Arte a Bologna
Arte a Bologna
Gli anni Ottanta e Novanta sono stati decenni proficui e prolifici per gli studi locali: l’attività editoriale era, se non frizzante, comunque viva e stabilmente operativa ed aveva nella Strenna Storica Bolognese e nel Carrobbio i due principali organi d’espressione, tavoli di confronto che, tuttavia, erano caratterizzati da un approccio naturalmente eterogeneo. Dopo la chiusura negli anni Sessanta di Arte Antica e Moderna, gli studi storico-artistici – tradizionalmente molto importanti nel dibattito culturale bolognese – avvertivano oramai impellente la necessità di avere una testata propria, emanazione dei principali enti di ricerca nel settore. Questa volta furono le istituzioni comunali a farsi promotrici di un nuovo progetto editoriale che rispondesse a queste esigenze e che in ogni caso fu fin da subito favorevolmente accolto e fatto proprio anche dal Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università, i cui docenti e ricercatori collaborarono attivamente alla sua redazione.
La storia editoriale di Arte a Bologna – Bollettino dei Musei Civici d’Arte Antica, cominciata nel 1990 sotto la direzione di Renzo Grandi e continuata per oltre un ventennio con Massimo Ferretti e poi Massimo Medica, non è corsa piana e regolare ed invero ancora oggi non può dirsi definitivamente conclusa ed accantonata: la pubblicazione annuale dei volumi ha accusato fin da subito frequenti ritardi, tuttavia l’alto profilo scientifico dei suoi contenuti ne fanno uno strumento di riflessione e di ricerca assolutamente prezioso, dal quale non si può prescindere e che si auspica possa inaugurare quanto prima un nuovo ciclo.
Effettua una ricerca per anno, oppure per autore, oppure per titolo:
Anno | Autore | Titolo | Pagine |
---|---|---|---|
ANNO 1 (1990) | Studi | ||
ANNO 1 (1990) | MASSIMO MEDICA | Un San Domenico per l'altare bolognese di Giovanni di Balduccio | 11-20 |
ANNO 1 (1990) | CHARLES DEMPSEY | Gli studi sui Carracci: lo stato della questione | 21-31 |
ANNO 1 (1990) | ALESSANDRO BROGI | Disegni di Ludovico Carracci: alcune precisazioni | 33-45 |
ANNO 1 (1990) | RENATO ROLI | Il Creti a Palazzo: il lascito Collina Sbaraglia al Senato di Bologna | 47-57 |
ANNO 1 (1990) | GIOVANNA PERINI | Donato Creti inconsueto | 59-72 |
ANNO 1 (1990) | ANTONELLA MAMPIERI | In tema di scultura funeraria neoclassica: Giacomo De Maria alla Certosa di Bologna | 73-81 |
ANNO 1 (1990) | OLIVIER BONFAIT | Il valore della pittura. L'economia del mecenatismo di Pompeo Aldrovani | 83-94 |
ANNO 1 (1990) | ALDINO MONTI | Transazione e negozialità delle funzioni urbane e il "trovare aperto" della pittura bolognese-emiliana nel giudizio di Longhi e Arcangeli | 95-105 |
ANNO 1 (1990) | Ricerche e Materiali | ||
ANNO 1 (1990) | FABRIZIO LOLLINI | Iniziali miniate bolognesi | 109-113 |
ANNO 1 (1990) | DANIELE BENATI | Presenze forestiere nelle raccolte comunali di Bologna: due casi | 115-120 |
ANNO 1 (1990) | EUGENIO RICCOMINI | Due o tre dipinti inediti bolognesi | 121-125 |
