Arte Antica e Moderna
Arte Antica e Moderna
Fondata nel 1958 da Luciano Laurenzi e Stefano Bottari, rispettivamente docenti di archeologia e storia dell’arte nella Facoltà di Lettere dell’Ateneo felsineo, Arte Antica e Moderna ha rappresentato un momento cardine negli studi artistici bolognesi. Nel 1949 Roberto Longhi aveva lasciato, dopo averla rivoluzionata, la cattedra di Storia dell’Arte dell’Università di Bologna per assumere un nuovo incarico universitario a Firenze, città in cui l’anno seguente avrebbe fondato Paragone. La lezione longhiana aveva lasciato un segno indelebile in colleghi, allievi e successori, che tuttavia aveva ora bisogno di crescere e svilupparsi autonomamente, confrontandosi con altre prestigiose realtà accademiche. La personalità fortemente carismatica ed accentratrice dello studioso di Alba non lasciava poi ampio margine sulla sua rivista a letture, per così dire, meno ortodosse, sicché una sede editoriale prestigiosa (espressione della stessa Facoltà di Lettere) che consentisse ai nuovi astri nascenti del Dipartimento bolognese e più in generale della storia dell’arte italiana del secondo Novecento (Francesco Arcangeli, Carlo Volpe, Andrea Emiliani, Renato Roli, Mina Gregori, Paola Barocchi e molti altri) di esprimersi nei rispettivi ambiti di competenza divenne presto un obiettivo naturale. Un progetto, quello di Arte Antica e Moderna, tanto più importante ed innovativo perché ambiva ad uno sguardo allargato, o per meglio dire integrato, sull’archeologia e la storia dell’arte antica e quella dell’evo moderno, discipline fino ad allora evolutesi lungo strade ravvicinate ma immancabilmente parallele.
Nelle appena otto annate di pubblicazione trimestrale, la rivista ha annoverato alcuni contributi fondanti per gli odierni studi, nonché i primi appunti e riflessioni di opere maggiori poi edite negli anni successivi; la sua apertura critica è stata nazionale ed internazionale, sia per i temi trattati sia per gli studiosi di cui ha ospitato saggi e contributi (tra quelli stranieri, basti ricordare James H. Beck, Richard E. Spear e Miklos Boskovits); non per questo tuttavia la riflessione e l’indagine sull’arte bolognese ha rappresentato un aspetto minoritario, anzi, costantemente ricorrente, è stata trampolino di lancio e metro di giudizio metodologico per molti altri sguardi “allargati”.
Effettua una ricerca per anno, oppure per autore, oppure per titolo:
Anno | Volume | Autore | Titolo | Pagine |
---|---|---|---|---|
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | PAOLO ENRICO ARIAS | Cratere attico da Spina con Gigantomachia e ratto delle Leucippidi | 3-10 |
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | LUCIANO LAURENZI | La Lèkythos Palagi del Museo Civico di Bologna | 11-12 |
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | LUIGI POLACCO | Genius Tiberi | 13-17 |
ANNO I (1958) | Saggi e Contributi | |||
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | GIULIANA RICCIONI | Una nuova Kylix dell'officina del Pittore di Brygos proveniente da Spina | 18-22 |
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | CARLO VOLPE | Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a Bologna | 23-37 |
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | Una serie di Evangelisti del Guercino | 38-39 |
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | Francesco Gessi, reniano in libertà (1588-1649) | 40-52 |
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | ANDREA EMILIANI | Un viaggio sconosciuto di Francesco Gessi | 53-56 |
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | RODOLFO PALLUCCHINI | Attualità di Morandi | 57-64 |
ANNO I (1958) | Repertori | |||
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | ANDREA EMILIANI | Andrea Lilli | 65-80 |
ANNO I (1958) | Recensioni | |||
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | R. Longhi, Correggio - La Camera di San Paolo | 81-82 |
ANNO I (1958) | VOL. 1 (gen.-mar.) | CARLO VOLPE | E. Carli, Sassetta e il Maestro dell'Osservanza | 83-85 |
ANNO I (1958) | ||||
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Cleomene III | 91-98 |
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | LUIGI BESCHI | Una testa di Giove nella Collezione di Antichità dell'Università di Padova | 99-113 |
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | GIUSEPPE BOVINI | Osservazioni sui mosaici con scene cristologiche di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna | 114-125 |
ANNO I (1958) | Saggi e Contributi | |||
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | GIULIANA RICCIONI | Un inedito dell'atelier del Maestro di Brygos | 126-129 |
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | STEFANO BOTTARI | I grandi cicli di affreschi riminesi | 130-144 |
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | CARLO VOLPE | Il Maestro del 1302 | 145-148 |
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | MAURIZIO CALVESI | Il futurismo di Boccioni: formazione e tempi | 149-169 |
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | MARIA ROSA VILLANI | Ricostruzione di un ciclo di affreschi di Lelio Orsi | 170-176 |
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | CARLO VOLPE | Una copia da Correggio di Lelio Orsi | 177-179 |
ANNO I (1958) | Repertori | |||
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | CARMELA BARONCINI | Lorenzo Pasinelli | 180-190 |
ANNO I (1958) | Recensioni | |||
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | SILLA ZAMBONI | A. E. Popham, Correggio's Drawings | 191-195 |
ANNO I (1958) | VOL. 2 (apr.-giu.) | RENATO ROLI | F. Zeri, Pittura e Controriforma | 196-199 |
ANNO I (1958) | ||||
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | LUCIANO LAURENZI | L'origine dela copertura voltata e la storia della cupola | 203-215 |
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Il vaso Medici | 216-220 |
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | PAOLA BAROCCHI | Finito e non-finito nella critica vasariana | 221-235 |
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | FRANCESCO ARCANGELI | "Una gloriosa gara" (I) | 236-254 |
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | ALBERTO MARTINI | Gli inizi difficili di Pierre Bonnard | 255-279 |
ANNO I (1958) | Saggi e Contributi | |||
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | CARLO VOLPE | Per Jacobello del Fiore | 280-284 |
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | STEFANO BOTTARI | Per Andrea di Guido da Firenze | 285-290 |
ANNO I (1958) | Archivio | |||
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | P. VENTURINO ALCE | Cronologia delle opere d'arte della Cappella di San Domenico in Bologna dal 1597 al 1619 (I) | 291-294 |
ANNO I (1958) | VOL. 3 (lug.-set.) | ADRIANA ARFELLI | Per la bibliografia di Agostino e Giuseppe Maria Mitelli | 295-301 |
ANNO I (1958) | ||||
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | GIOVANNA B. MONTANARI | Una Amazzonomachia del pittore dei Niobidi | 311-318 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | ANNA MARIA TAMASSIA | La pittura nell'Età di Augusto (I) | 319-333 |
ANNO I (1958) | Saggi e Contributi | |||
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | ROSANNA PINCELLI | Un bronzetto etrusco di guerriero | 334-338 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Il monumento alla Regina Isabella a Cosenza | 339-344 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | LUIGI GRASSI | Un dipinto del Sassetta | 345-353 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | FRANCESCO ARCANGELI | "Una gloriosa gara" (II) | 354-372 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | AUGUSTA G. QUINTAVALLE | Un busto di Nicolò Dell'Arca | 373-374 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | ANTONIO TERZAGHI | Piani originali del Vignola per il Palazzo Farnese di Piacenza | 375-387 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | GIUSEPPE FIOCCO | Una pala di Guido Reni | 388-389 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | DWIGHT MILLER | Per Giuseppe Gambarini | 390-393 |
