Archivio Patrio di Rimembranze Felsinee

Archivio Patrio di Antiche e Moderne Rimembranze Felsinee

L’opera di Giuseppe Bosi Archivio Patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee ossia il cittadino bolognese divertito ed istruito ed il forestiere informato di quanto avvi di più curioso e di pregievole in Bologna in ordine agli edifici, a’ monumenti, alle scienze e alle arti fu editata in quattro volumi tra il 1853 ed il 1860. Risente al contempo del modello enciclopedico illuminista, di quello dei repertori e della tradizione delle guide urbane, pur non seguendo alcun particolare criterio di costruzione né itinerario geografico. Per la varietà e forma dei suoi contenuti, può anche essere raffrontata con le pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria sabauda, ma per lo più può definirsi un’opera compilativa, a mezzo tra la storiografia e l’aneddotica: rimane comunque un ricco bacino di notizie e curiosità storico-artistiche, non sempre comprovabili ma non per questo necessariamente inattendibili, ed anzi spesso unica testimonianza rimasta di eventi e personaggi della storia locale. Per questa ragione, pur non essendo una rivista, si è deciso di indicizzarla e renderla più facilmente consultabile.

Effettua una ricerca per anno, oppure per titolo:

VolumeTitoloPagina iniziale
Vol. 1 (1853)Bologna. Primitiva sua origine.7
Vol. 1 (1853)Palazzo Aldini. Circostanza del di lui nascimento (con veduta incisa).8
Vol. 1 (1853)Aldini. (V. Palazzo Aldini).9
Vol. 1 (1853)Acque del canale di Reno. Varie epoche in cui vennero tolte alla città di Bologna.13
Vol. 1 (1853)Canale di Reno. Varie epoche in cui per assedio vennero alla città di Bologna tolte le acque.13
Vol. 1 (1853)Donducci Giovanni Andrea (V. Mastelletta).14
Vol. 1 (1853)Malignità mescolata a religione.14
Vol. 1 (1853)Mastelletta. (V. Gio. Andrea Donducci).14
Vol. 1 (1853)Religione mescolata alla malignità.14
Vol. 1 (1853)Torre Asinelli. Notizie storiche e notevoli su di essa.17
Vol. 1 (1853)Torre Garisendi. Notizie storiche e notevoli intorno ad essa.17
Vol. 1 (1853)Bandi Giustiniani. (V. Bestemmie, Ordinanze).23
Vol. 1 (1853)Bandi Serbelloni (V. Bestemmie, Ordinanze).23
Vol. 1 (1853)Bestemmie. Antiche Ordinanze Superiori per impedirle.23
Vol. 1 (1853)Monte Matrimonio. Disposizioni e Regolamenti ad esso relativi.23
Vol. 1 (1853)Ordinanze dè Magistrati di Bologna atte a metter freno al vituperoso vizio della bestemmia.25
Vol. 1 (1853)Pontefici bolognesi. Alcune memorabili parole da essi pronunciate.27
Vol. 1 (1853)Augerau Generale. Denuncia ad esso fatta da un frate pel derubamento di una Pisside sacra.28
Vol. 1 (1853)Pisside sacra. Suo derubamento e successiva denuncia.28
Vol. 1 (1853)Avvelenamento consanguineo. Causa d’inimicizia di due ragguardevoli famiglie bolognesi.29
Vol. 1 (1853)Nozze in età infantile.29
Vol. 1 (1853)Aneddoti di celebri pittori bolognesi.30
Vol. 1 (1853)Pittori bolognesi. Aneddoti e dilettevoli fatti sopra di essi.30
Vol. 1 (1853)Gozzadini Bettisia. Notizie biografiche.32
Vol. 1 (1853)Salina. Deliziosa villa (Con veduta incisa).33
Vol. 1 (1853)Villa Malpighi o Salina ((Con veduta incisa).33
Vol. 1 (1853)Salse. (Vedi Strada delle Salse).35
Vol. 1 (1853)Strada delle Salse. Ove venivano condotti i giustiziati alla forca, ed ivi sepolti.35
Vol. 1 (1853)Pontefici bolognesi. Quando nati e creati, e dove morti e sepolti.37
Vol. 1 (1853)Enzio. Dignitosa ed ardita lettera diretta dai bolognesi a Federico II di lui Padre.39
Vol. 1 (1853)Lettera dettata da Rolandino dè Passaggieri in nome dè bolognesi, inviata a Federico II.39
Vol. 1 (1853)Passaggieri dè (V. Rolandino).39
Vol. 1 (1853)Rolandino dè Passaggieri. Dignitosa ed ardita Lettera da lui dettata ed inviata a Federico II.39
Vol. 1 (1853)Anziani del Popolo di Bologna. Obbligo imposto nel tempo della durata di loro carica.40
Vol. 1 (1853)Benedetto XIV. Sua lettera per Legatario donativo per l’Istituto delle Scienze.41
Vol. 1 (1853)Biblioteca dell’Università. Legatario donativo ad essa fatto dal Pontefice Benedetto XIV.41
Vol. 1 (1853)Lettera di Benedetto XIV indirizzata al Senato di Bologna motivando il Legatario donativo.41
Vol. 1 (1853)Campane pubbliche suonate in diverse circostanze.42
Vol. 1 (1853)Personaggi bolognesi, che ab antico presiedevano alle più umilianti opere di religione.44
Vol. 1 (1853)Festa del primo maggio in Bologna.45
Vol. 1 (1853)Maggio. Come veniva festeggiato in Bologna.45
Vol. 1 (1853)Aldini cavalier Giovanni. Premiato dall’Imperatore Napoleone I.46
Vol. 1 (1853)Savioli cavaliere Lodovico premiato dall’Imperatore Napoleone I.47
Vol. 1 (1853)Distico posto nella lapide accanto alla Porta maggiore di San Procolo. Sua spiegazione.48
Vol. 1 (1853)Lapide esistente accanto alla Porta Maggiore della Chiesa di San Procolo. Sua spiegazione.48
Vol. 1 (1853)Chiesa Parrocchiali antiche di Bologna soppresse.49
Vol. 1 (1853)Opera dè Vergognosi, suo scopo. Concittadini che contribuirono a renderla più benefica.55
Vol. 1 (1853)Gozzadini. Origine di questa nobile ed illustre famiglia.57
Vol. 1 (1853)Quadro dell’Assunta in Castelfranco. Salvato dalla rapacità francese.59
Vol. 1 (1853)Reni Guido. Suo quadro in Castelfranco salvato dalla rapacità francese.59
Vol. 1 (1853)Rito antico, che celebravasi nell’ingresso di un Vescovo in Bologna.61
Vol. 1 (1853)Vescovi di Bologna. Antico rito che celebravasi nel loro ingresso in città.61
Vol. 1 (1853)Mezzofanti cardinal Giuseppe. Suoi grandi meriti in fatto di conoscenza di lingue.62
Vol. 1 (1853)Bargello. Con quale onorifica importanza fosse anticamente distinto.64
Vol. 1 (1853)Querce. Venerazione dè bolognesi verso questa pianta.64
Vol. 1 (1853)Statua antica di San Petronio. Cenni storici su di essa.65
Vol. 1 (1853)Bonaparte Giuseppina Imperatrice. Suo fausto arrivo in Bologna.69
Vol. 1 (1853)Giuseppina Bonaparte Imperatrice. Suo fausto arrivo in Bologna.69
Vol. 1 (1853)Arte, o società dè Beccai. Quanto fosse onorata e potente in Bologna.72
Vol. 1 (1853)Beccai (V. Arte o Società dè Beccai).72
Vol. 1 (1853)Messa Vespertina che anticamente celebravasi in alcune chiese di Bologna.72
Vol. 1 (1853)Gladiatori in Bologna.74
Vol. 1 (1853)Carlo V Imperatore. Alla camera di fra Damiano da Bergamo nel Convento dei Domenicani.75
Vol. 1 (1853)Damiano (fra) da Bergamo Domenicano. Visitato dall’Imperatore Carlo V.75
Vol. 1 (1853)Personaggio bolognese creato Re d’Algeri.75
Vol. 1 (1853)Iscrizioni all’esterno delle case ove nacquero, vissero e morirono Uomini illustri.78
Vol. 1 (1853)Torre della Magione. Suo maraviglioso trasporto.81
Vol. 1 (1853)Napoleone Bonaparte acclamato a Membro dell’Istituto bolognese.91
Vol. 1 (1853)Tipografia Benacci. Assurda tradizione sulla antica privativa ad essa accordata.93
Vol. 1 (1853)Morti sepolti nel Cimitero di Bologna dalli 14 aprile 1801 a tutto il 30 decembre 1853.94
Vol. 1 (1853)Chiesa di S. Petronio. Quale doveva essere la sua estensione (Con incisione).97
Vol. 1 (1853)Petronio (San). Qual doveva essere l’estensione della sua chiesa se ridotta a compimento.97
Vol. 1 (1853)Corse di cavalli in Bologna.104
Vol. 1 (1853)Pallii o Corse di Cavalli in Bologna.104
Vol. 1 (1853)Crociate promosse dà Pontefici contro i Turchi, donde si distinsero i bolognesi.108
Vol. 1 (1853)Arena data agli spettacoli pubblici, e in seguito ridotta a luogo di cristiano martirio.109
Vol. 1 (1853)Martirio (luogo di) in Bologna.109
Vol. 1 (1853)Torquato Tasso. Processo contro di lui fatto, trovandosi scolaro in Bologna.110
Vol. 1 (1853)Bandi pubblici di Bologna. Come venivano proclamati.112
Vol. 1 (1853)Barbieri Gio. Fran. Compenso per un dipinto di S. Tommaso d’Aquino in S. Domenico.112
Vol. 1 (1853)Dote che le famiglie nobili bolognesi davano alle figlie che andavano a marito.112
Vol. 1 (1853)Gazzetta di Bologna. Principio della sua pubblicazione.112
Vol. 1 (1853)Scolari. Divieto a loro imposto di portare fuori di Bologna alcuna sorta di libri.112
Vol. 1 (1853)Pepolier Gigante Milite di Carlo V in dipintura.113
Vol. 1 (1853)Fazioni. Quale fosse l’infelicità dei bolognesi in qué tempi.116
Vol. 1 (1853)Leggi antiche Criminali. Quanto fossero severe.116
Vol. 1 (1853)Cavalvata solenne al Santuario della Madonna del Monte.123
Vol. 1 (1853)Madonna del Monte. Cavalcata e visita di Voto che facevasi al suo Santuario.123
Vol. 1 (1853)Voto alla Madonna del Monte.123
Vol. 1 (1853)Ardire. Quanto questi possa valere in paese straniero (Aneddoto).126
Vol. 1 (1853)Fortuna. Quanto questa possa valere in paese straniero (Aneddoto).126
Vol. 1 (1853)Baraccano (Chiesa del). Candeliere di marmo scolpito da Properzia dè Rossi.128
Vol. 1 (1853)Biblioteca dell’Università. Dono ad essa fatto dal Principe Eugenio Vice-Re d’Italia.128
Vol. 1 (1853)Canale di Savena attraversante Bologna. Suo chiudimento.128
Vol. 1 (1853)Caprara G.B. Cardinale Arcivescovo. Nomina di onore dall’Imperatore Napoleone.128
Vol. 1 (1853)Eugenio Principe Vice-Re d’Italia. Dono da lui fatto alla Bibl. dell’Università di Bologna.128
Vol. 1 (1853)Illustri bolognesi riconosciuti e premiati dall’Imperatore Napoleone I.128
Vol. 1 (1853)Oppizzoni cardinal Carlo Arcivescovo di Bologna. Nomina di onore da Napoleone.128
Vol. 1 (1853)Oppizzoni. Proibisce ai Parrochi della Città e Diocesi, di levare dalle loro Chiese le pitture.128
Vol. 1 (1853)Properzia dè Rossi. Sue bellissime candeliere di marmo nella Chiesa del Baraccano.128
Vol. 1 (1853)Quadri. Proibizione di levarli dalle Chiese della Città e Diocesi.128
Vol. 1 (1853)Tambroni Clotilde bolognese. Inno greco da essa offerto all’Imperatore Napoleone.128
Vol. 1 (1853)Palazzo Bentivoglio. Sua descrizione (con veduta incisa).129
Vol. 1 (1853)Notari. Cenni storici intorno al loro antico Palazzo.132
Vol. 1 (1853)Discordie nate fra i Magistrati di Bologna e la Scolaresca per il rapimento di una fanciulla.134
Vol. 1 (1853)Fanciulla rapita per fatto di uno studente.134
Vol. 1 (1853)Magistrati della Città in discordia colla Scolaresca.134
Vol. 1 (1853)Scolari. In discordia coi Magistrati della città.134
Vol. 1 (1853)Biricchini di Bologna. Antica loro organizzazione.136
Vol. 1 (1853)Ritirati. Qualificata distinzione di coloro che venivano riconosciuti con tal nome.136
Vol. 1 (1853)Famiglie illustri bolognesi trapiantate per varii luoghi, e fuori d’Italia.139
Vol. 1 (1853)Arciconfraternita della Morte. Incombenze, attribuzioni e privilegi.140
Vol. 1 (1853)Ospitale della Morte (V. Arciconfraternita).140
Vol. 1 (1853)Pozzi Giulio Professore dello studio pubblico. Disgraziata sua morte.141
Vol. 1 (1853)Conventi de Religiosi. Loro numero in diverse epoche.144
Vol. 1 (1853)Monaci. Esclusivo privilegio ad essi accordato a preferenza della massa del popolo.144
Vol. 1 (1853)Pallavicini cardinal Lazzaro. Legato per costruz. della Cappella della Madonna di San Luca.144
Vol. 1 (1853)Rusconi card. Antonio. Suo donativo all’Instituto di Bologna in una antica statua di Nerone.144
Vol. 1 (1853)Scolari. Loro numero nel 1189.144
Vol. 1 (1853)Contagio del 1527. Voto per esso fatto dai bolognesi alla Beata Vergine del Soccorso.145
Vol. 1 (1853)Madonna del Soccorso. Sull’origine del voto fatto per essa dal popolo bolognese nel 1527.145
Vol. 1 (1853)Voto fatto dai bolognesi nell’anno 1527 a Nostra Donna del Soccorso.145
Vol. 1 (1853)Colta della Porcellina in Bologna nella elezione di un nuovo Gonfaloniere.150
