Deputazione di Storia Patria
Atti della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna
Le Deputazioni di Storia Patria sono Istituti di studi storici istituiti con l’Unità d’Italia per volontà di Vittorio Emanuele II sul modello della Regia Deputazione fondata a Torino da Carlo Alberto di Savoia nel 1833. Ripartiti per distretti di dimensioni variabili e non pienamente coincidenti con l’attuale ripartizione geopolitica italiana, il loro scopo ultimo è sempre stato fin dall’origine la promozione degli studi storici (in senso lato) per i singoli territori, al fine di valorizzarne e diffonderne le tradizioni storico-culturali: era in sostanza uno dei tanti modi per costruire un’unità della Penisola che, mai come ai suoi albori, poteva dirsi poco più che amministrativa. Non a caso, già nel 1833 l’attività di tutte le singole Deputazioni fu coordinata da un ente centralizzato, l’Istituto Storico Italiano, poi trasformato sotto il Fascismo nella Giunta Centrale per gli Studi Storici.
Fin dal 1862, la Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna – che ha da sempre la sua sede nella città di Bologna – edita annualmente e pressoché ininterrottamente i suoi Atti, essendo oggi una delle più antiche riviste ancora esistenti nel nostro Paese, ma soprattutto rappresentando uno straordinario bacino di ricerche ed informazioni, tanto più prezioso in virtù della tradizionale predilezione per la trascrizione (ampia, quando non integrale) di materiale archivistico ed il precoce inserimento di dati fotografici, in molti casi uniche testimonianze rimaste di preziosi documenti ed opere dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale.
Effettua una ricerca per anno, oppure per autore, oppure per titolo:
Anno | Autore | Titolo | Pagine |
---|---|---|---|
Serie 1, vol. I - 1862 | Atti della prima solenne adunanza delle tre Deputazioni dell’Emilia tenuta a Bologna il 9 marzo 1862 | V | |
Serie 1, vol. I - 1862 | Parole del Presidente della Deputazione per le Provincie di Romagna | VI-VIII | |
Serie 1, vol. I - 1862 | GIOVANNI GOZZADINI | Il discorso per la solenne adunanza delle tre Deputazioni dell’Emilia (9 marzo 1862) | IX-XIII |
Serie 1, vol. I - 1862 | FRANCESCO ROCCHI | Degli studi diplomatici di Bartolomeo Borghesi (discorso) | XV-XXX |
Serie 1, vol. I - 1862 | LUIGI FRATI | Delle cose operate nell’anno 1861 dalla R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna (relazione) | XXXI-XLII |
Serie 1, vol. I - 1862 | BARTOLOMEO BORGHESI | Memorie del Monastero Camaldolese di S. Benedetto di Savignano. Documenti in appendice | 1-56 |
Serie 1, vol. I - 1862 | FRANCESCO ROCCHI | Notizie aneddote della prima età di Bartolomeo Borghesi | 57-88 |
Serie 1, vol. II - 1863 | LUIGI FRATI | Degli studi e dei lavori della R. Deputazione storica dal marzo 1862 al giugno 1863 (Relazione) | 11-26 |
Serie 1, vol. II - 1863 | GIOVANNI GOZZADINI | Delle croci monumentali ch’erano nelle vie di Bologna nel sec. XIII | 27-69 |
Serie 1, vol. II - 1863 | LUIGI TONINI | La chiesa di S. Andrea presso Rimini, ossia relazione degli scavi eseguiti pel Comune nel marzo 1863 | 71-90 |
Serie 1, vol. II - 1863 | GIOVANNI CASALI | Serie cronologica dei Vescovi di Forlì | 91-157 |
Serie 1, vol. II - 1863 | LUIGI TONINI | Di Bittino e della sua tavola di S. Giuliano, nonché di alcuni pittori Riminesi del sec. XIV | 159-166 |
Serie 1, vol. II - 1863 | GIOVANNI GHINASSI | Considerazioni sopra tre statuti suntuari inediti del sec. XVI Per la città di Faenza | 167-177 |
Serie 1, vol. II - 1863 | GIOVANNI GOZZADINI | Lettera di frà Cherubino Ghirardacci e notizie riguardanti la stampa del suo terzo volume della “Historia di Bologna” | 169-187 |
Serie 1, vol. II - 1863 | LUIGI NAPOLEONE CITTADELLA | Capitoli stabiliti in Bologna dai rappresentanti del papa e del Marchese d’Este per l’ottavo Concilio Ecumenico tenutosi in Ferrara e in Firenze (1438) | 189-198 |
Serie 1, vol. II - 1863 | GIOVANNI GOZZADINI | Dell’origine e dell’uso dei cocchi e di due veronesi in particolare. Documenti in Appendice (241-249) | 199-249 |
Serie 1, vol. III - 1864 | LUIGI MERCANTINI | Degli studi e dei lavori della R. Deputazione Storica dal giugno 1863 al giugno 1864 | VII-XXIV |
Serie 1, vol. III - 1864 | GIOVANNI GOZZADINI | Intorno all’acquedotto ed alle Terme di Bologna (con mappa) | 1-80 |
Serie 1, vol. III - 1864 | FRANCESCO ROCCHI | Di una iscrizione in onore di Geta Cesare, scoperta in Ancona | 81-94 |
Serie 1, vol. III - 1864 | LUIGI TONINI | Il porto di Rimini, Documenti in appendice + 2 tavv. (131-151) | 95-151 |
Serie 1, vol. III - 1864 | ARIODANTE FABBRETTI | Nota sopra sei laminette di bronzo letterate antiche della Lucania | 153-157 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | GIOSUE' CARDUCCI, EMILIO TEZA | Atti della terza solenne adunanza delle tre Deputazioni Emiliane sovra gli studi di Storia patria, tenuta in Ravenna il 24 giugno 1865 | 13-17 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | GIOVANNI GOZZADINI | Parole del Presidente della Deputazione per le Province di Romagna per la terza solenne adunanza delle tre Deputazioni Emiliane sovra gli studi di Storia Patria, tenuta in Ravenna il 24 giugno 1865 | 19-21 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | E. TEZA, P. MARTINI, G. RAFFAELLI | Dei lavori fatti nell’anno 1864-1865 dalle RR. Deputazioni dell’Emilia (relazioni) | 23-48 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | ENRICO BOTTRIGARI | Intorno ad un diploma portante la firma autografa dell’Imperatore Carlo V dato in Bologna il 17 febbraio 1533 (con testo del diploma) | 49-59 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | GIAN MARCELLO VALGIMIGLI | Dei pittori faentini del secolo XV (parte I) | 61-94 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | GIAN MARCELLO VALGIMIGLI | Teodoro Pio, Vescovo di Faenza | 95-102 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | LUIGI TONINI | Due brani di un titolo posto ad Antonini Pio, trovati in Rimini nel maggio 1864 | 103-105 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | GIOVANNI GHINASSI | Vendetta memorabile dei Naldi contro i Carroli, seguita in Val d’Amone nel 1533 | 107-121 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | LUIGI TONINI | Sulle officine tipografiche riminesi (memorie e documenti) | 123-168 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | EMILIO TEZA | Serventese storico del secolo XIV (illustrato) | 169-174 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | GAETANO GIORDANI | Di una dipintura a fresco scoperta nella chiesa dei Frati minori dell’Osservanza, vicino alla città di Imola | 175-183 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | GIOSUE' CARDUCCI | Di alcune poesie popolari bolognesi del sec. XIII inedite | 185-192 |
Serie 1, vol. IV - 1865 | LUIGI TONINI | Giunta ai documenti che illustrano le memorie sulle officine tipografiche riminesi | 193-194 |
Serie 1, vol. V - 1866 | Sunto delle tornate accademiche dell’anno 1865-1866 | XI-XXVIII | |
Serie 1, vol. V - 1866 | GIOSUE' CARDUCCI | Delle cose operate dalla Deputazione nell’anno 1865-1866 | XXIX-XXXI |
Serie 1, vol. V - 1866 | GIOVANNI GOZZADINI | Di una targa bentivolesca pitturata nel secolo XV | 1-21 |
Serie 1, vol. V - 1866 | BARTOLOMEO BORGHESI | Della supposta via Flaminia da Bologna in Etruria | 23-29 |
Serie 1, vol. V - 1866 | PASQUALE AMATI | Dissertazione seconda sopra il passaggio dell’Appennino fatto da Annibale | 31-65 |
Serie 1, vol. V - 1866 | ALESSANDRO CAPPI | Intorno ad un codice classense di storia | 67-72 |
Serie 1, vol. V - 1866 | MARCELLO VALGIMIGLI | Dei pittori faentini del secolo XVI (parte II) | 73-105 |
Serie 1, vol. V - 1866 | LUIGI TONINI | Sulla continuazione degli scavi in Rimini nel 1865 per la scoperta della chiesa di S. Andrea | 107-118 |
Serie 1, vol. V - 1866 | LUIGI TONINI | Di alquanti oggetti umbri o etruschi nella maggior parte in bronzo trovati di recente in una villa del riminese | 119-134 |
Serie 1, vol. V - 1866 | LUIGI TONINI | Di alcuni marmi scritti e di un sigillo antico del Comune, trovati recentemente in Rimini | 135-145 |
Serie 1, vol. VI - 1867 | GIOSUE' CARDUCCI | Delle cose operate dalla Deputazione nell’anno 1866-67 | XXVII-XXX |
Serie 1, vol. VI - 1867 | LUIGI FRATI | Dell’antico ponte romano sul Reno lungo la strada Emilia e della precisa postura dell’isola del congresso triumvirale (memoria, con 1 tav.) | 1-20 |
Serie 1, vol. VI - 1867 | GAETANO GASPARI | Ricerche, documenti e memorie riguardanti la storia dell’arte musicale in Bologna | 21-60 |
Serie 1, vol. VI - 1867 | GIOVANNI GOZZADINI | Di alcuni sepolcri della necropoli felsinea (ragguaglio) | 61-83 |
Serie 1, vol. VI - 1867 | FRANCESCO FIORENTINO | Vita di Pietro Pomponazzi nuovamente raccolta ed esposta | 85-131 |
Serie 1, vol. VI - 1867 | BARTOLOMEO PODESTA' | Di alcuni documenti inediti riguardanti i Pomponazzi, lettore nello Studio bolognese (relazione) (documenti in Appendice) | 133-180 |
Serie 1, vol. VII - 1868 | GIOSUE' CARDUCCI | Delle cose operate dalla Deputazione nell’anno1867-68 | XIX-XXVI |
Serie 1, vol. VII - 1868 | GIOVANNI GOZZADINI | Studi archeologico-topografici sulla città di Bologna (con pianta topografica) | 1-104 |
Serie 1, vol. VII - 1868 | BARTOLOMEO PODESTA' | Intorno alle due statue erette in Bologna a Giulio II, distrutte nei tumulti del 1511 (relazione) | 105-130 |
Serie 1, vol. VII - 1868 | GIAN MARCELLO VALGIMIGLI | Pittori faentini del sec. XVI (parte II e III) | 131-165 |
Serie 1, vol. VII - 1868 | LUIGI TONINI | Di un dipinto a fresco del sec. XIV trovato di recente in Rimini (relazione) | 167-176 |
Serie 1, vol. VII - 1868 | GIOVANNI GHINASSI | Epistola amatoria di Astorre Manfredi principe di Faenza (con testo) | 177-184 |
Serie 1, vol. VII - 1868 | GAETANO GASPARI | Ragguagli sulla cappella musicale della Basilica di S. Petronio (con note in appendice) | 185-195 |
Serie 1, vol. VII - 1868 | FRANCESCO ROCCHI | Di un momento bolognese in onore di Antonino Pio e dell’augusta sua famiglia (dissertazione) | 197-214 |
Serie 1, vol. VIII - 1869 | GIOSUE' CARDUCCI | Delle cose operate dalla Deputazione nell’anno 1868-69 | XXXIX-LII |
Serie 1, vol. VIII - 1869 | LUIGI TONINI | Del riminese Alessandro Gambalunga, della Gambalunghiana e dei suoi bibliotecari (brevi memorie) (con tavv.) | 1-20 |
Serie 1, vol. VIII - 1869 | GIOVANNI GHINASSI | Lettera del sec. XV che si riferisce all’uccisione di Galeazzo Maria Sforza, Signore di Milano (con testo) | 121-127 |
Serie 1, vol. VIII - 1869 | FRANCESCO ROCCHI | Di un frammento d’iscrizione forlivese restituita agli imperatori Caracalla e Geta | 129-139 |
Serie 1, vol. VIII - 1869 | BARTOLOMEO PODESTA' | I primi orologi pubblici in Bologna nei secoli XIV e XV | 141-165 |
Serie 1, vol. VIII - 1869 | ENRICO BOTTRIGARI | Intorno al rinnovamento di una lapide posta dal Malpighi all’ingresso della sua villa in Corticella, nel cui rovescio scorgesi un raro ed antico frammento di una Sacra decorazione cristiana | 167-173 |
Serie 1, vol. IX - 1870 | GIOSUE' CARDUCCI | Atti dell’Adunanza generale (IV) delle Deputazioni Emiliane, tenuta in Ferrara il 1° giugno 1870 | XXVII-XXXI |
Serie 1, vol. IX - 1870 | GIOVANNI GOZZADINI | Discorso per introduzione alla adunanza generale (IV), tenuta in Ferrara il 1° giugno 1870 | XXXIII-XXXVI |
Serie 1, vol. IX - 1870 | GIOSUE' CARDUCCI | Delle cose operate dalla R. Deputazione su gli studi di Storia Patria per le Provincie di Romagna nell’anno 1869-70 (relazione) | XXXIX-XLIII |
Serie 1, vol. IX - 1870 | PIETRO MARTINI | Relazione delle cose operate dalla R. Deputazione Parmense di Storia Patria nell’anno 1869-70 | XLV-L |
Serie 1, vol. IX - 1870 | ANTONIO CAPPELLI | Delle cose operate dalla R. Deputazione di Storia patria per le Provincie di Modena e di Reggio nell’anno 1869-70 (relazione) | LI-LX |
Serie 1, vol. IX - 1870 | G. CARDUCCI, P. MARTINI, A. CAPPELLI | Delle cose operate dalle RR. Deputazioni dell’Emilia nell’anno 1869-70 | IX-XXXIX |
Serie 1, vol. IX - 1870 | GAETANO GASPARI | La musica in San Petronio, a continuazione delle memorie riguardanti la storia dell’arte musicale in Bologna | 1-35 |
Serie 1, vol. IX - 1870 | ANTONIO TARLAZZI | Riscontri critici fra la cronaca di Frà Salimbene e gli storici di Ravenna, intorno alla decadenza della famiglia dei Traversari, dominante in quella città | 37-56 |
Serie 1, vol. IX - 1870 | MICHELANGELO GUALANDI | Aristotele Fioravanti meccanico ed ingegnere del sec. XV (memorie, cocumenti in Appendice) | 57-77 |
Serie 1, vol. IX - 1870 | GIOSUE' CARDUCCI | Lettere di Francesco Guicciardini, pubblicate | 79-87 |
Serie 1, vol. IX - 1870 | LUIGI TONINI | Le figurine riminesi ordinate ed illustrate | 89-172 |
Serie 2, vol. I - 1871-72 | Sunto degli Anni accademici 1870-71, 1871-72 | IX-LXVI | |
Serie 2, vol. I - 1871-72 | GIOSUE' CARDUCCI | Delle cose operate dalla R. Deputazione storica per le Provincie di Romagna nell’anno 1870-71 (relazione) | LXVII-LXXI |
Serie 2, vol. I - 1871-72 | GIOSUE' CARDUCCI | Delle cose operate dalla R. Deputazione su gli studi di storia patria per le Provincie di Romagna l’anno 1871-72 (relazione) | LXXV-LXXXI |
Serie 2, vol. I - 1871-72 | LUIGI BALDUZZI | Sopra due edifici bagnacavallesi, dei quali furono scoperte le vestigia nel 1869 (memoria) | 1-11 |
Serie 2, vol. I - 1871-72 | GAETANO GASPARI | Memorie riguardanti la storia dell’arte musicale in Bologna al secolo XVI | 13-132 |
Serie 2, vol. I - 1871-72 | GIAN MARCELLO VALGIMIGLI | Cenni biografici intorno al cav. Ferraù Fenzoni, pittore | 133-149 |
Serie 2, vol. I - 1871-72 | LUIGI BALDUZZI | Degli antichi statuti di Bagnacavallo ed in specie di uno ancora inedito delle Gabelle che pagavansi in Bagnacavallo al tempo degli Estensi (con testo statuti) | 151-196 |
Serie 2, vol. I - 1871-72 | PIETRO DESIDERIO PASOLINI | Del palazzo di Teodorico in Ravenna (dissertazioni) | 197-211 |
Serie 2, vol. II - 1873-74 | Sunto delle tornate degli anni accademici 1872-73, 1873-74 | XI-LXII | |
Serie 2, vol. II - 1873-74 | GAETANO GASPARI | Dei musicisti bolognesi al secolo XVI, e delle loro opere a stampa (ragguagli bio-bibliografici) [vd. N.S.I, p. 125 e N.S. II, p. 109] | 3-84 |
Serie 2, vol. II - 1873-74 | LUIGI BALDUZZI | Bagnacavallo e i conti di Cunio (memoria) (con testo della sentenza) | 85-104 |
Serie 2, vol. II - 1873-74 | GIOSUE' CARDUCCI | Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV, ritrovate nei Memoriali dell’Archivio Notarile di Bologna (studi). Appendice: note di Pietro Bilancioni | 105-220 |
N.S., vol. I - 1875 | GIOSUE' CARDUCCI | Delle cose operate dalla Regia Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna negli anni 1872-75 (relazione) | XXXII-XLII |
N.S., vol. I - 1875 | GIOVANNI GOZZADINI | Note per studi sull’architettura civile di Bologna dal sec. XIII al XVI | 1-36 |
N.S., vol. I - 1875 | CARLO MALAGOLA | Delle cose operate in Mosca da Aristotele Fioravanti meccanico ed ingegnere bolognese del sec. XV (nota bibliografica in appendice, pp. 225-232) | 207-232 |
N.S., vol. I - 1875 | GIAN MARCELLO VALGIMIGLI | Cenni biografici intorno a Domenico Pagnanelli architetto ed ingegnere | 233-244 |
N.S., vol. II - 1876-77 | Sunto delle tornate della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna nell'a.a. 1875-76 | V-XXXII | |
N.S., vol. II - 1876-77 | GIOVANNI GOZZADINI | Degli apografi riguardanti Bologna tratti dall’Archivio centrale di Venezia e offerti alla R. Deputazione di Storia Patria per le Romagne dal Prof. Comm. B. Checchetti (relazione) | 1-37 |
N.S., vol. II - 1876-77 | LUIGI BALDUZZI | Dei dipinti murali esistenti nella Pieve di Bagnacavallo (memoria) | 55-67 |
N.S., vol. II - 1876-77 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Di uno Statuto della Compagnia dei Fabbri della Città di Bologna (memoria) | 85-107 |
N.S., vol. II - 1876-77 | GIAN MARCELLO VALGIMIGLI | Tomaso Missiroli pittore, detto il Villano (memoria) | 123-133 |
N.S., vol. II - 1876-77 | ENRICO BOTTRIGARI | Cenni storici sopra le antiche e sulla odierna Cattedrale di Bologna (con due tavv.) | 153-204 |
N.S., vol. II - 1876-77 | LUIGI BALDUZZI | Di una tessera militare estense-bagnacavallese (memoria) | 233-242 |
N.S., vol. III - 1877-78 | Sunto delle tornate della R. Deputazione per le Provincie di Romagna nell’a.a. 1876-77 | XV-XXXVIII | |
N.S., vol. III - 1877-78 | GAETANO GASPARI | Dei musicisti bolognesi al XVII sec. e delle loro opere a stampa, ragguagli biografici e bibliografici | 1-24 |
N.S., vol. III - 1877-78 | GIAN MARCELLO VALGIMIGLI | Intorno a Mengo Bianchelli filosofo e medico faentino (cenni biografici) | 53-66 |
N.S., vol. III - 1877-78 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Lorenzo Maria Riario, erudito bolognese del XVII sec. (memoria) | 101-117 |
N.S., vol. III - 1877-78 | GIOVANNI GOZZADINI | Del restauro di due chiese monumentali nella basilica stefaniana di Bologna | 47-96 |
N.S., vol. III - 1877-78 | GIAN MARCELLO VALGIMIGLI | Cenni storici di Antonio Cittadini, medico e filosofo faentino | 199-209 |
N.S., vol. III - 1877-78 | CESARE ALBICINI | I miti e le leggende intorno alle origini della città di Forlì, secondo le Cronache di Leon Cobelli (con note) | 301-320 |
N.S., vol. IV - 1878-79 | Sunto delle tornate della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna nell'a.a. 1877-78 | XV-XXXVI | |
N.S., vol. IV - 1878-79 | LUIGI BALDUZZI | Bagnacavallo e il governo dei bolognesi (memoria) | 37-71 |
N.S., vol. IV - 1878-79 | GIOVANNI GOZZADINI | Esposizione di un antico sepolcro a Ceretolo bel bolognese (con 1 tav.) | 83-109 |
N.S., vol. IV - 1878-79 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Giacomo Grati diplomatico bolognese del XV sec. (memoria) (documenti in Appendice, pp. 179-187) | 153-187 |
N.S., vol. IV - 1878-79 | ANGELO GUALANDI | Dissertazione illustrativa di alcune membrane del secolo X di pertinenza del nuovo Archivio di Bologna (con appendice delle trascrizioni) | 11-135 |
N.S., vol. IV - 1878-79 | CARLO MALAGOLA | Memorie istoriche sul ponte del Reno lungo la strada Emilia presso Bologna | 139-163 |
N.S., vol. V - 1879-80 | Sunto delle tornate della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna nell'a.a. 1878-79 | XV-XXXIX | |
N.S., vol. V - 1879-80 | GIOVANNI GOZZADINI | Di alcuni monumenti che ricordano i conti di Panico (cenni) | 1-21 |
N.S., vol. V - 1879-80 | LUIGI BALDUZZI | Il cardinal Bertrando del Poggetto a Bagnacavallo (memoria) | 63-81 |
N.S., vol. V - 1879-80 | GAETANO PELLICCIONI | Comunicazioni sopra una scoperta paleografica dell’abbate Girolamo Amati, ed illustrazione di un filatterio esorcistico | 177-201 |
N.S., vol. VI - 1880-81 | Sunto delle tornate della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna nell'a.a. 1879-80 | XV-XXXV | |
N.S., vol. VI - 1880-81 | GIOVANNI GOZZADINI | Di due sepolcri di un frammento ceramico della necropoli felsinea (osservazioni) | 107-114 |
N.S., vol. VI - 1880-81 | GIOVANNI GOZZADINI | Di un utensile tratto dalla necropoli felsinea | 115-118 |
N.S., vol. VI - 1880-81 | LUIGI BALDUZZI | Bagnacavallo e i Manfredi (memoria) | 157-199 |
N.S., vol. VI - 1880-81 | GIUSEPPE BIADEGO | Lettere inedite di Lodovico Antonio Muratori (con testo delle lettere alle pp. 251-349) | 237-349 |
N.S., vol. VI - 1880-81 | Bibliografia delle lettere a stampa di L. A. Muratori | 351-357 | |
N.S., vol. VII - 1881-82 | Sunto delle tornate della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna nell'a.a. 1880-81 | XV-XXVIII | |
N.S., vol. VII - 1881-82 | GIOVANNI GOZZADINI | Il sepolcreto di Crespellano nel bolognese | 1-10 |
N.S., vol. VII - 1881-82 | CARLO MALAGOLA | Memorie dell’antica Pieve dei SS. Faustino e Giovita presso Rubiera | 25-52 |
N.S., vol. VII - 1881-82 | LUIGI BALDUZZI | Sugli Archivi di Bagnacavallo (documenti in Appendice, pp. 135-188) | 69-188 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | GIOVANNI GOZZADINI | Di alcuni gioielli notati in un libro di ricordi del secolo XVI e di un quadro di Lavinia Fontana | 1-16 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | GIUSEPPE SERGI | La stirpe ligure nel bolognese (con 3 tav.) | 17-36 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | ANTONIO SANTARELLI | Scoperta archeologica al castello di Fiumana presso Forlì | 37-39 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | CORRADO RICCI | Origini dello Studio ravennate | 40-52 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria delle Provincie di Romagna | 53-54 | |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | Bibliografia | 54-62 | |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | Notizie | 62-64 | |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | ALFONSO RUBBIANI | L’Agro dei Galli Boi diviso ed assegnato ai coloni romani (con mappa) | 65-120 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | GIACOMO MANZONI | Della sconosciuta tipografia bolognese aperta nel 1547 nelle case del cav. conte G. B. Bottrigari, a istanza del cav. Ercole figlio di lui e delle rarissime e preziose stampe che ne uscirono | 122-139 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria delle Provincie di Romagna | 140-144 | |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | CARLO MALAGOLA | L’Archivio di Stato di Bologna dalla sua istituzione a tutto il 1882 (con prospetto e inventario dell’Archivio del Comune, pp. 183-220) | 145-220 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | LUIGI FRATI | Illustrazione di tutti i termini stradali del sec. XIII, ora nel Museo Civico di Bologna | 221-228 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria delle Provincie di Romagna | 229-232 | |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | GIOVANNI GOZZADINI | Di recenti scavi e ritrovamenti d’antichità nel bolognese (con 1 tav.) | 233-253 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | EDOARDO BRIZIO | Ancora della stirpe ligure nel bolognese | 254-271 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | FRANCESCO LENORMANT | T ê te d’un guerrier gaulois | |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | LUIGI FRATI | Osservazioni critiche sul libro del Sig. E. Molinier: “Les maioliques italiennes en Italie” e segnatamente sull’articolo concernente Bologna | 275-287 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | ENRICO BOTTRIGARI | Delle antiche tappezzerie che erano in Bologna e di quelle che si trovano tuttavia (documenti in Appendice, pp. 309-313) | 288-313 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | GIACOMO LUMBROSO | Di un libro poco noto sui costumi di Romagna | 314-319 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | EDOARDO BRIZIO | Necropoli tipo Villanova nell’Ungheria (con 2 tavv.) | 320-328 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | EDOARDO BRIZIO | Statuetta in piombo di tipo policliteo trovata presso Marzabotto (con 1 tav.) | 329-341 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | PAOLO ORSI | Cenni sulle necropoli carniche e sulla situla figurata di Watsch (con 1 tav.) | 342-365 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | FRANCESCO MOLON | Stazione militare romana di Costabalene sulla riviera ligure di ponente | 366-376 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | CARLO MALAGOLA | Di Sperindio e delle cartiere, dei carrozzieri, armaioli, librai, fabbricatori e pittori di vetro in Faenza sotto Carlo e Galeotto Manfredi (1468-1488) | 377-411 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | ADAMO ROSSI | L’ultima parola sulla questione del cognome di M. Francesco da Bologna intagliatore di lettere e tipografo (documenti in Appendice, pp. 416-417) | 412-417 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | Notizie | 418-424 | |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | GIOVANNI GOZZADINI | Il palazzo detto di Accursio (con 1 tav.) | 425-450 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | GAETANO RONCAGLI | Di una pittura della antichissima scuola bolognese anteriore a Cimabue | 451-471 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | ANTONIO TARTALAZZI | Nuovo documento rinvenuto nell’Archivio Arcivescovile di Ravenna (Lettera di Graziano a S. Ambrogio in un codice del V sec.) (con il testo e 1 tav.) | 472-473 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | LUIGI FRATI | Delle monete gettate al popolo nel solenne ingresso in Bologna di Giulio II Per la cacciata di Giovanni II Bentivoglio (con 1 tav.) | 474-487 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | CARLO MALAGOLA | L’Archivio di Stato di Bologna nella relazione sugli Archivi di Stato Italiani dal 1874 al 1882, pubblicata dal Ministero dell’Interno | 488-494 |
Serie 3, vol. I - 1882-83 | Atti, Bibliografie | 494-507 | |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | GIUSEPPE SERGI | Antropologia storica del bolognese (resoconto delle antiche necropoli felsinee (con 1 tav.) | 1-34 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | TOMMASO HODGKIN | La battaglia degli Appennini fra Totila e Narsete (A.D. 552) (con 1 tav.) | 35-70 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | LUIGI BALDUZZI | Bagnacavallo e Giovanni Hawkwood (1375-81) (con testo di documenti) | 71-84 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | GIACOMO LUMBROSO | Amore e Psiche in Bologna (Nota autobiografica di Filippo Beroaldo) | 85-89 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 90-92 | |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | EDOARDO BRIZIO | Villaggio preistorico a fondi di capanne scoperto nell’imolese (con 1 tav.) | 93-150 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | FEDERICO VON DUHN | Osservazioni sull’opera di H. Nissen: Italische Landeskunde. Lund und Leute | 151-160 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | LUIGI BALDUZZI | Bagnacavallo e i Polentani (1394-1438) (documenti in Appendice) | 161-182 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | ARNOLDO LUSKIN VON EBENGREUTH | Nuovi documenti riguardanti la Nazione Alemanna nello Studio bolognese | 183-200 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | CARLO MALAGOLA | I libri della Nazione tedesca presso lo Studio bolognese | 201-259 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 260-268 | |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | EDOARDO BRIZIO | Nuova situla di bronzo figurata trovata in Bologna (con 2 tavv.) | 269-310 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | CESARE ALBICINI | Il governo visconteo in Bologna (1438-1443) (documenti in Appendice, pp. 346-362) | 311-362 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 363-372 | |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | GIOVANNI GOZZADINI | Degli scavi e ritrovamenti di antichità, fatti nella Provincia bolognese durante l’anno accademico 1883-84 (relazione) | 373-388 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | CORRADO RICCI | Il vecchio teatro del pubblico in Bologna (1547-1788) | 389-431 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Il diario meteorologico di Andrea Pietramellara per l’anno 1524 (parte I) (con testo, pp. 445-486) | 432-486 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | CESARE ALBICINI | Bologna secondo la cronaca di Pietro di Mattiolo (appunti) | 487-506 |
Serie 3, vol. II - 1883-84 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 507-518 | |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | PAOLO ORSI | Sui centuroni italici della prima età del ferro e sulla decorazione geometrica e rappresentativa dei bronzi norditalici dello stesso periodo | 1-75 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | GASPARE BAGLI | Bandi malatestiani | 76-94 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | CORRADO RICCI | Frammento della cronaca bolognese di Prete Giovanni | 95-118 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | EDOARDO BRIZIO | La provenienza degli Etruschi (con 2 tavv.) | 119-234 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | AUGUSTO GAUDENZI | L’opera di Cassiodoro a Ravenna (parte I) | 235-334 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 335-338 | |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | ENRICO BRUNN | Intorno ad una testa di pietra trovata in Bologna (con 1 tav.) | 339-354 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | GIACOMO LUMBROSO | Di un altro libro poco noto sui costumi di Romagna | 377-380 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | ADOLFO VENTURI | Gli affreschi del palazzo di Schifanoia in Ferrara secondo recenti pubblicazioni e nuove ricerche | 381-414 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | GASPARE BAGLI | Saggio di studi su i proverbi, i pregiudizi e la poesia popolare in Romagna (con testi) | 415-465 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | AUGUSTO GAUDENZI | Notizie ed estratti di mss. e docc. (Nuove formule di Giudizio - Ms. di Ulpiano de Edendo – Un doc. longobardo – Approvazione imperiale dei libri dei feudi di Antonio di Pratovecchio) | 466-522 |