ANNO I (1958) | Archivio | |||
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | P. VENTURINO ALCE | Cronologia delle opere d'arte della Cappella di San Domenico in Bologna dal 1597 al 1619 (II) | 394-405 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | P. VENTURINO ALCE | Documenti per la data del busto di San Domenico di Nicolò Dell'Arca | 406-407 |
ANNO I (1958) | Recensioni | |||
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | PAOLO ENRICO ARIAS | La mostra degli ori e degli argenti dell'Emilia antica | 408-409 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | CARLO VOLPE | Da Altichiero a Pisanello | 409-413 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | MAURIZIO CALVESI | Primi espositori di Ca' Pesaro - Postilla a Boccioni | 413-415 |
ANNO I (1958) | VOL. 4 (ott.-dic.) | S.P. | Il Convegno ferrarese di Studi sull'edilizia artistica ferrarese | 415-416 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | LUCIANO LAURENZI | Echi della grande arte greca in sculture minori | 3-16 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | ANNA MARIA TAMASSIA | La pittura nell'Età di Augusto (II) | 17-36 |
ANNO II (1959) | Saggi e Contributi | |||
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | GIULIANA RICCIONI | Cratere attico a figure rosse con scena di teatro | 37-42 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | Nicola Pisano e la cultura meridionale | 43-51 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | ITALO FALDI | Le 'virtuose operazioni' di Francesco Duquesnoy scultore incomparabile | 52-62 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | PAOLA ROTONDI | La prima attività di Filippo Parodi scultore | 63-73 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | FERDINANDO BOLOGNA | Un ritratto del doge Leonardo Loredan | 74-77 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | Un ritratto emiliano del Cinquecento | 78 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | CARLO VOLPE | Per il primo tempo di Carlo Bonone | 79-81 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | VALENTINO MARTINELLI | L'Amor divino 'tutto ignudo' di Giovanni Baglione e la cronologia dell'intermezzo caravaggesco | 82-96 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | RODOLFO PALLUCCHINI | Inediti di pittura veneta del Seicento | 97-102 |
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | KRUNO PRIJATELJ | Barocco romano in Dalmazia: il Duomo e la Chiesa dei Gesuiti in Ragusa | 103-108 |
ANNO II (1959) | Repertori | |||
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | GIOVANNA LIPPI BRUNI | Giovan Gioseffo Dal Sole | 109-114 |
ANNO II (1959) | Recensioni | |||
ANNO II (1959) | VOL. 5 (gen.-mar.) | G. INCISA DELLA ROCCHETTA | La Mostra di Michael Sweerts a Roma | 115-118 |
ANNO II (1959) | ||||
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Cicerone e Virgilio | 127-148 |
ANNO II (1959) | Saggi e Contributi | |||
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | GIORGIO GUALANDI | Askoì in forma di anitra | 149-163 |
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | GIOVANNA B. MONTANARI | Arte neo-attica in Trentino | 164-169 |
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | STEFANO BOTTARI | Da Tuccio di Gioffredo a Riccardo Quartaro | 170-171 |
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | GIOVANNI CARADENTE | Casimir Malevi č e il "suprematismo" | 172-182 |
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | MARIO FANTI | Il San Procolo della Fabbriceria di San Petronio in Bologna | 183-190 |
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | EDOARDO ARSLAN | Nota caravaggesca | 191-218 |
ANNO II (1959) | Repertori | |||
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | EUGENIO RICCOMINI | Giovanni Antonio Burrini | 219-227 |
ANNO II (1959) | Archivio | |||
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | NICOLA VACCA | Per Gianserio Strafella | 228-231 |
ANNO II (1959) | Recensioni | |||
ANNO II (1959) | VOL. 6 (apr.-giu.) | LIA BIGIAVI | La Mostra del '700 a Roma | 232-238 |
ANNO II (1959) | ||||
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | GIOVANNI TOSI | Il palazzo principesco dall'arcaismo greco alla Domus Flavia | 241-260 |
ANNO II (1959) | Saggi e Contributi | |||
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | GIULIANA RICCIONI | La gigantomachia del ceramografo Hermonax | 261-268 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | ANNA SERENA FAVA | Due prodotti del ceramista aretino Rasinio | 269-273 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | ANNA SERENA FAVA | Contributo bibliografico sulla ceramica aretina | 274-282 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | KRUNO PRIJATELJ | Profilo di Giovanni Dalmata | 283-297 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | GIUSEPPE RAIMONDI | Idea del Guercino | 298-309 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | ALBERTO MARTINI | Appunti sulla Ravenna "riminese" | 310-322 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | AUGUSTA G. QUINTAVALLE | Un affresco del Maestro dagli occhi ammiccanti | 323-324 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | VITTORIA MOCCAGATTA | Un disegno del Moncalvo | 325-327 |
ANNO II (1959) | Repertori | |||
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | RENATO ROLI | Donato Creti | 328-341 |
ANNO II (1959) | Archivio | |||
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | PAOLA DELLA PERGOLA | L'inventario del 1592 di Lucrezia d'Este | 342-353 |
ANNO II (1959) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | GIACOMO CAPUTO | N. Alfieri, P. E. Arias, H. Hirmer, Spina | 354-355 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | A. Blanco, Museo del Prado, Catalogo de la Escultura | 355-356 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | H. Scoppa, Die Kunst der Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien | 356-357 |
ANNO II (1959) | VOL. 7 (lug.-set.) | RENATO ROLI | Il nuovo Museo Archeologico di Chieti | 357 |
ANNO II (1959) | ||||
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Il monumento augusteo del 27 a.C. (I) | 363-391 |
ANNO II (1959) | Saggi e Contributi | |||
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | GIORGIO GUALANDI | Altri askoì in forma di animale | 392-406 |
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | ROBERTO SALVINI | Un inedito di scultura romanica piacentina | 407-419 |
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | EVELINA BOREA | Domenichino a Fano | 420-427 |
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | WOLFGANG KRONING | La Resurrezione di Piero della Francesca | 428-432 |
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | ARTURO C. QUINTAVALLE | Un appunto sulla cultura di Bernardino Gatti | 433-435 |
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | CARLO VOLPE | Un'altra Maddalena di Lorenzo Pasinelli | 436-437 |
ANNO II (1959) | Repertori | |||
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | ANDREA EMILIANI | Simone Cantarini: opera grafica (I) | 438-456 |
ANNO II (1959) | Archivio | |||
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | ADRIANA ARFELLI | Per la cronologia dei Procaccini | 457-460 |
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | ADRIANA ARFELLI | Tre note intorno ad Alessandro Algardi | 461-466 |
ANNO II (1959) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Ricordo di Bernard Berenson | 467-469 |
ANNO II (1959) | VOL. 8 (ott.-dic.) | MAURIZIO CALVESI | Mosaici moderni a Ravenna | 469-471 |
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | SERGIO SERGI | L'Afrodite di Cirene | 3-15 |