ANNO 1 (1990) | GIORGIO MARCON | Un inedito su Donato Creti. Il ciclo Collina Sbaraglia in un documento dell'Archivio di Stato di Bologna | 127-130 |
ANNO 1 (1990) | RENZO GRANDI | Un Creti a metà | 131-132 |
ANNO 1 (1990) | STEDANO TUMIDEI | Una nota su Antonio Trentanove | 133-138 |
ANNO 1 (1990) | CARMEN LORENZETTI | Una nuove serie per Luigi Acquisti | 139-142 |
ANNO 2 (1992) | Studi | ||
ANNO 2 (1992) | MASSIMO MEDICA | Aggiunte al Maestro del Messale Orsini e ad altri miniatori bolognesi tardogotici | 11-30 |
ANNO 2 (1992) | NICOSETTA ROIO | Riflessi di cultura lombarda nella pittura di Francesco Francia | 31-45 |
ANNO 2 (1992) | CORINNA GIUDICI | Antichi trasporti di pittura murale: il caso della Madonna di Santa Maria della Vita (1688) | 47-62 |
ANNO 2 (1992) | GIOVANNA PERINI | Il monumento che non fu mai… all'Archiginnasio | 63-90 |
ANNO 2 (1992) | EUGENIO RICCOMINI | Un modelletto di Angelo Piò e le statue per Casa Cavazza | 91-96 |
ANNO 2 (1992) | ANGELO MAZZA | Ercole e Cerbero. Un affresco di Creti diciassettenne in Palazzo Fava ed altre opere giovanili | 97-123 |
ANNO 2 (1992) | STEFANO TUMIDEI | Contributo a Giacomo Rossi scultore e disegnatore | 125-137 |
ANNO 2 (1992) | DARIO TRENTO | Francesco Arcangeli e Pier Paolo Pasolini tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta | 139-171 |
ANNO 2 (1992) | In Memoriam | ||
ANNO 2 (1992) | CARLO VOLPE | La Mostra di Guido Reni. Momenti di cultura reniana | 175-179 |
ANNO 2 (1992) | Pubblicazioni di Carlo Volpe | 180-183 | |
ANNO 2 (1992) | Ricerche e Materiali | ||
ANNO 2 (1992) | ADOLFO MARCIANO | Ludovico Savioli e gli "avorj dei bassi tempi" | 187-202 |
ANNO 2 (1992) | SILVIA NERI | I sigilli delle signore: contributo all'iconografia femminile nel Medioevo | 203-210 |
ANNO 2 (1992) | JOHN HENRY VAN DER MEER | A proposito della tromba marina | 211-227 |
ANNO 3 (1993) | Studi | ||
ANNO 3 (1993) | MASSIMO FERRETTI | Jacopone sul Savio. Per l'esposizione del gruppo ligneo di Sant'Agostino di Cesena | 11-25 |
ANNO 3 (1993) | DANIELE BENATI | Carlo Volpe e Francesco del Cossa. Conferme per un'attribuzione | 27-34 |
ANNO 3 (1993) | MASSIMO FERRETTI | In cerca di Guido Aspertini | 35-63 |
ANNO 3 (1993) | ANNA COLOMBI FERRETTI | Una proposta per gli esordi di Bagnacavallo il Vecchio | 65-79 |
ANNO 3 (1993) | ANGELO MAZZA | Bagnacavallo senior miniatore | 81-90 |
ANNO 3 (1993) | Per il catalogo dei Musei Civici | ||
ANNO 3 (1993) | CRISTINA BUSSOLATI | Il piviale di San Domenico: una proposta di lettura | 93-104 |
ANNO 3 (1993) | SIMONETTA NICOLINI | Per la ricostruzione della serie degli antifonari riminesi di Neri | 105-113 |
ANNO 3 (1993) | BRUNO BREVEGLIERI | Note documentarie sui monumenti Galluzzi del Museo Civico Medievale | 115-120 |
ANNO 3 (1993) | MASSIMO MEDICA | In margine all'attività bolognese di Taddeo Crivelli: il caso del Maestro del Libro dei Notai | 121-128 |
ANNO 3 (1993) | CARMEN RAVANELLI GUIDOTTI | Addenda al catalogo delle "Ceramiche occidentali del Museo Civico Medievale di Bologna" | 129-143 |
