Culta Bononia

Culta Bononia

Fondata nel 1969 da Amedeo Benati, Carlo degli Esposti, Mario Fanti, Oscar Mischiati e Giancarlo Roversi ed edita fino al 1974, Culta Bononia fu un breve ma assai intelligente tentativo di riunire in un’unica rivista gli studi di storia, arte e cultura locale, quale ancora non era stato fatto in modo tanto coerente: facevano parziale eccezione le pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna e la Strenna Storica Bolognese, la quale tuttavia in quegli anni non poteva (e non riusciva) ancora vantare un profilo scientifico propriamente elevato, ragion per cui dalla sua costola questi studiosi si separarono temporaneamente, non senza qualche polemica. L’esperienza preziosa di Arte Antica e Moderna, che aveva interrotto le pubblicazioni tre anni prima, aveva due forti limiti: il tema unicamente storico-artistico ed il suo essere troppo strettamente legata all’ambiente universitario. La necessità di ampliare lo sguardo e l’approccio delle ricerche ai fini di una generale riscoperta degli studi bolognesi cominciava dunque a farsi evidente e benché il tentativo di Culta Bononia possa dirsi, a posteriori, ancora un po’ immaturo, fu un momento di riflessione metodologica determinante per i successivi sviluppi dell’editoria culturale cittadina.

Effettua una ricerca per anno, oppure per autore, oppure per titolo:

AnnoVolumeAutoreTitoloPagine
ANNO I (1969)VOL. 1GIANCARLO SUSINIIl senso di Culta Bonionia7-12
ANNO I (1969)VOL. 1AMEDEO BENATII Longobardi nell'alto Appennino Bolognese Sud-Occidentale (parte I)13-33
ANNO I (1969)VOL. 1RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte I)34-46
ANNO I (1969)VOL. 1ALFONSO MORSELLIRicordi universitari bolognesi di Tommaso Casini (1877-1880)47-64
ANNO I (1969)VOL. 1GIANCARLO ROVERSII trafficanti d'arte bolognesi del sec. XVIII e la vendita della Madonna Sistina di Raffaello65-98
ANNO I (1969)VOL. 1GIORGIO TABARRONIBologna e la Carta della Luna99-117
ANNO I (1969)VOL. 1CESARE FANTAZZINIPer un Museo della Civiltà Agraria Bolognese118-124
ANNO I (1969)VOL. 1Cronache
ANNO I (1969)VOL. 1ANDREA GUIDOTTILa seconda campagna di rilevamento dei beni artistici e culturali dell'Appennino125-126
ANNO I (1969)VOL. 1CARLO DEGLI ESPOSTIGli "Addobbi" 1969 a Bologna126-130
ANNO I (1969)VOL. 2AMEDEO BENATII Longobardi nell'alto Appennino Bolognese Sud-Occidentale (parte II)145-170
ANNO I (1969)VOL. 2MARIO FANTIUn tentativo di ripristinare il Senato Bolognese al tempo del Congresso di Vienna (1814-1816)171-234
ANNO I (1969)VOL. 2RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte II)235-262
ANNO I (1969)VOL. 2FEDERICO CRUCIANIGiuseppe M. Mazza e la Cappella Manzoli in S. Giacomo Maggiore263-267
ANNO I (1969)VOL. 2Cronache
ANNO I (1969)VOL. 2FRANCO BERGONZONIIl Convegno Internazionale di studi per la conservazione dellle sculture all'aperto269-272
ANNO I (1969)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTILa Mostra di Nicolò dell'Abate272-275
ANNO I (1969)VOL. 2LUIGI FANTININuovi reperti archeologici dalla frana del "sottoroccia" del Farneto275-279
ANNO I (1969)VOL. 2GIANCARLO ROVERSIIl "Congresso di studi Albornoziani"280
ANNO I (1969)VOL. 2GIANCARLO ROVERSIIl Centro Culturale Castiglionese281-282
ANNO II (1970)VOL. 1GIANCARLO SUSINIGenesi storica di Claterna3-10
ANNO II (1970)VOL. 1GIUSEPPE M. CACCIAMANIAppunti di storia camaldolese sul monastero dei Santi Naborre e Felice di Bologna11-22
ANNO II (1970)VOL. 1ANGELA BALLETTILa vita bolognese del Seicento nell'opera grafica di Giuseppe Maria Mitelli (parte I)23-44
ANNO II (1970)VOL. 1RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte III)45-78
ANNO II (1970)VOL. 1GIUSEPPE SCHIASSILo studio del Greco in Bologna dall'Umanesimo al Rinascimento79-86
