Rubbiani Alfonso (Bologna, 1848 – Bologna, 1913)

ALFONSO RUBBIANIRubbiani-c

Biografia

Nasce a Bologna da famiglia cattolica e compie studi umanistici presso il collegio dei gesuiti di Reggio Emilia, inizia gli studi a Bologna per diventare notaio, ma nel 1871 li abbandona per recarsi a Roma per appoggiare il papa e tentare, con altri volontari, di ostacolare l’avanzata delle truppe piemontesi.

Dopo l’avventura romana rientra a Bologna, dove non completerà mai gli studi: si dedica infatti attivamente al giornalismo, scrivendo e dirigendo vari giornali vicini al movimento cattolico.
Nel 1883 spinto dal Conte Francesco Cavazza affianca l’artista Tito Azzolini nel restauro del castello del conte, il castello di San Martino dei Manzoli, nei pressi di Minerbio, gli interventi sono eseguiti secondo i pricipi di Eugène Viollet-le-Duc, non in forma puramente conservativa, ma integrando il mancante secondo il gusto romantico dell’epoca.

Forte di questa esperienza nel 1886 entra nella fabbrica di San Francesco dove diventerà direttore dei restauri restaurando il complesso e le tombe monumentali adiacenti.
Raggiunta ormai una discreta fama nell’ambito cittadino fonda nel 1898 assieme al Conte Cavazza l’Aemilia Ars, una manifattura artigianale che, sull’esempio dell’Arts and Crafts Movement di William Morris, produsse oggetti d’uso quotidiano (pizzi, mobilia, gioielli, tipografia) nello stile romantico all’epoca di moda.
Nel 1899 sempre assieme all’amico Conte Cavazza fonda il Comitato per Bologna Storica e Artistica, tuttora attivo, con lo scopo di promuovere il restauro e la conservazione dei beni architettonici della città.

Nell’arco della sua vita compì numerosi restauri radunando una cospicua gilda di artisti e promuovendo, a volte un po’ forzatamente, il volto medioevale e unico di Bologna.

TAVOLA CRONOLOGICA DELLE OPERE

1848
-.Alfonso Rubbiani nasce a Bologna da Vincenzo e da Letizia Fanti.

1867
-.Partecipa alla fondazione della Società della gioventù Cattolica Italiana e diviene segretario del suo Consiglio Superiore.
-.E’ nominato presidente del Circolo San Petronio.

1868
-.Fonda, con Alfonso Malvezzi, e dirige il giornale “L’Ancora”.

1870
-.Partecipa alla difesa di Roma, per la quale interrompe gli studi di notariato.

1871, 11 aprile
-.Si reca a Roma per il Giubileo Pontificale di Pio IX.

1877
-.Abbandona le associazioni cattoliche.

1879
-.Fonde “L’Ancora” con la “Pace”.
-.E’ segretario del Club Alpino Italiano.
-.E’ eletto consigliere comunale, poi assessore, a Budrio.
-.Fa parte del Comitato Bolognese per la costruzione della ferrovia direttissima Bologna-Firenze-Roma.
-.Assieme al Modenesi partecipa al restauro delle facciata della chiesa di S. Martino.

1883-84
-.Come assessore anziano svolge le funzioni di Sindaco a Budrio.

1883-85
-.Restaura, con l’Azzolini, il castello di S. Martino in Soverzano

1885
-.E’ “sconfitto” alle elezioni comunali di Bologna.

1886
-.Rompe l’amicizia con Alfonso Malvezzi.
-.E’ nominato consigliere (poi direttore) dei restauri della chiesa di S. Francesco a Bologna.
-.Dà inizio ai restauri della chiesa di S. Francesco (3 giugno).

1888
-.Viene assolto dal Tribunale correzionale dall’accusa di aver minacciato il Malvezzi (19 gennaio).
-.Si dimette – per motivi di salute – da assessore (10 aprile) e da consigliere comunale (30 ottobre) a Budrio.

1889
-.Restauri alla Mercanzia.

1890-92
Restaura le Tombe dei glossatori.

1893
-.Restaura la facciata dello Spirito Santo a Bologna.
-.E’ eletto consigliere nel Comitato esecutivo per la ricostituzione della Società Francesco Francia.

1898, 3 dicembre
-.Con il conte Francesco Cavazza ed altri, contribuisce alla fondazione dell’ “Aemilia Ars”.

1899, 5 maggio
-.Ancora con il conte Cavazza ed altri contribuisce alla fondazione del COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA.

1901-02
-.Si batte per salvare le mura di Bologna.