Vol. 1 (1853)Gonfaloniere. La colta, e la porcellina in circostanza di sua elezione.150
Vol. 1 (1853)Porcellina in Bologna nella elezione di un nuovo Gonfaloniere.150
Vol. 1 (1853)Palazzo dè Notari o del Registro. Cenni storici intorno ad esso.152
Vol. 1 (1853)Cognomi di Famiglie bolognesi in genere. Loro origine.154
Vol. 1 (1853)Gozzadini. Porta di suo Palazzo.158
Vol. 1 (1853)Porta del Palazzo Gozzadini ora Brusa.158
Vol. 1 (1853)Bando contro chi dopo il terzo suono della campana fosse andato per la città senza lume.160
Vol. 1 (1853)Gabella Vecchia. Imposizione di gravezza per la sua costruzione.160
Vol. 1 (1853)Gozzadini. Sua potenza in Italia.160
Vol. 1 (1853)Rolandino dè Passaggieri. Luogo di suo sepolcro.160
Vol. 1 (1853)Signore bolognesi di distinto grado. Come anticamente marciassero per la città.160
Vol. 1 (1853)Pontecchio. Antica Signoria della nobil famiglia dè Rossi. Sua descrizione e personaggi.161
Vol. 1 (1853)Rossi (dè). Nobile Famiglia. Sua antica Signoria in Pontecchio.161
Vol. 1 (1853)Villa della nobil Famiglia dè Rossi di Pontecchio (Con veduta incisa).161
Vol. 1 (1853)Decennali delle Parrocchie di Bologna per il Corpus Domini. Loro origine e progresso.167
Vol. 1 (1853)Corpus Domini. Apparati decennali in Bologna in tale solennità.167
Vol. 1 (1853)Gozzadini Giovanni. Cenno di sua vita, e tragico di lui fine.172
Vol. 1 (1853)Clausola singolare di Testamento.174
Vol. 1 (1853)Testamento singolare.174
Vol. 1 (1853)Forza armata antica di Bologna.175
Vol. 1 (1853)Antonio (S.) di Savena, un tempo chiesa Collegiata.176
Vol. 1 (1853)Dazio delle Corticelle. Che cosa fosse, da chi e quando venne abolito.176
Vol. 1 (1853)Fuochi artificiali in Bologna. Spettacolo sino dal secolo XV del tutto sconosciuto.176
Vol. 1 (1853)Galleria di barbare dipinture bel Palazzo del Podestà.176
Vol. 1 (1853)Giulio II abolisce l’odiato dazio delle Corticelle.176
Vol. 1 (1853)Girandola. (V. Fuochi Artificiali).176
Vol. 1 (1853)Palazzo del Podestà. Barbare dipinture che anticamente esistevano sulle di lui pareti.176
Vol. 1 (1853)Torri in Bologna. A qual fine venivano innalzate.176
Vol. 1 (1853)Corso fuori di Porta Saragozza (Con veduta incisa).177
Vol. 1 (1853)Meloncello fuori Porta Saragozza. Passeggiata dilettevole.177
Vol. 1 (1853)Porta Saragozza (Corso fuori di).177
Vol. 1 (1853)Famiglie Nobili forestiere aggregate alla Nobiltà di Bologna prima del 1796.183
Vol. 1 (1853)Messe. Quale fosse anticamente in Bologna l’elemosina per la loro celebrazione.186
Vol. 1 (1853)Aldrovandi Ulisse. Casa ove abitò.188
Vol. 1 (1853)Benedetto XIV (Lambertini). Casa ove egli nacque.188
Vol. 1 (1853)Case ove in Bologna nacquero ed abitarono Uomini illustri.188
Vol. 1 (1853)Crescenzio Pietro. Casa ove abitò.188
Vol. 1 (1853)Galvani Luigi. Casa da lui abitata.188
Vol. 1 (1853)Rolandino dè Romanzi. Casa da lui abitata.188
Vol. 1 (1853)Sirani Elisabetta. Casa da essa abitata.188
Vol. 1 (1853)Bocchi (Palazzo).190
Vol. 1 (1853)Palazzo Bocchi, ora Piella. Sua breve descrizione.190
Vol. 1 (1853)Piella (Palazzo).190
Vol. 1 (1853)Barattieri. In qual modo venissero castigati.192
Vol. 1 (1853)Benedizioni per le Rogazioni. Quando fosse la prima volta sulla gradinata di San Petronio.192
Vol. 1 (1853)Chiesa di San Salvatore. Suo architetto, e spese di sua costruzione.192
Vol. 1 (1853)Condannati a morte. Appesi alla ringhiera e finestroni del Palazzo del Podestà.192
Vol. 1 (1853)Madonna di San Luca. Prima volta recata sulla gradinata di S. Petronio alle Rogazioni.192
Vol. 1 (1853)Magenta Padre Gian Ambrogio Barnabita, architetto del magnifico Tempio di S. Salvatore.192
Vol. 1 (1853)Martino (Chiesa di San) dè Caccianemici. Ove anticamente esistesse.192
Vol. 1 (1853)Mercoldì delle Rogazioni. Prima volta la benedizione sulla gradinata di S. Petronio.192
Vol. 1 (1853)Meretrici. Se morivano ab intestato e senza figliuoli, a chi erano devolute le loro sostanze.192
Vol. 1 (1853)Palazzo del Podestà. Nei suoi finestroni venivano appesi i condannati a morte.192
Vol. 1 (1853)Signore di Bologna destinate a nozze. Loro mobilio particolare.192
Vol. 1 (1853)Castello di S. Martino in Soverzano, denominato Dè Manzoli. Notizie storiche (Con veduta).193
Vol. 1 (1853)Castello di Pianoro.193
Vol. 1 (1853)Martino (San) dè Manzoli. Notizie di questo Castello (Con veduta).193
Vol. 1 (1853)Donne celebri che nell’Università di Bologna sostennero il posto della Cattedra.197
Vol. 1 (1853)Università di Bologna. Donne celebri che vi sostennero la cattedra.197
Vol. 1 (1853)Croci nel Tempio di San Petronio. Luoghi ove pel passato esistevano.201
Vol. 1 (1853)Magnani Avvocato Ignazio celebre giureconsulto. Vero modello dè difensori dè rei.205
Vol. 1 (1853)Accademia Benedettina. Epoca di sua fondazione.208
Vol. 1 (1853)Giulio II. Privilegiato custume della città di Bologna in memoria di questo Pontefice.208
Vol. 1 (1853)Palazzi di Bologna. Loro speciali costruzioni.208
Vol. 1 (1853)Palazzo del Podestà. Sua ringhiera, chiamata dal volgo l’Orto della Lazzarina.208
Vol. 1 (1853)Palazzo Scappi. Luogo di sua antica esistenza.208
Vol. 1 (1853)Torre dè Scappi.208
Vol. 1 (1853)Mattuiani Mea celebre poetessa bolognese (Con ritratto).209
Vol. 1 (1853)Cappuccini. Loro primo soggiorno in Bologna.212
Vol. 1 (1853)Giuseppe (san) in Val di Pietra (V. Cappuccini).212
Vol. 1 (1853)Monte Calvario (V. Cappuccini).212
Vol. 1 (1853)Ornato della porta della casa Salina.216
Vol. 1 (1853)Porta della Casa Salina. Suo bell’ornato.216
Vol. 1 (1853)Salina (Casa). Ornato della porta.216
Vol. 1 (1853)Pontefici che prima di loro elezione ebbero posto della Cattedra nell’Università di Bologna.217
Vol. 1 (1853)Università di Bologna. Pontefici che sostennero il posto della Cattedra.217
Vol. 1 (1853)Congregazioni Criminali. Modo con cui né passati tempi venivano tenute.219
Vol. 1 (1853)Case ove in Bologna nacquero ed abitarono Uomini illustri.221
Vol. 1 (1853)Casino della Viola. (V. Orto della Viola) (Con veduta incisa).221
Vol. 1 (1853)Giostra in Bologna strana e ridicola.221
Vol. 1 (1853)Onorio II Pontefice (Lamberto di Fagnano). Casa ove nacque.221
Vol. 1 (1853)Pontefici bolognesi. Case ove nacquero e abitarono.221
Vol. 1 (1853)Gregorio XV Pontefice (Ludovisi). Casa ove nacque.222
Vol. 1 (1853)Benedetto XIV. Acquista in linea di compra il Palazzo Vizzani, già Lambertini, ora Ranuzzi.224
Vol. 1 (1853)Colonna Angelo-Michele. Dipinge la volta della navata di S. Bartolomeo.224
Vol. 1 (1853)Collegio di Spagna. I conti di rendite e spese da chi dovevano essere anticamente riveduti.224
Vol. 1 (1853)Corso delle Carrozze. In quale strada si praticasse.224
Vol. 1 (1853)Dante. Numero degli scolari in Bologna ai tempi in cui esso viveva, e quivi dimorava.224
Vol. 1 (1853)Palazzo pubblico. Ove anticamente esistesse.224
Vol. 1 (1853)Palazzo Vizzani, acquistato dal Pontefice Benedetto XIV (Lambertini).224
Vol. 1 (1853)Piazza Maggiore. Ove anticamente esistesse.224
Vol. 1 (1853)Scolari. Qual fosse il loro numero ai tempi di Dante.224
Vol. 1 (1853)Baciocchi. Notizie storiche del Palazzo di questa famiglia.225
Vol. 1 (1853)Palazzo Baciocchi già Ruini. Notizie storiche ed artistiche.225
Vol. 1 (1853)Ruini (V. Palazzo Baciocchi).225
Vol. 1 (1853)Lambertazzi Imelda trovata spirante sul cadavere di Bonifazio Geremei.227
Vol. 1 (1853)Archivio Pubblico. Grande incendio accaduto nel 1313.229
Vol. 1 (1853)Incendio del pubblico Archivio.229
Vol. 1 (1853)Chiostro di S. Domenico. Lapide storica ivi esistente.230
Vol. 1 (1853)Lapide storica esistente nel Chiostro dè RR. PP. di San Domenico.230
Vol. 1 (1853)Magnani Avvocato. Cariche impartite al di lui merito.233
Vol. 1 (1853)Magnani Avvocato. Monumento eretto alla di lui memoria.233
Vol. 1 (1853)Monumento eretto alla memoria dell’avv. I. Magnani (con incisione).233
Vol. 1 (1853)Catterina (santa) Vigri. Porta ove fece il suo ingresso nel Monastero del Corpus Domini.236
Vol. 1 (1853)Corte di Sant’Ambrogio. (V. Piazza di Sant’Ambrogio).236
Vol. 1 (1853)Monastero di Santa Caterina. Porta ove l’inclita Santa fece ivi i suo primo ingresso.236
Vol. 1 (1853)Porta del Monastero del Corpus Domini, ove fece ingresso Santa Caterina dè Vigri.236
Vol. 1 (1853)Morbo Gallico. Sua primitiva introduzione a Bologna.238
Vol. 1 (1853)Spedale di San Lorenzo dè Guarrini, poi di S. Giobbe.238
Vol. 1 (1853)Spedale di Sant’Orsola. Notizie particolari di questo Stabilimento.238
Vol. 1 (1853)Biblioteca di Santa Lucia. Lasciata in dono da Mons. F. Zambeccari ai PP: Barnabiti.240
Vol. 1 (1853)Collegio Canonico e Civile dell’Università di Bologna. Suoi privilegi.240
Vol. 1 (1853)Collegio di Spagna. Nella sua Biblioteca si conserva il primo libro stampato in Bologna.240
Vol. 1 (1853)Libro (primo) stampato a Bologna.240
Vol. 1 (1853)Messere. Titolo dato anticamente anche ai Santi.240
Vol. 1 (1853)Monete di Bologna. Come anticamente venissero figurate.240
Vol. 1 (1853)Ovidio. Primo libro stampato in Bologna.240
Vol. 1 (1853)Santi. Anticamente ricevevano il titolo di Messere.240
Vol. 1 (1853)Sede vacante. Costumanza in Bologna per tale circostanza.240
Vol. 1 (1853)Sigilli antichi di Bologna. Come venivano figurati.240
Vol. 1 (1853)Stampatori in Bologna. Inseguiti dalla persecuzione degli Emanuensi o Scrivani.240
Vol. 1 (1853)Zambeccari mons. Francesco. Lascia in dono gran parte della Biblioteca di santa Lucia.240
Vol. 1 (1853)Rincontro. (V: Giostre).241
Vol. 1 (1853)Palazzo Riario Sforza, ora Donzelli. Cenno storico artistico (con veduta incisa).242
Vol. 1 (1853)Riario Sforza. (V. Palazzo Riario Sforza ora Donzelli).242
Vol. 1 (1853)Lucchini conte Girolamo ladro del Monte, addebitato di più delitti.244
Vol. 1 (1853)Albergati beato Niccolò. Accidentale circostanza che vestì l’abito Certosino.248
Vol. 1 (1853)Albani Francesco pittore. Cenni biografici.249
Vol. 1 (1853)Carlo IV Re di Francia. Segno d’amore da lui compartito ai Bolognesi.251
Vol. 1 (1853)Orifiamma. Nobilissimo stendardo donato da Carlo IV ai bolognesi.251
Vol. 1 (1853)Anatomia. Funzione carnevalesca che celebravasi in Bologna per nobilitare questa scienza.252
Vol. 1 (1853)Carnevalesca funzione di Anatomia in Bologna.252
Vol. 1 (1853)Donzelli. (V. Palazzo Riario Sforza).252
Vol. 1 (1853)Castel S. Pietro. Onori e privilegi compartiti a questo paese.254
Vol. 1 (1853)Basilica di Santo Stefano. Ove trovasi la sala della Compagnia militare dè Lombardi.256
Vol. 1 (1853)Campeggi cardinale Alessandro. Abbellisce la Basilica di S. Petronio con magnifica tribuna.256
Vol. 1 (1853)Chiavi delle porte d’Imola nella Basilica di Santo Stefano.256
Vol. 1 (1853)Clemente VII. Reciproche prove di affetto fra esso e i bolognesi.256
Vol. 1 (1853)Compagnia militare dè Lombardi (V. Basilica di S. Stefano).256
Vol. 1 (1853)Piazza di S. Stefano. Ove radunavansi i Rettori a dettar Lezioni.256
Vol. 1 (1853)Porte d’Imola conquistate dai bolognesi. Si conservano le chiavi nella Bas. di Santo Stefano.256
Vol. 1 (1853)Sala dell’antichissima Compagnia militare dè Lombardi nella Basilica di S. Stefano.256
Vol. 1 (1853)Schiavo etiope che tenevasi dai bolognesi fra i loro servi.256
Vol. 1 (1853)Tribuna dell’altar maggiore di San Petronio. Fatta costruire dal card. Alessandro Campeggi.256
Vol. 1 (1853)Bevilacqua (V. Palazzo Bevilacqua).257
Vol. 1 (1853)Palazzo Bevilacqua. Sua descrizione.257
Vol. 1 (1853)Carlo V Imperatore. Regalo da lui fatto di piviale e manto alla Certosa, e S. Salvatore.258