Serie 3, vol. III - 1884-85 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 523-536 | |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | ANTONIO SANTARELLI | Nuovi scavi alla stazione preistorica della Bertarina nel forlivese (con 3 tavv.) | 1-28 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | ANTONIO TARLAZZI | Scuola del Diritto romano in Ravenna e in Bologna | 29-34 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | CORRADO RICCI | La pittura romanica nell’Emilia e gli affreschi sulle arche di S. Giacomo in Bologna | 35-66 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | GIOVANNI GOZZADINI | Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell’Emilia dal 1506 al 1511 e dei Cardinali Legati A. Ferrerio e F. Alidosi (parte I) (documenti in Appendice, pp. 140-176) | 67-176 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | GIUSEPPE FERRARO | Relazione del Nunzio pontificio Carlo Rossetti intorno agli affari di Germania nel 1642-44 | 177-218 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | EDOARDO BRIZIO | Notizie e scoperte archeologiche | 219-241 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 242-265 | |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | CARLO MALAGOLA | L’Archivio di Stato di Bologna nell’anno 1885 | 266-268 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | Notizie | 269-272 | |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | UMBERTO DALLARI | Costantino da Caprara bombardiere del sec. XV (documenti in Appendice, pp. 282-286) | 273-286 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | LUIGI BALDUZZI | Bagnacavallo e l’ultima Signoria degli Estensi 1440-1598 | 287-344 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | GASPARE BAGLI | Nuovo saggio di studi sui proverbi, gli usi, i pregiudizi e la poesia popolare in Romagna (con Appendice bibliografica folklorica e dialettale romagnola, pp. 416-19) | 345-419 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | EDOARDO BRIZIO | Inaugurazione del Museo Etrusco di Marzabotto (relazione dell’On. Direzione di Antichità e Belle Arti, Ministero della Pubblica Istruzione – Roma) | 420-425 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | AUGUSTO GAUDENZI | L’opera di Cassiodoro a Ravenna (parte II) | 426-463 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 464-470 | |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | CESARE ALBICINI | Marco Minghetti (necrologio) | 471 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | CESARE ALBICINI | Filippo Mordani (necrologio) | 472 |
Serie 3, vol. IV - 1885-86 | Notizie | 473 | |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | CESARE ALBICINI | Cenno necrologico del conte Giovanni Gozzadini | I-VIII |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | ANDREA MARCELLO | Una mostra di cavalleria in Bologna nell’anno 1508 | 1-23 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | CORRADO RICCI | Il teatro Formagliari in Bologna (1636-1802) | 24-86 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | GASPARE BAGLI | Saggio di novelle e fiabe in dialetto romagnolo (con testi) | 87-149 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | GIOVANNI GOZZADINI | Di un sepolcreto, di un frammento plastico, di un oggetto di bronzo dell’epoca di Villanova scoperti in Bologna (con 2 tavv.) | 150-163 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | EDOARDO BRIZIO | L’Ovo di Leda sopra un vaso dipinto trovato in un sepolcro etrusco presso Bologna (con 1 tav.) | 164-178 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 179-188 | |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | UMBERTO DALLARI | Dall’Anzianato all’antico Comune di Bologna (documenti in Appendice, pp. 204-243) | 189-243 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | CARLO MALAGOLA | I Rettori delle Università dello Studio bolognese (documenti in Appendice, pp. 307-332) | 244-332 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | PAOLO ORSI | Di due crocette auree del Museo di Bologna, e di altre simili trovate nell’Italia superiore e centrale (con 1 tav.) | 333-414 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 415-424 | |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | CORRADO RICCI | Il teatro Malvezzi in Bologna (1651-1745) | 425-456 |
Serie 3, vol. V - 1886-87 | EDOARDO BRIZIO | Tombe e necropoli galliche delle provincia di Bologna (con 3 tavv.) | 457-532 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | GIUSEPPE FERRARO | Viaggio del Cardinale Rossetti fatto nel 1664 da Colonia a Ferrara scritto dal suo segretario Armanni Vincenzo (con testo) | 1-90 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | ADOLFO VENTURI | L’arte ferrarese nel periodo di Ercole I d’Este (parte I) | 91-119 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | ANTONIO FAVARO | Bonaventura Cavalieri nello Studio di Bologna (documenti in Appendice, pp. 152-157) | 120-177 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | UMBERTO DALLARI | Della vita e degli scritti di Giovanni Sabadino degli Arienti (documenti in Appendice, pp. 202-218) | 178-218 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | CESARE ALBICINI | Le origini dello Studio di Bologna (continua) | 219-231 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | CARLO MALAGOLA | L’Archivio di Stato di Bologna nell’anno 1886 | 232-236 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | C. ALBINICI, G. CARDUCCI | Commemorazioni del conte Giovanni Gozzadini | 237-240 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | PAOLO ORSI | L’XI volume del Corpus Inscriptionum Latinarum e la sua importanza per la storia della Romagna | 241-259 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | CARLO MALAGOLA | L’Archivio governativo della Repubblica di S. Marino (parte I) | 261-349 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | ADOLFO VENTURI | L’arte ferrarese nel periodo di Ercole I d’Este (parte II) | 350-422 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | GASPARE BAGLI | L’Archivio Sassatelli in Imola (documenti in Appendice, pp. 440-486) | 423-486 |
Serie 3, vol. VI - 1887-88 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 487-490 | |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | UMBERTO DALLARI | Lo statuto suntuario bolognese del 1401 e il registro delle vesti bollate (con testo, pp. 8-44) | 1-44 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | MARINO FATTORI | Memoria sul tentativo di Fabiano da Monte S. Savino di occupare la Repubblica di S. Marino (documenti in Appendice, pp. 58-95) | 45-95 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | GIOVANNI BATTISTA COMELLI | Ferdinando Cospi e le origini del Museo Civico di Bologna (con 1 tav. a specchio genealogico della Famiglia Cospi, pp. 128-129) | 96-129 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | FRANCESCO BERTOLINI | Tre carmi risguardanti la storia degli studi di grammatica in Bologna nel secolo XIII | 130-141 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | ANTONIO FAVARO | Supplemento al carteggio di Ticone Brahe con G.A Magini nell’Archivio Malvezzi de' Medici in Bologna | 142-153 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 154-160 | |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | GIOVANNI GOZZADINI | Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell’Emilia dal 1506 al 1511 e dei cardinali Legati A. Ferrerio e F. Alidosi (parte II) (documenti in Appendice, pp. 253-267) | 161-267 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | CORRADO RICCI | Monumenti ravennati: il Battesimo di S. Giovanni in Fonte | 268-319 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | GASPARE BAGLI | Contributo agli studi di bibliografia storica romagnola (con bibliografia, pp. 326-367) | 320-367 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | ADOLFO VENTURI | L’arte ferrarese nel periodo d’Ercole I d’Este (parte III) | 368-412 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | CARLO MALAGOLA | La cattedra di Paleografia e Diplomatica nell’Università di Bologna e il nuovo indirizzo giuridico degli studi diplomatici (App. I - Lettera inedita di U. Aldrovandi; App. II - docc.) | 413-480 |
Serie 3, vol. VII - 1888-89 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 481-487 | |
Serie 3, vol. VIII - 1889-90 | FEDERICO VON DUHN | Un sepolcro del Giardino Margherita in Bologna (con 1 tav. e la descrizione di un piatto inedito scoperto nell’Acropoli di Atene) | 1-18 |
Serie 3, vol. VIII - 1889-90 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | La popolazione di Bologna nel secolo XVII | 19-120 |
Serie 3, vol. VIII - 1889-90 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 121-128 | |
Serie 3, vol. VIII - 1889-90 | ALFONSO RUBBIANI | Ristauro delle Tombe di Accursio, di Odofredo e di Rolandino de’ Romanzi in Bologna (con 4 tavv.) | 129-158 |
Serie 3, vol. VIII - 1889-90 | FRANCESCO GIORGI | Rodrigo Borgia (poi Alessandro VI) allo Studio di Bologna (documenti in Appendice, pp. 184-195) | 159-195 |
Serie 3, vol. VIII - 1889-90 | CARLO MALAGOLA | L’Archivio governativo della Repubblica di S. Marino (parte II) | 196-284 |
Serie 3, vol. VIII - 1889-90 | GASPARE BAGLI | Contributo agli studi di bibliografia storica romagnola | 285-315 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | CORRADO RICCI | Il castello e la chiesa di Polenta | 1-21 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | FLAMINIO PELLEGRINI | Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (parte I) | 22-71 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | GIUSEPPE ROCAGLI | Rolandino Passeggeri | 72-90 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | LUIGI BALDUZZI | L’istrumento finale della transazione di Faenza pel passaggio di Ferrara dagli Estensi alla S. Sede (13 gennaio 1598) (documenti in Appendice, pp. 94-110) | 80-110 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | CARLO MALAGOLA | L’Archivio governativo della Repubblica di S. Marino (con inventario in Appendice, pp. 132-147) | 111-147 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | LUIGI ALBERTO GANDINI | Saggio degli usi e delle costumanze della Corte di Ferrara al tempo di Nicolò III (1393-1442) | 148-169 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | FRANCESCO BERTOLINI | Ferdinando Gregorovius, commemorazione | 170-179 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | FLAMINIO PELLEGRINI | Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (parte II) | 181-223 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | TOMMASO RANDI | Saggio di canti popolari romagnoli raccolti nel territorio di Cotignola (Ravenna) | 225-275 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | ERSILIA LOVATELLI CAETANI | Un manico di coltello in bronzo rappresentante un’auriga circense (con 1 tav.) | 276-281 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | CORRADO RICCI | Il castello e la chiesa di Varignana | 282-299 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | ANTONIO SANTARELLI | Seconda memoria sugli avanzi di abitazioni primitive a Villanova nel forlivese (con 1 tav.) | 300-323 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | ANGELO GATTI | La cappella maggiore di S. Petronio (documenti in Appendice, pp. 350-361) | 324-361 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Alessandro V, Papa a Bologna (parte I) | 362-379 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | GIOSUE' CARDUCCI | A commemorazione di Cesare Albicini. Discorso | 380-389 |
Serie 3, vol. IX - 1890-91 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 121-128 | |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | GASPARE UNGARELLI | Saggio di una raccolta di proverbi in dialetto bolognese (documenti in Appendice, pp. 16-40) | 1-40 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | LUIGI ALBERTO GANDINI | Viaggi, cavalli, bardature e stalle degli Estensi nel Quattrocento. Studio storico | 41-94 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | FLAMINIO PELLEGRINI | Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (documenti in Appendice, pp. 124-140) | 95-140 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | GIUSEPPE ALBINI | Di un duello tra Guido Rangone e Ugo Pepoli nella cronaca e nella poesia del tempo | 141-163 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | ANGELO SOLERTI | La vita ferrarese nella prima metà del secolo XVI, descritta da Agostino Mosti (con testo, pp. 168-203) | 164-203 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | ANTONIO FAVARO | Lo Studio di Bologna nel 1610, secondo un carteggio del tempo | 204-209 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | FEDERICO VON DUHN | I riti sepolcrali a Vulci, secondo Gsell | 210-223 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | Atti della R. Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna | 224-226 | |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | GHERARDO GHIRARDINI | Di una tazza dipinta scoperta a Bologna: contributo alla Cronologia delle necropoli felsinee (con 1 tav.) | 227-265 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | GASPARE UNGARELLI | Saggio di una raccolta di proverbi in dialetto bolognese | 266-312 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | ANTONIO FAVARO | Nuovi documenti intorno all’emigrazione di professori e di scolari dallo Studio di Bologna, avvenuta nel 1321 | 313-323 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | ALBERTO BACCHI DELLA LEGA | Bibliografia petroniana | 324-351 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | AUGUSTO GAUDENZI | La Cronaca bolognese di Floriano da Villola e le fonti della storia miscella del Muratori | 352-384 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | GIOVANNI BATTISTA COMELLI | Intorno alle epigrafi commemorative nelle pubbliche strade di Bologna (relazione) | 385-393 |
Serie 3, vol. X - 1891-92 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 394-398 | |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | CARLO MALAGOLA | L’Archivio di Stato di Bologna dal 1887 a tutto il 1892 (relazione) (con 3 allegati, pp. 23-28) | 1-28 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | GIOVANNI BATTISTA COMELLI | Di un celebre armaiuolo nelle montagne bolognesi | 29-38 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Alessandro V, Papa a Bologna (parte II) | 39-56 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | ALFONSO RUBBIANI | La tomba di Alessandro V in Bologna, opera di M. Sperindio da Mantova | 57-69 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | FRANCESCO CAVAZZA | Le Scuole dell’antico Studio di Bologna (parte I e II) (documenti in Appendice pp. 116-119) | 69-119 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | FRANCESCO MALAGUZZI VALERI | I codici miniati di Nicolò di Giacomo e della sua Scuola in Bologna | 120-158 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | ALBERTO BACCHI DELLA LEGA | Bigliografia petroniana | 159-183 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | NINO TAMASSIA | Odofredo: studio storico giuridico (parte I) | 183-225 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | ALFONSO RUBBIANI | A proposito del nome di Porta Galliera | 226-240 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | FRANCESCO CAVAZZA | Le Scuole dell’antico Studio Bolognese (parte III) (documenti in Appendice, pp. 282-302) | 241-302 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | FLAMINIO PELLEGRINI | Due atti testamentari di Giovanni II Bentivoglio, Signore di Bologna (con testo in Appendice, pp. 307-359) | 303-359 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | G. UNGARELLI, F. GIORGI | Documenti riguardanti il giuoco in Bologna nei secoli XIII e XIV (documenti in Appendice, pp. 375-410) | 360-410 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | CARLO MALAGOLA | Delle cose operate dalla R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna dal 1875 al 1893 (relazione) | 411-433 |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | Decreto d’istituzione delle RR. Deputazioni di Storia Patria dell’Emilia (10 febbraio 1860) | 441-448 | |
Serie 3, vol. XI - 1892-93 | Regio Decreto che approva lo statuto delle Deputazioni di S. P. delle Provincie dell’Emilia (con testo dello Statuto) | 449-460 | |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | NINO TAMASSIA | Odofredo, studio storico giuridico (parte II) | 1-83 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | FRANCESCO GIORGI | Alberico e Giovanni da Barbiano nel Bolognese. Ricerche e documenti | 84-124 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | EGIDIO CALZINI | L’arte in Forlì al tempo di Pino III Ordelaffi (ricerche) | 125-139 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | La moneta bolognese e la traduzione italiana del Savigny (cont. vd. n. 303) | 140-170 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | CARLO MALAGOLA | Verbale della tumulazione delle ossa trovate nelle tombe dei Glossatori in Bologna (Accursio, Odofredo e Rolandino de’ Romanzi) | 178-183 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | PAOLO AMADUCCI | Notizie storiche su gli antichi conti di Bertinoro (documenti in Appendice, pp. 226-249) | 185-249 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | FRANCESCO GIORGI | Alberico e Giovanni da Barbiano nel bolognese. Ricerche e documenti (documenti in Appendice, pp. 269-294) | 250-294 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | La moneta bolognese e la tradizione italiana del Savigny | 295-329 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | NINO TAMASSIA | Odofredo, studio storico giuridico (parte III) | 331-390 |
Serie 3, vol. XII - 1893-94 | FRANCESCO CAVAZZA | Le scuole dell’antico Studio di Bologna (parte IV e V) (documenti in Appendice, pp. 451-568) | 391-468 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | Elenchi degli scritti per ordine di pubblicazione e per ordine alfabetico di autore | XV-LIX | |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | GIUSEPPE MAZZATINTI | Il principato di Pino III Ordelaffi secondo un frammento inedito della Cronaca di Leone Cobelli (documenti in Appendice, pp. 23-56) | 1-56 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | UMBERTO DALLARI | Un’antica costumanza bolognese (Festa di San Bartolomeo o della Porchetta) (documenti in Appendice, pp. 74-81) | 57-81 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | GASPARE BAGLI | Contributo agli studi di bibliografia storica romagnola | 82-112 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | ANGELO GATTI | Sant’Elena di Sacerno (con 3 tavv. e Appendice di fonti storiche, pp. 135-146) | 113-146 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | GIOVANNI BATTISTA COMELLI | Della pianta di Bologna dipinta nel Vaticano ed altre piante e vedute di questa città (docc. in Appendice e Catalogo cronologico di piante e vedute della città di Bologna, pp. 186-219) | 153-219 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | GASPARE BAGLI | Contributo agli studi di bibliografia storica romagnola | 220-256 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | LUIGI MANZONI | Fra' Francesco Pipino da Bologna dei pp. Predicatori, geografo, storico e viaggiatore (documenti in Appendice, pp. 285-334) | 257-334 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | CARLO MALAGOLA | Relazione delle onoranze fatte al Prof. Carducci | 340-343 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | FRANCESCO BERTOLINI | Parole dette in occasione delle onoranze rese al prof. Carducci dalla R. Deputazione di Storia Patria | 344 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Discorso pronunciato in occasione delle onoranze fatte al prof. Carducci | 344-358 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | GIOSUE' CARDUCCI | Discorso in risposta alle onoranze a lui tributate dalla R. Deputazione di Storia Patria | 358-360 |
Serie 3, vol. XIII - 1894-95 | Telegrammi diretti al Presidente | 360-366 | |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | EMILIO ORIOLI | Documenti bolognesi sulla fazione dei Bianchi (documenti in Appendice, pp. 7-13) | 1-13 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | LUIGI ALDROVANDI | Commentario alle lettere di uno studente tedesco da Bologna, Cristoforo Kress (1559-1560) (documenti in Appendice, pp. 35-41) | 14-41 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | GIUSEPPE BAGLI | Contributi agli studi di bibliografia storica romagnola | 42-63 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | POMPEO CASTELFRANCO | I sepolcri gallici dell’Ossola | 64-75 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | GIUSEPPE CASTELLANI | Il Duca Valentino, due documenti inediti (documenti in Appendice, pp. 78-79) | 76-79 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | GIUSEPPE SIMONI | Notizie storiche di taluni castelli distrutti nelle vallate del Sillaro e dell’Idice | 80-118 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | FLAMINIO PELLEGRINI | Un documento inedito delle lotte tra Lambertazzi e Geremei nel secolo XIII (documenti in Appendice, pp. 124-130) | 119-130 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 131-134 | |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | PAOLO ACCAME | Notizie e documenti per servire alla storia delle relazioni di Genova con Bologna (documenti in Appendice, pp. 161-224) | 135-224 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | LUIGI ALDROVANDI | Acta Sanctii Officii Bononiae ab anno 1291 ad annum 1309 (documenti in Appendice, pp. 235-300) | 225-300 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Sul valore della lira bolognese (parte I) | 301-328 |
Serie 3, vol. XIV - 1895-96 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 329-340 | |
Serie 3, vol. XV - 1896-97 | EGIDIO CALZINI | L’ex Oratorio di S. Sebastiano in Forlì e Pace di marco “del bambase” architetto forlivese del secolo XV | 1-11 |
Serie 3, vol. XV - 1896-97 | FILIPPO BOSDARI | Bologna nella prima Lega Lombarda (documenti, pp. 68-71) | 12-71 |
Serie 3, vol. XV - 1896-97 | PIER DESIDERIO PASOLINI | Nuovi documenti su Caterina Sforza (documenti in Appendice, pp. 143-209) | 72-209 |
Serie 3, vol. XV - 1896-97 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 210-216 | |
Serie 3, vol. XV - 1896-97 | GIUSEPPE SERGI | Umbri, Italici, Arii e loro relazioni (con 1 tav.) | 217-238 |
Serie 3, vol. XV - 1896-97 | PAOLO ACCAME | Notizie documenti per servire alla storia delle relazioni di Genova con Bologna (documenti in Appendice, pp. 290-373) | 239-373 |
Serie 3, vol. XV - 1896-97 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 347-381 | |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | NINO TAMASSIA | Reliquie di un decreto giustiniano a favore della chiesa ravennate | 1-6 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Sul valore della lira bolognese (parte II) | 7-51 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | FRANCESCO MALAGUZZI VALERI | Le pergamene, i codici miniati ed i disegni del R. Archivio di Stato di Bologna (descrizioni, pp. 58-142) | 52-142 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | FILIPPO BOSDARI | Bologna nella prima Lega Lombarda (documenti in Appendice, pp. 199-205) | 143-205 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 206-211 | |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | GIUSEPPE MAZZATINTI | Leone Cabelli e la sua Cronaca | 213-238 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | ARTURO PALMIERI | Degli antichi Comuni ruralied in ispecie di quelli dell’Appennino Bolognese (documenti in Appendice, pp. 308-327) | 238-327 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Sul valore della lira bolognese (parte III) | 328-380 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | LUIGI MACCAFERRI | Storia medioevale del castello di S. Giovanni in Periceto | 381-458 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Commemorazione di Antonio Montanari | 459-486 |
Serie 3, vol. XVI - 1897-98 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 487-492 | |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | GIUSEPPE ALBINI | Dell’umanista Francesco Modesto (documenti in Appendice, pp. 69-100) | 1-100 |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | GIOVANNI BATTISTA COMELLI | Di Nicolò Sanuti primo conte della Porretta (documenti in Appendice, pp. 145-161) | 101-161 |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | EMILIO ORIOLI | Contributo alla storia della stampa in Bologna (documento in Appendice pp. 184-205) | 162-205 |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 206-212 | |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | NINO TAMASSIA | Le cronache romagnole ed emiliane dei secoli XV e XVI, e i primordi del giornalismo | 213-228 |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | ARTURO PALMIERI | La diplomatica giudiziaria bolognese del secolo XIII (documenti in Appendice, pp. 246-252) | 229-252 |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Sul valore della lira bolognese (parte IV) | 253-310 |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | GIOVANNI BATTISTA COMELLI | Di Girolamo Ranuzzi secondo conte della Porretta (documenti in Appendice, pp. 341-366) | 311-366 |
Serie 3, vol. XVII - 1898-99 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 367-370 | |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | UMBERTO DALLARI | Carteggio tra i Bentivoglio e gli Estensi dal 1401 al 1542, esistente nell’Archivio di Stato di Modena (regesto in Appendice, pp. 15-88) | 1-88 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | ANTONIO BATTISTELLA | Un processo per un sonetto | 89-96 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | FRANCESCO TORRACA | Su la “Treva” di Guglielmo de la Tor (documenti in Appendice, pp. 110-130) | 97-130 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | LUIGI ALDROVANDI | Di una sepoltura della famiglia Aldrovandi nella Basilica di Santo Stefano in Bologna (nota storico-artistica) | 131-142 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | ARTURO PALMIERI | La diplomatica giudiziaria bolognese del secolo XIII | 143-170 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 171-179 | |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | ANDREA ZOLI | Ravenna ed il suo territorio nel 1309 e la navigazione col ferrarese | 181-200 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Sul valore della lira bolognese (parte V) | 201-228 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | ALBERTO TRAUZZI | Della iscrizione sul vaso di Pilato nella chiesa di S. Stefano in Bologna | 229-237 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | PAOLO AMADUZZI | Su le origini di Bertinoro | 239-284 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | UMBERTO DALLARI | Carteggio tra i Bentivoglio e gli Estensi esistente nell’Archivio di Stato di Modena | 285-332 |
Serie 3, vol. XVIII - 1899-1900 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 333-340 | |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | FILIPPO BOSDARI | Giovanni da Legnano canonista e uomo politico del 1300 (con 1 tav. e documenti in Appendice, pp. 87-137) | 1-137 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | ANTONIO BATTISTELLA | Processi d’eresia nel Collegio di Spagna (1553-1554). Episodio della storia della riforma in Bologna (documenti in Appendice, pp. 184-187). | 138-187 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | GIOVANNI LIVI | La patria e la famiglia di Girolamo Marini ingegnere militare del sec. XVI | 188-203 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 204-211 | |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | NINO TAMASSIA | La donazione “more salario” nei documenti ravennati e romani | 213-223 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | LUDOVICO FRATI | Gli autografi di fra' Cherubino Ghirardacci (documenti in Appendice, pp. 234-244) | 224-244 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | UMBERTO DALLARI | Carteggio tra i Bentivoglio e gli Estensi esistenti nell’Archivio di Stato di Modena (continuazione del regesto) | 245-372 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Sul valore della lira bolognese (parte VI) | 373-393 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | ARTURO PALMIERI | Le carte giudiziarie ed i documenti privati ravennati dei secoli di mezzo | 394-416 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | ALBANO SORBELLI | Poesia di Matteo Griffoni cronista bolognese, tratte di su gli autografi (codici in Appendice, pp. 420-449) | 417-449 |
Serie 3, vol. XIX - 1900-01 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 450-454 | |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Sul valore della lira bolognese (parte VII) | 1-34 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | AMEDEO PELLEGRINI | La dominazione degli Este a Pieve di Cento | 35-74 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | TITO ZANARDELLI | A proposito di Imola e di Meldola, nomi di origine longobardica ed etimologia di Mirandola | 75-96 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | ALBANO SORBELLI | Un feudo frignanese dei conti Orsi di Bologna (Camurana) (documenti in Appendice, pp. 126-135) | 97-135 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | ERMENEGILDO RICCI-BITTI | La pianura romagnola divisa ed assegnata ai coloni romani (con 1 tav.) | 136-171 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | LUDOVICO FRATI | Una pasquinata contro i lettori dello Studio bolognese nel 1536 (con testo in Appendice, pp. 179-186) | 172-186 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 187-199 | |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | PAOLO AMADUCCI | Guido del Duca e la famiglia Mainardi. A illustrazione delle persone e dei fatti di storia bertinorese ricordati nel canto XIV del Purgatorio di Dante | 201-284 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | LUIGI ALBERTO GANDINI | Lucrezia Borgia nell’imminenza delle sue nozze con Alfonso d’Este (documenti in Appendice, pp. 301-340) | 285-340 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | ARTURO PALMIERI | Gli antichi Vicariati dell’Appennino bolognese e la costituzione amministrativa moderna (documenti in Appendice, pp. 397-425) | 341-425 |
Serie 3, vol. XX - 1901-02 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 426 | |
Serie 3, vol. XXI - 1902-03 | ALBANO SORBELLI | Regesti degli Atti notarili di Giovanni Albinelli notaio Frignanese nel Quattrocento (regesti 1423-1461, pp. 30-132) | 1-132 |
Serie 3, vol. XXI - 1902-03 | LUDOVICO FRATI | Galeazzo Marescotti de’ Calvi nella vita pubblica e privata (con 1 tav., documenti in Appendice, pp. 233-241) | 133-241 |
Serie 3, vol. XXI - 1902-03 | GIUSEPPE PELLEGRINI | Di alcuni vasi con rappresentazioni di Amazzoni trovati in Bologna. Contributo alla storia della ceramica greca dipinta (con 3 tavv.) | 242-276 |
Serie 3, vol. XXI - 1902-03 | EMILIO COSTA | Nuovi documenti intorno a Pietro Pomponazzi (documenti in Appendice, pp. 298-317) | 277-317 |
Serie 3, vol. XXI - 1902-03 | EMILIO COSTA | Andrea Alciato allo Studio di Bologna | 318-342 |