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Il monumento augusteo del 27 a.C. (II) | 16-39 |
ANNO III (1960) | Saggi e Contributi | |||
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | ALEKSANDAR STIPCEVIC | Elementi greci nell'arte degli Illiri | 40-46 |
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | KRUNO PRIJATELJ | Profilo di Giorgio Schiavone | 47-63 |
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | EDOARDO ARSLAN | Il Maestro di Bussolengo | 64-67 |
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | STEPHEN OSTROW | Note sugli affreschi con Storie di Giasone in Palazzo Fava | 68-74 |
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | Due nature morte dell'Empoli | 75-76 |
ANNO III (1960) | Archivio | |||
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | EUGENIO BATTISTI | Postille documentarie su artisti italiani a Madrid e sulla Collezione Maratta | 77-89 |
ANNO III (1960) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | CARLO VOLPE | Maestri della pittura spagnola a Stoccolma | 90-95 |
ANNO III (1960) | VOL. 9 (gen.-mar.) | SILLA ZAMBONI | F. Hartt, Giulio Romano | 95-103 |
ANNO III (1960) | ||||
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Elementi ellenistici nella tematica monumentale della valle del Po | 107-131 |
ANNO III (1960) | Saggi e Contributi | |||
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | BRUNO D'AGOSTINO | Una testina di negro del Museo Campano | 132-134 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | GIULIANA RICCIONI | Sculture del Museo del Teatro romano di Verona | 135-140 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | ANNA MARIA TAMASSIA | Sulle orme di un'opera di Nikias | 141-148 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | CARLO VOLPE | Precisazioni sul Barna e sul Maestro di Palazzo Venezia | 149-158 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | STEFANO BOTTARI | Taccuino meridionale | 159-162 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | AUGUSTA G. QUINTAVALLE | Una ignorata paletta dell'Aspertini | 163-164 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | CARLO VOLPE | Alcune schede per l'Aspertini | 165-169 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | SILLA ZAMBONI | Per Giulio Campi | 170-173 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | GIUSEPPE MARIA PILO | Ricci, Pellegrini, Amigoni: nuovi appunti su un rapporto vicendevole | 174-188 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | RENATO ROLI | Qualche appunto su Aureliano Milani | 189-192 |
ANNO III (1960) | Archivio | |||
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | PAOLA DELLA PERGOLA | Gli Inventari Salviati (I) | 193-200 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | P. L. REDIGONDA | Il compimento dei Misteri del Rosario e l'affermazione malvasiana su Bartolomeo Cesi | 201-203 |
ANNO III (1960) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | CARLO VOLPE | Note sull'arte d'oggi | 204-211 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | ESTELLA BRUNETTI | La terza settimana dei Musei a Firenze | 211-214 |
ANNO III (1960) | VOL. 10 (apr.-giu.) | ESTELLA BRUNETTI | La "Buon Ventura" di Georges de La Tour | 214-215 |
ANNO III (1960) | ||||
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | GIUSEPPE BOVINI | I sarcofagi paleocristiani "a stelle e corone" | 221-235 |
ANNO III (1960) | Saggi e Contributi | |||
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | NEREO ALFIERI | Un cratere apulo con mito di Penteo | 236-247 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | CESARE SALETTI | L'Apollo citaredo di Pompei | 248-262 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | CARLO VOLPE | Nuove proposte sui Lorenzetti | 263-277 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | MARCO CHIARINI | Nota sull'Angelico | 278-280 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | LIONELLO PUPPI | Di Benedetto Montagna del Mocetto e di altri problemi | 281-289 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | MARINA PICONE | Un' Annunciazione di Francesco Salviati a Napoli | 290-293 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | STEFANO BOTTARI | Un'opera di Pietro Paolo Bonzi | 294-295 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | ROBERT ENGASS | Algardi's Portrait Bust of St. Philip Neri | 296-299 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | RENATO ROLI | Per Antonio Gionima | 300-307 |
ANNO III (1960) | Archivio | |||
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | PAOLA DELLA PERGOLA | Gli Inventari Salviati (II) | 308-321 |
ANNO III (1960) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | STEFANO BOTTARI | L'Enciclopedia dell'Arte | 322-323 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | GIANCARLO SUSINI | P. Romanelli, Il Foro Romano | 323-324 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | GIANCARLO SUSINI | R. Calza, E. Nash, Ostia | 325-326 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | GIANCARLO SUSINI | Enciclopedia Classica | 326 |
ANNO III (1960) | VOL. 11 (lug.-set.) | STEFANO BOTTARI | Il Museo Civico di Piacenza | 327 |
ANNO III (1960) | ||||
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | GIOVANNI RIZZA | La grande scultura greca nell'Italia Meridionale e in Sicilia | 331-350 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | DIMITRE P. DIMITROV | Le pitture murali del sepolcro romano di Silistra | 351-365 |
ANNO III (1960) | Saggi e Contributi | |||
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | MIRELLA CALVANI MARINI | Nuove osservazioni su un'idria attica geometrica nel Museo di Villa Giulia | 366-372 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | FRANCESCO SANTI | Un capolavoro giovanile di Ottaviano Nelli | 373-384 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | PHILIP POUNCEY | Un disegno attribuibile a Dosso Dossi | 385 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | ROSANNA PEDRAZZI TOZZI | La maturità di Domenico Tintoretto in akcune tele ritenute di Jacopo | 386-396 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | DONALD POSNER | Annibale Carracci and his School: the Paintings of the Herrera Chapel | 397-412 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | La "bella" raccoglitrice di frutta | 413-415 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Una segnalazione per C. Berentz | 416-417 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | FRANCO RENZO PESENTI | Appunti per Giambettino Cignaroli | 418-424 |
ANNO III (1960) | Archivi | |||
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | PAOLA DELLA PERGOLA | Gli Inventari Aldobrandini | 425-444 |
ANNO III (1960) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Ricordo di Giuseta Nicco Fasola | 445 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Settimana dei Musei: la Mostra di Parma | 446-447 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | LIONELLO PUPPI | Sulla Mostra del Sanmicheli a Verona | 447-451 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | RENATO ROLI | La Mostra del Settecento Italiano a Parigi | 451-454 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | LAURA MALVANO | L'Exposition Dubuffet a Parigi | 455-457 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | PAOLO ENRICO ARIAS | M. Robertson, La peinture greque | 457-458 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | GIACOMO CAPUTO | P. E. Arias, Mille anni di ceramica greca | 458-459 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | MARY PITTALUNGA | P. Toesca, Il Battistero di Parma | 459-461 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | RENATO ROLI | G. Mazzariol, Il Garofalo | 461-462 |