1903
-.Anno del tracollo finanziario dell’ “Aemilia Ars”.
-.Restaura le case Ricci-Curbastro.

1904
-.Progetto per l’apertura della via Direttissima fra i Giardini Margherita e Piazza dei Tribunali.
-.Restauro delle case Bovi-Beccadelli-Tacconi.

1905
-.Restauri:
* del Palazzo di Re Enzo,
* della Chiesa della Santa,
* della Casa degli Armigeri dei Bentivoglio,
* della Casa Rubini.

1906
-.Restauri:
* del Palazzo dei Notai,
* del Palazzo Calzolai,
* liberazione di un tratto delle mura del Mille.

1907
-.Restauri:
* delle Porta Maggiore, con abbattimento delle sovrastrutture.
* del Palazzo Bevilacqua.

1908
-.Polemica con il Baccelli.
-.Restauri:
*Palazzo Comunale,
*Palazzo del Podestà,
*Palazzo Re Enzo.

1909
-.Restauri:
*Chiesa di S. Giacomo Maggiore,
*facciata della chiesa di S. Domenico, con l’abbattimento del portico.

1910
-.Progetto per la conservazione della casa dell’arte dei Merciai.

1911
-.Restauri:
*Collegio di Spagna,
*Hotel Brun.

1912
-.Progetto di restauro della Rocchetta merlata della Torre degli Asinelli (restauro eseguito poi nel 1921).
-.Progetto di restauro, poi non eseguito, della Casa dell’arte dei Beccai.
-.Termine del restauro del Palazzo del Podestà.

1913
-.Termine dei lavori di restauro della chiesa di S. Francesco.

-.Muore a Bologna (26 settembre). La salma verrà traslata il 17 settembre 1926 nella chiesa di S. Francesco.

%%%%%%%

BIBLIOGRAFIA GENERALE

(Una approfondita bibliografia di Rubbiani, appare sulla STRENNA STORICA BOLOGNESE ANNO XXXI, 1981, a cura di Lanfranco Bonora e Annamaria Scardovi).

-.A. RUBBIANI, Il pensiero ecumenico: pensieri e speranze di un giovane cattolico. Bologna, 1869.

-.A. RUBBIANI, All’ombra della torre(articoli d’appendice), “L’Ancora”, Bologna, 28.4.1872, 05.05.1872 (musica), 12.05.1872, 19.05.1182, 26.05.1872, 02.06.1872, 09.06.1872, 23.06.1872, 21.07.1872.

-.A. RUBBIANI, Alla cara memoria di Augusta Bianconi nata Frati nell’anniversario della sua morte, il 7 aprile 1873. Bologna, 1873.

-. A. RUBBIANI, Tentativi di neoguelfismo, Bologna 28 maggio 1876, in A. Rubbiani, Scritti vari, a cura di C. Ricci, Cappelli, Bologna, 1925.

-. A. RUBBIANI, Lettere al pontefice Pio IX, Bologna 29 maggio 1876, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Lettera a Mons. Ricci, Bologna dicembre 1877, in A. Rubbiani, op. cit. Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Il treno n. 24, in: “Strenna Margherita 1877” e in A. Rubbiani, op. cit. (con lo pseudonimo di Bajardo), Bologna, 1925.

-.BAJARDO (A. RUBBIANI), La facciata di San Petronio. ARMONIE D’ARTE. In 16°, 1877.

-.A. RUBBIANI, La ribellione degli angeli e la cosmogonia. Bologna, 1878.

-.A. RUBBIANI, Questioni sociali nel secolo XII, “L’Ancora”, nn. 209-13, Bologna, 1878.

-.A. RUBBIANI, I pipistrelli in San Petronio, “L’Ancora”, Bologna, maggio 1878, in A. Rubbiani, op. cit, Bologna, 1925. (Nota per la cronaca: i pipistrelli citati nell’articolo, vennero poi eliminati, d’ordine dell’assessore Lambertini, da “esecutori” con reti e bastoni: lo accenna Tassinari Clò in un suo articolo per la Strenna 1981).

-.A. RUBBIANI, Club Alpino Italiano – Sezione di Bologna – Gita al Monte Catria. Bologna, 1879.

-.A. RUBBIANI, L’uso di ragione e l’AEIOU. In 16°, Zanichelli, 1879.

-.A. RUBBIANI, Le case dei borghesi. “La Pace”, Bologna, 6 giugno 1879, in Alfonso Rubbiani, op. cit. Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, La facciata di San Martino, “La Pace”, Bologna, 17 giugno 1879.

-.A. RUBBIANI, Vespero. “La Pace”, Bologna, 25 giugno, 1879.