Serie 3, vol. XXI - 1902-03 | UMBERTO SANTINI | Il Comune di Forlimpopoli (documenti in Appendice, pp. 404-438) | 343-438 |
Serie 3, vol. XXI - 1902-03 | ALBANO SORBELLI | La biblioteca capitolare della Cattedrale di Bologna nel secolo XV (Catalogo pp. 519-591, Appendici pp. 592-616) | 439-616 |
Serie 3, vol. XXI - 1902-03 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 617-620 | |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | UMBERTO SANTINI | Gli statuti di Forlimpopoli (documenti in Appendice, pp. 43-212) | 1-212 |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | EMILIO COSTA | La prima cattedra pomeridiana di Diritto Civile nello Studio bolognese durante il sec. XVI | 213-252 |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | ALBANO SORBELLI | Su la vita e su le edizioni di Baldassarre Azzoguidi primo tipografo In Bologna (Contributo) (Edizioni Azzoguidane pp. 286-351) (Appendice di documenti e catalogo edizioni, pp. 352-380) | 253-380 |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | ARTURO PALMIERI | Dell’ufficio della Saltaria, specialmente nel periodo pre-comunale | 381-410 |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | ANTONIO FAVARO | Cesare Marsili e la successione di Giovanni Antonio Magini nella lettura di matematica dello Studio di Bologna (documenti in Appendice, pp. 458-480) | 411-480 |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | LINO SIGHINOLFI | Sulla lega dell’argento e gli statuti degli Orefici di Bologna durante la Signoria di Giovanni da Oleggio (documenti in Appendice, pp. 498-504) | 481-504 |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | ANGELO GATTI | Relazione sopra gli antichi ruderi scoperti a Porta Mazzini | 505-511 |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | GIUSEPPE ALBINI | Discorso pronunciato ai funerali del socio prof. Enrico Panzacchi | 512-514 |
Serie 3, vol. XXII - 1903-04 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 515-519 | |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | ALBERTO TRAUZZI | Bologna nelle opere di Giulio Cesare Croce | 1-84 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | LISETTA CIACCIO | Il Cardinal Legato Bertrando del Poggetto in Bologna (1327-1334) (parte I) | 85-96 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese nella prima metà del sec. XVI (parte I) | 197-245 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | GIUSEPPE ALBINI | L’egloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato (testo in latino, note, versione, pp. 250-283) | 246-283 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | LUDOVICO FRATI | Due cronisti bolognesi plagiari | 284-300 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | ALBANO SORBELLI | Il trattato di S. Vincenzo Ferrer intorno al grande scisma d’occidente (con testo del trattato, pp. 339-455) | 301-455 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | LISETTA CIACCIO | Il cardinal Legato Bertrando del Poggetto in Bologna (1327-1334) (parte II) (documenti in Appendice, pp. 491-537) (vd. n. 410) | 456-537 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | PAOLO AMADUCCI | Guido del duca di Romagna | 538-587 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | ALBERTO TRAUZZI | Bologna nelle opere di Giulio Cesare Croce (note, pp. 613-636) | 588-636 |
Serie 3, vol. XXIII - 1904-05 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 637-640 | |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | ARTURO PALMIERI | Gli antichi castelli comunali dell’Appennino bolognese (documenti in Appendice, pp. 29-40) | 1-40 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | LUDOVICO MARINELLI | La Rocca Brancaleone in Ravenna (con 6 tavv.) | 41-74 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese nella prima metà del sec. XVI (parte II) (tavv. in Appendice, pp. 137-143) | 75-143 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | MICHELE LONGHI | Niccolò Piccinino in Bologna (1438-1443) (parte I) | 145-318 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | ORESTE VANCINI | Bologna della Chiesa (1360-1376) | 319-320 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | ERMANNO KANTOROWICZ | La festa studentesca bolognese nell’Epifania del 1289 (documenti in Appendice, pp. 323-326) | 321-326 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | UMBERTO SANTINI | Cenni statistici sulla popolazione del quartiere di S. Proculo in Bologna nel 1496 (con documento, pp. 365-413) | 327-413 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | ANTONIO SALTARELLI | Alcune note storiche di Forlì antica in relazione alla cinta Murata e agli scavi per l’acquedotto | 414-460 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | MICHELE LONGHI | Niccolò Piccinino in Bologna (1438-1443) (parte II) | 461-507 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | ORESTE VANCINI | Bologna della Chiesa (1360-1376) | 508-552 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | ALBANO SORBELLI | Necrologia di Giuseppe Mazzatinti. Bibliografia degli scritti di Giuseppe Mazzatinti (pp. 564-582) | 553-582 |
Serie 3, vol. XXIV - 1905-06 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 583-594 | |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | ARTURO PALMIERI | Un episodio della vita di Giovanni d’Andrea ed una vecchia quistione di diritto (documenti in Appendice, pp. 11-15) | 1-15 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | ORESTE VANCINI | Bologna della Chiesa (1360-1376) (parte II) (documenti in Appendice, pp. 43-108) | 16-108 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | MICHELE LONGHI | Niccolò Piccinino in Bologna (1438-1443) (parte III) | 109-162 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | EMILIO ORIOLI | Consulti legali di Guido Guinicelli (documenti in Appendice, pp. 193-208) | 163-208 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | GIUSEPPE PELLEGRINI | Sui vasi greci dipinti delle necropoli felsinee in relazione con la venuta e la durata degli Etruschi in Bologna | 209-221 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | LUDOVICO FRATI | Angelo Michele Salimbeni e Sebastiano Aldrovandi, rimatori bolognesi della fine del Quattrocento (con testi, pp. 231-234) | 223-234 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | PIO CARLO FALLETTI | Di Giosuè Carducci minore | 235-264 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | RAIMONDO AMBROSINI | Il Can. Prof. Luigi Breventani (necrologio) | 265-272 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | MICHELE LONGHI | Niccolò Piccinino in Bologna (parte IV) (documenti in Appendice, pp. 284-377) | 273-377 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | GIROLAMO ZANOTTI | Bolle Pontificie inedite dell’Archivio Arcivescovile di Ravenna. Da Lucio III (1181-1185) a Bonifacio VIII (1294-1303) (con testi, pp. 383-412) | 378-412 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | LUDOVICO FRATI | L’inventario dei beni di Giovanni I Bentivoglio (con testo, pp. 416-422) | 413-422 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | LINO SIGHINOLFI | Il possesso di Cento e della Pieve e la legazione di Cesare Cremonino a Clemente VIII in Ferrara (1598) | 423-467 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | ALBERTO BACCHI DELLA LEGA | Marco Antonio Franceschini nella chiesa della “Santa” in Bologna | 468-485 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | PERICLE DUCATI | Una stele etrusca nel Museo Civico bolognese (con 1 tav.) | 486-496 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | PAOLO AMADUCCI | Cenni topografici su Ravenna antica | 497-530 |
Serie 3, vol. XXV - 1906-07 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 531-543 | |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | GIOVANNI BATTISTA COMELLI | Dei confini naturali e politici della Romagna (con documenti, pp. 30-44) | 1-44 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | ALBERTO BACCHI DELLA LEGA | Marco Antonio Franceschini nella Galleria Davia Bargellini | 45-53 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | PERICLE DUCATI | Osservazioni archeologiche sulla permanenza degli Etruschi in Felsina nel secolo IV | 54-91 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | LUDOVICO FRATI | Di alcune opere sconosciute di Gabriele Poeti, Benedetto Morandi e Zaccaria Righetti (documenti in Appendice, pp. 107-119) | 92-119 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | ANDREA ZOLI | L'estimo di Ravenna nel 1372 | 120-126 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | IGNAZIO MASSAROLI | La cronica della famiglia Scannabecchi (documenti in Appendice, pp. 134-139) | 127-139 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 140-148 | |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese dal 1551 al 1604 (parte I) | 149-244 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | GAETANO GASPERONI | Il Comune di Savignano (documenti in Appendice, pp. 270-284) | 245-284 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | ENEA GUALANDI | Le origini dei conti di Panico (871-1068) (regesto dei documenti pp. 334-348) | 285-348 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | ALFONSO RUBBIANI | L’Orologio del Comune di Bologna e la sfera del 1451 (note storiche) | 349-366 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | ALBERTO BACCHI DELLA LEGA | Marco Antonio Franceschini nel Palazzo di Giustizia in Bologna | 367-377 |
Serie 3, vol. XXVI - 1907-08 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 378-383 | |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | GIOVANNI BATTISTA COMELLI | Il governo “misto” in Bologna dal 1507 al 1797 e le carte da gioco del Canonico Montieri (documenti in Appendice, pp. 32-39) | 1-39 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | RAIMONDO AMBROSINI | Un codice autografo di Giovanni Sabadino degli Arienti (con testo del codice, pp. 50-61) | 40-61 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | FRANCESCO LANZONI | Il primo vescovo di Comacchio | 62-70 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | FILIPPO CAVICCHI | Rappresentazioni bolognesi nel 1475 | 71-85 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | ALESSANDRO TESTI RAMPONI | Note marginali al “Liber Pontificalis” di Agnello Ravennate (parte I) | 87-104 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese dal 1551 al 1604 (parte II) | 105-180 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | AUGUSTO CORRADI | Le sottomissioni di Nonantola a Modena e a Bologna (1131-1261-1307) | 181-191 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 194-206 | |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | LUDOVICO FRATI | Dalmasio e Lippo de’ Scannabecchi e Simone de’ Crocefissi (documenti in Appendice, 217-224) | 209-224 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | ALESSANDRO TESTI RAMPONI | Note marginali al “Liber Pontificalis” di Agnello Ravennate (parte II) (documenti in Appendice, pp. 340-346) | 225-346 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | CARLO MARIA PATRONO | Le iscrizioni bizantine di Ravenna (relazione) | 347-374 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | G. ALBINI, G. GHIRARDINI | Commemorazione di Edoardo Brizio (con 1 tav.) | 375-416 |
Serie 3, vol. XXVII - 1908-09 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 417-421 | |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | ALBERTO BACCHI DELLA LEGA | Marco Antonio Franceschini pittore di San Pier Celestino e di San Bartolomeo | 1-17 |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | ARTURO PALMIERI | I lavoratori del contado bolognese durante le Signorie (documenti in Appendice, pp. 55-78) | 18-78 |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | ATTILIA VERONESI | La Legazione del card. Napoleone Orsini in Bologna nel 1306 (documenti in Appendice, pp. 125-133) | 79-133 |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | ALBANO SORBELLI | La Parrocchia dell’Appennino Emiliano nel Medio Evo | 134-279 |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 280-287 | |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | EMILIO ORIOLI | Un bolognese maestro di un Re d’Ungheria | 289-310 |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | ALBERTO BACCHI DELLA LEGA | Ultime spigolature Franceschiniane | 311-329 |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | ANDREA ZOLI | Alcune notizie sulle torri gentilizie di Ravenna | 330-337 |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | GIOVANNI POCHETTINO | La Repubblica di S. Marino avanti il sec. XV | 338-380 |
Serie 3, vol. XXVIII - 1909-10 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 381-383 | |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | FRANCESCO ERCOLE | Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel Diritto pubblico italiano del Rinascimento (sec. XIV-XV) | 1-223 |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | ARTURO PALMIERI | L’esercizio dell’arte medica nell’antico Appennino bolognese (note di storia economica) | 224-226 |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | LODOVICO MARINELLI | Francesco de' Marchi | 267-277 |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | E. COSTA, G. LIVI | Commemorazione di Carlo Malagola (con 1 tav.) | 278-299 |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | Elenco delle pubblicazini di Carlo Malagola | 300-311 | |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 312-324 | |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | FRANCESCO LANZONI | S. Severo vescovo di Ravenna (342-3) nella storia e nella leggenda (parte I) | 325-396 |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | ALESSANDRO TESTI RAMPONI | Note marginali al "Liber Pontificalis" di Agnello Ravennate (parte III) | 397-464 |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Particolarità sullo svolgimento degli studi storico-critici (discorso) | 465-497 |
Serie 4, vol. I - 1910-11 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 498-501 | |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | FRANCESCO TORRACA | Cose di Romagna in tre egloghe di Boccaccio | 1-17 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | MUZIO PAZZI | L’organizzazione dei servizi sanitari d’urgenza nel Medio Evo con particolari Riguardi a Bologna (documenti in Appendice, pp. 37-40) | 18-40 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | LUDOVICO FRATI | Il saccheggio del castello di Porta Galliera nel 1334 (documenti in Appendice, pp. 50-90) | 41-90 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | LODOVICO MARINELLI | Fieravante Fieravanti e i lavori del Velino | 91-99 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | ARTURO PALMIERI | Maestri comacini nell’antico Appennino bolognese | 100-119 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | ALESSANDRO TESTI RAMPONI | Note marginali al Liber Pontaficalis di Agnello Ravennate (parte IV) (documenti in Appendice, pp. 243-262) | 120-262 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 263-271 | |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | GIUSEPPE GEROLA | Galla Placidia e il così detto suo mausoleo in Ravenna | 273-320 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | SERAFINO GADDONI | L’estimo di Bubano del sec. XIV (con testo, pp. 324-349) | 321-349 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | FRANCESCO LANZONI | S. Severo vescovo di Ravenna (342-3) nella storia e nella leggenda (parte II) | 350-396 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | FRANCESCO FILIPPINI | Jacopo Avanzi pittore bolognese del ‘300 | 397-432 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | GIUSEPPE ZAGLI | Papa Martino V e i Bolognesi. Rapporti ecclesiastici religiosi (1416-20) (documenti in Appendice, pp. 508-543) | 433-544 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | LINO SIGHINOLFI | L’antica decorazione del salone del Podestà in Bologna (documenti in Appendice, pp. 551-554) | 544-554 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | GHERARDO GHIRARDINI | Antonio Zannoni (discorso) | 555-563 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | CARLO PIO FALLETTI | Parole pronunziate all’inizio della V tornata | 564-565 |
Serie 4, vol. II - 1911-12 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 565-569 | |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | LUIGI RAVA | Antonio Panizzi a L. C. Farini Dittatore dell’Emilia (lettere inedite, pp. 14-34) | 1-34 |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | IGINO BENVENUTO SUPINO | Una scultura ignorata di Niccolò Dell'Arca (con 1 tav.) | 35-37 |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | ARTURO PALMIERI | Un probabile confine dell’Esarcato di Ravenna nell’Appennino bolognese (Montovolo-Vimignano) (documenti in Appendice, pp. 60-87) | 38-87 |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | LUDOVICO FRATI | La famiglia Beccadelli e il Panormita | 88-100 |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | FILIPPO CAVICCHI | Un poemetto di Girolamo da Casio e l’ingresso in Bologna (1525) del card. Legato Innocenzo Cybo | 101-117 |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | UMBERTO DALLARI | Pretese macchinazioni Bentivolesche contro i Gonzaga di Novellara e altri Principi limitrofi | 118-128 |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 129-144 | |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | ALFONSO RUBBIANI | Il castello di Giovanni II Bentivoglio a Ponte Poledrano (con tavv. Illustrative a fine volume) | 145-233 |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 234-238 | |
Serie 4, vol. III - 1912-13 | GHERARDO GHIRARDINI | Parole del Vice Presidente | 238-242 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | UMBERTO SANTINI | I dazi egidiani in Forlì nel 1364 (documenti in Appendice, pp. 28-122) | 1-122 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | FILIPPO BOSDARI | Il Comune di Bologna alla fine del sec. XIV (documenti in Appendice, pp. 184-188) | 123-188 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | ALFRED HESSEL | La legittimazione d’Anselmino della Cocca (con testo) | 189-191 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | IGINO BENVENUTO SUPINO | Alfonso Rubbiani | 192-220 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 221-235 | |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | GHERARDO GHIRARDINI | La questione etrusca di qua e di là dall’Appennino | 237-284 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | ARTURO PALMIERI | Feudatari e popolo della montagna bolognese (periodo comunale) | 285-409 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | FERDINANDO GABOTTI | Una chiamata di Amedeo VI di Savoia in soccorso di Bologna (1360) (documenti in Appendice, pp. 412-413) | 410-413 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | FRANCESCO FILIPPINI | Ercole Grandi da Ferrara, pittore ed architetto del ‘400 | 414-449 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | GIUSEPPE GEROLA | Le 13 Sporadi nel Codice Classense di Cristoforo Buondelmonti (documenti in Appendice, pp. 454-484, con 1 tav.) | 450-484 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | SANTE GHIGI | Le ossa di Teodorico re dei Goti (con 1 tav.) | 485-490 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | LINO SIGHINOLFI | Mastro Antonio di Vincenzo e Arduino Arriguzzi, architetti in S. Petronio | 491-509 |
Serie 4, vol. IV - 1913-14 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 510-513 | |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | FEDERICO VON DUHN | Bologna preetrusca ed etrusca (traduzione del prof. Lorenzo Bianchi) | 1-64 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | ALDO FORATTI | La chiesa di S. Pietro in Bologna dal sec. XV al XVII (documenti in Appendice, pp. 90-110, con 8 tavv.) | 65-110 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | FRANCESCO LANZONI | Le fonti della leggenda di S. Appollinare di Ravenna | 11-176 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | GIUSEPPE RAVAGLIA | Una monografia sulle Terme di Porretta del sec. XIV | 177-198 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | FILIPPO BOSDARI | Giovanni I Bentivoglio Signore di Bologna (1401-02) (documenti in Appendice, pp. 271-307) | 199-307 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 308-315 | |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | GIUSEPPE SERGI | Gli Umbri negli antichi sepolcri di Terni | 317-334 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | TOMMASO CASINI | Note di topografia storica bolognese (documenti in Appendice, pp. 415-418) | 335-418 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | PERICLE DUCATI | Sui riti funebri dei sepolcreti etruschi felsinei | 419-472 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | GHERARDO GHIRARDINI | Antonio Salinas (necrologio) | 473-474 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | ALBANO SORBELLI | Andrea Zoli (necrologio) | 474-475 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | GHERARDO GHIRARDINI | Luigi Adriano Milani (necrologio) | 475-477 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | GHERARDO GHIRARDINI | Raffaele Faccioli (necrologio) | 477-480 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | EMILIO COSTA | Giambattista Palmieri (necrologio) | 480-481 |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 482-483 | |
Serie 4, vol. V - 1914-15 | GHERARDO GHIRARDINI | Parole del Presidente inaugurandosi l’anno accademico 1915-1916 | 484-490 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | PIETRO FRANCIOSI | Mastro Antonio da Sammarino orafo del Rinascimento | 1-65 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | GIUSEPPE GEROLA | Il quadro storico nei mosaici di S. Appollinare in Classe (con 1 tav.) | 66-93 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | TOMMASO CASINI | Sulla costituzione ecclesiastica del bolognese (parte I - L'elenco nonantolano del 1366) (con testo) | 94-134 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | LINO SIGHINOLFI | Note biografiche intorno a Francesco Francia (documenti in Appendice, pp. 149-153) | 135-153 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | GHERARDO GHIRARDINI | Augusto Gaudenzi (necrologio) | 154-156 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 157-167 | |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | ARTURO PALMIERI | La congiura per sottomettere Bologna al conte di Virtù (documenti in Appendice, pp. 202-218) | 169-218 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | LUDOVICO FRATI | Di alcuni amici del Francia | 219-237 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | PIETRO TORELLI | Per la biografia dell’Ariosto (documenti in Appendice, pp. 264-278) | 238-278 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | SANTE GHIGI | Il Battistero degli Ariani in Ravenna (secolo VI) | 279-315 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | SERAFINO GADDONI | Inventario dell’Abbazia imolese di S. Maria in Regola (1398-1474) (con testo) | 316-360 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | TOMMASO CASINI | Sulla costituzione ecclesiastica del bolognese (parte II - Il Campione vescovile del 1378) (con testo) | 361-402 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | FRANCESCO LANZONI | A proposito dei faldi del Padre Guido Grandi | 403-408 |
Serie 4, vol. VI - 1915-16 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 409-410 | |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | S. GADDONI, G. GAMBETTI | Il Palazzo Sersanti di Imola (documenti in Appendice, pp. 37-61) | 1-61 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | TOMMASO CASINI | Sulla costituzione ecclesiastica nel bolognese (parte III - L'estimo ecclesiastico del 1392) (con testo) | 62-100 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | GIUSEPPE GEROLA | La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna | 101-194 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | ANTONIO FAVARO | Ancora del tentativo di procurare una nuova emigrazione di scolari dallo Studio di Bologna a quello di Padova intorno alla metà del sec. XIV | 195-202 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | ARTURO PALMIERI | Giambattista Comelli (commemorazione) (con bibliografia di G. Comelli, pp. 217-221) | 204-221 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | LUDOVICO FRATI | Battista Emilio Orioli (commemorazioni) (con bibliografia di B. E. Orioli, pp. 226-228) | 222-228 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | ALBANO SORBELLI | Tommaso Casini (necrologio) | 229-231 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 232-247 | |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | FRANCESCO FILIPPINI | Bartolomeo de’ Bartoli da Bologna e il poema in lode di Roberto d’Angiò | 249-270 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | ALBERTO BACCHI DELLA LEGA | Lodovico de Varthema viaggiatore bolognese del sec. XVI | 271-292 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | LUDOVICO MARINELLI | Le antiche fortificazioni in Castelbolognese | 293-315 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | I lavori di Gaspare Finali (discorso) | 316-339 |
Serie 4, vol. VII - 1916-17 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 340-345 | |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | FRANCESCO LANZONI | Alcune correzioni nel catalogo episcopale di Forlì | 1-10 |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | GHERARDO GHIRARDINI | Un quesito concernante il Nettuno del Gian Bologna | 11-16 |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | ARTURO PALMIERI | Le strade medievali fra Bologna e la Toscana (documenti in Appendice, pp. 49-51) | 17-51 |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | GUIDO ZACCAGNINI | Maghinardo da Susinana ed il Comune di Bologna (documenti in Appendice, pp. 131-145) | 52-145 |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | ALBANO SORBELLI | Pietro da Ponte (necrologio) | 146 |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 147-162 | |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | GIUSEPPE GEROLA | Alcune considerazioni sulla Basilica Ursiana | 163-190 |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | ALDO FORATTI | Michelangelo a Bologna (appunti critici) | 191-210 |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | GIOVANNI SORANZO | Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea e le vicende del suo dominio | 211-277 |
Serie 4, vol. VIII - 1917-18 | FILIPPO CAVICCHI | La prima dell’Historiarum decade di Flavio Biondo volgarizzata da A. Numai | 281-290 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | GHERARDO GHIRARDINI | Dopo la vittoria, inaugurandosi l’anno accademico 1918-19 (discorso) | 1-6 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | FRANCESCO BRANDILEONE | Una nuova edizione del De Bello di Giovanni da Legnano | 7-12 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | RAFFAELLO DELLA CASA | La Pieve di S. Maria degli Alemanni e le vicende delle sue chiese | 13-72 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | PIO CARLO FALLETTI | La personalità storico-morale di Pasquale Villari | 73-98 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | GHERARDO GHIRARDINI | Giuseppe Pellegrini (commemorazione) (con bibliografia di G. Pellegrini, pp. 115-118) | 99-118 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | GHERARDO GHIRARDINI | Vincenzo Mattarozzi (necrologio) | 119-120 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 121-136 | |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | FRANCESCO LANZONI | Una epistola del Patriarca Fozio a Giovanni arcivescovo di Ravenna | 137-141 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | ARTURO PALMIERI | Ancora sul riscatto dei servi della gleba | 142-145 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | LUDOVICO FRATI | Pier de’ Crescenzi e l’opera sua (documenti in Appendice, pp. 158-164) | 146-164 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | GIOVANNI BATTISTA PICOTTI | La neutralità bolognese nella discendenza di Carlo VIII | 165-246 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | IGINO BENVENUTO SUPINO | Michelangelo a Bologna (con 1 tav.) | 247-262 |
Serie 4, vol. IX - 1918-19 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 263-265 | |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | LUDOVICO MINARELLI | Le antiche fortificazioni di Lugo (con 3 tavv.) | 1-41 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | ANTONIO FAVARO | Oppositori di Galileo (Scipione Chiaramonti da Cesena) | 42-108 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | NINO TAMASSIA | L’enfiteusi ecclesiastica Ravennate e un racconto di Agnello (con note) | 109-120 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | PIETRO FRANCIOSI | Rerum feretranarum scriptores del Pennese Anton Maria Zucchi Travagli (con indice dell'opera) | 121-138 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | AUGUSTO VICINELLI | L’inizio del dominio pontificio in Bologna (774-876) ed il passaggio dell’Esercato dal Governo papale a quello dei Re d’Italia (876-1073) (parte I) | 139-176 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | ALBANO SORBELLI | Albert de Montent (necrologio) | 177-180 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 180-194 | |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | GIAMBATTISTA SALVIONI | Il valore della Lira bolognese dal 1605 al 1625 (parte I) | 195-219 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | AUGUSTO VICINELLI | L’inizio del dominio pontificio in Bologna (774-876) ed il passaggio dell’Esercato dal Governo papale a quello dei Re d’Italia (876-1073) (parte II) | 220-245 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | IGNAZIO MASSAROLI | Castel S. Pietro: la Parrocchia e i suoi Rettori (documenti in Appendice, pp. 284-294) | 246-294 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | EVELINA RINALDI | Gli Ebrei in Forlì nel secc. XIV e XV (documenti in Appendice, pp. 307-323) | 295-323 |