ANNO III (1960) | VOL. 12 (ott.-dic.) | RENATO ROLI | A. Rizzi, Antonio Carneo | 462 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | LUCIANO LAURENZI | L'Afrodite Sosandra di Calamide | 13-16 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | CESARE BRANDI | Una sinopia di Simone Martini | 17-20 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | LUISA MARCUCCI | La data della Santa Umiltà di Pietro Lorenzetti | 21-26 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | FERDINANDO BOLOGNA | Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna e "Antonius Magister" | 27-48 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | UGO PROCACCI | Il primo ricordo di Giovanni da Milano a Firenze | 49-66 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | CESARE GNUDI | Gli affreschi di Vitale nella Chiesa dei Servi in Bologna | 67-78 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | RAFFAELLO NICCOLI | Nuove osservazioni sulle vicene costruttive della Chiesa di S. Maria dei Servi in Bologna | 79-96 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ENRICO CASTELNUOVO | Appunti per la storia della pittura gotica in Piemonte | 97-111 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | FILIPPO ROSSI | Di un reliquiario quattrocentesco nel Duomo di Firenze | 112-113 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | RENATO ROLI | Considerazioni sull'opera di Ottaviano Nelli | 114-124 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | MILLIARD MEISS | An Early Lombard Altarpiece | 125-133 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | MARCO CHIARINI | Di un maestro "elusivo" e di un contributo | 134-137 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ALESSANDRO PARRONCHI | Paolo o Piero? | 138-147 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ANNA ZANOLI | Il tabernacolo di Fonrò di Agostino di Duccio | 148-150 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | JOHN POPE-HENNESSY | Two Paduan Chimney-Pieces | 151-153 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | CARLO VOLPE | L'apice espressionistico ferrarese di Liberale da Verona | 154-157 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | FEDERICO ZERI | Cinque schede per Carlo Crivelli | 158-176 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | GIULIANO BRIGANTI | Un inedito di Nicola di Maestro Antonio | 177-178 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | FRANCESCO SANTI | Per la Pala dei Francescani a Terni | 179-182 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | JOSE' GUIDOL | Bartolomeu Barò, pintor valenciano del siglo XV | 183-185 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | RODOLFO PALLUCCHINI | Giunte al catalogo di Cima da Conegliano | 186-190 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | LUIGI MALLE' | Un frammento di predella del Grammorseo | 191-194 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ALBERTO MARTINI | Un inedito di Antonio Pirri | 195-196 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ANTONIO BOSCHETTO | Due incontri con la pittura bolognese | 197-200 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | GIOVANNI MARIACHER | Di un disperso paliotto di Leonardo da Limoges a Venezia | 201-208 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | PHILIP POUNCEY | Aggiunte a Girolamo da Treviso | 209-210 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | EVELINA BOREA | Vicenda di Polidoro da Caravaggio | 211-227 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | SYLVIE BEGUIN | Dessins inédits de la période italienne de Niccolò dell'Abate | 228-235 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ANNA FORLANI | Proposte di attribuzione per alcuni disegni degli Uffizi | 236-243 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | MARIA GRAZIA CIARDI DUPRE' | Presentazione di alcuni problemi relativi al Tribolo scultore | 244-247 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | NICOLA IVANOFF | Il ciclo allegorico della Libreria Sansoviniana | 248-258 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | GROGO GAMULIN | Ritornando su Palma il Giovane | 259-266 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | MARCO VALSECCHI | Un allievo del Cerano ritrovato | 267-275 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ANDREA EMILIANI | Francesco Costanzo Catanio pittore | 276-278 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | GIUSEPPE RAIMONDI | Appunto su Giuseppe Caletti, "il Cremonese" | 279-284 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ANTONIO CORBARA | Due nuove fantasie di paesaggio del Mastelletta | 285-287 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ANTONIA NAVA CELLINI | Un'opera di Pietro Bernini | 288-290 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | MARIA VITTORIA BRUGNOLI | Un bozzetto del Bernini per il San Girolamo | 291-293 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | LIA BIGIAVI | Un'attribuzione a Giuliano Finelli | 294-296 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ITALO FALDI | Il Cavalier Bernini, il Cavalier Baglione e il Cavalier Guidotti Borghese | 297-299 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | BRUNO TOSCANO | Andrea Polinori, o la provincia perplessa | 300-312 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | MALCOM WADDINGHAM | Notes on a Caravaggesque Theme | 313-318 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | CATERINA MARCENARO | Per il catalogo del Velasquez | 319-321 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | CARLO DEL BRAVO | Una figura con natura morta del Seicento toscano | 322-324 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | FRANCESCO ARCANGELI | Il fratello del Guercino | 325-343 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | RAFFAELLO CAUSA | Un avvio per Giacomo Recco | 344-353 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | STEFANO BOTTARI | Appunti sui Recco | 354-361 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | EUGENIO RICCOMINI | Pier Francesco Cittadini | 362-373 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | LUISA MORTARI | Un paesaggio di Francesco Cozza con Agar e Ismaele | 374-376 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | AMALIA MEZZETTI | Carlo Maratti: altri contributi | 377-387 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | GIOVANNI INCISA ROCCHETTA | Tre altri quadri di Giovanni de Momper | 388-389 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | GIUSEPPE MARIA PILO | La pala per San Pietro Martire di Padova e altri inediti di Francesco Maffei | 390-399 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | MINA GREGORI | Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura "caricata" e giocosa | 400-416 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ANDREINA GRISERI | Luca Giordano "alla maniera di…" | 417-438 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | MARTIN SORIA | Velasquez and Vedute Painting in Italy and Spain 1620-1750 | 439-447 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | AUGUSTA G. QUINTAVALLE | Sebastiano Ricci a Parma ritrovato e da ritrovare | 448-452 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | GIUSEPPE FIOCCO | Il Cavalier Petrini | 453-458 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | SILLA ZAMBONI | Per gli inizi di Felice Giani | 459-461 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | GIOVANNI TESTORI | Un Géricault ritrovato | 462-464 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | PICO CELLINI | Per una revisione di attribuzione a Tiziano | 465-469 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ADRIANA ARFELLI | Il viaggio del Malvasia a Milano e notizie su Ercole Procaccini il Giovane | 470-476 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | LUIGI GRASSI | Lineamenti per una storia del concetto di Ritratto | 477-494 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | ALBERTO GRAZIANI | Soltanto contro la critica ermetica | 495-497 |
