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | Economia e previdenza | 41 | |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 49 | |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | Biblioteca | 53 | |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice annata 1985 | 59 | |
ANNO XLI (1986) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 72 | |
ANNO XLI (1986) | ||||
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | NADIA PENSERINI | Esportare, un mestiere difficile | 75 |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | GABRIO GERACI | Il catasto dei rifiuti | 79 |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | FEDERO | Il rapporto di apprendistato | 83 |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | GIUSEPPE ROCCO | La politica agricola comunitaria | 87 |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | STEFANO MARTELLI | Il lavoro in Italia e Francia | 93 |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | STEFANO VITTORIO ROSSI | L'assicurazione infortuni | 95 |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | MARIO VIANELLI | L'evoluzione del delta del Po | 99 |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: i bronzi farnesiani del Mochi in mostra al Museo Civico | 105 |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | Economia e previdenza | 109 | |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 119 | |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | Biblioteca | 125 | |
ANNO XLI (1986) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 128 | |
ANNO XLI (1986) | ||||
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | CLAUDIO CURI | Nuovo record in pista per l'aeroporto bolognese | 131 |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | D. S. | Informatica per esportare | 135 |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | GABRIO GERACI | Autorizzazioni e controlli per smaltire i rifiuti | 139 |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | FEDERO | Ancora sul rapporto di apprendistato | 143 |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | GIUSEPPE ROCCO | Il Portogallo fa il suo ingresso nella CEE | 149 |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | La tutela dei beni culturali | 151 |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | MARIO VIANELLI | La "divina foresta" di Dante: le pinete di Ravenna | 155 |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | Economia e previdenza | 165 | |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 171 | |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | Biblioteca | 181 | |
ANNO XLI (1986) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 212 | |
ANNO XLI (1986) | ||||
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | ANTONIO GIOVANNINI | La Fiera del Santerno cambia volto | 215 |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | CLAUDIO CURI | Imola, storia di un autodromo | 219 |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | M. G. NEVOLA - S. AMOROSA | Economia nell'area imolese | 223 |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Una rocca, una citt? | 227 |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | GUGLIELMO EVANGELISTA | Bologna, nodo ferroviario | 231 |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | CLAUDIO MALAGOLI | Produzione e mercato del "Prosciutto di Parma" (I) | 235 |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: Arte Fiera '86 | 239 |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | MARIO VIANELLI | Le foreste dell'alto Bidente | 243 |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | Economia e previdenza | 251 | |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 259 | |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | Biblioteca | 265 | |
ANNO XLI (1986) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 284 | |
ANNO XLI (1986) | ||||
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | ANTONIO GIOVANNINI | SAIE e CERSAIE '86 | 285 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | NADIA PENSERINI | Quale ripresa per l'esportazione di ceramica | 289 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Il preoccupante degrado dei monumenti e degli edifici bolognesi | 295 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | FABIO FOGACCI | Bologna e lo "Studio" | 301 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | FEDERO | Il principii generali della legge che modifica il sistema penale | 307 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | CLAUDIO MALAGOLI | Produzione e mercato del "Prosciutto di Parma" (II) | 311 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | MARIO VIANELLI | Note sulla fauna del passato in Emilia-Romagna | 317 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: Toulouse Lautrec a Palazzo Campogrande | 323 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: All'Archeologico le ceramiche del Medievale | 326 |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | Economia e previdenza | 329 | |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 339 | |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | Biblioteca | 349 | |
ANNO XLI (1986) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 376 | |
ANNO XLI (1986) | ||||
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | ELENA MAZZETTI | La meccanizzazione al servizio dell'agricoltura | 379 |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | LAURA LAGHI | La viticoltura bolognese | 383 |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | a cura dell'Ufficio Studi | Primo consuntivo dell'economia provinciale 1986 | 391 |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | CLAUDIO CURI | L'Arcoveggio | 399 |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | ROBERTA PASI | Le funzioni dell'U.P.I.C.A. | 403 |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | CLAUDIO CURI | Convegno a Bologna su innovazione e qualit? del lavoro | 405 |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | MARIO VIANELLI | I monumenti vegetali | 407 |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: nell'et? di Correggio e dei Carracci | 413 |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | Economia e previdenza | 417 | |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 425 | |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | Biblioteca | 433 | |
ANNO XLI (1986) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 444 | |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | ROMY GRIECO | Con Expovest si apre la stagione delle fiere | 3 |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | PIERLUIGI GRADARI | Assicurazione e finanziamento delle attivit? con l'estero | 5 |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | NADIA PENSERINI | Maggiori possibilit? per assicurare i crediti all'export | 11 |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | ANNA MARIA LAMMIONI | Aspetti evolutivi del mercato finanziario. Il ruolo delle aziende di credito | 15 |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | GIUSEPPE ROCCO | La funzione della Camera di Commercio Internazionale | 25 |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | GUGLIELMO EVANGELISTA | I cento anni della ferrovia Bologna-Portomaggiore | 27 |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: grande retrospettiva di Flavio Bertelli al Museo Civico di Bologna | 31 |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | Economia e previdenza | 37 | |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | Cronache regionali | 49 | |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | Biblioteca | 61 | |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | Indice dell'anno 1986 | 65 | |