Serie 4, vol. X - 1919-20 | ANTONIO FAVARO | Intorno a un documento bolognese del processo di Galileo, erroneamente stimato inedito | 324-328 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | E. COSTA, P. DUCATI | Commemorazione di Gherardo Ghirardini (con 1 tav.) | 1-5 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | PERICLE DUCATI | Gherardo Ghirardini (discorso) (con elenco degli scritti di G. Ghirardini) | 6-38 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | AUGUSTO VICINELLI | L’inizio del dominio pontificio in Bologna (774-876) ed il passaggio dell’Esercato dal Governo papale a quello dei Re d’Italia (876-1073) (parte III) | 39-76 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | Pier Desiderio Pasolini, storico (discorso) | 77-100 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese dal 1605 al 1625 (parte II) | 101-161 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | ARMANDO CAVALLI | Un rimatore faentino del sec. XVI: Alessandro Caperano | 162-168 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | EMILIO COSTA | Giuseppe Bellucci, Filippo Guarini (necrologi) | 169-171 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 172-192 | |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese dal 1605 al 1625 (parte III) | 193-216 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | AUGUSTO VICINELLI | Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d’Italia (876-1073) (parte I) | 217-258 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | RAFFAELLO DELLA CASA | Note storiche di Rigosa antica e moderna | 259-274 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | HENRI WEIL | Ancone au lendemain du rappel de nos troupes (décembre 1838) | 275-281 |
Serie 4, vol. XI - 1920-21 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 282-289 | |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese dal 1605 al 1625 (parte III) | 1-62 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | AUGUSTO VICINELLI | Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d’Italia (876-1073) (parte II) | 63-100 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | GUIDO PASOLINI | L’opera sull’Esarcato di G. P. Ferretti, vescovo di Lavello, e le sue vicende | 101-118 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | CARLO FRATI | Genealogie di famiglie bolognesi di Baldassarre Antonio Maria Carrati, manoscritte nella Biblioteca governativa di Lucca | 119-141 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | PIETRO FRANCIOSI | Montecopiolo, il castello d’origine dei conti di Montefeltro divenuti poi duchi d’Urbino | 142-157 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | EMILIO COSTA | Ignazio Massaroli, Oscar Montelnis, Pompeo Castelfranco (necrologi) | 158 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 161-176 | |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | FRANCESCO FILIPPINI | La cappella di S. Brigida di Svezia nella chiesa di S. Petronio in Bologna (documenti in Appendice, pp. 193-206, con 2 tavv.) | 177-206 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | GIUSEPPE RAVAGLIA | La chiesa di Capugnano | 207-234 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | AUGUSTO VICINELLI | Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai Re d’Italia (876-1073) (parte III) | 235-252 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | LINO SIGHINOLFI | La cronaca del Villola nella “Stazione dell’Università degli Artisti” (parte I) | 252-286 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | EMILIO COSTA | Giovanni Capellini, Andrea Marcello (necrologi) | 287-289 |
Serie 4, vol. XII - 1921-22 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 290-295 | |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | EMILIO COSTA | Sopra le iscrizioni funerarie del Reno | 1-6 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | ARTURO PALMIERI | Lotte agrarie bolognesi nei secc. XIII e XIV (rustici e borghesi contro la nobiltà) (documenti in Appendice, pp. 57-63) | 7-63 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | HENRI WEIL | Le duc de Leuchtenberg, Roi d’Italie? | 64-68 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | PERICLE DUCATI | Contributo allo studio dell’arte etrusca di Marzabotto (con 1 tav.) | 69-106 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | LINO SIGHINOLFI | La cronaca del Villola nella “Stazione dell’Università degli Artisti” (parte II) | 107-143 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | EMILIO COSTA | Felice Barnabei, Gianfrancesco Gamurrini (necrologi) | 144-147 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 148-159 | |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | .LUDOVICO FRATI | L’epistolario inedito di Pellegrino Zambeccari (documenti in Appendice, pp. 180-186) | 161-186 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | FRANCESCO FILIPPINI | La vera interpretazione dei mosaici del mausoleo di Galla Placidia in Ravenna (con 1 tav.) | 187-212 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | UMBERTO DALLARI | Le carte dell’Archivio di Stato di Modena riguardanti la Romagna estense | 213-244 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | ROMEO GALLI | L’inventario nuziale di Rengarda Alidosi. Contributo alla storia del costume per il sec. XIV (inventario, pp. 256-263) | 245-255 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | LINO SIGHINOLFI | Le cattedre dantesche nell’Emilia e la prima edizione nazionale della Divina Commedia | 264-285 |
Serie 4, vol. XIII - 1922-23 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 286-291 | |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | ETTORE BORTOLOTTI | Antonio Favaro storico delle scienze matematiche | 1-24 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | ARTURO PALMIERI | Un castello Imperiale in Val di Limentra (Savignano) (documenti in Appendice, pp. 36-76) | 25-76 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | OTTORINO MONTENOVESI | Pergamene di Rimini e di Faenza nell’Archivio di Stato di Roma | 77-124 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | GAETANO BALLARDINI | Nuovi aspetti della critica nell’arte della ceramica | 125-143 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | HENRI WEIL | Les troubles de Bologne et leur repercussion (documenti in Appendice, pp. 176-180) | 144-180 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 181-196 | |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese dal 1626 al 1650 | 197-228 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | FRANCESCO FILIPPINI | Il Marco Lombardo dantesco | 229-253 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | GUIDO ZACCAGNINI | L’insegnamento privato a Bologna e altrove nei secc. XIII e XIV (documenti in Appendice, pp. 287-301) | 254-301 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | GUIDO GAMBETTI | La Madonna di Tossignano | 302-311 |
Serie 4, vol. XIV - 1923-24 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 312-315 | |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | ENRICO CARRERA | Il Diaffonus di Giovanni del Virgilio (con testo e 1 tav.) | 1-50 |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | FULVIO CANTONI | La situazione politica in Bologna nel 1820-21 (note preliminari) | 51-70 |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | RAFFAELLO DELLA CASA | Il Pago, il Vico, il Castello: la Pieve di Gesso nella vallata del Lavino (note storiche ed osservazioni documentate) | 71-89 |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | ARTURO PALMIERI | Un processo importante nel capitanato di Casio (per la storia criminale) (documenti in Appendice, pp. 125-131) | 90-131 |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 132-151 | |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | AUGUSTO VINCINELLI | La famiglia dei Conti di Bologna (con 1 tav.) | 153-206 |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | GIOVANNI BATTISTA SALVIONI | Il valore della lira bolognese dal 1625 al 1656 | 207-276 |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | GIOVANNI SORANZO | Un atto pio della diva Isotta (documenti in Appendice, pp. 289-291 | 277-291 |
Serie 4, vol. XV - 1924-25 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 292-294 | |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | PIETRO FRANCIOSI | Il Montefeltro sotto l’aspetto geografico, etico, storico deve considerarsi come facente parte del territorio di Romagna | 1-19 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | ORESTE TREBBI | Contributo alla storia del teatro dialettale bolognese nel secolo XVII | 20-53 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | ADAMO PASINI | Una clamorosa vertenza gentilizia per il seggio municipale nella città di Forlì (documenti in Appendice, pp. 65-70) | 54-70 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | OTTORINO MONTENOVESI | Documenti pergamenacei di Romagna nell’Archivio di Stato di Roma (documenti in Appendice, pp. 75-106) | 71-106 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | ARTURO SOLARI | Sulle origini di Faenza (documenti in Appendice, pp. 116-118) | 107-118 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 119-124 | |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | ALBANO SORBELLI | Parole pronunciate per la morte della Regina Margherita | 125-127 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 128-134 | |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | A. F. MASSERA | Jacopo Allegretti da Forlì (documenti in Appendice, pp. 189-203) | 127-203 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | RAFFAELLO DELLA CASA | Mezzolara | 204-236 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | ADAMO PASINI | Due note ai cronisti forlivesi dei secoli XV-XVI (con testo) | 237-252 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | LUIGI RAVA | Ravenna nel Seicento, “Le donne, i cavalieri, gli affanni e gli agi” e le leggi contro il lusso femminile | 253-294 |
Serie 4, vol. XVI - 1925-26 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 295-299 | |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | ALBANO SORBELLI | L’opera della Deputazione Romagnola di Storia Patria dal 1910 al 1925 (relazione letta nella seduta del 23 maggio 1926) | 1-28 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | Atti, elenchi e indici della Deputazione dal 1910 al 1925 | 29-68 | |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | IGINO BENVENUTO SUPINO | A commemorazione di Emilio Costa | 69-70 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | NERIO MALVEZZI DE' MEDICI | A commemorazione di Emilio Costa | 71-92 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | DOMENICO MAIOCCHI | Due documenti inediti dei secoli XV e XVI sulla terapia empirica in alcune malattie cutanee (note storico-critiche) | 93-141 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | ARTURO SOLARI | Il territorio dei Sapinati e Sarsina (bibliografia, pp. 152-154) | 142-154 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | LODOVICO MARINELLI | Girolamo e Camillo Marini ingegneri militari del sec. XVI | 155-162 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | CHIARA GILDA ALLEGRETTI | Esuli del 1831 a Ginevra. Michele e Caterina Ferrucci | 163-195 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | IGINO BENVENUTO SUPINO | Padre Serafino Gaddoni (cenno necrologico) | 196-197 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | RAFFAELLO DELLA CASA | Note storiche di Sala Bolognese | 213-227 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | GUIDO ZACCAGNINI | Le scuole e la libreria del Convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI (documenti in Appendice, pp. 300-327) | 228-327 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | ADAMO PASINI | Una pagina degli “Annales F.Z. Boverii” censurata dalla Comunità di Forlì | 328-345 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | FRANCESCO TORRACA | Il dialetto romagnolo e il bolognese nel “De vulgari eloquentia” | 346-357 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | ROMEO GALLI | Imola tra la Signoria e la Chiesa (1503-1505) (documenti in Appendice, pp. 13-43) | 358-443 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | LODOVICO MARINELLI | Cristina de Pizzano (poetessa e scrittrice di cose militari) | 444-449 |
Serie 4, vol. XVII - 1926-27 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 450-456 | |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | OTTORINO MONTENOVESI | L’Abbazia della Pomposa e una pagina di storia benedettina nella metà del sec. XIV (documenti in Appendice, pp. 14-57) | 1-57 |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | RAFFAELLO DELLA CASA | Cenni storici documentati di Zola Predosa | 59-97 |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | P. SELLA | La Diocesi di Bologna nel 1300 (documenti in Appendice, pp. 105-155) | 97-155 |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | FILIPPO BOSDARI | Francesco Maria Zanotti nella vita bolognese del Settecento | 157-222 |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 223-237 | |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | LUIGI RAVA | Aurelio Bertola de Giorgi (1753-1798) | 241-264 |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | CHIARA GILDA ALLEGRETTI | La scuola privata di Paolo Costa in Bologna e la Rivoluzione del 1831 | 265-304 |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | E. SULZE | Gli antichi portici di Bologna | 305-413 |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 414-419 | |
Serie 4, vol. XVIII - 1927-28 | LUIGI RAVA | Pubblico manifesto per le onoranze a Giosuè Carducci | 420 |
Serie 4, vol. XIX - 1928-29 | LUIGI RAVA | Il marchese sen. Nerio Malvezzi de’ Medici (commemorazione) | 1-47 |
Serie 4, vol. XIX - 1928-29 | ADAMO PASINI | Giovanni di M. Pedrino dipintore (Giovanni Merlini) | 49-89 |
Serie 4, vol. XIX - 1928-29 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 91-108 | |
Serie 4, vol. XIX - 1928-29 | LUIGI BREVENTANI | Sui domini della Chiesa di Bologna | 109-195 |
Serie 4, vol. XIX - 1928-29 | GAETANO BALLARDINI | Uno sconosciuto pavimento robbiano a Bologna (con 4 tavv.) | 197-204 |
Serie 4, vol. XIX - 1928-29 | GIUSEPPE COSENTINO | Libretti teatrali dei secoli XVII e XVIII nella biblioteca del Liceo Musicale e nell’archivio Marsigli di Bologna | 205-227 |
Serie 4, vol. XIX - 1928-29 | RAFFAELLO DELLA CASA | Note storiche di Medicina e vicende della sua antica pieve e delle chiese dipendenti | 229-265 |
Serie 4, vol. XIX - 1928-29 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 267-270 | |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | LUIGI RAVA | Per le nozze auguste di S.A.R. Umberto di Savoia Principe Ereditario con S.A.R. la Principessa Maria del Belgio (8 gennaio 1930-VIII) | 1-4 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | FAUSTO NICOLINI | Risonanze bolognesi di nozze sabaude nel 1608 | 5-12 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | ADAMO PASINI | Frate Girolamo da Forlì (1348-1437) (documenti, pp. 27-30) | 13-30 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | GIOVANNI NATALI | Riccardo Codben in Italia. La sua visita a Bologna e l’opinione Nazionale nel 1847 | 31-73 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | ARTURO PALMIERI | Giovanni Livi (commemorazione) | 75-80 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | ALBANO SORBELLI | Carlo Frati (commemorazione) | 81-96 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | FRANCESCO GIORGI | Umberto Dallari (commemorazione) | 97-108 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 109-126 | |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | LUIGI RAVA | Due poemi romagnoli in onore di L.F. Marsili: Lorenzo Fusconi e Appiano Buonafede (il poemetto sull’origine dell’Istituto delle Scienze e il ritratto poetico di L. F. Marsili) | 1-15 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | EMILIO NASALLI ROCCA | Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna (1450-1455). Saggio sull costituzione dello Stato Pontificio e sulla leislazione e la vita giuridica del ‘400 (docc. in Appendice, pp. 68-80) | 17-80 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | LODOVICO MARINELLI | Luigi Ferdinando Marsili nell’arte ossidionale (con 1 tav.) | 81-86 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | FAUSTO NICOLINI | Tre amici bolognesi di Mons. Celestino Galiani: Benedetto XIV, il Cardinale Davia, Mons Leprotti (lettere inedite) | 88-138 |
Serie 4, vol. XX - 1929-30 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 139-141 | |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | GIOVANNI NATALI | Notizie e considerazioni su l’assemblea delle Provincie unite italiane del 1831 (con Appendice) | 1-45 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | ADAMO PASINI | S. Valeriano Patrono di Forlì (documenti in Appendice) | 47-93 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | PAOLO MASTRI | L’archivio di Rocca in Meldola (comunicazione) | 95-104 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | ENRICO RIVARI | Pietro da Ravenna e la “artificiosa memoria” | 105-122 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 123-137 | |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | LUIGI RAVA | Il proposto “Vicariato di Romagna” del 1860 e Luigi Carlo Farini | 139-145 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | ALBERTO DALLOLIO | Il Collegio Comelli in Bologna (parte I) | 147-226 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | PIETRO FRANCIOSI | Il Castello di Poggio Berni e i conti Nardini | 227-244 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | ARTURO SOLARI | L’unità storica dell’Emilia e i primordi della Romagna | 245-253 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | LUIGI RAVA | In memoria di Anita Garibaldi (documenti in Appendice) | 255-276 |
Serie 4, voll. XXI - 1930-31 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 277-280 | |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | ALBERTO DALLOLIO | Il Collegio Comelli in Bologna (parte II) | 1-74 |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | LUIGI RAVA | L’“Esule” (Parigi 1832-34) | 75-85 |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | GUIDO ZACCAGNINI | Nuove notizie intorno a Guido Guinizzelli (documenti in Appendice) | 87-93 |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | LODOVICO MARINELLI | Caterina Sforza alla difesa dei suoi dominii in Romagna | 95-112 |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | FILIPPO BOSDARI | Relazioni tra Bologna e Firenze dal 1478 al 1482 | 113-164 |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | ERMANNO LOEVINSON | Riflessi della ritirata di Garibaldi da Roma a S. Marino sul ristabilimento del potere temporale del Papa (luglio 1849) (documenti in Appendice) | 165-200 |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 201-224 | |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | ALBANO SORBELLI | Bologna sotto la dominazione degli Ostrogoti | 225-249 |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | GIOVANNI NATALI | Il congresso generale delle Legazioni di Bologna, Forlì e Ravenna nel gennaio 1832 (documenti in Appendice) | 251-335 |
Serie 4, voll. XXII - 1931-32 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 337-341 | |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | LUIGI RAVA | Pietro Ellero (commemorazione) | 1-14 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | ARTURO SOLARI | Su la continuità storica di Claterna | 15-18 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | ANTONIO BOSELLI | Un ignorato “Liber Armorum” della nazione germanica presso lo Studio di Bologna (con testo) | 19-38 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | CARLO CESARE | Il ponte e il passo di Sant’Ambrogio nella storia dei confini fra Modena e Bologna | 39-56 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | GAETANO GASPERONI | L’Abate Gian Cristofano Amaduzzi (1742-92) (documenti in Appendice) | 57-149 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 152-172 | |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | GINA FASOLI | Due inventari degli Archivi del Comune di Bologna nel sec. XIII (con testo) | 173-277 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | ADAMO PASINI | Una ignorata lettera di Biondo Flavio (con testo) | 279-283 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | GIOVANNI NATALI | Il cardinale Giuseppe Albani a Bologna Commissario straordinario per le Quattro Legazioni (gennaio-giugno 1832) | 285-340 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | DIONIGI ZAULI NALDI | Dal ’58 al ’70 (carteggio inedito) (con 1 tav.) | 341-357 |
Serie 4, vol. XXIII - 1932-33 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 359-365 | |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | ALFREDO GALLETTI | Giuseppe Albini (commemorazione) | 1-5 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | ENRICO ANDREOLI | La rete stradale e la cinta urbana di Bologna (presentato dal membro attivo prof. Arturo Solari) | 7-17 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | GUIDO ZACCAGNINI | Personaggi danteschi a Bologna e in Romagna (documenti in Appendice) | 19-71 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | CARLO CESARI | Castel Leone (al confine di Modena-Bologna, 1227) (documenti in Appendice) | 72-83 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | GIOVANNI NATALI | Il Generale Guglielmo Pepe a Bologna nel 1848 e la retrocessione dell’esercito napoletano (documenti in Appendice) | 85-154 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 155-170 | |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | GIOVANNI SORANZO | Una piccola ignorata signora di Romagna: Vannetta Toschi | 171-181 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | ADAMO PASINI | Nuovi documenti su Cristoforo Scanello detto il “cieco di Forlì”) | 183-190 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | EMILIO VEGGETTI | Michel Angiol Colonna, celebre frescante del sec. XVII | 191-209 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | LINO SIGHINOLFI | Lodovico Vittorio Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto di Orso Caccianemici (documenti in Appendice) | 211-253 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | ALBANO SORBELLI | Pio Carlo Falletti di Villafalletto (commemorazione) | 255-274 |
Serie 4, vol. XXIV - 1933-34 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 275-278 | |
Serie 4, vol. XXV - 1934-35 | PIER SILVERIO LEICHT | L’invio delle Decretali di Gregorio IX all’Università di Bologna | 1-8 |
Serie 4, vol. XXV - 1934-35 | GINA FASOLI | Sui vescovi bolognesi sino al sec. XII. Possessi e rapporti con i cittadini | 9-27 |
Serie 4, vol. XXV - 1934-35 | ORAZIO FRANCABANDERA | Guiberto arcivescovo di Ravenna, ossia Clemente III | 29-70 |
Serie 4, vol. XXV - 1934-35 | LUIGI SIMEONI | L’Ufficio dei forestieri a Bologna dal secolo XIV al XVI (documenti in Appendice) | 71-95 |
Serie 4, vol. XXV - 1934-35 | ORESTE TREBBI | Contributo alla storia del teatro dialettale bolognese nel sec. XVI | 97-112 |
Serie 4, vol. XXV - 1934-35 | ETTORE BORTOLOTTI | L’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna durante l’epoca Napoleonica e la restaurazione pontificia (documenti in Appendice) | 113-191 |
Serie 4, vol. XXV - 1934-35 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna | 193-216 | |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | PERICLE DUCATI | Discorso inaugurale della R. Deputazione di Storia Patria per l’Emilia e la Romagna pronunciato il giorno 9 Novembre 1935 (XIV) nell’Aula Magna della R. Università di Bologna | 9-24 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | LUIGI SIMEONI | Programma di lavoro della Deputazione esposto nella prima adunanza plenaria il 9 Novembre 1935 (XIV) | 25-28 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | PERICLE DUCATI | Parole pronunciate dal Presidente all’apertura dell’Anno Accademico 8 Dicembre 1935 (XIV) | 29-30 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | PERICLE DUCATI | Parole pronunciate dal presidente a chiusura dell’Anno Accademico nell’ultima adunanza generale del 14 giugno 1936 (XIV) | 31-35 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | GINA FASOLI | Gli statuti di Bologna nell’edizione di Luigi Frati e la loro formazione (in Appendice: 1) notizie sull’edizione, pp. 55-56; 2) documenti, pp. 56-60) | 37-60 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | GUIDO ZACCAGNINI | Francesco Pipino traduttore del “Milione” cronista e viaggiatore in oriente nel secolo XIV (documenti in Appendice, pp. 84-95) | 61-95 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | GAETANO BALLARDINI | Alcune lettere dei Manfredi ai Gonzaga (tavola con genealogia, dal Litta) (documenti in Appendice, pp. 109-113) | 97-113 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | ALDO FORATTI | Giampietro Zanotti e la sua critica d’arte | 115-129 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | GAETANO GASPERONI | Bartolomeo Borghesi, minore (documenti in Appendice) | 131-206 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | GIOVANNI MAIOLI | Manifestazioni politiche studentesche all’Università Pontificia di Bologna nell’anno 1857 (documenti in Appendice, pp. 220-232) | 207-232 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | PERICLE DUCATI | Paolo Orsi (necrologio) | 233-236 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | GIOVANNI NATALI | Alberto Dallolio (necrologio) | 237-246 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | ALBANO SORBELLI | Mons. Alessandro Testi Rasponi (necrologio) | 247-256 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | FILIPPO BOSDARI | Atti della R. Deputazione. Verbali e sunti delle letture, a.a. 1935-36 (XIV) | 257-281 |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | Bollettino bibliografico dell’anno 1935 | 283-314 | |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione (in dono e cambio) durante l’a.a. 1935-36 (XIV) | 315-325 | |
FUORI SERIE, vol. I - 1935-36 | Regio Decreto 20 giugno 1935 – XIII n. 1176. Approvazione del Regolamento per le Regie Deputazioni di Storia Patria (regolamento pp. 331-343) | 329-343 | |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | Cariche della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia Romagna (con elenco dei Deputati emeriti, dei deputati, dei corrispondenti, dei soci divisi per sezioni) | VII-XXII | |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | CORRADO CAPEZZUOLI | Antesignani dell’architettura quattrocentesca e rinascimento bolognese | 1-10 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | PAOLO MASTRI | Il ponte dei veneziani in Meldola (1503-1509) (documenti in Appendice, pp. 29-33) | 11-33 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | GIORGIO CENCETTI | Proposta per il piano di pubblicazione di un codice diplomatico bolognese | 35-41 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | GIOVANNI NATALI | L’insorgenza del 1809 nel Dipartimento del Reno (documenti in Appendice, pp. 73-109) | 43-109 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | ALDO FORATTI | Gli studi d’arte di Marco Minghetti | 111-133 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | ANTONIO MAMBELLI | Giovan Pellegrino Dandi giornalista forlivese del Settecento | 135-145 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | LUIGI SIMEONI | Bologna e la politica italiana di Enrico V | 147-166 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | PAOLO SILVANI | A proposito del Diploma imperiale del 1116 (nota) | 167-172 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | GIOVANNI MAIOLI | La prigionia in Bologna di Rosalino Pilo, di G. Marangoni, di Alberto Mario e consorte, nell’agosto e settembre 1859 (documenti in Appendice, pp. 182-193) | 173-193 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | FILIPPO BOSDARI | Atti della R. Deputazione. Verbali e sunti delle letture, a.a. 1936-37 (XV) | 195-216 |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | Riassunto dei verbali delle sezioni a.a. 1936-37 (XV) | 217-230 | |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | Bollettino bibliografico dell’anno 1936 | 231-261 | |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’a.a. 1936-37 (XV) | 263-275 | |
FUORI SERIE, vol. II - 1936-37 | Defunti durante l’anno XV | 277 | |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | Cariche della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia Romagna (con elenco dei Deputati emeriti, dei deputati, dei corrispondenti, dei soci divisi per sezioni) | VII-XXII | |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | PERICLE DUCATI | Inaugurandosi la nuova sede della Deputazione. 21 novembre 1937 (XV) | 1-5 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | ARTURO SOLARI | Eterna Roma (discorso pronunciato nella celebrazione del bimillenario augusteo per la inaugurazione della nuova sede della R. Deputazione di Storia Patria dell’Emilia Romagna) | 5-15 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | GIOVANNI CROCIONI | L’Alidoro, o dei primordi del melodramma | 17-52 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | GIUSEPPE PECCI | Il governo della terra del Verrucchio e gli statuti inediti della meta’ del secolo XV con una Appendice intorno alle due rocche del Castello | 53-68 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | LODOVICO BARBIERI | La scoperta della elettricità animale nella corrispondenza inedita tra Luigi Galvani e Lazzaro Spallanzani, con due lettere di Mariano Fontana e Bartolomeo Ferrari | 69-97 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | PERICLE DUCATI | Una iscrizione latina di Gherghenzano (con 1 tav.) | 99-119 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | ADAMO PASINI | Melozzo nei documenti d’archivio (con 2 tavv.) | 121-136 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | ALBANO SORBELLI | Ancora la Cronaca Villola | 137-164 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | LUIGI SIMEONI | Federico II all’assedio di Faenza (documenti in Appendice) | 165-199 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | LODOVICO MARINELLI | Giacomo Masini da Cesena Capitano di Ventura | 201-205 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | PAOLO MASTRI | Gli Aldobrandini in Meldola (1597-1647) (con 2 tavv.) | 207-215 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | GIOVANNI NATALI | La Repubblica Cispadana e l’abolizione dei feudi (1795-1797) (documenti in Appendice, pp. 258-280) | 217-280 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | CAMILLO RIVALTA | La chiesa della Commenda di Faenza e la sede dei Cavalieri Gerosolomitani (con 3 tavv.) | 281-301 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | FILIPPO BOSDARI | Atti della R. Deputazione. Verbali e sunti delle letture, a.a. 1937-38 (XVI) | 303-317 |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | Riassunto dei verbali delle sezioni a.a. 1937-38 (XVI) | 318-325 | |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | Bollettino bibliografico dell’anno 1937 | 327-365 | |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’a.a. 1937-38 (XVI) | 367-379 | |