ANNO IV (1961) | VOLL. 13-16 (vol. unico) | PAOLA DELLA PERGOLA | L'organizzazione dei Musei e la loro funzione didattica | 498-503 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | LUCIANO LAURENZI | La mostra di Spina e dell'Etruria Padana | 3-7 |
ANNO V (1962) | Saggi e Contributi | |||
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | PAOLO ENRICO ARIAS | Il carattere etrusco di Spina | 8-13 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | La città etrusca di Misano (Marzabotto) | 14-27 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | NEREO ALFIERI | Un cratere a voliute del Pittore di Chicago | 28-40 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | GIOVANNA B. MONTANARI | Nuova stele villanoviana rinvenuta a Bologna | 41-54 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | RAYMOND BLOCH | Remarques sur un masque ibéro-punique découvert à Spina | 55-57 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | GIACOMO CAPUTO | Gli Athyrmata orientali della Montagnola e la via dell'Arno e transappenninica | 58-72 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | La Deposizione di Nicola Pisano in San Martino di Lucca | 73-78 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | CARLO VOLPE | Notizia e discussione su Raffaello giovane | 79-85 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | Traccia per Francesco Monti bolognese | 86-98 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | FRANCESCA FLORES D'ARCAIS | Il ciclo di affreschi riminesi degli Eremitani di Padoca | 99-103 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | CARLO VOLPE | Per Vittorio Bigari | 104-105 |
ANNO V (1962) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | ALDO BERTINI | R. Bonelli, Da Bramante a Michelangelo. Profilo dell'architettura del Cinquecento | 106-109 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | VITTORIO ZIINO | G. Spatrisano, Architettura del Cinquecento in Palermo | 109-111 |
ANNO V (1962) | VOL. 17 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | Ricordo di Pietro Toesca | 111-112 |
ANNO V (1962) | ||||
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | Arte delle situle | 115-129 |
ANNO V (1962) | Saggi e Contributi | |||
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | GIOVANNANGELO CAMPOREALE | Considerazioni su un'anfora di bucchero | 130-145 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | STELLA PATITUCCI | Osservazioni sul cratere polignoteo della tomba 128 di Val Trebba | 146-164 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | CARLO VOLPE | Un'opera ritrovata di Nicola Pisano | 165-169 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | ALESSANDRO PARRONCHI | Il modello michelangiolesco del David bronzeo per Pietro di Roano | 170-180 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | PASQUALE ROTONDI | Contributo a Barnaba da Modena | 181-184 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | STEFANO BOTTARI | Una proposta per Tullio Lombardi | 185 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | D'ALMA FOLCO ZAMBELLI | Contributo a Carlo Giuseppe Flipart | 186-199 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | ANNA OTTANI | Un'opera giovanile di Francesco Bibiena | 200-205 |
ANNO V (1962) | Archivio | |||
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | JAMES H. BECK | An important new document for Jacopo della Quercia in Bologna | 206-207 |
ANNO V (1962) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | ALFREDO PUERARI | Le origini della critica d'arte contemporanea e gli Scritti giovanili di Roberto Longhi | 208-215 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | STEFANO BOTTARI | Un monumento in esilio | 215-218 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | GIACOMO CAPUTO | L. Crema, L'architettura romana | 218-219 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | F. Bramer, Les stèles funeraires à personnages de Bordeaux | 219-220 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | G. Panazza, I Civici Musei e la Pinacoteca di Brescia | 220-221 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | G. Brusin, P. L. Zovatto, Monumenti romani e cristiani di Iulia Concordia | 221-222 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | L. Foucher, Inventaire des mosaiques, Sousse | 222-223 |
ANNO V (1962) | VOL. 18 (apr.-giu.) | GUIDO ACHILLE MANSUELLI | M. Moretti, Tarquinia. La Tomba della Nave | 223-224 |
ANNO V (1962) | ||||
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | GIORGIO GUALANDI | Le ceramiche del pittore di Kleophon rinvenute a Spina | 227-260 |
ANNO V (1962) | Saggi e Contributi | |||
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | ALDO RIZZI | Nuovi affreschi di Vitale a Udine | 261-266 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | JEAN CLAPAREDE | Gypseries Montpellieraines de la seconde moitie du XVII siècle | 267-279 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | CORRADO MALTESE | La pittura italiana dell'Ottocento e il Risorgimento | 280-285 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | LIONELLO PUPPI | Proposta per il Maestro di Bussolengo | 286-291 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | ANNA MARIA MATTEUCCI | Per Bernardo Strozzi | 292-293 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | SILVANO COLOMBO | Nota su Giuseppe Antonio Petrini | 294-305 |
ANNO V (1962) | Archivio | |||
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | MILTON J. LEWINE | An Inventory of 1647 of a Roman Art Collection | 306-315 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | PAOLA DELLA PERGOLA | Gli Inventari Aldobrandini: l'inventario del 1682 (I) | 316-322 |
ANNO V (1962) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | GIOVANNI LORENZONI | Per un'interpretazione semantica del Westwerk carolingio | 323-334 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | SILLA ZAMBONI | La Mostra di Frans Hals ad Haarlem | 334-336 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | GIOVANNI PREVITALI | G. Scavizzi, Catalogo Generale del Gabinetto fotografico Nazionale - I - Le Chiese di Roma | 336-337 |
ANNO V (1962) | VOL. 19 (lug.-set.) | CARLO VOLPE | Postilla per la Madonna già Barsanti di Nicola Pisano | 337-338 |
ANNO V (1962) | ||||
ANNO V (1962) | VOL. 20 (ott.-dic.) | GIORGIO GUALANDI | Il Pittore di Kleophon | 341-383 |
ANNO V (1962) | Saggi e Contributi | |||
ANNO V (1962) | VOL. 20 (ott.-dic.) | LUCIANO LAURENZI | Le Afroditi di Capua e di Milo | 384-389 |
ANNO V (1962) | VOL. 20 (ott.-dic.) | RUDOLF WITTKOWER | La cupola di San Pietro di Michelangelo | 390-437 |
ANNO V (1962) | VOL. 20 (ott.-dic.) | CARLO VOLPE | Una Crocifissione di Jacobello del Fiore | 438 |
ANNO V (1962) | VOL. 20 (ott.-dic.) | ARTURO CARLO QUINTAVALLE | I freschi di Vignola e la pittura emiliana del primo Quattrocento | 439-447 |
ANNO V (1962) | VOL. 20 (ott.-dic.) | EUGENIO RICCOMINI | I pittori del coro di San Paolo in Bologna | 448-455 |
ANNO V (1962) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO V (1962) | VOL. 20 (ott.-dic.) | JAMES H. BECK | O. Morisani, Tutta la Scultura di Jacopo della Quercia | 456-457 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | NEREO ALFIERI | Un cratere del Pittore di Borea | 3-18 |
ANNO VI (1963) | Saggi e Contributi | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | ANNA OTTANI | Per un caravaggesco toscano: Pietro Paolini (1603-1681) | 19-35 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | ARTURO CARLO QUINTAVALLE | Problemi bembeschi a Monticelli d'Ongina | 36-46 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | Un'opera firmata di Jerôme Colomès | 47-48 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | ERIC VAN SCHAACK | Un'opera tarda di Francesco Albani | 49-51 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | EUGENIO RICCOMINI | Scultura del Settecento a Bologna: Angelo Piò e altri problemi | 52-60 |