-.A. RUBBIANI, I bambini di Parigi, “La Pace”, Bologna, 4 agosto 1879.

-.A. RUBBIANI, Infonde amorem cordibus!, “Preludio”, Ancona, 1880, in A. Rubbiani op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Fratel Petronio, “Silenzio” (numero unico), Bologna, 1880, in A. Rubbiani, op. cit. Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Il tipo di Cristo. In 16°, Zanichelli, 1881.

-.A. RUBBIANI, Etnologia bolognese, in “L’Appennino bolognese”, vol. I, Bologna, 1881.

-.A. RUBBIANI, Dell’arte in Bologna, Bologna, 1881.

-.A. RUBBIANI, L’Appennino bolognese nel Medio Evo. Nota storica inserita in: “L’Appennino bolognese”, 1881.

-.A. RUBBIANI, Fisionomia, “Preludio”, Ancona, 1881, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Bologne et ses environs. Petite guide artistique, tradiute de l’italien par J. Grabinski. In 24°, brossura editoriale. Pianta della città in fine. 1882.

-.A. RUBBIANI, Ginevra-Bentivoglio-Ranuzzi (cenno necrologico), Bologna, 1882.

-.A. RUBBIANI, Borgo San Pietro, in “Strenna” di “Ehi! Ch’al scusa…”, Bologna, 1882, in A. Rubbiani, op. cit. Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Bologna, “Albo storico”, 1882.

-.A. RUBBIANI, L’Agro dei Galli Boii (Ager Bojorum) diviso e assegnato ai coloni romani. Deputazione di Storia Patria per le Provv. Delle Romagne. Atti e Memorie, III serie, vol. I, anno 1882-1883. Da pag. 65 a pag. 120 con una grande tavola fuori testo più volte ripiegata.

-.A. RUBBIANI, Nota al fascicolo V delle “Solitudini”, Bologna, 10 maggio 1882, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Maggio, in “Strenna” di “Ehi! Ch’al scusa…”.Bologna, 1883, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Leggendo lo “Stato Civile”, in “Strenna” di “Ehi! Ch’al scusa…”.Bologna, 1884, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Notizie intorno al castello di San Martino sopra Zena. Descrizione e storia. In folio, bross. Editor. In oro; due tavv. fuori testo di A. Sezanne, e una con la pianta del castello. 1885.

-.A. RUBBIANI, Dopo la sconfitta nelle elezioni comunali del 1885, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Cronaca dei lavori di restauro alla chiesa monumentale di S. Francesco in Bologna, intrapresi il 3 giugno 1886, illustrata con fotografie, disegni, notizie storiche, sei cartelle conservate alla Chiesa di San Francesco.

-.A. RUBBIANI, La chiesa di San Francesco a Bologna, per Alfonso Rubbiani. Un volume di testo, e uno di atlante con nove tavole, Bologna, Zanichelli, 1886.

-.A. RUBBIANI, Momenti sulle piazze, 1886, in “Bologna turistica”, anno IV, n. 1, 1955.

-.A. RUBBIANI, La facciata di San Petronio a Bologna, Bologna, 1887.

-.A. RUBBIANI, Le tombe di Odofredo, e di Rolandino de Romanzi, glossatori nel sec. XIII, Bologna, Zanichelli, 1887.

-.A. RUBBIANI, A. TARTARINI, I ristauri alla Mercanzia. (In collaborazione con A. Tartarini). Anno MDCCCLXXXIX, Bologna, Zanichelli, 1889.

-.A. RUBBIANI, Ricordo alpino, “Bologna”, numero di Natale, Bologna, 1889, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Mattutino, “Lettere ed Arti”, n. 8, Bologna, 1889, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Restauro delle tombe di Accursio, Odofredo e di Rolandino dei Romanzi. Deputazione di Storia Patria per le Provv. Delle Romagne. Atti e Memorie, III serie, vol. VIII, anno 1889-1890. Da pag. 108 a pag. 158 con 4 tavole in b/n fuori testo. 1890.

-.A. RUBBIANI, Delle ultime manomissioni alla tomba di Ugolino dottore di leggi del sec. XII in S. Vittore, 8 febbraio 1891, in “Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Romagne”, vol. IX, serie 3, Bologna, 1891.

-.A. RUBBIANI, Alcuni fatti relativi alla lotta di Federigo I contro i Comuni, in “Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Romagne”, vol. IX, serie 3, Bologna, 1891.

