Il Carrobbio

Il Carrobbio

L’eredità della appena chiusa Culta Bononia fu raccolta già l’anno successivo (1975) da una nuova rivista, Il Carrobbio, fondata da Antonio Ferri e Giancarlo Roversi con forte consapevolezza e, per così dire, un certo cipiglio: «La nascita di una rivista è un atto politico. […] E politico è battersi per la diffusione delle scienze, per il pluralismo delle idee, […] [uscendo] da schemi superati e a volte asfissianti per creare strumenti nuovi da porre al servizio della cultura» (dalla Prefazione del vol. I). Disaccordi metodologici, divergenze e personalismi di varia natura avevano rapidamente minato alcune precedenti esperienze editoriali, a scapito della invece sempre crescente qualità scientifica raggiunta dalle ricerche sulla cultura bolognese. La necessità oramai percepita come impellente dai due fondatori e da diversi altri studiosi era quella di recuperare la lezione coraggiosa di Arte Antica e Moderna ed estenderla anche alle discipline storiche e letterarie, focalizzandola al contempo sugli studi locali. «Il Carrobbio è nato per scuotere l’ambiente, ma soprattutto per rilanciare gli studi bolognesi» è l’affermazione d’intenti espressa con toni quasi da manifesto e per molti anni essa è stata la rivista scientifica di studi bolognesi per eccellenza. La sua chiusura nel 2013 ha rappresentato una gravissima perdita per il dibattito culturale cittadino, di cui ora la Strenna Storica Bolognese ambisce quanto mai prima a compensare la mancanza, integrandone il ruolo e facendo proprio il suo Manifesto.

Effettua una ricerca per anno, oppure per autore, oppure per titolo:

AnnoAutoreTitolo
ANNO I (1975)AMEDEO BENATIToponimi barbarici nella montagna bolognese
ANNO I (1975)FRANCO BERGONZONINuove strade per Bononia
ANNO I (1975)PIERO CAZZOLAAristotele Fioravanti a Mosca (1475-1975)
ANNO I (1975)CURTO – FIORA FOLLOI rilievi della tomba di Horemheb. Le testimonianze dell'arte egizia in Italia. I frammenti della tomba di Horemheb nel Museo Civico Archeologico di Bologna
ANNO I (1975)DE ANGELIS – NANNELLIL'architettura del Quattrocento a Bologna: proposte per una "rilettura". Il restauro della chiesa di S. Giorgio promosso dalla Cassa di Risparmio in Bologna
ANNO I (1975)FIORENZO FACCHINIAspetti antropologici di preistoria bolognese
ANNO I (1975)MARIO FANTIProspero Lambertini (Benedetto XIV) nel terzo centenario della nascita
ANNO I (1975)GINA FASOLIAppunti sulle torri, cappelle gentilizie e grandi casati bolognesi fra il XII e il XIII secolo
ANNO I (1975)GIAN P. FERRARESILa valle di Zena nella preistoria
ANNO I (1975)S. NEPOTI FRESCURAIl canale di Reno e il Navile prima del 1270
ANNO I (1975)M. GANDINI – M. ZAMBONELLISan Giovanni in Persiceto nella bibliografia e nell'iconografia. Saggio di bibliografia persicetana. Note di iconografia persicetana
ANNO I (1975)GIANCARLO ROVERSI (a cura di)Il palazzo Castelli in Bologna, sede della Latina Renana Assicurazioni
ANNO I (1975)ELENA GOTTARELLIFlavio Bertelli fra il divisionismo e il Kitsch
ANNO I (1975)PAOLO GUIDOTTII ponti sul Limentra: contributo alla storia politica, economica e sociale di una vallata appenninica
ANNO I (1975)UMBERTO MARCELLIMarco Minghetti e Diomede Pantaleoni - Carteggio
ANNO I (1975)A. MENCONI ORSINILe "navi" dell'Universit?
ANNO I (1975)VALERIO MONTANARIBologna e le feste dell'88
ANNO I (1975)SILVIA NERIDocumenti araldici medievali nel reliquiario del capo di S. Petronio
ANNO I (1975)F. PANVINI ROSATIL'aureo di Pompeo Magno
ANNO I (1975)ANTONIO IVAN PINIPesce, pescivendoli e mercanti di pesce in Bologna medievale
ANNO I (1975)GIOVANNI L. REGGILa ceramica Graffita a Bologna negli anni di Giovanni II Bentivoglio
ANNO I (1975)EUGENIA RIZZOLILa "radice" bolognese nel trattato di Sebastiano Serlio
ANNO I (1975)EDOARDO ROSAInquinamento e salubrit? dell'aria a Bologna nel Settecento
ANNO I (1975)F. SERVETTI DONATIBudrio nelle pietre: documenti di cultura e di storia
ANNO I (1975)GIANCARLO SUSINIBononia sul Danubio
ANNO II (1976)VENTURINO ALCELa cappella del Rosario in San Domenico di Bologna
ANNO II (1976)AURELIANO BASSANILa marcia su Bologna degli anarchici imolesi
ANNO II (1976)AMEDEO BENATIToponimi barbarici nella montagna bolognese (seconda parte)
ANNO II (1976)A.R. BIZZARRI MANDRIOLILa raccolta "Skene": un nucleo greco nella collezione Palagi
ANNO II (1976)FRANCESCA BOCCHIIl potere economico dei Bentivoglio alla fine della loro signoria
ANNO II (1976)PAOLA BONORALa casa rurale nell'hinterland bolognese
ANNO II (1976)OLIMPIA CASTAGNINIIl patrimonio di un frate gaudente bolognese all'inizio del '300: Dondiego Piantavigne
ANNO II (1976)FRANCO CRISTOFORI"Il Mulo", giornale anticanagliesco
ANNO II (1976)ANGELA DONATIIl "passo falso" di un'officina epigrafica bolognese
ANNO II (1976)MARIA RITA FABBRIIl coro intarsiato di San Giovanni in Monte
ANNO II (1976)MARIO FANTIIl concorso per la facciata di San Petronio nel 1933-1935
ANNO II (1976)ELISA FIORAUna testa tutmoside al Museo Civico di Bologna
ANNO II (1976)ELENA GOTTARELLIAscesa e caduta di Alfonso Rubbiani, il "cavaliero papista"
ANNO II (1976)AA.VV.Il palazzo Ghisilardi-Fava nuova sede del Museo Civico medievale e del Rinascimento
ANNO II (1976)GIAN CARLO CAVALLIIl museo quale "modulo" del centro urbano
ANNO II (1976)FRANCO BERGONZONIPreesistenze romane e altomedievali
ANNO II (1976)DE ANGELIS – NANNELLILa costruzione del Quattrocento e le sue trasformazioni
ANNO II (1976)EUGENIA RIZZOLILa decorazione plastica
ANNO II (1976)RENZO GRANDIIl Civico Museo d'arte antica
ANNO II (1976)GIORGIO GUALANDIL'Athena Lemnia e il momento classico nella collezione Palagi
ANNO II (1976)MARIO MARAGIEustachio Manfredi un precursore dell'Illuminismo scientifico
ANNO II (1976)UMBERTO MARCELLIMarco Minghetti e Diomede Pantaleoni - Carteggio 1848-1885 (2? parte)
ANNO II (1976)A. MENCONI ORSINIDecorazioni nelle carte nautiche bolognesi
ANNO II (1976)SERGIO NEPOTILe croci in maiolica del Duecento nelle Tombe di S. Giacomo Maggiore
ANNO II (1976)ENRICO NOE'Un'amicizia artistica: Teresa Muratori e Gian Gioseffo Dal Sole
ANNO II (1976)F. PANVINI ROSATIGiulio Bignami collezionista bolognese di monete
ANNO II (1976)SERGIO PERNIGOTTITre statue egiziane nel Museo Civico di Bologna
ANNO II (1976)RENATO ROLIAggiunte e precisazioni sui Gandolfi plastificatori
ANNO II (1976)EDOARDO ROSAMedicina e igiene a Bologna nel '700: la difesa contro la tubercolosi
ANNO II (1976)GIANCARLO ROVERSIDocumenti inediti sulla costruzione del palazzo della Cassa di Risparmio in Bologna
ANNO II (1976)ELSA SILVESTRIL'insediamento villanoviano di Castenaso
ANNO II (1976)GIANCARLO SUSINIClaterna: nuovi dati per la storia antica
ANNO II (1976)GIORGIO TABARRONII filatoi idraulici di Bologna
ANNO II (1976)E. TAMBURINI SANTUCCIFrancesco Cocchi protagonista della scenografia bolognese
ANNO III (1977)VENTURINO ALCEL'intervento del Comune di Bologna per il coro di S. Domenico
ANNO III (1977)NEREO ALFIERIFonti per la storia di Bologna romana
ANNO III (1977)ALBERTO BASSOLILa Comune di Parigi nelle memorie degli internazionalisti bolognesi
ANNO III (1977)AMEDEO BENATILa zona montana tra Reno e Setta nell'Alto Medioevo
ANNO III (1977)FRANCO BERGONZONIIl secondo piano regolatore di Bologna
ANNO III (1977)AGOSTINO BIGNARDIPerlustrando "Bologna perlustrata": la vita economica bolognese del '600
ANNO III (1977)ANNA M. BRIZZOLARADue rilievi votivi della collezione Palagi
ANNO III (1977)AA.VV.Progetti inediti per il palazzo della Cassa di Risparmio in Bologna
ANNO III (1977)PIERO CAZZOLAI corrispondenti russi del Cardinale Mezzofanti
ANNO III (1977)F. CORBETTA – A.L. ZANOTTI CENSONILa vegetazione della Val di Zena
ANNO III (1977)ANGELA DONATIL'"antichit? materiale" di Giacomo Biancani Tazzi
ANNO III (1977)V. EVANGELISTI – E. ZUCCHINILa vertenza Barbanti - Massarenti: un conflitto nel socialismo bolognese dell'800
ANNO III (1977)MARIO FANTILa Madonna di S. Luca, Leggenda, storia e tradizione bolognese
ANNO III (1977)GINO VINICIO GENTILIUna cerniera romana di bronzo con scene gladiatorie
ANNO III (1977)ELENA GOTTARELLIL'amara storia di Giuseppe Ceri, il censore dell'edilizia bolognese
ANNO III (1977)PAOLO GUIDOTTICastiglione dei Pepoli sotto la minaccia delle truppe imperiali
ANNO III (1977)FRANCO MANARESIPer una storia dell'architettura rustica bolognese
ANNO III (1977)UMBERTO MARCELLIMarco Minghetti e Diomede Pantaleoni - carteggio (1848 - 1885) 3? parte
ANNO III (1977)GEOFFREY T. MARTINLa tomba Menfita di Horemheb
ANNO III (1977)RAFFAELE MAZZEIRelazioni culturali fra Bologna e Napoli nel secolo XVIII
ANNO III (1977)A. MENCONI ORSINIUn bolognese e un veneziano sulle rotte del Levante: Jacopo Mariscotti e Giacomo Casanova
ANNO III (1977)CANDIDO MESINIS. Paolo in Monte: dall'eremo al convento
ANNO III (1977)SERGIO PERNIGOTTII "Coni funerari" del Museo Civico Archeologico
ANNO III (1977)R. ROSSI MANARESINotizie sulla tecnica pittorica di Francesco Francia, Alessandro Tiarini e Guercino
ANNO III (1977)EDOARDO ROSAMedicina e igiene a Bologna nei secoli XVII e XVIII: i cibi quaresimali
ANNO III (1977)GIANCARLO ROVERSILe impressioni bolognesi di Jules Janin "rivedute e corrette" da Marco Minghetti
ANNO III (1977)RENATO SCARANIIpotesi e proposte sul complesso villanoviano di Piazza S. Francesco
ANNO III (1977)F. SERVETTI DONATIToponimi di origine romana nel budriese
ANNO III (1977)GIANCARLO SUSINI"Loro costano poco i dinari" Mommsen a Bologna e nelle Romagne
ANNO III (1977)RICHARD J. TUTTLEPer l'iconografia della fontana del Nettuno
ANNO III (1977)F. VERONESI MARTUZZI – Z. ZACCHERINIL'ossario del portico della morte (XVII-XVIII sec.)
ANNO IV (1978)VENTURINO ALCELa cella dove mor? S. Domenico
ANNO IV (1978)LUIGI ARBIZZANILa "Svolta" di Andrea Costa e "La Stella D'Italia" ( il convegno del 14 Marzo 1880 a Bologna)
ANNO IV (1978)ALBERTO BASSOLIIl Fascio Operaio a Bologna e l'origine del socialismo italiano
ANNO IV (1978)AGOSTINO BIGNARDIBonifiche e boschi bolognesi nel trattato del Tanara
ANNO IV (1978)ANNA M. BRIZZOLARAL'Afrodite accovacciata nel Museo Civico Archeologico di Bologna
ANNO IV (1978)TULLIO CALORIIl Feudo dei Malvezzi a Selva
ANNO IV (1978)ANNA M. CAPOFERRO CENCETTITipi di insediamento urbano nelle propriet? dell'abbazia dei SS. Naborre e Felice (Borgo S. Felice)
ANNO IV (1978)GUIDO ZUCCHINILa "Batteria da Cucina" in miniatura della Cassa i Risparmio in Bologna (Guido Zucchini)
ANNO IV (1978)GIOVANNI COLONNAA proposito del Museo Civico Archeologico
ANNO IV (1978)FRANCESCO CORBETTAXI: Biotopizzare! (La situazione "esemplare" dei gessi bolognesi)
ANNO IV (1978)M. CREMASCHI – C. PERETTOLe culture paleolitiche dell'Emilia e Romagna
ANNO IV (1978)ANGELA DONATIContributo alla demografia di Bologna romana: i dati biometrici
ANNO IV (1978)MARIO FANTISpigolature d'archivio per la storia dell'arte a Bologna (I)
ANNO IV (1978)FABIO FORESTITerminologia dell'abbigliamento popolare nel XVI sec. (problemi e analisi per la storia della cultura materiale).
