Bollettino del Museo del Risorgimento

Bollettino del Museo del Risorgimento

Il Bollettino del Museo del Risorgimento, fondato nel 1956, è una rivista di studi storici con periodicità inizialmente annuale, poi di fatto irregolare, dedicata quasi esclusivamente alla pubblicazione di contributi originali, di lavori di ricerca o di fonti inedite, secondo una prospettiva prevalentemente locale e regionale, pur avendo anche brevi appendici relative all’attività del Museo. L’ arco storico preso in esame va dalla Rivoluzione Francese alla prima Guerra mondiale, pur non mancando interventi relativi ai periodi precedente e successivo. Il numero del 1986 conteneva l’indice Trentennale del periodico. Dal 1987 il “Bollettino” ha iniziato a pubblicare esclusivamente numeri monografici. La presente indicizzazione è a cura della Direzione della Biblioteca del Museo.

Effettua una ricerca per anno, oppure per autore, oppure per titolo:

AnnoAutoreTitoloPagine
ANNO I (1956)GIOVANNI MAIOLISullo stesso cammino5-9
ANNO I (1956)MARIO MISSIROLICarducci e la nuova generazione10-14
ANNO I (1956)FILIPPO MARTINELLI, a cura di G. MAIOLIMemorie postume di un matto savio15-81
ANNO I (1956)GIOVANNI NATALIUn patriota bolognese del Risorgimento: Savino Savini82-101
ANNO I (1956)GIOVANNI MAIOLIQuattro lettere a Savino Savini 102-105
ANNO I (1956)LUCETTA FRANZONI GAMBERINIDomenico Buffa e la sua parte nel Risorgimento Italiano106-124
ANNO I (1956)LAJOS P Á SZTORFay-Latour Maubourg e la Rivoluzione del 1831125-134
ANNO I (1956)CAMILLO CALEFFIDieci anni di attività dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore135-139
ANNO I (1956)RODOLFO FANTINIL'epurazione dei maestri bolognesi compromessi nel 1848-49140-143
ANNO I (1956)Importante miscellanea storica - 1796-1798144-147
ANNO I (1956)UMBERTO MARCELLIGiacobini bolognesi148-149
ANNO I (1956)AGOSTINO BIGNARDIUna bella figura di patriota bolognese: Gaetano Berti150-154
ANNO I (1956)TORQUATO BARBIERIIl Carducci e Lugo di Romagna - 5 novembre 1876155-158
ANNO I (1956)GIOVANNI MAIOLILettera di Vittorio Emanuele II al Conte Ponza di S. Martino159-160
ANNO I (1956)AMILCARE FINALICarlo Alberto. Canti (Giovanni Pascoli)160-163
ANNO I (1956)Giovanni Pascoli. Le due spade163-164
ANNO I (1956)LUIGI PLONERDrammi storici sul Risorgimento in Bologna165-166
ANNO I (1956)ACHILLE MARIA ENRICI D'ANCONADramma storico166-167
ANNO I (1956)OLIVIERO CELLIStato di servizio del colonnello Stanislao Freddi167-169
ANNO I (1956)La stampa periodica e « La jeune Suisse » (1835-1836)170-171
ANNO I (1956)GIOVANNI MAIOLIGiovanni Vicini e il Vescovo Giovanni Maria Mastai Ferretti171-176
ANNO I (1956)RAFFAELE BELLUZZIDiscorso commemorativo di Luigi Menarini176-179
ANNO I (1956)LUCIA MANTOVANIProclami antinapoleonici180-182
ANNO I (1956)MARIA BALLOTTAOrientamenti sociali ed economici della borghesia nelle Legazioni Pontificie prima del 1848183-184
ANNO I (1956)GIUSEPPINA FINI LORUSSOL'attività politica di Cavour da Villafranca al suo ritorno al potere185-187
ANNO I (1956)GIUSEPPE CARLO ROSSIGaetano Rossi188-188
ANNO I (1956)CARLO BARRILISEnea Bignami e sua importante documentazione189-190
ANNO I (1956)E. DEL GIUDICE, V. DEL GIUDICEFigurini ed uniformi191-192
ANNO I (1956)Carducciana192-196
ANNO I (1956)G. F.L'Italia centrale verso l'unità196-198
ANNO I (1956)GIOVANNI MAIOLIGregorio Schouvaloff e l'Italia199-201
ANNO II (1957)FILIPPO MARTINELLI, a cura di GIOVANNI MAIOLIMemorie postume di un matto savio3-63
ANNO II (1957)GIOVANNI NATALIMemorie su la Repubblica Romana di Savino Savini64-90
ANNO II (1957)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIPio IX e la sua giovinezza91-148
ANNO II (1957)UMBERTO BESEGHILe missioni Prokesch e Saint Priest a Bologna nel 1831149-170
ANNO II (1957)LUCETTA FRANZONI GAMBERINIDomenico Buffa e la sua parte nel Risorgimento Italiano (parte seconda)171-179
ANNO II (1957)RODOLFO FANTINILe scuole di Cento durante il Risorgimento200-217
ANNO II (1957)TORQUATO BARBIERICarducci e il II Congresso Tipografico Italiano in Bologna (1869)218-223
ANNO II (1957)BENITO VITTORIO GALLEALa missione di Giuseppe La Farina a Ferrara nel 1859224-232
ANNO II (1957)DOMENICO TOSIVincenzo Caldesi « leon di Romagna »232-248
ANNO II (1957)GIOVANNI NATALIL'Archivio dei Governi Provvisori di Bologna e delle Province Unite del 1831249-251
ANNO II (1957)GIUSEPPINA PASQUALI Il Colonnello Francesco Pigozzi251-253
ANNO II (1957)RAFFAELE GAZZOLAPerché il Risorgimento non è popolare?253-254
ANNO II (1957)CARLO BARRILIS« La Patria » Corrispondenze giornalistiche dal campo (primavera 1846)254-256
ANNO II (1957)Nota garibaldina256
ANNO II (1957)I vincitori del concorso per un'Antologia del Risorgimento e della Resistenza256
ANNO III (1958)ALDO BERSELLIIl terzo Congresso Cattolico Italiano (Bologna, ottobre 1876)3-16