ANNO II (1970)VOL. 1Discussioni e Proposte
ANNO II (1970)VOL. 1CESARE FANTAZZINIAncora sul Museo della Civiltà Agraria Bolognese87-89
ANNO II (1970)VOL. 1MARIO FANTIPer il castello di Bentivoglio90-94
ANNO II (1970)VOL. 1GIORGIO FILIPPILa toponomastica dell'Appennino: un patrimonio da tutelare95-100
ANNO II (1970)VOL. 1Cronache
ANNO II (1970)VOL. 1FRANCO BERGONZONIIl dissesto della Sala Bossi - Alcune notizie e qualche considerazione101-104
ANNO II (1970)VOL. 1MARIO FANTIIl "Verde e la città"104-105
ANNO II (1970)VOL. 1FRANCA VARIGNANAUn problema del centro storico: il Demanio Militare105-107
ANNO II (1970)VOL. 1AMEDEO BENATITutela dei Beni Culturali e Pianificazione Territoriale107-109
ANNO II (1970)VOL. 1CARLO DEGLI ESPOSTIVent'anni di acquisizioni alle Raccolte Comunali d'Arte109-110
ANNO II (1970)VOL. 2PAOLO GUIDOTTIIl medico Dardini, Carpineta e gli Acquafresca di Bargi137-166
ANNO II (1970)VOL. 2ANGELA BALLETTILa vita bolognese del Seicento nell'opera grafica di Giuseppe Maria Mitelli (parte II)167-188
ANNO II (1970)VOL. 2RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte IV)189-212
ANNO II (1970)VOL. 2JURGEN WINKELMANNIntorno a un quadro di Guido Reni213-224
ANNO II (1970)VOL. 2Discussioni e Proposte
ANNO II (1970)VOL. 2GIORGIO FILIPPILa "Rotonda" di Lizzano in Belvedere225-230
ANNO II (1970)VOL. 2Cronache
ANNO II (1970)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTILa Mostra sul Centro Storico231-233
ANNO II (1970)VOL. 2/Mostra archeologica alla Croara233-234
ANNO II (1970)VOL. 2FRANCO BERGONZONIVestigia di età romana scoperte nella città e nel suburbio234-236
ANNO II (1970)VOL. 2GIORGIO FILIPPIResti dell'antico castello venuti in luce sul monte di Belvedere237-238
ANNO II (1970)VOL. 2PAOLO GUIDOTTILa terza campagna di rilevamento dei beni artistici e culturali dell'Appennino238-241
ANNO II (1970)VOL. 2CESARE FANTAZZINIA Maddalena di Budrio Mostra dell'attività rurale dell'Ottocento241-242
ANNO II (1970)VOL. 2/Onoranze ad Alfredo Trombetti e ad Augusto Majani Lizzano in Belvedere243
ANNO II (1970)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTIGli "Addobbi" 1970 a Bologna243-245
ANNO II (1970)VOL. 2/La Mostra della Preistoria in Emilia e Romagna245-247
ANNO III (1971)VOL. 1VENTURINO ALCEIl Reliquiario del Capo di S. Domenico3-46
ANNO III (1971)VOL. 1FRANCO MANARESIUna raccolta di disegni e mappe della pianura bolognese47-114
ANNO III (1971)VOL. 1EDOARDO ROSADall'Appennino a Bologna. Le piante per il Giardino dei Semplici115-128
ANNO III (1971)VOL. 1RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte V)129-142
ANNO III (1971)VOL. 1Cronache
ANNO III (1971)VOL. 1CARLO DEGLI ESPOSTIL'Ottava biennale d'Arte Antica "Natura ed espressione nellìArte Bolognese-Emiliana"143-145
ANNO III (1971)VOL. 1MARIO FANTIOnoranze a Riccardo Bacchelli145-146
ANNO III (1971)VOL. 1PAOLO BIAVATIRecenti restauri di opere d'arte in edifici sacri dell'Appennino bolognese146-147
ANNO III (1971)VOL. 1MARIO GANDINII Persicetani per Raffaele Pettazzoni. Cronaca 19959-1970147-149
ANNO III (1971)VOL. 2ALFONSO MORSELLIL'Evangelista Matteo in panni bolognesi183-200
ANNO III (1971)VOL. 2GABRIELLA PIZZIJacopo Roseto Orafo201-220
ANNO III (1971)VOL. 2RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte VI)221-234
ANNO III (1971)VOL. 2ALBERTO MENARININoterella etimologica bolognese: la "rélla"235-238
ANNO III (1971)VOL. 2IPPOLITA ADAMOLILa Torre di Rocca Cornela e il suo restauro239-248
ANNO III (1971)VOL. 2RODOLFO FANTINIRicordo di Romolo Comandini249-254
ANNO III (1971)VOL. 2Cronache
ANNO III (1971)VOL. 2FRANCO BERGONZONIVestigia di età romana scoperte nella città e nel suburbio255-257
ANNO III (1971)VOL. 2AMEDEO BENATIGli inizi dello Studio di Bologna257-260