ANNO IV (1978)PAOLA FOSCHIIl territorio bolognese durante l'Alto Medioevo (secoli VI-X)
ANNO IV (1978)G. VINICIO GENTILICoperchietti d'avorio con quadriga dell'orientalizzante recente di Marzabotto
ANNO IV (1978)ROBERTO GRECILa tariffa daziaria bolognese del 1351
ANNO IV (1978)GIORGIO GUALANDIL'Ercole bronzeo di Villa Cassarini
ANNO IV (1978)A. MENCONI ORSINILe "Macchine marittime" di Lorenzo Micheli
ANNO IV (1978)SERGIO NEPOTIPer una storia della prodizione e del consumo del vetro a Bologna nel tardo Medioevo
ANNO IV (1978)JAN PACHONSKIIl Generale Graminski capo supremo dell'insurrezione bolognese del 1831
ANNO IV (1978)MARIO PAZZAGLIALa poesia di Gaetano Arcangeli
ANNO IV (1978)SERGIO PERNIGOTTILe statue egiziane nel Museo Civico di Bologna (due schede di catalogo)
ANNO IV (1978)LUIGI SAMOGGIAIl teatro pubblico di Medicina nel secoli XVII e XVIII: Francesco Albergati e Carlo Goldoni
ANNO IV (1978)GIANCARLO SUSINIProcessi di epurazione nell'anagrafe romana di Bologna
ANNO IV (1978)CARLO VITALIL'esame di assunzione di un musico palatino a Bologna nella prima met? del '600 (saggio di storia delle istituzioni music.)
ANNO IV (1978)FABIA ZANASIInterventi e proposte dell'architetto Ercole Gasparini nell'urbanistica bolognese di et? neoclassica
ANNO V (1979)VENTURINO ALCEL'assistenza sociale a Bologna nel Settecento: le doti alle zitelle distribuite dalla Congregazione del Rosario
ANNO V (1979)AMEDEO BENATILa zona montana tra Savena e Santerno nell'Alto Medioevo
ANNO V (1979)FRANCO BERGONZONIOlio antico a Bologna
ANNO V (1979)MARIA BOLLINIUn bronzetto votivo romano a protome taurina
ANNO V (1979)G. BRIGHENTI – G. BRIGHENTIUna famiglia di architetti e fonditori di campane: i Brighenti
ANNO V (1979)S. CARANTI MARTIGNAGOQuattro vasi del pittore della Patera
ANNO V (1979)MARINA CASADEIBernardino Baldi e la pittura di controriforma a Bologna
ANNO V (1979)PIERO CAZZOLAViaggiatori russi in Emilia Romagna dal XV al XIX sec.
ANNO V (1979)MARZIO DALL'ACQUAIl ministro Du Tillot e l'insediamento industriale a Parma nel '700
ANNO V (1979)ANGELA DONATIContributo all'anagrafe della Regione VIII: i pretoriani
ANNO V (1979)E. ERCOLANI COCCHIIl recente scavo di Villa Clelia a Imola e la politica monetale di Teodorico
ANNO V (1979)GINO EVANGELISTIGiulio II alla conquista di Bologna
ANNO V (1979)MARIO FANTILe postille carraccesche alle "Vite" del Vasari: il testo originale. Spigolature d'archivio per la storia dell'arte a Bologna (II).
ANNO V (1979)GINA FASOLIRicerche medievistiche a Bologna dal 1860 ad oggi
ANNO V (1979)RODOLFO GALLENIIl bolognese Bonaventura Bisi frate e pittore tra i Medici e gli Este
ANNO V (1979)LETTERIO GERLI: Aspetti della miniatura bolognese del Trecento:il maestro dei corali di S. Pietro
ANNO V (1979)ALFEO GIACOMELLICapugnano: insediamento in una comunit? montana dal XIII al XVII secolo
ANNO V (1979)ELENA GOTTARELLIIl pittore accad. Muzzi a Bologna e a Pietroburgo
ANNO V (1979)GIORGIO GUALANDIPer una storia del collezionismo di Arte antica a Bologna
ANNO V (1979)MARIA CRISTINA GUALANDI GENITO"Cultura materiale" in Emilia: lucerne dell'antica Claterna
ANNO V (1979)PAOLO GUIDOTTINote di urbanistica castiglionese dal sec. XIV al XVIII. Il Palazzo della Ragione e il Palazzino
ANNO V (1979)FRANCO MANARESIVicende storiche del torrente Savena
ANNO V (1979)RAFFAELE MAZZEIL'elettricit? atmosferica a Bologna nel '700: il contributo di T. Marini
ANNO V (1979)CANDIDO MESINIGli anni giubilari e Bologna
ANNO V (1979)NAOMI MILLERLa "Retorica"come chiave di interpretazione dell'architettura bolognese (1380-1565)
ANNO V (1979)ATTILIO MENCONI ORSINILa nave della stele felsinea di Vele Caikne
ANNO V (1979)JACOPO ORTALLILa stele bolognese dei Vettuleii
ANNO V (1979)LORENZO PAOLINILa "Collectio canonum" di Anselmo da Lucca. Codice 375 della Biblioteca Universitaria di Bologna
ANNO V (1979)MARIA F. RINALDIGirolamo Donnini, un "minore" della scuola bolognese del '700
ANNO V (1979)DECIO SANTUCCIBonifica e Cooperazione
ANNO V (1979)F. SERVETTI DONATIAntiche strade e case turrite nella campagna budriese
ANNO V (1979)CESARE SPAGNAL'istituzione del Credito Fondiario della Cassa di Risparmio
ANNO V (1979)GIANCARLO SUSINIUr-Bononia
ANNO V (1979)GIAMPAOLO VENTURIIl Card. Luigi Carlo Morichini: azione sociale e interessi letterari del ministro "Poeta" di Pio IX
ANNO VI (1980)MARIA G. ACCORSIDialetto/italiano. Appunti su Alfredo Testoni e il teatro dialettale nella seconda met? dell'800
ANNO VI (1980)ENRICO ACQUAROMonete cartaginesi nel Museo Archeologico
ANNO VI (1980)MARIA G. ALBERTIAffreschi inediti dei Roli a Imola
ANNO VI (1980)MARIA G. BASSANILa Pieve di S. Lorenzo di Imola e le sue propriet? fondiarie dall'XI al XIII sec.
ANNO VI (1980)GIAN LUIGI BETTIUn polemista e teorico della politica nella Bologna del Seicento: Giacomo Certani
ANNO VI (1980)GIOVANNI BRIZZI"Della Bulgaria": un manoscritto inedito di Luigi F. Marsili
ANNO VI (1980)A.M. BRIZZOLARA – S. DE MARIAUn nuovo Museo Archeologico per Marzabotto
ANNO VI (1980)ULRIKE BRSKOVSKYUn quadraturista bol. a Vienna: Marco A. Chiarini
ANNO VI (1980)PIERO CAZZOLATesti russi della libreria Mezzofanti alla Biblioteca Universitaria
ANNO VI (1980)A. CIONCI – V. MONTANARILo sviluppo dell'arte della lana a Bologna nella prima met? del XIII secolo
ANNO VI (1980)GINO EVANGELISTILa soppr. della Compagnia di Ges? a Bologna (1773)
ANNO VI (1980)MARIO FANTIAncora sulle postille carraccesche alle "Vite" del Vasari: in buona parte sono di Annibale. Spigolature d'archivio per la storia dell'arte a Bologna (III)
ANNO VI (1980)GIORGIO GATTEIRicardo a Bologna (ottobre 1882)
ANNO VI (1980)LETTERIO GERLINicol? di Giacomo, miniatore bolognese del '300: dalla collab. con l'Illustratore, alla dec. dei codici liturgici
ANNO VI (1980)LIA GHEZA FABBRIDrappieri, strazzaroli, zavagli: una compagnia bolognese fra il XVI e il XVIII secolo
ANNO VI (1980)ALFEO GIACOMELLICapugnano: insediamento in una comunit? montana dal XIII al XVII sec. (II)
ANNO VI (1980)DARIO GIORGETTIIl "Fauno colla macchia", gi? della Collezione Marsili
ANNO VI (1980)PAOLO GUIDOTTIGli amori dei pittori Ognibene e Manfredi e i sospiri di cuore di D. D. Bondi a Castiglione nella seconda met? del '700
ANNO VI (1980)L. LAURENCICH MINELLIL'interesse americanistico a Bologna attraverso i secoli. Il manoscritto di Ferrara
ANNO VI (1980)ELITA MAULELa "festa della Porchetta" a Bologna nel '600
ANNO VI (1980)DANIELA MONARIPalazzo Bocchi: il quadro storico e l'intervento del Vignola
ANNO VI (1980)SERGIO NEPOTIGli scavi archeologici nel complesso di S. Giorgio in Poggiale a Bologna (1974-1976). Resoconto preliminare
ANNO VI (1980)SERGIO PERNIGOTTIIl funzionario nenfita Padipep
ANNO VI (1980)D. PETTENER – L. NICOLINIRicerche sulla consanguineit? nell'Alta Valle del Reno (sec.XVII-XX)
ANNO VI (1980)PAOLA PORTALe ampolle inedite di S. Mena conservate nel Museo Civico Archeologico di Bologna
ANNO VI (1980)GABRIELE ROSSIMonumento arheologico e paesaggio
ANNO VI (1980)DONATELLA SCARPELLINIOsservazioni su una cimasa di stele romana trovata nel Savena
ANNO VI (1980)CHIARA SORGATOCinque mesi di feste per Carlo V a Bologna
ANNO VI (1980)GIANCARLO SUSINILa repositio dei Lari e i questori a Bologna
ANNO VI (1980)ANGELO TURCHINITracce di religione domestica in ambiente urbano: il caso di Rimini fra il XV e il XVII secolo
ANNO VI (1980)MARIA LUISA UBERTIAvori d'Etruria e Sardegna al Museo Archeolog.
ANNO VI (1980)RENZO ZAGNONIIl passaggio alla Toscana di 10 parrocchie della Diocesi di Bologna
ANNO VI (1980)MANUELA ZUCCHIProblemi sociali e cultura a Bologna sotto il regime napoleonico dai giornali del tempo
ANNO VI (1980)GIAN LUIGI ZUCCHINIPer una storia delle istituzioni scalastiche: l'educatorio a Bologna dal 1914 al 1919
ANNO VII (1981)VENTURINO ALCEI domenicani in Emilia-Romagna dal 1218 ad oggi
ANNO VII (1981)A. ALESSANDRINI – F. CORBETTAVegetazione e Flora del "Contrafforte pliocenico"
ANNO VII (1981)ALESSANDRA BANZILa vita politica, economica e sociale bolognese dell'800 nel carteggio Bevilacqua-Minghetti
ANNO VII (1981)GIUSEPPINA BENASSATILa pratica del torneo a Modena in et? barocca. Appunti per una fenomenologia dello spettacolo nel ducato estense
ANNO VII (1981)AMEDEO BENATIPievi e castelli nella storia bolognese altomedioevale
ANNO VII (1981)GIAN LUIGI BETTIUn polemista e teorico della politica nella Bologna del Seicento: Giacomo Certani. (II): il Gerione politico
ANNO VII (1981)GIOVANNI BRIZZISirmium: un centro romano scoperto da L.F. Marsili
ANNO VII (1981)S. CARANTI MARTIGNAGOUn askos in forma di anitra al Museo Civico di Bologna
ANNO VII (1981)PIERO CAZZOLAI rapporti culturali tra Russia e Bologna (secc.XVIII-XX). "Alleanze" fra Accademie ed amicizie di Dotti, arti e lettere
ANNO VII (1981)M. CORTICELLI GUARMANIL'influenza di Metlicovitz sul periodo bolognese di Dudovich (1899-1905)
ANNO VII (1981)WILLIAM EISLERCarlo V a Bologna e i suoi rapporti con gli artisti del tempo
ANNO VII (1981)MARIO FANTIContributi per Carlo Francesco Dotti e Alfonso Torreggiani. Spigolature d'archivio per la storia dell'arte a Bologna (IV)
ANNO VII (1981)VERA FORTUNATI PIETRANTONIOPer una storia della presenza femminile nella vita artistica del cinquecento bolognese: Properzia de Rossi
ANNO VII (1981)MAURIZIO GARUTIIl furto campestre a Pieve di Cento dopo l'Unit? d'Italia
ANNO VII (1981)LIA GHEZA FABBRIIl lavoro coatto in et? moderna: la costruzione di forte Urbano. Cenni introduttivi
ANNO VII (1981)MARIACRISTINA GORILa formazione e l'opera dell'arch. Giuseppe Missirini
ANNO VII (1981)ELISABETTA LANDIStefano Orlandi (1681-1760): incontro per un centenario
ANNO VII (1981)L. LAURENCICH-MINELLI/A. FILIPPETTIIl Museo Cospiano e alcuni oggetti americani ancora a Bologna
ANNO VII (1981)MARIA C. LUCIANIL'immagine di Bologna nelle guide dal '500 all'800
ANNO VII (1981)DAVIDE MACCAFERRIGian Domenico Cassini e la Meridiana di S. Petronio
ANNO VII (1981)FABIO MARTELLIBologna e la crisi del potere di Stilicone
ANNO VII (1981)ALBERTO MENARINITerminologia dialettale dell'oreficeria bolognese
ANNO VII (1981)CANDIDO MESINILa pi? antica biografia del B. Marco da Bologna
ANNO VII (1981)DONATELLA MICHELETTIGli estimi del Comune di Bologna: il quartiere di Porta Ravennate (1296-1297)
ANNO VII (1981)VALERIO MONTANARILa pubblica lettura a Bologna: dalla libreria Zambeccari alle bibl. di quartiere
ANNO VII (1981)NAZARIO S. ONOFRIUn momento della lotta di classe a Bologna: la strage di Palazzo d'Accursio
ANNO VII (1981)SERGIO PERNIGOTTII papiri egiziani nel Museo Civico di Bologna
ANNO VII (1981)ANTONIO IVAN PINIMiniatori, pittori e scrittori nelle "venticinquine" bolognesi del Due e Trecento. Integrazioni ai regesti Filippini-Zucchini
ANNO VII (1981)PAOLA PORTAImola: un rilievo frammentario del VI sec.