ANNO III (1958)LUCETTA FRANZONI GAMBERINIDomenico Buffa e la sua parte nel Risorgimento Italiano (parte terza)17-60
ANNO III (1958)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINILe prime esperienze militari e politiche di Alberto Mario61-82
ANNO III (1958)GIOVANNI NATALILa Guardia Mobile Universitaria Modenese alla guerra del 184883-98
ANNO III (1958)TORQUATO BARBIERIGiosue Carducci e le elezioni amministrative bolognesi del 186699-108
ANNO III (1958)RODOLFO FANTINIIl clero bolognese nella crisi del 1859-60109-161
ANNO III (1958)GIOVANNI MAIOLICinque lettere di Ferdinando Martini162-168
ANNO III (1958)LAJOS PASZTORSull'epilogo della rivoluzione del 1831. Francesco Bandiera e la cattura della nave « Isotta »169-202
ANNO IV (1959)LUIGI DAL PANEProgramma di lavoroI-V
ANNO IV (1959)ALDO BERSELLII moderati e le elezioni politiche del 18741-136
ANNO IV (1959)GIOVANNI NATALIIl Corpo Franco modenese e reggiano alla guerra d'indipendenza del 1848 137-167
ANNO IV (1959)RODOLFO FANTINILettere dall'esilio di Ippolito Benelli 168-184
ANNO IV (1959)GIOVANNI MAIOLIQuirico Filopanti e la sua corrispondenza col Carducci185-200
ANNO IV (1959)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIMarco Minghetti e l'assistenza agli amnistiati del 1846 a Bologna201-207
ANNO V (1960)Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna e nell'Emilia (27-29 febbraio 1960)
ANNO V (1960)Parte prima - Relazioni
ANNO V (1960)LUIGI DAL PANEPrefazioneV-VIII
ANNO V (1960)LUIGI DAL PANELa vita economica e sociale a Bologna durante il Risorgimento1-174
ANNO V (1960)UMBERTO MARCELLI Movimenti politici a Bologna durante la Rivoluzione Francese e l'Impero Napoleonico175-199
ANNO V (1960)ALDO BERSELLI Movimenti politici a Bologna dal 1815 al 1859201-254
ANNO V (1960)FRANCESCO FLORALa cultura a Bologna durante il Risorgimento255-333
ANNO V (1960)Parte seconda - Comunicazioni
ANNO V (1960)PAOLA AMBRI BERSELLILe idee francesi a Bologna nella seconda metà del Settecento335-343
ANNO V (1960)FRANCO BOIARDIL'opposizione al Risorgimento dei cattolici emiliani tra il 1821 e il 1831345-361
ANNO V (1960)FRANCESCO BRANCATORiflessi delle vicende del '59 sul clero siciliano363-385
ANNO V (1960)HENRY CONTAMINELa Romagne vue par des Français (1814-1861)387-411
ANNO V (1960)MARIA PIA CUCCOLIArtigiani, Commercianti ed Industriali a Bologna nell'età Napoleonica413-433
ANNO V (1960)MARIA PIA CUCCOLIArtigiani, Commercianti ed Industriali a Bologna negli anni 1813-1823435-450
ANNO V (1960)RODOLFO FANTINISacerdoti bolognesi liberali dal 1848 all'Unità Nazionale 451-484
ANNO V (1960)GINA FASOLIFeudi, feudatari, feudisti bolognesi del XVIII secolo485-496
ANNO V (1960)GHERARDO FORNIL'università di Bologna dalla restaurazione all'unità nazionale497-509
ANNO V (1960)PAOLO FORTUNATIIntroduzione511-517
ANNO V (1960)ATHOS BELLETTINIAspetti demografici di Bologna dagli inizi del secolo XVIII all'unità d'Italia519-579
ANNO V (1960)ITALO SCARDOVIAspetti demografico-conoscitivi delle forze sociali in Emilia-Romagna attorno al 1861581-590
ANNO V (1960)JACQUES GODECHOTLes événements de 1859 en Italie, vus par les journaux toulousains591-603
ANNO V (1960)ARTURO CARLO JEMOLOUn momento decisivo: la proclamazione della necessità di Roma capitale605-616
ANNO V (1960)EUGENIO KOLTAY-KASTNERProgetti rivoluzionari italo-ungheresi nel 1864617-646
ANNO V (1960)EMILIO NASALLI ROCCAI problemi della nuova Legislazione agli albori dello Stato unitario e la procedura giuridica delle annessioni al Piemonte dei Ducati Emiliani 647-667
ANNO V (1960)GINO NENZIONIGli ordini del giorno della 2 a Compagnia del Battaglione Bignami dal 2 maggio al 23 dicembre 1848669-681
ANNO V (1960)LAJOS P Á SZTORL'Archivio del Governo provvisorio di Bologna del 1831ed il carteggio di Carlo Zucchi683-693
ANNO V (1960)ENZO PISCITELLIAspetti di vita economica bolognese dal 1815 al 1859695-739
ANNO V (1960)CARLO PONICarlo Berti Pichat e i problemi economici e sociali delle campagne bolognesi dal 1840 al 1848741-781
ANNO V (1960)GIORGIO PORISINIUn catasto ravennate del secolo XVIII783-814
ANNO V (1960)LORIS RICCI GAROTTILa Nazione e il Comitato di provvedimento a Bologna nel 1860. Note815-830
ANNO V (1960)RENATO EUGENIO RIGHILa Lega Militare ed il Campo Trincerato di Bologna (1859-1860)831-841
ANNO V (1960)ODOARDO ROMBALDIL'insurrezione dei rustici e i giacobini reggiani (29-30 giugno 1797)843-889
ANNO V (1960)EMILIO SERENIPensiero agronomico e forze produttive agricole in Emilia nell'età del Risorgimento: Filippo Re891-933
ANNO V (1960)SIGFRIDO SOZZIIl 1859 a Cesena 935-1058
ANNO V (1960)GIANFRANCO TARABUSIIl pensiero economico di Marco Minghetti1059-1084
ANNO V (1960)GEMMA VOLLIIl caso Mortara nell'opinione pubblica e nella politica del tempo1085-1152
ANNO V (1960)ANNA MARIA VOLTAArtigiani, Commercianti ed Industriali a Bologna dal 1824 al 18591153-1180