Vol. 1 (1853)Manto regalato da Carlo V à PP: Monaci della Certosa, e ai Canonici di S. Salvatore.258
Vol. 1 (1853)Piviali regalati da Carlo V ai PP. della Certosa, e ai Canonici di San Salvatore.258
Vol. 1 (1853)Tormenti che anticamente si usavano in Bologna (Con incisione).259
Vol. 1 (1853)Tortura che anticamente si usava in Bologna (Con incisione).259
Vol. 1 (1853)Capi d’opera di Pittura. (V. Pitture).262
Vol. 1 (1853)Pitture trasportate in Francia e a Milano, e poscia restituite a Bologna.262
Vol. 1 (1853)Abitazioni antiche di Bologna269
Vol. 1 (1853)Strade di Bologna. Come fossero anticamente tenute.269
Vol. 1 (1853)Capitolo e Dignitari della Metropolitana. Loro istituzione e nomine.272
Vol. 1 (1853)Capitolo dè Canonici della Metropolitana, istituito da S. Felice vesc.272
Vol. 1 (1853)Piazza degli Asini (V. Piazzetta dè Leprosetti).272
Vol. 1 (1853)Piazzetta dè Leprosetti. In quale circostanza venne aperta.272
Vol. 1 (1853)Buttrigari Ercole. Biografia e monumento (con incisione).273
Vol. 1 (1853)Monumento di Ercole Buttrigari (Con incisione).273
Vol. 1 (1853)Farnese cardinale Girolamo. Belle provvidenze sotto di lui ordinate ed eseguite.276
Vol. 1 (1853)Piazza del Teatro Comunale. Notizie relative.278
Vol. 1 (1853)Porticato sulla piazza del Teatro Comunale (Notizie relative).278
Vol. 1 (1853)Teatro Comunale. Notizie della di lui piazza, e porticato che la circonda.278
Vol. 1 (1853)Acque di Reno destinate a condurre legna nei tempi di carestia.279
Vol. 1 (1853)Archivio battesimale della Chiesa Metropolitana. Notizie.280
Vol. 1 (1853)Fonte battesimale della Metropolitana. Notizie.280
Vol. 1 (1853)Benedetto XIV. Dimistrazioni di onoranza da lui ricevute dai Protestanti.281
Vol. 1 (1853)Affezione figliale corrisposta da amore materno.282
Vol. 1 (1853)Campeggi cardinale Lorenzo. Da Clemente VII riceve in dono il Castello di Dozza.288
Vol. 1 (1853)Castello di Dozza. Conceduto in dono al Cardinal Lorenzo Campeggi.288
Vol. 1 (1853)Cattedrale di Bologna. Ove anticamente fosse.288
Vol. 1 (1853)Colonna di marmo nel giardino del Palazzo Arcivescovile. Ad onore di Federico II Imp.288
Vol. 1 (1853)Dozza. (V. Castello di Dozza).288
Vol. 1 (1853)Giardino pel Palazzo Arcivescovile. Colonna storica ivi esistente.288
Vol. 1 (1853)Professori dello Studio pubblico. In tempo di indigenza si diminuiva lo stipendio.288
Vol. 1 (1853)Professori delle scuole pubbliche. Loro uso d’imprestare danaro alli scolari.288
Vol. 1 (1853)Torre dè Prendiparte, chiamata “Torre Coronata”.288
Vol. 1 (1853)Carta. Bando che ne impediva la estrazione dalla città.289
Vol. 1 (1853)Commedie nel Teatro pubblico. Le Monache del Corpus Dom. avevano diritto di elemos.289
Vol. 1 (1853)Monumento del conte Francesco Zambeccari (con incisione).289
Vol. 1 (1853)Zambeccari conte Francesco. Cenni intorno alla sua vita.289
Vol. 1 (1853)Bologna. Sua prosperità industriale nel secolo XVI.297
Vol. 1 (1853)Calmiere antico sul prezzo del frumento e peso del pane in Bologna.299
Vol. 1 (1853)Giustizia negata a chi non pagava le imposte al Governo della Repubblica di Bologna.300
Vol. 1 (1853)Repubblica di Bologna. Giustizia da essa negata a chi non pagava le imposte.300
Vol. 1 (1853)Castello di S. Prospero nel Bolognese. Ove esistesse.302
Vol. 1 (1853)Prospero (San) (V. Castello di San Prospero).302
Vol. 1 (1853)Protestanti. Dimostraz. di onoranza e di rispetto da essi prestate al Pontefice Benedetto XIV.302
Vol. 1 (1853)Aspertini mastro Amico pittore bolognese. Sue bizzarrie.303
Vol. 1 (1853)Archivio notarile ove conservasi la Bolla dello Spirito Santo.304
Vol. 1 (1853)Bolla dello Spirito Santo per l’unione della Chiesa Greca colla Latina.304
Vol. 1 (1853)Giovanni II Bentivoglio. Suo ritratto scolpito in un capitello di una casa in Galliera.304
Vol. 1 (1853)Giulio II. Riforma il Magistrato di Bologna.304
Vol. 1 (1853)Leoni di marmo rosso nella Metropolitana. Ove anticamente esistessero.304
Vol. 1 (1853)Magistrato di Bologna. Riceve riforma da Giulio II.304
Vol. 1 (1853)Multe pecuniarie erogate a favore di qualche fabbrica pubblica.304
Vol. 1 (1853)Tommaso (San) D’Aquino. Sua dimora in Bologna.304
Vol. 1 (1853)Battaglia di Fossalta (Tavola incisa).305
Vol. 1 (1853)Enzio re fatto prigione dà bolognesi.305
Vol. 1 (1853)Fossalta (V: Battaglia di).305
Vol. 1 (1853)Colonie romane sul territorio bolognese.307
Vol. 1 (1853)Territorio bolognese, un tempo popolato dalle antiche colonie romane.307
Vol. 1 (1853)Banditi. Singolari misure per estirparli.311
Vol. 1 (1853)Misure singolari per estirpare i banditi dal territorio bolognese.311
Vol. 1 (1853)Santi. (B: Uomini illustri in Santità).312
Vol. 1 (1853)Università di Bologna. Uomini illustri in santità che in essa tennero pubblica lettura.312
Vol. 1 (1853)Uomini illustri in Santità, che nell’Archiginnasio di Bologna tennero pubblica lettura.312
Vol. 1 (1853)Baraccano. (Portico e chiesa del).315
Vol. 1 (1853)Chiesa di Santa Maria del Baraccano. Notizie relative.315
Vol. 1 (1853)Portico del Baraccano. Notizie relative.315
Vol. 1 (1853)Reni Guido. Segni di venerazione ed onoranza prestati ai suoi singolari meriti.316
Vol. 1 (1853)Spedale degli Esposti. Cenni storici.318
Vol. 1 (1853)Alemanni. (Comune degli). Quale fosse l’origine del suo nome.320
Vol. 1 (1853)Brentatori. Quale fosse il loro incarico.320
Vol. 1 (1853)Compagnia dè Brentatori. Quale fosse il suo incarico.320
Vol. 1 (1853)Cortile del Palazzo Pubblico assegnato per Orto Botanico.320
Vol. 1 (1853)Giardino Botanico in Bologna. Ove dapprima si trovasse.320
Vol. 1 (1853)Madonna di San Luca. Prima volta che dal Monte della Guardia venne portata a Bologna.320
Vol. 1 (1853)Orto Botanico (V. Giardino Botanico).320
Vol. 1 (1853)Professori dell’Università di Bologna. Usavano di dal Lezione nelle proprie abitazioni.320
Vol. 1 (1853)Dommatica definizione dell’Immacolata origine di Maria Vergine.322
Vol. 1 (1853)Pallione di Guido Reni. Descrizione relativa a questo famoso quadro.324
Vol. 1 (1853)Reni Guido. Suo famoso quadro chiamato il Pallione.324
Vol. 1 (1853)Bologna ricca e potente per cagione degli Studi.326
Vol. 1 (1853)Collegi fondati in Bologna a comodo degli Scolari di varie Nazioni.327
Vol. 1 (1853)Pianoro. Grave rischio a cui questo Castello fu esposto.329
Vol. 1 (1853)Pepoli. Origine e grandezza di questa illustre e nobile famiglia.332
Vol. 1 (1853)Credo o Simbolo degli Apostoli. Tradotto in volgare da Lionello Spada.334
Vol. 1 (1853)Spada Leonello. Motivo per cui ebbe a tradurre in volgare il “Credo”.334
Vol. 1 (1853)Ariosti. Come questa famiglia ritraesse tal nome, e dove fossero le sue case.336
Vol. 1 (1853)Bonaparte. La di lui Famiglia ascritta al Libro d’oro di Bologna.336
Vol. 1 (1853)Buratti Coniugi. Abbracciano l’ordine Carmelitano Scalzo.336
Vol. 1 (1853)Canetoli. Ove fossero le case di questa Famiglia.336
Vol. 1 (1853)Cappella di S. Giuseppe nella Chiesa degli Alemanni. Costrutta a spese della Fam. Buratti.336
Vol. 1 (1853)Ghetto degli Ebrei. Ove anticamente esistesse.336
Vol. 1 (1853)Giudei (V. Via dè). Perché fosse così chiamata.336
Vol. 1 (1853)Piazza di S. Ambrogio. Quale luogo occupasse.336
Vol. 1 (1853)Popolo (il) costituiva l’autorità suprema a governare la città di Bologna.336
Vol. 1 (1853)Orto della Viola. Luogo di delizia dè Bentivoglio (con veduta incisa).337
Vol. 1 (1853)Giostre. Primitiva loro origine.341
Vol. 1 (1853)Quintana. (V. Giostre).341
Vol. 1 (1853)Tornei (V. Giostre).341
Vol. 1 (1853)Da-Via. Onorevoli riconoscenze compartite a questa nobile famiglia.347
Vol. 1 (1853)Stuardi d’Inghilterra. Onorificano la nobil famiglia Da-Via di Bologna.347
Vol. 1 (1853)Funzioni sacre sostenute a spese del Municipio di Bologna.348
Vol. 1 (1853)Municipio di Bologna. Funzioni sacre sostenute a sue spese.348
Vol. 1 (1853)Pie prestazioni (V. Funzioni Sacre).348
Vol. 1 (1853)Catterina (santa) Vigri, riguardata come pittrice.349
Vol. 1 (1853)Clemenza di un prode bolognese in terra straniera.350
Vol. 1 (1853)Fava Lodovico. Suo tratto di clemenza usato in terra straniera.350
Vol. 1 (1853)Altabella (Via). Origine di sua denominazione.352
Vol. 1 (1853)Avesa torrente. Suo antico corso in Bologna.352
Vol. 1 (1853)Cambiatori (V. Consoli dè Mercanti).352
Vol. 1 (1853)Consoli dé Mercanti. Come fossero benemeriti alla Patria.352
Vol. 1 (1853)Conventi esistenti nella Provincia di Bologna al cadere del secolo XIX.352
Vol. 1 (1853)Palazzo vecchio dè Pepoli, già dè Tettalasina, per eredità passato a quella illustre famiglia.352
Vol. 1 (1853)Pepoli Guido in rissa con Giovanni Tettalasina.352
Vol. 1 (1853)Piazza di Porta Ravegnana. Da quali antiche case fosse occupata.352
Vol. 1 (1853)Selle (Via delle). Ove anticamente esistesse.352
Vol. 1 (1853)Tettalasina Giovanni in rissa con Guido Pepoli.352
Vol. 1 (1853)Croce Giulio Cesare. Cenni intorno la sua vita ((Con ritratto).353
Vol. 1 (1853)Università di Bologna. Trasportata in Castel S. Pietro.354
Vol. 1 (1853)Torre dè Bianchi. Sua funesta caduta.356
Vol. 1 (1853)Albergati Capacelli. Palazzo a Zola Predosa.359
Vol. 1 (1853)Palazzo Albergati Capacelli, ora Zambeccari a Zola Predosa.359
Vol. 1 (1853)Zola Predosa. Villa Albergati Capacelli ora Zambeccari.359
Vol. 1 (1853)Castello d’Anzola. Fu prigionia del Re Enzio.364
Vol. 1 (1853)Enzio racchiuso prigioniero nel Castello di Anzola.364
Vol. 1 (1853)Barbieri Gio. Francesco. Come acquistasse il nome di Guercino.367
Vol. 1 (1853)Guercino (V. Barbieri Gio. Francesco).367
Vol. 1 (1853)Cerchia (prima) di Bologna. Quali fossero i suoi limiti.368
Vol. 1 (1853)Colonna della Madonna del Rosario nella Piazza di S. Domenico.368
Vol. 1 (1853)Debitori falliti. Come anticamente erano vergognati.368
Vol. 1 (1853)Ghisilieri. Ove esistessero le case di questa nobile famiglia.368
Vol. 1 (1853)Guasto dè Ghisilieri. Ove esistesse.368
Vol. 1 (1853)Monache Domenic. di San Mattia. In ogni triennio andavano custodi al Santuario di S. Luca.368
Vol. 1 (1853)Professori dell’Università di Bologna. Anticamente non avevano verun stipendio.368
Vol. 1 (1853)Statua della Beata Vergine del Rosario sopra la colonna nella piazza San Domenico.368
Vol. 1 (1853)Studenti Domenicani. A loro spese fu eretta la colonna nella Piazza di San Domenico.368
Vol. 1 (1853)Montovolo. Breve descrizione (con veduta incisa).369
Vol. 1 (1853)Santuario di Montovolo. (Con veduta incisa).369
Vol. 1 (1853)Quadri più pregiati tolti da Bologna, e cioè portati e rimasti a Parigi e a Milano, ecc.372
Vol. 1 (1853)Gregorio XIII (Boncompagni). Sua statua in bronzo sopra la porta del pubblico Palazzo.384
Vol. 1 (1853)Bruni Francesca. Suo elogio (Con ritratto).385
Vol. 1 (1853)Meloncello (Arco del) (Con veduta incisa).385
Vol. 1 (1853)Teatro Malvezzi. Fatto preda di repentino incendio.386
Vol. 1 (1853)Archi del Meloncello, e del porticato conducente alla Certosa.387
Vol. 1 (1853)Assedio della fortezza di Galliera. Molti Ordini della città concorsero a formare le trincee.389
Vol. 1 (1853)Carlo V Imperatore. Accolto in casa di Francesco Isolani.389
Vol. 1 (1853)Isolani Francesco. Accoglie in casa sua l’Imperatore Carlo V.389
Vol. 1 (1853)Legna in tempo di carestia condotta per mezzo delle acque di Reno.389
Vol. 1 (1853)Monache del Corpus Dom. Diritto di elemosina per commedie al Teatro pubblico.389
Vol. 1 (1853)Elenco delle Chiese Parrocchiali di Bologna 1854.Alleg.