ANNO VII (1981)LUIGI SAMOGGIALa scuola familiare e l'esperienza portoghese nella pittura di Paolo Dardani (1726-1788)
ANNO VII (1981)RENATA SAVIOLIAntica foresta di Lovoleto nella bassa pianura modenese
ANNO VII (1981)F. SERVETTI DONATIUn'antica istituzione scomparsa: La Partecipanza di Budrio
ANNO VII (1981)GIANCARLO SUSINIPietre, scrittura, comunicazione nel museo di domani (a proposito del centen. del Museo Civico di Bologna)
ANNO VII (1981)RENZO ZAGNONIChiese bolognesi dipendenti da S. Frediano di Lucca
ANNO VIII (1982)MARIA G. ALBERTIUn singolare capitolo della cultura imolese del secondo Settecento: la decorazione pittorica
ANNO VIII (1982)GIUSEPPINA BENASSATINote sull'attivit? del veneziano Tommaso Bezzi a Modena (1700-1727)
ANNO VIII (1982)AMEDEO BENATIPrimordi dell'organizzazione plebana della montagna bolognese
ANNO VIII (1982)DANIELE BENATIL'attivit? bolognese di Cesare Aretusi (1549-1612)
ANNO VIII (1982)FRANCO BERGONZONILa facciata del Palazzo Comunale di Bologna
ANNO VIII (1982)CRISTINA BERSANIAspetti dell'arte e della cultura bolognese nei viaggiatori francesi del '700. Gli orientamenti di gusto di C. De Brosses e di C.N. Cochin
ANNO VIII (1982)GIAN LUIGI BETTILa "libert?" bolognese e le armi dei Borgia in un'orazione dell'ottobre 1502
ANNO VIII (1982)GIOVANNI BRIZZIGli "Authores qui de Illirico et Croatia scripserunt". Considerazioni di un inedito marsiliano
ANNO VIII (1982)MARINA CALOREUno spettacolo in villa all'Arcoveggio (1565)
ANNO VIII (1982)TULLIO CALORIIl molinellese Sebastiano Zavaglia: un inventore a lungo dimenticato
ANNO VIII (1982)VALERIA CICALALa silloge marsiliana dei bolli laterizi
ANNO VIII (1982)G. CUPPINI – C. DE LORENZIArcheologia industriale: ricerca sul Canale Navile
ANNO VIII (1982)MARIO FANTISulla figura e l'opera di Marcello Oretti. Spigolature d'archivio per la storia dell'arte a Bologna (V)
ANNO VIII (1982)M. GORI – A. SPERANDIOLa chiesa di Santa Cristina a Cesena di Giuseppe Valadier. Note per un restauro
ANNO VIII (1982)ELENA GOTTARELLILa stazione ferroviaria di Bologna
ANNO VIII (1982)GIORGIO GUALANDIArcheologia fra gli anni '70 e '80. L'esempio dell'Emilia-Romagna
ANNO VIII (1982)DEANNA LENZILa ristrutturazione di Casa Banzi a Bologna. Un'aggiunta al catalogo di Giovanni Carlo Sicinio Galli Bibbiena
ANNO VIII (1982)ANNA RUITA MARCHIIl '700 bolognese: l'amore per l'antichit? e i primi nuclei museali
ANNO VIII (1982)FRANCO MARIANOLe "anticaglie" della Ferrara settecentesca
ANNO VIII (1982)FABIO MARTELLIBologna e l'impero di Censorino
ANNO VIII (1982)ELITA MAULELa festa musicale bolognese nel '700
ANNO VIII (1982)ANGELO MAZZAPasquale saviotti e Angelo Bassi nell'appartamento Impero di Palazzo Tozzoni
ANNO VIII (1982)F. MONTEFUSCO BIGNOZZIPer Giovanni Filippo Bezzi detto il Giambologna: contributo alla conoscenza di un esponente poco noto del barocco bolognese
ANNO VIII (1982)GIOVANNA MORELLII Collegi di Diritto nello Studio di Bologna fra il XIV e XVII sec.
ANNO VIII (1982)SAMUEL PACKARDI portici Bolognesi
ANNO VIII (1982)PAOLA PORTATre frammenti scultorei della Colleggiata di San Giovanni in Persiceto
ANNO VIII (1982)MARIO RICCIAppunti su R. Montecuccoli viaggiatore e diplomatico
ANNO VIII (1982)LUIGI SAMOGGIAIl Teatro pubblico di Medicina nell'800 e '900
ANNO VIII (1982)SILVIA TOMESANIDue aspetti del volto tardo barocco a Imola
ANNO VIII (1982)GIAN LUIGI ZUCCHINIUna vita per l'educazione: Laura Bassi
ANNO IX (1983)A. ALAIMO – E. ARIOTI – M. PINARDIAlcune ipotesi per la storia della periferia urbana a Bologna
ANNO IX (1983)LIA AQUILANOBologna e le comunit? del contado in et? moderna
ANNO IX (1983)B. BADINI GUALDUCCIUso e funzione del dialetto in traduzioni bolognesi di testi teatrali
ANNO IX (1983)F. BALEOTTI-ZANELLIAspetti della produzione alimentare a Bologna alla fine dell'800. Piccole innovazioni tecniche, grandi trasformazioni industriali
ANNO IX (1983)AMEDEO BENATIL'espansione patrimoniale ravennate nel territorio bolognese nell'alto medioevo
ANNO IX (1983)CHIARA CAINIL'ordinamento del Museo Civico Archeologico di Bologna nelle guide della citt?
ANNO IX (1983)A. CIONCI – V. MONTANARIFormazione, sviluppo, declino delle arti della lana a Bologna fra il XIII e XIV secolo
ANNO IX (1983)ENZO COLOMBOLa biblioteca negata. Marco Antonio Collina Sbaraglia e i suoi tentatividi fondare una "pubblica libreria" a Bologna nei primi decenni del '700
ANNO IX (1983)C. DE ANGELIS – P. NANNELLIIl recupero e il restauro del complesso dei Palazzi Ratta. Aspetti metodologici e progettuali
ANNO IX (1983)FULVIO DE NIGRISPer una storia dell'arte dei burattinai emiliani: i Sarzi di Reggio Emilia
ANNO IX (1983)GINO EVANGELISTII beni rustici dell'Abbazia di S. Lucia di Roffeno in un "campione" del 1703
ANNO IX (1983)MARIO FANTISpigolature d'archivio per la storia dell'arte a Bologna (VI)
ANNO IX (1983)MARIA T. FERNIANIItinerario tra le decorazioni su maiolica in una fabbrica di ceramiche del '700: la Manifattura Ferniani
ANNO IX (1983)FABIO FORESTIRicordando Testoni: un'occasione per parlare di teatro dialettale
ANNO IX (1983)ALESSANDRA FRABETTIL'Aleotti e i Bentivoglio
ANNO IX (1983)OSVALDO GAMBASSIMusici e trombetti della signoria di Bologna al Palio. Cronistoria "scientificamente" immaginata di una competizione equestre del Settecento
ANNO IX (1983)ELENA GOTTARELLINotizie di Coriolano Vighi
ANNO IX (1983)MICHAEL KIENEL'architettura del Collegio di Spagna: organizzazione dello spazio e influssi sull'edilizia universitaria europea
ANNO IX (1983)GABRIELLA MANZINIAntonio Morandi, il "Terribilia", nell'architettura bolognese del '500
ANNO IX (1983)FABIO MARTELLIBologna nel 544 tra Goti e Bizantini
ANNO IX (1983)NAZARIO SAURO ONOFRIBologna "Rossa" alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
ANNO IX (1983)MARINELLA PIGOZZIIl Ges? di Mirandola. Architettura e decorazione
ANNO IX (1983)ANTONIO IVAN PININuove ipotesi su San Procolo martire di Bologna
ANNO IX (1983)MARIO RICCIAspetti della restaurazione nel Ducato di Modena
ANNO IX (1983)ROSSELLA RINALDIUn inventario di beni dell'anno 1503: Abramo Sformo e la sua attivit? di prestatore
ANNO IX (1983)GIANCARLO SCHIZZEROTTOGiovanni Luigi Mantoani
ANNO IX (1983)FABIA ZANASIAffascinante e pittoresco con una certa libert?. Il gusto del Revival in Emilia Romagna nella seconda met? dell'800: alcuni esempi di abitazioni extra urbane
ANNO X (1984)M. AMALDI CARPINTERISulla provenienza di un'iscrizione dedicata ad Antonino Pio
ANNO X (1984)FRANCA BALDELLITentativi di regolamentazione e riforme dello Studio bolognese nel '700
ANNO X (1984)GIUSEPPINA BENASSATIL'effimero e la morte: tipologie del "castrum doloris" presso la corte estense
ANNO X (1984)AMEDEO BENATII primordi dell'organizzazione ecclesiastica del territorio bolognese
ANNO X (1984)DONATELLA BIAGI MAINODipinti inediti di Maestri bolognesi del Sei e Settecento
ANNO X (1984)BRUNO BREVIGLIERIIl San Giorgio di Vitale e l'armamento bolognese del Trecento
ANNO X (1984)RICCARDO CARAPELLIAnnibale Ranuzzi e i suoi rapporti con la Firenze medicea del "600
ANNO X (1984)PIERO CAZZOLALe relazioni fra l'Accademia delle Scienze di Pietroburgo e quella di Bologna. Nuovi documenti
ANNO X (1984)ENZO COLOMBOI Gesuiti e la fondazione della Prima Biblioteca Pubblica a Bologna nel '700
ANNO X (1984)GINO EVANGELISTIIl "Caso" Pallantieri (1561-1571): ovvero le due giustizie
ANNO X (1984)MARIO FANTISulla simbologia gerosomiliana del complesso S. Stefano a Bologna
ANNO X (1984)OSVALDO GAMBASSII primordi del melodramma a Bologna. "Apparati e machinismi" de "Il Reno sacrificante", dramma in musica di Girolamo Giacobbi (1617)
ANNO X (1984)ANGELA GHIRARDIUna pittrice bolognese nella Roma del Primo Seicento: Lavinia Fontana
ANNO X (1984)ALBERTO GUENZIPopolazione e consumo alimentare a Bologna fine del sec. XIX
ANNO X (1984)PAOLO GUIDOTTILa politica feudale di Bologna e Firenze nel sec. XIII: la fortezza di frontiera di Scaricalasino
ANNO X (1984)MANUELA LOLLILe acqueforti di Lodovico Mattioli (1662-1747)
ANNO X (1984)RAFFAELE MAZZEIEsperim. sulla "elettr. medica" a Bologna nel '700
ANNO X (1984)VALERIO MONTANARIDalla "Popolare" alla "Sezione di pubblica lettura": 75 anni di storia. La Biblioteca Centrale ieri e oggi
ANNO X (1984)MARCO POLIPer una storia de "La squilla"
ANNO X (1984)MARIO RICCINefandezze e virt? della regina Zinga. Resoconto di una missione al Congo di Padre Giannantonio Cavazzi da Montecuccolo (1621-1678)
ANNO X (1984)EDOARDO ROSALa Teriaca a Bologna fra scienza e credulit? (secoli XVI-XVIII)
ANNO X (1984)GIANCARLO ROVERSIAll'erta, all'erta arrivano i pastori. Spigolature per una storia dell'ovinocoltura bolognese
ANNO X (1984)MARIA GIOIA TAVONILettura, libri e librai nella Bologna della Restaurazione
ANNO X (1984)ELISABETTA TRAVERSAL'attivit? architettonica di Giovanni Ambrogio Mazenta a Bologna: scritti e disegni inediti
ANNO X (1984)PIERO VENTURILa chiesa di S. Cecilia della Croara. Appunti per una storia
ANNO X (1984)ATHOS VIANELLIL'impegno della Cassa di Risparmio in Bologna per una moderna museografia
ANNO X (1984)MARIA XENIA WELLSAnnibale Ranuzzi e la Repubblica del Texas (1842)
ANNO X (1984)RENZO ZAGNONIUn secolo di storia di una scuola bolognese: il Malpighi
ANNO X (1984)GIAN LUIGI ZUCCHINICommento a una notificazione contro Stefano Pelloni detto il Passatore
ANNO XI (1985)DANIELE BENATIDipinti sconosciuti di Pellegrino Tibaldi: gli armadi "di bella noce" in San Michele in Bosco
ANNO XI (1985)DOMENICO BENNII mulini sul Savena
ANNO XI (1985)GIORGIO BERTOCCHIIl maiolicaro faentino Antonio Bettisi, alias Don Pino, in societ? con Angelo Michele Risi in una fornace di via Nosadella a Bologna
ANNO XI (1985)SIMONETTA BIBIBaldassarre Peruzzi a Bologna. Un momento dell'originale incontro artistico tra la citt? e il maestro
ANNO XI (1985)BRUNO BREVIGLIERIOsservazioni sulle lastre tombali bolognesi di soggetto militare
ANNO XI (1985)RICCARDO CARAPELLIIl culto di S. Caterina de Vigri a Firenze. Appunti storici e artistici
ANNO XI (1985)GIORGIO DRAGONIVicende dimenticate del mecenatismo bolognese dell'ultimo '700: l'acquisto della collezione di strumentazioni scientifiche di Lord Cowper
ANNO XI (1985)GINO EVANGELISTI1798: un curato contro i "simboli del regime". Processo e fucilazione del parroco di Varignana d. Pietro M. Zanarini colpevole dell'abbattimento di due alberi della libert?