ANNO V (1960)RENATO ZANGHERIUn dibattito sulle risaie bolognesi agli inizi della Restaurazione1181-1210
ANNO V (1960)ISABELLA ZANNI ROSIELLONote intorno al giornalismo politico bolognese degli anni 1859-601211-1241
ANNO V (1960)Parte terza
ANNO V (1960)RODOLFO FANTINIScontri tra autorità ecclesiastica e civile di Bologna nei primi anni dell'Unità3-34
ANNO V (1960)FERNANDO MANZOTTIFrancesco Borgatti e il progetto sulla « Libertà della Chiesa »35-73
ANNO V (1960)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIIl Cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli idraulici bolognesi nella bonifica pontina di Pio VI (dalle fonti vaticane inedite). Parte prima: La preparazione (1774 -1777)74-125
ANNO V (1960)CARLO BARRILISEnea Bignami. Note biografiche126-150
ANNO V (1960)RENATO EUGENIO RIGHILa piazzaforte di Bologna e la preparazione militare nelle province dell'Italia Centrale (1859-60)151-196
ANNO VI (1961)LUIGI PUCCIVita e pensiero sociale di Quirico Filopanti3-32
ANNO VI (1961)SALVATORE SACCONELa popolazione della Parrocchia di S. Giovanni in Monte in Bologna dal 1806 al 181533-77
ANNO VI (1961)CARLO ZAGHILa prima Repubblica Italiana79-97
ANNO VI (1961)ISABELLA ZANNI ROSIELLOAspetti del movimento democratico bolognese (1859-1870)99-175
ANNO VI (1961)TORQUATO BARBIERIAltre due lettere inedite di Quirico Filopanti a Giosue Carducci177-178
ANNO VI (1961)GUGLIELMO BAZZOCCHI, a cura di ERMETE NORICenni intorno alla vita del patriota Artidoro Bazzocchi cesenate 179-191
ANNO VII (1962)UMBERTO MARCELLIRicordo di Giovanni Maioli5-12
ANNO VII (1962)LUIGI PUCCIRicerche sulla vita e sull'opera economica di Lodovico Ricci13-82
ANNO VII (1962)TORQUATO BARBIERI« Il Paese » , rassegna settimanale bolognese del 1879, con un ignorato scritto del Carducci in commemorazione di G. Mazzini83-90
ANNO VII (1962)LUIGI DAL PANEMemorie inedite del Conte Marco Fantuzzi sui tempi di Clemente XIII91-110
ANNO VII (1962)RODOLFO FANTINIMarcellino Venturoli e il suo diario 1848111-189
ANNO VII (1962)LUCETTA FRANZONI GAMBERINITre lettere inedite di Domenico Buffa (1849)191-198
ANNO VII (1962)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIL'archivio privato del Cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi199-210
ANNO VIII (1963)RENATO ZANGHERILa popolazione italiana in età napoleonica. Studi sulla struttura demografica del Regno italico e dei Dipartimenti francesi (con Appendice)3-220, I-CIII
ANNO VIII (1963)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIIl Generale Cosenz a Pilade Bronzetti. Lettere inedite da Rimini e da Ravenna (1859-1860)221-228
ANNO VIII (1963)NADIA PENSERINIUn testamento inedito di Antonio Aldini229-238
ANNO IX (1964)FRANCESCA CELOTTIQuestioni economiche e sociali nel giornale « Il Felsineo »3-38
ANNO IX (1964)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIIl Cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli idraulici bolognesi nella bonifica pontina di Pio VI (dalle fonti vaticane e camerali inedite). Parte seconda: La prima fase dei lavori (1777-1780)39-79
ANNO IX (1964)TORQUATO BARBIERICarducci, l'Abba e il colonnello Francesco Sclavo (con documenti inediti)80-111
ANNO IX (1964)SANTE CELLIIl conte Cesare Bianchetti nella Rivoluzione del 1831 (con documenti)112-128
ANNO IX (1964)RODOLFO FANTINIMarcellino Venturoli e il suo Diario 1849129-218
ANNO X (1965)LIA FABBRILa popolazione della Parrocchia di S. Benedetto in Bologna dal 1746 al 1815 (con Appendice, 24 tabelle)3-26
ANNO X (1965)LIA FABBRILa Società Geografica Italiana e l'esplorazione in Etiopia27-38
ANNO X (1965)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIIl Cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi e gli idraulici bolognesi nella bonifica pontina di Pio VI (dalle fonti vaticane e camerali inedite). Parte terza: Conclusioni39-45
ANNO X (1965)LUIGI DAL PANEI rapporti commerciali di Bologna con il Granducato di Toscana nel secolo XVIII (con Appendice, 3 tabelle)47-48
ANNO X (1965)RODOLFO FANTINIRicordi della Prima Guerra Mondiale. Nazzareno Turchetti, un attendente d'eccezione49-57
ANNO X (1965)ALFONSO MORSELLIOsservazioni su una lettera inedita di Don Giovanni Verità59-64
ANNO XI (1966)ALDO BERSELLILa stampa liberale moderata dal 1870 al 19003-28
ANNO XI (1966)ROMOLO COMANDINIAntiprotestantesimo di prelati cattolici negli Stati della Chiesa durante il Risorgimento 29-101
ANNO XI (1966)RODOLFO FANTINIBrani di vita della Prima Guerra Mondiale. Magia di Trento e Trieste102-107
ANNI XII-XIII (1967-68)GIULIO CAVAZZAIl liberalismo moderato bolognese e la « Conferenza Economico-morale » nei rapporti epistolari fra Luigi Tanari e i liberali marchigiani e umbri (1846-1847)3-69
ANNI XII-XIII (1967-68)LUIGI DAL PANEPagine di storiografia di Gioacchino Volpe70-82
