STRENNA STORICA BOLOGNESE 2019

Domani, venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 17 presso la Sala Blu della sede A.S.C.O.M., Strada Maggiore 23, verrà presentata pubblicamente la STRENNA STORICA BOLOGNESE 2019, 69° numero della nostra rivista, la più longeva di Bologna! L’evento sarà tuttavia anche occasione per altre importanti presentazioni e celebrazioni, in questo 120° anniversario della nascita del Comitato […]

Convegno Ghirardacci Cinquecento

Venerdì 6 dicembre, a partire dalle 9:30, presso l’Ordine degli Ingegneri di Bologna si terrà il Convegno Ghirardacci Cinquecento per celebrare i 500 anni dalla nascita del grande frate bolognese Cherubino Ghirardacci, personalità poliedrica celebre soprattutto per la sua opera storica. Un momento di confronto storico importante, da non perdere!

Palazzo Pallavicini, una dimora europea

Si ricorda a tutti i soci ed agli interessati che venerdì 22 novembre alle ore 17 presso la sede del Comitato BSA verrà presentato, nel quadro del ciclo autunnale delle conferenze del Comitato, il libro di Elisabetta Landi, Palazzo Pallavicini a Bologna: una reggia per un principe. L’evento è importante, sia per la grande rilevanza […]

Riapre la Basilica di Santa Maria Maggiore

A conclusione dei lavori di consolidamento, di restauro e di ripristino post-sisma della priorale e parrocchiale di Santa Maria Maggiore di via Galliera 10, la basilica finalmente riapre le porte ai fedeli ed alla città: giovedì 14 novembre alle ore 18:30 si terrà la solenne celebrazione di una Santa Messa di ringraziamento presieduta da Sua […]

Mostra “L’ARCHITETTURA DI UN MONUMENTO. IL SACRARIO AL PASSO DELLA FUTA”

Dal 20 settembre al 6 ottobre si tiene, presso la Basilica dei SS. Bartolomeo e Gaetano in Strada Maggiore 4, un’interessante mostra dal titolo: “Rifessioni… L’architettura di un monumento. Il Sacrario al Passo della Futa“, esposizione organizzata nell’ambito degli eventi programmati per il centenario della nascita e per il ventennale della morte di Mons. Luciano […]

Il Canone di Avicenna

Giovedì 19 settembre | ore 17.00  – Museo Ebraico di Bologna Conferenza di Massimo Medica (responsabile Musei Civici d’Arte Antica Bologna) Giovanni di Niccolò Bellini, un miniatore veneziano per la comunità ebraica di Bologna (XV) In occasione dell’esposizione del Canone di Avicenna della Biblioteca Universitaria di Bologna nell’ambito della mostra al MEB LA CASA DELLA […]

Alessandro Guardassoni

Apre domani presso le Collezioni Comunali d’Arte una bella mostra dedicata all’importante pittore bolognese Alessandro Guardassoni, intitolata “Alessandro Guardassoni 1819-1888. Un pittore bolognese tra Romanticismo e devozione“. Un’occasione unica per fare il punto sulle conoscenze di questo dotatissimo artista e per ammirare magnifiche tele sue e dei suoi contemporanei. Aperta fino al 19 gennaio 2020!

2 AGOSTO – PER NON DIMENTICARE

Cari Amici, una ricorrenza come quella del 2 agosto, data della Strage della Stazione di Bologna, deve essere ricordata ogni anno con immutata partecipazione e commozione. Per questo segnaliamo QUI il programma delle celebrazioni per il 39mo Anniversario, che avranno inizio il 30 luglio protraendosi fino alla fatidica data con eventi e manifestazioni promosse come […]

PROTEZIONE CIVILE E RICOSTUZIONE POST-SISMA

Segnaliamo a tutti gli interessati la seguente importante Conferenza, dal titolo Il sistema di Protezione Civile e la ricostruzione post-sisma nel territorio di Pieve di Cento L’incontro, organizzato nell’ambito della mostra I progetti degli architetti nell’area metropolitana, si terrà giovedì 27 giugno, dalle 17:30 alle 19:30 presso la Sala della Partecipanza a Pieve di Cento, via […]

La Sala Urbana – Visita guidata

Giovedì 20 giugno, alle ore 17, la dott.ssa Antonella Mampieri condurrà una interessantissima visita guidata alla scoperta di alcuni degli ambienti più affascinanti di Palazzo d’Accursio. Dipingere la storia. Dall’omaggio a Papa Urbano VIII alla Restaurazione Terzo ed ultimo appuntamento per la visita guidata per il ciclo di incontri La Sala Urbana. Un monumento che […]

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379