ANNO XI (1985)MARIO FANTISuonare a Doppio
ANNO XI (1985)MARIA T. FERNIANIPreludi neoclassici a Bologna: la "memoria" a Mauro Tesi in S. Petronio
ANNO XI (1985)ALESSANDRA FRABETTIL'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara
ANNO XI (1985)MASSIMO GIANSANTEIl quartiere bolognese di Porta Procola alla fine del Duecento. Aspetti economici e sociali nell'estimo del 1296-97
ANNO XI (1985)DONATA MANCINIGiustizia in piazza. Appunti sulle esecuzioni capitali in Piazza maggiore a Bologna durante l'et? moderna
ANNO XI (1985)VALERIO MONTANARIBiblioteca, studi locali, territorio: esperienze a Bologna
ANNO XI (1985)F. MONTEFUSCO BIGNOZZI"Vari pensieri da dipignersi..." Programmi iconografici per affreschi di Vittorio Bigari nel Palazzi Ranuzzi e Aldrovandi a Bologna
ANNO XI (1985)ELENA MORRAPer il percorso artistico di Vincenzo Onofri
ANNO XI (1985)SILVIA NERIGli emblemi delle corporazioni a Bologna (secc.XIII-XV)
ANNO XI (1985)PER PAOLA PENZOAlle origini della periferia urbana. L'area intorno alla stazione di Bologna nella seconda met? dell'Ottocento
ANNO XI (1985)GIOVANNA PERINILuigi Crespi inedito
ANNO XI (1985)ANTONIO IVAN PINIBologna bizantina: le mura di selenite, o delle "quattro croci"
ANNO XI (1985)MARCO POLIMomenti dell'opposizione ai socialisti ed alla giunta Zanardi
ANNO XI (1985)MARIO RICCIPer una biografia di Raimondo Montecuccoli (1609-1680). Introduzione e due capitoli
ANNO XI (1985)GIANCARLO ROVERSICastel Maggiore nell'800: nascita e sviluppo di un borgo industriale. Appunti per una storia
ANNO XI (1985)LEDA SIGHINOLFII capitelli di Palazzo Bianchetti ed alcuni aspetti della decorazione architettonica bolognese del Rinascimento
ANNO XI (1985)PAOLA SOSTEGNODietro le quinte della festa della Porchetta. Risvolti economici e organizzativi
ANNO XI (1985)ALESSANDRO ZACCHILa figura dell'Artefice cristiano nel Discorso intorno alle immagine sacre e profane di Gabriele Paleotti
ANNO XII (1986)DANIELA BELLOTTILe fotografie di Olindo Guerrini. Tra poesia e satira alla ricerca di immagini perdute
ANNO XII (1986)AMEDEO BENATIIngerenze monastiche "forestiere" nel bolognese in epoca precomunale
ANNO XII (1986)DOMENICO BENNILo chiamavano "Spirito". Un mugnaio-brigante fra papa e re nel 1860 a Monghidoro
ANNO XII (1986)MARIA RITA BENTINILelio orsi e la corte Gonzaga di Novellara. Una proposta per il "Cristo tra le croci"
ANNO XII (1986)FRANCO BERGONZONII restauri del palazzo della Cassa di Risparmio
ANNO XII (1986)GIORGIO BERTOCCHIIl pellegrinaggio dei fabbri bolognesi a Loreto nel 1588. Storia di un candeliere donato alla Santa Casa
ANNO XII (1986)GIAN LUIGI BETTIUna dura polemica tra Alessandro Tassoni e Frate Livio Galanti da Imola
ANNO XII (1986)DONATELLA BIAGI MAINOAndrea Baratta: un toscano alla corte degli Estensi
ANNO XII (1986)BRONISLAW BILINSKIBologna nel diario di un viaggiatore polacco del 1595
ANNO XII (1986)TULLIO CALORII molinellesi e il tentativo di rivolta di Zamboni e De Rolandis
ANNO XII (1986)RICCARDO CARAPELLICani bolognesi, principi medicei e alcuni disegni inediti di cani seicenteschi
ANNO XII (1986)A. CIONCI – V. MONTNARIPer una storia delle Biblioteche a Bologna
ANNO XII (1986)M. CORTICELLI GUARMANIMarcello Dudovich illustratore. I primi lavori all'insegna dell'eclettismo
ANNO XII (1986)GINO EVANGELISTIIl duca "cappuccino" e il processo ai Pepoli (1621)
ANNO XII (1986)MARIO FANTIStoria di due chiese bolognesi "trasportate"
ANNO XII (1986)MARIA T. FERNIANIStruttura organizzativa di una manifattura ceramica del Settecento
ANNO XII (1986)PAOLA FOSCHIUn concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull'Idice della Via Emilia
ANNO XII (1986)MARTINO GHERMANDIGli Ambrosi architetti bolognesi del Setttecento
ANNO XII (1986)FRANCISCO GIORDANOAspetti del Neogotico a Bologna: Il Foro dei Mercanti
ANNO XII (1986)PAOLO GUIDOTTIIl drammatico processo al Conte Giovanni Pepoli (1585) alla luce di nuovi documenti. Le bande pepolesche, il processo e la tragica morte
ANNO XII (1986)GIOVANNI MANARESILe trasformazioni urbane ottocentesche a Bologna: considerazioni critiche, con un'appendice di Carlo De Angelis
ANNO XII (1986)NICOLO' MASTURZOLa chiesa di S. Barbaziano a Bologna: contributo alla conoscenza dell'Architettura di Pietro Fiorini
ANNO XII (1986)EMILIO NEGROGiacomo Zoboli: contributi all'opera
ANNO XII (1986)PAOLA PORTAMarmi erratici e reimpiegati a Bologna
ANNO XII (1986)MONICA PRONILa cronaca manoscritta di Francesco Rangone. Risvolti culturali e mondani a Bologna (1815-30)
ANNO XII (1986)KARIN RADSTROMLa Collezione Galleria gi? Caprara nel Palazzo Reale di Stoccolma
ANNO XII (1986)MARIO RICCIPer una biografia di Raimondo Montecuccoli: la campagna contro i turchi (1663-64)
ANNO XII (1986)RODOLFO VITTORILa piet? di un mercante bolognese del tardo cinquecento. Bonifacio dalle Balle e le putte di Santa Croce
ANNO XII (1986)RENZO ZAGNONIIl primo progetto della strada di Porretta nel 1792
ANNO XIII (1987)GIORGIO BERTOCCHILa fabbrica di ceramiche Finck in Bologna. Decadenza e fine
ANNO XIII (1987)GIAN LUIGI BETTILe "Quistioni metafisiche" di Castore Mantalbani
ANNO XIII (1987)OLIVIER BONFAITLe collezioni Aldrovandi a Bologna in et? moderna
ANNO XIII (1987)MARIA L. BORIANI – A. SEGREDa verde rurale a verde urbano: l'orto della Viola
ANNO XIII (1987)G. BOSSIO – M. C. SUPPII Concorsi per il restauro della facciata di San Petronio. Il dibattito sul metodo
ANNO XIII (1987)MARINA CALOREIl teatro Felicini da S. Salvatore e i suoi dilettanti
ANNO XIII (1987)RICCARDO CARAPELLIUn corrispondente bolognese del Gran Principe Ferdinendo D? Medici con alcune puntualizzazioni sui pittori Giuseppe Maria Crespi e Sante Vandi
ANNO XIII (1987)MASSIMO COVAFotografia e restauro nell'opera di Alfonso Rubbiani
ANNO XIII (1987)ANNA M. DEGLI ESPOSTIIl mito della donna artista nella Bologna del Seicento
ANNO XIII (1987)VALERIO DEHO'Nascita di un'isola. Da una relazione autografa conservata nell'Archivio di Stato di Bologna
ANNO XIII (1987)M. DI STEFANO – D. ZANCANIUn'edizione sconosciuta del Bertoldo di G.C. Croce
ANNO XIII (1987)GINO EVANGELISTIIl Santuario di S. Maria delle Grazie di Forn?. Singolarit? architettoniche e iconografiche
ANNO XIII (1987)MARIO FANTIDa Cadriano a Minerbio: storia di una chiesa e di una localit? "trasportata"
ANNO XIII (1987)ANNA MARIA FIORAVANTI BARALDIUn'Assunta di Ludovico Carracci per i Bentivoglio. Documenti inediti dell'Archivio Bentivoglio di Ferrara
ANNO XIII (1987)R. ZALAMBANI – C. CESARILe Casse rurali ed artigiane nel bolognese. Origine, storia e sviluppo dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri
ANNO XIII (1987)MASSIMO FORNASARI"Il padre della fama ? la fatica": l'ascesa sociale di un notaio bolognese
ANNO XIII (1987)DONATELLA FRANZONIUn teatro nella citt?: l'Arena del Sole dalle origini al secondo dopoguerra
ANNO XIII (1987)MARTINO GHERMANDIGli Ambrosi architetti bolognesi del '700 (II)
ANNO XIII (1987)MASSIMO GIANSANTEL'Inquisizione domenicana a Bologna fra il XIII e il XIV sec
ANNO XIII (1987)FRANCISCO GIORDANOI finestroni del palazzo Comunale di Bologna. I restauri del 1877
ANNO XIII (1987)ANDREA GIUNTINIJean Luis Protche, ingegnere ferroviario lorenese in Italia. Un breve profilo biografico (1818 - 1886)
ANNO XIII (1987)ANDREA MARCHESELLISu Jacopo Avanzi, neogiottesco bolognese
ANNO XIII (1987)ELITA MAULEMomenti di festa musicale sacra a Bologna nelle Insignia degli Anziani (1666 - 1751)
ANNO XIII (1987)PAOLA MONARIIl sagrato delle "Sette chiese" e il monumento ai Caduti
ANNO XIII (1987)V. MONTANARI (a cura di)I rami cadetti dei Bentivoglio. Un inedito di Albano Sorbelli
ANNO XIII (1987)MARINELLA PIGOZZIPietro Antonio Cerva decorat. e scen. bol. del'600
ANNO XIII (1987)PAOLA PORTAMonte Armato: una chiesa, un'Abbazia, una scultura
ANNO XIII (1987)MARIA C. PUDIOLIIl "Re dei Re" a Bologna
ANNO XIII (1987)EMILIO RAVAIOILIUn singolare esempio di grottesco nella Bologna del pieno '500. Il coro ligneo delle monache gesuate
ANNO XIII (1987)MARIO RICCILe opere e i giorni di Emanuel Carnevali (1897 - 1942)
ANNO XIII (1987)VINCENZO TOTOTradizione, avanguardia, utopia. L'attivit? teatrale di Ulrico Quinterio a Bologna (1911 - 1919)
ANNO XIV (1988)AMEDEO BENATIDuchi e marchesi nella toponomas. medievale bolognese
ANNO XIV (1988)OMBRETTA BERGOMIPietro Fancelli e Filippo Pedrini, figuristi nei "paesi" di Vincenzo Martinelli
ANNO XIV (1988)LIVIA BERTELLIVecchie controversie sul ponte di S. Ruffillo. L'importanza di essere romano
ANNO XIV (1988)GIORGIO BERTOCCHILa porcellana di Bologna. Una sconosciuta avventura dell'arte ceramica del Settecento
ANNO XIV (1988)GIAN LUIGI BETTILo "scherzo" di Aristotele in un Dicorso accademico di Giacinto Lodi, medico dei Seicento
ANNO XIV (1988)G. BOSSIO – M. C. SUPPII concorsi per il restauro della facciata di S. Petronio. I valori in gioco e le occasioni mancate
ANNO XIV (1988)CRISTINA BUSSOLATIPer i luoghi, le funzioni e le forme delle croci in pietra del Museo Civico Medievale
ANNO XIV (1988)MARINA CALORELa battaglia teatrale. Teatri bolognesi del primo Ottocento tra monopolio e libera concorrenza
ANNO XIV (1988)RICCARDO CARAPELLIUn importante collezionista bolognese del Seicento: Ferdinando Cospi e i suoi rapporti con la Firenze Medicea
ANNO XIV (1988)MARIA CECCHETTI"Con or, argento, seta e cannatiglia". Appunti di iconografia devozionale per Santa Caterina d? Vigri
ANNO XIV (1988)FRANCO CRISTOFORIUn "Lazzarino del Tormes" in dialetto bolognese. Da un plagio di Pompeo Vizzani, attribuito al Croce, un poemetto dialettale del musicista Giuseppe Maria Buini
ANNO XIV (1988)MARZIO DALL'ACQUALa "conversazione del mio amatissimo Correggio". Progetti editoriali e sperimentazione artistica di grafica di riproduzione nel carteggio inedito di Francesco Rosaspina con Andrea Mazza e Giovan Battista Bodoni
ANNO XIV (1988)FABIO FORMENTINLa municipalizzaz. del serv. tramviario di Bologna
ANNO XIV (1988)PAOLA FOSCHIFlaminia "minore" e via dello Stale, due strade fra Bologna e la Toscana
ANNO XIV (1988)FRANCISCO GIORDANOLa "residenza delle Regie Poste" nel Palazzo Comunale di Bologna
ANNO XIV (1988)LORELLA GROSSIL'archivio dell'Arte dei Tessitori da seta cotta. Un complesso documentario sopravvissuto alle insidei del tempo
ANNO XIV (1988)PAOLO GUIDOTTILa poesia del vino d'un verseggiatore popolare: don Girolamo Marzoppi
ANNO XIV (1988)ANTONELLA MAMPIERIGenesi di un ciclo di affreschi. S. Maria di Galliera a Bologna
ANNO XIV (1988)L. MARINELLI – P. SCARPELLINIAntiche fornaci da laterizi nel bolognese. Reperti preziosi e curiosit? del paesaggio di pianura
ANNO XIV (1988)PAOLA MONARI"Ferro alla Patria in armi". Da Bologna cinquantaseimila metri di cancellate metalliche
ANNO XIV (1988)EMILIO NEGRODue proposte per il catalogo di Guido Reni
ANNO XIV (1988)ENRICO NOE'Gli ex voto del Santuario del Crocifisso di Castel S. Pietro
ANNO XIV (1988)RENATO PASSERII Novecento ani dell'Universit? di Bologna
ANNO XIV (1988)PIERO CAZZOLACoi Russi a Bologna: cinque secoli di viaggi
ANNO XIV (1988)GIORGIO GUALANDILe raccolte archeologiche dell'Universit? di Bologna
ANNO XIV (1988)GABRIELLA ULUHOGIANStudi armeni a Bologna nella cerchia del Mezzofanti
ANNO XIV (1988)MARINELLA PIGOZZIAndrea Seghizzi: invenzione, artificio, novit?. Gli scritti di Carlo Cesare Malvasia
ANNO XIV (1988)MARIO RICCIItalo Cinti e Guglielmo Pizzirani
ANNO XIV (1988)GIAMPAOLO VENTURIGiovanni Acquaderni: un plurifondatore
ANNO XV (1989)OMBRETTA BERGOMIUn dipinto inedito di Francesco Toselli. Forse il ritratto di Giovanni Greppi nelle vesti del "poeta tragico"
ANNO XV (1989)GIORGIO BERTOCCHI"C? de Gasparri, o Sasso, di famiglie 30". Storie di un borgo speciale, fra grotte, fiumi, fra scalpellini e pescatori
ANNO XV (1989)GIAN LUIGI BETTICamillo Baldi contro la Serenissima, al tempo dell'interdetto di Venezia
ANNO XV (1989)M. L. BORIANI – A. SEGREUn architetto paesaggista dell'800: Giovanni Battista Martinetti
ANNO XV (1989)GIANLUCA BRINILa "Salara Nuova" al Porto Navile di Bologna
ANNO XV (1989)MARINA CALORELe arene del Cavalier Brighenti. Contributo alla tradizione degli spettacoli diurni bolognesi
ANNO XV (1989)PIERO CAZZOLADagli archivi dell'Accademia delle Scienze di Bologna. Una relazione inedita di Padre Abbondio Collina, insegnante di Geografia e Nautica
ANNO XV (1989)FRANCO CRISTOFORII cento volti di Fagiolino. Inventario e fonti letterarie del repertorio dei burattinai bolognesi Aldo e Giorgio Rizzoli
ANNO XV (1989)CARLO DE ANGELISCasa Carducci e S. Maria della Piet? detta del Piombo. Notizie sulle trasformazioni e i recenti lavori di restauro
ANNO XV (1989)MASSIMO FORNASARII Ghelli: da Budrio a Bologna, da pellicciai a mercanti di seta
ANNO XV (1989)PAOLA FOSCHIIn margine alla strada di Toscana. Edifici sacri e profani in alcuni disegni seicenteschi
ANNO XV (1989)ANGELA GHIRARDIIndagini per Bartolomeo Passerotti: i ritratti di papa Gregorio XIII
ANNO XV (1989)ALFEO GIACOMELLIPer una storia del banditismo montano. Chiesa, famiglia, robe, onore, passioni e faide a Granaglione nel '500 (I)
ANNO XV (1989)FRANCISCO GIORDANOLa facciata del Palazzo dei Banchi. Il travagliato ripristino di fine Ottocento
ANNO XV (1989)RITA GIORDANOL'Aula Manoscritti della Biblioteca Univ. di Bologna
ANNO XV (1989)ANTONIO GOTTARELLILe Viae Publicae romane dell'Appennino bolognese e i cippi miliari di M. E. Lepido. Tratto Bononia-Ariminum in Et? repubblicana
ANNO XV (1989)PAOLO GUIDOTTIL'impatto oppressivo della Rivoluzione Francese nella montagna
ANNO XV (1989)GIOVANNI MANARESIArchitettura e citt? durante la Restaurazione a Bologna. L'opera di Enrico Brunetti Rodati
ANNO XV (1989)ELITA MAULELa Cappella Musicale di S. Pietro a Bologna XVIII sec.