ANNO XLII (1987) | n. 1 (gen.-feb.) | Elenco inserzionisti | 72 | |
ANNO XLII (1987) | ||||
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | ROMY GRIECO | Dal Saiedue segnali di ripresa | 75 |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | CLAUDIO CURI | SIOA - Il futuro della tecnologia | 79 |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | NADIA PENSERINI | Liberalizzazione valutaria e movimenti di capitale | 83 |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | PIERLUIGI GRADARI | Innovazione tecnologica per le piccole e medie imprese | 87 |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | FEDERO | La depenalizzazione e la tutela del lavoro subordinato (I) | 89 |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | CLAUDIO CURI | Bologna in attesa del Mundial | 95 |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | La zona universitaria nei Vinazzi dei Pellacani | 97 |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: sette colonne e sette chiese - mostra della Gerusalemme bolognese | 103 |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | Economia e previdenza | 107 | |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | Cronache regionali | 117 | |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | Biblioteca | 127 | |
ANNO XLII (1987) | n. 2 (mar.-apr.) | Elenco inserzionisti | 136 | |
ANNO XLII (1987) | ||||
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | ROMY GRIECO | Una fiera da ricordare | 139 |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | GIULIO ANTONIO GALAVOTTI | Incasso dei crediti verso la Repubblica Federale Tedesca a mezzo note di addebito diretto | 143 |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | STEFANO MARTELLI | Telematica in famiglia | 147 |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | PIERLUIGI GRADARI | L'elaborazione elettronica delle informazioni | 151 |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | FEDERO | La depenalizzazione e la tutela del lavoro subordinato (II) | 157 |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Via Castiglione, la bella strada dei Geremei e dei Pepoli | 159 |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | CLAUDIO CURI | Bologna festival | 169 |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: gli scavi nel convento di San Domenico | 171 |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | Economia e previdenza | 179 | |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | Cronache regionali | 187 | |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | Biblioteca | 195 | |
ANNO XLII (1987) | n. 3 (mag.-giu.) | Elenco inserzionisti | 220 | |
ANNO XLII (1987) | ||||
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | CLAUDIO CURI | La Fiera del Santerno per la citt? di Imola | 223 |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | L'I.S.E.A. ha trent'anni | 227 |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | CLAUDIO CURI | Imola fa spettacolo | 233 |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | ANNA MARIA LAMMIONI | Interest rate swaps | 237 |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | GUGLIELMO EVANGELISTA | L'interporto di Bologna | 241 |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | NADIA PENSERINI | Rischio di cambio e ricorso allo "swaps domestico" | 245 |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | ATHOS VIANELLI | Manifestazioni artistiche a Bologna: le due cartolerie Pellacani e Giuseppe Petroni | 251 |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | Economia e previdenza | 257 | |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | Cronache regionali | 267 | |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | Biblioteca | 275 | |
ANNO XLII (1987) | n. 4 (lug.-ago.) | Elenco inserzionisti | 284 | |
ANNO XLII (1987) | ||||
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | NADIA PENSERINI | Rischio di cambio e "Currency Options" | 287 |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | AUGUSTO BAGNOLI | I rapporti Banche - Impresa | 293 |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | MARIANNA CATALANO | Natalit? e mortalit? delle imprese bolognesi | 297 |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | PIERLUIGI GRADARI | La nuova ecologia urbana | 305 |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | ATHOS VIANELLI | La strada del console a ponente di Bologna | 307 |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | MARIN SORESCU | I mosaici di Ravenna | 315 |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | Economia e previdenza | 319 | |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | Cronache regionali | 329 | |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | Biblioteca | 335 | |
ANNO XLII (1987) | n. 5 (set.-ott.) | Elenco inserzionisti | 356 | |
ANNO XLII (1987) | ||||
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | AUGUSTO BAGNOLI | Rapporti tra finanza e impresa alle soglie del '90 | 359 |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | GIULIO ANTONIO GALAVOTTI | Normativa valutaria: esame dei provvedimenti adottati negli ultimi mesi | 363 |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | FEDERO | Il contratto di formazione e lavoro | 367 |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | MATILDE BORSARI | Interventi per lo sviluppo dell'occupazione | 371 |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | DELIA MURATORE | Dalla corte costituzionale assolto il redditometro | 375 |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | ENRICO LORENZINI | Energia prodotta dal carbone | 379 |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Lo "Studio" e la citt? | 383 |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | Economia e previdenza | 389 | |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | Cronache regionali | 396 | |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | Biblioteca | 403 | |
ANNO XLII (1987) | n. 6 (nov.-dic.) | Elenco inserzionisti | 404 | |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | DELIA MURATORE | Bilanci pi? chiari per le societ?. Note su uno schema di legge attuativa della IV direttiva CEE | 5 |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | ENZO ANCESCHI | La legge finanziaria: come si forma il bilancio dello Stato | 15 |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | ANNA MARIA LAMMIONI | I capitali di ventura. Fonti di finanziamento per le imprese | 17 |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | RUGGERO PUTTILLI | La nuova tariffa doganale | 21 |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | PIERLUIGI GRADARI | Le prospettive tecnologiche | 35 |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | DEMETRIO POLI | Alla scoperta dei vini emiliani-romagnoli | 39 |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | ATHOS VIANELLI | L'Universit? di Bologna compie 900 anni | 43 |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIO VIANELLI | 1987: anno europeo dell'ambiente | 47 |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | Note economiche | 51 | |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | Cronache regionali | 55 | |
ANNO XLIII (1988) | n. 1 (gen.-mar.) | Biblioteca | 57 | |
ANNO XLIII (1988) | ||||
ANNO XLIII (1988) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIANNA CATALANO | La bilancia commerciale dell'economia bolognese. Analisi dell'export dal 1951 al 1986 | 7 |
ANNO XLIII (1988) | n. 2 (apr.-giu.) | PIERLUIGI GRADARI | Quanto vale l'innovazione | 47 |