ANNO VI (1963) | Archivio | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | PAOLA DELLA PERGOLA | Gli Inventari Aldobrandini: l'Inventario del 1682 (II) | 61-87 |
ANNO VI (1963) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | EVELINA BOREA | La Mostra dei disegni dei fondatori dell'Accademia delle Arti del disegno a Firenze | 88-89 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | EVELINA BOREA | La Mostra di Caravaggio e dei caravaggeschi a Napoli | 89-91 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | LIA BIGIAVI | Mostra di Incisioni di G. B. Piranesi | 91-93 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | ARTURO CARLO QUINTAVALLE | E. Panofsky, Il significato nelle arti visive | 93-95 |
ANNO VI (1963) | VOL. 21 (gen.-mar.) | ARTURO CARLO QUINTAVALLE | R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e cultura | 95-99 |
ANNO VI (1963) | ||||
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | AMABLE AUDIN | Le Chantier archéologique de Fourvière | 103-108 |
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | ALESSANDRO PARRONCHI | Per la ricostruzione dell'altare del Santo | 109-123 |
ANNO VI (1963) | Saggi e Contributi | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | ADRIANA D'AURIA | Le sculture della villa Tittoni di Desio passate al Castello Sforzesco di Milano | 124-138 |
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | IVAN FENYO | Su alcuni disegni del Parmigianino nel Museo di Belle Arti di Buddapest | 139-143 |
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | NICOLA IVANOFF | Un profilo di Ludovico Dorigny | 144-152 |
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | DWIGHT C. MILLER | The Gallery of Aeneid in the Palazzo Bonaccorsi at Macerata | 153-158 |
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | EUGENIO RICCOMINI | Un busto di Agostino Corsini ed altre cose | 159-165 |
ANNO VI (1963) | Repertori | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | RENATO ROLI | Ercole Graziani (1688-1765) | 166-174 |
ANNO VI (1963) | Archivio | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | PAOLA DELLA PERGOLA | Gli Inventari Aldobrandini: l'Inventario del 1682 (III) | 175-191 |
ANNO VI (1963) | ||||
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | ANNA MARIA MATTEUCCI | Mostra dei dipinti spagnoli nei musei francesi | 192-195 |
ANNO VI (1963) | VOL. 22 (apr.-giu.) | PIETRO SCARPELLINI | Un libro sull'arte italiana dell'Ottocento e Novecento | 195-201 |
ANNO VI (1963) | ||||
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | CHARLES DE TOLNAY | Conceptions religieuses dans la peinture de Piero della Francesca | 205-241 |
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | STEFANO BOTTARI | Una traccia per Luca Forte e il primo tempo della natura morta a Napoli | 2242-246 |
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | RENATO ROLI | Dipinti inediti di Donato Creti | 247-253 |
ANNO VI (1963) | Archivio | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | DONALD POSNER | Spada, Reni and Roncalli at Loreto | 254-257 |
ANNO VI (1963) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | LAURA MALVANO | La Mostra de L'Art dans l'Occident romain al Louvre | 258-259 |
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | LAURA MALVANO | La Mostra di Charles Le Brun al Castello di Versailles | 259-260 |
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | ARTURO CARLO QUINTAVALLE | Un libro sul Rinascimento a Mantova | 261-267 |
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | DARIO DURBE' | "I Grandi Maestri del Disegno" - Raffaello | 267-268 |
ANNO VI (1963) | VOL. 23 (lug.-set.) | La Redazione | Proposte inverosimili | 268 |
ANNO VI (1963) | ||||
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | CESARE SALETTI | Considerazioni critiche su alcuni ritratti di età greca e romana nel Museo del Liviano a Padova | 271-308 |
ANNO VI (1963) | Saggi e Contributi | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Fede Galizia | 309-318 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | FRANCO RENZO PESENTI | Per una nuova interpretazione di Bonifacio Bembo | 319-320 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Una aggiunta al Maestro della Resurrezione della Cappella del Collegio Castiglioni in Pavia | 321-322 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Per Guido Cagnacci | 323 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Un ritratto del Granduca Ferdinando II de' Medici | 324-325 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | EZIA GAVAZZA | Contributo a Gregorio De Ferrari | 326-336 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | CARLO VOLPE | Per un profilo dello Schivenoglia | 337-338 |
ANNO VI (1963) | Repertori | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | NORA CLERICI BAGOZZI | Per l'opera di Francesco M. Raineri detto lo Schivenoglia | 339-344 |
ANNO VI (1963) | Archivio | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | ANDREA BUSIRI VICI | Vicenda di un dipinto: la Caccia in Valle di Vittor Carpaccio | 345-356 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | MARIO ZUFFA | Novità per Guido Cagnacci | 357-381 |
ANNO VI (1963) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | CORRADO MALTESE | Lettera al Direttore | 382-383 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | PIETRO SCARPELLINI | Lettera al Direttore | 384-385 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | La Biblioteca d'Arte Rizzoli | 385-387 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | CARLO VOLPE | Le Vite del Vasari | 387-388 |
ANNO VI (1963) | VOL. 24 (ott.-dic.) | CARLO VOLPE | La Mostra Arte in Valdelsa dal secolo XII al secolo XVIII | 388-391 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | FRANCO BIANCOFIORE | Architettura megalitica | 3-42 |
ANNO VII (1964) | Contributi | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | NEREO ALFIERI | Ancora sul cratere del Pittore di Borea | 43-46 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | LUIGI GRASSI | Considerazioni e novità su Amico Aspertini e Jacopo Ripanda | 47-65 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | SILLA ZAMBONI | Il percorso di Giovan Battista Piranesi | 66-85 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | KARL NOEHLES | Francesco Duquesnoy. Un busto ignoto e la cronologia delle sue opere | 86-96 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | DWIGHT C. MILLER | Viani, Graziani and Monti: contributions to the Bolognese Settecento | 97-100 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | Donato Creti: un Bacco in terracotta | 101-102 |
ANNO VII (1964) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | LUCIANO LAURENZI | Archeologia e cultura d'oggi | 103-107 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | S. Bottari, M. Durliat, A. Martindale, G. Heinz, B. Champigneulle, Splendore dell'arte cristiana | 108-109 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | ERIC VAN SCHAACK | Drawings from the Art Institute of Chicago | 109-111 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | GIUSEPPE BELLINI | Lettera al Direttore (risposta a "Proposte inverosimili", n. 23, p. 286) | 112-113 |
ANNO VII (1964) | VOL. 25 (gen.-mar.) | DWIGHT C. MILLER | Correction of an Attribution to Paolo de' Matteis | 113 |
ANNO VII (1964) | ||||
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | GUSTAVO TRAVERSARI | Un ritratto tardo-repubblicano nel Museo di Treviso e la ritrattistica romana nell'Italia Settentrionale | 117-130 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | ERKINGER SCHWARZENBERG | Die Lünetten der Stanza del tesoro im Palast des Lodovico il Moro zu Ferrara (I) | 131-150 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | ANNA OTTANI | Marcantonio Bassetti | 151-166 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | ESTELLA BRUNETTI | Il Panini e la monografia di F. Arisi | 167-199 |