Vol. 1 (1853)Elenco Topogr. Delle Parrocchiali di Bologna prima del 1806.Alleg.
Vol. 1 (1853)Elenco del Reparto Stradale in Bologna, diviso in tre rioni.Alleg.
Vol. 1 (1853)Elenco degli Associati all'Archivio Patrio Felsineo.Alleg.
Vol. 1 (1853)Elenco Ecclesiastico delle Parrocchie dell’Arcidiocesi di BolognaAlleg.
Vol. 2 (1855)Amore di Patria.6
Vol. 2 (1855)Palazzo detto del Podestà. Incisione).9
Vol. 2 (1855)Conoscenti (palazzo dè).18
Vol. 2 (1855)Palazzo dè Conoscenti, donato dai bolognesi ad Astorre Manfredi.18
Vol. 2 (1855)Parrocchie del bolognese ora soggette alla Toscana.27
Vol. 2 (1855)Arciconfraternita della Morte. In essa veniva estratto un Confratello col nome di Priore.30
Vol. 2 (1855)Chiesa e convento di S. Gregorio detta de’ mendicanti, ora casa di Ricovero.30
Vol. 2 (1855)Chiesa e portico della B.V. di San Luca. Spesa di sua edificazione.30
Vol. 2 (1855)Gesuati (frati). Avevano l’incarico di portare l’immagine della B.V. di S. Luca.30
Vol. 2 (1855)Madonna di S. Luca. Spesa per costruz. della chiesa e suo portico.30
Vol. 2 (1855)Madonna di S. Luca. Obbligo imposto ai Gesuati di portarla sulle loro spalle.30
Vol. 2 (1855)Notari. Loro obbligo di sapere ben scrivere e parlare.30
Vol. 2 (1855)Ospedale di S. Osola, antica dimora delle monache cistercensi.30
Vol. 2 (1855)Senatore di Bologna. Offerta da lui fatta per abbellimento di residenza.30
Vol. 2 (1855)Collegio Maggiore degli Spagnoli in Bologna.33
Vol. 2 (1855)Archiginnasio di Bologna. A quale uso volevasi destinare sul finire del passato secolo.37
Vol. 2 (1855)Incendio dell’antico teatro Malvezzi.38
Vol. 2 (1855)Teatro Malvezzi fatto preda di repentino incendio.38
Vol. 2 (1855)Festa della porchetta, celebrata in modo straordinario.40
Vol. 2 (1855)Porchetta, celebrata in modo straordinario.40
Vol. 2 (1855)Piazza antica del duomo di Bologna.42
Vol. 2 (1855)L’Umbelico, antica Piazza di Bologna.42
Vol. 2 (1855)Potenza mirabile della virtù di un bolognese.44
Vol. 2 (1855)Tommaso (San) d’Acquino in Bologna.44
Vol. 2 (1855)Virtù di un bolognese.44
Vol. 2 (1855)Guido Reni. Iscrizione a suo onore.46
Vol. 2 (1855)Reni Guido – Iscrizione in suo onore.46
Vol. 2 (1855)Ceppo, e Ventura. Antica costumanza bolognese.47
Vol. 2 (1855)Madonna della Pioggia. Suo trovamento ed altre notizie.47
Vol. 2 (1855)Muraglie attraversanti le fosse della città.47
Vol. 2 (1855)Orto di piante medicinali. Anticamente ove fosse.47
Vol. 2 (1855)Sedili di macigno ai lati delle porte dei Palazzi di Bologna.47
Vol. 2 (1855)Torre degli Asinelli. Provvisione che si accordava al suo custode.47
Vol. 2 (1855)Armilla d’oro trovata nel fiume Reno.50
Vol. 2 (1855)Filatoi di seta a Bologna. Notizie storiche.54
Vol. 2 (1855)Era della Repubblica Cisalpina, e Francese.58
Vol. 2 (1855)Repubblica Cisalpina e francese.58
Vol. 2 (1855)Beata Vergine del Soccorso. Poesia intorno alla sua solenne incoronazione.61
Vol. 2 (1855)Incoronazione della B.V. del Soccorso (poesia).61
Vol. 2 (1855)Arte cavalleresca in Bologna.62
Vol. 2 (1855)Canepa. Industria di questa produzione in Bologna.62
Vol. 2 (1855)Dono fatto dal duca Galeazzo Sforza al Senato di Bologna.62
Vol. 2 (1855)Gregorio XIII. Notizie intorno alla di lui statua di bronzo.62
Vol. 2 (1855)Sforza Galeazzo. Dono da lui fatto al Senato di Bologna.62
Vol. 2 (1855)Statua del Pontefice Gregorio XIII sulla ringhiera del Pubblico Palazzo.62
Vol. 2 (1855)Chiesa e convento di S. Gregorio detta de’ mendicanti, ora casa di Ricovero.63
Vol. 2 (1855)Ebrei in Bologna. Notizie sopra di essi.63
Vol. 2 (1855)Lambertazzi, ove fosse il palazzo di questa famiglia.63
Vol. 2 (1855)Palazzo della Fam. Lambertazzi.63
Vol. 2 (1855)Pio V (San). Notizie di questo Pontefice.63
Vol. 2 (1855)Gozzadini Card. Ulisse Giuseppe. Cenni della sua vita con incisione.65
Vol. 2 (1855)Montagnola e sue adiacenze.69
Vol. 2 (1855)Piazza del Mercato.69
Vol. 2 (1855)Gandolfi Mauro, e i suoi intagli.74
Vol. 2 (1855)Lire Bolognesi (vedi Monete).78
Vol. 2 (1855)Monete antiche di Bologna. Loro valore e ragguaglio.78
Vol. 2 (1855)Beato Niccolò Albergati – Brevi notizie.79
Vol. 2 (1855)Carta dell’Orazione. Quando, e da chi fosse ordinata.79
Vol. 2 (1855)Corticella. Brevi notizie di questo luogo.79
Vol. 2 (1855)Madonna di S. Luca. Varie epoche che per le Rogaz. minori veniva trasf. in Bologna.79
Vol. 2 (1855)Orologi nella chiesa di S. Petronio (Fornasini).79
Vol. 2 (1855)Fontana Lavinia, celebre pitrice, con incisione.81
Vol. 2 (1855)Sirani Elisabetta, celebre pittrice, con incisione.81
Vol. 2 (1855)Bentivoglio Sante. Suo maritaggio con Ginevra Sforza.85
Vol. 2 (1855)Maritaggio solenne di Sante Bentivoglio con Ginevra Sforza.85
Vol. 2 (1855)Nozze solenni di Sante Bentivoglio e Ginevra Sforza.85
Vol. 2 (1855)Sforza Ginevra, sue nozze con Sante Bentivoglio.85
Vol. 2 (1855)Croce prima innalzata in Bologna, e dove al presente collocata.90
Vol. 2 (1855)Inscrizione monumentale già esistente sotto la Ringhiera degli Anziani.92
Vol. 2 (1855)Lapide monumentale sotto la Ringhiera della Sala degli Anziani.92
Vol. 2 (1855)Bologna, sua antica estensione.95
Vol. 2 (1855)Cambiamento delle abitazioni in Bologna – Breve notizia.95
Vol. 2 (1855)Compagnia dè Lombardi.95
Vol. 2 (1855)Flebotomi. Anticamente radevano anche la barba.95
Vol. 2 (1855)Gonfalonieri del Popolo e Massari delle arti.95
Vol. 2 (1855)Lapide marmorea in un muro di fianco al palazzo delle Mercanzie. Suo significato.95
Vol. 2 (1855)Massari delle Arti. Loro distintivo.95
Vol. 2 (1855)Studenti di Bologna.95
Vol. 2 (1855)Piana Francesco. Cenni biografici con incisione.98
Vol. 2 (1855)Abbruciamento della Vecchia in Bologna nella metà di Quaresima.101
Vol. 2 (1855)Quaresima. Costumanza di abbruciare la vecchia a metà di questa stagione.101
Vol. 2 (1855)Iscrizioni storiche annonarie nella Residenza de’ Tribuni della Plebe.102
Vol. 2 (1855)Tribuni della Plebe. Iscrizioni nell’antica loro residenza.102
Vol. 2 (1855)Castel-Franco. Cenni storici.113
Vol. 2 (1855)Bentivoglio conte Lodovico. Riceve in dono lo stocco benedetto dal Pont. Niccolò V.121
Vol. 2 (1855)Niccolò V Pontefice (Parentucelli), offre lo stocco a Lodovico Bentivoglio.121
Vol. 2 (1855)Stocco dato dal Pont. Nicolò V a Lodovico Bentivoglio.121
Vol. 2 (1855)Cappelle presso l’altar maggiore nella Metropolitana, erette dal card. Prospero Lambertini.124
Vol. 2 (1855)Lambertini Arcivescovo di Bologna. Sua erezione di due cappelle della Metropolitana.124
Vol. 2 (1855)Carlo V imperatore. Incoronato da gentiluomini bolognesi nel suo arrivo in Bologna.126
Vol. 2 (1855)Coronazione di Carlo V.126
Vol. 2 (1855)Gentiluomini bolognesi che incontrarono Carlo V nel di lui arrivo per incoronazione.126
Vol. 2 (1855)Muri e porte della seconda cerchia di Bologna.130
Vol. 2 (1855)Porte e Mura nella seconda cerchia di Bologna, con incisione.130
Vol. 2 (1855)Torresotto di S. Martino o dè Mezzavacchi, antica Porta di Bologna. Suo atterram; incisione.130
Vol. 2 (1855)Masini Antonio. Scrittore storico; sue opere.136
Vol. 2 (1855)Colonna del mercato.138
Vol. 2 (1855)Mercato Boario, dove anticamente fosse.138
Vol. 2 (1855)Cimitero di Bologna Morti e qui sepolti dal 1801 al 1855.142
Vol. 2 (1855)Morti sepolti nel cimitero di Bologna dal 1801 al 1855.142
Vol. 2 (1855)Madonna dipinta da Guido Reni che si venera in S. Bartolomeo, involata nel 1855.145
Vol. 2 (1855)Breve del Pont. Pio VII sul riaprim. del Libro d’Oro, e ammiss. del ceto nobile di Bologna.153
Vol. 2 (1855)Libro d’oro. Breve del Pont. Pio VII per il ceto nobile di Bologna.153
Vol. 2 (1855)Pio VII (Pontefice). Suo breve per riaprire il Libro d’Oro.153
Vol. 2 (1855)S. Andrea Corsini in Bologna.159
Vol. 2 (1855)Delitti di vario genere. Misure antiche per reprimerli.159
Vol. 2 (1855)Maestri dello Studio Pubblico. Non potevano recarsi altrove senza permesso.159
Vol. 2 (1855)Mulini antichi in Bologna.159
Vol. 2 (1855)Zecca di Bologna.159
Vol. 2 (1855)Ferrari Claudio Ermanno. Brevi cenni biografici, con incisione.162
Vol. 2 (1855)Fazioni Guelfe e Ghibelline. Loro origine in Bologna.164
Vol. 2 (1855)Geremei (vedi Fazioni).164
Vol. 2 (1855)Lambertazzi (vedi Fazioni).164
Vol. 2 (1855)Stampa in Bologna, sua origine.166
Vol. 2 (1855)Benacci. Cenni storici relativi all’antica stamperia.168
Vol. 2 (1855)Stamperia Benacci, cenni storici.168
Vol. 2 (1855)Campane sulla Torre del Palazzo del Podestà.169
Vol. 2 (1855)Torre del Palazzo del Podestà. Varie campane ivi in diverso tempo collocate.169
Vol. 2 (1855)Campo Santo di Bologna. Poesia estemporanea.171
Vol. 2 (1855)Enzio Re. Notizie relative all’epoca di sua prigionia in Bologna.174
Vol. 2 (1855)Monete, privilegio di coniarle.174
Vol. 2 (1855)Popolazione. Disposizioni antiche per accrescerla.174
Vol. 2 (1855)Stemma del Comune di Bologna.174
Vol. 2 (1855)Tempii consacrati a profane divinità in Bologna.174
Vol. 2 (1855)L’Angelo del Bonarroti che adorna il celebre monumento dell’Arca di S. Domenico.177
Vol. 2 (1855)Carestie dè grani avvenute in Bologna.180
Vol. 2 (1855)Grano. Sua carestia in Bologna.180
Vol. 2 (1855)Porta antica di Strada S. Stefano, con incisione.194
Vol. 2 (1855)Funerali che celebravansi nel tempio di S. Petronio per la morte del Gonfaloniero.197
Vol. 2 (1855)Gonfalonieri di Giustizia. Funerali che celebravansi in S. Petronio.197
Vol. 2 (1855)Bentivoglio Sforza Ginevra, moglie di Giovanni II. Sua vita morale.200
Vol. 2 (1855)Sforza Ginevra, moglie di Giovanni II. Su vita morale.200
Vol. 2 (1855)Popolazione di Bologna al dicembre 1855.204
Vol. 2 (1855)Provincia di Bologna. Sua popolazione al dicembre 1855.204
Vol. 2 (1855)Bentivoglio Giovanni II. Notizie inotrno alle sue ricchezze.207
Vol. 2 (1855)Carestie in Bologna. Opinioni sulla loro causa.207
Vol. 2 (1855)Collegio Canonico dell’Università. Nomina e privilegio di dotare una zitella.207
Vol. 2 (1855)Professori dell’Università, usavano dar lezioni nella propria abitazione.207
Vol. 2 (1855)Soprannomi. Origine intorno al loro uso in Bologna.207
Vol. 2 (1855)La Barriera Gregoriana.209