-.A. RUBBIANI, Della nuova casa in Piazza Nettuno, in “Il Resto del Carlino”, Bologna, 27/01/1892, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Dal mio giornale, in “Strenna Hilaritas” di “Ehi! Ch’al scusa…”, Bologna, 1892, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, La nuova bandiera dei marmisti, in “Il Resto del Carlino”, Bologna, 21 agosto 1893, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.
-.A. RUBBIANI, La facciata australe del San Francesco. Progetto di restauro per Alfonso Rubbiani, Bologna, MDCCCXCIII, Bologna, Cenerelli, 1893.

-.A. RUBBIANI, La tomba di Alessandro V Papa a Bologna. Opera di M. Sperandio da Mantova, in “Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Romagne”, Bologna, 1893.
Bologna, Fava e Garagnani, 1893.

-.A. RUBBIANI, La tomba di Alessandro V (opus Sperandei) nota di Alfonso Rubbiani, in appendice ad “Alessandro V Papa a Bologna discorso di Nerio Malvezzi, Bologna, 1893.

-.A. RUBBIANI, A proposito del nome di Porta Galliera, Bologna, 1893.

-.A. RUBBIANI, Nisi pulchrum non amamus, 1893, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, La polemica Rossa!, in “Il Resto del Carlino”, 10 ottobre 1893.

-.A. RUBBIANI, La facciata dello Spirito Santo, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 7/10/1893.

-.A. RUBBIANI, La facciata dello Spirito Santo, in Val d’Aposa, opera del sec. XV, ristaurata l’anno MDCCCXCIII, Bologna, Fava e Garagnani, 1894.

-.A. RUBBIANI, In San Petronio (funzione dell’Immacolata),1894, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Primitiva dipintura murale nella chiesa di San Francesco in Bologna (sec. XIII-XIV). Relazione. 1895.

-.A. RUBBIANI, Il convento Olivetano un San Michele in Bosco in Bologna, “Archivio Storico dell’Arte”, Roma, 1895.

-.A. RUBBIANI, Un’opera ignorata di Vincenzo Onofri, estratto dell’ ”Archivio Storico dell’Arte”, Serie II, Anno 1, fasc. IV, Roma 1895.

-.A. RUBBIANI, La tomba di Accursio di Odofredo e di Rolandino dei Romanzi, glossatori-sec. XIII, Bologna, 1897.

-.A. RUBBIANI, Il Pantheon degli Uomini Illustri, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 19 ottobre 1897, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Floreale, in “Il Natale della Lira”, Bologna, 1898, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.Indirizzato ad: A. RUBBIANI, A San Francesco. Articolo apparso sul Resto del Carlino (non firmato), pubblicato il 24 settembre 1898.

-.A. RUBBIANI, Progetto di dipintura murale della basilica di S. Antonio di Padova secondo lo stile dei sec. XIV e XV presentato al Concorso indetto dalla veneranda basilica per il 31 marzo 1898 da Alfonso Rubbiani, Edoardo Collamarini, Achille Casanova. Bologna, 1898.

-.A. RUBBIANI, Restauri in San Petronio, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 4 ottobre 1898.

-.A. RUBBIANI, La cappella centrale dell’abside in San Francesco ricostruita con pensiero votivo per la pace dei popoli data con culto divino il XVIII maggio MDCCCIC quando privasi in Olanda una conferenza internazionaleper la pace. Nots illustrativa, per Alfonso Rubbiani, Bologna, Soc. già Compositori, 1899.

-.A. RUBBIANI, La Chiesa di san Francesco e le tombe dei glossatori in Bologna. Ristauri dall’anno MDCCCLXXXVI al MDCCCIC. Note storiche ed illustrative di Alfonso Rubbiani, dal Collegio degli Ingegneri ed Architetti Bolognesi dedicate al IX Congresso Nazionale degli Ingegneri ed Architetti Italiani, Bologna, Zamorani ed Albertazzi, 1899.

-.A. RUBBIANI, La Chiesa di san Francesco e le tombe dei glossatori in Bologna. Ristauri dall’anno MDCCCLXXXVI al MDCCCIC. Note storiche ed illustrative di Alfonso Rubbiani, III edizione. Bologna, Zamorani ed Albertazzi, 1900.

-.A. RUBBIANI, Per le industrie artistiche, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 4 ottobre 1900.

-.A. RUBBIANI, Per conservare le mura di Bologna per Alfonso Rubbiani, Bologna, 1901.

-.A. RUBBIANI, Restauri nel San Francesco di Bologna e decorazioni nuove nelle sue Cappelle, in “Arte Italiana Decorativa e Industriale”, X, settembre 1901, pp. 69 seg.