FUORI SERIE, vol. III - 1937-38 | Defunti durante l’anno XVI | 381 | |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | Cariche della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia Romagna (con elenco dei Deputati emeriti, dei deputati, dei corrispondenti, dei soci divisi per sezioni) | VII-XXII | |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | PIER SILVERIO LEICHT | Luigi Rava (commemorazione tenuta dal sen. Piero Silverio Leicht nella seduta solenne dell’11 dicembre 1938 - XVII) (Con 1 tav.) | 1-14 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | GINA FASOLI | Bologna e la Romagna durante la spedizione di Enrico VII | 15-54 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | LUIGI SIMEONI | Un nuovo documento su Irnerio del 1112 | 55-60 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | GIOVANNI MAIOLI | La Società del Casino in Bologna (1788-1864) (documenti in Appendice) | 61-105 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | GAETANO BALLARDINI | Nuovi documenti intorno alla presidenza di Francesco Guicciardini in Romagna (documenti in Appendice, pp. 132-146) | 107-146 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | CARLO CALZECCHI ONESTI | Un affresco trecentesco del Convento di S. Domenico in Bologna (con 1 tav.) | 147-156 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | GIOVANNI NATALI | Il conte Carlo Caprara e le sue missioni presso il generale Bonaparte (1796-1797) (documenti in Appendice, pp. 180-210) | 157-210 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | LUIGI DAL PANE | Intorno alle prefazioni e alle dediche dei “monumenti ravennati” del conte Marco Fantuzzi | 211-214 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | FRANCESCO FILIPPINI | Il probabile architetto di Palazzo Pepoli (Angelo Ventura da Siena) (con 1 tav.) | 215-227 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | DOMENICO FAVA | Nuovi documenti sul governo di Lodovico Ariosto nella Garfagnana (documenti in Appendice, pp. 233-237) | 229-237 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | G. CENCETTI, G. FASOLI | Gli studi storici sulle signorie romagnole | 239-263 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | MARIO CALURA | I primi albori della grande storia di Ferrara | 265-274 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | FILIPPO BOSDARI | Atti della R. Deputazione. Verbali e sunti delle letture, a.a. 1938-39 (XVII) | 275-293 |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | Riassunto dei verbali delle sezioni a.a. 1938-39 (XVII) | 294-302 | |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’a.a. 1938-39 (XVII) | 341-353 | |
FUORI SERIE, vol. IV - 1938-39 | Defunti durante l’anno XVII | 355 | |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | Cariche della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia Romagna (con elenco dei Deputati emeriti, dei deputati, dei corrispondenti, dei soci divisi per sezioni) | VII-XXII | |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | ALDO FORATTI | Enrico Panzacchi (commemorazione) (parole dette nel centenario della Sua nascita – Panzacchi oratore (con nota) | 1-5 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | PERICLE DUCATI | L’epigrafe forlivese di Castricio (parole dette dal presidente della seduta Plenaria di Forlì del 9 giugno 1940) (con nota) | 7-14 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | GIOVANNI CROCIONI | L’allegoria della vita umana nell’antico pulpito del Duomo di Ferrara (con 1 tav.) | 15-31 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | FRANCESCO VATIELLI | Il concerto palatino della Signoria di Bologna | 33-61 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | GIOVANNI NATALI | La costituzione della Repubblica Cispadana e l’articolo sulla religione Cattolica. Un tumulto popolare a Modena il 27 gennaio 1797 (documenti in Appendice, pp. 99-112) | 62-112 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | PAOLO MASTRI | I veneti e i principi Pio da Carpi in Meldola dal 1503 al 1531 (documenti in Appendice, pp. 127-131) | 113-131 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | GIOVANNI MAIOLI | Le provvidenze cittadino-governative e l’orazione di Pietro Giordani “Per la milizia civile di Bologna” - XIX novembre MDCCCIX (documenti in Appendice, pp. 149-162) | 133-162 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | GIORGIO CENCETTI | Il foro degli scolari negli studi medievali italiani | 163-188 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | FRANCESCO FILIPPINI | Gli affreschi di Monte da Bologna nel Duomo di Trento | 189-203 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | CARLO LUCCHESI | L’antica libreria dei Padri domenicani di Bologna alla luce del suo inventario (documenti in Appendice, pp. 221-251) | 205-251 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | PAOLO TERZO SILVANI | Quattro lettere di Antonio Silvani durante la rivoluzione del 1831 (documenti in Appendice, pp. 264-266) | 253-266 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | FILIPPO BOSDARI | Atti della R. Deputazione. Verbali e sunti delle letture, a.a. 1939-40 (XVIII) | 267-279 |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | Adunanza plenaria della R. Deputazione di Storia Patria per l’Emilia e la Romagna tenuta in Forlì il 9 giugno 1940 (XVIII) | 279-285 | |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | Elenco delle memorie presentate nelle adunanze delle Sezioni | 286-288 | |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’a.a. 1939-40 (XVIII) | 289-300 | |
FUORI SERIE, vol. V - 1939-40 | Defunti durante l’anno XVIII | 301 | |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | Cariche della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia Romagna (con elenco dei Deputati emeriti, dei deputati, dei corrispondenti, dei soci divisi per sezioni) | VII-XXIV | |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | PERICLE DUCATI | Parole pronunciate dal presidente nell’inaugurazione dell’a.a. 1940-41 (XIX) | 3-4 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | LUIGI ALDROVANDI MARESCOTTI | Carlo Filippo Aldrovandi Marescotti e Teresa Gnudi Aldrovandi poi Kellermann (da documenti inediti) (con tavole) | 5-115 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | GIOVANNI MAIOLI | L’Inghilterra contro Roma alla fine del Settecento ed al principio dell’Ottocento (per inaugurazione dell’anno accademico) | 117-130 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | GIUSEPPE ROSSINI | Federico II e l’assedio di Faenza (1240-1241) | 131-158 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | GIOVANNI NATALI | Antonio e Giovanni Aldini e le loro missioni presso il generale Bonaparte nel 1797 (documenti in Appendice, pp. 184-195) | 159-195 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | GIOACCHINO MANCINI | Recenti ritrovamenti di antichità nell’Emilia e Romagna (con 1 tavola) | 197-206 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | PAOLO MASTRI | Leonello Pio da Carpi in Meldola (1531-1571) (documenti in Appendice, pp. 224-229) | 207-229 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | ALDO FORATTI | Campanili di Bologna | 232-241 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | DOMENICO FAVA | Un grande bibliofilo della Romagna: Carlo Piancastelli (1867-1938) | 243-256 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | PAOLO SILVANI | Germania e Impero nella tradizione giuridica bolognese | 257-267 |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria, Anno Accademico 1940-41 (XIX) | 281-296 | |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | Elenco delle memorie presentate nelle adunanze delle Sezioni | 297-300 | |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | Bollettino bibliografico degli anni 1939-40 | 301-337 | |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’a.a. 1940-41 (XIX) | 339-350 | |
FUORI SERIE, vol. VI - 1940-41 | Defunti durante l’anno XIX | 351 | |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | Cariche della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia Romagna (con elenco dei Deputati emeriti, dei deputati, dei corrispondenti, dei soci divisi per sezioni) | VII-XXIV | |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | Parole pronunciate dal Presidente prof. Pericle Ducati nell’inaugurazione dell’a.a. 1941-42 (XX) | 1-3 | |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | ALBANO SORBELLI | Lodovico Frati (necrologio) | 5-17 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | GIOVANNI MAIOLI | Il generale Lodovico Marinelli | 19-32 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | La rete stradale e i cippi miliari della regione ottava (pianta con la rete stradale della regione ottava) (catalogo, pp. 50-61; note, pp. 62-69) | 33-69 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | RODOLFO FANTINI | Le scuole pie di Bologna (con 3 tavv.) | 71-117 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | ADAMO PASINI | Il chiostro di S. Mercuriale di Forlì (con 3 tav.) | 119-138 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | GIOVANNI NATALI | Bologna e i dipartimenti cispadani nella seconda Repubblica Cispadana (1800-1801) (documenti in Appendice, pp. 165-180) | 139-180 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | ALDO FORATTI | Marcantonio e Raffaello | 181-192 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | ALFONSO LAZZARI | Don Francesco d’Este marchese di Massalombarda | 193-214 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | DOMENICO FAVA | Papi romagnoli bibliofili | 215-227 |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | Atti della R. Deputazione di Storia Patria durante l’anno 1941-42 (XX) | 229-239 | |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’a.a. 1941-42 (XX) | 241-253 | |
FUORI SERIE, vol. VII - 1941-42 | Defunti durante l’anno XX | 255 | |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | Cariche della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia Romagna | 5 | |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | ALBANO SORBELLI | Il conte Francesco Cavazza. Pubblicazioni del conte Francesco Cavazza | 7-17 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | EMILIO LOVARINI | Guido Zaccagnini (necrologio) | 18-36 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | GUIDO ZUCCHINI | Artigiani a Bologna nei secoli XIV, XV e XVI (elenco degli artigiani dalla lettera A alla lettera D, pp. 39-84) | 37-84 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | GIOVANNI MAIOLI | Il plebiscito dell’Emilia e delle Marche (11-12 marzo 1860) (documenti in Appendice, pp. 105-119) | 85-119 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | GINA FASOLI | I conti e il comitato di Imola (secc. X-XIII) (documenti in Appendice, pp. 182-191) | 120-191 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | GIOVANNI NATALI | Il dipartimento del Reno nella Repubblica Italiana (1802-1805) (documenti in Appendice, pp. 217-230) | 193-230 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | PAOLO MASTRI | La fine della Signoria dei Pio in Meldola (1571-1597) (documenti in Appendice, pp. 243-246) | 231-246 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | UMBERTO BESEGHI | Progetti di restaurazione pontificia nelle Legazioni durante la rivoluzione del 1831. Corrispondenza fra i cardinali Bernetti e Oppizzoni (documenti in Appendice, pp. 284-304) | 247-304 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | LINO SIGHINOLFI | Il culto di S. Procolo nella storia di Bologna (con 3 tavv.) | 305-330 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | ALFONSO LAZZARI | L’umanista ferrarese Lodovico Carbone e Astorgio II Manfredi | 331-348 |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | Atti della Deputazione (a.a. 1942-43 – XXI E.F.). Verbali delle adunanze generali | 349-370 | |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | Elenco delle pubblicazioni pervenute alla R. Deputazione durante l’a.a. 1942-43 (XXI) | 371-377 | |
FUORI SERIE, vol. VIII - 1942-43 | Defunti durante l'anno XXI | 378 | |
FUORI SERIE, vol. IX - 1943-45 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Demografia e paleografia emiliana | 1-89 |
FUORI SERIE, vol. IX - 1943-45 | MARIA LUISA FILIPPINI | Gli uffici imperiali di San Petronio | 91-111 |
FUORI SERIE, vol. IX - 1943-45 | GUIDO ZUCCHINI | Artigiani a Bologna nei secc. XIV, XV e XVI (elenco degli artigiani dalla lettera D alla lettera Z) | 113-159 |
FUORI SERIE, vol. IX - 1943-45 | MARIA LUISA GUIDICCI | Resti architettonici di Bologna Romana (con 1 tav.) | 161-193 |
FUORI SERIE, vol. IX - 1943-45 | DOMENICO FAVA | Santi Muratori (commemorazione) | 195-199 |
FUORI SERIE, vol. IX - 1943-45 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Pericle Ducati (commemorazone) | 201-203 |
FUORI SERIE, vol. IX - 1943-45 | Indice alfabetico per autori degli studi pubblicati nel volumi I-X (anni 1935-44) | 205-208 | |
FUORI SERIE, vol. IX - 1943-45 | Indice alfabetico per soggetti delle memorie pubblicate nel volumi I-IX degli “Atti e memorie” | 209-210 | |
N.S., vol. I - 1948 | DOMENICO FAVA | Premessa del Commissario della Deputazione | 5-6 |
N.S., vol. I - 1948 | GIOVANNI NATALI | I rapporti ufficiali del Generale Perglas sulla giornata dell’8 agosto 1848 a Bologna (documenti in Appendice, pp. 13-19) | 7-19 |
N.S., vol. I - 1948 | GIOVANNI NATALI | Il governo toscano e lo sconfinamento austriaco a Sud del Po nell’Agosto 1848 (documenti in Appendice, pp. 44-58) | 21-58 |
N.S., vol. I - 1948 | UMBERTO BESEGHI | Echi dell’8 agosto 1848 dell’Archivio Arcivescovile di Bologna | 59-69 |
N.S., vol. I - 1948 | GIOVANNI MAIOLI | L’VIII agosto 1848 | 71-79 |
N.S., vol. I - 1948 | LILIA LIPPARINI | Bologna e il 1848 nella corrispondenza della contessa Carolina Tattini Pepoli (documenti in Appendice, pp. 87-122) | 81-122 |
N.S., vol. I - 1948 | UGO LENZI | Agenda per l’anno 1848 | 123-128 |
N.S., vol. I - 1948 | PIERO ZAMA | La Romagna e l’VIII Agosto bolognese | 129-151 |
N.S., vol. I - 1948 | GIORGIO CENCETTI | Alcune pagine della autobiografia del P. Alessandro Gavazzi | 153-173 |
N.S., vol. II - 1950-51 | ALDOBRANDINO MALVEZZI | Un illustre ambasciatore bolognese dimenticato. Antonio Felice Monti 1681-1738 (documenti in Appendice, pp. 87-95) | 1-95 |
N.S., vol. II - 1950-51 | AUGUSTO TORRE | Considerazioni sulla storiografia di Ravenna Medievale | 97-108 |
N.S., vol. II - 1950-51 | RAFFAELLA PATRIZIA SACCHETTI | La caduta dei Bentivoglio e il ritorno di Bologna al dominio della Chiesa (con App. bibl. e documenti inediti, pp. 147-156) | 109-156 |
N.S., vol. II - 1950-51 | GIANFRANCO ORLANDELLI | La revisione del bilancio nel Comune di Bologna dal XII al XV Secolo (documenti in Appendice, pp. 189-218) | 157-218 |
N.S., vol. II - 1950-51 | ENRICO ARIAS PAOLO | Scoperte archeologiche nel biennio 1949-50 in Emilia e Romagna | 219-227 |
N.S., vol. II - 1950-51 | Relazione del Segretario | 229-237 | |
N.S., vol. II - 1950-51 | Verbali delle adunanze generali | 238-242 | |
N.S., vol. II - 1950-51 | Riassunto della comunicazione del membro effettivo conte dott. Filippo de’ Bosdari “Saggio su Giovanni II Bentivoglio” | 243 | |
N.S., vol. II - 1950-51 | Verbali delle adunanze | 243-245 | |
N.S., vol. III - 1951-52 | GIOVANNI DE VERGOTTINI | Presentazione | 6 |
N.S., vol. III - 1951-52 | EUGENIO DUPRE' THESEIDER | Luigi Simeoni: in memoriam | 7-29 |
N.S., vol. III - 1951-52 | GINA FASOLI | Tracce dell’occupazione longobarda nell’esarcato | 33-55 |
N.S., vol. III - 1951-52 | PAOLO LAMMA | Aldruda contessa di Bertinoro, in un panegirico di Eustazio di Tessalonica | 52-72 |
N.S., vol. III - 1951-52 | GIOVANNI DE VERGOTTINI | Il papato e la comitatinanza nello Stato della Chiesa, secc. XIII-XV | 73-162 |
N.S., vol. III - 1951-52 | AUGUSTO TORRE | La pace di Romagna del 1253 | 163-180 |
N.S., vol. III - 1951-52 | FILIPPO BOSDARI | I primordi della Signoria di Giovanni II Bentivoglio a Bologna (1463-1477) | 181-203 |
N.S., vol. III - 1951-52 | GIANFRANCO ORLANDELLI | Note di storia economica sulla signoria dei Bentivoglio (documenti in Appendice) | 205-398 |
N.S., vol. III - 1951-52 | GIUSEPPE ROSSINI | Fra Sabba da Castiglione, Precettore della Commenda di Faenza (documenti in Appendice, pp. 408-436) | 399-436 |
N.S., vol. III - 1951-52 | GIORGIO CENCETTI | Sigilli medievali nel Museo Civico di Bologna (descrizione dei sigilli pp. 446-512) | 437-512 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | LUIGI DAL PANE | Le dogane della Provincia di Romagna nell’aprile 1787 | 5-50 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | GIOVANNI NATALI | Le origini dell’Istituto Nazionale napoleonico (1796-1802) (documenti in Appendice, pp. 73-86) | 51-86 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | UMBERTO MARCELLI | La crisi economica e sociale di Bologna nel 1796 (documenti in Appendice, pp. 121-169) | 87-169 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | PIERO ZAMA | Vicende imolesi durante la Repubblica romana (1848-49): la cosidetta “Squaddrazza” | 171-196 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | GIOVANNI MAIOLI | Il moto del febbraio 1853 a Bologna e nelle Romagne e un singolare documento della polizia riservata d’allora | 197-217 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | PAOLO ENRICO ARIAS | Considerazioni sulla città etrusca a Pian di Misano (Marzabotto) (con 4 tavv.) | 221-234 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | GUIDO ACHILLE MASUELLI | Problemi della scultura romana nell’Emilia | 235-279 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | GIUSEPPE VECCHI | Le sacre rappresentazioni della Compagnia del Battuti in Bologna nel sec. XV (con trascrizione delle rappresentazioni) | 281-324 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | CESARE GNUDI | La Madonna di Jacopo della Quercia in S. Petronio a Bologna (con 5 tavv.) | 325-334 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | GUIDO ZUCCHINI | Le tempere della Sampiera | 335-358 |
N.S., vol. IV - 1952-53 | ANTONIO MAMBELLI | La sala del Bibiena nel Palazzo Comunale di Forlì (con 23 tavv.) | 359-373 |
N.S., vol. V - 1953-54 | Cariche della Deputazione (al 30 giugno 1954) | VII-XI | |
N.S., vol. V - 1953-54 | EZIO RAIMONDI | Carlo Calcaterra. Commemorazione letta nell’adunanza del 16 novembre 1952 (con 1 tav.) | 1-22 |
N.S., vol. V - 1953-54 | RENATO SCARANI | Problemi del neo-eneolitico nel bolognese e nella Romagna | 25-53 |
N.S., vol. V - 1953-54 | ACHILLE GUIDO MANSUELLI | L’amazzonomachia del pittore di Bologna 279 (con 6 tavv.) | 55-71 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIANCARLO SUSINI | La stele di “T. Truppicus” (con 2 tavv.) | 74-103 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIUSEPPE DE VERGOTTINI | Concezione papale e concezione comunale del rapporto di comitatinanza in conflitto in Romagna al principio del sec. XIV | 105-114 |
N.S., vol. V - 1953-54 | UMBERTO MARCELLI | La crisi economica e sociale a Bologna e le prime vendite dei beni ecclesiastici (documenti in Appendice, pp. 142-153) | 115-153 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIOVANNI NATALI | L’espulsione di Giovanni Fantoni (Labindo) dalla Repubblica Cispadana (documenti in Appendice, pp. 174-185) | 155-185 |
N.S., vol. V - 1953-54 | RODOLFO FANTINI | Origine degli asili infantili in Bologna. Parte prima: I tentativi (1836-1843). Parte seconda: Le realizzazioni (1847-1859) | 188-220 |
N.S., vol. V - 1953-54 | CARLO LUCCHESI | I due Tonini e Aldo Francsco Massera – Bibliotecari della Gambalunghiana di Rimini | 221-236 |
N.S., vol. V - 1953-54 | CESARE GNUDI | Gaetano Ballardini (necrologio) | 239-252 |
N.S., vol. V - 1953-54 | PAOLO GRAZIANI | Corrado Capezzuoli (necrologio) | 253-257 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GINO BOTTIGLIONI | Pier Gabriele Goidanich (necrologio) | 258-260 |
N.S., vol. V - 1953-54 | LORENZO BIANCHI | Mons. Prof. Claudio Vaioli (necrologio) | 261-265 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIOVANNI MAIOLI | Emilio Veggetti | 266-268 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIANCARLO SUSINI | Note sui “Castricii” di Forlì | 271-273 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIANCARLO SUSINI | Monumenti romani in Val di Marzeno (Castrum Mutilum?) | 273-279 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIANCARLO SUSINI | Una “Tabula lusoria” alla Pieve del Thò in Val di Lamone | 279-283 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIANCARLO SUSINI | Iscrizioni e antichità romane di Verrucchio | 283-286 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIANFRANCO ORLANDELLI | Alcuni documenti relativi al corredo di libri legali dei giudici del Podestà nella prima metà del secolo XIV | 286-294 |
N.S., vol. V - 1953-54 | ADAMO PASINI | Un episodio forlivese del Pontificato di Giulio II: la visita all’umanista Pontico Virunio | 294-297 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIOVANNI MAIOLI | Giovanni Pascoli ed Edoardo Brizio, lo scolaro e il maestro | 298-300 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIOVANNI MAIOLI | Il circolo universitario, Vittorio Emanuele II e il 9 gennaio | 300-301 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GIOVANNI MAIOLI | Rossini e l’indipendenza italiana (1815) | 301-303 |
N.S., vol. V - 1953-54 | LUIGI SIMEONI | Parole del presidente a chiusura dell’anno accademico 1949-50 per ricordo dei soci defunti 1943 al 1949 | 307-312 |
N.S., vol. V - 1953-54 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Relazione sulla attività svolta dalla Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna negli anni accademici 1951-52 e 1952-53 | 313-315 |
N.S., vol. V - 1953-54 | Atti degli a.a. 1952-53 e 1953-54 | 316-336 | |
N.S., vol. VI - 1954-55 | Cariche della Deputazione (al 30 giugno 1955) | VII-XI | |
N.S., vol. VI - 1954-55 | ANTONIO TOSCHI | Antonio Boselli. Commemorazione letta nell’adunanza del 22 maggio 1955 | 1-9 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | LUCIANO LAURENZI | Gherardo Ghirardini nel centenario della nascita (commemorazione tenuta nell’adunanza generale del 29 maggio 1955) | 11-21 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | EUGENIO DUPRE' THESEIDER | Due note su Brancaleone degli Andalò (con albero genealogico e 1 tav.) | 25-39 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | MARCO BONI | Un cantare poco noto del Quattrocento: “La morte degli uomini famosi” (con trascrizione delle edizioni del 1475 circa e del 1491 pagg. 57-83) | 42-83 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | CARLO LUCCHESI | L’umanista riminese Giovanni Aurelio Augurelli | 85-102 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | UMBERTO MARCELLI | Polemiche religiose a Bologna nel sec. XVIII (documento in Appendice, pp. 172-177) | 103-177 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | GIOVANNI NATALI | Il governo della Repubblica Cispadana e la Cattedra di Diritto Costituzionale nell’Università di Ferrara (documenti in Appendice, pp. 193-202) | 179-202 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | ANTONIO MAMBELLI | I romagnoli nelle armate napoleoniche | 203-210 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | GIORGIO MONACO | Nuove scoperte archeologiche nella regione emiliano-romagnola negli anni 1954 e 1955 | 216-221 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | MARCO BONI | Vincenzo de Bartholomaeis | 225-231 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | MARIO ZUFFA | Fernando Malavolti, elenco delle pubblicazioni scientifiche | 232-241 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | GUIDO MANSUELLI | Pietro Reggiani (necrologio) | 242-244 |
N.S., vol. VI - 1954-55 | Atti della Deputazione | 247-253 | |
N.S., vol. VII - 1955-56 | Cariche della Deputazione (al 30 giugno 1956) | VII-XI | |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIOVANNI DE VERGOTTINI | Pier Silverio Leicht (commemorazione letta nell’adunanza del 12 marzo 1956) | 1-8 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIORGIO CENCETTI | Filippo De' Bosdari (commemorazione letta nell’adunanza del 5 giugno 1956) | 9-13 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIORGIO CENCETTI | La “rogatio” nelle carte bolognesi. Contributo allo studio del documento notarile italiano nei secoli X-XIII (documenti in Appendice, pp. 84-150) (con 10 tavv.) | 17-150 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | UMBERTO MARCELLI | L’arte dei gargiolari di Bologna (documenti in Appendice, pp. 242-255) | 151-255 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIUSEPPE VECCHI | Giacomo Antonio Perti a duecento anni dalla morte (1661-1756) (con 1 tav.) | 257-270 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | ANGELO SCARPELLINI | Lettere inedite di Pasquale Amati | 274-294 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIOVANNI NATALI | Nota su la Società dei Raggi nel periodo napoleonico | 295-306 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIORGIO MONACO | Nuove scoperte archeologiche e nuovi lavori archeologici nella regione emiliana tra gli anni 1956 e 1957 | 309-316 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIANCARLO SUSINI | Notizie epigrafiche ed antiquarie nel manoscritto della “Istoria della Terra di Modigliana” del P. Gabriele Sacchini (con indice epigrafico) | 319-324 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIANCARLO SUSINI | Dedica servile pisaurense a San Giovanni in Marignano (con 1 tav.) | 325-327 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIANCARLO SUSINI | Antichità romane nella Pieve di S. Stefano di Pisignano | 327-330 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIANCARLO SUSINI | Osservazioni a due iscrizioni romane di Bologna | 331-335 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | ENEA GUALANDI | Di due lapidi sepolcrali ancora esistenti in S. Michele in Bosco di Bologna (Egidio de Lobrà e Antonio da Budrio) (con 2 tavv.) | 336-358 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | FAUSTO MANCINI | Nota sul Palazzo Comunale di Imola | 358-359 |
N.S., vol. VII - 1955-56 | GIANCARLO SUSINI | Giuseppe Cardinali: con bibliografia scientifica di G. Cardinali | 363-366 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | Cariche della Deputazione (al 30 giugno 1957) | VII-XI | |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | CARLO LUCCHESI | Domenico Fava. Commemorazione letta nell’adunanza del 9 dic. 1956 | 1-13 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | LUCIANO LAURENZI | Il centenario di Edoardo Brizio | 17-27 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | RENATO SCARANI | Topografia di Bologna preistorica | 29-66 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | MARIO ZUFFA | Le palette rituali in bronzo (datato Rimini novembre 1959) (con 23 figg. e 9 tavv.) | 67-170 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | GIANCARLO SUSINI | La data delle mura di Sarsina (con 1 fig.) | 171-183 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | ALDO ANDREOLI | Lettere familiari inedite di G.B. Morgagni (con 2 tavv.) (documenti in Appendice, pp. 199-220) | 185-220 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | ANTONIO MAMBELLI | Il padre Ferdinando Facchinei – poligrafo e polemista del Settecento (documenti in Appendice, pp. 243-246) | 221-246 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | UMBERTO MARCELLI | Le vendite dei beni ecclesistici a Bologna e nelle Romagne (1797-1815) (documenti in Appendice, pp. 267-333) | 247-333 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | FAUSTO MANCINI | L’imolese Rinaldo Andreini Deputato alla Costituzione Romana (con nota bibliografica) | 335-358 |