ANNO XLIII (1988) | n. 2 (apr.-giu.) | Note economiche | 53 | |
ANNO XLIII (1988) | ||||
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | NADIA PENSERINI | Normativa valutaria e libert? nelle relazioni economiche con l'estero | 5 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | ANNA MARIA LAMMIONI | La gestione dell'attivo nelle aziende di credito: il credito al consumo | 11 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIA CRISTINA RIZZI | L'IVA si prepara al 1992 | 17 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | DELIA MURATORE | L'informazione per le S.p.A quotate in borsa: la relazione semestrale | 21 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | RENATO CHAINIAN | Credito agevolato per chi investe in automezzi industriali | 29 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | E. LORENZINI - S. SALVIGNI | La legge 308 del risparmio energetico e il progetto finalizzato energetica | 33 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIANNA CATALANO | Le imprese bolognesi iscritte alla C di C nel 1987 | 39 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIO VIANELLI | Itinerario castellano sull'antica via Claudia | 47 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | DEMETRIO POLI | Il potatore | 53 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIANNA CATALANO | Rapporto sulla demografia | 55 |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | Note economiche | 63 | |
ANNO XLIII (1988) | n. 3 (lug.-sett.) | Biblioteca | 67 | |
ANNO XLIII (1988) | ||||
ANNO XLIII (1988) | n. 4 (ott.-dic.) | VARIA FORTUNATI MARZAROLI | 1992, verso una revisione e certificazione del bilancio europeo | 5 |
ANNO XLIII (1988) | n. 4 (ott.-dic.) | MARIANNA CATALANO | Natalit? e mortalit? della nostra imprenditoria | 19 |
ANNO XLIII (1988) | n. 4 (ott.-dic.) | a cura dell'Ufficio Studi | Economia bolognese, l’andamento congiunturale | 27 |
ANNO XLIII (1988) | n. 4 (ott.-dic.) | GIUSEPPE SAVIOLI | Le cooperative di consumo: il bilancio d’esecizio | 47 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | * | Nuove imprese, nuovi imprenditori a Bologna | 5 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | * | Dinamica imprenditoriale e sviluppo locale | 7 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | * | Percorsi formativi e comportamenti dei nuovi imprenditori | 12 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | ATHOS VIANELLI | Industrie e industriali a Bologna un secolo fa | 23 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | LUIGI BOTTAZZI | Mutamenti nel ruolo del lavoro: un contributo per l'orientamento professionale | 31 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | * | Polo tecnologico: la scienza applicata | 37 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | SILVIA MARCHI | Riforma della Presidenza del Consiglio dei Ministri e disciplina della funzione di Governo | 39 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | ATHOS VIANELLI | Una casa e una piazza per Carducci | 47 |
ANNO XLIV (1989) | n. 1 (gen.-mar.) | Recensioni | 51 | |
ANNO XLIV (1989) | ||||
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | MARCO MONTI | La Campionaria: Bologna va in Fiera | 59 |
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Note storiche sulla fiera 1851: la prima vera rassegna | 61 |
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIANNA CATALANO | Parliamo di statistica: quanto pesa Bologna sull'Italia | 69 |
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | DELIA MURATORE | L'Auditing: problematiche ed applicazioni nel settore pubblico (I) | 75 |
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIANNA CATALANO | Radiografia dell'imprenditorialit? provinciale attraverso i dati anagrafici camerali | 79 |
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | * | La nostra economia nei dati del 1988 | 83 |
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Piazza del Baraccano: miracoli e sposi novelli | 89 |
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | Recensioni | 93 | |
ANNO XLIV (1989) | n. 2 (apr.-giu.) | Cronache | 97 | |
ANNO XLIV (1989) | ||||
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIANNA CATALANO | Edilizia in recupero | 115 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | BIANCA FERRETTI MATASSA | Storia del pendolarismo urbano | 121 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | ANNA MARIA LAMMIONI | Attivit? bancaria e sue prospettive | 127 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | NADIA PENSERINI | Un regolamento CEE in materia di Franchising | 133 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | GIUSEPPE ROCCO | Il certificato di origine allarga il mercato | 139 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | GABRIO GERACI | La Legge n. 475 sui rifiuti industriali | 143 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | ALBERTO DE ROGATIS | Il contratto a termine | 147 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIANNA CATALANO | Radiografia della popolazione bolognese: i cambiamenti dall'82 ad oggi | 149 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | * | Congiuntura economica: rapporto trimestrale 1/89 | 153 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | ATHOS VIANELLI | Dagli omnibus agli autobus: Bologna tra storia e Folklore | 157 |
ANNO XLIV (1989) | n. 3 (lug.-sett.) | ATHOS VIANELLI | Le sculture della Mercanzia | 163 |
ANNO XLIV (1989) | ||||
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | CLAUDIO MALAGOLI | L'economia contrattuale nel settore agricolo in Emilia-Romagna | 179 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | FRANCESCA DENI | Il factoring e le banche | 187 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | DELIA MURATORE | L'Auditing: problematiche ed applicazioni nel settore pubblico (II) | 193 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | FILIPPO BRUNELLI | Lo sviluppo industriale bolognese nel Secondo Dopoguerra (1945-1955) | 201 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | MARIANNA CATALANO | La mappa dei nuovi insediamenti produttivi | 207 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | GIOVANNI BIANCHINI | I servizi alle imprese a Bologna | 211 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | FEDERO | Il ricorso al contratto a termine: quali possibilit? per il datore di lavoro | 217 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | ATHOS VIANELLI | La piazza Verdi: dal palazzo dei Bentivoglio al Teatro Comunale | 221 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | * | Economia bolognese: rapporto congiunturale | 227 |
ANNO XLIV (1989) | n. 4 (ott.-dic.) | Cronache regionali | 233 | |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | MICHELA SCHLESINGER | Pi? veloce il traffico da Castel San Pietro Terme alla superstrada dei lidi ferraresi | 5 |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | ANTONIO PICCININI | Contrattazioni a termine presso la borsa merci di Bologna | 11 |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | LUIGI BOTTAZZI | I compiti istituzionali delle camere di commercio | 19 |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | FILIPPO BRUNELLI | Storia recente dell'Economia bolognese - Gli anni del boom | 25 |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | CLAUDIO MALAGOLI | La coltura del melone nel persicetano | 29 |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | ALBERTO DE ROGATIS | La contrattazione collettiva | 39 |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | a cura dell'Ufficio Studi | Consuntivo 1989 dell'economia bolognese | 45 |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | GUGLIELMO EVANGELISTA | La ferrovia Casalecchio-Vigola cinquant'anni di attivit? | 48 |