ANNI XII-XIII (1967-68)LUIGI ARBIZZANIManifesti, volantini e deliberazioni pubbliche dei Comitati Antifascisti e di Liberazione Nazionale nella Provincia di Bologna (1942-aprile 1945)83-176
ANNI XII-XIII (1967-68)MARIO BORGATTIZirudella sui fatti di Cento del 1869177-215
ANNI XII-XIII (1967-68)RODOLFO FANTINIBrani di vita della Prima Guerra Mondiale. Coi fanti sul Carso216-220
ANNI XIV-XVI (1969-71)GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINIIl mito del Rubicone. Contributo alla « fortuna » di Roma nel Settecento romagnolo1-51
ANNI XIV-XVI (1969-71)ALFONSO MORSELLIIl tricolore d'una duchessa austro-estense52-63
ANNI XIV-XVI (1969-71)RODOLFO FANTINIBrani di vita della Prima Guerra Mondiale. Caporetto64-71
ANNI XIV-XVI (1969-71)NICOLA SICILIANI DE CUMISIl fondo manoscritto di Francesco Acri presso la Biblioteca Comunale « Filippo De Nobili » di Catanzaro72-85
ANNI XVII-XIX (1972-74)Atti del Convegno di studi su « La Comune di Parigi e la crisi delle formazioni politiche del Risorgimento » (16-18 novembre 1973)
ANNI XVII-XIX (1972-74)LUIGI DAL PANEIntroduzione al Convegno3-9
ANNI XVII-XIX (1972-74)SERGIO ANSELMIRepubblicani, anarchici, socialisti nell'Anconitano intorno agli anni della « Comune »10-19
ANNI XVII-XIX (1972-74)ALBERTO BASSOLILa Comune di Parigi, la crisi delle formazioni democratiche risorgimentali e la nascita dell'Internazionale a Bologna20-110
ANNI XVII-XIX (1972-74)ALDO BERSELLILa Comune e la crisi dello schieramento politico costituzionale italiano111-132
ANNI XVII-XIX (1972-74)ALFEO BERTONDINILa crisi del partito repubblicano in Romagna dopo la Comune di Parigi133-144
ANNI XVII-XIX (1972-74)GIAN MARIO BRAVOMazzini e la Comune nel pensiero di Marx e di Engels145-179
ANNI XVII-XIX (1972-74)ARNALDO BRESSANLa Comune di Parigi nello svolgimento della cultura italiana (1871-1891): appunti sulla letteratura comunarda180-219
ANNI XVII-XIX (1972-74)BERNARD DANDOISL'influence de la Commune de Paris sur le mouvement ouvrier belge220-232
ANNI XVII-XIX (1972-74)LUCIANO FORLANIAndrea Costa e la Comune di Parigi233-253
ANNI XVII-XIX (1972-74)MASSIMO GANCIL'influsso « comunardo » sulle fonti letterarie del secondo Ottocento. Appunti e considerazioni254-264
ANNI XVII-XIX (1972-74)ARTHUR LEHNINGMichel Bakounine et le Risorgimento tradito265-292
ANNI XVII-XIX (1972-74)LUIGI LOTTIIl movimento repubblicano italiano e la Comune di Parigi293-305
ANNI XVII-XIX (1972-74)PIER CARLO MASINILe relazioni europee degli internazionalisti italiani (1871-1881)306-221
ANNI XVII-XIX (1972-74)EMILIA MORELLIIl dissidio fra Garibaldi e Mazzini di fronte agli avvenimenti di Francia332-338
ANNI XVII-XIX (1972-74)ALCEO RIOSALa Comune di Parigi e il parlamento italiano339-355
ANNI XVII-XIX (1972-74)SIGFRIDO SOZZILa Comune di Parigi nelle carte riservate del Gabinetto del Prefetto di Forlì356-374
ANNI XX-XXII (1975-77)GIULIO CAVAZZAI moderati bolognesi e i loro rapporti con il liberalismo lombardo e piemontese nell'estate-autunno del 18473-40
ANNI XX-XXII (1975-77)FIORENZA TAROZZILa Società Operaia di Bologna dal Mutuo Soccorso alla "resistenza" (1870-1885)41-105
ANNI XX-XXII (1975-77)RODOLFO FANTINIBrani di vita della Prima Guerra Mondiale. Coi fanti sul Trentino.Ultime durissime battute106-130
ANNI XXIII-XXV (1978-80)Atti dell' « Incontro di studio su Marco Minghetti » (5 dicembre 1979)
ANNI XXIII-XXV (1978-80)LUCETTA FRANZONI GAMBERINIAd multos annos!1-3
ANNI XXIII-XXV (1978-80)ALDO BERSELLIMarco Minghetti e il trasformismo5-18
ANNI XXIII-XXV (1978-80)GIULIO CAVAZZAIl Governo piemontese e la spedizione dei Mille in alcune lettere di Marco Minghetti agli amici bolognesi19-34
ANNI XXIII-XXV (1978-80)MARIA PIA CUCCOLI BARBIERIMarco Minghetti deputato veneto (1869-1886)35-75
ANNI XXIII-XXV (1978-80)UMBERTO MARCELLIEtica ed economia nel pensiero e nell'azione di Marco Minghetti e dei suoi collaboratori (1873-1876)76-131
ANNI XXVI-XXVII, 1981-1982Atti dell' « Incontro di studio su i moti del 1831 » (27 maggio 1981)
ANNI XXVI-XXVII, 1981-1982UMBERTO MARCELLILa rivoluzione del 1831 nella testimonianza di G. C. L. Sismondi5-15
ANNI XXVI-XXVII, 1981-1982BRUNO BARBINIScritti inediti di Francesco Orioli: contributo alla biografia di un ministro del governo delle province unite16-32
ANNI XXVI-XXVII, 1981-1982RICCARDO CASIMIRO LEWANSKIIl generale Grabinski e le insurrezioni del 1831 a Varsavia e a Bologna33-50
ANNI XXVI-XXVII, 1981-1982PIERO ZAMALa rivoluzione del 1831e la Romagna51-61
ANNO XXVIII, 1983UMBERTO MARCELLILuigi Carlo Farini e Marco Minghetti: i problemi del loro tempo 5-23
ANNO XXVIII, 1983FIORENZA TAROZZIArmando Borghi organizzatore politico-sindacale a Bologna (1907-1911)24-36
ANNO XXVIII, 1983NASARIO SAURO ONOFRILotta di classe, non « guerra democratica » nella « Bologna rossa » degli anni 1915-1837-85
ANNO XXVIII, 1983MAURO CASARINIContributo alla storia del movimento anarchico a bologna nel primo dopoguerra86-120