N.S., vol. VIII - 1956-57 | GIANCARLO SUSINI | Additamenta Forocorneliensia (parte I) | 361-365 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | Cariche della Deputazione (al 30 giugno 1958) | VII-XI | |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIORGIO CENCETTI | Giosuè Carducci nella Deputazione di Storia Patria (commemorazione Letta nell’adunanza del 19 gennaio 1958, nel cinquantenario della morte del Poeta) | 3-18 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | A. BARBACCI, C. GNUDI | In memoria di Guido Zucchini (commemorazione letta nell’adunanza dell’8 dicembre 1957) | 19-31 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIANCARLO SUSINI | La stele del curiale Mansuanio (con 1 tav.) | 35-49 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIUSEPPE RABOTTI | Note sull’ordinamento costituzionale del Comune di Bologna dalle origini alla prima lega lombarda | 52-89 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | UMBERTO MARCELLI | Un inedito sul Piano Economico di Pio VI per Bologna | 91-131 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | ANNA MARIA VOLTA | La struttura sociale della Comunità di Medicina nel secolo XVIII | 133-158 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | ALFONSO MORSELLI | Gaspare Finali e una vicenda di quadri asportati nel 1859 dal Duca Francesco V di Modena (documenti in Appendice, pp. 180-185) | 159-185 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | RAFFAELLO NICCOLI | L’attività di restauro da parte della Soprintendenza ai monumenti dell’Emilia in edifici monumentali della città di Bologna durante gli anni 1957 e 1958 (con 3 ill.) | 189-196 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIANCARLO SUSINI | L’insegna della “Fullonica” di “Forum Popili” (con 1 tav.) | 199-205 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIANCARLO SUSINI | Un esempio di scrittura corsiva latina dall’Appennino bolognese (con 1 dis.) | 206-209 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIANCARLO SUSINI | Convegno per la storia di Imola | 213-214 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIANCARLO SUSINI | Il III Congresso internazionale di Epigrafia greca e latina | 214-215 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIANCARLO SUSINI | Il VII Congresso internazionale d’archeologia classica | 215-216 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GIANCARLO SUSINI | Attività del Museo Civico di Bologna | 216-217 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | AUGUSTO TORRE | Contributi recenti alla storia ravennate | 217-218 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | GINA FASOLI | Convegno su “Il monachesimo benedettino nella storia agraria e sociale della Val Padana” | 219-220 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | PAOLO PRODI | Primo convegno di studio sulla storia della Chiesa in Italia: “Problemi di Vita religiosa nell’Italia del Cinquecento” | 220-223 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | PIERO ZAMA | Convegno di studi torricelliani a Faenza | 224 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | UMBERTO MARCELLI | Convegno del Comitato bolognese dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano: “La Società Nazionale” | 225-226 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | MARIO SACCENTI | Convegno di studi carducciani a Bologna | 226-229 |
N.S., vol. IX - 1957-58 | ARCANGELO LEONE DE CASTRIS | Convegno di studi pascoliani a Bologna | 229-236 |
N.S., vol. X - 1958-59 | Consiglio direttivo e membri della Deputazione (al 30 giugno 1959) | VII-XII | |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIOVANNI DE VERGOTTINI | Nel centenario del 1859 (parole del Pres. e discorso celebrativo del Vice Pres. prof. G. Natali nella seduta straordinaria comune della Dep. di Storia Patria, Bologna il 14 giugno 1959) | 3-6 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIOVANNI NATALI | Bologna e le Romagne nel Risorgimento | 7-32 |
N.S., vol. X - 1958-59 | LUIGI DAL PANE | Benedetto XIV (commemorazione detta nell’adunanza del 7 dicembre 1958, nel secondo centenario della morte di Benedetto XIV) | 35-63 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIANCARLO SUSINI | Le iscrizioni greche di Bologna (con 11 tavv.) | 67-91 |
N.S., vol. X - 1958-59 | AUGUSTO VASINA | Ravenna e Forlì nel secolo XII. Una fase della storia delle leghe intercomunali (documenti in Appendice, pp. 111-112) | 93-112 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIUSEPPE VECCHI | Temi e momenti d’arte dettatoria nel “Candelabrum” di Bene a Firenze (documenti in Appendice, pp. 134-168) | 113-168 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIUSEPPE PLESSI | L’archivio dell’Amministrazione Provinciale di Ravenna, depositato presso il locale Archivio di Stato (inventario, pp. 191-259) | 169-259 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIANCARLO SUSINI | Iscrizioni romane nei campanili di pievi ravennati (con 3 tavv.) | 263-264 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIANCARLO SUSINI | Additamenta Forocorneliensia (parte II) (con 2 tavv.) | 265-269 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIANCARLO SUSINI | Note di epigrafia faventina | 271-279 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIANCARLO SUSINI | La “Liberalitas” di Adriano a Cesena (con 1 tavv.) | 281-285 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIANCARLO SUSINI | Studi e incontri di storia e archeologia padana | 289-290 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GIANCARLO SUSINI | Attività del Museo Civico di Bologna | 290-291 |
N.S., vol. X - 1958-59 | AUGUSTO TORRE | Studi ravennati | 292-293 |
N.S., vol. X - 1958-59 | GERTRUDE LOLLINI SPETTOLI | Mostra dei Mosaici con scene cristologiche di Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna | 293-298 |
N.S., vol. X - 1958-59 | ANDREA EMILIANI | III Biennale d’arte della città di Bologna. Maestri della pittura del Seicento emiliano | 299-307 |
N.S., vol. X - 1958-59 | MANLIO PASTORE STOCCHI | Primo convegno di Filologia Italiana a Bologna | 308-314 |
N.S., vol. X - 1958-59 | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Commemorazione e iniziative a Bologna per l’anno Bicentenario della morte di Benedetto XIV | 314-315 |
N.S., vol. X - 1958-59 | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Manifestazioni promosse dal Comitato per le celebrazioni bolognesi del centenario dell’Unità d’Italia | 316-317 |
N.S., vol. X - 1958-59 | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Celebrazioni del Centenario dell’Unità d’Italia in Romagna | 317-319 |
N.S., vol. X - 1958-59 | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Conferenza indette dal comitato bolognese dell’Istituto per la storia del Risorgimento | 319 |
N.S., vol. X - 1958-59 | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Centenario della Casa Editrice Zanichelli | 320 |
N.S., vol. X - 1958-59 | Periodici ricevuti in cambio (nel 1962-63) | 321-322 | |
N.S., vol. XI - 1959-60 | Cariche della Deputazione (al 30 giugno 1960) | VII-XI | |
N.S., vol. XI - 1959-60 | GIOVANNI DE VERGOTTINI | Nel centenario della Deputazione (parole del Pres. e discorso celebrativo del Vice Pres. prof. G. Cencetti nella seduta straordinaria comune della Dep. di Storia Patria, il 6 giugno del 1960) | 3-7 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | GIORGIO CENCETTI | I cento anni della Deputazione (1860-1960) | 9-23 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | UMBERTO MARCELLI | Ricordando Giovanni Natali. Commemorazione letta in Bologna il 17 gennagio 1960 alla Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna, riunite in seduta straordinaria | 28-47 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | CARLO ALBERTO BALDUCCI | Aspetti religiosi e politici del Concilio di Rimini (con 4 tavv.) | 52-79 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | AUGUSTO TORRE | Un episodio delle relazioni fra Bologna e Venezia nella seconda metà del secolo XIII | 82-95 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | RAFFAELE SPONGANO | Un libro di prosa e i versi d’amore del Quattrocento bolognese | 97-118 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | ANGELO SCARPELLINI | Bartolomeo Borghesi nei moti del Risorgimento (con 7 lettere inedite, pp. 129-138) | 119-138 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | PIERO ZAMA | L’azione politica di Luigi Carlo Farini. Relazione tenuta nell’adunanza generale della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna, che ha avuto luogo a Russi il 24 aprile 1960 | 139-150 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | GIANCARLO SUSINI | Gli “Argentari” di Ravenna (con 1 tav.) | 153-158 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | PAOLO GUIDOTTI | Maestri lombardi a Carpineta nell’Appennino bolognese | 159-163 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | Adunanza a Russi della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna in onore di Luigi Carlo Farini | 167-168 | |
N.S., vol. XI - 1959-60 | Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna e nell’Emilia | 169-173 | |
N.S., vol. XI - 1959-60 | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Mostra storica su “La Liberazione di Bologna cento anni fa” | 173-175 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | GIANCARLO SUSINI | Musei, mostre e convegni 1959-60 | 175-176 |
N.S., vol. XI - 1959-60 | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Anniversari di scuole bolognesi | 176-177 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | Consiglio direttivo e membri della Deputazione (al 31 dicembre 1965) | VIII-XI | |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | Statuto della Deputazione di Storia Patria | XV-XXVIII | |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | PIERO ZAMA | Giovanni Maioli (commemorazione letta in Bologna il 14 gennaio 1962 alla Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna) | 3-12 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | AUGUSTO TORRE | Gaetano Gasperoni (commemorazione letta in Bologna il 31 maggio 1963 alla Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna) | 13-23 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | ANTONIO MAMBELLI | Adamo Pasini (commemorazione letta in Bologna il 26 aprile 1964 alla Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna) | 25-30 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | PIERO ZAMA | Giuseppe Rossini (commemorazione letta in Bologna il 17 maggio 1964 alla Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna) | 31-40 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | UMBERTO FOSCHI | Strade Romane fra Ravenna, Rimini e Cesena attraverso il territorio cervese | 43-56 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | PIERO ZAMA | Aurelio Saffi e Luigi Carlo Farini nei consensi e nei dissensi | 57-72 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | UMBERTO MARCELLI | Le carte Codronchi nella Biblioteca Comunale di Imola (documenti in Appendice, pp. 83-121) | 73-121 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | CONTRIBUTI alla storia urbanistica di Bologna dalla preistoria al medioevo | ||
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | RENATO SCARANI | Genesi sviluppo di Bologna preromana (nota bibliografica, pp. 268-278) | 125-278 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | FRANCO BERGONZONI | Vestigia di Bononia nel centro della città (con 15 tavv.) | 279-295 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | GIANCARLO SUSINI | Considerazioni sulle carreggiate sulle vie urbane romane (intervento al Convegno sulla città di Bologna) | 297-300 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Quesiti e presupposti dell’urbanistica bolognese (con 15 tavv.) | 301-312 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | GINA FASOLI | Momenti di storia urbanistica bolognese nell’alto Medioevo (con 5 tavv.) | 313-343 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | M. FANTI, A. SAVELLI | Questioni di topografia storica bolognese: Porta Stiera e Porta Nova. Identificazione delle loro posizioni (con 1 tav.) | 345-370 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | GIANCARLO SUSINI | Postilla alle iscrizioni greche di Bologna | 373-374 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | GIANCARLO SUSINI | Osservazioni a C.I:L:, XI, 685,687,688 e 690 | 375-377 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | GIANCARLO SUSINI | Additamenta Forocorneliensia (parte III) | 379-381 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | PIERO ZAMA | Vittorio Ragazzini (discorso letto in Bologna il 17 marzo 1963 alla Deputazione Di Storia Patria per le Province di Romagna) | 385-390 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | ANTONIO MAMBELLI | Giuliano Mambelli (discorso letto in Bologna il 17 marzo 1963 alla Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna) | 391-394 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | ANTONIO VEGGIANI | Ricordo di Tommaso Montanari tecnico e studioso dell’idrologia Padana (discorso letto il 27 aprile 1958 alla Deputazione di Storia Patria di Romagna) | 395-400 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | GIANCARLO SUSINI | Incontri e convegni di Storia e Antichità (1961-1963) | 403-406 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | G. BELLINI, P. VALORIANI | Convegno a Bologna sul classicismo nell’arte del Settecento | 406-414 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | AUGUSTO TORRE | Storia romagnola | 414-422 |
N.S., voll. XII-XIV - 1960-63 | LUCETTA FRANZONI GAMBERINI | Manifestazioni risorgimentali svoltesi nel triennio 1961-63 | 422-424 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | Consiglio direttivo della Deputazione (al 30 giugno 1965) | VII-XII | |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | CELEBRAZIONE DELLA NASCITA DI SANTA CATERINA DA BOLOGNA | ||
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GIOVANNI DE VERGOTTINI | Parole del Presidente della Deputazione | 3-4 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GIUSEPPE ALBERIGO | Caterina da Bologna (nota bibliografica, pp. 22-23) (con 1 tav.) | 5-21 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | ALFREDO BARBACCI | Le ultime vicende della chiesa e del monastero del Corpus Domini, detto della Santa, in Bologna | 25-33 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GIOVANNI DE VERGOTTINI | Introduzione ai lavori del Convegno (parole pronunciate dal Presidente della Deputazione di Storia Patria nella giornata di Imola, 29 giugno 1964) (con 2 tavv.) | 34-42 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GINO FRANCESCHINI | Caterina Sforza e il tramonto della Signoria su Imola e Forlì | 43-56 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | CECIL H. CLOUGH | The sources for the biography of Caterina Sforza (con 1 carta geografica) (documenti in Appendice, pp. 104-143) | 57-143 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | AUGUSTO TORRE | Caterina Sforza signora di Imola | 145-158 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | PIERO ZAMA | Caterina Sforza e gli ultimi Manfredi signori di Faenza (1488-1500) (con 2 ill.) | 159-191 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GIUSEPPE PECCI | Antonio Maria Ordelaffi e Caterina Sforza: dicerie sugli approcci matrimoniali | 193-205 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GIOVANNI BATTISTA PICOTTI | Caterina Sforza e la Romagna alla calata di Carlo VIII | 207-221 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | CECIL H. CLOUGH | Caterina Sforza, Gasparo Sanseverino e “Il Cortegiano” del Castiglione (documenti in Appendice, pp. 235) | 223-235 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | STEFANO BOTTARI | La pittura in Romagna nel tempo di Caterina Sforza (con 2 ill.) | 237-243 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | ANTONIO MAMBELLI | Un “estratto” settecentesco della “vita di Caterina Sforza” | 245-250 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | AUGUSTO VASINA | Caterina Sforza nell’opera di P.D. Pasolini (con 11 ill.) (documenti in Appendice, pp. 272-275) | 251-271 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GUIDO PAMPALONI | La crisi annonaria fiorentina degli anni 1596-97 e le importazioni di grano alla Romagna (documenti in Appendice, pp. 304-309) | 277-309 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Salvatore Aurigemma (commemorazione tenuta nell’adunanza del 6 dicembre 1965) | 313-323 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | GIANCARLO SUSINI | Ancora sui magistrati romani di Sarsina (con 4 ill.) | 327-332 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | PIERO ZAMA | Un oratore estense: Antonio Sarzanella della famiglia Manfredi di Faenza | 333-340 |
N.S., voll. XV-XVI - 1963-65 | EMILIO NASALLI ROCCA | Prime esperienze politiche di Tommaso Campeggi vescovo di Feltre (1483-1564) | 341-365 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | Consiglio direttivo della Deputazione (al 31 dicembre 1968) | VII-XII | |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Luciano Laurenzi (commemorazione tenuta nell’adunanza generale ordinaria del 18 dicembre 1966) | 3-38 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | CESARE GNUDI | Stefano Bottari (necrologio) | 39-60 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | AUGUSTO TORRE | Guido Pasolini (necrologio) | 61-65 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | GINA FASOLI | La storia delle storie di Bologna | 69-91 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | FRANCO BERGONZONI | Un complesso edilizio di età romana in via Cà Selvatica (con 6 ill.) | 93-105 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | MARIO FANTI | Sulla costituzione ecclesiastica del Bolognese (studi storici a seguito di quelli di Tommaso Casini) (IV. La decima del 1315) (documenti in Appendice, pp. 116-145) | 107-145 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | ANTONIO PINI | Problemi di demografia bolognese del Duecento | 147-222 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | GHERARDO ORTALLI | La perizia medica a Bologna nei secoli XIII e XIV. Normativa e pratica di un istituto giudiziario | 223-259 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | MARIO FANTI | Un vescovo bolognese del sec. XIV mai esistito. “Mons de Enthombe” | 261-264 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | CELESTINO PIANA | Lauree in Diritto civile e canonico conferite dall’Università di Bologna secondo la relazione del “Liber sapientum” (1419-1434) (documenti in Appendice, pp. 271-350) | 265-350 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | FRANCESCA BOCCHI | Vicende dell’Archivio Bentivoglio attualmente conservato nell’Archivio di Stato di Ferrara (documenti in Appendice, pp. 363-374) | 351-374 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | ALFONSO MORSELLI | Intorno a un quadro dimenticato del Calvaert (con 1 tav.) | 376-388 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | GIUSEPPE PLESSI | Gli stemmi dei Comuni delle quattro legazioni (1851-1857) (inventario, pp. 411-489, e tavv. con 121 stemmi) | 389-489 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | AUGUSTO VASINA | L’opera di G. Magnani su Pieve di Cento. | 493-498 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | GIUSEPPE PLESSI | La ristampa del “Diario centese” di Antonio Orsini | 499-500 |
N.S., voll. XVII-XIX - 1965-68 | AUGUSTO TORRE | Notiziario romagnolo | 503-514 |
N.S., vol. XX - 1969 | Consiglio direttivo e membri della Deputazione (al 31 dicembre 1969) | VII-XII | |
N.S., vol. XX - 1969 | GINO VINICIO GENTILI | Scavi e scoperte nell’ultimo quinquiennio nel bolognese e nella Romagna | 1-19 |
N.S., vol. XX - 1969 | CRISTINA MORIGI GOVI | Problemi artistici e cronologici del villanoviano IV a Bologna (con 27 diss.) | 21-45 |
N.S., vol. XX - 1969 | GIORGIO GUALANDI | Problemi urbanistici e cronologici di Felsina alla luce degli scavi dei Giardini Margherita e della Facoltà di Ingegneria (ex Villa Cassarini) (con 12 tavv.) | 47-67 |
N.S., vol. XX - 1969 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Aspetti e problemi dei nuovi scavi di Marzabotto | 69-86 |
N.S., vol. XX - 1969 | GIOVANNA BERMOND MONTANARI | San Martino in Gattara (con 5 tavv.) | 87-97 |
N.S., vol. XX - 1969 | MARIO ZUFFA | Nuovi dati per la protostoria della Romagna orientale (con 25 ill.) | 99-124 |
N.S., vol. XX - 1969 | FRANCO BERGONZONI | Un contributo singolare alla conoscenza di Bologna romana: il grande muro ad opus quadratum di via Porta Castello (con 13 tavv.) | 125-136 |
N.S., vol. XX - 1969 | DANIELA SCAGLIARINI | L’insediamento residenziale e produttivo nel suburbio di Bologna Romana (cat. dei rinvenimenti, pp. 153-192; con 7 piante e 4 tavv.) | 137-192 |
N.S., vol. XX - 1969 | MARINELLA CAIANELLO BELLINI | L’opera archeologica della Commissione Ausiliaria di Antichità e Belle Arti di Bologna (documenti in Appendice, pp. 199-239) | 193-239 |
N.S., vol. XX - 1969 | GIAMPAOLO BERNAGOZZI | La centuriazione del claternate (con 5 piante) | 241-265 |
N.S., vol. XX - 1969 | VALERIA RIGHINI | Importazione arretina e produzione nord-italica nella terra sigillata di Faenza (documenti in Appendice, pp. 292-312) (con 40 fotogr.) | 267-312 |
N.S., vol. XX - 1969 | GIULIANA RICCIONI | Un complesso edilizio di età romana scoperto a Rimini nell’area dell'ex Vescovado. Relazione topografica preliminare (con 11 tavv. ) | 313-333 |
N.S., vol. XX - 1969 | BRUNO NEPPI | La guida degli archivi storici comunali dell’Emilia Romagna | 335-441 |
N.S., vol. XX - 1969 | GIANPAOLO BRIZZI | Inventario del fondo geuitico conservato nell’archivio dell’ente comunale di assistenza di assistenza di Bologna (Inventario, pp. 352-408) | 343-408 |
N.S., vol. XX - 1969 | GIUSEPPE PLESSI | L’archivio del Collegio di Santa Lucia. Inventario e indice (con cenno su altri Archivi dei Barnabiti conservati nell’Archivio di Stato di Bologna) (Inventario, pp. 413-427) | 409-427 |
N.S., vol. XX - 1969 | FRANCESCA BOCCHI | Una fonte di reddito dei Bentivoglio: le condotte militari | 429-442 |
N.S., vol. XX - 1969 | UMBERTO MARCELLI | Classi sociali e ordinamenti politico-amministrativi nelle città d’Emilia e di Romagna nel secolo XVIII. Un’ipotesi di lavoro | 443-452 |
N.S., vol. XX - 1969 | PIERO ZAMA | Monterotondo e Mentana nelle memorie del garibaldino Giuseppe Liverani | 453-480 |
N.S., vol. XX - 1969 | UMBERTO MARCELLI | Le memorie di Francesco Majani (1794-1865) (documenti in Appendice, pp. 483-595) | 481-595 |
N.S., vol. XX - 1969 | AUGUSTO TORRE | Notiziario romagnolo | 597-610 |
N.S., vol. XX - 1969 | GIUSEPPE PLESSI | Mino Martelli, Storia del Monte di Pietà in Lugo di Romagna (1546-1968) | 611-612 |
N.S., vol. XXI - 1970 | Consiglio direttivo e membri della Deputazione (al 31 dicembre 1970) | VII-XII | |
N.S., vol. XXI - 1970 | GIANFRANCO ORLANDELLI | Giorgio Cencetti (necrologio) | 3-15 |
N.S., vol. XXI - 1970 | GINA FASOLI | Ancora un’ipotesi sull’inizio dell’insegnamento di Pepone e di Irnerio | 19-37 |
N.S., vol. XXI - 1970 | ANTONIO ARCHI | Una crisi mistica nelle corti emiliane del Seicento | 40-46 |
N.S., vol. XXI - 1970 | GIANCARLO ROVERSI | Aspetti della vita bolognese nei secoli XVII-XVIII in una adespota relazione del 1742 (con 8 tavv.) | 47-85 |
N.S., vol. XXI - 1970 | UMBERTO MARCELLI | L’evoluzione politica del giacobino Giuseppe Gioannetti | 88-201 |
N.S., vol. XXI - 1970 | Atti della Deputazione di Storia Patria | 202-212 | |
N.S., vol. XXI - 1970 | Tesi di Laurea e ricerche di storia locale negli istituti dell’Università di Bologna | 213-236 | |
N.S., vol. XXI - 1970 | GIUSEPPE PLESSI | Recensione a F. Nicolini, "Scritti di archivistica e di ricerca storica, raccolti da Benedetto Nicolini", Roma 1971, pp. XIX-381 (con un ritratto in antiporta) | 239-241 |
N.S., vol. XXII - 1971 | Consiglio direttivo e membri della Deputazione (al 31 dicembre 1971) | VII-XII | |
N.S., vol. XXII - 1971 | PIERO ZAMA | Ricordo di Romolo Comandini (Roncofreddo 1915-Bologna 1971) (nota bibliografica, pp. 14-17) | 3-17 |
N.S., vol. XXII - 1971 | OVIDIO CAPITANI | Per un riesame dei “falsi” ravennati | 21-42 |
N.S., vol. XXII - 1971 | FRANCESCA BOCCHI | I Bentivoglio da cittadini a Signori (con albero genealogico) | 43-64 |
N.S., vol. XXII - 1971 | FIORENZO FORTI | Bologna e Ferrara nel 1465 in un dialogo di Ludovico Carbone | 65-83 |
N.S., vol. XXII - 1971 | CELESTINO PIANA | Per la biografia del beato Marco da Bologna (+1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ‘400 (con 5 tavv.) (documenti in Appendice, p. 242; indici, pp. 243-265) | 86-265 |
N.S., vol. XXII - 1971 | PIERO ZAMA | Gaetano Brussi cospiratore e combattente e le sue “memorie” (1849-1860) | 268-320 |
N.S., vol. XXII - 1971 | AMADEO BENATI | I Longobardi a Bologna. Note topografiche | 323-240 |
N.S., vol. XXII - 1971 | FRANCO BERGONZONI | Il complesso conventuale di S. Giacomo Maggiore. Appunti e considerazioni in margine ai lavori eseguiti nel 1968-70 nella proprietà comunale del complesso (con 51 tavv., 9 piante e sezioni) | 341-380 |
N.S., vol. XXII - 1971 | Atti della Deputazione di Storia Patria | ||
N.S., vol. XXIII - 1972 | Consiglio direttivo e membri della Deputazione (al 31 dicembre 1972) | VII-XII | |
N.S., vol. XXIII - 1972 | GIANFRANCO ORLANDELLI | Informazioni sullo stato dei lavori per il Codice Diplomatico Bolognese | 1-9 |
N.S., vol. XXIII - 1972 | AUGUSTO VASINA | Le crociate nel mondo emiliano-romagnolo | 11-44 |
N.S., vol. XXIII - 1972 | FRANCESCA BOCCHI | Patti e rappresaglie fra Bologna e Ferrara dal 1193 al 1255 (documenti in Appendice, pp. 85-115) | 45-115 |
N.S., vol. XXIII - 1972 | M. FERRETTI, M. PASQUALI | Cronotassi critica dei Legati, vicelegati e governatori di Bologna dal sec. XVI al XVII (con presentazione di Paolo Prodi, p. 117) | 117-301 |
N.S., vol. XXIII - 1972 | GIANFRANCO FRANCHI | Notizie sull’Archivio storico del Comune di S. Giovanni in Persiceto (documenti in Appendice, pp. 319-333) | 303-333 |
N.S., vol. XXIII - 1972 | FIORENZA MUSIANI TAROZZI | Il primo e il secondo “fascio di combattimento” di Bologna nelle Carte dell’archivio riservato del Gabinetto della Prefettura (documenti in Appendice, pp. 404-440) | 335-440 |
N.S., vol. XXIII - 1972 | Atti della Deputazione di Storia Patria | 441-444 | |
N.S., vol. XXIV - 1973 | PAOLO COLLIVA | Uno storico del diritto al crocevia tra due culture. Ricordo di Giovanni de Vergottini (1900-1973) (dati biografici e bibliografici, pp. 32-43) | 3-43 |
N.S., vol. XXIV - 1973 | DON GIACOMO ZACCARIA | Precisazioni al catalogo dei vescovi di Forlì nel sec. XV | 45-52 |
N.S., vol. XXIV - 1973 | FRANCESCA BOCCHI | Il necrologio della canonica di Santa Maria di Reno e di San Salvatore di Bologna: note su un testo quasi dimenticato (documenti in Apppendice, pp. 119-132; con 9 figg.) | 53-132 |
N.S., vol. XXIV - 1973 | GABRIELLA ZARRI | monasteri femminili di Bologna tra il XIII e il XVII secolo (con 5 tavv.) | 133-224 |
N.S., vol. XXIV - 1973 | ANNA MARIA MATTEUCCI | Contributo allo studio dell’architettura tardo-barocca bolognese (con 35 tavv.) | 225-252 |
N.S., vol. XXIV - 1973 | G. PLESSI. M. P. AMADUCCI, S. NERI | La catalogazione dei sigilli notarili conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna | 253-261 |
N.S., vol. XXIV - 1973 | MARIA CRISTINA GUALANDI GENITO | Una fabbrica di fittili nella Bononia augustea: l’officina di Ilario (con 4 tavv.) | 265-313 |
N.S., vol. XXIV - 1973 | GIORGIO GUALANDI | Un santuario felsineo dell’ex Villa Cassarini (con 2 tavv.) | 315-345 |
N.S., vol. XXIV - 1973 | Atti della Deputazione di Storia Patria | 349-353 | |
N.S., voll. XXV-XXVI - 1974-75 | RAFFAELLA FARIOLI | Commemorazione di Giuseppe Bovini (1915-1975) (bibliografia, pp. 14-31) | 3-31 |
N.S., voll. XXV-XXVI - 1974-75 | AMEDEO BENATI | Bologna, Modena e il falso placito di Rachis (documenti in Appendice) | 35-135 |
N.S., voll. XXV-XXVI - 1974-75 | EDOARDO ROSA | L’ultimo porto di Bologna. Appunti per una staria della navigazione interna bolognese dal sec. XVI al XIX (documenti in Appendice) | 137-186 |
N.S., voll. XXV-XXVI - 1974-75 | GIANCARLO ANGELOZZI | La trattatistica su nobiltà e onore a Bologna nei secc. XVI e XVII (documenti in Appendice, pp. 257-264; con 1 tav.) | 187-264 |
N.S., voll. XXV-XXVI - 1974-75 | MARIA PIA CUCCOLI | L’Associazione costituzionale delle Romagne (documenti in Appendice, pp. 316-333) | 265-333 |
N.S., voll. XXV-XXVI - 1974-75 | G. CUPPINI | I palazzi senatorii bolognesi. Architettura come immagine del potere (a cura di Gina Fasoli e Giuseppe Plessi) | 337-342 |
N.S., voll. XXV-XXVI - 1974-75 | Atti della Deputazione di Storia Patria | 345-349 | |
N.S., vol. XXVII - 1976 | GINA FASOLI | Eugenio Dupré Theseider. In memoriam | 1-20 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | GIUSEPPE BERTONI | Antonio Mambelli (commemorazione) | 21-37 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | ANTONIO SABATTINI | Luoghi di culto celtici nella regio VIII | 39-48 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | GIANCARLO SUSINI | Le fonti della descrizione pliniana della regio VIII | 49-60 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | PAOLA GIACOMINI | Le raccolte di iscrizioni aliene a Bologna: le collezioni Bevilacqua, Galvani, Palagi, Trombelli del Museo Civico Archeologico | 61-89 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | ANGELA DONATI | I manoscritti epigrafici di Giacomo Bianconi Tozzi nella Biblioteca dell’Archiginnasio (tavola di conguaglio, pp. 99-106) | 91-106 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | VALERIO NERI | Cod. Theod., XI, 1, 6 ed il vino di Cesena | 107-120 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | MARIO FANTI | Le lottizzazioni e lo sviluppo urbano di Bologna nel Duecento. Spunti per una ricerca. | 121-144 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | ROBERTO GRECI | Il contratto di apprendistato nelle corporazioni bolognesi (XIII-XIV sec.) (parte I) | 145-178 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | LISETTA LEGA | Catasti ed estimi ravennati da Lamberto da Polenta alla dominazione veneziana | 179-212 |