Vol. 2 (1855)Festa della porchetta. Idea generale di questa popolare costumanza.213
Vol. 2 (1855)Porchetta. Idea generale di questa festa a Bologna.213
Vol. 2 (1855)Cattedre attivate nell’Università sotto il Regno Italico.215
Vol. 2 (1855)Napoleone I. Cattedre da esso attivate.215
Vol. 2 (1855)Università. Cattedre attivate sotto Napoleone I.215
Vol. 2 (1855)Casaralta. Villa dei Cavalieri Gaudenti, ed enigmatica lapide ivi esistente.220
Vol. 2 (1855)Elia, Laelia, Crispis. Lapide a Casaralta.220
Vol. 2 (1855)Agrimensori, loro abilitazioni.223
Vol. 2 (1855)Maschera nel carnevale. Bandi e leggi anticamente emanati.223
Vol. 2 (1855)Massari Lucio pittore. Notizia di un di lui figlio.223
Vol. 2 (1855)Michele (San). Statua in una faccia della Torre Asinelli.223
Vol. 2 (1855)Strada della Toscana conducente a Firenze. Suo antico andamento.223
Vol. 2 (1855)Giovanni (San) in Persiceto. Sunto storico con incisione.225
Vol. 2 (1855)Persiceto. Sunto storico di questa città (con incisione).225
Vol. 2 (1855)Catastrofe di Monte Vigese nel 15 marzo 1852.229
Vol. 2 (1855)Monte vigese. Catastrofe del marzo 1852.229
Vol. 2 (1855)Casalecchio. Descrizione della famosa chiusa ivi esistente.236
Vol. 2 (1855)Chiusa di Casalecchio. Notizia storica della medesima.236
Vol. 2 (1855)Anselmi Marcella monaca bolognese – Sua prodigiosa memoria.239
Vol. 2 (1855)Basilica di San Petronio. Notizia sul compimento della facciata.239
Vol. 2 (1855)Caccia. Anticamente con trasporto esercitata dai signori bolognesi.239
Vol. 2 (1855)Collegio Teologico dell’Università di Bologna. Uomini distinti per santità.239
Vol. 2 (1855)Facciata della Basilica di San Petronio.239
Vol. 2 (1855) Petronio (San) Basilica. Notizia sul compinento della sua facciata.239
Vol. 2 (1855)Processioni ecclesiastiche.239
Vol. 2 (1855)Unomini distinti per santità al Collegio Teologico dell’Università di Bologna.239
Vol. 2 (1855)Manzolini Morandi Anna. Biografia con incisione.241
Vol. 2 (1855)Morandi Manzolini Anna. Biografia con incisione.241
Vol. 2 (1855)Conforteria (Vedi Sacra Scuola di).246
Vol. 2 (1855)Scuola di sacra Conforteria. Moduli per assistere i condannati.246
Vol. 2 (1855)Collegio Poeti. Cenni storici.252
Vol. 2 (1855)Annunziata (frati)255
Vol. 2 (1855)Sacra Benda. Divieto alle Meretrici di trovarsi alla benedizione in Santo Stefano.255
Vol. 2 (1855)Frati Minori Osservanti dell’Annunziata.255
Vol. 2 (1855)Meretrici. Divieto di trovarsi per la benedizione della Sacra Benda.255
Vol. 2 (1855)Milizia. Quale fosse nei bolognesi lo spirito della medesima.255
Vol. 2 (1855)Ospitali, numero de medesimi esistenti anticamente in Bologna.255
Vol. 2 (1855)Ratta Dionigio. Doti da esso lasciato per le zitelle.255
Vol. 2 (1855)Monete rare del Pontefice Giulio II gettate al popolo l’anno 1506. Con incisione.257
Vol. 2 (1855)Bologna collocata nei pensieri dell’Imp. Napoleone I.259
Vol. 2 (1855)Napoleone I. Quando vi fece dimora nel 1805.259
Vol. 2 (1855)Epitalamio stampato nel XV sec. in Bologna.265
Vol. 2 (1855)S. Agnese, chiesa e convento.271
Vol. 2 (1855)Bessarione Cardinale. Suoi benefizi e prvilegi compartiti all’Università di Bologna.271
Vol. 2 (1855)Cappellette dipinte in una notte a lume di torcia dal celebre Guido Reni.271
Vol. 2 (1855)Chiesa e convento di Sant’Agnese.271
Vol. 2 (1855)Cimiteri parrocchiali. Provvedimenti intorno ad essi.271
Vol. 2 (1855)Nettuno. Statua nella Pubblica Fontana di Bologna.271
Vol. 2 (1855)Pio V (San) Ghisilieri bolognese. Sua stima dal Sultano Selim.271
Vol. 2 (1855)Reni Guido. Cappellette da lui dipinte in una notte al lume di torcia.271
Vol. 2 (1855)Selim Sultano. Sua devozione per San Pio V.271
Vol. 2 (1855)Università. Benefici e privilegi concessi dal Card. Bessarione.271
Vol. 2 (1855)Crevalcore. Notizie storiche di questa terra.273
Vol. 2 (1855)Pestilenze avvenute in Bologna dal 1006 in avanti.278
Vol. 2 (1855)Albergati Capacelli Marchese Francesco – Notizie biografiche.284
Vol. 2 (1855)Carracci Lodovico. Madonna della Barchetta da lui dipinta.289
Vol. 2 (1855)Madonna della Barchetta. Quadro dipinto da Lodovico Carracci.289
Vol. 2 (1855)Cappella del Rosario in S. Domenico. Pregi e bellezze.292
Vol. 2 (1855)Domenico (chiesa di S.). Cappella della B.V. del Rosario ivi collocata.292
Vol. 2 (1855)Caccianemici o de’ Foscherari. Voltone.295
Vol. 2 (1855)Silvestro in cantina (San). (vedi voltone de Caccianemici).295
Vol. 2 (1855)Chiesa della Madonna di Galliera. Progetto di una nuova facciata.297
Vol. 2 (1855)Facciata della chiesa dei RR.PP. dell’Oratorio della Madonna di Galliera.297
Vol. 2 (1855)Accademie scientifiche in Bologna.300
Vol. 2 (1855)Ghisilieri (Palazzo). Accademia de pittori ivi istituita.300
Vol. 2 (1855)Biblioteca dell’Università. Opere rare e manoscritti presi dai francesi.302
Vol. 2 (1855)Manoscritti rari presi dai francesi dalla Biblioteca dell’Univ. di Bologna.302
Vol. 2 (1855)Cristina regina di Svezia. Suo passaggio e fermata in Bologna.305
Vol. 2 (1855)Passaggio e fermata di Cristina di Svezia a Bologna. Con incisione.305
Vol. 2 (1855)Martino (San) di Bologna. Cenni storici del sagrato.311
Vol. 2 (1855)Piazzale della chiesa di S. Martino.311
Vol. 2 (1855)Antichità – Oggetti di questa scienza tolti dai francesi all’Università di Bologna.313
Vol. 2 (1855)Fisica. Oggetti rari di questa scienza tolti dai francesi all’Università di Bologna.313
Vol. 2 (1855)Colonna Angelo Michele pittore, in contrasto con Giuseppe Crespi.315
Vol. 2 (1855)Crespi Giuseppe pittore, in contrasto col pittore Angelo Michele Colonna.315
Vol. 2 (1855)Atti e processi attinenti alla beatificazione e canonizzazione di alcuni santi e beati bolognesi.318
Vol. 2 (1855)Beatificazione di alcuni santi e beati bolognesi. Nota di vari atti e processi.318
Vol. 2 (1855)Canonizzazione di alcuni santi e beati bolognesi.318
Vol. 2 (1855)Lapide esistente nella villa di Casaralta già dei Cavalieri Gaudenti.320
Vol. 2 (1855)Medaglia coniata in onore di Laura Bassi (con incisione).321
Vol. 2 (1855)Bassi Laura Maria. Medaglia coniata in suo onore.322
Vol. 2 (1855)Chiesa di San Domenico. Dieci dipinti ad affr. sopra le cappelle piccole della nav. maggiore.323
Vol. 2 (1855)Dipinti ad affresco posti sopra le cappelle della navata maggiore di S. Domenico323
Vol. 2 (1855)Bentivoglio Alessandro fatto sposo di Ippolita Sforza.327
Vol. 2 (1855)Nozze di Alessandro Bentivoglio e Ippolita Sforza.327
Vol. 2 (1855)Sforza Galeazzo. Ippolita fatta sposa di Alessandro Bentivoglio.327
Vol. 2 (1855)Sponsali di Alessandro Bentivoglio e Ippolita Sforza.327
Vol. 2 (1855)Monete d’oro in Bologna. Loro valore nel corso dei secoli.333
Vol. 2 (1855)Cadaveri di personaggi riguardevoli. Di quali abiti venissero vestiti.335
Vol. 2 (1855)Compagnia della Natività di M. Vergine. Suoi privilegi e incombenze.335
Vol. 2 (1855)Compagnia di Santa Maria dell’Aurora.335
Vol. 2 (1855)Madonna di S. Luca. Divieto imposto alle meretrici di seguire la processione.335
Vol. 2 (1855)Maschera del carnevale. Invenzione attribuita ai bolognesi.335
Vol. 2 (1855)Meretrici. Divieto di seguire la processione dell’immagine della B.V. di San Luca.335
Vol. 2 (1855)Rossini, madre del celebre maestro. Breve notizia.335
Vol. 2 (1855)Teatro Taruffi.335
Vol. 2 (1855)L’Archivio generale arcivescovile.337
Vol. 2 (1855)Budrio, cenni storici e artistici.337
Vol. 2 (1855)Castello di Budrio.337
Vol. 2 (1855)Cavedone Giacomo pittore. Sua povertà e sua finale distinazione.350
Vol. 2 (1855)Cavedone Giacomo. Sue opere che si vedeno sparse in Bologna.352
Vol. 2 (1855)Canonizzazione di Santa Cateria dè Vigri.353
Vol. 2 (1855)Santa Caterina de Vigri. Feste per la sua canonizzazione.353
Vol. 2 (1855)Senato di Bologna. Spese fatte per la canonizzazione di S. Caterina de Vigri.353
Vol. 2 (1855)Collegio Comelli. Sua istituzione e ordinamenti.360
Vol. 2 (1855)Cappella dell’Istituto di S. Agostino. Iscrizioni ivi esistenti.364
Vol. 2 (1855)Iscrizioni sacre poste nella Cappella dell’Istituto di Sant’Agostino.364
Vol. 2 (1855)Fiori freschi e di seta distribuiti ai Presidenti del Sacro Monte di Pietà in Bologna.365
Vol. 2 (1855)Medaglie d’argento distribuite al Presidente del Sacro Monte di Pietà in Bologna.365
Vol. 2 (1855)Ombrelli in Bologna. I primi che vi furono introdotti.366
Vol. 2 (1855)Apparato di velluto della Cappella della Beata Vergine del Rosario in San Domenico.367
Vol. 2 (1855)Chiesa di San Domenico in Bologna. Sua lunghezza in confronto con quella di San Petronio.367
Vol. 2 (1855)Monte della Canepa. Notizie.367
Vol. 2 (1855)Monte di Pietà. Privilegi.367
Vol. 2 (1855)Gozzadini Nanne. Sue virtù e meriti, con incisione.369
Vol. 2 (1855)Sala di Uomini Illustri nel Cimitero Comunale di Bologna.371
Vol. 2 (1855)Uomini illustri. Sala a loro consacrata al Cimitero Comunale di Bologna.371
Vol. 2 (1855)Manifatture industriali che anticamente formavano la ricchezza di Bologna.380
Vol. 2 (1855)Bentivoglio. Acquisto fatto dal Senato di Bologna del terreno del di lui palazzo.384
Vol. 2 (1855)Ercolani palazzo. Notizie relative.384
Vol. 2 (1855)Galastri Francesca bolognese. Madre di Pietro Metastasio.384
Vol. 2 (1855)Malvasia Canonico Cesare. Donativo ricevuto dal Luigi XIV re di Francia.384
Vol. 2 (1855)Piazza di San Petronio. Progetto per ingrandirla.384
Vol. 2 (1855)Casali conte Gregorio. Brevi cenni.385
Vol. 2 (1855)Guido Reni. Suoi scolari e imitatori.388
Vol. 2 (1855)Reni Guido. Suoi scolari ed imitatori.388
Vol. 2 (1855)Scheletro trovato in scavi nell’antica strada di Barbiano.390
Vol. 2 (1855)Notizie topografiche della citta’ di Bologna.Alleg.
Vol. 2 (1855)Elenco delle Chiese Parrocchiali Arcipretali dell’Archidiocesi di Bologna.Alleg.
Vol. 2 (1855)Famiglie nobili forestiere, Aggregate alla nobiltà di Bologna.Alleg.
Vol. 2 (1855)Famiglie bolognesi cittadine.Alleg.
Vol. 2 (1855)Guida stradale per la citta’ di Bologna.Alleg.
Vol. 2 (1855)Riparto topografico ecclesiastico di Bologna prima del 1796.Alleg.
Vol. 2 (1855)Giornali che nel 1855 si stampano in Bologna.Alleg.