ANNO XV (1989)ANTONIO MERENDONILe "Genti d'Arme" di Casa Bentivoglio
ANNO XV (1989)PAOLA MONARILa protezione antiaerea. Restauri e ricostruzioni delle chiese della Provincia di Bologna danneggiate dalla guerra
ANNO XV (1989)ELISABETTA MORAI "Magistri Puerorum" e l'istruzione elementare a Bologna nel Due Trecento
ANNO XV (1989)MARINELLA PIGOZZIMarc'Antonio Chiarini (1652-1730)
ANNO XV (1989)MARA PINARDICorticella: da nucleo rurale a quartiere periferico (I)
ANNO XV (1989)MARIO RICCIStoria di una famiglia contadina nei primi decenni del Novecento
ANNO XV (1989)R. RINALDI – E. SILVESTRINote sull'insediamento dei Francescani alla Riccardina di Budrio
ANNO XV (1989)VALERIA RONCUZZIGiovanni Gozzadini e la raccolta iconografica dell'Archiginnasio
ANNO XV (1989)CATERINA SPADAIl miracolo del crocefisso di Beirut e Jacopo Coppi
ANNO XV (1989)M. SERENA TROMBETTIAntichi soffitti dipinti nascosti
ANNO XV (1989)GIAMPAOLO VENTURIIl partito Popolare a Bologna
ANNO XV (1989)RENZO ZAGNONIOspitali della montagna bolognese: una possibile strada a sin del Reno
ANNO XVI (1990)A. ANTILOPI – G. P. BORGHIRicostruzione della chiesa di Affrico (1675-1741)
ANNO XVI (1990)F. IVAN APOLLONIO – M. ASCOLIBologna antesignana del moderno campo trincerato
ANNO XVI (1990)ELISABETTA ARIOTII periti e la montagna. Il paesaggio agrario del Catasto Boncompagni
ANNO XVI (1990)ROSSELLA ARIULILa chiesa persicetana di S. Francesco. Storia di due quadri legati al progetto di ricostruzione del Torreggiani
ANNO XVI (1990)GIOVANNI BAFFETTIGalileo candidato all'Alma Mater. Il "Mathematico fiorentino raccomandato"
ANNO XVI (1990)AMEDEO BENATILa Geograpfia di Tolomeo. Bologna e le prime edizioni a stampa
ANNO XVI (1990)GIAN LUIGI BETTIAlberto Caprara e lo Studio bolognese
ANNO XVI (1990)D. BIAGI MAINODalle memorie autobiografiche di Giovan Battista Frulli. La pittura a Bologna prima e dopo la Rivoluzione Francese
ANNO XVI (1990)MARINA CALOREIl Teatro Brunetti di Bologna. Dai nobili convittori alla Divina Eleonora Duse
ANNO XVI (1990)TULLIO CALORIUna Pieve e un Paese: S. Martino in Argine
ANNO XVI (1990)RICCARDO CARAPELLIUna perduta quadreria bolognese del Seicento: la Quadreria dei Conti Ranuzzi
ANNO XVI (1990)MAURO CARBONILa Gabella Grossa di Bologna. La formazione di una grande azienda fiscale (I)
ANNO XVI (1990)FRANCO CRISTOFORI"El ciacher": una commedia inedita di Antonio Fiacchi
ANNO XVI (1990)MARIO FANTIUna cartografia cinquecentesca delle pievi del Territorio bolognese. Storia di un ritrovamento insperato
ANNO XVI (1990)PAOLO FERRARILa chiesa del Santo Sepolcro di S. Stefano (I)
ANNO XVI (1990)PAOLA FOSCHIil Castello di Brento. Dai Bizantini al Vescovo di BO
ANNO XVI (1990)R. GARUTI – A. MAGLI – L. ROMANI – P. STRADALa Basilica di S. Maria dei Servi a Bologna
ANNO XVI (1990)ALFEO GIACOMELLIPer una storia di banditismo montano. L'inasprimento delle lotte faziose e la battaglia di Vergato (II)
ANNO XVI (1990)FRANCISCO GIORDANOIl Palazzo Paleotti a Bologna. Vicende storiche e costruttive
ANNO XVI (1990)RITA GIORDANOSulle tracce dei Gandolfi in Biblioteca. Stampe disegni e pitture nella Biblioteca Universitaria di Bologna
ANNO XVI (1990)PAOLA MITAGli uffici e le scritture del Monte di Piet? di Bologna. Presidenti, Notai e computisti: dall'origine alla fine del Settecento
ANNO XVI (1990)P. MONARI – M. S. TROMBETTIPalazzo Dall'Armi-Marescalchi. Da residenza senatoria a sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici dell'Emilia
ANNO XVI (1990)ELISABETTA MORALe torri gentilizie di Bologna nelle denunce d'estimo (1296-97 e 1304-05)
ANNO XVI (1990)ROBERTO PASINIIl Centenario di Giorgio Morandi. Profilo critico sul grande artista bolognese a un secolo dalla nascita
ANNO XVI (1990)MARA PINARDICorticella: da nucleo rurale a quart. periferico (II)
ANNO XVI (1990)PAOLA PORTAOreficeria ed oggetti in metallo del Museo Civico Medievale di Bologna
ANNO XVI (1990)F. SERVETTI DONATIBudrio: le maschere, il teatro, la festa
ANNO XVI (1990)G. TABARRONI – L. TABARRONIMonete reali e immaginarie in una stampa del Mitelli (Bologna 1692)
ANNO XVII (1991)ROSSELLA ARIULIGiovanni Francesco Grimaldi detto "Il Bolognese"
ANNO XVII (1991)AURELIO BASSANIIl Cardinale Chiaromonti comincia a Imola la sua contesa con Napoleone Bonaparte
ANNO XVII (1991)AMEDEO BENATIBotanica e toponomastica bolognese
ANNO XVII (1991)ELISABETTA BERSELLITommaso Laureti e la committenza bolognese durante il pontificato di Gregorio XIII
ANNO XVII (1991)GIAN LUIGI BETTIIl machiavellismo di Domenico Mora, uomo d'armi del Cinquecento
ANNO XVII (1991)DONATELLA BIAGI MAINO"La fatica, lo studio, l'opera e il sasso". La scultura a Modena tra il Sei e il Settecento
ANNO XVII (1991)M. L. BORIANI – B. NEGRONI – A. SEGRELa Montagnola tra arte e natura. Un dialogo che si apre
ANNO XVII (1991)MARINA CALOREUn matrimonio per lettera. Il carteggio Leopoldo De Gregorio-Francesco Albergati
ANNO XVII (1991)MAURO CARBONILa Gabella Grossa di Bologna. Crisi di una grande azienda daziaria
ANNO XVII (1991)M. CORTICELLI GUARMANILa r?clame per i Prestiti Nazionali (1915-1920). I manifesti nella Collezione del Museo Civico del Risorgimento di Bologna
ANNO XVII (1991)MARIO FANTIAnnibale Carracci e Zeusi ovvero per una Zeta in pi?. Osservazioni su una "scoperta" del Prof. Charles Dempsey
ANNO XVII (1991)PAOLO FERRARILa chiesa del Santo Sepolcro, cuore del complesso di Santo Stefano
ANNO XVII (1991)A. M. FIORAVANTI BARALDIArte bolognese e arte ferrarese a confronto. Gli affreschi di Palazzo Bevilacqua-Massari a Ferrara
ANNO XVII (1991)PAOLA FOSCHILa via del Sasso per Pistoia. Nuove ricerche per una strada antica
ANNO XVII - 1991ALFEO GIACOMELLIPer una storia del banditismo montano: L'acuirsi delle faide tra Mellini e Zanini e la ripetuta invasione dei Bagni della Porretta
ANNO XVII (1991)FRANCISCO GIORDANOPalazzo Torfanini: decorazioni pittoriche e vicende costruttive
ANNO XVII (1991)L. GROSSI – S. RAIMONDIDalle Esposizioni Universali alle fiere specializzate
ANNO XVII (1991)PAOLO GUIDOTTIProspetti Sette-Ottocenteschi d'una strada Bologna-Prato. I tracciati per Val di Setta e val di Bisenzio
ANNO XVII (1991)FRANCO MANARESI"L'Ariosto" di Villanova. La villa Silvani ora Manaresi a Castenaso
ANNO XVII (1991)ANTONIO MARCHELLONotizie intorno all'Accademia della Lira
ANNO XVII (1991)ALDINO MONTILa bilancia dei pagamenti bolognese nel '700. Il ruolo del "transito" e delle partite invisibili. Fonti e primi dati
ANNO XVII (1991)N. SAURO ONOFRI"Il Resto del Carlino" durante l'occupazione tedesca. Le carte di Giorgio Pini
ANNO XVII (1991)PAOLA PORTAUna scomparsa Pieve della collina bolognese: S. Giovanni Battista di Monte S. Giovanni
ANNO XVII (1991)LIDIA RIGHI GUERZONIGiacomo Zoboli: scritti inediti
ANNO XVII (1991)RENZO ZAGNONIAccademie Porrettane fra '500 e '700
ANNO XVII (1991)CLAUDIA ZAMPIERIIl ballo teatrale a Bologna fra '700 e '800
ANNO XVIII (1992)GIOVANNI BAFFETTICesare Marsili: un cauto galileano nell'aristotelismo barocco bolognese
ANNO XVIII (1992)AMEDEO BENATIGli animali nella toponomastica bolognese
ANNO XVIII (1992)GIANCARLO BENEVOLOIl suburbio di Bologna tra XIV e XV sec.: la Guardia Civitatis
ANNO XVIII (1992)OMBRETTA BERGOMIGli appartamenti del Card. Opizzoni nell'Arcivescovado
ANNO XVIII (1992)GIORGIO BERTOCCHILa carrozza a vapore del Principe d'Orleans a Bologna nel 1892. Il primo permesso preffettizio di circolazione
ANNO XVIII (1992)GIAN LUIGI BETTIEsoterismo e utopia nell'opera di C. Montalbani
ANNO XVIII (1992)D. BIAGI MAINOI disegni di Gaetano Gandolfi per la patente di Accademico d'onore. Una commessa dell'Accademia Clementina
ANNO XVIII (1992)MARINA CALOREFrancesco Sampieri (1790-1863). Dilettante di musica e amico di Rossini
ANNO XVIII (1992)RICCARDO CARAPELLIAdeodato Malatesa. Puntualizzazioni documentarie e aggiunte inedite sul pittore modenese
ANNO XVIII (1992)FABRIZIO DI MARCOAntonio Cipolla, architetto napoletano attivo a Bologna dal 1853 al 1872
ANNO XVIII (1992)MARIO FANTIRicordi storici di Santa Maria di Valverde e della "Croce di San Procolo"
ANNO XVIII (1992)PAOLO FERRARI AGRIIl completamento della Basilica di San Petronio. Rapporti e analogie con altre fabbriche del Seicento bolognese
ANNO XVIII (1992)ALESSANDRA FIONIL'Inquisizione a Bologna. Sortilegi e superstizioni popolari nei secoli XVII-XVIII
ANNO XVIII (1992)A. M. FIORAVANTI BARALDIGarofalo e Girolamo da Carpi tra Ferrara e Bologna
ANNO XVIII (1992)PAOLA FOSCHIBologna dentro la prima cerchia. Note di storia urbanistica altomedievale
ANNO XVIII (1992)FRANCISCO GIORDANOLa chiesa e l'Ospedale della Confraternita della SS. Trinit? a Bologna. Origini e trasformazioni
ANNO XVIII (1992)RITA GIORDANOLe artiste bolognesi del XVIII sec.
ANNO XVIII (1992)S. GOMEZ Y PALOMAIl paesaggio agrario in Castel Guelfo tra Settecento e Novecento
ANNO XVIII (1992)MARIACRISTINA GORIContributo alla conoscenza dell'attivit? forlivese e cesenate di Felice Giani
ANNO XVIII (1992)ANTONIO GOTTARELLILa "Tabula Peutingeriana" e i collegamenti stradali tra la VII e la VIII Regio. Il "Segmentum" IV.4: via Flaminia Minore, Claudia e Cassiola
ANNO XVIII (1992)R. GRECO GRASSILLILa processione della Madonna del Borgo
ANNO XVIII (1992)PAOLO GUIDOTTII simbolismi e le suggestioni delle pigne. Dalla casa di Chiapporato al Monastero di Montserrat in Spagna
ANNO XVIII (1992)DANIELE PESCARMONAIl contributo del Bolognese Pelagio Palagi al rinnovamento delle sculture di Palazzo Brera.
ANNO XVIII (1992)MARINELLA PIGOZZIBologna. Il porto Al Cavadizzo
ANNO XVIII (1992)LIDIA RIGHI GUERZONIPer un catalogo di Prudenzio Piccioli, artista bolognese. Opere e documenti inediti nel modenese
ANNO XVIII (1992)F. SERVETTI DONATIUna "Bottega" di pittori a Budrio a met? del Settecento. La Sala del Vescovo: coincidenze e indizi
ANNO XVIII (1992)CHIARA SIRKL'Accademia degli Ardenti, detta anche del Porto. L'educazione dei nobili, tra teatro, musica e danza
ANNO XVIII (1992)GIAMPAOLO VENTURIIl Cardinale Battaglini a Bologna. La figura e l'azione (1882 - 1892)
ANNO XVIII (1992)RENZO ZAGNONILe propriet? delle Terme di Porretta fra Ancien Regime, e Rastaurazione Pontificia
ANNO XIX-XX (1993-94)GIANCARLO SUSINIGrammatica della bonifica antica: l'uomo nel delta
ANNO XIX-XX (1993-94)L. FORLANI-M. MARCHESINIReperti antraco-xilologici dall'et?del bronzo al medioevo, in alcuni stili archeologici dell'Emilia-Romagna (Nord Italia)
ANNO XIX-XX (1993-94)P. GIACOMINI DONATIIl mondo del lavoro e le sue raffigurazioni:arti e mestieri della Cispadana romana
ANNO XIX-XX (1993-94)LAURA PASQUINI VECCHIStucchi ravennati del V e del VI sec.