-.A. RUBBIANI, Nuova decorazione della Cappella Santi nella Chiesa di san Francesco a Bologna, in “Arte Italiana Decorativa e Industriale”, X, ottobre 1901, pp.12 seg..

-.A. RUBBIANI, Cime e foreste sacre, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 9 gennaio 1901. in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Da un inedito inglese, 1901, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Arte floreale, 1901, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Nuova decorazione della Cappella Santi nella Chiesa di san Francesco a Bologna, in “Arte Italiana Decorativa e Industriale”, XI, gennaio 1902, p. 9.

-.A. RUBBIANI, Restauri nel San Francesco a Bologna e decorazioni nuove nelle sue cappelle, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1902.

-.A. RUBBIANI, Per le mura di Bologna. Discorso alla R. Deputazione di Storia Patria per le Romagne, Bologna, 16 febbraio 1902.

-.A. RUBBIANI, Avvertenze d’arte per gli Addobbi, norme per i capomastri, decoratori, imbianchini per i lavori da eseguirsi in occasione degli addobbi decennali in Bologna, foglio volante, s.d., (1902).

-.A. RUBBIANI, Dante Alighieri, 1903, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.ALFONSO RUBBIANI, Di alcuni lavori in San Francesco. Articolo del Resto del Carlino, 13 luglio 1903.

-.A. RUBBIANI, In memoria di signora morta, 1903, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Pensieri, 1903, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Sul nudo, 1903, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Monumento dell’8 agosto, 1903, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Di una via direttissima al Giardino Margherita, Bologna, Zamorani e Albertazzi, 1904.

-.A. RUBBIANI, Il palazzo dei Ghisilieri, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 20 gennaio 1904.

-.A. RUBBIANI, Restauro artistico, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 7 agosto 1904.

-.A. RUBBIANI, Sul restauro del n. 21, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 8 agosto 1904.

-.A. RUBBIANI, Venere di Milo, 1904, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Dell’arte del giardino, 1904, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Fiori, 1904, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Fuoco folletto, 1904, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Piccola barbarie, “Il Resto del Carlino”, Bologna, 30 luglio 1904. in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Il restauro della facciata della Chiesa detta della Santa, in “L’Avvenire d’Italia”, 23 aprile 1905.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo del Re Enzo a Bologna, Bologna, 1905.

-.A. RUBBIANI, La facciata della “Santa”, in “Rassegna d’Arte”, V, 1905, pp. 153-155.

-.A. RUBBIANI, La scoperta di un pregevole soffitto dipinto nella “casa di Santa Caterina”, in “Il Resto del Carlino”, 29-30 aprile 1905.

-.A. RUBBIANI, La casa degli armigeri dei Bentivoglio, Bologna, 1905.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo Re Enzo in Bologna, in “Il Resto del Carlino”, 28-29 novembre 1905.

-.A. RUBBIANI, Una composizione del Mantenga, terracotta del sec. XV, “Bollettino Storico dell’Arte”, Roma, 1905.

-.A. RUBBIANI, Alfredo Tartarini, in “Il Resto del Carlino”, 28 giugno 1905. in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, In un circo equestre, 1905, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Il convento di San Michele in Bosco presso Bologna, “Archivio Storico dell’Arte”, Roma, 1905.

-.A. RUBBIANI, S. Giacomo degli Eremitani in Bologna, “Rassegna d’Arte”, Milano, 1905.

-.A. RUBBIANI, Soffitto già in coro S. Caterina in via Toschi, in “Il Resto del Carlino”, 21 aprile 1905.

-.A. RUBBIANI, Una casa del sec. XIV, in “Il Resto del Carlino”, 9-10 luglio 1905.

-.A. RUBBIANI, Funzione sociale dell’arte, 1905, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Per le mura di Bologna. Discorso…In 8°, brossura editoriale, pagg. 35. 1906.

-.A. RUBBIANI, La tomba di Enrico Zucchini, Bologna, 1906.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo del Re Enzo a Bologna, Bologna, 1906.

-.A. RUBBIANI, Il convento di S. Michele in Alpes,”Cronache d’arte”, n. 1, Bologna, 1906.

-.A. RUBBIANI, Vecchie architetture Bolognesi (Il restauro del Palazzo Pallavicini Fibbia. Il restauro di Casa Aria. Il serraglio di Galliera), in “Il Resto del Carlino”, 17-18 giugno 1906.

-.A. RUBBIANI, Le mura del Mille, “L’Archiginnasio”, Bologna, 1906.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo dei Notai, “Edilizia moderna”, Milano, 1906.