N.S., vol. XXVII - 1976 | Atti della Deputazione di Storia Patria | 215-219 | |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | GIANCARLO SUSINI | Galicos colonos | 1-4 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | ANGELA DONATI | Nuovi documenti per la storia del popolamento antico di Bologna (con 5 figg.) | 5-13 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | ANTONIO BALDINI | Un’ipotesi sul Bellum Thracicum di C:I:L:, XI, 705 (con 1 tav.) | 15-34 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | PAOLA GIACOMINI | Le raccolte di iscrizioni aliene a Bologna: la collezione dell’Istituto delle Scienze. Parte I - I monumenti di più sicura provenienza urbana (con 11 figg.) | 35-59 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | ROBERTO GRECI | Il contratto di apprendistato nelle corporazioni bolognesi (XIII-XIV sec.) (parte II) | 61-106 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | PAOLO COLLIVA | Le “Nationes” a Bologna in età umanistica: i privilegi degli studenti Germanici (1530-1592) | 107-129 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | UMBERTO MARCELLI | Giuseppe Grabinski, Geremia Bonomelli e i loro tentativi per la Conciliazione (documenti in Appendice, pp. 175-179) | 131-179 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | ISABELLA ZANNI ROSIELLO | Presentazione dell’inventario generale dei fondi conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna | 181-191 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | GIORGIO TAMBA | Il riordinamento dell’Archivio della Società dei Notai di Bologna | 193-214 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | GIANCARLO SUSINI | Presentazione degli scritti in memoria del prof. G. Tibiletti | 215-217 |
N.S., vol. XXVIII - 1977 | Atti della Deputazione di Storia Patria | 221-225 | |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | VALERIA RIGHINI CANTELLI | Giuseppe Liverani (Commemorazione) | 1-6 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | DANIELE VITALI | La necropoli di Villanova presso Bologna: un problema di identificazione topografica (con 4 tavole) | 7-17 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | SERGIO PERNIGOTTI | Un frammento di statua egiziana da Rimini (con 3 tavole) | 19-24 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | GIANCARLO SUSINI | Suggestioni sarsinati: da un fustulo iscritto di Montecastello | 25-28 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | GABRIELLA POMA | Osservazioni su C:I:L:, XI, 556: liberalitates imperiali nei confronti di Cesena | 29-34 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | PAOLA GIACOMINI | Le raccolte di iscrizioni aliene a Bologna: la collezione dell’Istituto delle Scienze. Parte II (con 2 tavv.) | 35-70 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | CRISTINA GIOVAGNETTI | Analisi di Rimini antica: i signacula (con 3 tavv.) | 71-87 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | ORIETTA PIOLANTI | I signacula riminesi: catalogo | 89-112 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | AMEDEO BENATI | La Provincia delle Alpi Appennine (Hist. Langob., II, 18). Un faticoso problema storiografico | 113-151 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | PAOLO COLLIVA | Pepo legis doctor | 153-162 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | RENZO GRANDI | Le tombe dei dottori bolognesi: ideologia e cultura (con 4 tavv.) | 163-180 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | MARIO FANTI | L’ordinamento e l’inventariazione della raccolta Malvezzi de’ Medici nella Bivblioteca Comunale dell’Archiginnasio | 183-190 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | UMBERTO MARCELLI | Il giornalista Francesco Rangone (documenti in Appendice, pp. 199-208) | 191-208 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | MARIA PIA CUCCOLI | Marco Minghetti e la “Questione universitaria” a Bologna | 209-223 |
N.S., voll. XXIX-XXX - 1978-79 | Atti della Deputazione di Storia Patria | 227-229 | |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | SERGIO PERNIGOTTI | L’iscrizione egiziana di Santo Stefano: pagine di Storia antica e moderna (con 1 tav.) | 1-28 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | GIANCARLO SUSINI | Per la storia dell’ara cesenate a Giove Dolicheno | 29-31 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | GIOVANNI BRIZZI | Le antichità pannoniche di Luigi Ferdinando Marsili: nuovi elementi per la topografia Siscia (con 9 tavole). | 33-52 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | PAOLA GIACOMINI | Le raccolte di iscrizioni aliene a Bologna: la collezione dell’Istituto delle Scienze. Parte III - La Collezione Marsili: i documenti di più sicura provenienza urbana (con 4 tavv.) | 53-82 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | VALERIA CICALA | La raccolta di iscrizioni latine urbane della Biblioteca Comunale di Imola (con 3 tavv.) | 83-114 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | FRANCESCA BOCCHI | Aspetti di vita quotidiana nel castello di Suviana (1235) | 115-136 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | SANTA FRESCURA NEPOTI | Natura ed evoluzione dei dazi bolognesi nel secolo XIII (documenti in Appendice e tabella) | 137-166 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | PAOLA PORTA | Per la cultura carolingia nel bolognese: la Croce della Pieve di Budrio (con 3 tavv.) | 167-183 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | ROLANDO DONDARINI | I Centesi fra Vescovo e Comune di Bologna: l’estimo di Cento dell’anno 1363 (parte I) | 185-232 |
N.S., voll. XXXI-XXXII - 1980-81 | Atti della Deputazione di Storia Patria | 235-240 | |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Cesare Gnudi (commemorazione) | 1-8 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | DANIELE VITALI | Scavi e scoperte ottocentesche presso Crespellano (Bologna). Nuovi dati per la Carta Archeologica del territorio in età romana (documenti in Appendice, pp. 29-44) (con 4 tavv. e 3 figg.) | 11-44 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | FRANCESCA CENERINI | Ceti curiali ariminensi (parte I) | 45-78 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | ROLANDO DONDARINI | I Centesi fra Vescovo e Comune di Bologna: l’estimo di Cento dell’anno 1393 (parte II) | 79-126 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | PAOLO GUIDOTTI | Su un territorio periferico all’urbano: Castiglione dei Pepoli | 127-141 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | GIORGIO TAMBA | In margine all’edizione del XIV volume del Chartularium Studii Bononiensis | 161-168 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | ROBERTO FERRARA | Ricerca storica e nuove tecnologie. I memoriali del Comune di Bologna: ipotesi e prime prospettive per il trattamento informatico di una fonte per la storia dello Studio | 169-184 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | LAURA LAURENCICH MINELLI | Dispersione e recupero della Collezione Cospi (documenti in Appendice, pp. 199-202) | 185-202 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | VALERIA CICALA | Una perizia borghesiana: il mascherone di Imola | 203-206 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | CRISTIANA MORIGI GOVI | Per la storia del Museo Civico Archeologico di Bologna | 207-228 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | FRANCO MANARESI | Le incursioni aeree su Bologna alla luce di nuovi documenti (con 3 allegati) | 229-254 |
N.S., vol. XXXIII - 1982 | Atti della Deputazione di Storia Patria | ||
N.S., vol. XXXIV - 1983 | ANTONIO SAVIOLI | Mons. Giovanni Lucchesi (commemoraizione) | 3-8 |
N.S., vol. XXXIV - 1983 | FRANCESCA CENERINI | Ceti curiali ariminensi (parte II) (documenti in Appendice, pp. 27-44) | 11-44 |
N.S., vol. XXXIV - 1983 | PAOLA GIACOMINI | Le raccolte di iscrizioni aliene a Bologna: la collezione dell’Istituto delle Scienze. Parte Iv - La Collezione Marsili (indici, pp. 27-44) | 45-75 |
N.S., vol. XXXIV - 1983 | AMEDEO BENATI | Il monastero di S. Benedetto in Adili e la politica antinonantolana di Re Desiderio (documenti in Appendice, pp. 125-129) | 77-129 |
N.S., vol. XXXIV - 1983 | GIANFRANCO PASQUALI | Economia e paesaggio rurale dei “deserta” alle porte di Ravenna: l’isola litoranea di Palazzolo dal VI al XIV secolo | 131-161 |
N.S., vol. XXXIV - 1983 | IVANKA NIKOLAJEVICH | Un affresco del ‘300 di Santo Stefano a Bologna (con 9 figg.) | 163-177 |
N.S., vol. XXXIV - 1983 | UMBERTO MARCELLI | Il Circolo Costituzionale di Bologna (1797-1798) | 179-189 |
N.S., vol. XXXIV - 1983 | GIUSEPPE PLESSI | Per un titolario unificato degli Archivi provinciali (parte I) (documenti in Appendice, pp. 205-235) | 191-235 |
N.S., vol. XXXIV - 1983 | Adunanze della Deputazione di Storia Patria | 237-240 | |
N.S., vol. XXXV - 1984 | DANIELE VITALI | Una tomba di guerriero di Castel del Rio (Bologna) | 9-35 |
N.S., vol. XXXV - 1984 | SERGIO PERNIGOTTI | Ancora sull’iscrizione egiziana di S. Stefano (con postilla di Gina Fasoli) | 36-46 |
N.S., vol. XXXV - 1984 | MARIA GIULIA AMALDI CARPINTERI | Un monumento a cuspide di Rubizzano | 47-60 |
N.S., vol. XXXV - 1984 | FRANCESCA BOCCHI | Forme insediative e abitazioni in alcune zone del contado bolognese (1235) | 61-79 |
N.S., vol. XXXV - 1984 | SERGIO NEPOTI | Le ceramiche nell’architettura medievale bolognese | 81-120 |
N.S., vol. XXXV - 1984 | ANNA LAUREA TROMBETTI BUDRIESI | Andrea Barbazza: la carriera di un giurista messinese a Bologna | 121-161 |
N.S., vol. XXXV - 1984 | WILLIAM MCCUAIG | Carlo Sigonio storico e la censura | 163-193 |
N.S., vol. XXXV - 1984 | MARIA PIA CESARETTI | La corrispondenza di Ippolito Rosellini col cardinale Giuseppe Mezzofanti | 195-209 |
N.S., vol. XXXV - 1984 | GIUSEPPE PLESSI | Per un titolario unificato degli archivi provinciali (parte II) | 211-240 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | GIUSEPPE SASSATELLI | Bologna Etrusca: nuovi dati e recenti acquisizioni | 9-56 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | ROBERTO MACELLARI | Il sepolcreto felsineo Arnoaldi | 57-65 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | ANNA RITA MANDRIOLI BIZZARRI | La raccolta di gemme antiche e moderne del Museo Civico Archeologico di Bologna | 67-77 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | ANNA MARIA BRIZZOLARA | L’edizione delle sculture del Museo Civico Archeologico di Bologna. Anticipazioni sul catalogo della raccolta Marsili | 79-85 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | CRISTIANA MORIGI GOVI | Il medagliere del Museo Civico Archeologico di Bologna. Storia della formazione | 87-103 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | ANTONIO GOTTARELLI | Toponimi di origine miliaria lungo la via Flaminia Minore (con intervento di Giancarlo Susini) | 105-133 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | PIERANGELO BELLETTINI | Gaspare De Franceschi (1712 - 1784), cartaro e stampatore bolognese all’insegna della colomba | 135-168 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | MARIA PIA CESARETTI | Su alcuni inediti di Ippolito Rosellini contenuti nel «Fondo Piancastelli» della Biblioteca «A. Saffi» di Forlì | 169-186 |
N.S., vol. XXXVI - 1986 | ALDA CALBI | Una raccolta epigrafica di Antonio Mambelli | 187-215 |
N.S., vol. XXXVII-XLI - 1987-90 | FERDINANDO LUGLI | Considerazioni sulle tecniche di tracciamento delle centuriazioni romane | 1-14 |
N.S., vol. XXXVII-XLI - 1987-90 | MAURIZIO BIANCHI | Dalle case borghesi ai palazzi senatori: lettura delle stratificazioni storiche sul Palazzo Guastavillani in Bologna | 15-40 |
N.S., vol. XXXVII-XLI - 1987-90 | GIORGIO TAMBA | La formazione del fondo notarile dell’Archivio di Stato di Bologna e la figura di Giovanni Masini | 41-66 |
N.S., vol. XXXVII-XLI - 1987-90 | VALERIA CICALA | Iniziative, realizzazioni e progetti in atto per la cultura epigrafica in Emilia-Romagna | 67-76 |
N.S., vol. XXXVII-XLI - 1987-90 | FRANCESCA CENERINI | Mantissa epigrafica foropopiliense | 77-92 |
N.S., vol. XXXVII-XLI - 1987-90 | ROBERTA BUDRIESI | Le questioni (ravennati e non) di S. Anastasia | 93-117 |
N.S., vol. XXXVII-XLI - 1987-90 | BRUNO BREVEGLIERI | Le lastre vaganti. Monumenti medievali tra San Procolo, San Pietro e il Museo Medievale di Bologna | 119-167 |
N.S., vol. XXXVII-XLI - 1987-90 | MARIA PIA CESARETTI | Giuseppe Ferlini e il «tesoretto di Meroe»: la corrispondenza con L.M. Ungarelli, I. Rosellini e A.M. Migliarini nella Biblioteca della «Fameja Bulgneisa» di Bologna | 169-199 |
N.S., vol. XLII - 1991 | SILVIA NERI | Giuseppe Plessi (commemorazione) | 3-15 |
N.S., vol. XLII - 1991 | GIANCARLO SUSINI | Città “appassionate” della Cispadana antica: pagine aperte di storia politica | 17-42 |
N.S., vol. XLII - 1991 | ROBERTA BUDRIESI | San Pietro come prima “cattedrale” di Bologna: problemi e aspetti | 43-86 |
N.S., vol. XLII - 1991 | EDOARDO ROSA | Coltivazioni umide e malaria nella pianura bolognese tra XVIII e XIX secolo | 87-158 |
N.S., vol. XLII - 1991 | STEFANO CREMONINI | Il torrente Savena oltre i limiti dell’analisi storica. Un esempio di archeologia fluviale | 159-206 |
N.S., vol. XLII - 1991 | MARIA GIOIA TAVONI | Stampa e fortuna delle opere di Ulisse Aldrovandi | 207- |
N.S., vol. XLIII - 1992 | FRANCO BERGONZONI | Alfredo Barbacci ricordato da un allievo | 3-9 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | OVIDIO CAPITANI | Gianfranco Orlandelli: un grande studioso, un uomo schivo | 11-32 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | GIOVANNI FEO | Proposta per un piano di pubblicazione dei documenti bolognesi del secolo XI | 33-42 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | ROBERTO FERRARA | Ancora sul formulario pseudo-irneriano | 43-61 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | RENZO ZAGNONI | Ospitali bolognesi dipendenti dall’Abbazia di Vaiano e dall’Ospizio del Pratum Episcopi (secoli XII-XIV) | 63-95 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | PAOLA FOSCHI | Torri, mura, porte della Bologna altomedievale | 97-128 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | CARLO DE ANGELIS | La città contratta e le mura di selenite. Note di morfologia urbana | 129-150 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | GIORGIO TABARRONI | Le funzioni del Canale di Reno e l’alimentazione del Navile | 151-168 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | GIANLUCA BOTTAZZI | Le centuriazioni romagnole ed i Solonates Saltusque Galliani | 169-232 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | ANTONIO IVAN PINI | Ravenna, Venezia e Bologna da Marcamò al Primaro (1251 - 1271) | 233-262 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | DONATINO DOMINI | La cultura ravennate del Settecento nell’opera di Antonio Zirardini | 263-273 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | AUGUSTO VASINA | Ravenna nelle pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria Romagnola (1862 - 1985) | 275-290 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | MASSIMO VALLERANI | L’amministrazione della giustizia a Bologna in età podestarile | 291-316 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | FRANCESCA BORIS | Il Foro dei Mercanti: l’autocoscienza di un ceto | 217-331 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | TIZIANA DI ZIO | Il tribunale del Torrone | 333-348 |
N.S., vol. XLIII - 1992 | LILIANA VIVOLI | La Curia vescovile di Imola nel secolo XVIII | 349-362 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | L'opera storiografica di Gina Fasoli | ||
N.S., vol. XLIV - 1993 | GIANCARLO SUSINI | Presentazione | 3 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | GIOVANNI SPADOLINI | Messaggio del Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici | 5-8 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | OVIDIO CAPITANI | Istituzioni e società nella ricerca alto-medievistica di Gina Fasoli | 9-25 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | ANTONIO IVAN PINI | Dal determinismo geografico all’amore storiografico: gli studi medievistici di Gina Fasoli su Bologna e l’Alma Mater Studiorum | 27-66 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | MARIO FANTI | Bologna: ricerche di storia locale e promozione culturale in Gina Fasoli | 67-78 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | AUGUSTO VASINA | Gina Fasoli: gli studi sulla Romagna medievale | 79-95 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | GIORGIO CRACCO | Dove «le cose raccontano» di più: la produzione veneta di Gina Fasoli | 97-112 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | ANNA LAURA TROMBETTI BUDRIESI | Un altro mondo: la Sicilia medievale | 112-140 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | PAOLO PRODI | Gi studi di storia e storiografia moderna | 141-148 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | |||
N.S., vol. XLIV - 1993 | AMEDEO BENATI | Ricordo di Celestino Piana | 151-158 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | FRANCESCA CENERINI | Genius, un culto poliverso: religiosità antica in Cispadana | 159-173 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | GABRIEL SANDERS | Elogio a Bologna | 175-178 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | BRUNO BREVEGLIERI | Tentativo di ricostruzione topografica del cimitero di San Francesco in Bologna | 179-223 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | LEARDO MASCANZONI | Urbanistica ed edilizia a Ravenna in età veneziana | 225-252 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | ALESSANDRA APRILE TUGNOLI | Dalla memoria alla famiglia. Le vicende della famiglia Da Sala attraverso i libri di ricordanze di Giovanni Gaspare e Bornio | 253-286 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI | Banchieri ebrei a Bologna nel XV sec. | 287-301 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | MASSIMO GIANSANTE | Il caso di Lucia da Varignana. Psicopatologia della vita quotidiana in un processo per infanticidio del 1672 | 303-321 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | ALBERTO PRETI | Per una riflessione critica sul 1848 bolognese | 323-342 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | FIORENZA TAROZZI | Divertimenti e politica nella Bologna preunitaria: teatri, salotti, circoli borghesi | 343-361 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | AUGUSTO VASINA | Forlì nelle pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna | 363-381 |
N.S., vol. XLIV - 1993 | Il nuovo statuto della Deputazione di Storia Patria | 385-392 | |
N.S., vol. XLV - 1994 | STEFANO CREMONINI | Dati sul livello del mare in età antica dal litorale adriatico emiliano-romagnolo e settentrionale (in appendice: L. Forlani, Due dati paleo ambientali per la pianura ferrarese romagnola) | 3-104 |
N.S., vol. XLV - 1994 | GIOVANNA BERMOND MONTANARI | San Martino in Gattara. Lo scavo del 1968 | 105-124 |
N.S., vol. XLV - 1994 | PAOLO PIRILLO | I Camaldolesi a Bologna nel XII e XIII secolo. Il Monastero del bosco dei Burelli, la società cittadina e gli “scolares ultramontani” | 125-164 |
N.S., vol. XLV - 1994 | BRUNO BREVEGLIERI | Le aree cimiteriali di San Domenico a Bologna nel Medioevo (ricostruzioni topografiche) | 165-234 |
N.S., vol. XLV - 1994 | RENZO ZAGNONI | Conversi e conversioni nella montagna fra Bologna e Pistoia (secoli XI-XIII) | 235-270 |
N.S., vol. XLV - 1994 | I. FRANCICA | Gli Umiliati a Bologna nel ‘200: forme e significato di una religio attiva | 271-294 |
N.S., vol. XLV - 1994 | PAOLA FOSCHI | Nuove scoperte documentarie per la via Flaminia minore | 295-328 |
N.S., vol. XLV - 1994 | PAOLO GUIDOTTI | Le avventurose vicende della cartografia stradale della valle del Reno e della provincia di Bologna progettata nell’Ottocento dagli uffici provinciali | 329-342 |
N.S., vol. XLV - 1994 | UMBERTO MARCELLI | La congiura di Luigi Zamboni e di Giambattista de Rolandis (1794) | 343-354 |
N.S., vol. XLV - 1994 | LUIGI LOTTI | Profilo politico della Romagna dall’unità al fascismo | 355-376 |
N.S., vol. XLV - 1994 | Studi Storici Cesenati | ||
N.S., vol. XLV - 1994 | AUGUSTO VASINA | Gli studi storici cesenati nelle pubblicazioni dela Deputazione (1884 - 1981) | 377-394 |
N.S., vol. XLV - 1994 | FRANCESCA CENERINI | Tradizione delle antiche scritture epigrafiche: l’esemplarità cesenate | 395-408 |
N.S., vol. XLV - 1994 | PIER GIOVANNI FABBRI | Le origini della signoria malatestiana a Cesena | 409-436 |
N.S., vol. XLV - 1994 | CLAUDIO RIVA | L’istituzione archivistica pubblica cesenate (1861 - 1994) | 437-458 |
N.S., vol. XLV - 1994 | LORENZO BALDACCHINI | La Biblioteca Malatestiana: dal codice all’ipertesto | 459-468 |
N.S., vol. XLV - 1994 | ROBERTA BUDRIESI | Montesorbo: il ciborio della Pieve. Quando Sarsina si chiamava Bobium (in appendice: G. Susini, Un villaggio: la memoria e le memorie) | 469- |
N.S., vol. XLVI - 1995 | ANGELA DONATI | Prodigi ed eventi strani nella Cispadana romana | 1-8 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | TOBIA ALDINI | Elementi per una più corretta classificazione delle anfore foropopiliensi | 9-18 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | AMEDEO BENATI | Il castello di Brento e lo scisma dei Tre Capitoli | 19-54 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | GIANCARLO SUSINI | L’assetto romano nella montagna bolognese: una questione aperta | 55-60 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | OVIDIO CAPITANI | Disegni imperiali e politiche locali: Federico II e l’Italia centro-settentrionale | 61-80 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | RENZO ZAGNONI | I signori di Stagno: una signoria per due versanti dell’Appennino nei secoli X-XII | 81-134 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | BRUNO BREVEGLIERI | Zanetto di Bentivoglio dei Bentivogli | 135-198 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | BRUNO BREVEGLIERI | Predestinazioni matrimoniali di ragazzi nella Bologna del Trecento (1309 - 1322) | 199-222 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | UMBERTO ZACCARINI | Gli Statuti ravennati trecenteschi di Ostasio da Polenta | 223-236 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | GIORGIO TAMBA | Le Riformagioni del Consiglio del Popolo di Bologna. Elementi per un’analisi diplomatica | 237-258 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | FRANCESCA BORIS | Le riformagioni ritrovate. Un restauro | 259-268 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | GIOVANNA BOSI MARAMOTTI | Gli anni bolognesi di Corrado Ricci | 269-284 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | Cataclismi e scoperte di storia. A cento anni dalle alluvioni del Reno | ||
N.S., vol. XLVI - 1995 | GIANCARLO SUSINI | Dalla necropoli al Lapidario: le pietre romane del Reno | 285-296 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | PIER LUIGI CHIERICI | Il Reno e le piene eccezionali della fine dell’Ottocento | 297-308 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | FRANCESCA CENERINI | L’epigrafia bolognese dopo la scoperta del muro | 309-314 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | ANGELA DONATI | Considerazioni sull’epigrafia bolognese del muro del Reno | 315-322 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | VALERIA CICALA | Le scoperte del Reno: tra notizia e informazione | 323-330 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | MARIO SACCENTI | Il “disastro del ‘93” nella letteratura: la memoria di Bacchelli | 331-342 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | L'estimo bolognese del 1329 | ||
N.S., vol. XLVI - 1995 | ANTONIO IVAN PINI | Dalla fiscalità comunale alla fiscalità signorile: l’estimo di Bologna del 1329 | 343-372 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | PAOLO PIRILLO | La provvigione istitutiva dell’estimo bolognese di Bertrando del Poggetto (1329) | 373-412 |
N.S., vol. XLVI - 1995 | I. MATASSONI | “Piangere miseria”. Le motivazioni dei bolognesi per impietosire gli ufficiali addetti all’estimo del 1329 | 413- |
N.S., vol. XLVII - 1996 | Studi Storici Faentini in memoria di Giuseppe Bertoni | ||
N.S., vol. XLVII - 1996 | MARIA GIOIA TAVONI | Fra i miei maestri, Giuseppe Bertoni | 3-12 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | G. BERTONI, M. G. TAVONI | In tema di catalogazione del libro antico | 13-18 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | VALERIA RIGHINI | Faenza, scavo di via S. Agostino – via Varani, 1984. Stratigrafie e strutture | 19-56 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | ROBERTA BUDRIESI | Culto e territorio. Nuovi problemi di archeologia cristiana del Faentino | 57-104 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | PAOLA PORTA | Per il corpus della scultura altomedievale nel Faentino: testimonianze inedite | 105-120 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | AUGUSTO VASINA | Gli studi storici faentini nelle pubblicazioni della Deputazione di storia patria (1863 - 1994) | 121-138 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | |||
N.S., vol. XLVII - 1996 | JACOPO ORTALLI | Bologna città romana. Progetto e realtà urbana | 139-196 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | ANGELA DONATI | L’immagine del bonus agricola. Considerazioni sull’iscrizione forlivese di Castricio | 197-204 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | RENZO ZAGNONI | Gli ospitali di Bombiana ed i ponti di Savignano: un complesso viario dalla dipendenza monastica a quella del comune di Bologna (secoli XI - XIV) | 205-252 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | PAOLA FOSCHI | La chiesa e la canonica di S. Giovanni in Monte dalle origini al XIII secolo | 253-314 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | ROSSELLA RINALDI | L’archivio dell’abbazia dei SS. Gregorio e Siro di Bologna: una raccolta “a parte” presso l’Archivio segreto vaticano | 315-328 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | CARLA PENUTI | Tecnici de diritto e loro ‘collegia’ in legazione di Romagna in età moderna | 329-356 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | EDOARDO ROSA | Balie ed esposti a Bologna fra Settecento e Ottocento | 357-384 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | DINO MENGOZZI | Caratteri della violenza in una società di Montagna. La Romagna toscana nelle carte criminali di metà Ottocento | 385-416 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | UMBERTO MARCELLI | Il significato del tricolore e del suo bicentenario (1797 - 1997) | 417-422 |
N.S., vol. XLVII - 1996 | FIORENZA TAROZZI | Tricolore e formazione della coscienza nazionale (1797 - 1914). A proposito di una mostra documentaria | 423- |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | Studi Storici Imolesi | ||
N.S., vol. XLVIII - 1997 | ROBERTA BUDRIESI | L’archeologia cristiana nella terra del Crisologo | 1-28 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | PAOLA PORTA | La cattedrale paleocristiana di Imola alla luce delle recenti indagini | 29-53 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | ANDREA PADOVANI | “Construxerunt Longobardi Forum Corneli”. Note su un passo di Andrea Agnello | 55-71 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | SAURO GELICHI | Ancora sui Longobardi ad Imola: nuove ipotesi su vecchi dati | 73-80 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | LEARDO MASCANZONI | Note sul culto di S. Giacomo Maggiore a Imola nel secolo XII | 81-112 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | M. MONTANARI, T. LAZZARI | Le circoscrizioni urbane a Imola fra XII e XIV secolo: crescita dell’impianto della città e progressiva razionalizzazione della sua amministrazione | 113-154 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | ANDREA FERRI | Contributo per la storia della presenza ebraica in Imola sino al secolo XV | 155-184 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | LILIANA VIVOLI | Corporazioni religiose della diocesi di Imola tra il XVI e il XVII secolo | 185-260 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | AUGUSTO VASINA | Gli studi storici imolesi editi dalla Deputazione romagnola (1864 - 1993) | 261-279 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | |||
N.S., vol. XLVIII - 1997 | VALERIA RIGHINI | Faenza, scavo di via S. Agostino – via Varani, 1984. Lettura ed interpretazione dello scavo | 283-322 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | ANGELA DONATI | Vivere in villa: l’otium del bonus agricola | 323-328 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | ROSSELLA RINALDI | “Ogni documento è menzogna” (J. Le Goff, 1978). Riflessioni critiche in margine all’edizione di fonti documentarie | 329-344 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | ANTONIO IVAN PINI | Le bolle di Gregorio VII (1074) e di Pasquale II (1114) alla Chiesa bolognese: autentiche, false o interpolate? | 345-386 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | RENZO ZAGNONI | I monasteri di Santa Maria di Opleta e San Biagio del Voglio nella montagna bolognese nei secoli XI – XIII | 387-453 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | V. BRAIDI, A. CASAGRANDE | Per uno studio della vita quotidiana nel Medioevo: le cause civili e criminali del Vicariato di Serravalle (secolo XIV) | 455-531 |
N.S., vol. XLVIII - 1997 | UGO BELLOCCHI | Così è nato il primo tricolore | 533-548 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | Studi Storici su Forlimpopoli | ||
N.S., vol. XLIX - 1998 | GIANCARLO SUSINI | Forlimpopoli, il paradigma delle radici | 3-17 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | FRANCESCA CENERINI | L. Funisulanus Vettonianus: un forlimpopolese illustre? | 19-29 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | ANGELA DONATI | Vietato scrivere sui muri. A proposito di CIL, XI, 575 | 31-37 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | VITTORIO BASSETTI | Una fonte primaria del medioevo forlimpopolese: la “donazione” del vescovo Urbetello | 39-57 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | AUGUSTO VASINA | Matteo Vecchiazzani fra lavoro di storico e impegno civile | 59-66 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | MARIACRISTINA GORI | I dipinti della villa Paulucci Merlini a Selbagnone | 67-104 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | DINO MENGOZZI | Gli Artusi, il passatore e la follia. Il bisogno di sicurezza nella Romagna pontificia (1846 - 1851) | 105-165 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | ELIDE CASALI | Piero Camporesi e l’edizione dell’Artusi | 167-180 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | TOBIA ALDINI | Forlimpopoli, focolaio di cultura | 181-241 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | |||