ANNO XIX-XX (1993-94)C. DE ANGELIS, P. FOSCHI, F. GIORDANOAntica corte bolognese in Sant'Ambrogio. Le costruzioni medievali di via Pignattari. La Domus Communis Bononiae
ANNO XIX-XX (1993-94)ANTONIO G.G. MERENDONIArmi "alla bolognese"dal Duecento al Cinquecento
ANNO XIX-XX (1993-94)FRANCO L. SCHIAVETTOParisio De Altedo, notaio bol. del XIII sec.
ANNO XIX-XX (1993-94)ANGELA GHIRARDIExempla per l'iconografia dell'infanzia nel secondo Cinquecento padano
ANNO XIX-XX (1993-94)GIANCARLO BETTIDue "Lettere consolatorie" di Virgilio Malvezzi
ANNO XIX-XX (1993-94)GIORGIO TAMBALorenzo Pellegrini:var. d'opere, solidit? d'affetti
ANNO XIX-XX (1993-94)ROSSELLA ARIULIDisegni di Giovan Francesco Grimaldi per decorazione di Palazzo Madama e Palazzo Borghese
ANNO XIX-XX (1993-94)CORRADO BARIGAZZIIl cavaliere e la morte. Agostino Paradisi seniore, precursore del Beccaria e traduttore di Gracian
ANNO XIX-XX (1993-94)R. GRECO GRASSILLIUna dama bol. del XVII sec. Cristina Dudley di Northumberland Paleotti
ANNO XIX-XX (1993-94)MARIAROSA CESARIPubblicaz. celebrat. per monacazioni femminili tra Sei e Settecento nelle raccolte dell'Archiginnasio
ANNO XIX-XX (1993-94)M. CALORE-L. CORATOI carteggi inediti di Benedetto XVI e Francesco Albergati all'Archivio di Stato di Bologna
ANNO XIX-XX (1993-94)ELISABETTA LANDIL'appartamento d'inverno del conte Giuseppe Pallavicini in Strada San Felice. Inediti sul pittore Francesco Dalla Casa
ANNO XIX-XX (1993-94)C. SEBASTIANA NOBILINegli interstizi delle pi? antiche saghe: l'esordio bolognese di Pio Rajna, alla Commissione per i testi di lingua
ANNO XIX-XX (1993-94)MASSIMO FORNASARITrasformazioni economiche e trasformazioni urbane a Bologna
ANNO XIX-XX (1993-94)MARIO RICCIIl bolognese Mario Bassi alla 1? Guerra d'Africa
ANNO XIX-XX (1993-94)ALDO BERSELLIProtagonisti dell'Industria bolognese tra Otto e Nocecento
ANNO XIX-XX (1993-94)P. MONARI, A. TROMELLINIBologna.Ville !911. Esordi del cinema
ANNO XIX-XX (1993-94)LIRIA COMETTOLa chiesa di Alvar Aalto a Riola di Vergato
ANNO XIX-XX (1993-94)TULLIO CALORITaberne e targhe votive a Molinella
ANNO XIX-XX (1993-94)STEFANO CREMONINIAutopsia di una rotta fluviale: 1990 Reno bolognese
ANNO XIX-XX (1993-94)INDICE GENERALE 1975 - 1992
ANNO XXI (1995)GIANCARLO SUSINILa curva sotto il Garampo. Geografia antica del Cesenate
ANNO XXI (1995)ROBERTA BUDRIESII “santuari del mare” a Ravenna, Cesarea e Classe. Miracoli, luoghi di culto e pellegrini prima del Mille
ANNO XXI (1995)ALFONDO D’AMATOIl campanile della chiesa di S. Domenico in Bologna
ANNO XXI (1995)MARCO VEGLIANota sulla cultura “bolognese” del Boccaccia, dal “Decameron” alle “esposizioni”
ANNO XXI (1995)MARIA LUISA CARNIELVilla Pepoli di Rigosa. Dalla fondazione bentivolesca alla ristrutturazione neoclassica
ANNO XXI (1995)MARIO RICCISebastiano Montecuccoli, ovvero una storia di veleni e di morte nella Francia del ‘500
ANNO XXI (1995)PAOLA FOSCHIS. Giovanni in Monte. Tecniche costruttive e materiali impiegati nella costruzione del monastero dei Canonici Regolari Lateranensi (secoli XVI-XVII)
ANNO XXI (1995)GIOVANNI SASSUFederico Zuccai. Bologna e la processione miracolosa di S. Gregorio
ANNO XXI (1995)MARIAROSA CESARIGiuseppe Maria mitelli e le incisioni per le tesi universitarie
ANNO XXI (1995)MARIACRISTINA GORIGli affreschi di Angelo Zaccarini nel palazzo Savorelli Monti a Forl?
ANNO XXI (1995)F. BARBIERI, F. CATTELANI DEGANIGiuseppe Davia alla corte di Francesco III d’Este
ANNO XXI (1995)ROSSANA ROSAPer gli Annali di Lorenzo Martelli stampatore bolognese (1738-1744)
ANNO XXI (1995)ELISABETTA LANDIPer una storia di Palazzo Pallavicini. Le committenze settecentesche del conte Giuseppe
ANNO XXI (1995)GIOVANNA P. TOMASINALa bottega Bertinazzi e la produzione di “carte decorate” nel Settecento: preliminari di una ricerca
ANNO XXI (1995)VALERIA CICALATra classico e giacobino: il linguaggio di un’iscrizione
ANNO XXI (1995)CARLO DE ANGELISVincenzo Tannini. Un architetto della restaurazione in Bologna
ANNO XXI (1995)MARIA PIA CESARETTIIppolito Rosellini e Maurizio Bufalini: un inedito nella Biblioteca Malatestiana di Cesena
ANNO XXI (1995)CONCETTA SALERNOIntorno al ritrovamento dell’immagine postuma di Dante Carducci
ANNO XXI (1995)ELISABETTA MARCHETTIPer l’edizione del carteggio Zambrini-Imbriani (1870-1886)
ANNO XXI (1995)A. MASTROIANNI – L. GASPARINIAlbum fotografico di Francesco Zambrini. Le immagini e i personaggi (Anna Mastroianni). Una galleria di ritratti nella sotria della fotografia (Laura Gasparini)
ANNO XXI (1995)MARIA LUISA SCARINI maceri, presenza fondamentale nella coltura della canapa
ANNO XXI (1995)L. MARINELLI, P. MONARI, A. TROMELLINII tetti di Bologna. Manutenzione, conservazione, immagine
ANNO XXII (1996)ANNA CERUTI BURGIOContributo per l’interpretazione dell’iconografia del Battistero di Parma
ANNO XXII (1996)FRANCO BERGONZONIIl convento dei monaci Celestini in Bologna, oggi sede dell’Archivio di Stato
ANNO XXII (1996)PAOLA FOSCHIVicende costruttive, tecniche e materiali impiegati nel monastero di monache camaldolesi di S. Cristina della Fondazza (secc. XVI-XVIII)
ANNO XXII (1996)CATERINA SPADAUna paletta inedita di Lucio Massari per la chiesa arcipretale di S. Paolo a Massa Lombarda
ANNO XXII (1996)R. GRECO GRASSILLIIntorno alla perduta pala di S. Martino vescovo, nella chiesa di S. Rocco a Bologna
ANNO XXII (1996)MARIELLA PALAZZIUn’aggiunta a Benedetto Gennai il Giovane
ANNO XXII (1996)GIAN LUIGI BETTINote sull’edizione bolognese degli “Opuscoli filosofici” di Benedetto Castelli (1669)
ANNO XXII (1996)GIORGIO TABARRONIBononiensis Dictio, Il “Compendio dello Stato di Bologna” con una stampa del Vitelli del 1705
ANNO XXII (1996)M. CALORE – L. CORATOGli sponsali ricusati. Disavventure matrimoniali in casa Albergati
ANNO XXII (1996)MARIO FANTIUn “tornado” su Bologna nel 1750 e una mappa del suburbio a levante della città
ANNO XXII (1996)BIANCA DANNAUna teoria del tradurre nell’ultimo Settecento. Il Ragionamento sulle traduzioni poetiche di Francesco Cassoli
ANNO XXII (1996)GLORIA NOBILI“Delle misure d’ogni genere antiche e moderne”: dal Piede bolognese al metro universale
ANNO XXII (1996)STEFANO ARIETIMichele Medici e la prima cattedra di fisiologia nell’Università di Bologna
ANNO XXII (1996)PAOLA TESI“Una grandiosa impostura”: il falso delle Carte d’Arborea attraverso l’archivio della “Commissione per i testi di lingua”
ANNO XXII (1996)MARCO MARANGONILa corrispondenza tra Francesco Zambrini e A. Weselovskij
ANNO XXII (1996)SANDRA RIZZARDIUn “resuscitatore delle parole estinte e storico delle parole viventi”: Ernesto Monaci e il suo carteggio con Francesco Zambrini
ANNO XXII (1996)TORQUATO BARBIERITracce di Lidia, Dafne e Annie nella libreria di Giosue Carducci
ANNO XXII (1996)PAOLO FERRARI AGRISei minuti di panorama. La Funivia Boklogna-San Luca e il suo costruttore Ferruccio Gasparri
ANNO XXII (1996)F. BENOZZO – M. MESCHIARIProfilo di un filologo romanzo bolognese
ANNO XXII (1996)C. CENCINI – F. CORBETTAI parchi delle ville storiche dell’Emilia-Romagna: un prezioso serbatoio di biodiversità. Con schede di Carlo Cencini e Giuliano Cervi
ANNO XXIII (1997)M. G. ARRIGONI BERTINIPietre romane parmensi: una conservazione inconsapevole
ANNO XXIII (1997)ROBERTA BOSII codici miniati di età romanica dell’archivio capitolare di Modena e lo Scriptorium di Nonantola
ANNO XXIII (1997)FRANCISCO GIORDANOLa chiesa di san Colombano a Bologna. Notizie sulla storia e sulle decorazioni
ANNO XXIII (1997)M. FOSCHI, G. MISSIRINI, L. PRATIForl?: il canale di Ravaldino nel disegno della citt?
ANNO XXIII (1997)VINCENZA MAUGERIArredi sinagogali e arte cerimoniale ebraica in Emilia Romagna
ANNO XXIII (1997)A. SARCHI PARZENLinee della fortuna critica di prospero Spani detto il Clemente fra ‘500 e ‘700
ANNO XXIII (1997)ANNA CERUTI BURGIOUna canzone di Francesco Duranti (1561-1625) e un ritratto del duca di Parma e Piacenza, Ottavio Farnese
ANNO XXIII (1997)GIOVANNI SASSUIntorno ad un dipinto a due mani: tra Prospero e Lavinia Fontana
ANNO XXIII (1997)CORNELIA BEVILACQUAI discorsi domestici di Pomponio Torelli
ANNO XXIII (1997)ROSELLA ARIULIArchitettura e arredo di Villa Caprara a “Le Budrie” di Persiceto
ANNO XXIII (1997)PAOLO FERRARI AGRILa chiesa di Santa Lucia a Bologna. Una sintesi fra esperienze gesuitiche e influenze dell’architettura primo secentesca bolognese
ANNO XXIII (1997)C. CENCINI-F. CORBETTALa foresta Panfilia o Bosco di Sant’Agostino: un raro esempio di bosco golenale
ANNO XXIII (1997)R. GRECO GRASSILLIBaruffe in canonica: Gli ultimi parroci di santa Cristina di Pietralata: Don Carlo Andrea Cavazzoni e Don Francesco Barbieri
ANNO XXIII (1997)M. POLI-M. ARCHETTIDomenico Bianchini sergente napoleonico
ANNO XXIII (1997)STEFANO ARIETILa scuola medica bolognese in et? napoleonica
ANNO XXIII (1997)ERNESTO TRAVIManzoni e la commissione dei testi in lingua
ANNO XXIII (1997)M. MESCHIARI-F. BENOZZOInverni d’Appennino
ANNO XXIII (1997)MARCO VEGLIALatitudine carducciana. Appunti sulla posizione del Carducci fra Otto e Novecento e sul saggio “Del rinnovamento letterario in Italia” (1874)
ANNO XXIII (1997)MARIO RICCICesare Ratta, tipografo-editore in Bologna, tra Bodoni e William Morris
ANNO XXIII (1997)FEDERICA ROSSIFiorenzo Forti tra i suoi libri e la vicenda del sapere
ANNO XXIII (1997)CHIARA SIRK (a cura di)Discografia della musica a Bologna: Dei sonori apparati
ANNO XXIV (1998)ALDA CALBIRiminesi fuori patria, in antico
ANNO XXIV (1998)PAOLA FOSCHII palazzi del Podest?, di Re Enzo e del Capitano del Popolo: problemi e proposte id interpretazione
ANNO XXIV (1998)PAOLA BENINILe domus umiliate DI Imola e Faenza: originalit? e continuit? fra il XIII e il XIV sec
ANNO XXIV (1998)STEFANO ARIETILe “notorie” di Andrea Vesalio
ANNO XXIV (1998)DENISE ARICO’Giovanni Antonio Roffeni: un astrologo bolognese amico di Galileo
ANNO XXIV (1998)A. G.G. MERENDONIDue secoli di tradizione schermistica e l’inizio della scherma moderna contenuti nell’Opera nuova…del maestro Achille Marozzi
ANNO XXIV (1998)MARCELLA MARSILIIntorno alla sacca di Goro: diritto e contese sul finire del Cinquecento
ANNO XXIV (1998)ANNA CERUTI BURGIOUn “Catalogo” in versi di dame di corte, nelle “Cento donne cantate” di Muzio Manfredi, “Accademico Innominato di Parma”
ANNO XXIV (1998)FRANCISCO GIORDANOPalazzo Bonfioli in Strada Maggiore. Documenti e testimonianze
ANNO XXIV (1998)ANNA ROSA BAMBIIl conte Girolamo Ranuzzi, un eclettico bolognese del ‘700
ANNO XXIV (1998)FRANCESCA BORISIl Farinello. La villa perduta
ANNO XXIV (1998)LUIGI VERDILa tomba del Farinelli alla Certosa di Bologna
ANNO XXIV (1998)FABIO CHIODINIUna singolare collezione bolognese del ‘700: la Dondini Ghiselli
ANNO XXIV (1998)VINCENZA MAUGERIArredi e corredi di una nobile casata. L’esempio dei conti Tozzoni di Imola nel XVIII secolo
ANNO XXIV (1998)FEDERICA FRANCESCONIPolitica e cultura di una famiglia ebraica a Modena: i Formaggini
ANNO XXIV (1998)GIOVANNI GRECOControllo sociale e postriboli nella vecchia Bologna
ANNO XXIV (1998)ROBERTO BERNARDILe valenze del Palazzo Ducale di Modena, nelle sue funzioni di Reggia e di Accademia Militare, sulla geografia della citt?