ANNO XLV (1990) | n. 1 (gen.-giu.) | Recensioni | 51 | |
ANNO XLV (1990) | ||||
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | NADIA PENSERINI | Cooperazione fra imprese e nuovi strumenti di attuazione: il GEIE | 5 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | GIANPIETRO CAVAZZA | Cresce il livello tecnologico del nostro export | 13 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | FILIPPO BRUNELLI | Storia recente dell'Economia bolognese - Il futuro del modello emiliano | 21 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | ANTONIO MASCELLANI | L'arbitrato amministrativo | 27 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | FRANCESCA DENI | Quale politica per l'apertura di nuovi sportelli | 29 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | ALBERTO DE ROGATIS | Contratto a tempo determinato: quando ? consentito un termine | 35 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | VITTORIO BIANCANI | Il rimborso delle spese agli amministratori | 39 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | RENATA ORTOLANI | La Piazzola: seicento anni di vita cittadina | 43 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Memorie di arte e musica nella piazza Rossini | 45 |
ANNO XLV (1990) | n. 2 (lug.-dic.) | a cura dell'Ufficio Studi | Economia bolognese, rapporto trimestrale 2/90 | 49 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | FRANCESCA DENI | Le banche pubbliche diventano S.p.A. | 5 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | GIUSEPPE ROCCO | Lome IV: la convenzione fra stati CEE e Paesi ACP | 11 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | AUGUSTO BAGNOLI | L'armonizzazione delle imposte indirette nella CEE | 19 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | ALBERTO DE ROGATIS | Natura e disciplina dei fringe benefits | 35 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | PATRIZIO PAOLINELLI | Il turismo a Bologna | 39 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | * | I servizi alle imprese in Emilia-Romagna | 43 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | FEDERO | Significato e valore del lavoro umano nella storia | 69 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | ATHOS VIANELLI | Storia e leggenda della Torre Asinelli | 75 |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | Recensioni | 79 | |
ANNO XLVI (1991) | n. 1 (gen.-giu.) | ALESSANDRA STAGNI | Le societ? di capitale a Bologna e in Emilia-Romagna (Supplemento) | |
ANNO XLVI (1991) | ||||
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | NADIA PENSERINI | Il nuvoo volto del commercio al dettaglio | 5 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | SILVIA MARCHI | Il diritto di partecipare all'attivit? della pubblica amministrazione | 11 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | FRANCESCA DENI | La legge 175/91 sul credito fondiario ed edilizio | 19 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | GIUSEPPE ROCCO | Il ruolo del GATT | 23 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | AUGUSTO BAGNOLI | Il nuovo bilancio del 1992 | 29 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | VITTORIO BIANCANI | La legge sul volontariato | 39 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | ALBERTO DE ROGATIS | La retribuzione imponibile | 41 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | MARIO GALLOTTA | Nuovi aspetti giuridici del richiamo alle armi | 47 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | a cura dell'Unioncamere | I servizi alle imprese in Emilia-Romagna | 51 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | a cura dell'Ufficio Studi | Rapporto trimestrale sull'economia blognese | 65 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | GIUSEPPE ROCCO | Convenzioni bilaterali contro la doppia imposizione tributaria | 73 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | GIANPIETRO CAVAZZA | Quanto pesa l'innovazione della nostra provincia | 77 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | FRANCO GALASSI | L'agricoltura della provincia bolognese nel '700 | 85 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | ATHOS VIANELLI | Tesori d'arte del Benin in mostra a Bologna | 87 |
ANNO XLVI (1991) | n. 2 (lug.-dic.) | Recensioni | 89 | |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | GIOVANNI SALIZZONI | I trasporti e l'economia nell'area bolognese | 5 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | SIMONETTA DONATI | Aeroporto Marconi: bilancio e prospettive | 17 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | AUGUSTO BAGNOLI | Il controllo dei documenti contabili | 25 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | CLAUDIO PASINI | Rapprto annuale 1991 sull'economia regionale | 27 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | PAOLA VEZZANI | Trasparenza bancaria | 37 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIO GALLOTTA | La societ? di recupero crediti | 43 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | GIUSEPPE ROCCO | Camera di Commercio Internazionale al servizio dell'impresa | 47 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | SABRINA FERRARI | Personal comupters "made in Asia" | 55 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | ALBERTO DE ROGATIS | La riforma del mercato del lavoro | 59 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | a cura dell'Ufficio Studi | Rapporto congiunturale sulla nostra economia | 65 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | GIORGIO MONTI | La Societ? agraria del dipartimento del Reno | 73 |
ANNO XLVII (1992) | n. 1 (gen.-mar.) | ANTONIO MASCELLANI | Il Museo storico-didattico della Tappezzeria | 81 |
ANNO XLVII (1992) | ||||
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | PIERO FORMICA | Progettare "Tecnopoli" | 5 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | PIETRO BENASSI | Disco verde alla riforma della cooperazione | 17 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | SILVIA AMOROSA | Censimenti e popolazione: come ? cambiata la provincia | 21 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | NADIA PENSERINI | GEIE, una realt? in espansione | 25 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | MARCO F. T. AQUILINO | Interventi per l'innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese | 31 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | RENATA ORTOLANI | Pubblicit?, dolce inganno | 39 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | GIANPIETRO CAVAZZA | Come si ristruttura l'impresa | 43 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | GIUSEPPE ROCCO | EFTA a rimorchio della CEE | 51 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | MARCO GRASSILLI | La borsa telematica | 57 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIO GALLOTTA | Come gestire il contenzioso aziendale | 63 |
ANNO XLVII (1992) | n. 2 (apr.-giu.) | SABRINA FERRARI | Agricoltura biologica: business o esigenza del consumatore? | 67 |
ANNO XLVII (1992) | ||||