Vol. 3 (1857)Bologna. Veduta a colpo d’occhio.3
Vol. 3 (1857)Fontana del Nettuno (con veduta).10
Vol. 3 (1857)Raimondi Bartolomeo vescovo di Bologna. Indulgenze per la fabbrica di San Petronio.16
Vol. 3 (1857)Medaglia per la prima pietra del Meloncello.18
Vol. 3 (1857)Bolognesi. Privilegi per praticare la libera navigazione nel Pò.21
Vol. 3 (1857)Immacolata Concezione di Maria Vergine. Sue novene in S. Petronio.21
Vol. 3 (1857)Novena dell’Immacolata in San Petronio. Oratori che vi parteciparono.21
Vol. 3 (1857)Monte Biancano (villa).25
Vol. 3 (1857)Chiesa (la) Felsinea – Ode.27
Vol. 3 (1857)Cimitero di Bologna. Morti e sepolti nel 1856.30
Vol. 3 (1857)Morti e sepolti in Bologna. Vedi inoltre: 174-190-238-302-367.30
Vol. 3 (1857)Guardassoni celebre pittore. (con vignetta).33
Vol. 3 (1857)Forte Urbano. Sua fondazione e distruggimento.35
Vol. 3 (1857)Fancelli Pietro. Sipario da lui dipinto per il Teatro del Corso.39
Vol. 3 (1857)Sipario del teatro del Corso di Pietro Fancelli.39
Vol. 3 (1857)Mezzofanti card. Giuseppe. Monumento nella biblioteca di Bologna.41
Vol. 3 (1857)Carlo V imperatore. Manto o piviale da esso indossato per l’incoronazione.42
Vol. 3 (1857)Manto indossato da Carlo V nell’incoronarsi a Bologna.42
Vol. 3 (1857)Epigrafi per la venuta di Pio IX in Bologna.43
Vol. 3 (1857)Pio IX. Poesie che ebbero luogo per la sua venuta a Bologna. Vedi inoltre: 73-94-10943
Vol. 3 (1857)Gibelli Lorenzo. Contrappuntista, biografia (ritratto).49
Vol. 3 (1857)Bologna. Stato di squallore in cui si trovava la città in tempi antichi.53
Vol. 3 (1857)Bentivoglio Giovanni II. Quanto operò per il vantaggio delle scienze ed arti.57
Vol. 3 (1857)Bologna. Benefizi compartiti da Giovanni II Bentivoglio.57
Vol. 3 (1857)Giovanni II Bentivoglio.57
Vol. 3 (1857)Cappella della Madonna della Natività di Miramonte.64
Vol. 3 (1857)Immagine di Maria vergine della Natività in Miramonte.64
Vol. 3 (1857)Insegna del nome di Gesù. Come avesse origine in Bologna.67
Vol. 3 (1857)Cadriano, parrocchia. antico sepolcro ivi scoperto.68
Vol. 3 (1857)Sepolcro antico ritrovato a Cadriano.68
Vol. 3 (1857)Chiavi delle Porte d’Imola conservate alla basilica di S. Stefano in Bologna.69
Vol. 3 (1857)Cecilia (santa) considerata per rara gemma nella Pinacoteca.70
Vol. 3 (1857)Gemma rara nella Pinacoteca di Belle Arti.70
Vol. 3 (1857)Cattedra della Musica nell’Università di Bologna.72
Vol. 3 (1857)Epigrafi per la venuta di Pio IX in Bologna.73
Vol. 3 (1857)Corticella. Villa del bolognese. Cenni storici intorno al ponte (con veduta).81
Vol. 3 (1857)Archivi Pubblici in Bologna, e antichi documenti in essi custoditi.84
Vol. 3 (1857)Documenti più antichi custoditi nei pubblici archivi.84
Vol. 3 (1857)Antichi edifizi destinati a profano culto in Bologna.88
Vol. 3 (1857)Edifizi antichi destinati a profano culto in Bologna.88
Vol. 3 (1857)Calindri Serafino. Scrittore storico, brevi tratti biografici.92
Vol. 3 (1857)Epigrafi per la venuta di Pio IX in Bologna.94
Vol. 3 (1857)Castel Guelfo nel bolognese. (con veduta).97
Vol. 3 (1857)Isola del fiume Reno. Triunvirale spartizione dell’impero.104
Vol. 3 (1857)Nicolò da Fuligno. Sua tavola donata da Pio IX alla Pinacoteca di Bologna.106
Vol. 3 (1857)Mattei padre Stanislao e le sue opere musicali (con ritratto).114
Vol. 3 (1857)Nadi Giuseppe architetto.125
Vol. 3 (1857)Cisterna celebre nel cortile del Pubblico Palazzo di Bologna (con incisione).130
Vol. 3 (1857)Orto botanico in Bologna e sua cisterna. (con incisione).130
Vol. 3 (1857)Annibale Bentivoglio. Esecrando tradimento commesso contro la di lui vita.135
Vol. 3 (1857)Bentivoglio Annibale. Esecrando tradimento commesso contro di lui.135
Vol. 3 (1857)Dalmasio Lippo e sue antiche pitture in Bologna.139
Vol. 3 (1857)Lippo Dalmasio e sue antiche pitture.139
Vol. 3 (1857)Carbonesi Alberto bolognese. Sua tragica fine.145
Vol. 3 (1857)Galluzzi Virginia. Sua tragica fine.145
Vol. 3 (1857)Calice offerto alla Madonna di S. Luca dagli ecclesiastici emigrati di Roma.149
Vol. 3 (1857)Ecclesiastici emigrati a Roma.149
Vol. 3 (1857)Delitti di parricidio. Come in Bologna fossero puniti.152
Vol. 3 (1857)Bandi pubblicati in Bologna contro i parricida.153
Vol. 3 (1857)Galeotto Malatesta. Lettera a lui scritta da donna Vetusta.155
Vol. 3 (1857)Malatesta Galeotto.155
Vol. 3 (1857)Castel Guelfo. Storico Piviale e Sedia memorabile ivi esistente.157
Vol. 3 (1857)Sedia memorabile in Castel Guelfo.157
Vol. 3 (1857)Cardinale (un) bolognese riceve meritevole elogio.158
Vol. 3 (1857)Elogio meritevole tributato ad un cardinale bolognese.158
Vol. 3 (1857)Cavazzoni Zanotti Giampietro pittore bolognese. (con ritratto).160
Vol. 3 (1857)Zanotti Cavazzoni Giampietro pittore (con ritratto).161
Vol. 3 (1857)Bologna. Privilegiata nel produrre personaggi illustri per santità.164
Vol. 3 (1857)Altar maggiore di San Francesco in Bologna. Salvamento dell’ancona di marmo.167
Vol. 3 (1857)Francesco (chiesa di). Salvamento della magnifica ancona di marmo.167
Vol. 3 (1857)Azzone, uno dei più grandi Giureconsulti bolognesi.169
Vol. 3 (1857)Dono fatto dal cav. Luigi Salina al card. Oppizzoni.171
Vol. 3 (1857)Quadro rappresentante il card. Paleotti171
Vol. 3 (1857)Bologna. Famosa per i suoi grandi uomini di Scienza lettere ed arti.173
Vol. 3 (1857)Cimitero di Bologna. Morti e sepolti nel 1857.174
Vol. 3 (1857)Vescovo di Bologna, vuolsi che fosse S. Zama.177
Vol. 3 (1857)Guercino. Sue pitture visibili in chiese di Bologna.178
Vol. 3 (1857)Quadri di rinomati pittori nelle chiese; progetto di collocarli in Pinacoteca.179
Vol. 3 (1857)Meridiana di San Petronio.180
Vol. 3 (1857)Orologi meccanici nella chiesa di San Petronio.180
Vol. 3 (1857)Malvezzi Giulio. Sue nozze con Camilla Sforza.182
Vol. 3 (1857)Maritaggio solenne fra Giulio Malvezzi e Camilla Sforza.182
Vol. 3 (1857)Gregorio XV, Pontefice bolognese.184
Vol. 3 (1857)Bologna. Privilegi ad essa accordati da Pio VII.187
Vol. 3 (1857)238 – 302-367 – Cimitero di Bologna. Morti e sepolti nel 1858.190
Vol. 3 (1857)Nati in Bologna nel 1858. Vedi inoltre: 238-302-367190
Vol. 3 (1857)Vasari Giorgio. (con ritratto).194
Vol. 3 (1857)San Petronio. Sculture che adornano la porta di mezzo.198
Vol. 3 (1857)Monete d’oro trovate nel fiume Reno nel 1857.205
Vol. 3 (1857)Bolognesi. Grata riconoscenza di essi al pontefice Bonifacio VIII.209
Vol. 3 (1857)Bonifacio VIII Pontefice. Sua statua eretta in suo onore dai bolognesi (con figura).209
Vol. 3 (1857)Morbioli Ludovico. Suo tenace traviamento e richiamo ad onesta vita.211
Vol. 3 (1857)Cadavere del Cardinal Oppizzoni chiuso in cassa, e successiva sepoltura.214
Vol. 3 (1857)Oppizzoni card. Carlo arcivescovo. Chiudimento del suo cadavere e collocamento.214
Vol. 3 (1857)Cecilia (santa) Chiesa soppressa. Dipintura ivi esistente del Francia.219
Vol. 3 (1857)Chiesa soppressa di Santa Cecilia.219
Vol. 3 (1857)Francia Pittore. Vedi Raibolini Francesco.219
Vol. 3 (1857)Facciata del Palazzo Apostolico in Bologna (con veduta).221
Vol. 3 (1857)Leggi antiche verso le meretrici.222
Vol. 3 (1857)Tassoni Alessandro in Bologna.225
Vol. 3 (1857)Archiginnasio di Bologna. Notizie sul suo antico Teatro Anatomico.227
Vol. 3 (1857)Malvasia canonico conte Carlo. Mascherata carnevalesca.231
Vol. 3 (1857)Ambrogio (S.) Arcivescovo di Bologna.234
Vol. 3 (1857)Bologna. Sua antica devozione verso S. Ambrogio.234
Vol. 3 (1857)Devozione verso Sant’Ambrogio dei bolognesi.234
Vol. 3 (1857)Ghisilieri. Notizie sull’origine della famiglia.236
Vol. 3 (1857)Certosa di Bologna. V. Cimitero Comunale.242
Vol. 3 (1857)Cimitero Comunale della Certosa (con veduta).242
Vol. 3 (1857)Madonna di San Luca. La prima volta si fece portare a Bologna scoperta.250
Vol. 3 (1857)Malvezzi Vincenzo Crad. Arciv. Per la prima volta fa portare a Bologna la B.V. di S. Luca.250
Vol. 3 (1857)Galletti pittore Pietro. Effetti della soverzia sua presunzione.251
Vol. 3 (1857)Bandi sopra le concussioni notturne.255
Vol. 3 (1857)Concussioni notturne. Antichi bandi e leggi disciplinari.255
Vol. 3 (1857)Ecce (L’) Homo. Quadro di Andrea Salaino.256
Vol. 3 (1857)Quadro di Andrea Salaini.256
Vol. 3 (1857)Cupola della chiesa di Nostra Donna di San Luca (con veduta incisa).258
Vol. 3 (1857)Facciata della chiesa di San Luca (con veduta).258
Vol. 3 (1857)Assunti del tempio della Madonna di San Luca. Quando si provvide di damaschi.262
Vol. 3 (1857)Damaschi offerti al tempio della Madonna di San Luca.262
Vol. 3 (1857)Benedetto XIV. Sua Bolla innalzando la terra di Cento al titolo di Città.265
Vol. 3 (1857)Bolla del Pontefice Benedetto XIV innalzando Cento a Città.265
Vol. 3 (1857)Cento dal pontefice Benedetto XIV eletta città.265
Vol. 3 (1857)Giuliani Francesco. Condannato all’estremo supplizio, convertito dal card. Lambertini.269
Vol. 3 (1857)Cronaca Bolognese 288, 304, 320, 352, 368, 384.272
Vol. 3 (1857)Guercino.273
Vol. 3 (1857)Barbieri Gio. Francesco detto il Guercino da Cento (ritratto inciso).274
Vol. 3 (1857)Guercino. Sue pitture visibili alla Pinacoteca bolognese.279
Vol. 3 (1857)Guercino. Sue pitture che esistevano in chiese poi soppresse.280
Vol. 3 (1857)Albornozzo card. Egidio. Suo solenne ingresso a Bologna nella carica di legato.281
Vol. 3 (1857)Cardinali Legati. Come anticamente venivano incontrati venendo a Bologna.281
Vol. 3 (1857)Facciata della Basilica di San Petronio.285
Vol. 3 (1857)Castellate d’uva. Numero max e min. introdotte in Bologna tra il 1575 e 1857.286
Vol. 3 (1857)Facciata della chiesa metropolitana di San Pietro. (con veduta).290
Vol. 3 (1857)Metropolitana di S. Pietro. Sua facciata (veduta).290
Vol. 3 (1857)Barbieri Gio. Francesco detto il Guercino. Aneddoto intorno ad un suo quadro.294
Vol. 3 (1857)Quadro di S. Guglielmo nella Pinacoteca.294
Vol. 3 (1857)Carroccio antico usato dai bolognesi nei bassi tempi.297
Vol. 3 (1857)Ebrei scacciati da Bologna nel 1170 e 1593.298
Vol. 3 (1857)Furti commessi nei diversi Monti di Pietà in Bologna.299
Vol. 3 (1857)Panzano Castello del Bolognese.300
Vol. 3 (1857)Bollettino Storico: 31, 47, 77, 95, 111, 127, 143, 159, 175, 191, 207, 223, 239, 271, 287.303
Vol. 3 (1857)Albergati Francesco. Suo produzioni comiche e drammatiche (ritratto).306
Vol. 3 (1857)Madonna del Poggio presso S. Giovanni in Persiceto.309
Vol. 3 (1857)Ceronetti mons. Camillo. Donativi da lui fatti al card. Oppizzoni.314
Vol. 3 (1857)Pepoli Taddeo, sua morte.316
Vol. 3 (1857)Palazzo Apostolico di Bologna, sua facciata.321
Vol. 3 (1857)Chiesa dei Servi di Bologna. Suo magnifico portico.328
Vol. 3 (1857)Costa prof. Paolo. Grata riconoscenza di alcuni bolognesi (con monumento).338
Vol. 3 (1857)Monumento a Paolo Costa (incisione).338
Vol. 3 (1857)Madonna della Vita.Offerta fatta dal can. Carlo Cesare Malvasia.343
Vol. 3 (1857)Spedale dè convalescenti. Antica sua esistenza.346
Vol. 3 (1857)Cerimonia che in antico si celebrava in S. Petronio in suffragio di Paolo V Borghese.347
Vol. 3 (1857)Marsigli Rossi contessa Ersilia. Ricorso al pont. Leone XII per la fiera in Pontecchio.348
Vol. 3 (1857)Cappella Maggiore di San Petronio. Programma ad una sua riforma.351
Vol. 3 (1857)Concorso artistico per la riforma della Cappella Maggiore di San Petronio.351
Vol. 3 (1857)Canova Antonio in Bologna (con ritratto).353
Vol. 3 (1857)Bagni della Porretta.358
Vol. 3 (1857)Porretta. Bagni.358
Vol. 3 (1857)Signorotti. Private e disumane vendette che essi commettevano.365
Vol. 3 (1857)Agucchi mons. Giambattista. Cenni interno alla sua vita (con ritratto).370
Vol. 3 (1857)Portico dei Padri Agostiniani in San Giacomo.375
Vol. 3 (1857)Sipario del Teatro Comunale ed altre dipinture ivi esistenti.378
Vol. 3 (1857)Giorgio (san) di Piano (Castello). Cenni storici (con veduta).385
Vol. 3 (1857)Accademia dei Gelati in Bologna. Cenni storici.393
Vol. 3 (1857)Cronaca Bolognese. 16, 30, 48, 79, 96, 112, 128, 144, 160, 176, 192, 208, 224, 240.400
Vol. 3 (1857)Duglioli Dall’Olio (beata). sua festa celebrata il 1858.402
Vol. 3 (1857)Ballo di San Vito. Specie di malattia dominante in Bologna nei secc. XV e XVI.405
Vol. 3 (1857)Malattia epidemica in Bologna nei sec. XV e XVI.405
Vol. 3 (1857)Elenco degli onorevoli Associati.Alleg.