-.A. RUBBIANI, In via Farini, op. cit., Bologna, 1906.

-.A. RUBBIANI, Nel padiglione della Pace a Milano, op. cit., Bologna, 1906.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo dei Notai (Domus Magna Notariorum) in Bologna, Milano, Modiano e c., 1907.

-.A. RUBBIANI, I ruderi dell’antica Porta Maggiore a Bologna, in “Il Resto del Carlino”, 24-25 gennaio 1907.

-.A. RUBBIANI, Restauri artistici nella Parrocchia di San Bartolomeo, in “il Resto del Carlino”, 23-24 giugno 1907.

-.A. RUBBIANI, Lo stemma antico dei Beccai, in “il Resto del Carlino”, 22 giugno 1907.

-.A. RUBBIANI, Un’altra casa del sec. XV in via Galliera, in “il Resto del Carlino”, 11-12 settembre 1907.

-.A. RUBBIANI, Le mura del Mille, in “Rassegna d’arte”, Milano, 1907.

-.A. RUBBIANI, Il palazzo dei Notai, in “Edilizia moderna”, fasc. X, Milano, ottobre 1906; ripubblicato in estratto, 1907.

-.A. RUBBIANI, I restauri artistici nella Parrocchia di San Bartolomeo (La Casa Gioannetti in Via Mazzini. Casa di Adelaide Borghi Mamo) in “Il Resto del Carlino”, 23-24 giugno 1907.

-.A. RUBBIANI, Nuova decorazione di una cappella in San Francesco a Bologna, in “Arte Italiana Decorativa e Industriale”, XVI, 1907, p.53.

-.A. RUBBIANI, Le mura del Mille, in “Rassegna d’Arte”, VII, 1907, pp.14-15.

-.A. RUBBIANI, Vecchie architetture bolognesi, in “Rassegna d’Arte”, VII, 1907, pp. 28-30.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo del Podestà verso Piazza Nettuno. Progetto di restauro e compimento, Bologna, Neri, 1908.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo del Podestà verso Piazza Nettuno. La relazione di Alfonso Rubbiani, in “Il Resto del Carlino”, 10 marzo 1908.

-.A. RUBBIANI, Il restauro del Palazzo del Podestà. La risposta del Comm. Bacchelli, in “Il Resto del Carlino”, 2 aprile 1908.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo del Podestà i Bologna. Opere di restauro e compimento proposte da Comitato per Bologna Storico-artistica, in “Edilizia Moderna”, XVII, 1908, pp. 423-438.

-.A. RUBBIANI, Il Palazzo Bevilacqua in Bologna, in “Rassegna d’Arte”, VIII, 1908, pp. 124-129.

-.A. RUBBIANI, L’orologio del Comune e la sfera del 1451. Note storiche e proposte del Comitato per Bologna Storico-Artistica”, Bologna, Zanichelli, 1908.

-.A. RUBBIANI, Palazzo Grande o Novo del Comune in Bologna (1426-1430). Opere di restauro e compimento proposte dal Comitato per Bologna storico-artistica, in “Edilizia Moderna”, XVII, 1908, pp.48-51.

-.A. RUBBIANI, Monte Ovolo, in Val di Reno, Bologna, 1908.

-.A. RUBBIANI, La cappella Stuchy a S. Michele in isola a Venezia – Opera di Augusto Sezanne, Bergamo, 1908.

-.A. RUBBIANI, Nel Palazzo degli anziani in Bologna. Proposte di restauro proposte dal Comitato per Bologna storico-artistica, in “Edilizia Moderna”, XVII, 1908, pp.84-88.

-.A. RUBBIANI, Lettere ad Alfredo Oriani, 1908, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Di una via fra le piazze centrali e le Due Torri e di un’altra fra le Due Torri e la Stazione ferroviaria. Progetto di Alfonso Rubbiani e Gualtiero Pontoni, presentato al Municipio di Bologna per voto di una adunaza di artisti tenuta il VI giugno MCMIX, con una pianta e cinque prospettive, Bologna, Neri, [1909].

-.A. RUBBIANI, Per San Giacomo in Bologna. In 8°, pagg. 7, con disegni nel testo. 1909.

-.A. RUBBIANI, Il restauro della Sala Farnese nel Palazzo Comunale, “L’Avvenire d’Italia”, Bologna, 19 gennaio 1909.

-.A. RUBBIANI, S. Giacomo degli Eremitani in Bologna. Ricordi, ricerche, restauri, in “Rassegna d’Arte”, , pp.175-179. IX, 1909.