ANNO VII (1964) | Contributi | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | MAZZINO FOSSI | Bartolomeo Ammannati e la prima sede dei Gesuiti a Firenze | 200-210 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | SILLA ZAMBONI | Pietro Bracci: il modello per il monumento di Benedetto XIV | 211-218 |
ANNO VII (1964) | Archivio | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | PAOLA DELLA PERGOLA | L'Inventario Borghese del 1693 (I) | 219-230 |
ANNO VII (1964) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | SILLA ZAMBONI | A. Ghidiglia Quintavalle, Il Bertoja | 231-234 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | PLACIDO OLINTO GERACI | Pedro Crusellis, pittore catalano del XVIII sec. e "Gasparo", fonditore veneziano del XVI sec. | 234-236 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | MARIO FANTI | Fonti per la storia di Brescia | 236-237 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | VERA FORTUNATI | Una Mostra di restauri a Ferrara | 238-239 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | ANNA OTTANI | La Mostra del Cerano a Novara | 239-241 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | ANNA MARIA MATTEUCCI | Mostra dell'Espressionismo a Firenze | 241-243 |
ANNO VII (1964) | VOL. 26 (apr.-giu.) | GIOVANNANGELO CAMPOREALE | Aggiunta alle Considerazioni su un'anfora di Bucchero | 244 |
ANNO VII (1964) | ||||
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | STEFANO BOTTARI | In ricordo di Giorgio Morandi | 247-248 |
ANNO VII (1964) | Saggi e Contributi | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | GUSTAVO TRAVERSARI | Ritratti greci e romani al Museo Civico di Treviso (I) | 249-259 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | PAOLA BAROCCHI | Michelangelo e il Manierismo | 260-280 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | ALESSANDRO PARRONCHI | Sul probabile tipo del Cupido dormente di Michelangelo | 281-294 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | VINCENZA R. SCASSELLATI | Una Madonna di Catarino | 295-296 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | ERKINGER SCHWARZENBERG | Die Lünetten der Stanza del tesoro im Palast des Lodovico il Moro zu Ferrara (II) | 297-307 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | CHIARA PERINA | Un Pietoso Redentore con la croce in spalla del Lotto | 308-310 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | GRGO GAMULIN | Una sconosciuta Adorazione dei Magi di Paolo Veronese | 311-314 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | MARIO FANTI | Una vetrata di Pellegrino Tibaldi | 315-319 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | VITTORIA MOCCAGATTA | La Processione del Santo Chiodo del Castello Sforzesco di Milano | 320-340 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | RENATO ROLI | Per l'attività romana di Aureliano Milani | 341-348 |
ANNO VII (1964) | Archivio | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | J. H. BECK, M. FANTI | Un probabile intervento di Michelangelo per la Porta Magna di San Petronio | 349-354 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | STEFANO BOTTARI | Per Pellegrino Tibaldi | 355 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | FLORIANO DA MORROVALLE | Pellegrino Tibaldi a Loreto | 356-359 |
ANNO VII (1964) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | JAMES H. BECK | S. Bottari, L'Arca di San Domenico in Bologna | 360 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | ANNA MARIA MATTEUCCI | La Mostra dei capolavori delle collezioni svizzere alla Esposizione Nazionale di Losanna | 360-362 |
ANNO VII (1964) | VOL. 27 (lug.-set.) | A. CORBARA, S. BOTTARI | Ancora sulla "Proposte inverosimili" | 362 |
ANNO VII (1964) | ||||
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | ORNELLA TERROSI ZANCO | Il fenomeno della sucltura funeraria chiusina di arte cosiddetta "severa" | 365-381 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | GUSTAVO TRAVERSARI | Ritratti greci e romani nel Museo Civico di Treviso (II) | 382-403 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | MARIA G. ANTONELLI TRENTI | Notizie e precisazioni sul Dosso giovane | 404-415 |
ANNO VII (1964) | Contributi | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | LIONELLO PUPPI | Schedule per la storia della pittura veronese tra la fine del '400 e l'inizio del '500 | 416-427 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | GIOVANNI ROMANO | Nature morte in Piemonte | 428-432 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Appunti per la natura morta barocca a Roma: opere di K. von Vogelaer e di F. W. von Tamm | 433-437 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | BERNHARD KERBER | Einige unver ö ffentliche Werke Andrea Pozzos | 438-441 |
ANNO VII (1964) | Archivio | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | MARCO ROSCI | Appendice al catalogo del Cerano | 442-448 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Un appunto per il Cerano | 449-450 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | PAOLA DELLA PERGOLA | L'Inventario Borghese del 1693 (II) | 451-467 |
ANNO VII (1964) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | STEFANO BOTTARI | La Mostra di Cristoforo Munari a Parma | 468-469 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | ANNA OTTANI | Il 'Gran Teatro Montano' di G. Testori | 469-470 |
ANNO VII (1964) | VOL. 28 (ott.-dic.) | Polemiche a Catania | 471 | |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | Per Paolo Antonio Barbieri | 3-11 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | NICOLA IVANOFF | Nicolas Régnier | 12-24 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | ALBERTO MARTINI | Alberto Giacometti: la poesia delle apparenze | 25-38 |
ANNO VIII (1965) | Contributi | |||
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | ARTURO CARLO QUINTAVALLE | Un Giudizio tardoduecentesco a Fidenza | 39-44 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | Giovanni de' Vecchi (I) | 45-56 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | Aggiunte al Manfredi, al Renieri e allo Stomer | 57-60 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | CARLO DEL BRAVO | Una proposta per il Valentin | 61 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | ERICH SCHLEIER | Lanfrancos Malerein der Sakramentskapelle in S. Paolo fuori le mura in Rom (I) | 62-81 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | LIA BIGIAVI | Un Sogno di un cacciatore e altri aspetti editi e inediti di Giuseppe Maria Mitelli | 82-90 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | STEFANO BOTTARI | Un dipinto di Marco Ricci e uno di Francesco Zuccarelli | 91-92 |
ANNO VIII (1965) | Archivio | |||
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | FLORIANO DA MORROVALLE | Francesco Menzocchi a Loreto | 93-98 |
ANNO VIII (1965) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | ARTURO CARLO QUINTAVALLE | Una monografia sul Brunelleschi | 99-102 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | MARY PITTALUNGA | P. Barocchi, Vasari pittore | 102-105 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | PAOLA BAROCCHI | M. V. Brugnoli, Michelangelo (ne I Maestri del Disegno ) | 105-106 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 29 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | Mostra dei paesaggisti italianizzanti olandesi del Seicento nel Centraa Museum di Utrecht | 106-110 |
ANNO VIII (1965) | ||||
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | MIKLOS BOSKOVITS | Ipotesi su un pittore umbro del primo Trecento | 113-123 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | SILLA ZAMBONI | Vincenzo Campi | 124-147 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | VERA FORTUNATI | Emilio Savonanzi | 148-164 |