ANNO XXVIII, 1983GIANPIERO LANDIMalatesta e Merlino dalla prima internazionale alla opposizione al fascismo121-156
ANNI XXIX-XXX (1984-85)Atti del Convegno di studi su « L'emancipazione femminile nel pensiero mazziniano. Il contributo delle donne emiliane e romagnole »
ANNI XXIX-XXX (1984-85)FULVIO CAMMARANO« Passing needs of party organizations » ? Note sull'emergere della militanza femminile nella trasformazione dei partiti politici inglesi di fine '8005-22
ANNI XXIX-XXX (1984-85)BRUNELLA DALLA CASAMutualismo operaio e istruzione professionale femminile a Bologna. L'Istituto « Regina Margherita » Società Anonima Cooperativa23-78
ANNI XXIX-XXX (1984-85)MARIA PIA ROGGEROLa donna e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini81-99
ANNI XXIX-XXX (1984-85)UMBERTO MARCELLIDonne giacobine a Bologna (1796-1799)100-112
ANNI XXIX-XXX (1984-85)GIORGIO BONFIGLIOLI« La Donna » : il primo quinquennio bolognese di un giornale d'impegno civile e politico (1877-1881)113-127
ANNI XXIX-XXX (1984-85)FRANCA STROCCHILa propaganda per l'emancipazione femminile nella stampa repubblicana in Romagna dopo l'unità 128-138
ANNI XXIX-XXX (1984-85)BRUNO DI PORTOLa donna nell'esperienza storica repubblicana dell'Ottocento 139-158
ANNI XXIX-XXX (1984-85)GIULIO CAVAZZAAnna Grassetti Zanardi e la cospirazione mazziniana nelle Legazioni159-192
ANNI XXIX-XXX (1984-85)FRANCA STROCCHILe prime esperienze di associazionismo femminile repubblicano a Forlì193-200
ANNI XXIX-XXX (1984-85)ANNA MARIA ZAZZARONIIfigenia Gervasi Zauli Sajani: una figura di donna letterata e patriota nella Forlì del Risorgimento201-208
ANNI XXIX-XXX (1984-85)MARIA LUIGIA CASALENGOStampa e professionalità: Gualberta Alaide Beccari e le collaboratrici del periodico « La donna »209-215
ANNI XXIX-XXX (1984-85)GIUSEPPE TRAMAROLLORelazione conclusiva216-221
ANNO XXXI (1986)OTELLO SANGIORGI (a cura di)Indice per autori e per soggetti 1956-19855-63
ANNO XXXI (1986)MARIA CLAUDIA ZACCHI (a cura di)Catalogo dei periodici correnti65-79
ANNO XXXI (1986)Marco Minghetti 1887-198781-93
ANNO XXXI (1986)MARIA GRAZIA BONFIGLIOLI, MARIA TERESA GANZERLA (a cura di)Attività didattica al Museo del Risorgimento95-102
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)MAURIZIO RIDOLFI, FIORENZA TAROZZI (a cura di)Associazionismo e forme di socialità in Emilia-Romagna tra '800 e '900
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)MAURIZIO RIDOLFI, FIORENZA TAROZZI Introduzione5-6
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)MAURIZIO RIDOLFIAssociazionismo e forme di socialità in Emilia-Romagna tra '800 e '900: alcune premesse di ricerca7-53
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)ROBERTO BALZANIPolitica e gioco d'azzardo: circoli privati forlivesi del secondo Ottocento55-82
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)OTELLO SANGIORGILo spettro dell'associazionismo imolese negli anni post-unitari: lineamenti di un caso di studio83-106
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)MIRTIDE GAVELLI, FIORENZA TAROZZI« Anche sotto l'ombra dei cipressi » : la Società di Cremazione a Bologna (1884-1914)107-143
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)BRUNELLA DALLA CASAAssociazionismo borghese ed emancipazione femminile a Bologna: il Comitato di propaganda per il miglioramento delle condizioni della donna (1890-1893)145-165
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)STEFANO PIVATOAssociazionismo sportivo e associazionismo politico nella Romagna d'inizio Novecento167-193
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)MARCO CAPRAPer una geografia di bande musicali e società filarmoniche nell'area medio-padana del XIX secolo197-224
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)GIOVANNA BOSI MARAMOTTIIl Gabinetto di Lettura e le biblioteche popolari a Ravenna dopo l'Unità225-238
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)SANTE MEDRIL ' « Associazione delle signore per la lettura di buoni libri » a Lugo239-246
ANNI XXXII-XXXIII (1987-88)FABRIZIO DOLCISport, tempo libero ed eclettismo culturale in Emilia-Romagna negli opuscoli della Biblioteca Nazionale di Firenze (1870-1915)249-265
ANNO XXXIV (1989)Il primo centenario del Museo del Risorgimento di Bologna
ANNO XXXIV (1989)VALERIO MONTANARIIntroduzione5-7
ANNO XXXIV (1989)UMBERTO MARCELLIGli studi sul Risorgimento a Bologna dal Carducci alla seconda Guerra Mondiale9-21
ANNO XXXIV (1989)ALESSANDRO ALBERTAZZI, FIORENZA TAROZZILa classe dirigente bolognese e il « Tempio del Risorgimento »23-36
ANNO XXXIV (1989)ANGELO VARNIUn museo per il Risorgimento nella Bologna del dopo-guerra37-50
ANNO XXXIV (1989)PAOLA MITAL'archivio del Museo del Risorgimento: le accessioni 1958-198651-83
ANNO XXXIV (1989)OTELLO SANGIORGIL'inventario dei fondi d'archivio riordinati nel triennio 1987-198985-118
