Conferenze in Pinacoteca Aprile-Maggio 2017

“RI-CONNESSIONI”
Ciclo di Conferenze in Pinacoteca

Inizia questa settimana un nuovo ciclo di conferenze aperte al pubblico, organizzate presso l’Aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale. “Ri-connessioni”, a cura di Elena Rossoni, presenta gli studi di giovani ricercatori del Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna per ricollegare alcune magnifiche opere d’arte della nostra Pinacoteca al loro contesto sacro originario, le chiese cittadine oggi scomparse o sconsacrate, per le quali erano state realizzate. Un ciclo che inizia ora e si concluderà in autunno, dedicato alle chiese di S. Margherita, S. Leonardo, S. Giorgio in Poggiale, SS. Naborre e Felice e S. Mattia, e rivolto ai cultori della materia ma anche e soprattutto alla cittadinanza curiosa di riscoprire storie dimenticate della nostra Bologna.

20 Aprile 2017
La scomparsa chiesa parrocchiale di Santa Margherita
a cura di Alessio Costarelli
con la collaborazione del Laboratorio di Disegno dell’Architettura (proff. F. I. Apollonio, F. Fallavolita) del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna, Sede di Cesena
Aula Gnudi, h 17

Nel cuore del centro storico, all’intersecarsi di strette viuzze che per la loro angustia da sempre portano il nome di Gangaiolo e si affacciano su via Barberie, sorge ancora oggi un monastero femminile, tra i più antichi della città. È invece andata perduta l’annessa chiesa parrocchiale, piccolo ma preziosissimo scrigno di tesori in parte scomparsi, in parte conservati nella nostra Pinacoteca od in altre importati istituzioni europee: Parmigianino, Guercino, Agostino Barelli, Angelo Venturoli sono solo alcuni dei personaggi eminenti che hanno legato il loro nome alla storia di questo luogo. La conferenza sarà un viaggio documentario e, grazie a ricostruzioni digitali in 3D, soprattutto visivo alla ricerca dell’aspetto di un gioiello d’arte oggi non più ammirabile.

11 maggio 2017
L’antico arredo figurativo della chiesa di San Leonardo a Bologna
a cura di Gianluca Del Monaco
Aula Gnudi, h 17

La chiesa di San Leonardo in San Vitale a Bologna, di antica origine medievale e chiusa al culto in seguiti ad un bombardamento aereo del 1943, conservava un prezioso patrimonio figurativo, formatosi soprattutto tra il Cinquecento e il Settecento quando vi ebbero dimora le monache cistercensi di Sant’Orsola, e disperso a partire dalla soppressione del monastero in epoca napoleonica. Attraverso l’esame della letteratura artistica di epoca barocca e degli inventari napoleonici, possono idealmente ritrovare il loro contesto originario le opere superstiti, dal polittico di Simone dei Crocifissi alle tele di Ludovico Carracci e della Sirani, oggi ancora visibili tra le Collezioni Comunali d’Arte e soprattutto la Pinacoteca Nazionale.

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379