ANNO VIII (1965) | Contributi | |||
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | RENATO ROLI | Un dossale di Ottaviano Nelli | 165-168 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | ALESSANDRO PARRONCHI | Due note para-eccellesche | 169-180 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | ANNA OTTANI | Integrazioni al catalogo del Paolini | 181-187 |
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | ERICH SCHLEIER | Lanfrancos Malerein der Sakramentskapelle in S. Paolo fuori le mura in Rom (II) | 188-201 |
ANNO VIII (1965) | Archivio | |||
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | PAOLA DELLA PERGOLA | L'Inventario Borghese del 1693 (III) | 202-217 |
ANNO VIII (1965) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VIII (1965) | VOL. 30 (apr.-giu.) | DANIELA BERNATH | La Mostra Plantin-Rubens a Bologna | 218-219 |
ANNO VIII (1965) | ||||
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | RENATO ROLI | Sul problema di Francesco e Bernardino Zaganelli | 223-243 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | PAOLA BAROCCHI | Itinerario di Giovambattista Naldini | 244-288 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | ANNA OTTANI | Angelo Caroselli | 289-297 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | EDOARDO ARSLAN | Sette disegni di Giandomenico Tiepolo | 298-301 |
ANNO VIII (1965) | Contributi | |||
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | ANNA NALDINI | Contributi allo studio di Ludovico Brea | 302-310 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | F. GIBBONS, L. PUPPI | Dipinti inediti o poco noti di Dosso e Battista Dossi, con qualche nuova ipotesi | 311-323 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | RENATO ROLI | Giovanni de' Vecchi (II) | 324-334 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | MARCO ROSCI | Un Ludovico inedito e l'iconografia di San Carlo | 335-338 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | ANDREA BUSIRI VICI | Il Noli me tangere di Francesco Albani e il suo successo | 339-342 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | ERIC SCHLEIER | Lanfrancos Malerein der Sakramentskapelle in S. Paolo fuori le mura in Rom (III) | 343-364 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | INGRID SVENSSON | Disegni inediti di Angelo Michele Colonna | 365-374 |
ANNO VIII (1965) | Archivio | |||
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | FILIPPO MELI | Documenti su Riccardo Quartaro | 375-384 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | FLORIANO DA MORROVALLE | Girolamo Muziano a Loreto | 385-386 |
ANNO VIII (1965) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | MARIA CALI' | L'Arte in Puglia (a proposito della Mostra di Bari) | 387-395 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | J. H. BECK, C. GNUDI | Allarme per il portale di San Petronio | 396-397 |
ANNO VIII (1965) | VOLL. 31-32 (lug.-dic.) | ANTONIO BUTTITTA | Ricordo di Giuseppe Cocchiara | 398-399 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | MARY PITTALUNGA | Note sulla giovinezza di Ippolito Caffi | 1-9 |
ANNO IX (1966) | Saggi e Contributi | |||
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | GIOVANNA TOSI | Contributo allo studio dei Pritanei (I) | 10-21 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | STELLA PATITUCCI | Una epigrafe romana nel portale di Nicolò a Ferrara | 22-24 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | CATERINA GILLI PIRINA | F. Zavattari, S. da Pandino, M. da Cremona, "magistri a vitriatis" e la vetrata della "raza" a Milano | 25-44 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | ALESSANDRO PARRONCHI | Il dossale dei Santi Cosma e Damiano | 45-57 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | GIUSEPPE CONSOLI | El servo del Trionfo Sclafani | 58-77 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | IRNERIO PATRIZI | Un problema sul Guercino | 78-81 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | FRANCO RENZO PESENTI | Due momenti dell'attività di G. B. Cignaroli | 82-87 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | Due ritratti di Carlo Magini | 88-90 |
ANNO IX (1966) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | GIANCARLO SCIOLLA | Mille ans d'art du vitrail | 91-95 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | GIANCARLO SUSINI | E. Nash, Bildlexikon zur Topographie des antiken Rom | 95-96 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | EZIA GAVAZZA | Un libro sull'architettura gotica in Lombardia | 97-100 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | RENATO ROLI | Un libro sul Domenichino | 100-101 |
ANNO IX (1966) | VOL. 33 (gen.-mar.) | NICOLA IVANOFF | Roger de Piles e Marco Boschini | 102-106 |
ANNO IX (1966) | ||||
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GIORGIO CASTELFRANCO | Sui rapporti tra Brunelleschi e Donatello | 109-122 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GIOVANNI ROMANO | Profilo del Grammorseo | 123-129 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | MADDALENA BROGNARA | Pietro Bernardi, il più antico caravaggesco veronese | 130-140 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | STEFANO BOTTARI | Una ipotesi per Aniello Falcone | 141-143 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | ITALO FALDI | I dipinti chigiani di Michele e Giovan Battista Pce | 144-150 |
ANNO IX (1966) | Contributi | |||
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GIOVANNA TOSI | Contributo allo studio dei Pritanei (II) | 151-172 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GIULIANA RICCIONI | Delos e i Letoidi offerenti in una Pyxis di Spina | 173-181 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GIORGIO GUALANDI | Un tema della scultura rodia: l'Afrodite su roccia | 182-191 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GUSTAVO TRAVERSARI | Un ritratto di Tiberio Claudio Pompeiano | 192-196 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | FRANCESCO ROSSI | Un ciclo di affreschi di Ottaviano Nelli | 197-208 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | RENATO ROLI | Le sculture Gugliemo Della Porta nella Cattedrale di Genova | 209-222 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | RICHARD E. SPEAR | Domenichino's early frescoes at S. Onofrio | 223-231 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | FAUSTA FRANCHINI | Un Concerto di monache e altri dipinti di Alessandro Magnasco | 232-235 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | CARMELA BARONCINI | Pietro Michieli | 236-242 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | CHIARA PERINA | Nuovi contributi al Bazzani | 243-249 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | ROSSANA BOSSAGLIA | Aggiunte, rettifiche, novità per il Settecento lombardo | 250-257 |
ANNO IX (1966) | Archivio | |||
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | FLORIANO DA MORROVALLE | L'organo "giuliano" e l'organo "gregoriano" nella Chiesa di Loreto | 258-265 |
ANNO IX (1966) | Discussioni e Recensioni | |||
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GIANCARLO SUSINI | E. B. Thomas, Romische Villen in Pannonien | 266-268 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GIANCARLO SUSINI | N. Neuerburg, L'architettura delle fontane e dei ninfei nell'Italia antica | 268-269 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | GIANCARLO SUSINI | R. Chevallier, L'avion à la découverte du passé | 269-270 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | PIETRO SCARPELLINI | R. Wittkower, Principii architettonici nell'età dell'Umanesimo | 270-273 |
ANNO IX (1966) | VOLL. 34-36 (apr.-dic.) | ANNA OTTANI CAVINA | B. Jestaz (a cura di), Le 'Voyage d'Italie' de Robert de Cotte | 273-275 |