ANNO 3 (1993) | EMILIO RAVAIOLI | Il primato di Isabella. Una placchetta per una gentildonna Ruini | 144-148 |
ANNO 3 (1993) | RITA NOVELLI NANNI | Il Museo Civico d'Arte Industriale di Bologna, un crocevia del collezionismo ceramico | 149-157 |
ANNO 3 (1993) | Contributi | ||
ANNO 3 (1993) | STEFANO MARCHESINI | Un portale erratico: dal Palazzo Bentivoglio a Santo Stefano | 161-164 |
ANNO 3 (1993) | ANDREA UGOLINI | Altre pitture del Cinquecento rimosse da Bologna | 165-169 |
ANNO 3 (1993) | SIMONETTA STAGNI | Alcune aggiunte al catalogo di Giacomo Francia | 171-176 |
ANNO 3 (1993) | FABRIZIO LOLLINI | Alfonso Lombardi: un "angelo appeso" | 177-179 |
ANNO 3 (1993) | ALESSANDRO ZACCHI | Un disegno di Bartolomeo Cesi per gli affreschi di Santa Maria dei Bulgari | 181-182 |
ANNO 3 (1993) | Recensioni | ||
ANNO 3 (1993) | MAURO LUCCO | Innocenzo da Bologna? | 185-191 |
ANNO 4 (1997) | Studi | ||
ANNO 4 (1997) | VINCENZO GHEROLDI | Dalle ricette alle preferenze. Esibizioni della lacca in Emilia nella prima metà del Quattrocento | 9-25 |
ANNO 4 (1997) | ALESSANDRO MORANDOTTI | Scarsellino tra ideale classico e maniera internazionale | 27-48 |
ANNO 4 (1997) | Per il catalogo dei Musei Civici | ||
ANNO 4 (1997) | PATRIZIA ANGIOLINI MARTINELLI | Il panagiario di Bologna | 51-55 |
ANNO 4 (1997) | MASSIMO FERRETTI | In margine ad una scultura quattrocentesca donata al Museo Medievale | 57-63 |
ANNO 4 (1997) | MASSIMO MEDICA | Un problema di pittura bolognese della metà del Quattrocento | 65-73 |
ANNO 4 (1997) | STEFANO TUMIDEI | Un disegno di Fra Bartolomeo all'Archiginnasio | 75-79 |
ANNO 4 (1997) | ANGELO MAZZA | Per Giovanni Battista Coriolano e Lucio Massari. Due pale d'altare nelle Collezioni Comunali d'Arte | 81-93 |
ANNO 4 (1997) | LUISA VERTOVA | Su Carlo Ceresa ritrattista e le molte valenze degli abiti | 95-107 |
ANNO 4 (1997) | GIOVANNA PERINI | Contributo a Malvasia epigrafista: precisazioni documentarie sull'Aelia Crispis e altre lapini bolognesi | 109-129 |
ANNO 4 (1997) | Contributi | ||
ANNO 4 (1997) | MILVIA BOLLATI | Un'aggiunta e una precisazione sul Maestro delle iniziali di Bruxelles | 133-139 |
ANNO 4 (1997) | MAURO LUCCO | Qualche nuova opera di Prospero Fontana | 141-149 |
ANNO 4 (1997) | ALESSANDRO BROGI | I quadri di Angelo Michele Risi: qualche pezzo ritrovato di una piccola collezione bolognese del Seicento | 151-158 |
ANNO 4 (1997) | Rubriche | ||
ANNO 4 (1997) | CRISTINA BUSSOLARI | La ripresa dell'attività didattica alle Collesioni Comunali d'Arte | 166-167 |
ANNO 5 (1999) | Studi | ||
ANNO 5 (1999) | MASSIMO FERRETTI | Un nuovo momento bolognese di Jacopo della Quercia | 9-57 |
ANNO 5 (1999) | ENRICO COLLE | Pelagio Palagi e gli artigiani al servizio della corte sabauda | 59-109 |
ANNO 5 (1999) | BRUNO TOSCANO | Una partita di dare ed avere. Su Longhi e Arcangeli | 111-115 |
ANNO 5 (1999) | Per il catalogo dei Musei Civici | ||
ANNO 5 (1999) | CARMEN LORENZETTI | Una serie di giureconsulti illustri in marmo: i Calderini | 119-129 |