Vol. 3 (1857)Tabella dimostrativa della quantità di frumento ecc. introdotte in Bologna dal 1575 al 1856.Alleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Repertorio generale di opere, opuscoli, ecc.Alleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Scrittori storici bolognesi.Alleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Teatro comunaleAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Cappelle ed altariAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Beata Vergine di S. LucaAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Certosa o Cimitero ComunaleAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Santi sepolcri del Giovedi SantoAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: AereostaticaAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Feste ecclesiasticheAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Famiglie Nobili di BolognaAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Feste PopolariAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Terre e Castelli del bologneseAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Processi e difese criminaliAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Bandi governativiAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Difese criminaliAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Giornali o fogli periodici di varie epocheAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Università di BolognaAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Componimenti poetici di patrio argomentoAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Poesie di argomento patrioAlleg.
Vol. 3 (1857)Indicatore Bibliografico Bolognese: Boschi o cultura de montiAlleg.
Vol. 4 (1860)Bologna. Quale fu, quale ora è, e quale potrà essere.3
Vol. 4 (1860)Sguardo (uno) a Bologna.3
Vol. 4 (1860)Cerchia terza ed ultima di Bologna.7
Vol. 4 (1860)Mura di Bologna della terza cerchia. Loro odierno circuito.7
Vol. 4 (1860)Pianta topografica riferibile alla terza ed ultima cerchia di Bologna.7
Vol. 4 (1860)Porte della terza ed ultima cerchia di Bologna.9
Vol. 4 (1860)Isolani Sulpizia. Sue nozze col conte Cornelio Pepoli.12
Vol. 4 (1860)Nozze illustri di Sulpizia Isolani col conte Cornelio Pepoli.12
Vol. 4 (1860)Pepoli Cornelio. Sue nozze con Sulpizia Isolani.12
Vol. 4 (1860)Sponsali illustri di Sulpizia Isolani.12
Vol. 4 (1860)Porte di Bologna. Tassa che pagavasi in tempo di notte per l’entrata e sortita di esse.13
Vol. 4 (1860)Tassa pagata in tempo di notte per l’entrata e sortita dalle Porte di Bologna.13
Vol. 4 (1860)Arcipreti del Capitolo della Metropolitana, innalzati alla dignità di Pontefici.14
Vol. 4 (1860)Metropolitana di Bologna. Arcipreti della medesima, innalzati alla dignità di Pontefici.14
Vol. 4 (1860)Pontefici che furono un tempo arcipreti del Capitolo della Metropolitana di Bologna.14
Vol. 4 (1860)Caterina (S.). Chi fosse l’istitutore delle Mille Ave Maria in sua devozione.15
Vol. 4 (1860)Chiesa vecchia di San Petronio. Ove anticamente esistesse.15
Vol. 4 (1860)Fantuzzi Francesco. Istitutore della devozione delle Mille Ave Maria a Santa Caterina.15
Vol. 4 (1860)Grazioli don Pietro Barnabita. Privilegio grazie a lui accordato ai professori del Seminario.15
Vol. 4 (1860)Laurea dottorale. Ove anticamente veniva conferita.15
Vol. 4 (1860)Petronio (S.). Vecchia chiesa ove anticamente esisteva.15
Vol. 4 (1860)Professori delle scienze teologiche, onorati del grado di Professori dell’Università.15
Vol. 4 (1860)Torre degli Asinelli.15
Vol. 4 (1860)Ferrerio card. Stefano. Introduce i Padri Serviti nel convento di S. Giorgio in Poggiale.16
Vol. 4 (1860)Ferrerio card. Stefano. Sua morte e sepoltura.16
Vol. 4 (1860)Gabelle. Tolte per due mesi dal Pontefice Giulio II.16
Vol. 4 (1860)Giulio II. entra in Bologna. Visita alla B.V. di San Luca esposta nella chiesa di S. Mattia.16
Vol. 4 (1860)Lazzari Bramante, architetto di due grandiosi scaloni del pubblico Palazzo.16
Vol. 4 (1860)Madonna di San Luca. Viene portata nella chiesa di S. Mattia e visitata da Giulio II.16
Vol. 4 (1860)Palazzo della Comp. de’ Strazzaroli fabbric. su dis. dell’atterrato palazzo di Giovanni II.16
Vol. 4 (1860)Scaloni cordonati del Pubblico Palazzo. Chi ne fosse l’architetto.16
Vol. 4 (1860)Serviti del convento di S. Giorgio in Poggiale.16
Vol. 4 (1860)Facciata del Foro dei Mercanti. Cenni storici (con veduta).17
Vol. 4 (1860)Foro dei Mercanti. Cenni illustrativi della facciata (con veduta).17
Vol. 4 (1860)Casalecchio, villa Sampieri. Festa ivi data in onore di Gioacchino Rossini.21
Vol. 4 (1860)Festa ad onore di Gioacchino Rossini a Casalecchio.21
Vol. 4 (1860)Rossini cav. Gioacchino. Feste date in suo onore a Villa Sampieri a Casalecchio.21
Vol. 4 (1860)Villa Sampieri a Casalecchio.21
Vol. 4 (1860)Cimitero Comunale della Certosa. Iscrizioni italiane in sostituzione alle latine.24
Vol. 4 (1860)Iscrizioni sepolcrali italiane. Preferenza a quelle latine del Cimitero di Bologna.24
Vol. 4 (1860)Terremoto orrendo e spaventevole in Bologna.26
Vol. 4 (1860)Carnefice. Obbligo di esercitare tale ufficio a’ colpevoli di delitti.29
Vol. 4 (1860)Milizie antiche bolognesi. Loro dimostranza a difesa del Vangelo.29
Vol. 4 (1860)Vangelo. Religiosa dimostranza delle antiche milizie a difesa di esso.29
Vol. 4 (1860)Sassoli Andrea. Cenni storici biografici.30
Vol. 4 (1860)Cecilia (S.). Quadro dipinto da Raffaello d’Urbino. Contratto per venderlo altrove.31
Vol. 4 (1860)Mendicanti poveri ciechi. Tassa a loro imposta cantando orazioni.31
Vol. 4 (1860)Meretrici in Bologna. Disposizioni decretate contro di esse31
Vol. 4 (1860)Quadro di S. Cecilia del Raffaello. Contratto per venderlo.31
Vol. 4 (1860)Tassa imposta ai poveri mendicanti ciechi.31
Vol. 4 (1860)Chiesa di Santa Maria del Piombo. Notizie storiche.33
Vol. 4 (1860)Compagnia di Santa Maria del Piombo. Notizie storiche.33
Vol. 4 (1860)Immagine antica di S. Maria del Piombo.33
Vol. 4 (1860)Santa Maria del Piombo. Notizie storiche.33
Vol. 4 (1860)Bolognesi in campo armati in favore della sovranità pontificia.37
Vol. 4 (1860)Sordino (il) pittore. Vedi Calvi Alessandro.37
Vol. 4 (1860)Sovranità pontificia difesa dai bolognesi.37
Vol. 4 (1860)Leggi emanate in Bologna nei tempi di pestilenza.39
Vol. 4 (1860)Pestilenza. Antiche pratiche religiose e civili introdotte in Bologna.39
Vol. 4 (1860)Pratiche religiose e civili introdotte in tempo di pestilenza.39
Vol. 4 (1860)Barbieri. Leggi ecclesiastiche sopra di essi per l’inosservanza delle feste.41
Vol. 4 (1860)Feste. Leggi emanate per parte de’ barbieri parrucchieri sulla loro inosservanza.41
Vol. 4 (1860)Leggi emanatesopra l’inosservanza delle feste dei Barbieri e Parrucchieri.41
Vol. 4 (1860)Guercino da Cento. Piacevoli racconti su di lui.43
Vol. 4 (1860)Racconti piacevoli e curiosi intorno al pittore Guercino.43
Vol. 4 (1860)Battesimo. Diritto di compartire un tal Sacramento a sole chiese.46
Vol. 4 (1860)Chiese che in Bologna ab antico avessero il diritto di battezzare.46
Vol. 4 (1860)Diritto di battezzare accordato ab antico a sole chiese.46
Vol. 4 (1860)Bologna. Voce tradizionale donde avesse le sue prime fondamenta.47
Vol. 4 (1860)Mura antiche della piccola cerchia di Bologna. Ove siano ancora le loro vestigia.47
Vol. 4 (1860)Sacra Scrittura. Studio di questa scienza dai dottori di leggi civili e canoniche.47
Vol. 4 (1860)Costumi, ed usi civili e religiosi praticati in Bologna.48
Vol. 4 (1860)Usi e costumi civili e religiosi praticati in Bologna.48
Vol. 4 (1860)Fuoco (pena del), applicata per punizione dei rei.57
Vol. 4 (1860)Pene del fuoco, applicate per punizioni de rei.57
Vol. 4 (1860)Murat Gioacchino. Offerta generosa da lui fatta per la pubblica istruzione.60
Vol. 4 (1860)Offerta fata da Gioacchino Murat a bene dell’istruzione pubblica.60
Vol. 4 (1860)Enzio Re. Prigioniero dei bolognesi.61
Vol. 4 (1860)Enzio Re. Lamenti su di esso (Poesia).61
Vol. 4 (1860)Lamenti del Re Enzio prigioniero dei bolognesi (poesia).61
Vol. 4 (1860)Monte di Pietà. Memorie relative alla sua origine.65
Vol. 4 (1860)Bargellini Cornelio, uccide barbaramente la di lui moglie Clementina Monti.70
Vol. 4 (1860)Monti Clementina, barbaramente uccisa dal marito Cornelio Bargellini.70
Vol. 4 (1860)Uccisione commessa da Cornelio Bargellini sopra la di lui moglie Clementina Monti.70
Vol. 4 (1860)Canto dè poveri vecchi lavoratori in Bologna (poesia).73
Vol. 4 (1860)Vecchi lavoratori in Bologna (poesia).73
Vol. 4 (1860)Albero della Libertà innalzato nella piazza di Bologna l’anno 1849 (con disegno).81
Vol. 4 (1860)Bolognesi rivendicati contro l’insolvenza di soldatesche straniere.83
Vol. 4 (1860)Soldatesche straniere represse dai bolognesi.83
Vol. 4 (1860)Guidotti marchese Alessandro. Sua eroica morte.87
Vol. 4 (1860)Morte eroica del marchese generale Alessandro Guidotti.87
Vol. 4 (1860)Nobiltà bolognese, resa onorevole con la morte del generale Alessandro Guidotti.87
Vol. 4 (1860)Baratterie in Bologna. Loro esistenza.90
Vol. 4 (1860)Glorioso valore dei bolognesi nella giornata 8 agosto 1848.96
Vol. 4 (1860)Bolognesi. Loro valore eroico spiegato nella giornata delli 8 agosto 1848.97
Vol. 4 (1860)Eroico e glorioso valore italiano spiegato dai bolognesi nella giornata 8 agosto 1848.97
Vol. 4 (1860)Valore italiano spiegato dai bolognesi l’8 agosto 1848.97
Vol. 4 (1860)Documenti sul grido fatto dai romani a gloria e difesa dei bolognesi.112
Vol. 4 (1860)Grido fatto dai romani a gloria e difesa dei bolognesi.112
Vol. 4 (1860)Eretici. Antiche sentenze e punizioni emanate in Bologna contro di essi.113
Vol. 4 (1860)Punizioni emanate in Bologna contro gli eretici.113
Vol. 4 (1860)Sentenze e punizioni emanate in Bologna contro gli eretici.113
Vol. 4 (1860)Infanzia (santa) Pia Opera istituita a Bologna.118
Vol. 4 (1860)Opera Pia della Santa Infanzia istituita in Bologna.118
Vol. 4 (1860)Pia Opera della Santa Infanzia istituita a Bologna.118
Vol. 4 (1860)Santa Infanzia. Pia Opera istituita in Bologna.118
Vol. 4 (1860)Properzia de Rossi scultrice bolognese (poesia).121
Vol. 4 (1860)Rossi (de’) Properzia, scultrice bolognese (poesia).121
Vol. 4 (1860)Cavalli in Bologna. Anticamente ornati di ricchissime selle.127
Vol. 4 (1860)Donne. Venivano talvolta destinate a ricopiare i libri di rara edizione.127
Vol. 4 (1860)Libri di rarissima edizione ricopiati dalle donne.127
Vol. 4 (1860)Riti funebri in morte dei professori dello Studio.127
Vol. 4 (1860)Selle di cavalli di gran lusso in antico.127
Vol. 4 (1860)Donne nobili bolognesi. Loro indole crudele negli antichi tempi.129
Vol. 4 (1860)Indole crudele di alcune donne nobili bolognesi.129
Vol. 4 (1860)Nobili donne bolognesi. Loro indole crudele negli antichi tempi.129
Vol. 4 (1860)Bentivoglio. Favolosa volgar tradizione che la famiglia derivasse dalla stirpe del Re Enzo.134
Vol. 4 (1860)Enzio Re. Favolosa tradizione dell’origine della famiglia Bentivoglio.134
Vol. 4 (1860)Tradizione favolosa che la famiglia Bentivoglio derivasse da Re Enzio.134
Vol. 4 (1860)Monete della Zecca di Bologna in corso nel 1529 e 1530 (con incisione).136