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | FRANCESCO BACCILIERI | Ventotto volte SAIE | 7 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | ANTONIO SELVATICI | Passano dal SAIE i cambiamenti del mercato edilizio | 13 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | IVANO RUSCELLI | Qualit?, punto e a capo | 29 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | CARLO SCARPA | Privatizzazione tra ambizioni e realt? | 43 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | ANTONIO MOSCA | Emilia-Romagna: una regione che cambia | 49 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | NADIA PENSERINI | Il System-Integrator | 57 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | MARCO F. T. AQUILINO | Creddito al consumo | 61 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIO GALLOTTA | Agenti di commercio: ridisegnata l'indennit? di fine rapporto | 67 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | MARCO GRASSILLI | Con la legge sulle OPA pi? trasparenza nel mercato finanziario | 71 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | PATRIZIA SIDERI | GEIE, uno strumento per promuovere la cooperazione europea | 77 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | GIANPIETRO CAVAZZA | Esportazioni ancora pi? competitive | 83 |
ANNO XLVII (1992) | n. 3 (lug.-sett.) | GIUSEPPE ROCCO | OCSE, un osservatorio internazionale | 95 |
ANNO XLVII (1992) | ||||
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | GIOVANNI SALIZZONI | Conoscere il corpo reale della citt? per decidere | 5 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | PAOLA VEZZANI | Il credito al consumo nel quadro della legge comunitaria '91 | 23 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | GIUSEPPE ROCCO | Contributi e finanziamenti per investimenti all'estero | 35 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | AUGUSTO BAGNOLI | Le scissioni societarie secondo il d.lgs. 22 01/91 | 41 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | NADIA PENSERINI | L'accordo CEE-EFTA allarga i confini del mercato | 47 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | PATRIZIA PEDRI | Legge 241/1990: tempi ancora lunghi per le decisioni della pubblica amministrazione? | 53 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | MARIO GALLOTTA | La collaborazione coordinata e continuativa: un utile strumento per la gestione flessibile delle risorse umane | 57 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | CARLO SCARPA | La legge antitrust per una maggiore chiarezza sulle regole della concorrenza | 61 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | C. PASINI - C. COVEZZI | Sviluppo dell'economia e delle istitutzioni come "condicio sine qua non" per l'ingresso nel mercato unico | 67 |
ANNO XLVII (1992) | n. 4 (ott.-dic.) | ANTONIO SELVATICI | Arredo urbano e artigiani a Bologna nella seconda met? del XIX secolo | 71 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | GIUSEPPE PITTANO | Il foro dei Mercanti, cuore di Bologna | 5 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | AURELIO ALAIMO | La packaging vallery di Bologna: un sistema di imprese e la sua storia | 11 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | MARCO BELTRAMI | Gli investimenti giapponesi in Europa. Il caso italiano | 19 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | LINA MUSUMARRA | Le direttive Cee in materia comunitaria | 27 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | ANTONIO SELVATICI | Banche, avanti tutta | 35 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | GABRIELE TOMA | Italia e Germania contro le doppie imposizioni | 39 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | GIUSEPPE ROCCO | Pi? voce al sottosviluppo | 45 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | ANGELO MASELLA | Silent confirmation | 55 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | GUIDO TOMA | Sistema monetario europeo e rischi di cambio | 61 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | DANIELE SCALISI | Armonizzazion fiscale nella CEE. Il caso dei tabacchi lavorati | 67 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIO GALLOTTA | Lo stato sociale va in pensione? | 73 |
ANNO XLVIII (1993) | ||||
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | GIORGIO PRADERIO | Qualit? urbana, servizi e infrastrutture in Bologna | 5 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | NADIA PENSERINI | Piccole e medie imprese: una definizione a misura di obiettivo | 15 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | ANTONIO SELVATICI | Piazzola e Montagnola, due piccoli mondi a confronto | 19 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | GIUSEPPE ROCCO | Asean: il polo asiatico del commercio internazionale | 23 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | FRANCESCO BACCILIERI | E la nave va… | 29 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | GRAZIANO CITELLI | Intese, concentrazioni e politica della concorrenza | 31 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | ANNALISA MOSCA | Il Sistan al via | 35 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | GUIDO TOMA | Come neutralizzare il rischio di cambio | 41 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | LINA MUSUMARRA | Distribuzione commerciale e concorrenza | 47 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIO GALLOTTA | Nuovi giudici per un nuovo processo | 51 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | GABRIELE TOMA | I Consorzi Fidi, una struttura efficace | 55 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 2 (apr.-giu.) | AURELIO ALAIMO | Le Camere di commercio: la storia e la memoria | 61 |
ANNO XLVIII (1993) | ||||
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | RAFFAELE BAGLIERI | L'universo delle costruzioni | 5 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | ANTONIO SELVATICI | Fedelt? a prova di spazio | 11 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | ROMY GRIECO | Avanti tutta, nonostante la crisi | 19 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | SIMONETTA DONATI | Frontiere aperte al Climatec | 25 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIA BRUSAFERRO | Stop all'assistenzialismo con le agenzie per l'impiego | 31 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | LINA MUSUMARRA | Un ruolo attivo | 39 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | GUIDO MASCAGNI | Canale Navile, porta dimenticata dell'Oriente | 45 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | GIUSEPPE ROCCO | Ecowas: sulla scia della CEE | 51 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIO GALLOTTA | Banche e imprese: il matriomonio funzioner?? | 59 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | ANGELO MASELLA | Investimenti a prova di assicurazione | 63 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | GUIDO TOMA | Come neutralizzare il rischio di cambio | 71 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 3 (lug.-sett.) | GIORGIO MONTI | Un comprensorio rivitalizzato | 79 |
ANNO XLVIII (1993) | ||||
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | Progetti e finanziamenti per la mobilit? nell'area metropolitana | ||
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | GIOVANNI SALIZZONI | Mobilit? e sviluppo urbano | 7 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | MASSIMO KOLLETZEK | Lo sviluppo aeroportuale | 52 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | * | Contributi di docenti dell'Universit? di Bologna | 58 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | O. ANDRISANO, G. FALCIASECCA | Attivit? del DEIS sui sistemi di telecomunicazione per la gestione del traffico su strada | 59 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | SANDRO ARTINA | Problemi del traffico e reti tecnologiche sotterranee | 61 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | ENZO BELARDINELLI | Le citt? come sistema complesso. L'impiego dei modelli matematici per governarle | 63 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | MARIO RINALDI | Autoveicoli elettrici a batteria, un esempio bolognese di collaborazione tra Universit? ed Aziende | 67 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | ALFREDO RIVA | Metodologia di indagine sull'inquinamento urbano | 71 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | PIERO SECONDINI | Sistemi informativi geografici e pianificazione territoriale | 72 |