-.A. RUBBIANI, Casellante n. 2, 1909, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Restauro di San Francesco, 1910, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Modelli e disegni per la integrazione della facciata quattrocentesca del salone del Podestà in Bologna, studiati ed eseguiti dal Comitato per Bologna storico-artistica d’incarico dell’On. Amministrazione comunale. Relazione della Commissione artistica del Comitato ai Signori componenti il Consiglio Superiore di Antichità e Belle Arti presso il R. Ministro della Pubblica Istruzione. Bologna, Luglio MCMX, Bologna, Neri [1910].

-.A. RUBBIANI, Un leone di San Marco a Bologna, “L’Archiginnasio”, Bologna, 1910.

-.A. RUBBIANI, Relazione dei lavori del Podestà all’onorevole Giunta Municipale, Bologna, 1910.

-.A. RUBBIANI, Per la bellezza, 1910, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Arte e agricoltura, 1910, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, A proposito del cornicione del Palazzo del Podestà, Bologna, 1910 circa.

-.A. RUBBIANI, Serrata dei capimastri muratori, 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Il gioco dei Tarocchi a Bologna, “L’Avvenire d’Italia”, Bologna, 19 novembre 1911.

-.A. RUBBIANI, Sfinge, “Ehi!, ch’al scusa…”, numero unico, Bologna, 23 dicembre 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Malinconici pensieri!, 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Foglie di rosa, 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Comizi pro Romagna rossa, 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Bonifica renana, 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Delle persecuzioni contro i cristiani, 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Questione sociale religiosa, 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Dopo il congresso filosofico del 1911, 1911, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, La Cappella votiva per la Pace dei Popoli in S. Francesco a Bologna, inaugurata il 18 maggio MDCCCIC quando all’ivasi all’aja la conferenza internazionale della pace. Pagg. 30, con una tavola fuori testo. 1911.

-.A. RUBBIANI, Primavera, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Giobbe, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Tramonto, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Messa di Pasqua, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Lavorando, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Le mie tesi preferite, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Guerra in Turchia, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Liberali, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Allodola, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Aspasia di Mileto nel fregio del Partenone, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, In morte di Giovanni Pascoli, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Per un quadro di Luigi Serra, 1912, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Per la facciata del Podestà, in “Annuario d’Architettura”, Milano, 1912.

-.A. RUBBIANI, La casa dell’arte dei beccai e le demolizioni in via Caprerie, in “Giornale del Mattino”, 7 gennaio 1912.

-.A. RUBBIANI, Per il restauro del Palazzo dei Beccai in Bologna, in “L’Avvenire d’Italia”, 27 marzo 1912.

-.A. RUBBIANI, Pel restauro del palazzo dell’arte dei Beccai, in “Il Resto del Carlino”, 27 e 28 marzo 1912.

-.A. RUBBIANI, Alfonso Rubbiani per la casa dei Beccai, in “Il Resto del Carlino”, 1 aprile 1912.

-.A. RUBBIANI, Alfonso Rubbiani per la casa dei Beccai, in “Il Resto del Carlino”, 13 aprile 1912.

-.A. RUBBIANI, Per il palazzo dell’arte dei Beccai, in “L’Avvenire d’Italia”, 13 aprile 1912.

-.A. RUBBIANI, In Piazza S. Stefano. Le Case Beccadelli. Bovi, Tacconi, in “Giornale del Mattino”, 26 aprile 1912. Idem, “Bologna Bella”, n. 4, Bologna, 1912.

-.A. RUBBIANI, Anche una parola per la Torre Asinelli, in “Il Resto del Carlino”, 11 luglio 1912.

-.A. RUBBIANI, I restauri al Podestà, in “Il Resto del Carlino”, 24 luglio 1912.

-.A. RUBBIANI, Il restauro della Pietà in S.M. della Vita, in “Il Resto del Carlino-sera”, 22 dicembre 1912.

-.A. RUBBIANI, Di alcuni restauri alla facciata della Chiesa della Santa, in La Santa nella storia, nelle lettere e nell’arte, Bologna, Garagnani, 1912.

-.A. RUBBIANI, Una piccola fabbrica di ceramica nel Podestà di Bologna, Faenza, 1913.

-.A. RUBBIANI, Il castello di Giovanni II Bentivoglio a Poledrano, “Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Romane”, serie IV, vol. III, Bologna, 1913 (postumo).

-.A. RUBBIANI, Piccola guida artistica alla chiesa di san Francesco in Bologna. In 16°, pagg. 8. 1913.

-.A. RUBBIANI, Dopo l’esecuzione della “Passio Matthei” di Bach, 1913, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.