ANNO 5 (1999) | EUGENIO RICCOMINI | Ricordi di scuola bolognese. Un paio di aggiunte al catalogo del Burrini e del Cittadini | 131-135 |
ANNO 5 (1999) | FABIO CHIODINI | Una copia e il suo autore: un episodio di committenza ad Antonio Crespi | 137-139 |
ANNO 5 (1999) | Contributi | ||
ANNO 5 (1999) | LORETTA VANDI | Un'aggiunta al "Miniatore bolognese" dei codici bessarionei: il ms. S.IX.2 della Malatestiana di Cesena | 143-149 |
ANNO 5 (1999) | GIOVANNI SASSU | Percorsi della Maniera: tra Giorgio Vasari e Prospero Fontana | 151-165 |
ANNO 5 (1999) | ANTONELLA MAMPIERI | Materiali documentari su uno scultore bolognese del Seicento: Domenico Maria Mirandola | 167-177 |
ANNO 5 (1999) | EUGENIO RICCOMINI | Quasi Velazquez: il ritratto di Marchione Manzoli dipinto a Madrid | 179-181 |
ANNO 5 (1999) | ANGELO MAZZA | Per gli inzi di Donato Creti in Palazzo Fava | 183-199 |
ANNO 5 (1999) | FRANCESCA LUI | Clérisseau e gli Adam a Bologna. Note sui rapporti tra l'Accademia Clementina e gli artisti stranieri alla metà del Settecento | 201-205 |
ANNO 5 (1999) | Rubriche | ||
ANNO 5 (1999) | MASSIMO FERRETTI | Progetto per la riapertura delle Collezioni Comunali d'Arte (1993) | 208-212 |
ANNO 6 (2007) | Studi | ||
ANNO 6 (2007) | ANNETTE HOFFMANN | La Bibbia bolognese dell'Escorial e il Liber Regulae Hospitalis Sancti Spiritus . Ipotesi su un incontro | 11-18 |
ANNO 6 (2007) | ALESSANDRO VOLPE | Aggiunte al Maestro dei polittici di Bologna | 19-29 |
ANNO 6 (2007) | DANIELE GUERNELLI | 1410 circa: dal Valerio Massimo Bolognini a Giovanni di Bartolomeo Scanelli. Note sul Tardogotico a Bologna | 30-45 |
ANNO 6 (2007) | GIUSEPPINA RAGGI | Le fonti bolognesi della quadratura luso-brasiliana: la formazione di Biccolò Nasoni e di Vincenzo Bacherelli | 46-55 |
ANNO 6 (2007) | EMANUELA BAGATTONI | Giovanni Putti tra Antico Regime e Impero. Dalla formazione all'affermazione di un protagonista bolognese della scultura neoclassica | 56-72 |
ANNO 6 (2007) | ANTONELLA MAMPIERI | Arte in Certosa: i rapporti tra l'Accademia di Belle Arti e il Comune di Bologna (1815-1865) | 73-89 |
ANNO 6 (2007) | DARIO TRENTO | Memoria per Sergio Romiti | 90-97 |
ANNO 6 (2007) | Per il catalogo dei Musei Civici | ||
ANNO 6 (2007) | ABRIL PADILLA | Quelques nouveautés sur la tromba marina de Pieter Rombouts. Une approche de l'étude de l'instrument | 101-106 |
ANNO 6 (2007) | ELISABETTA BERSELLI | Clemens August di Baviera: il ritratto di un principe-vescovo alle Collezioni Comunali d'Arte | 107-111 |
ANNO 6 (2007) | MARK GREGORY D'APUZZO | Un'inedita scultura di Ercole Lelli | 112-116 |
ANNO 6 (2007) | Contributi | ||
ANNO 6 (2007) | GABRIELLA BERNARDI | Una scheda per le Decretali manoscritto palatino latino 629 della Biblioteca Apostolica Vaticana | 119-128 |
ANNO 6 (2007) | RENZO GRANDI | Il mausoleo di Rolandino Passaggeri: i notai prima dei doctores | 129-132 |
ANNO 6 (2007) | DAVIDE RAVAIOLI | Pitture murali di Francesco Lola sulla facciata del Palazzo Comunale | 133-136 |