ANNO XXXIV (1989)CLAUDIA COLLINA, MIRTIDE GAVELLIQuattro « appunti » risorgimentali di Gerolamo Induno119-124
ANNO XXXIV (1989)MARIA GRAZIA BONFIGLIOLI, MARIA TERESA GANZERLAL'attività dell'Aula Didattica annessa al Museo Civico del Risorgimento125-153
ANNO XXXV (1990)Atti del Convegno di Studi: Armando Borghi nella storia del movimento operaio italiano ed internazionale
ANNO XXXV (1990)GIAMPIETRO BERTIDal sindacalismo anarchico all'anarchismo "puro". La significativa parabola di Armando Borghi7-22
ANNO XXXV (1990)GIORGIO SACCHETTIComunisti contro individualisti. Il dibattito sull'organizzazione nel 190723-32
ANNO XXXV (1990)EMILIO FALCOL'"Alleanza Libertaria" e il Convegno Anarchico Italiano di Roma del 191133-44
ANNO XXXV (1990)FIORENZA TAROZZIVirgilia d'Andrea, la poetessa dell'anarchia45-54
ANNO XXXV (1990)LUCIANO BERGONZINIBorghi e Toscanini55-61
ANNO XXXV (1990)VITTORIO EMILIANIBorghi oratore e scrittore "naturale"63-65
ANNO XXXV (1990)MAURIZIO ANTONIOLI, MARIANO DOLCIDibattito67-73
ANNO XXXV (1990)MAURIZIO ANTONIOLIIl viaggio in Russia75-89
ANNO XXXV (1990)LUIGI DI LEMBOBorghi in Francia tra i fuoriusciti (estate 1923-autunno1926)91-143
ANNO XXXV (1990)ADRIANA DAD ÀL'arrivo di Borghi negli Stati Uniti. Tra alleanza antifascista e purismo ideologico145-160
ANNO XXXV (1990)CRISTIANA VALENTIBorghi autore di drammi antifascisti161-171
ANNO XXXV (1990)GIUSEPPE GALZERANOControritratto polemico di Mussolini173-180
ANNO XXXV (1990)MAURIZIO ANTONIOLI, MASSIMO LA TORRE, PIER CARLO MASINIDibattito181-182
ANNO XXXV (1990)PIER CARLO MASINIIl movimento anarchico italiano nel secondo dopoguerra183-190
ANNO XXXV (1990)CLAUDIO VENZABorghi e la Spagna191-220
ANNO XXXV (1990)GIANPIERO LANDIL'Archivio Armando Borghi: una nuova fonte per gli studi sulla storia dell'anarchismo 221-234
ANNO XXXV (1990)CARLO DOGLIOIn viaggio con Borghi235-236
ANNO XXXV (1990)ITALINO ROSSIArmando Borghi 1944-1953: Ritorno in Italia. Ritorno alle origini237-239\
ANNO XXXVI (1991)M. GAVELLI, O. SANGIORGI (a cura di)L'oro e il piombo. I prestiti nazionali in Italia nella Grande Guerra. Bologna, Museo Civico del Risorgimento (4 novembre 1991- 31 maggio 1992). Mostra e catalogo
ANNO XXXVI (1991)ROSANNA FACCHINIPresentazione5-6
ANNO XXXVI (1991)NICOLA SINISIIntroduzione7
ANNO XXXVI (1991)VALERIO MONTANARIIntroduzione8-9
ANNO XXXVI (1991)FIORENZA TAROZZI"Il cuore e il portafoglio". Gli italiani di di fronte ai prestiti di guerra11-20
ANNO XXXVI (1991)PAOLA PALLOTTINOLe immagini del salasso. Iconografia dei Prestiti Italiani di guerra 1916-192021-41
ANNO XXXVI (1991)IVO MATTOZZIInsegnamenti della Prima Guerra Mondiale e immagini propagandistiche43-70
ANNO XXXVI (1991)MIRTIDE GAVELLI (a cura di) Catalogo57-70
ANNO XXXVI (1991)MARIA ALESSANDRA CORTICELLI GUARMANI (a cura di)I manifesti per i prestiti nazionali. Schede71-82
ANNO XXXVII (1992)Atti della Giornata di Studio: Federalismo e Unità nel Risorgimento
ANNO XXXVII (1992)ENRICO BOSELLIPresentazione9-11
ANNO XXXVII (1992)UMBERTO MARCELLIFederalismo e unità alle origini del Risorgimento13-24
ANNO XXXVII (1992)ALDO BERSELLIDal federalismo alla formazione dell'opinione liberale unitaria25-37
ANNO XXXVII (1992)GIUSEPPE ARMANIAspetti del federalismo in Carlo Cattaneo39-57
ANNO XXXVII (1992)RENZO RUFFINILa proposta regionalistica di Marco Minghetti59-72
ANNO XXXVII (1992)GIORGIO BONFIGLIOLIIl federalismo di Giuseppe Ferrari73-85
ANNO XXXVII (1992)ANGELO VARNIConclusioni87-92
ANNO XXXVII (1992)CLAUDIA COLLINA Il Gabinetto delle Stampe della Biblioteca del Museo Civico del Risorgimento di Bologna95-107
ANNO XXXVII (1992)OTELLO SANGIORGI (a cura di)Inventario dei fondi d'Archivio riordinati nel 1990-1992 109-134
ANNO XXXVII (1992)M. G. BONFIGLIOLI, M. T. GANZERLAL'attività dell'Aula Didattica annessa al Museo del Risorgimento: nuovi percorsi135-151
ANNO XXXVIII (1993)CLAUDIA COLLINA (a cura di)La collezione dei dipinti a olio del Museo Civico del Risorgimento di Bologna 1-102
ANNO XXXIX (1994)A. PRETI, F. TAROZZI (a cura di)Con la guerra nella memoria: reduci, superstiti, veterani nell'Italia liberale
ANNO XXXIX (1994)A. PRETI, F. TAROZZIIntroduzione5-11
ANNO XXXIX (1994)FULVIO CONTIPer una geografia dell'associazionismo laico in Toscana dall'unità alla Grande Guerra: le società di veterani e reduci13-53
ANNO XXXIX (1994)FABIO MERLOReducismo garibaldino e culto patriottico in Oltrepò55-73
ANNO XXXIX (1994)MARCO FINCARDIL'associazionismo garibaldino in un'area padana, tra strategie politiche municipali ed extra-locali75-103
ANNO XXXIX (1994)ENRICO MARRO TELMONLa Società di Mutuo Soccorso tra i superstiti delle guerre per l'Unità d'Italia di Bologna105-117
ANNO XXXIX (1994)NADIA TOMBACCINIPresenza e/o assenza delle donne nelle società reducistiche bolognesi119-129