ANNO III (1971)VOL. 2PAOLO BIAVATILa conservazione come pubblico servizio. Mostra documentaria261-262
ANNO III (1971)VOL. 2ANDREA GUIDOTTILa quarta campagna di rilevamento dei Beni Artistici e Culturali dell'Appennino262-264
ANNO III (1971)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTIGli "Addobbi" 1971 a Bologna264-265
ANNO III (1971)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTILa Mostra delle nuove acquisizioni per i Musei dello Stat265-266
ANNO III (1971)VOL. 2LUIGI FANTINILa celebrazione del 1° centenario della Grotta del Farneto266-268
ANNO III (1971)VOL. 2PAOLO BIAVATIDue dipinti dimenticati nella Pieve di Lizzano268-269
ANNO III (1971)VOL. 2DANIELE DA DEPPOIl Centenario del "Lohengrin" a Bologna269-271
ANNO III (1971)VOL. 2CESARE FANTAZZINIA Maddalena di Budrio, Mostra storica del veicolo271-272
ANNO III (1971)VOL. 2RENATO SANTIDocumenti donati all'Archivio-Museo dell'Eremo di Ronzano272-273
ANNO III (1971)VOL. 2PAOLO GUIDOTTILa Mostra "Conservazione e valorizzazione Beni culturali ecc.273-275
ANNO IV (1972)VOL. 1DWIGHT C. MILLERVirtù et arti essercitate in Bologna by Giovanni Maria Tamburini (versione italiana di O. Mischiati)3-14
ANNO IV (1972)VOL. 1ANGELA BALLETTILa vita bolognese del Seicento nell'opera grafica di Giuseppe Maria Mitelli (parte III)15-44
ANNO IV (1972)VOL. 1RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte VII)45-56
ANNO IV (1972)VOL. 1ELENA GOTTARELLIUna proposta per Augusto Majani57-62
ANNO IV (1972)VOL. 1GIUSEPPE MONDANIBologna nel 1652 vista da un tirolese63-70
ANNO IV (1972)VOL. 1ALESSANDRO GALANTE GARRONERicordo di Adriana Arfelli (1907-1971)71-78
ANNO IV (1972)VOL. 1Cronache
ANNO IV (1972)VOL. 1PAOLO BIAVATIUn quadro restaurato ed uno da restaurare a Monte Acuto delle Alpi79-80
ANNO IV (1972)VOL. 2VENTURINO ALCEIl convento di S. Domenico nel secolo XIII127-174
ANNO IV (1972)VOL. 2EDOARDO ROSASoccorso agli annegati e rianimazione a Bologna nel Settecento175-198
ANNO IV (1972)VOL. 2RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte VIII)199-212
ANNO IV (1972)VOL. 2FRANCO BERGONZONILa cerchia urbana altomedievale213-219
ANNO IV (1972)VOL. 2
ANNO IV (1972)VOL. 2ELENA GOTTARELLICommemorazione di Rezio Buscaroli (1895-1971)220-224
ANNO IV (1972)VOL. 2Cronache
ANNO IV (1972)VOL. 2FRANCO BERGONZONIVestigia di età romana scoperte in Via del Monte a Bologna225-227
ANNO IV (1972)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTIGli "Addobbi" 1972 a Bologna227-229
ANNO IV (1972)VOL. 2ALESSANDRO MOLINARI PRADELLIMostra fotografica: Censimento sulla frazione Madonna di Castenaso229-230
ANNO IV (1972)VOL. 2PAOLO BIAVATIDipinti restaurati e da restaurare a Bologna e sull'Appennino bolognese231-232
ANNO IV (1972)VOL. 2CESARE FANTAZZINIA Maddalena di Budrio, Mostra storica del tessuto rurale232-235
ANNO V (1973)VOL. 1ANTONIO SIMONIL'Orologio Pubblico di Bologna del 1451 e la sua sfera (premessa di G. Tabarroni)3-20
ANNO V (1973)VOL. 1GIUSEPPE MONDANI BORTOLANStemmi e iscrizioni di studenti vicentini nell'Archiginnasio bolognese21-70
ANNO V (1973)VOL. 1CANDIDO MESINILa soppressione degli Ordini religiosi durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Napoleonico (I)71-86
ANNO V (1973)VOL. 1RODOLFO FANTINIIl generale Bonaparte e il Cardinale Oppizzoni (parte IX)87-96
ANNO V (1973)VOL. 1ALBERTO MENARINICoppie elative nel dialetto bolognese97-100
ANNO V (1973)VOL. 1Cronache
ANNO V (1973)VOL. 1FRANCO BERGONZONICeramiche rinascimentali dal sottosuolo della Piazza Maggiore, alla Mostra del Museo Civico101-103
ANNO V (1973)VOL. 1MARIO FANTI"Bologna storia di una città" - Ciclo di conferenze103-104
ANNO V (1973)VOL. 1MARIO GANDINIBologna e San Giovanni in Persiceto per Alberto Bergamini - Cronaca104-105
ANNO V (1973)VOL. 1GIORGIO GUALANDIUn santuario della Bologna etrusca: recenti scoperte alla Facoltà di Ingegneria106-109