ANNO 6 (2007) | MASSIMO MEDICA | Givoanni di Antonio da Bologna miniatore: appunti e precisazioni | 137-151 |
ANNO 6 (2007) | MARIO FANTI | I quattro testamenti di Francesco Primaticcio e altri documenti bolognesi per la biografia dell'artista | 152-170 |
ANNO 6 (2007) | PAOLA BORSARI | Modena, 1564: Passerotti e Correggio, frammenti di un dialogo a distanza | 171-177 |
ANNO 6 (2007) | NORA CLERICI BAGOZZI | Un allievo di Cesare Gennari: Lorenzo Borgonzoni | 178-181 |
ANNO 6 (2007) | FABIO CHIODINI | Contributo alla tarda attiviità di Filippo Peddrini. Intorno alla Consegna delle chiavi di San Pietro Campofiume, nel bolognese | 182-186 |
ANNO 6 (2007) | SIMONETTA NICOLINI | Il museo mancato: nota sulle raccolte dell'Istituto Statale d'Arte di Bologna | 187-194 |
ANNO 6 (2007) | CLAUDIA BERGONZONI | Una memoria a molte voci: i fondi storici della biblioteca dell'Istituto Statale d'Arte di Bologna | 195-202 |
ANNO 6 (2007) | ANTONELLA MAMPIERI | Un'aggiunta inedita per il monumento Comi di Giorgio Kienerk | 203 |
ANNI 7-8 (2010-11) | Studi | ||
ANNI 7-8 (2010-11) | MASSIMO MEDICA | Un nome per il Maestro delle Iniziali di Bruxelles: Giovanni di fra' Silvestro | 11-22 |
ANNI 7-8 (2010-11) | SAMUEL VITALI | Tommaso Laureti e Bartolomeo Cesi: precisazioni sulla decorazione dell'altra cappella Magnani in San Giacomo Maggiore | 23-36 |
ANNI 7-8 (2010-11) | STEFANO PIERGUIDI | Il Carro del Sole e la Verità sollevata dal Tempo di Domenichino in Palazzo Patrizi Costaguti | 37-46 |
ANNI 7-8 (2010-11) | STEFANIA DE BLASI | Attività artistica e fortuna critica di François Josserme detto L'Ange | 47-59 |
ANNI 7-8 (2010-11) | GIORGIO GALEAZZI | La chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna e il suo altare dedicato alla Madonna | 60-81 |
ANNI 7-8 (2010-11) | CARLA BERNARDINI | Collezioni Comunali d'Arte e Palazzo Pubblico: bilanci di lavoro e prospettive di sviluppo | 82-95 |
ANNI 7-8 (2010-11) | Per il catalogo dei Musei Civici | ||
ANNI 7-8 (2010-11) | STEFANIA RONCROFFI | Ricostruzione di un ciclo di antifonari dispersi | 96-105 |
ANNI 7-8 (2010-11) | FABIO MASSACCESI | Lippo di Dalmasio: una Croce nelle Collezioni Comunali d'Arte di Bologna e altre aggiunte | 106-117 |
ANNI 7-8 (2010-11) | CATHELINE PERIER-D'IETEREN | Un rondel de vitrail méconnu des anciens Pays Bas conservé à Bologne | 118-124 |
ANNI 7-8 (2010-11) | ROBERTO MASTACCHI | Il Credo Apostolico nei noccioli scolpiti dello Stemma Grassi | 125-127 |
ANNI 7-8 (2010-11) | DAVIDE RIGHINI | Iconografie celebrative. Gli emblemi e i miti raffigurati nelle sale di rappresentanza del Palazzo Pubblico di Bologna (XV-XVIII sec.) | 128-140 |
ANNI 7-8 (2010-11) | ELISABETTA BERSELLI | Decorazioni pittoriche delle stanze degli Anziani in Palazzo Pubblico a Bologna | 141-151 |
ANNI 7-8 (2010-11) | ANTONELLA MAMPIERI | Un Bacco sulla botte : dalla collezione Bisteghi al Museo Civico Medievale di Bologna | 152-162 |