ANNO XXXIX (1994)OTELLO SANGIORGILe associazioni dei reduci del Risorgimento a Bologna: materiali per un censimento131-150
ANNO XXXIX (1994)SILVIA NERIBologna riconoscente: medaglie e distintivi per i reduci e i superstiti delle guerre del Risorgimento151-161
ANNO XXXIX (1994)MIRTIDE GAVELLIRitrattistica e creazione del mito: i reduci nelle immagini del Museo del Risorgimento di Bologna163-168
ANNI XL-XLI (1995-96)LUIGI PAIOLI, a cura di F. TAROZZI, G. GILIBERTO, M. GAVELLIMemoriale dell'8 agosto 1848, scritto da Luigi Paioli detto il Matto dei Bastoni popolano bolognese1-174
ANNO XLII (1997)O. SANGIORGI, P. TAMASSIA (a cura di)Censimento dei Musei del Risorgimento e delle raccolte storiche di interesse risorgimentale in Emilia-Romagna
ANNO XLII (1997)ANGELO VARNIPresentazione5-6
ANNO XLII (1997)MASSIMO BAIONIPer una storia dei Musei del Risorgimento7-29
ANNO XLII (1997)PATRIZIA TAMASSIAPassato e presente dei Musei del Risorgimento31-38
ANNO XLII (1997)OTELLO SANGIORGINote metodologiche e prime riflessioni sui dati39-47
ANNO XLII (1997)Schede dei Musei e delle Collezioni49-134
ANNO XLIII (1998)OTELLO SANGIORGI (a cura di)Armi bianche nel Museo del Risorgimento di Bologna. Catalogo 1-183
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)M. GAVELLI, F. TAROZZI (a cura di)Negli anni della Restaurazione
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)FIORENZA TAROZZIIntroduzione5-8
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)UMBERTO MARCELLILe vicende politiche9-27
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)SILVIA BENATIUn affresco politico-sociale: le Società del Casino (1809-1823)27-131
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)GIULIO CAVAZZACospirazioni e moti risorgimentali dal 1831 al 1845 nei ricordi di Augusto Aglebert133-161
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)ANNA GRATTAROLALibertà religiosa e principi di uguaglianza. A proposito di una eredità contesa163-176
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)MIRTIDE GAVELLIBologna anni Trenta: peso e vantaggi della presenza austriaca 177-193
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)ELENA MUSIANIScene di vita e rappresentazioni sociali in un carteggio tra amiche195-238
ANNI XLIV-XLV (1999-2000)LUCIANA LUCCHI"Volevamo essere liberi". Il moto di Savigno attraverso le testimonianze dei partecipanti239-297
ANNO XLVI (2001)M. GAVELLI, F. TAROZZI, R. VECCHI (a cura di)Tra il Reno e la Plata: la vita di Livio Zambeccari studioso e rivoluzionario
ANNO XLVI (2001)Presentazione5-6
ANNO XLVI (2001)SANDRA JATHAY PESAVENTOGli occhi del viaggiatore7-24
ANNO XLVI (2001)MARIA MEDIANEIRA PADOINTito Livio Zambeccari nel Bacino del Rio Grande25-38
ANNO XLVI (2001)FIORENZA TAROZZIDopo l'esperienza sudamericana: politica, azione e impegno sociale di Livio Zambeccari39-54
ANNO XLVI (2001)OTELLO SANGIORGIIl mito della « guerra per bande » nell'azione militare di Livio Zambeccari in Italia (1843-1849)55-73
ANNO XLVI (2001)L. GIOVANNINI, O. SANGIORGICimeli e ritratti di Livio Zambeccari al Museo del Risorgimento: testimonianze di una singolare carriera militare77-86
ANNO XLVI (2001)MARCO NOVARINOIl ruolo di Livio Zambeccari nella rinascita della massoneria nell'Italia post-unitaria87-104
ANNO XLVI (2001)MIRTIDE GAVELLILivio Zambeccari: l'eredità di una vita avventurosa105-128
ANNO XLVI (2001)ROBERTO VECCHIRitratti di carta: una biografia "brasiliana" di Livio Zambeccari129-144
ANNO XLVII (2002)ELENA MUSIANIDa una strada a una città. Il volto di Bologna nell'Ottocento1-151
ANNO XLVIII (2003)MARINA CALOREAgamennone Zappoli patriota e drammaturgo (1811-1853)1-156
ANNO XLIX (2004)OTELLO SANGIORGI (a cura di)Armi da fuoco nel Museo del Risorgimento di Bologna. Catalogo1-186
ANNO L (2005)MIRTIDE GAVELLI (a cura di)Archiviare la guerra: la Prima Guerra Mondiale attraverso i documenti del Museo del Risorgimento
ANNO L (2005)ANGELO VARNIPresentazione7-8
ANNO L (2005)MIRTIDE GAVELLIIntroduzione9-16
ANNO L (2005)E. GUERRA, E. MUSIANI, F. TAROZZIDonne contro la guerra. Donne per la pace17-39
ANNO L (2005)PAOLO ANTOLINIIl nemico in casa. I prigionieri austro-ungarici in Italia41-52
ANNO L (2005)DAVIDE VALENTINILa casa di Rieducazione Professionale per Mutilati e Invalidi di Guerra di Bologna (9 aprile 1916-3 gennaio 1922)53-69
ANNO L (2005)OTELLO SANGIORGIL'archivio della Casa di Rieducazione professionale per mutilati e storpi di guerra di Bologna71-73
ANNO L (2005)ELISA ERIOLIL'Ufficio per Notizie alle famiglie dei militari. Una grande storia di volontariato femminile bolognese75-89
ANNO L (2005)PATRIZIO TONELLIL'Archivio dei Caduti della Guerra Mondiale 1915-1918 della Provincia di Bologna91-108
ANNO L (2005)GIAN MARCO VIDORIl "costituendo Albo generale dei monumenti". Studio preliminare della collezione fotografica bolognese dei monumenti ai caduti della Grande Guerra109-121