N.S., vol. XLIX - 1998 | ANTONIO IVAN PINI | Un’agiografia “militante”: San Procolo, San Petronio e il patronato civico di Bologna medievale | 245-279 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | ANTONIO IVAN PINI | Manovre di regime in una città-partito. Il falso Teodosiano, Rolandino Passaggeri, la Società della Croce e il “barisello” nella Bologna di fine Duecento | 281-318 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | RENZO ZAGNONI | La Pieve dei Santi Pietro, Procolo e Giovanni Battista di Sùccida (oggi Capanne) nel Medioevo | 319-360 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | PAOLA FOSCHI | Contributo alla storia dei possessi dei Vescovi bolognesi nel medioevo: Castel del Vescovo | 361-394 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | MONICA MARCHESINI | Francescani a Bologna nel secolo XIII | 395-450 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | RAFFAELLA PINI | Per una biografia del pittore bolognese Lippo di Dalmasio (1353 ca.- 1410) | 451-529 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | GIORGIO TABARRONI | Francesco Maria Grimaldi (1618- 1663) e il ramo bolognese della sua famiglia | 531-559 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | MARCELLI SAVINI | Luigi Lolli, il ritrattista di Giacomo Leopardi | 561-577 |
N.S., vol. XLIX - 1998 | STEFANO ARIETI | La Scuola Medica bolognese in epoca pontificia (1815 - 1859) | 579-602 |
N.S., vol. L - 1999 | Studi Storici Sarsinati | ||
N.S., vol. L - 1999 | GIANCARLO SUSINI | Riconoscere i maestri | 3-9 |
N.S., vol. L - 1999 | JACOPO ORTALLI | Archeologia a Sarsina: stato delle ricerche | 11-23 |
N.S., vol. L - 1999 | FRANCESCA CENERINI | Le donne di Sarsina al tempo dei romani | 25-35 |
N.S., vol. L - 1999 | DANIELA RIGATO | Pietre sparse nell’antico territorio sarsinate | 37-52 |
N.S., vol. L - 1999 | MARINO MENGOZZI | Rileggendo la Vita Sancti Vicinii | 53-82 |
N.S., vol. L - 1999 | PIER GIOVANNI FABBRI | Da un registro notarile nell’Archivio vescovile di Sarsina: i Tiberti a Monte Iottone | 83-93 |
N.S., vol. L - 1999 | PIERGIORGIO PELLICCIONI | Il “Ternario” di Antonino da Sarsina, detto figlio della sventura | 95-110 |
N.S., vol. L - 1999 | DINO MENGOZZI | Il mito di Garibaldi e la dialettica fra integrazione e autonomia | 11-151 |
N.S., vol. L - 1999 | VITTORIO TONELLI | L’istruzione pubblica a Sarsina in una relazione comunale del 1902 | 153-159 |
N.S., vol. L - 1999 | |||
N.S., vol. L - 1999 | PATRIZIA TABARONI | Tradizione e recupero dell’antico: l’immaginario annibalico sull’Appennino tosco-emiliano | 163-181 |
N.S., vol. L - 1999 | RENZO ZAGNONI | I conti Cadolingi nella montagna oggi bolognese | 183-224 |
N.S., vol. L - 1999 | NICOLETTA SARTI | Una nuova testimonianza per una secolare contesa: la Massa Firminiana e le curie di Ravenna e Ferrara in un documento legale del XII secolo | 225-252 |
N.S., vol. L - 1999 | FEDERICA VEZZALI | Dall’attività del cambio alla proprietà terriera: il caso di Napoleone e Bernabò Gozzadini nel periodo tardo comunale | 253-274 |
N.S., vol. L - 1999 | GIANFRANCO TORTORELLI | Salvatore Muzzi (1807-1884), un mediatore della cultura nella Bologna dell’Ottocento | 275-308 |
N.S., vol. L - 1999 | UMBERTO MARCELLI | Momenti del pensiero e dell’azione di Antonio Montanari (1811 - 1898) | 309-327 |
N.S., vol. L - 1999 | RAFFAELLA PINI | Una committenza decriptata. La “Madonna Lambertini” di Lippo di Dalmasio nella Pinacoteca Nazionale di Bologna | 329-350 |
N.S., vol. L - 1999 | ROBERTA BUDRIESI | Nuove ricerche sulle origini della Cattedrale di Sarsina | 351-372 |
N.S., vol. LI - 2000 | Studi Storici Riminesi | ||
N.S., vol. LI - 2000 | ANGELA FONTEMAGGI | Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. I materiali di età romana | 3-43 |
N.S., vol. LI - 2000 | ORIETTA PIOLANTI | Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. Lo scavo | 45-90 |
N.S., vol. LI - 2000 | MAURIZIO BIORDI | I bolli laterizi romani e le monete rinvenuti nell’area del cinema Tiberio | 91-105 |
N.S., vol. LI - 2000 | MIRCO ZACCARIA | Le sepolture nell’area di S. Giuliano: dalla necropoli romana al cimitero dell’Abbazia | 107-136 |
N.S., vol. LI - 2000 | L. PONTI, S. SABATTINI | Borgo S. Giuliano: i ritrovamenti archeologici nell’area del cinema Tiberio. Archeologia e didattica | 137-144 |
N.S., vol. LI - 2000 | FRANCESCA CENERINI | Rimini e l’epigrafia antica: un bilancio critico | 145-153 |
N.S., vol. LI - 2000 | PAOLA GIACOMINI DONATI | La famiglia riminese in età romana. Struttura e legami affettivi | 155-160 |
N.S., vol. LI - 2000 | VALERIA CICALA | Tra appunti di viaggio e letteratura, suggestioni di Rimini antica | 161-170 |
N.S., vol. LI - 2000 | JACOPO ORTALLI | La domus riminese “del chirurgo”: un percorso di ricerca | 171-192 |
N.S., vol. LI - 2000 | GIANFRANCO PASQUALI | Le campagne riminesi nell’alto medioevo: patti di lavoro e strutture produttive | 193-207 |
N.S., vol. LI - 2000 | ORESTE DELUCCA | Idrografia riminese e interventi idraulici nel medioevo | 209-242 |
N.S., vol. LI - 2000 | LEARDO MASCANZONI | Il pellegrinaggio di Malatesta “Ungaro” al cosiddetto “Purgatorio di S.Patrizio” (Irlanda, a. 1358) | 243-266 |
N.S., vol. LI - 2000 | GIUSEPPE RABOTTI | Contributo alla toponomastica medioevale del territorio riminese (dagli Statuti malatestiani) | 267-290 |
N.S., vol. LI - 2000 | ELISA TOSI BRANDI | La legislazione suntuaria riminese durante e dopo l’eta malatestiana | 291-302 |
N.S., vol. LI - 2000 | GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI | “Melodia della voce” ed “armonia della mente”: note e documenti sulla vita musicale nei monasteri femminili di Rimini (secoli XVI-XVIII) | 303-316 |
N.S., vol. LI - 2000 | PIER GIORGIO PASINI | Cinque minuscole osservazioni sul Tempio Malatestiano | 317-334 |
N.S., vol. LI - 2000 | AUGUSTO VASINA | Gli studi malatestiani di Luigi Tonini | 335-347 |
N.S., vol. LI - 2000 | MAURIZIO BIORDI | Le collezioni extraeuropee dei musei romagnoli ed il Museo delle culture extraeuropee “Dinz Rialto” di Rimini | 349-374 |
N.S., vol. LI - 2000 | Studi Vari | ||
N.S., vol. LI - 2000 | ANGELA DONATI | Scritture di Bologna romana: alcune riflessioni | 377-386 |
N.S., vol. LI - 2000 | RAFFAELLA ROSSI MANARESI | Il Palazzo della Mercanzia di Bologna | 387-420 |
N.S., vol. LI - 2000 | LISA BELLOCCHI | Una banda di falsari nella Bologna del primo Seicento | 421-429 |
N.S., vol. LI - 2000 | ANNA LINA MORELLI | Immagini e simboli del Giubileo: le medaglie pontificie del Museo Nazionale di Ravenna | 431-449 |
N.S., vol. LI - 2000 | ELIO MELLI | Olindo Guerrini prosatore | 451-465 |
N.S., vol. LI - 2000 | FIORENZA TAROZZI | Umberto Marcelli professore e studioso del Risorgimento | 467-476 |
N.S., vol. LI - 2000 | BERNARDINO FAROLFI | La storiografia di Umberto Marcelli. Una testimonianza | 477-480 |
N.S., vol. LI - 2000 | DINO MENGOZZI | Il ruolo dell’individuo e la formazione del cittadino democratico nel percorso storiografico di Umberto Marcelli | 481-500 |
N.S., vol. LII - 2001 | Studi Storici su Lugo | ||
N.S., vol. LII - 2001 | FRANCESCA CENERINI | Famiglie romane del territorio lughese | 3-16 |
N.S., vol. LII - 2001 | MAURO BANZOLA | La contea di Donigaglia fra i conti di Cunio, i Fantolini, i Polentani e il comune di Lugo | 17-46 |
N.S., vol. LII - 2001 | ENRICO ANGIOLINI | Gli Estensi, la Chiesa romana e le chiese locali in Romagna: giurisdizioni, controversie e benefici (secoli XV - XVI) | 47-68 |
N.S., vol. LII - 2001 | MARCELLO SAVINI | La condizione umana di Giuseppe Compagnoni nei primi tempi della Restaurazione | 69-80 |
N.S., vol. LII - 2001 | AUGUSTO VASINA | Gli studi storici sulla Romagna estense negli ultimi tre secoli | 81-98 |
N.S., vol. LII - 2001 | Studi Vari | ||
N.S., vol. LII - 2001 | FRANCESCA CENERINI | Donne emiliane (e romagnole) in età romana | 99-114 |
N.S., vol. LII - 2001 | RENZO ZAGNONI | Il comitatus dei conti Alberti fra Setta, Limentra e Bisenzio: i rapporti col Comune di Bologna e con le comunità locali (secoli XII - XIV) | 115-192 |
N.S., vol. LII - 2001 | ANTONIO IVAN PINI | Bologna 1211: una precoce pianificazione urbanistica d’età comunale | 193-230 |
N.S., vol. LII - 2001 | ROBERTO GRECI | Appunti per una storia delle relazioni tra Parma e Bologna nel corso del secolo XIII | 231-262 |
N.S., vol. LII - 2001 | PAOLA FOSCHI | L’onomastica dei cittadini bolognesi all’inizio del Duecento. Note all’elenco dei giurati della pace con Pistoia del 1219 | 263-290 |
N.S., vol. LII - 2001 | GUIDO ANTONIOLI | Taddeo Pepoli tra patrimonio familiare e ambizioni politiche | 291-316 |
N.S., vol. LII - 2001 | FEDERICA SACCHETTI | Il ponte di Traiano sul Danubio nella testimonianza di Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) | 317-386 |
N.S., vol. LII - 2001 | G. ANGELOZZI, C. CASANOVA | Vuoti di memoria. Autoritratto di un aristocratico bolognese fra XVII e XVIII secolo | 387- |
N.S., vol. LIII - 2002 | PAOLA FOSCHI | La ricerca storica territoriale e la figura di Amedeo Benati | 1-24 |
N.S., vol. LIII - 2002 | ANGELA DONATI | Una pagina poco nota di storia della regione VIII | 25-32 |
N.S., vol. LIII - 2002 | MARIA BOLLINI | La popolazione di Classe: un tentativo di quantificazione | 33-58 |
N.S., vol. LIII - 2002 | ELIO MELLI | Sull’attribuzione di due sermoni a San Petronio. La documentazione storica dopo il V secolo | 59-68 |
N.S., vol. LIII - 2002 | RENZO ZAGNONI | Le comunità canonicali di pieve nella montagna bolognese (secoli XI - XVI) | 69-144 |
N.S., vol. LIII - 2002 | VALERIA BRAIDI | Il contributo delle “riformazioni del consiglio del popolo e della massa (1273 - 1237)” allo studio della storia di Bologna | 145-182 |
N.S., vol. LIII - 2002 | BRUNO FORTUNATO | La raccolta dei testamenti basso medievali dell’Archivio di Stato di Bologna. Alcune osservazioni | 183-222 |
N.S., vol. LIII - 2002 | E. COSER, M. GIANSANTE | Le locazioni di bestiame nel bolognese fra XIII e XIV secolo. Da un registro di conti della famiglia Guastavillani | 223-242 |
N.S., vol. LIII - 2002 | CINZIA FERRETTI | I Libri di famiglia dei Mamellini, notai bolognesi (XV-XVI secc.) | 243-286 |
N.S., vol. LIII - 2002 | GIUSEPPE SCHIAVONE | Una famiglia di editori librai a Bologna: i Ruinetti (1668 - 1765) | 287- |
N.S., vol. LIV - 2003 | AUGUSTO VASINA | Questioni di storia cervese | 3-18 |
N.S., vol. LIV - 2003 | ENRICO ANGIOLINI | Le “Constitutiones officii salis Ecclesie Romane” di Cervia nell’Archivio Rangoni Machiavelli di Modena | 19-38 |
N.S., vol. LIV - 2003 | B. GARAVINI, G. CERASOLI | Il “Cholera asiatico” a Cervia nel 1855 | 39-74 |
N.S., vol. LIV - 2003 | GIUSEPPE BELLOSI | Dialetto e folklore della Romagna nell’opera di Umberto Foschi | 75-86 |
N.S., vol. LIV - 2003 | MARIA BOLLINI | Un “giallo” su sfondo ravennate (TAC., Ann., XIII, 30) | 87-104 |
N.S., vol. LIV - 2003 | DANIELA RIGATO | Riesame di due documenti romani dall’agro coloniario bolognese | 105-132 |
N.S., vol. LIV - 2003 | RENZO ZAGNONI | La “cura animarum” nelle chiese di dipendenza monastica della montagna bolognese (secoli XI - XIV) | 133-152 |
N.S., vol. LIV - 2003 | GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI | Hermes Cavalletti bolognese, ragioniere generale della Chiesa e la sua cappella con il quadro del Caravaggio | 153- |
N.S., vol. LV - 2004 | Studi Storici su Santa Sofia e la Valle del Bidente | ||
N.S., vol. LV - 2004 | FRANCO ZAGHINI | Una valle di confini | 3-24 |
N.S., vol. LV - 2004 | FRANCESCA CENERINI | Il purpurarius di Santa Sofia e la lavorazione dei tessuti nella Cispadana | 25-38 |
N.S., vol. LV - 2004 | B. GURIOLI, S. TAGLIAFERRI | Santa Maria dell’Isola o in Cosmedin attraverso le fonti documentarie. Le pergamene più antiche | 39-52 |
N.S., vol. LV - 2004 | ENRICO ANGIOLINI | Gli Statuti del Comune di Ridracoli | 53-82 |
N.S., vol. LV - 2004 | NINA MARIA LIVERANI | L’archivio privato della famiglia Mortani a Santa Sofia | 83-126 |
N.S., vol. LV - 2004 | MARIACRISTINA GORI | Il vecchio ospedale Nefetti di Santa Sofia | 127-146 |
N.S., vol. LV - 2004 | CLEMENTINA RIZZARDI | L’episcopio di Ravenna nell’ambito dell’edilizia religiosa occidentale ed orientale dal tardo antico all’alto medioevo: gli ambienti di rappresentanza | 147-176 |
N.S., vol. LV - 2004 | Studi Vari | ||
N.S., vol. LV - 2004 | GIOVANNA MORELLI | Nuove testimonianze per la biografia di Accursio nelle fonti archivistiche bolognesi | 177-208 |
N.S., vol. LV - 2004 | RENZO ZAGNONI | Domus, celle e grange nelle dipendenze monastiche medievali della montagna tosco-bolognese | 209-236 |
N.S., vol. LV - 2004 | SERENA GIULIODORI | La condizione femminile a Bologna attraverso le fonti giuridiche di Due e Trecento | 237-260 |
N.S., vol. LV - 2004 | SARAH RUBIN BLANSHEI | La giustizia sommaria nella Bologna medievale | 261-272 |
N.S., vol. LV - 2004 | GIOVANNI FEO | La Deputazione di Storia Patria e il codice diplomatico bolognese del secolo XI | 273-286 |
N.S., vol. LV - 2004 | MADDALENA MODESTI | Due cartulari notarili bolognesi tra XII e XIII secolo | 287-314 |
N.S., vol. LV - 2004 | IMELDE CORELLI GRAPPADELLI | Il cosiddetto stemma della famiglia Grassi e la scultrice Properzia de Rossi | 315-334 |
N.S., vol. LV - 2004 | ANGELA DONATI | Bartolomeo Borghesi, Theodor Mommsen e il Corpus Inscriptionum Latinarum | 335-346 |
N.S., vol. LV - 2004 | GIANFRANCO TORTORELLI | Appunti sulla storia della casa editrice Cappelli dalle origini al secondo dopoguerra | 347- |
N.S., vol. LVI - 2005 | RENZO ZAGNONI | La rotonda di San Mamante di Lizzano in Belvedere: un battistero del secolo VIII nella montagna bolognese? | 1-24 |
N.S., vol. LVI - 2005 | ALFREDO TROIANO | Un manuale sconosciuto della Conforteria di Bologna. Il Ms. 1069 della Yale Beinecke Library | 25-94 |
N.S., vol. LVI - 2005 | BRUNO BREVEGLIERI | Il notaio del fango | 95-152 |
N.S., vol. LVI - 2005 | NICOLETTA SARTI | Lo Studium e Genova nel XIII secolo: nuove fonti per vecchi interrogativi | 153-188 |
N.S., vol. LVI - 2005 | G. MARCON, G. TAMBA | Sonetti inediti e rari tra notai e Camera degli atti | 189-232 |
N.S., vol. LVI - 2005 | LEARDO MASCANZONI | In margine all’edizione degli Annales Caesenates | 233-254 |
N.S., vol. LVI - 2005 | MAURIZIO RICCI | Baldassarre Peruzzi, Leandro Alberti e la tarsia lignea di fra Damiano Zambelli con il “Battesimo di San Domenico” | 255-304 |
N.S., vol. LVI - 2005 | TOMMASO DURANTI | Gerardo Cerruti, ambasciatore di Galeazzo Maria Sforza a Bologna (1470 - 1474) | 305-330 |
N.S., vol. LVI - 2005 | ROSARIA GRECO GRASSILLI | Da Annibale e Ludovico Carracci a Lazzaro Casari. I pagamenti degli artisti della cappella Paleotti nella cattedrale di San Pietro a Bologna | 331-408 |
N.S., vol. LVI - 2005 | GIOVANNI PALTRINIERI | Gian Domenico Cassini e la sua grande meridiana in San Petronio | 409-416 |
N.S., vol. LVI - 2005 | GIANLUCA BRUSI | Arte ed architettura francescana a Forlì. Una esplorazione delle architetture e dei luoghi francescani di Forlì | 417-498 |
N.S., vol. LVI - 2005 | GIANFRANCO PASQUALI | La storia regionale nella didattica e nella ricerca di Eugenio Duprè Theseider (1898-1975) | 499- |
N.S., vol. LVII - 2006 | Studi Storici su Savignano sul Rubicone | ||
N.S., vol. LVII - 2006 | GIOVANNI ASSORATI | Continuità e mutamenti a S. Giovanni in Compito nella crisi finale della tarda antichità | 3-18 |
N.S., vol. LVII - 2006 | AUGUSTO VASINA | Aspetti della signoria degli Arcivescovi ravennati nell’area compitana (secc. XII - XV) | 19-36 |
N.S., vol. LVII - 2006 | ENRICO ANGIOLINI | Savignano sul Rubicone e il governo dei Rangoni (1522 - 1578) | 37-68 |
N.S., vol. LVII - 2006 | ANGELA DONATI | Appunti da carte borghesiane | 69-82 |
N.S., vol. LVII - 2006 | MARIO FANTI | L’isola del triumvirato, l’insula Reni e i documenti medievali bolognesi | 83-96 |
N.S., vol. LVII - 2006 | D. TURA, G. TAMBA | “Cum multi exercerent Offitium Notarie…”. L’indice del Libro dei Notai di Bologna (1219 - 1299) | 97-120 |
N.S., vol. LVII - 2006 | RENZO ZAGNONI | Quattro carte dalla Germania per la storia medievale dell’abbazia di Santa Lucia di Roffeno e dei conti di Amola di Montagna | 121-142 |
N.S., vol. LVII - 2006 | FEDERICO PIGOZZO | “Prestò Diotaidi da la cassa”. Banca e moneta a Imola fra il 1356 e il 1368 | 143-160 |
N.S., vol. LVII - 2006 | ALESSIA LEGNANI | Le vicende quattrocentesche della Mercanzia di Bologna | 161-186 |
N.S., vol. LVII - 2006 | ROBERTA BERTUZZI | Il cardinale Albergati tra Eugenio IV e il Concilio di Basilea negli anni 1431 - 1437 | 187-206 |
N.S., vol. LVII - 2006 | ANTONIO BORRELLI | Rapporti scientifici tra Napoli e Bologna nel Sei-Settecento | 207-228 |
N.S., vol. LVII - 2006 | GIANLUIGI BRUZZONE | Ventidue lettere di Filippo Ottani, letterato e pittore seicentesco | 229-260 |
N.S., vol. LVII - 2006 | ALBERTO PRETI | La Resistenza a Bologna. Un bilancio degli studi | 261-282 |
N.S., vol. LVII - 2006 | ROLANDO DONDARINI | Bilanci e prospettive di un’iniziativa per una didattica e una divulgazione efficace della storia | 283- |
N.S., vol. LVIII - 2007 | Studi Storici su Longiano | ||
N.S., vol. LVIII - 2007 | AUGUSTO VASINA | Longiano: un comune rurale nel medioevo romagnolo | 3-18 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | ORESTE DELUCCA | Dagli statuti comunali di Longiano: autonomia locale, ossia libertà vigilata | 19-26 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | ENRICO ANGIOLINI | Longiano e la signoria dei Rangoni (1519 - 1581) | 27-52 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | ELIDE CASALI | L’albero di una selva mancata. "De gl’augurii, et de le superstizioni de gl’antichi" di Sebastiano Fausto da Longiano (1502 c.a. - 1565 c.a.) | 53-88 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | NINA MARIA LIVERANI | La Biblioteca storica “Lelio Pasolini” di Longiano | 89-150 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | A. L. MORELLI, P. NOVARA | Sedi di zecca e monetazione in Ravenna dall’antichità al tardo medioevo | 151-200 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | B. GURIOLI, S. TAGLIAFERRI | Documenti riguardanti il Medioevo savignanese conservati nell’Archivio arcivescovile di Ravenna (secc. X - XII) | 201-212 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | RAFFAELLA PINI | Ascesa, trionfo e oblio di un patrono cittadino. San Floriano di Bologna nella storia e nell’iconografia | 213-238 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | BEATRICE BORGHI | La “Gerusalemme celeste” di Bologna: un viaggio verso la Terrasanta | 239-274 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | THOMAS LABBE' | La catastrophe et l’humaniste: le tremblement de terre de Bologne en 1504 - 1505 vu par Filippo Beroaldo dans son "Opusculum de terrae motu" | 275-290 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | PAOLA FOSCHI | Il convento delle Domenicane di San Mattia: studi per un restauro | 291-356 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | CARLO DE ANGELIS | Analisi di un insediamento religioso nel tessuto urbano: il caso di San Mattia | 357-388 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | PATRIZIA TABARONI | Le tradizioni del II Triumvirato: segni sparsi fra toponomastica, cartografia, arte ed epigrafia | 389-416 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | LUCA VILLA | Ricordo del Museo di Etnografia Indiana di Bologna nel centenario della sua nascita (1907 - 2007) | 417-436 |
N.S., vol. LVIII - 2007 | LORENA BIANCONI | San Bartolomeo e la porchetta. Indagine storico-antropologica intorno a una festa popolare bolognese | 437- |
N.S., vol. LIX - 2008 | Organico della Deputazione di Storia Patria | VII-XII | |
N.S., vol. LIX - 2008 | Un ricordo di Vito Fumagalli a dieci anni dalla scomparsa (1997 - 2007) | ||
N.S., vol. LIX - 2008 | PAOLA GALLETTI | Storia locale e storia generale | 3-14 |
N.S., vol. LIX - 2008 | ROSSELLA RINALDI | Luoghi della memoria | 15-22 |
N.S., vol. LIX - 2008 | PAOLA FOSCHI | “Secoli bui”? Lo studio dell’alto Medioevo come costante dell’impegno scientifico di Vito Fumagalli | 23-36 |
N.S., vol. LIX - 2008 | BRUNO ANDREOLI | “Bologna, vecchia signora che fu contadina”: i contratti agrari e il risveglio di una città | 37-56 |
N.S., vol. LIX - 2008 | TIZIANA LAZZARI | Indagini sul territorio e didattica: le tesi di laurea come opportunità di ricerca collettiva | 57-66 |
N.S., vol. LIX - 2008 | Memorie | ||
N.S., vol. LIX - 2008 | RENZO ZAGNONI | Gli Ubaldini del Mugello nella montagna oggi Bolognese nel Medioevo | 67-162 |
N.S., vol. LIX - 2008 | DOMENICO CERAMI | S. Maria in Strada: un monastero tra due fiumi (1025 - 1197) | 163-204 |
N.S., vol. LIX - 2008 | MARIO FANTI | Paderno e Gaibola: due parrocchie e due comunità suburbane sui colli bolognesi nel Medioevo | 205-278 |
N.S., vol. LIX - 2008 | RENZO ZAGNONI | Gli ospitali di San Giacomo di Pianoro e San Pietro di Livergnano sulla strada di Toscana nel Medioevo | 279-312 |
N.S., vol. LIX - 2008 | GIAMPIERO BAGNI | I Templari bolognesi e la magione di Santa Maria del Tempio | 313-340 |
N.S., vol. LIX - 2008 | SIMONA CANTELMI | Il cronista Pietro di Mattiolo: sacerdote e testimone delle vicende bolognesi fra XIV e XV secolo | 341- |
N.S., vol. LX - 2009 | Organico della Deputazione di Storia Patria | VII-XII | |
N.S., vol. LX - 2009 | FRANCESCA CENERINI | Matrimonio e società in età romana: alcuni esempi bolognesi | 1-10 |
N.S., vol. LX - 2009 | PAOLA NOVARA | Lo scavo inedito di Via di Roma - Via Mariani (Ravenna 1969). Analisi preliminare della documentazione e dei materiali | 11-40 |
N.S., vol. LX - 2009 | RENZO ZAGNONI | Capuana da Panico, moglie di Ugolino della Gherardesca nipote dell'Arcivescovo Ruggeri di Pisa | 41-60 |
N.S., vol. LX - 2009 | DOMENICO CERAMI | I monasteri camaldolesi nella diocesi di Bologna (XI-XII sec.) | 61-94 |
N.S., vol. LX - 2009 | PAOLA FOSCHI | Il culto di San Colombano fra Modena e Bologna nel Medioevo | 95-162 |
N.S., vol. LX - 2009 | FRANCISCO GIORDANO | Il complesso di San Colombano in Bologna | 163-188 |
N.S., vol. LX - 2009 | ROSARIA GRECO GRASSILLI | Lorenzo Garbieri e la commissione per Sant'Antonio Abate in Milano. Notizie biografiche ed artistiche | 189-224 |
N.S., vol. LX - 2009 | AMEDEO BENEDETTI | Corrado Ricci e il Gabinetto Fotografico Nazionale | 225-248 |
N.S., vol. LX - 2009 | CARLO DE ANGELIS | Rubbiani e l'immagine della città | 249-316 |
N.S., vol. LX - 2009 | MARIO FANTI | La Maddalena. Una parrocchia di giuspatronato popolare a Bologna dal XII secolo | 317- |
N.S., vol. LXI - 2010 | Organico della Deputazione di Storia Patria | VII-XII | |
N.S., vol. LXI - 2010 | GIOVANNI PALTRINIERI | Il ciclo pasquale del VI secolo di Ravenna | 1-42 |
N.S., vol. LXI - 2010 | GIORGIO TAMBA | Lo statuto cittadino | 43-58 |
N.S., vol. LXI - 2010 | ERNICO ANGIOLINI | Gli statuti comunali in Romagna | 59-76 |
N.S., vol. LXI - 2010 | DOMENICO CERAMI | Strategie matrimoniali e relazioni politiche dei monasteri modenesi nel territorio bolognese occidentale (secc. X-XII) | 77-104 |
N.S., vol. LXI - 2010 | PAOLA FOSCHI | Le pievi bolognesi nel Medioevo: nuovi documenti (secc. XI-XV) | 105-160 |
N.S., vol. LXI - 2010 | GIORGIO TAMBA | Pietro d'Anzola (1257/59-1312), il "commentatore" di Rolandino | 161-202 |
N.S., vol. LXI - 2010 | BRUNO BREVEGLIERI | I duemila fanti del popolo e la Società della Croce di Bologna dal 1261 al 1361 | 203-246 |
N.S., vol. LXI - 2010 | FEDERICO PIGOZZO | Zecche clandestine e poteri signorili in Emilia-Romagna e nelle Marche XIV e XV secolo | 247-264 |
N.S., vol. LXI - 2010 | GIANNI NANNINI | Elementi classici e prospettive archeologiche nel portico di San Giacomo Maggiore a Bologna | 265-284 |
N.S., vol. LXI - 2010 | DAVIDE RIGHINI | Per Alfonso Torregiani: aggiunte e approfondimenti sull'attività bolognese | 285-316 |
N.S., vol. LXI - 2010 | GIORGIO GALEAZZI | Tecnica ed arte dello stucco nelle decorazioni del Settecento bolognese. Nuove attribuzioni | 317-352 |
N.S., vol. LXI - 2010 | MARIO FANTI | Religione, politica e città | 353-394 |
N.S., vol. LXI - 2010 | DANILO DEMARIA | Antonio Zannoni e le ricerche sugli antichi acquedotti | 395-424 |
N.S., vol. LXI - 2010 | GIAMBATTISTA CAIRO | Pericle Ducati: il carteggio ritrovato. Il rapporto di un archeologo con la sua terra | 425-440 |
N.S., vol. LXI - 2010 | SIMONE RAMBALDI | Il carteggio tra Ranuccio Bianchi Bandinelli e Raffaele Pettazzoni nella Biblioteca Comunale di S. Giovanni in Persiceto | 441-468 |
N.S., vol. LXI - 2010 | LEARDO MASCANZONI | Pietro Malpezzi e l'edizione dell'erudito secentesco Saletti | 469- |
N.S., vol. LXII - 2011 | Studi Storici su Modigliana e la Valle del Lamone | ||
N.S., vol. LXII - 2011 | AUGUSTO VASINA | La pieve di Santo Stefano di Modigliana e il suo territorio nelle prime testimonianze ravennati (secoli IX-X). Note di storia rurale | 3-18 |
N.S., vol. LXII - 2011 | ENRICO ANGIOLINI | La causa fra i Conti Guidi e il Comune di Faenza per l'alta valle del Lamone | 19-40 |
N.S., vol. LXII - 2011 | PAOLO PIRILLO | Passaggio a Nord-Est. Firenze e le vie per la Romagna (secc. XIII-XIV) | 41-54 |
N.S., vol. LXII - 2011 | NINA MARIA LIVERANI | Gli estimi della podesteria di Modigliana (1460-1808) | 55-76 |
N.S., vol. LXII - 2011 | CESARINA CASANOVA | "Come i Grigioni". Libertà e autonomie nella Valle del Lamone | 77-111 |
N.S., vol. LXII - 2011 | Studi Vari | ||
N.S., vol. LXII - 2011 | ANDREA GARDI | Bolognesi e Romagnoli nell'amministrazione pontificia d'età moderna: prime osservazioni | 113-186 |
N.S., vol. LXII - 2011 | CARLO DE ANGELIS | La carta muta di Bartolomeo Bonacursi, perito settecentesco | 187-236 |
N.S., vol. LXII - 2011 | STEFANO CROGNALE | Antonio Montanari meldolese: il rapporto del senatore col suo paese natale | 237-266 |
N.S., vol. LXII - 2011 | ROSARIA GRECO GRASSILLI | Il "Baglioni" di Bologna. Storia e storie di un albergo centenario | 267- |
N.S., vol. LXIII - 2013 | Carducci e Pascoli di fronte al Socialismo | ||
N.S., vol. LXIII - 2013 | MASSIMO GIANSANTE | II maestro e l'allievo: Carducci e Pascoli di fronte al socialismo | 3-10 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | MARCO VEGLIA | Enotrio Romano e la cultura universitaria a Bologna. Tra Comune e Ateneo | 11-30 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | GIORGIO MARCON | II mito di Prometeo e i suoi travestimenti tra Pascoli e Carducci | 31-42 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | MARIA CONCETTA NAPOLI | La costruzione di una vita "pubblica": il giovane Pascoli, la comunità, il territorio attraverso le carte prefettizie dell'Archivio di Stato di Bologna | 43-48 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | VALENTINA GABUSI | II giovane Pascoli all'Archivio di Stato di Bologna | 49-54 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | V. GABUSI, G. MARCON, M. C. NAPOLI | "Un affare di cuore". Giovanni Pascoli nella Bologna del socialismo internazionalista (cat. della mostra) | 55-101 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | Studi Vari | ||
N.S., vol. LXIII - 2013 | AUGUSTO VASINA | Ricordo di Ovidio Capitani (1930-2012) | 103-122 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | RENZO ZAGNONI | Il castello di Casio nel Medioevo. Nuovi documenti (secoli XI-XIV) | 123-188 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | MARIA CRISTINA RATTIGHIERI | Viatrix Domini : la viandante di Dio. Pellegrine alla Basilica di Santo Stefano a Bologna. Le motivazioni speciali e i riti alla replica del Santo Sepolcro | 189-230 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | TOMMASO DURANTI | Oltre la fondazione: Castel San Pietro alla fine del Medioevo | 231-260 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | LEARDO MASCANZONI | John Hawkwood, Bagnacavallo e Cotignola (anni Settanta del '300 - 1381) | 261-284 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | BRUNO FORTUNATO | La sconosciuta Chronica di Bologna di Gian Galeazzo Galluzzi nel panorama delle testimonianze cittadine coeve | 285-348 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | GIORGIO GALEAZZI | La bella e singolare scala elicoidale del Palazzo Isolani | 349-376 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | FRANCESCA DEL NERI | La Casa di Correzione di Bologna (1822-1849). Per una storia locale dei ceti subalterni | 377-434 |
N.S., vol. LXIII - 2013 | MAURO BOVOLI | "Romandiola", due decenni. Vent'anni di studio sulla Romagna nord-occidentale | 435- |
N.S., vol. LXIV - 2014 | Organico della Deputazione di Storia Patria | VII-XII | |
N.S., vol. LXIV - 2014 | ROLANDO DONDARINI | Gli statuti "Antimagnatizi" del Comune di Bologna del 1288 alla luce delle recenti ricerche | 1-42 |
N.S., vol. LXIV - 2014 | MASSIMO GIANSANTE | Boccaccio, la peste e Bologna. Un ricordo di Shona Kelly Wray (1963-2012) | 43-64 |
N.S., vol. LXIV - 2014 | SHONA KELLY WRAY | Boccaccio e i Dottori: medicina e compassione di fronte alla peste | 65-104 |
N.S., vol. LXIV - 2014 | FRANCESCA PANZAVOLTA | Il castello di Piumazzo: storia ed evoluzione costruttiva tra notizie storiche ed evidenze strutturali | 105-142 |
N.S., vol. LXIV - 2014 | PAOLA FOSCHI | Considerazioni sul necrologio di Santa Cristina della Fondazza per la storia di Bologna nel Medioevo | 143- |
N.S., vol. LXV - 2015 | Organico della Deputazione di Storia Patria al 31 dicembre 2015 | VII-XII | |
N.S., vol. LXV - 2015 | GIORGIO TAMBA | Il Collegio dei Procuratori di Bologna. Aspirazioni e realtà (secoli XIII e XVI) | 1-48 |
N.S., vol. LXV - 2015 | PATRIZIA TABARONI | Il bellum mutinense del 43 a.C. Storia e tradizione | 49-74 |
N.S., vol. LXV - 2015 | MARIO FANTI | L'origine bolognese di Giovanna d'Arco. Storia di una fandonia ricorrente | 75-134 |
N.S., vol. LXV - 2015 | CHIARA ARRIGHETTI | La vocazione veneziana per la grafia tedesca: distillazioni dureriane in alcune opere di Francesco Zaganelli | 135-166 |
N.S., vol. LXV - 2015 | GIOVANNI PALTRINIERI | L'orologio-lucerna di fine Cinquecento del Museo Medievale di Bologna | 167-184 |
N.S., vol. LXV - 2015 | GIORGIO GALEAZZI | Le opere di Giacomo De Maria (1760-1838) alla luce della corrispondenza inedita trovata. Il periodo napoleonico | 185-288 |
N.S., vol. LXV - 2015 | LEARDO MASCANZONI | L'attentato del romagnolo Giovanni Pianori a Napoleone III nel 160° anniversario (28 aprile 1855) | 289-308 |
N.S., vol. LXV - 2015 | DOMENICO CERAMI | Il patrimonio artistico della pieve di Santa Maria Assunta di Monteveglio prima dei restauri di Giuseppe Rivani e dell'abate Luigi Sermasi | 309- |