ANNI 7-8 (2010-11) | EMANUELA D'AGOSTINO | Letteratura artistica e incisione di traduzione a Bologna: le Pitture di Pellegrino Tibalin e Niccolò Abbiati di Giampietro Zanotti | 163-172 |
ANNI 7-8 (2010-11) | GIANBATTISTA CONTINI | Alcune note sulla racoclta di porcellane del Museo d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini | 173-178 |
ANNI 7-8 (2010-11) | Contributi | ||
ANNI 7-8 (2010-11) | GABRIELLA BERNARDI | Le mensole della chiesa dei Santi Vitale e Agricola nel complesso stefaniano a Bologna | 181-186 |
ANNI 7-8 (2010-11) | GIAN CARLO GRILLINI | Analisi petrografica delle mensole dal complesso stefaniano di Bologna | 187-191 |
ANNI 7-8 (2010-11) | LORENZA NOVELLO | Miniatura a Bologna nel Duecento: il Decretum Gratiani della Bertoliana di Vicenza | 192-202 |
ANNI 7-8 (2010-11) | FRANCESCO CAPRARA | Pitture murali del Duecento scoperte nella pieve di Vedrana di Budrio. Appunti e prime evidenze | 203-206 |
ANNI 7-8 (2010-11) | FABRIZIO LOLLINI | Codici miniati dell'Archiginnasio di Bologna: quattro casi | 207-215 |
ANNI 7-8 (2010-11) | RAFFAELLA PINI | Il polittico di San Salvatore di Vitale da Bologna: ipotesi di committenza | 216-220 |
ANNI 7-8 (2010-11) | TOMMASO CASTALDI | Origine e diffusione del motivo iconografico della M adonna della Misericordia nella miniatura bolognese fra Tre e Quattrocento | 221-233 |
ANNI 7-8 (2010-11) | PAOLO COVA | In calce alla mostra Giovanni Battista Cavalletto. Un miniatore bolognese... Azzardi, precisazioni e nuove scoperte | 234-247 |
ANNI 7-8 (2010-11) | CHIARA ALBONICO | Gli uomini e le "armi" della Rocca di Bazzano: fra decorazione permanente e apparato effimero | 248-256 |
ANNI 7-8 (2010-11) | DANIELE GUERNELLI | Breve apparizione di Alberto di Lorenzo Segni | 257-260 |
ANNI 7-8 (2010-11) | MARIO FANTI | ANTONIVS.BAL.ANNVM.AGENS.XVIII. Spiegazione di una controversa epigrafe su un ritratto di Giovanni II Bentivoglio | 261-268 |
ANNI 7-8 (2010-11) | PAOLA GORETTI | Abbecedario camaurico: di un berretto alla todesca e della sua cangianza | 269-272 |
ANNI 7-8 (2010-11) | ANGELO MAZZA | Un nuovo affresco di Niccolò dell'Abate a San Polo d'Enza | 273-279 |
ANNI 7-8 (2010-11) | ANGELA GHIRARDI | Bartolomeo Passerotti, Francesco Cavazzoni, l' Annunciazione di San Martino e una questione di metodo | 280-287 |
ANNI 7-8 (2010-11) | SILVIA MEDDE | Segnalazioni per la chiesa della Madonna del Baraccano di Bologna e un inedito di Lazzaro Casario | 288-297 |
ANNI 7-8 (2010-11) | NORA CLERICI BAGOZZI | Qualche aggiunta al catalogo delle imprese decorative di Giovanni Battista Cremonini | 298-308 |
ANNI 7-8 (2010-11) | ALESSANDRO BROGI | Un Lucio Massari ritrovato | 209-311 |
ANNI 7-8 (2010-11) | GIOVANNA PERINI FOLESANI | Qualche "memoriale" anonimo di Carlo Cesare Malvasia: intrecci inosservati tra interessi storico-artistici e professione legale | 312-327 |
ANNI 7-8 (2010-11) | MARK GREGORY D'APUZZO | Settecento sconosciuto: due ritratti del Collegio dei Nobili di Bologna | 328-336 |
ANNI 7-8 (2010-11) | RENATO ROLI | Cesare Gnudi e il naturalismo seicentesco in pittura | 337-338 |