ANNO XLVIII (1993) | n. 4 (ott.-dic.) | PAOLO TOTH | Modelli per il traffico ed il trasporto in ambito urbano | 74 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | LINA MUSUMARRA | La societ? unipersonale a responsabilit? limitata | 5 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | GABRIELE TOMA | Una valida opzione per le PMI | 7 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | AUGUSTO BAGNOLI | Casse Rurali addio | 13 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | GUIDO MASCAGNI | Il mercato delle mogli | 23 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIA BRUSAFERRO | L'occupazione innanzitutto | 28 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | PATRIZIA SIDERI | Il GEIE, un caso di studio | 32 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIO GALLOTTA | Contratto d'agenzia: le indennit? di fine rapporto | 36 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | ANTONIO MASCELLANI | L'arbitrato nella cooperazione | 39 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | GIUSEPPE ROCCO | Sela: una scommessa da vincere | 43 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | GRAZIANO CITELLI | Domanda pubblica e politica della concorrenza | 49 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | GUIDO TOMA | Come neutralizzare il rischio di cambio | 53 |
ANNO IL (1994) | n. 1 (gen.-mar.) | ANTONIO SELVATICI | Un flash sull'industria di un secolo fa | 59 |
ANNO IL (1994) | ||||
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | GUIDO TOMA | Crediti documentari, con le nuove regole pagamenti senza riserve? | 5 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | PAOLO ZAVOLI | A tutta Nafta | 9 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | ERMANNO BITELLI | L'export nel mirino | 14 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | AUGUSTO BAGNOLI | Associazioni, una realt? in crescita | 20 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | GUIDO MASCAGNI | Gli archibugieri della Val Limentra | 25 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | PAOLO CARASSINI | Aspetti evolutivi del rapporto banca-impresa | 29 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | E. FARAONE - M. BRUSAFERRO | Nuove opportunit? per l'imprenditoria femminile | 35 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | GIOVANNI MARTINES AUGUSTI | Gli specchi della nostra memoria | 38 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | LINA MUSUMARRA | I vantaggi della autocertificazione | 42 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | GIUSEPPE ROCCO | L'Iva nelle operazioni triangolari | 46 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | GABRIELE TOMA | Modalit? di incasso dei crediti dalla Francia | 49 |
ANNO IL (1994) | n. 2 (apr.-giu.) | ANTONIO SELVATICI | Una razza in via di estinzione | 54 |
ANNO IL (1994) | ||||
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | LILIANA FABBRI | Le trenta candeline del SAIE | 7 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | ANTONIO SELVATICI | Trent'anni di fedelt? | 15 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | FRANCESCO BACCILIERI | L'edilizia morde il freno in attesa del via | 21 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | PAOLO CARASSINI | Un'innovazione per gli investitori | 27 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | ERMANNO BITELLI | Esportazioni ai raggi X | 33 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIA BRUSAFERRO | Un sostegno alle piccole imprese | 39 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | GIOVANNI MARTINES AUGUSTI | La storia abita a palazzo | 46 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | GUIDO MASCAGNI | L'Immaginifico e il Babau di via Clavature | 49 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | GIUSEPPE TOMA | Un'opportunit? da non perdere per le imprese italiane | 59 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | PAOLO ZAVOLI | Il ponte ideale per il Nord America | 65 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | GIUSEPPE ROCCO | Le procedure negli scambi con l'estero | 69 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | LINA MUSUMARRA | Quando lo spot ? ingannevole | 77 |
ANNO IL (1994) | n. 3 (lug.-sett.) | VITTORIO SALATI | La tutela ambientale tra esigenza e retorica | 80 |
ANNO IL (1994) | ||||
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | Realt? agricola bolognese e sue prospettive | ||
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | CARLO PIRAZZOLI | Introduzione | 5 |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | FRANCO ALVISI | Agricoltura e sistema economico | 6 |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | DOMENICO REGAZZI | Caratteristiche strutturali | 10 |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | CLAUDIO MALAGOLI | Comparti produttivi | 56 |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | ALDO BERTAZZOLI | Fattori della produzione | 72 |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | CARLO PIRAZZOLI | Consumi alimentari | 96 |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | CARLO PIRAZZOLI | Politica agraria | 102 |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | CARLO PIRAZZOLI | Considerazioni conclusive | 109 |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | Bibliografia | 115 | |
ANNO IL (1994) | n. 4 (ott.-dic.) | Indice analitico | 116 | |
ANNO L (1995) | n. 1 (gen.-mar.) | FRANCO POTITO | Dal concetto di tempo alla vivibilit? dell spazio urbano: un progetto per la nuova armonia sociale | 7 |
ANNO L (1995) | n. 1 (gen.-mar.) | EGERIA DI NALLO | Organizzazione del tempo e politica degli orari nell'area metropolitana | 11 |
ANNO L (1995) | n. 1 (gen.-mar.) | SANDRA BONFIGLIOLI | Il caso Milano | 23 |
ANNO L (1995) | n. 1 (gen.-mar.) | PIERO FORMICA | Il tempo: gestire un costo variabile in una foresta di costi fissi | 35 |
ANNO L (1995) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIA PIA CAPOZZOLI | Orario di lavoro e tempo della citt?: conflitto insanabile o frontiera di innovazione sociale ed economica? | 39 |
ANNO L (1995) | ||||
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | STEFANO ZAMAGNI | Banca locale, un ruolo di primo piano | 5 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | DEBORAH GORDINI | Casse conferenti: verso un ente non profit? | 13 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | GUIDO MASCAGNI | I Panico, famiglia maledetta | 25 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | GABRIELE TOMA | La banca universale in Germania: un modello per il sistema bancario italiano? | 31 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | LINA MUSUMARRA | Nuovi strumenti finanziari crescono | 37 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | GIUSEPPE ROCCO | Una garanzia di qualit? | 41 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | GENNARO CUSANO | Agricoltura, ultiima sfida | 47 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | ERMANNO BITELLI | Macchine automatiche a Bologna: una simulazione comparata di settore | 55 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | VITTORIO SALATI | La societ? di fine millennio: problemi e speranze | 63 |