ANNO XXIV (1998)MARCO VEGLIALa citt? lieta. Appunti su Carducci e Bologna
ANNO XXIV (1998)AUGUSTO RIGHILe nozze di Francesco Righi e Giuseppina Zanelli. Cronaca familiare del fidanzamento e matrimonio dei genitori di Augusto Righi
ANNO XXIV (1998)ANNA BUSETTO VICARIL’Archivio de “il Caffè” di Giambattista Vicari
ANNO XXIV (1998)M. MESCHIARI – F. BENOZZOLungo la via Randelli
ANNO XXIV (1998)ELIDE CASALIPiero Camporesi professore e maestro
ANNO XXV (1999)ANGELA DONATIAlla ricerca delle pietre scritte: lapidari romani in Emilia-Romagna
ANNO XXV (1999)ROLANDO DONDARINIStatuti italiani e statuti bolognesi tra ritardi, rigidit? e nuove prospettive
ANNO XXV (1999)LEARDO MASCANZONIUn umanista di Tredozio: Faustino Perisauli
ANNO XXV (1999)ANNA CERUTI BURGIOLa “Schiava turca” e “La Madonna dal collo lungo” del Parmigianino e la poesia di Andrea Baiardi
ANNO XXV (1999)CARLO POGGIFrancesco IV d’Austria-Este e la rinascita del Medagliere Estense. Viaggi, acquisti e rinvenimenti per una collezione “restaurata”
ANNO XXV (1999)MARIO FANTIPostilla alla “cartografia cinquecentesca delle pievi del territorio bolognese”Joannes Berblockus Angelus
ANNO XXV (1999)GIOVANNI SASSUUn’Annunciazione (quasi) inedita in Santa Cristina a Bologna
ANNO XXV (1999)DENISE ARICO’Riscritture baroxxhe. “Nenia” e “tumulus” in documenti inediti del Seicento bolognese
ANNO XXV (1999)PAOLA FOSCHIIl Palazzo Comunale di Bologna fra Cinque e Seicento: nuovi documenti per una storia secolare
ANNO XXV (1999)FABIO CHIODINILa quadreria di Marcantonio Franceschini (1648-1729)
ANNO XXV (1999)M. CECCHELLI – U. MONTANARICento: citt? nella storia, gi? nel futuro
ANNO XXV (1999)MARCO POLIUn inedito di Papa Lambertini. Un Monte di rigore
ANNO XXV (1999)ANTONIO BUITONII doni di Benedetto XIV alla Cattedrale di S. Pietro (appunti in margine ad una mostra)
ANNO XXV (1999)STEFANO ARIETISociet? e Sanit? a Bologna nel secolo XIX
ANNO XXV (1999)VERONICA RICCARDIIl periodo e le occasioni: breve itinerario nella società dell’Ancien Regine sulle tracce di matrimoni illustri
ANNO XXV (1999)TORQUATO BARBIERIParole in casa Carducci
ANNO XXV (1999)FRANCESCO BENOZZO – MATTEO MESCHIARIA Genova dall’Appennino
ANNO XXV (1999)FRANCISCO GIORDANOUn ascensore per la Torre degli Asinelli: un secolo di proposte
ANNO XXV (1999)FEDERICA BALDUCCILeggere al femminile: la biblioteca “A. Ponti” di Imola tra il 1935 e 1940
ANNO XXV (1999)MARIA LUISA SCARINLa coltura della canapa: ricordo di tempi trascorsi
ANNO XXV (1999)C. CENCINI – F. CORBETTANatura, arte e storia in Emilia-Romagna lungo le vie dei Romei
ANNO XXVI (2000)GIANCARLO SUSINIAlma Mater e Civiltà Latina: briciole di memoria, dopo cinquant’anni
ANNO XXVI (2000)ANTONIO IVAN PINIUna Pieve intitolata a San Procolo nell’Alta montagna bolognese del XI secolo?
ANNO XXVI (2000)MARIA VENTICELLINormative medievali bolognesi: gli statuti criminali
ANNO XXVI (2000)OSVALDO GAMBASSIFanciulli cantori e maestri di canto nella scuola cattedrale di S. Pietro a Bologna
ANNO XXVI (2000)FRANCESCO CAPRARAGirolamo Casio e il ritratto a Bologna, fra religione, moda e letteratura
ANNO XXVI (2000)L. PARDO – D. SEGALIscrizioni ebraiche a Bologna. Stili e contenuti delle epigrafi tombali
ANNO XXVI (2000)FABIO CHIODINILa collezione di Antonio Bovio (1676-1738) tra palazzo senatorio e villa Carlina a Castenaso
ANNO XXVI (2000)MARIA LUISA SCARINUna “mappa” sinotica di progetti di sistemazioni idrauliche nel bolognese fra XVII e XVIII secolo
ANNO XXVI (2000)ANNA CERUTI BURGIOPiccolo Parnaso femminile parmigiano del rinascimento
ANNO XXVI (2000)MARIA GIOIA TAVONIDi un flop editoriale nella Bologna del Settecento. Giovanni Battista Roberti alle prese con Petronio Dalla Volpe
ANNO XXVI (2000)CRISTINA FRANCESCONIIntorno all’ostensorio di Bonaventura Gambari per la Confraternita del Suffragio di Medicina
ANNO XXVI (2000)FABIO MARANGONIPietro Poppi “pittore paesista e fotografo” e la fotografia dell’Emilia
ANNO XXVI (2000)A. ANTONELLI – R. PEDRINILe “Memorie sulla mia vita” di Francesco Zambrini e l’Archivio della Commissione per i testi di lingua: vicende e aneddoti tra le carte “segrete” carte “ufficiali”
ANNO XXVI (2000)MARIO PAZZAGLIAIl “libro degli Amici”. La giovinezza del Carducci. Giuseppe Chiarini e le “Rime” del 1857
ANNO XXVI (2000)STEFANO ARIETISocietà e Sanità a Bologna tra la legge del 1888 e l’inizio del primo conflitto mondiale
ANNO XXVI (2000)EMILIO PASQUINICarducci intellettuale libero
ANNO XXVI (2000)VINCENZO TUSAPaolo Enrico Arias
ANNO XXVI (2000)FIORENZA TAROZZIUmberto Marcelli studioso e insegnante
ANNO XXVI (2000)PAOLA PINOTTIElio Pasoli, vent’anni dopo
ANNO XXVI (2000)GAETANO MITIIl forno del pane e l’Ente dei Consumi di Zanardi. Una storia (quasi) dimenticata
ANNO XXVI (2000)EMILIO PASQUINIIl Centenario della Commissione per i testi di lingua
ANNO XXVI (2000)PIERO DAGRADIImmigrazione e convivenza multietnica a Bologna
ANNO XXVI (2000)ALFONSO LEONELo Zingarelli 2000
ANNO XXVII (2001)ANGELA DONATIGiancarlo Susini (1927-2001). Un maestro che non si pu? dimenticare
ANNO XXVII (2001)A. ANTONELLI – R. PEDRINIAppunti sulla formazione socio-culturaledel ceto funzionariale del tempo di Dante: sondaggi su documenti e tracce
ANNO XXVII (2001)ROLANDO DONDARINIUn Paradiso da rievocare
ANNO XXVII (2001)A. G. G. MERENDONIDuello e duellanti a Bologna nei secoli XV-XVI
ANNO XXVII (2001)KENIKI TAKAHASHILa memoria di Pala Clemente VIII. Una nuova proposta per La caduta di Fetente e la S?separazione della luce dalle tenebre di Guido Reni
ANNO XXVII (2001)FABIO CHIODINIUn vago sito per ambiti quadri: la collezione e la residenza dei Ranuzzi Manzoli fuori Porta Lame
ANNO XXVII (2001)GIANNI NIGRELLIPer Jacopo Borbone, pitore di Novellara: il ciclo delle eroine bibliche di S. Martino dall’Argine
ANNO XXVII (2001)SALVATORE RITROVATOCesare Rinaldi poeta bolognese
ANNO XXVII (2001)VINCENZA MAUGERIGli ebrei di Cento: il ghetto e la sinagoga (secc. XVII-XIX)
ANNO XXVII (2001)GIAN LUIGI BETTIMorale, politica e scienza nell’opera di Matteo Mondini, “aiutante della Pubblica segreteria” del Senato bolognese
ANNO XXVII (2001)MARIA LUISA SCARINStrutture dei caseifici dei secoli scorsi: i caselli
ANNO XXVII (2001)ANNA CERUTI BURGIOLa societ? di lettura e conversazione di Parma: del 1858 ai giorni nostri
ANNO XXVII (2001)LUIGI VERDILa tomba di Ottorino Respighi alla Certosa di Bologna
ANNO XXVII (2001)MARIO PAZZAGLIAPascoli e il Natale
ANNO XXVII (2001)MARIO SACCENTIRicordo di Torquato Barbieri
ANNO XXVII (2001)STEFANO ARIETISociet? e sanit? a Bologna tra le due guerre mondiali
ANNO XXVII (2001)MICHELE RIGHINIDal diavolo di Baccelli all’impiegato di Maldini: storia di due rivoluzioni fallite
ANNO XXVII (2001)JACOPO ORTALLIGli scavi della Sala Borsa: uno spaccato di archeologia urbana bolognese
ANNO XXVII (2001)ADRIANA GALVANILa Bologna dei grandi eventi: citt? europea della cultura 2000
ANNO XXVIII (2002)ANGELA DONATIEpigrafia a Modena. Novit? e problemi
ANNO XXVIII (2002)A. M. CAPOFERRO CENCETTIBologna: Chiesa di S. Michele dè Leprosetti….in Arena? Contributo alla conoscenza di un monumento poco noto
ANNO XXVIII (2002)PAOLA FOSCHIChiese scomparse e chiese salvate a Bologna
ANNO XXVIII (2002)GIAN LUIGI BETTIUn comportamento poetico per l’elezione a Papa di Urbano VIII nell’Accademia bolognese dei Gelati (1623)
ANNO XXVIII (2002)KENICHI TAKAHASHICleopatra, l’Accademia dei Selvaggi e Guido Reni
ANNO XXVIII (2002)MAURIZIO ASCARIGiacomo III Stuart nella Bologna del Settecento: una cronaca illustrata
ANNO XXVIII (2002)FABIO CHIODINIContributo alla conoscenza della Quadreria Isolani: l’inventario del 1733
ANNO XXVIII (2002)PAOLA UGOLINICenni sul passaggio renano nel diario di Aurelio D? Giorni Bertola, letterato riminese del secondo Settecento
ANNO XXVIII (2002)ANNA RITA MARCACCIFrancesco Rocchi e il Municipio di Bologna
ANNO XXVIII (2002)STEFANO ARIETIUn’istituzione al servizio della Sanità cittadina: la Società Medico Chirurgica di Bologna nel XIX secolo
ANNO XXVIII (2002)NERIO ZANARDIMarco Minghetti epigono e continuatore di Farini ed emulo di Cavour
ANNO XXVIII (2002)ANNA CERUTI BURGIOGiuseppina Strapponi, una vita per Giuseppe Verdi
ANNO XXVIII (2002)MARCO VEGLIAMinimo diporto su due “falsi” carducciani
ANNO XXVIII (2002)MARCO POLI100 anni fa: la Regina Margherita e i libri di Carducci
ANNO XXVIII (2002)LUIGI VERDIAscesa e declino di Stefano Gobatti, compositore bolognese (nel 150? anniversario della nascita)
ANNO XXVIII (2002)RITA SEVERIVernon Lee a Bologna: la scrittrice ricorda i suoi viaggi
ANNO XXVIII (2002)GILBERTO GOVII Presidi del primo centenario della Facoltà di Agraria dell’Alma Mater Studiorum della Università di Bologna
ANNO XXVIII (2002)GRETA BILANCIONIDino Campana e Bino Binazzi a Bologna
ANNO XXVIII (2002)ARMANDO ANTONELLI“Più che di una questione erudita, si tratta di un “quiz” giallo”. Un presunto falso dantesco di Giovanni Livi tra tradizione, memoria e documento d’archivio
ANNO XXIX (2003)FRANCESCA CENERINI“Ceto medio” in Emilia-Romagna in età romana: qualche caso di (auto)rappresentazione
ANNO XXIX (2003)PATRIZIA TABARONISulle tracce di Magone
ANNO XXIX (2003)PAOLA FOSCHIUna nuova tappa di studi sulla via Flaminia minore
ANNO XXIX (2003)CLAUDIO FRANZONIEpigrafi antiche, epigrafi medievali: il caso modenese di Lanfranco (e di altri episodi emiliani)
ANNO XXIX (2003)STEFANO ARIETILa scuola medica bolognese tra XI e XIV secolo
ANNO XXIX (2003)ANNA CERUTI BURGIOUna “pista parmigiana” per la Gioconda di Leonardo
ANNO XXIX (2003)FEDERICA ROSSI“Nisi Galeatius esset, non essem ego”. Mecenatismo e dediche nella stampa bolognese delle origini. Avvio di un’indagine
ANNO XXIX (2003)ANGELO ZANOTTIUn’ “invenzione” cinquecentesca per “formare un nuovo naviglio” da Bologna infino al mare”
ANNO XXIX (2003)OMBRETTA BERGOMILa chiesa di Santa Maria Incoronata, in Bologna
ANNO XXIX (2003)MASSIMO ZANCOLICHFrammenti di una collezione dispersa: la quadreria Caprara
ANNO XXIX (2003)FABIO CHIODINII perduti affreschi di Francesco Gessi sul fronte della chiesa del Baraccano di Bologna
ANNO XXIX (2003)MICHELA MATTEILa missione diplomatica a Costantinopoli del Conte Alberto Caprara
ANNO XXIX (2003)G. BETTI – M. CALORELa Legazione bolognese del cardinal Giulio Sacchetti (1637 – 1640), tra politica, cultura e spettacolo
ANNO XXIX (2003)ARMANDA PELLICCIARIDue dipinti di Giovan Andrea ed Elisabetta Sirani per S. Girolamo della Certosa
ANNO XXIX (2003)SILVIA MEDDEAlcune annotazioni su un gruppo di disegni di primo Settecento tratti da primitivi bolognesi
ANNO XXIX (2003)MARINA SINDACOGiuseppe Guidicini possidente e storiografo bolognese
ANNO XXIX (2003)MARIO PAZZAGLIANel Centenario dei Canti di Castelvecchio
ANNO XXIX (2003)ANTONELLO NAVETra Bologna e il Polesine. Per Gaetano Samoggia scultore e decoratore
ANNO XXIX (2003)G. SAMOGGIA CERVELLATIL’opera di Enrico Maria Fusco
ANNO XXIX (2003)LUCIANO RIVINote sul monumento modenese ai caduti della prima guerra mondiale
ANNO XXIX (2003)LAURA FALQUIL’arte come preghiera: Antonio Maria Nardi