ANNO L (2005)ALFIO MORATTIIl fante in trincea: il soldatino di carta è cambiato123-130
ANNO L (2005)MARIA CHIARA LIGUORIRealtà Virtuale e Memoria: il Monumento Ossario ai caduti della Prima Guerra Mondiale e il progetto del Museo Virtuale della Certosa di Bologna131-145
ANNI LI-LII (2006-07)GIANFRANCO TORTORELLI (a cura di)Bologna e l'editoria nazionale dopo l'Unità: temi e confronti
ANNI LI-LII (2006-07)GIANFRANCO TORTORELLIPresentazione7-9
ANNI LI-LII (2006-07)GIANFRANCO TORTORELLI"È meglio guarire che restare sempre infermicci": geremiadi di Nicola Zanichelli sul commercio librario e sulle contraffazioni11-27
ANNI LI-LII (2006-07)LORETTA DE FRANCESCHILa Società Anonima per Azioni "Nicola Zanichelli": dalla costituzione alla fine della prima guerra mondiale (1906-1918)29-71
ANNI LI-LII (2006-07)MIRELLA D'ASCENZOEditoria, scuola e società a Bologna nel primo Novecento73-98
ANNI LI-LII (2006-07)PIER PAOLA PENZOInfrastrutture, edilizia e urbanistica nei periodici professionali: Bologna 1860-190099-125
ANNI LI-LII (2006-07)ALESSANDRO VOLPII rapporti dell'impresa di Giovan Pietro Vieusseux con l'editoria bolognese. I primi anni (1822-1835)127-154
ANNI LI-LII (2006-07)MAURIZIO BROTINILa censura sulle stampe tra mercato e politica: i Registri della Censura libraria di Firenze per l'anno 1842155-192
ANNI LI-LII (2006-07)VINCENZO TROMBETTA"Nello intendimento di far prosperare in queste contrade l'arte tipografica". L'editoria nella Napoli postunitaria 193-226
ANNI LI-LII (2006-07)SARA MORII libretti devozionali nella prima metà dell'Ottocento. Alcune riflessioni sull'editoria di larga circolazione227-250
ANNI LI-LII (2006-07)GIORGIO BACCIIllustrazioni di largo consumo: dinamiche visive e culturali nei romanzi di Carolina Invernizio251-279
ANNO LIII (2008)ROBERTO MARTORELLICento anni di scultura bolognese. L'album fotografico Belluzzi e le sculture del Museo civico del Risorgimento1-250
ANNO LIV (2009)GIANFRANCO TORTORELLI (a cura di)Una sfida difficile. Studi sulla lettura nell'Italia dell'Ottocento e del primo Novecento
ANNO LIV (2009)GIANFRANCO TORTORELLIPresentazione7-9
ANNO LIV (2009)LORETTA DE FRANCESCHISulle tracce dei gabinetti di lettura bolognesi: il catalogo di Giuseppe Lafranchini9-40
ANNO LIV (2009)MIRELLA D'ASCENZOLibri di testo e di lettura a Bologna nel secondo Ottocento41-60
ANNO LIV (2009)MICHELE FINELLILa lettura di un best seller politico in Romagna: I doveri dell'Uomo dal 1872 al 191561-83
ANNO LIV (2009)ELISABETTA BENUCCIDonne colte dell'Ottocento: la lettura e lo studio per Paolina Leopardi, Caterina Franceschi Ferrucci, Emilia Toscanelli Peruzzi85-118
ANNO LIV (2009)SARA MORILetture femminili al Gabinetto Vieusseux (1820-1869)119-132
ANNO LIV (2009)MARIOLINA RASCAGLIALeggere il proprio tempo. La stampa periodica napoletana del 1820-1821133-157
ANNO LIV (2009)ISOTTA PIAZZALa lettura nella strategia cattolica del secondo Ottocento159-173
ANNO LIV (2009)MARCO MANFREDIIstruire alla rivoluzione: produzione editoriale, circolazione della parola scritta e pratiche della lettura nel movimento anarchico di inizio Novecento175-201
ANNO LIV (2009)CRISTIANA BRUNELLIIl Bollettino bibliografico de "La Voce"203-230
ANNO LV (2010)G. ANGELOZZI, C. CASANOVALa giustizia dei burocrati. La Restaurazione nella Bologna pontificia1-145
ANNI LVI-LVII (2011-12)MARIA CHIARA MAZZI (a cura di)Un mondo di musica. Concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento1-229
ANNI LVIII-LXI (2013-2016)M. GAVELLI, F. TAROZZI (a cura di)Tra Nizza e le Argonne. I volontari emiliano-romagnoli in camicia rossa 1914-1915
ANNI LVIII-LXI (2013-2016)ANNITA GARIBALDI JALLETPresentazione7-9
ANNI LVIII-LXI (2013-2016)M. GAVELLI, F. TAROZZIIntroduzione11-12
ANNI LVIII-LXI (2013-2016)GIACOMO BOLLINI" È febre che, quando vi ha ghermito, più non vi abbandona….". La genesi della legione garibaldina in Francia nel 191413-59
ANNI LVIII-LXI (2013-2016)ANDREA SPICCIARELLICamicie Rosse nelle Argonne. Il canto del cigno della tradizione garibaldina59-107
ANNI LVIII-LXI (2013-2016)G. BOLLINI, A. SPICCIARELLINota introduttiva111-115
ANNI LVIII-LXI (2013-2016)G. BOLLINI, A. SPICCIARELLISchede biografiche117-289
ANNO LXII (2017)F. CAMMARANO, A. PRETI, F. TAROZZI (a cura di)Rileggere Aldo Berselli
ANNO LXII (2017)FIORENZA TAROZZIRicordo di Aldo Berselli7-8
ANNO LXII (2017)ALBERTO PRETIIl professor Berselli9-20
ANNO LXII (2017)MARIA GIOIA TAVONI"La mia Pieve"21-32
ANNO LXII (2017)SALVATORE BOTTA"Democrazia e federalismo"33-50
ANNO LXII (2017)MICHELE CENTORiforma, reazione o rivoluzione? Tra il laboratorio italiano e la politica inglese51-68
ANNO LXII (2017)FABRIZIO SOLIERIIl governo della Destra Storica69-90
ANNO LXII (2017)MARIA TASINITra i suoi libri91-98
ANNO LXII (2017)Vita dell'Istituto 2013-201699-102

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379