-.A. RUBBIANI, Di un sentiero fiorito per l’arte nostra, “Giornale del mattino”, Bologna, 6 febbraio 1913, in A. Rubbiani, op. cit., Bologna, 1925.
-.A. RUBBIANI, Di Bologna riabbellita. Proemio alla Cronaca dei ristauri e rabbellimenti in Bologna dall’anno MCMI compilata a cura del Comitato per Bologna storico-artistica e di prossima pubblicazione. Discorso, s.l., s.e., 1913.

-.EUGENIO GIOVANNETTI: La morte di Alfonso Rubbiani. Articolo in pag. 3 del Resto del Carlino-La Patria del 27 settembre 1913. Ritratto, ed altri interventi non firmati.

-.In morte di Alfonso Rubbiani. Articolo apparso sul Resto del Carlino-La Patria, a varie firme: F. Cantoni, L. Federzoni, il Sindaco Nadalini, ecc. 28 settembre 1913.

-.I solenni funerali di Alfonso Rubbiani, con vari discorsi. Pagina 5 del Resto del Resto del Carlino-La Patria, con vari discorsi ed illustrazioni. 30 settembre 1913.

-.A. BARUFFI, Alfredo Rubbiani. Estratto da “Novissima”, Rivista d’arti e lettere. Fascicolo di ottobre 1913.

%%%%%%%%%%

SCRITTI SENZA DATA
Materialismo e idealismo, Arte decorativa, Confessione d’amore, Nella foresta, Istanti, Fiori, Umiliazione, Nella strada, Luce e fiori, Eleganza femminile, Quercia e rosa, La palma, Nodi di povertà, Luce, Primo tentativo letterario, Bacio, Esame di uranografia, Musica, Arte e geometria.
Tutti questi scritti in A. RUBBIANI, op. cit., Bologna, 1925.

%%%%%%%%%

POSTUMI
-.A. RUBBIANI, Il Castello di Giovanni II Bentivoglio a Ponte Poledrano, Bologna, Stabilimento Poligrafico Emiliano. Atti e mem. Deputazione di Storia Patria per le provv. Delle Romagne. Serie IV, vol. III, Bologna, 1913.

-.A. RUBBIANI, Restauri alla cappella di S. Cecilia, in “La chiesa di San Giovanni in Monte di Bologna”. Studi e documenti pubblicati in memoria di Don Antonio Domenichini, Bologna, Azzoguidi, 1914.

-.A. RUBBIANI, Restauri alla vetrata dipinta della facciata, in “La chiesa di San Giovanni in Monte di Bologna”. Studi e documenti pubblicati in memoria di Don Antonio Domenichini, Bologna, Azzoguidi, 1914.

-.A. RUBBIANI, La Chiesa di S. Domenico di Bologna. Scritto inedito di Alfonso Rubbiani con note di Guido Zucchini, in “VII Centenario di S. Domenico”, Bollettino mensile illustrato, II, , pp. 365-374, 1921.

-.A. RUBBIANI, Per la facciata del Podestà, in “Annuario d’architettura”, 1914.

-.A. RUBBIANI, Il settimo centenario di S. Domenico, Bologna, 1921.

-.A. RUBBIANI, Scritti editi e inediti, a cura di C. Ricci, Bologna, Cappelli, 1925.

-.Indirizzato ad: ALFONSO RUBBIANI, I restauri in San Francesco – nel VII Centenario. Articolo non firmato apparso sul Resto del Carlino, 1 gennaio 1926.

-.Firmato F. G., dal titolo: Lavori di restauro ad un antico monumento bolognese – il tempio di San Francesco. Articolo apparso nel Resto del Carlino, con 3 illustrazioni, il 24 dicembre 1938.

-.A. RUBBIANI, La casa degli armigeri dei Bentivoglio, in “Strenna Storica Bolognese”, anno V, Bologna, 1955.

-.STRENNA STORICA BOLOGNESE: ANNO XXXI-1981: VOLUME INTERAMENTE DEDICATO AD ALFONSO RUBBIANI

%%%%%%%%%%%

CURIOSITA’ SUL RUBBIANI

-.Il Rubbiani nei suoi primi scritti usa lo pseudonimo di BAJARDO, colui che identifica nella storia Pierre du Terrail, colui che fu assunto ad incarnare il tipo ideale di cavaliere, Le chevalier sans peur et sans réproche. Pierre du Terrail il signore di Bayard, nato a Bayard presso Grenoble sul 1475 e morto nel 1524 fra Gattinara e Romagnano, sulla Sesia, in combattimento contro gli Imperiali.

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379