ANNO L (1995) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIO GALLOTTA | Il ritorno della Minimum Tax | 69 |
ANNO L (1995) | ||||
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | FRANCESCO BACCILIERI | Edilizia, nessuna luce in fondo al tunnel | 5 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | MARINA AMADUZZI | "Stop alle chiacchiere, servono i fatti" | 11 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIO GALLOTTA | Una salutare tempesta | 19 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | NICOLA BERTI | Cronaca di una legislazione annunciata | 25 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | GIUSEPPE ROCCO | In quindici nella squadra europea | 33 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | FRANCO GALASSI | Un'oasi tutta iberica in citt? | 39 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | GENNARO CUSANO | Il commercio questo sconosciuto | 45 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIA BRUSAFERRO | EURES: un passaporto per l'Europa | 53 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | ERMANNO BITELLI | Un settore in controtendenza | 57 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | LINA MUSUMARRA | Voglia di "biologico" | 63 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | MARCO SELVA | Uno "spaccato" d'epoca | 67 |
ANNO L (1995) | n. 3 (lug.-sett.) | GIOVANNI MARTINES | Una City tardo medievale | 71 |
ANNO L (1995) | ||||
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | Monografia sui censimenti 1990-91 (I): Agricoltura | ||
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | 1. Introduzione | 7 | |
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | 2. Aziende e superficie | 10 | |
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | 3. Forme di conduzione e lavoro | 25 | |
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | 4. Uso del suolo | 43 | |
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | 5. Allevamenti | 55 | |
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | 6. Macchine agricole | 69 | |
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | 7. La ricerca di aree agricole omogenee | 77 | |
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | Glossario | 95 | |
ANNO L (1995) | n. 4 (ott.-dic.) | Bibliografia | 98 | |
ANNO LI (1996) | n. 1 (gen.-mar.) | Monografia sui censimenti 1990-91 (II): Popolazione e abitazioni | ||
ANNO LI (1996) | n. 1 (gen.-mar.) | 1. Popolazione e trend demografico | 7 | |
ANNO LI (1996) | n. 1 (gen.-mar.) | 2. Grado di Istruzione | 33 | |
ANNO LI (1996) | n. 1 (gen.-mar.) | 3. Struttura delle Famiglie | 42 | |
ANNO LI (1996) | n. 1 (gen.-mar.) | 4. Analisi strutturale e Dinamica Temporale della Popolazione Attiva | 60 | |
ANNO LI (1996) | n. 1 (gen.-mar.) | 5. Popolazione e fabbisogno abitativo: analisi strutturale ed evoluzione del mercato delle abitazioni | 96 | |
ANNO LI (1996) | ||||
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | GENNARO CUSANO | Piccole imprese: tre emergenze per il 2000 | 7 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | ERMANNO BITELLI | Hi-tech al microscopio | 13 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | RAFFAELLA LEONELLI | Bologna, dall'unificazione allo sviluppo | 19 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | GABRIELE TOMA | Project Financing, istruzioni per l'uso | 25 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | PAOLO ZAVOLI | Europa, l'importanza del "fare gruppo" | 33 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | GIUSEPPE ROCCO | Piccole e medie imprese nel mercato internazionale | 37 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | GAETANO MINERVA | Un contributo allo sviluppo | 43 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIA ANTONIA MARTINES | La pietra di Bologna: un enigma di interesse europea | 49 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | GUIDO TOMA | Rischio di cambio, nuove forme di copertura | 53 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIO GALLOTTA | Mercato del lavoro, ci vuole pi? deregulation | 65 |
ANNO LI (1996) | n. 2 (apr.-giu.) | LINA MUSUMARRA | La disciplina comunitaria e nazionale dei prodotti cosmetici | 69 |
ANNO LI (1996) | ||||
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | MARCO MONTAGUTI | Edilizia, ancora pi? ombre che luci | 5 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | LILIANA FABBRI | Il SAIE vuol dire edilizia | 11 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | MARINA AMADUZZI | Cooperative di costruzione, la crisi continua | 15 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | PATRIZIA PEDRI | L'espropriazione ? illecita? Niente risarcimento del danno | 21 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | GUIDO MASCAGNI | Bologna all'inferno | 29 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | GABRIELE TOMA | Banche, a proposito di trasparenza | 35 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | MORENA FIORENTINI | Un'Europa a misura di PMI | 43 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIO GALLOTTA | Quando l'azienda diventa "simbolica" | 49 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | GIUSEPPE ROCCO | Una registrazione da non dimenticare | 55 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | LINA MUSUMARRA | Le clausole vessatorie nei contratti stipuilati con i consumatori | 61 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | FRANCESVO VERBARO | Verso una nuova pubblica amministrazione | 65 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIA BRUSAFERRO | Fondo sociale europeo: istruzioni per l'uso | 71 |
ANNO LI (1996) | n. 3 (lug.-sett.) | GIOVANNI MARTINES AUGUSTI | Bologna citt? d'acqua | 77 |
ANNO LI (1996) | ||||
ANNO LI (1996) | n. 4 (ott.-dic.) | Monografia sui censimenti 1990-91 (III): Imprese ed artigianato | ||
ANNO LI (1996) | n. 4 (ott.-dic.) | 1. Caratteri generali: le imprese e gli addetti | 6 | |
ANNO LI (1996) | n. 4 (ott.-dic.) | 2. La struttura economica provinciale attraverso l'analisi delle unit? locali | 23 | |
ANNO LI (1996) | n. 4 (ott.-dic.) | 3. L'artigianato | 27 | |
ANNO LI (1996) | n. 4 (ott.-dic.) | 4. Analisi delle caratteristiche strutturali delle imprese e specificit? settoriali | 31 | |
ANNO LI (1996) | n. 4 (ott.-dic.) | 5. La distribuzione geografica delle attivit? economiche nella provincia di Bologna | 43 | |
ANNO LI (1996) | n. 4 (ott.-dic.) | 6. Conclusioni | 61 | |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | GIOVANNI SALIZZONI | Urbanistica, ci vuole una "regolazione" tra pubblico e privato | 5 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | GIACOMO MAZZANTI | Project finance, futuro o realt?? | 11 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | GUIDO MASCAGNI | Bologna all'inferno | 17 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | GABRIELE TOMA | L'Europa guarda alle PMI | 21 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | GIUSEPPE ROCCO | Concorrenza, regole a misura di mercato | 29 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIA BRUSAFERRO | Curriculum vitae, una panoramica europea | 35 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | LINA MUSUMARRA | Il turista? Non ? pi? il contraente debole | 39 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | M. DONINI - D. CILLI | Palazzo della Mercanzia, inediti rilievi delle terrecotte | 43 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | ALESSANDRO CIONI | Privatizzare, un falso problema | 47 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | SABRINA VIGOLO | Dalla dichiarazione valutaria alla CVS: aspetti e problematiche per le imprese | 51 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | LAURA LATINI | Hong Kong, la Cina ? vicina | 57 |