Vol. 4 (1860)Accademia dei Filodicologi in Bologna.138
Vol. 4 (1860)Filodicologi. Loro accademia in Bologna.138
Vol. 4 (1860)Donne cadute in sospetto di coniugale infedeltà. Quanto ne fosse rigoroso il freno.141
Vol. 4 (1860)Freno rigoroso con cui si tenevano le donne cadute in sospetto di infedeltà.141
Vol. 4 (1860)Canonici di San Giovanni in Monte. Controversie contro quelli di San Petronio.142
Vol. 4 (1860)Madonna di San Luca. Controversie insorte nella processione della medesima.142
Vol. 4 (1860)Processione Madonna di S. Luca. Contestazione fra Canonici.142
Vol. 4 (1860)Castel San Pietro. Brevi cenni storici.145
Vol. 4 (1860)Arcivescovo pro-tempore di Bologna. Diritto a lui accordato sopra il Collegio di Spagna.148
Vol. 4 (1860)Collegio di Spagna. Diritto dell’Arciv. pro-tempore sopra il medesimo.148
Vol. 4 (1860)Bassi Ugo, vittima gloriosa dell’italica indipendenza.152
Vol. 4 (1860)Arditezza marziale di un bolognese.154
Vol. 4 (1860)Bentivoglio Anton Galeazzo. Grande serenata e festa da lui data a Lisa dei Canegiani.165
Vol. 4 (1860)Festa e serenata data Antonio Galeazzo Bentivoglio a Lisa dei Canegiani fiorentina.165
Vol. 4 (1860)Lisa dei Canegiani, festeggiata dal bolognese Anton Galeazzo Bentivoglio.165
Vol. 4 (1860)Serenata e festa data da Galeazzo Bentivoglio a Lisa de Canegiani.165
Vol. 4 (1860)Bolognesi (due). Distinzione di sommo merito ad essi attribuita.169
Vol. 4 (1860)Monumento sepolcrale di Rolandino dè Passaggieri nella Piazza di San Domenico.177
Vol. 4 (1860)Rolandino de’ Passaggeri. Suo monumento sepolcrale.177
Vol. 4 (1860)Arco (d’) Giovanna di origine bolognese.182
Vol. 4 (1860)D’Arco Giovanna, di origine bolognese.182
Vol. 4 (1860)Cupole dipinte nell’Archidiocesi di Bologna da A. Guardassoni e L. Samoggia.184
Vol. 4 (1860)Guardassoni Alessandro. Cupole da lui dipinte nella Diocesi di Bologna.184
Vol. 4 (1860)Samoggia Luigi. Cupole da lui dipinte nella Diocesi di Bologna.184
Vol. 4 (1860)Properzia de Rossi. Opinioni intorno al suo nome.188
Vol. 4 (1860)Clemenza straordinaria accompagnata da orrida condanna.190
Vol. 4 (1860)Condanna accompagnata da un tratto di straordinaria clemenza.190
Vol. 4 (1860)Prodigio di straordinaria memoria.191
Vol. 4 (1860)Festa in Bologna per l’innalzamento dello Stemma del Re Vittorio Em. re di Sardegna.193
Vol. 4 (1860)Stemma di Vittorio Emanuele re di Sardegna. Feste fatte pel suo innalzamento.193
Vol. 4 (1860)Lavoro di abbellimento eseguiti in Bologna dal Municipio dal 1834 al 1848.205
Vol. 4 (1860)Anziani Consoli in Bologna. Loro carica, uffici, accompagno, corteggio e foggia di vestire.209
Vol. 4 (1860)Guardia Nazionale antica di Bologna. Memorie Storiche.211
Vol. 4 (1860)Derubamento della Madonna di Guido detta del Suffragio nel 1855, restituita nel 1859.219
Vol. 4 (1860)Madonna di Guido Reni detta del Suffragio derubata nel 1855 e ritrovata nel 1859.219
Vol. 4 (1860)Evirazione. Pena che applicavasi in Bologna a castigo di delitti.221
Vol. 4 (1860)Pena dell’evirazione in Bologna a punizione di alcuni delitti.224
Vol. 4 (1860)Istituto di Bologna ora Università. Suo Palazzo (con veduta).225
Vol. 4 (1860)Palazzo dell’Istituto di Bologna ora Università (con veduta).225
Vol. 4 (1860)Università di Bologna. Suo palazzo (con veduta).225
Vol. 4 (1860)Boncompagni Jacopo, ritenuto figlio spurio del Pontefice Gregorio XIII.230
Vol. 4 (1860)Chiesa di santa Maria della neve in Bologna.233
Vol. 4 (1860)Madonna della Neve. Notizie intorno l’origine, soppressione e riapert. della chiesa.233
Vol. 4 (1860)Via Emilia di Bologna. Scoprimento di alcuni suoi avanzi.235
Vol. 4 (1860)Giudizii arbitrari e processi pontifici paragonati ai secoli XII e XIII.238
Vol. 4 (1860)Napoleone I. Sua lettera al Senato di Bologna.239
Vol. 4 (1860)Famiglia Grassi di Bologna. Cenni storici.241
Vol. 4 (1860)Grassi. Antica famiglia bolognese.241
Vol. 4 (1860)Luoghi più cospiqui di Bologna. Convenienza di pubblicare le pubbliche memorie.243
Vol. 4 (1860)Memorie di cittadine virtù.243
Vol. 4 (1860)Leggi decretate dagli antichi Magistrati di Bologna verso le meretrici.247
Vol. 4 (1860)Meretrici in Bologna. Disposizioni decretate contro di esse.247
Vol. 4 (1860)Cappellina della B.V. sotto la Torre Garisenda. Progetto di traslocarla altrove.253
Vol. 4 (1860)Petronio (S.). Sua statua in Porta Ravegnana. Progetto di traslocarla altrove.253
Vol. 4 (1860)Statua di marmo rappresentante San Petronio sul trivio di Porta Ravegnana.253
Vol. 4 (1860)Senatori o Quaranta in Bologna.257
Vol. 4 (1860)Tribuni della Plebe in Bologna.257
Vol. 4 (1860)Commissione artistica per la conservazione dei lavori pregevoli di belle arti.262
Vol. 4 (1860)Lavori pregevoli di Belle Arti. Commissioni artistiche per la loro conservazione.262
Vol. 4 (1860)Bilancio preventivo del Municipio sotto il titolo: Elemosine, funzioni sacre, pie prestaz.264
Vol. 4 (1860)Calvi Alessandro pittore. Perché venisse chiamato il “sordino”.266
Vol. 4 (1860)Crespi Gio. Maria Pittore. Perché venisse chiamato lo Spagnuolo o Spagnoletto.266
Vol. 4 (1860)Spagnolo o Spagnoletto. Vedi Crespi Gio. Maria.266
Vol. 4 (1860)Biblioteca dell’Università di Bologna. Dono fatto alla medesima da Luigi Carlo Farini.267
Vol. 4 (1860)Dono magnifico fatto alla R. Biblioteca dell’Università da Luigi Farini.267
Vol. 4 (1860)Festa ai Pubblici Giardini di Bologna in commemorazione della scacciata degli austriaci.268
Vol. 4 (1860)Galvani Luigi scopritore dell’elettricità animale (poesia).271
Vol. 4 (1860)Addio a Bologna. Poesia di Giannina Milli.272
Vol. 4 (1860)Gonfaloniere di Giustizia. Quale fosse il di lui comando (con incisione).273
Vol. 4 (1860)Benedizione sul Re Vittorio Emanuele II, compartita dal padre Vagli cappuccino.279
Vol. 4 (1860)Albani Francesco pittore. Due mirabili gemme pittoriche da lui dipinte in Bologna.281
Vol. 4 (1860)Bentivoglio Giovanni II. Una lagrima di compianto alla di lui salma infelice.282
Vol. 4 (1860)Gemme pittoriche di Francesco Albani in Bologna.282
Vol. 4 (1860)Giovanni II Bentivoglio. Lagrima e parola di conforto alla di lui salma.282
Vol. 4 (1860)Biblioteca dell’Università di Bologna. Altro dono fatto dal marchese Gioacchino Pepoli.284
Vol. 4 (1860)Dono magnifico fatto alla R. Biblioteca dell’Università da Gioacchino Pepoli.284
Vol. 4 (1860)Pepoli marchese Gioacchino. Dono da lui fatto alla Biblioteca Comunale di Bologna.284
Vol. 4 (1860)Bassorilievo in terracotta meritevole da conservarsi.285
Vol. 4 (1860)Notari bolognesi. Distinzione onorevole a loro concessa.286
Vol. 4 (1860)Professori e studenti esteri in Bologna.286
Vol. 4 (1860)Franceschini cav. Marcantonio. Quadro da lui dipinto.289
Vol. 4 (1860)Giuseppe (S.). Quadro dal transito del santo del Franceschini.289
Vol. 4 (1860)Quadro rappresentante il transito di S. Giuseppe del Franceschini.289
Vol. 4 (1860)Albergati Capacelli marchesa Caterina. Suo suicidio.292
Vol. 4 (1860)Suicidio commesso dalla marchesa Caterina Albergati Capacelli.292
Vol. 4 (1860)Leggi, e disposizioni disciplinari contro i Lenòni e Lupanaristi.300
Vol. 4 (1860)Lenòni. Disposizioni disciplinari contro di essi.300
Vol. 4 (1860)Lupanaristi, disposizioni disciplinari contro di essi.300
Vol. 4 (1860)Mercato di Mezzo (via del). Brevi memorie storiche.303
Vol. 4 (1860)Montmorency Giuseppe. Monumento sepolcrale erettogli in San Salvatore.305
Vol. 4 (1860)Monumento sepolcrale a Giuseppe Montmoreney nella chiesa di San Salvatore.305
Vol. 4 (1860)Case in Bologna ove nacquero, abitarono o morirono uomini illustri.306
Vol. 4 (1860)Uomini illustri. Case in Bologna ove nacquero.306
Vol. 4 (1860)Pontefici che dapprima furono vescovi di Bologna.311
Vol. 4 (1860)Vescovi di Bologna, che in progresso di tempo divennero Pontefici.311
Vol. 4 (1860)Castello antico nel bolognese inabissato e distrutto da rovinosa frana.313
Vol. 4 (1860)Colonna lugubre nel Comune parrocch. di Riosto nel bolognese.313
Vol. 4 (1860)Stendardi che portavasi in processione in Bologna.314
Vol. 4 (1860)Condannati alla pena capitale. Loro liberazione in varie epoche.315
Vol. 4 (1860)Iscrizione enigmatica nella Villa di Casaralta. A chi vogliasi attribuire l’autore.315
Vol. 4 (1860)Villa di Casralta. Iscrizione enigmatica.315
Vol. 4 (1860)Bandi, e governative ordinanze. Come a Bologna anticamente si pubblicassero.316
Vol. 4 (1860)Zecca di Bologna. A chi anticamente ne fosse affidata la direzione.316
Vol. 4 (1860)Enzio Re. Sua presa nel combattimento di Fossalta (Poesia).317
Vol. 4 (1860)Fossalta, combattimento sostenuto dai bolognesi (poesia).317
Vol. 4 (1860)Milizie di Carlo V in Bologna. Loro immorale condotta.319
Vol. 4 (1860)Lapidi epigrafiche esprimenti fatti storici. Loro mutabili disgraziate vicende.321
Vol. 4 (1860)Pio IX. Lapidi marmoree di sua amnistia tolte dalla vista del pubblico.321
Vol. 4 (1860)Abitazione abbaziale e parrocch. di S. Giuliano in Bologna. Dipinti ad affresco ivi esistenti.325
Vol. 4 (1860)Dipinti ad affresco nell’abitazione parrocch. di San Giuliano in Bologna.325
Vol. 4 (1860)Giuliano (S.) di Bologna. Dipinti ad affresco esistenti nella canonica abbaziale.325
Vol. 4 (1860)Tiarini Alessandro. Sui dipinti nell’abbazziale di San Giuliano in Bologna.325
Vol. 4 (1860)Baraccani nelle mura di Bologna. Loro costruzione ed uso.328
Vol. 4 (1860)Cappella o tribuna dè Suffragi nel Cimitero Comunale di Bologna (con veduta).329
Vol. 4 (1860)Certosa o Cimitero Comunale. Cappella o Tribuna dè suffragi ivi esistente.329
Vol. 4 (1860)Cimitero di Bologna. Cappella dè Suffragi ivi esistente.329
Vol. 4 (1860)Tribuna o cappella dei Suffragi nel cimitero di Bologna (con disegno).329
Vol. 4 (1860)Scuole Pie di Bologna. Notizie storiche.331
Vol. 4 (1860)Campeggio (Villa), da cui derivò la famiglia di tal nome.334
Vol. 4 (1860)Carracci Annibale. Suo giudizio sopra un dipinto dell’Albani.334
Vol. 4 (1860)Cignani Carlo Pittore bolognese. Generosi riguardi per la città di Forlì.334
Vol. 4 (1860)Graziano compilatore delle decretali in Bologna.334
Vol. 4 (1860)Pena capitale. Sua singolare denominazione in Bologna.334
Vol. 4 (1860)Villa di Campeggio, da cui derivò la famiglia di tal nome.334
Vol. 4 (1860)Analogie del dominio di Bologna col regno sardo.337
Vol. 4 (1860)Cenni storici sull’antico dominio di Bologna in annessione con regno Sardo.337
Vol. 4 (1860)Regno sardo in analogia col dominio di Bologna.337
Vol. 4 (1860)Barbiano. Villa della nobil famiglia Guastavillani di Bologna.369
Vol. 4 (1860)Budrio. Uomini illustri che ivi si produssero.373
Vol. 4 (1860)Uomini illustri dell’antico castello di Budrio.373
Vol. 4 (1860)Villa di Barbiano della nobil famiglia Guastavillani.376
Vol. 4 (1860)Biblioteca dell’Università di Bologna. Notizie storiche sopra di essa.378
Vol. 4 (1860)Zecca di Bologna. Cenni storici intorno alla sua origine.385
Vol. 4 (1860)Manuale pittorico felsineo: Repertorio dei pittori bolognesi, data di loro nascita, ecc.Alleg.
Vol. 4 (1860)Manuale di notizie degli scultori di Bologna e loro scuola.Alleg.

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379