ANNO V (1973)VOL. 2FRANCO MANARESIPer una storia della bonifica idraulica della pianura bolognese141-156
ANNO V (1973)VOL. 2FEDORA SERVETTI DONATIBudrio, un antico edificio in agonia: l'oratorio di S. Zenone157-160
ANNO V (1973)VOL. 2CANDIDO MESINILa soppressione degli Ordini religiosi durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Napoleonico (II)161-188
ANNO V (1973)VOL. 2GIANCARLO SUSINISchede bononiensi: I Papirii a Iasos189
ANNO V (1973)VOL. 2GIUSEPPE MONDANIGiustizia discriminatoria a Bologna nel sec. XIV190-192
ANNO V (1973)VOL. 2VALERIO MONTANARISulle origini della Chiesa di S. Agata193-198
ANNO V (1973)VOL. 2
ANNO V (1973)VOL. 2PAOLO COLLIVACommemorazione di Giovanni de Vergottini199-204
ANNO V (1973)VOL. 2MARIO FANTICommemorazione di Gaetano Dall'Olio205-207
ANNO V (1973)VOL. 2RODOLFO FANTINICommemorazione di Giuseppe Carlo Rossi208-210
ANNO V (1973)VOL. 2Cronache
ANNO V (1973)VOL. 2FRANCO BERGONZONIAntichità romane scoperte in città211-214
ANNO V (1973)VOL. 2ELENA GOTTARELLILe nuove prospettive aperte dal rinnovamento della Pinacoteca Nazionale214-217
ANNO V (1973)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTIMostra "Usi costumi e istituzioni di Bologna nei secoli217-219
ANNO V (1973)VOL. 2G. RIMONDINI, L. SAMOGGIA A Medicina Mostra fotografica del centro storico e del territorio219-221
ANNO V (1973)VOL. 2ELENA GOTTARELLIUna Mostra di Lea Colliva promossa dall'Accademia Clementina222-224
ANNO V (1973)VOL. 2C. LONGHI, P. SALVATORIMostra storica "Casaralta, otto secoli di storia"224-225
ANNO V (1973)VOL. 2CESARE FANTAZZINIA Maddalena di Budrio Mostra di vecchie botteghe artigiane e del territorio226-227
ANNO V (1973)VOL. 2CESARE FANTAZZINIUna ricorrenza e una Mostra ad Armarolo227-229
ANNO V (1973)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTIGli "Addobbi" 1973 a Bologna230-231
ANNO V (1973)VOL. 2C. LONGHI, P. SALVATORIMostra storica "Casaralta, otto secoli di storia"224-225
ANNO V (1973)VOL. 2CESARE FANTAZZINIA Maddalena di Budrio Mostra di vecchie botteghe artigiane e del territorio226-227
ANNO V (1973)VOL. 2CESARE FANTAZZINIUna ricorrenza e una Mostra ad Armarolo227-229
ANNO V (1973)VOL. 2CARLO DEGLI ESPOSTIGli "Addobbi" 1973 a Bologna230-231
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2ALDO ADVERSILibri, librai e biblioteche a Bologna attraverso i secoli5-28
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2VENTURINO ALCELa stamperia bolognese di S. Tommaso d'Aquino29-60
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2GIORGIO TABARRONIL'astronomo Eustachio Manfredi nel terzo anniversario della nascita (1674-1974)61-70
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2PAOLO GUIDOTTINote toponomastiche su S. Giorgio di Piano e sue frazioni71-84
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2CESARE FANTAZZINIArmarolo e la sua Chiesa85-132
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2JAMES H. BECKJacopo della Quercia da Bologna a Firenze133-136
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2MARIO GANDINIA cinquant'anni dalla morte: Giovanni Forni (1849-1924), Storico di S. Giovanni in Persiceto137-142
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2ELENA GOTTARELLICommemorazione di Ricordo di Francesco Arcangeli (1915-1974)143-163
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2MARIO FANTICommemorazione di Leonello Bertacci (1941-1974)165-169
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2ATHOS VIANELLICommemorazione di Alessandro Cervellati (1892-1974)171-175
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2Cronache
ANNO VI (1974)VOLL. 1-2FRANCO BERGONZONIDue case di Bologna romana177-183

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379