ANNO LII (1997) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIO GALLOTTA | Quale lavoro in una societ? "a reti"? | 61 |
ANNO LII (1997) | ||||
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIO GALLOTTA | Di troppo Stato si pu? anche morire | 5 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | GABRIELE TOMA | Marchio ed etichetta a tutela del consumatore | 9 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | NADIA PENSERINI | Le frodi al bilancio comunitario, un ostacolo sula via del Mercato Unico | 15 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | ANNAPAOLA TONELLI | Argentina, una terra fertile per le PMI | 21 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | GIUSEPPE ROCCO | Imprese, la fattura internazionale accresce il campo di azione | 27 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | LAURA LATINI | Terme, anche bagni di cultura? | 31 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | ERMANNO BITELLI | Alimentare, un settore in ripresa | 36 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | PATRIZIA PEDRI | Immobili, si cambia | 42 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | FLORIANO RONCARATI | Il boom della radio | 47 |
ANNO LII (1997) | n. 2 (apr.-giu.) | ROBERTA GUIDUCCI | la forza dei figurativi | 53 |
ANNO LII (1997) | ||||
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIA TERESA SCORZONI | La Giunta Comunale? Rimandata a Natale | 5 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | MARINA AMADUZZI | Il SAIE cresce e si rafforza | 9 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIO GALLOTTA | Lavoro, c'? ancora troppa rigidit? | 13 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | RINO BERGAMASCHI | Pensioni, la riforma ? indifferibile | 19 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | ANNAPAOLA TONELLI | Jurassic Parking, il centro ? perduto | 25 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | GABRIELE TOMA | Il codice di comportamento della locazione finanziaria | 31 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | GIANGIACOMO ZABBAN | Via alla deregulation Decreto Eurosim | 37 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | ALESSANDRO CIONI | I consorzi fidi: uno strumento di politica economica | 43 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | GIUSEPPE ROCCO | L'import-export? E' temporaneo | 47 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIA BRUSAFERRO | EURES, un'opportunit? in pi? per favorire l'occupazione | 55 |
ANNO LII (1997) | n. 3 (lug.-sett.) | LAURA LATINI | City-car, il mondo in pochi metri | 59 |
ANNO LII (1997) | ||||
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | LILIANA FABBRI | Scatta l'ora dell'Irap | 5 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | GABRIELE TOMA | PMI pi? tranquille con il forfaiting | 13 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | ANNAPAOLA TONELLI | Ma cos'? questo trust? | 19 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | ALESSANDRO CIONI | Il Local Financial Network: la nuova frontiera dei servizi finanziari | 23 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | LINA MUSUMARRA | Il pallone si prepara per la Borsa | 27 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | FRANCESCO VERBARO | La rivoluzione copernicana della PA | 31 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | GIUSEPPE ROCCO | Eximport, ecco le procedure | 37 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | RINO BERGAMASCHI | Occupazione e formazione. Bisogna essere informati | 43 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | MARIA BRUSAFERRO | Obbiettivo occupazione | 47 |
ANNO LII (1997) | n. 4 (ott.-dic.) | MARIO GALLOTTA | "Questione militare", si ? scelto di non scegliere | 57 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | CLAUDIA COCCHI | Non profit, primo passo verso la riforma | 5 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | GABRIELE TOMA | FMI, quando l'agevolazione non turba la concorrenza | 11 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | PAOLO ZAVOLI | Il Messico chiama le imprese | 17 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | ANNAPAOLA TONELLI | Il paradiso fiscale, che mondo | 26 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | MARIO GALLOTTA | Privacy, occhio ai trabocchetti | 31 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | LINA MUSUMARRA | Consumatore, informato ? meglio | 37 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | CLAUDIO NUTRITO | Caro cliente, ti garantisco che… | 40 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | GIUSEPPE RUOCCO | Euro, moneta unica e volano economico | 44 |
ANNO LIII (1998) | n. 1 (gen.-mar.) | GUIDO AMADESI | Turismo, un mercato in evoluzione | 48 |
ANNO LIII (1998) | ||||
ANNO LIII (1998) | n. 2 (apr.-giu.) | GIOVANNI CECCARONI | Crisi asiatica: perch? il peggio deve ancora venire? | 5 |
ANNO LIII (1998) | n. 2 (apr.-giu.) | GABRIELE TOMA | L'Alsazia, una regione interessante | 14 |
ANNO LIII (1998) | n. 2 (apr.-giu.) | MARCO MONTAGUTI | Leopardi, cronache bolognesi | 20 |
ANNO LIII (1998) | n. 2 (apr.-giu.) | LINA MUSUMARRA | A braccetto con la genetica | 25 |
ANNO LIII (1998) | n. 2 (apr.-giu.) | CLAUDIO NUTRITO | Telecomunicazioni, il futuro ? gi? arrivato | 29 |
ANNO LIII (1998) | n. 2 (apr.-giu.) | ANNAPAOLA TONELLI | Quale futuro per la professione forense? | 33 |
ANNO LIII (1998) | n. 2 (apr.-giu.) | CLAUDIA COCCHI | Welfare State addio | 39 |
ANNO LIII (1998) | n. 2 (apr.-giu.) | MARIO GALLOTTA | Agenti di commercio, una sentenza che fa discutere | 42 |
ANNO LIII (1998) | ||||
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | GABRIELE TOMA | L'eco-gestione arriva in azienda | 5 |
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | PAOLO ZAVOLI | Pi? trasparenza negli appalti pubblici | 11 |
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | MARIO GALLOTTA | Sindacati in crisi di rappresentativit? | 19 |
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | GUIDO MASCAGNI | Progresso, protezionismo, profitto | 25 |
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | ALESSANDRO CIONI | La Cina: un mercato difficile | 32 |
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | LINA MUSUMARRA | Finalmente disciplinata la pubblicit? comparativa | 37 |
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | ANNAPAOLA TONELLI | Internet, troppi buchi nella rete | 43 |
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | CLAUDIA COCCHI | Il vicepretore onorario, questo sconosciuto | 49 |
ANNO LIII (1998) | n. 3 (lug.-sett.) | CLAUDIO NUTRITO | Nuove parole per il business | 53 |
ANNO LIII (1998) | ||||
ANNO LIII (1998) | n. 4 (ott.-dic.) | GIOVANNI CECCARONI | Globalizzazione dei mercati, o ci si adegua o sono guai | 5 |
ANNO LIII (1998) | n. 4 (ott.-dic.) | GABRIELE TOMA | Imprese, per sopravvivere ? importante la continuit? | 13 |
ANNO LIII (1998) | n. 4 (ott.-dic.) | CLAUDIA COCCHI | Una Spa per il mezzogiorno | 21 |
ANNO LIII (1998) | n. 4 (ott.-dic.) | GUIDO MASCAGNI | Sotto le erbacce, i lumi | 27 |
ANNO LIII (1998) | n. 4 (ott.-dic.) | MARIO GALLOTTA | Rapporti di lavoro, arriva la conciliazione | 33 |
ANNO LIII (1998) | n. 4 (ott.-dic.) | ANNAPAOLA TONELLI | Avvocati penalisti, il diritto di dire no | 39 |
ANNO LIII (1998) | n. 4 (ott.-dic.) | CLAUDIO NUTRITO | Sei in coda? Allora acquista | 45 |
ANNO LIII (1998) | n. 4 (ott.-dic.) | LAURA LATINI LABANTI | I "latinos", il nuovo popolo americano | 49 |