ANNO XXIX (2003)FRANCISCO GIORDANOIl chiostro del monastero del Corpus Domini a Bologna. Il completamento della ricostruzione pos-bellica
ANNO XXIX (2003)G. NEGRI – R. CURINA – A. MAZZAIl Museo della citt? di Guastalla
ANNO XXX (2004)ANGELA DONATIDonne di Ariminum
ANNO XXX (2004)FRANCESCA CENERINILa stele di Vocusii di S. Martino in Gattara
ANNO XXX (2004)BEATRICE BORGHIAlcune reliquie e reliquiari della Sancta Hierusalem Bolognese
ANNO XXX (2004)VALENTINA VESTRUCCIUn confronto fra gli statuti criminali di Bologna nel tardo medioevo
ANNO XXX (2004)BRUNO D’AMORELeon Battista Alberti ed i suoi Ludi rerum mathematicarum
ANNO XXX (2004)WILLIAM GRANDIContributo alla genealogia dei Barbozza: letterati, mecenati, collezionisti
ANNO XXX (2004)CINZIA SIMONICristoforo di Benedetto e qualche osservazione sulla pittura bolognese del secondo Quattrocento
ANNO XXX (2004)VINCENZA MAUGERIArtisti e architetti per le sinagoghe dell’Emilia-Romagna
ANNO XXX (2004)FILIPPO PANZAVOLTAFrancesco Zaganelli nell’Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesana
ANNO XXX (2004)R. GRECO GRASSILLIAncora inediti su Ludovico Carracci. Notizie biografiche e artistiche
ANNO XXX (2004)GIOVANNI SASSUPrecisazioni su Prospero Fontana
ANNO XXX (2004)A. BIGI JOTTI – G. ZAVATTAPrecisazioni sui dipinti di Alessandro Tiarini e Guido Reni della distrutta chiesa di S. Tommaso di Strada Maggiore
ANNO XXX (2004)G. L. BETTI – M. CALOREPolitica e Accademia a Bologna tra il 1598 e il 1600: “apparati” per Clemente VIII e un torneo in onore degli Aldobrandini
ANNO XXX (2004)ILARIA CHIAIl Guercino e Annibale Carracci all’Osteria. L’Hosteria del mal tempo di Padre Antonio Mirandola
ANNO XXX (2004)D. MEDORI – S. TINTIDomenico Maria Galeati, speziale e di arista del Settecento bolognese
ANNO XXX (2004)OMBRETTA BERGOMIScenografie e apparati inediti del Settecento bolognese
ANNO XXX (2004)LUIGI VERDIIl monumento Rossigni-Colbran alla Certosa di Bologna
ANNO XXX (2004)FRANCISCO GIORDANOIl fianco neogotico della mercanzia. Nuovi documenti sul completamento in stile
ANNO XXX (2004)ANTONELLO NAVERitratto del latinista Vittorio Ragazzini da Modigliana
ANNO XXX (2004)MARIO PAZZAGLIAI “poemi conviviali” di Giovanni Pascoli
ANNO XXX (2004)MARCO ANDREOLLIIl suono e la voce. Alcuni aspetti compositivi della poesia di Giorgio Bassani
ANNO XXX (2004)VALERIA CICALAMichele Casali (1928-2004). Il frate degli incontri
ANNO XXX (2004)GABRIELLA POMAGiancarlo Susini, “lettore” della storia antica di Sarsina
ANNO XXX (2004)ANDREA FRANCESCHETTIBologna si autoracconta. Felsinei all’archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano
ANNO XXX (2004)MARIA LUISA SCARINParchi letterari, parchi culturali, ecomusei, paesaggi d’autore. Il caso Emilia-Romagna
ANNO XXXI (2005)DANIELA RIGATOAlcune puntualizzazioni in margine ad una iscrizione romana di Sarsina
ANNO XXXI (2005)MARZIA CECCAGLIAForlimpopoli in età romana: pavimenti e cultura dell’abitare a Forum Popilii
ANNO XXXI (2005)FRANCESCA CENERINILa tavola di Veleia e gli alimenta in et? romana
ANNO XXXI (2005)GIOVANNI ASSORATIconsiderazioni ed esempi sulle strutture familiari nella Romagna altomedievale
ANNO XXXI (2005)A. M. CAPOFERRO CENCETTINuovi dati sul culto ispanico dei santi Vitale e Agricola. Le reliquie nel monastero di Buenafuente del Sisal (Guadalajara)
ANNO XXXI (2005)PAOLA FOSCHILa torre dell’Arengo nel Palazzo del Podestà: storia e restauri
ANNO XXXI (2005)ALESSIA LEGNANILa Mercanzia di Bologna. I destini di un tribunale speciale dalle origini al tramonto
ANNO XXXI (2005)NERIO ZANARDIPadre Papino. Informatore e inquisitore del Cinquecento
ANNO XXXI (2005)FABIO CHIODINIDue pale di Marco Bandinelli, amico ed allievo di Guido Reni
ANNO XXXI (2005)G. P. TOMASINASulla rive del Reno: berlede, edifici, erosioni
ANNO XXXI (2005)L. VERDI-R. MARTORELLIIscrizioni commemorative sulle tombe di musicisti alla Certosa di Bologna
ANNO XXXI (2005)RENZO TOSIClotilde Tambroni, grecista e poetessa (1758-1817)
ANNO XXXI (2005)ELISABETTA LANDIPalagi e Basoli a palazzo Gozzadini.Nuovi documenti e integrazioni d’archivio
ANNO XXXI (2005)C. RAVARA MONTEBELLI-C. SERVADEILa collezione di Adolphe Noel des Vergers al Museo di Rimini: la ceramica attica
ANNO XXXI (2005)MARCO VEGLIALa lezione di Augusto Murri
ANNO XXXI (2005)FEDERICA GUIDI1876-1986. Un secolo di archeologia bolognese. La necropoli etrusca dei Giardini Margherita: un primo bilancio critico
ANNO XXXI (2005)ANTONELLO NAVEPer un monumento all’Otto Agosto. Il concorso bolognese del 1901 e l’opera di Pasquale Rizzoli
ANNO XXXI (2005)MARIO PAZZAGLIALa poesia pascoliana nel 1905. Nel 150esimo anniversario della nascita del Poeta
ANNO XXXI (2005)LAURA FALQUIGiorgio Zucchini. Arte e meraviglia: un itinerario passionale
ANNO XXXI (2005)ALBERTO SEBASTIANIScrittori, musica e scrittura a Bologna
ANNO XXXII (2006)GIUSEPPE SASSATELLIGuido Achille Mansuelli maestro di Etruscologia a Bologna
ANNO XXXII (2006)ALESSIA MORIGILa zona industriale di Forum Popilii: caratteri formali ed assetto topografico degli impianti produttivi suburbani
ANNO XXXII (2006)GIOVANNI ASSORATIL'Emilia Romagna nei geografi e negli itinerari dall'antichit? all'altomedioevo: brevi considerazioni
ANNO XXXII (2006)DANIELA RIGATOQuando i conti non tornano...ovvero le vicende del miliario romano della Pieve di S. Stefano di Pisignano
ANNO XXXII (2006)AUGUSTO VASINAMatteo Griffoni cronista
ANNO XXXII (2006)M. A. CHESSANaborre e Felice, due santi cavalieri
ANNO XXXII (2006)FRANCESCO MENCHETTINuovi studi sulla chiesa di Santa Maria delle Laudi e l'Ospedaletto di Bologna
ANNO XXXII (2006)ELISABETTA LANDIUna pala della Sirani a Pistoia? Ipotesi su una committenza dei discendenti del Cardinale Poggi
ANNO XXXII (2006)G. L. BETTI-M. CALOREFatti d'arme e baccanali. La legazione bolognese del cardinal Antonio Barberini jr. (1642-1644)
ANNO XXXII (2006)G. P. TOMASINAIl Reno Pensile. Questione delle acque e parti in commedia
ANNO XXXII (2006)ILARIA BIANCHILe cere anatomiche di Anna Morandi Manzolini tra Bologna e l'Europa
ANNO XXXII (2006)FEDERICA GUIDILa collezione Brunelli del Museo Civico Archeologico di Bologna: un esempio del gusto antiquario del XIX secolo
ANNO XXXII (2006)R. HELGLuigi Bazzani, pittore e scenografo: un bolognese a Pompei
ANNO XXXII (2006)ANTONELLA NEGRIIn margine a un'edizione incompiuta: l'epistolario di Olindo Guerrini
ANNO XXXII (2006)MASSIMO MARTELLILa porta della torre Asinelli. I bassorilievi in arenaria
ANNO XXXII (2006)ANGELA DONATIGiosue Carducci, la Deputazione di Storia Patria e l'antico
ANNO XXXII (2006)MARIO PAZZAGLIAOdi e Inni di Giovanni Pascoli
ANNO XXXII (2006)FRANCISCO GIORDANOLe acque limpide e salubri del Reno per l'acquedotto fiorentino
ANNO XXXII (2006)RENATO ROLIIn margine ad alcuni dipinti inediti di Luigi e Flavio Bertelli
ANNO XXXII (2006)LAURA FALQUINeva acqua silenzio. La fotografia di Guido Piacentini
ANNO XXXII (2006)MARCO POLIGli argonauti. Da Ravenna a Bologna per via d'acqua
ANNO XXXII (2006)FEDERICO FERRETTIFra disegno e memoria. Il territorio del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa attraverso la cartografia storica
ANNO XXXIII (2007)GIOVANNI ASSORATILe citt? emiliane secondo la letteratura antica: dal Trebbia al Taro
ANNO XXXIII (2007)ANGELA DONATIRiflessioni sul sepolcreto dei Fadieni
ANNO XXXIII (2007)DEBORA MALTONIBologna romana e i mosici pavimentali: 200 anni di scavi
ANNO XXXIII (2007)VALERIA CICALANote termali tra attualit? e storia antica
ANNO XXXIII (2007)PIERPAOLO BRUGNOLINuove notizie sui lapicidi Albertino e Giacomo Rasconi attivi a Verona, Bologna e Ferrara
ANNO XXXIII (2007)ALESSANDRA BIGI IOTTIMercanti teoligi ed eretici: il “caso” di Prospero Clemente
ANNO XXXIII (2007)ANDREA PARISINILa fortuna della chitarra a Bologna. Un itinerario attraverso le dedicatorie
ANNO XXXIII (2007)CARMEN SANTIMaria Pepoli, la villa di Rigosa e un libretto di spese del 1637
ANNO XXXIII (2007)GIAN LUIGI BETTIFrancesco Guicciardini “nemico” della Chiesa e di Bologna: La “verità vendicata” di Giacomo Certani”
ANNO XXXIII (2007)GIORGIO GALEAZZILa grande cupola di Santa Maria della Vita
ANNO XXXIII (2007)FABIO CHIODINIIl viaggio a Parigi di un giovane aristocratico bolognese di primo Settecento: Marc’Antonio Ranuzzi
ANNO XXXIII (2007)LUCIO SCARDINOScultori bolognesi a Ferrara tra Otto e Novecento
ANNO XXXIII (2007)A. M. CAPOFERRO CENCETTIBologna: via San Felice – via della Grada. Dai Bagni della Carità ai Bagni del Reno
ANNO XXXIII (2007)FEDERICO FERRETTILa citt? e la strada Bologna e la via Emilia nelle Geografie Universali (1810-1934)
ANNO XXXIII (2007)RITA SEVERIDopo Byron. Viaggiatori inglesi e americani a Bologna e dintorni
ANNO XXXIII (2007)ANTONELLO NAVERaffaele Faccioli. Un Ingegnere bolognese nel Palazzo Ducale di Urbino
ANNO XXXIII (2007)ALESSANDRA CETROPascoli dantista della compresenza
ANNO XXXIII (2007)MARIO PAZZAGLIALa commemorazione carducciana dell’ottavo centenario dell’Università di Bologna
ANNO XXXIII (2007)LORENZA MIRETTILettera di Lina a Giosu?
ANNO XXXIII (2007)LUCA MANINIIl velo di Melisenda. Carducci e la (ri)scrittura di Jaufr? Rudel
ANNO XXXIII (2007)EMILIO PASQUINICarducci e la forza dell’inattualità
ANNO XXXIII (2007)RENATO ROLIDa Bertelli a Mandelli. Il Paesaggio in pittura, 1900-1950
ANNO XXXIII (2007)ALBERTO SEBASTIANIGli anni Cinquanta, Diego Fabbri e la critica comunista: questioni estetiche e politiche
ANNO XXXIII (2007)GIULIANA OCCHIPINTIComunicare in un museo: la pre-protostoria in Emilia-Romagna
ANNO XXXIII (2007)F. BENOZZO, M. MESCHIARILuoghi di Posta in Appennino
ANNO XXXIII (2007)ANGELA SENATORECinquant’anni di Zecchino d’oro
ANNO XXXIII (2007)SOFIA PESCARINArcheologia virtuale a Bologna
ANNO XXXIII (2007)RICCARDO STRACUZZI“Nascentes morimur” dalla fine all’inizio
ANNO XXXIII (2007)BEATRICE BORGHIBologna Danza. Danza cultura e societ?. I campionati italiani di danza sportiva
ANNO XXXIV (2008)GIOVANNI ASSORATILe citt? emiliane secondo la letteratura antica (II): dal Taro al Secchia
ANNO XXXIV (2008)F. GIORDANO-A. ZANOTTILa riscoperta dell’acqua “che fa passaggio pel mezzo della Città”
ANNO XXXIV (2008)ELISA TOSI BRANDIChiara da Rimini: beata e donna difficile
ANNO XXXIV (2008)MASSIMO MARTELLIIl colore di Bologna
ANNO XXXIV (2008)MARINA SINDACOL’ufficio delle Bollette ed il controllo del meretricio
ANNO XXXIV (2008)M. GREGORY D’APUZZOIl Maestro di Riglos a Bologna: intorno a un dipinto nella Pinacoteca di Bologna
ANNO XXXIV (2008)ADDOLORATA CASCAVILLAUna nuova lettura iconografica della “Sacra Famiglia con i santi Benedetto, Paolo e Maria Maddalena” di Bartolomeo Ramenghi detto il Bagnacavallo
ANNO XXXIV (2008)ELENA BONESILe storie di Ulisse in Palazzo Poggi: alcune proposte di interpretazione
ANNO XXXIV (2008)ALESSANDRA BIGI IOTTIUn disegno del XVIII secolo per la Torre di San Prospero a Reggio Emilia
ANNO XXXIV (2008)GIULIO ZAVATTAOrazio Malaguzzi e il monumento funebre del fratello Flaminio nella basilica del Santo a Padova
ANNO XXXIV (2008)ANDREA MARCHESILa più fiamminga delle architetture estensi: “Isola”, una residenza acquatica ai margini di Ferrara
ANNO XXXIV (2008)FABIO CHIODINILa collezione e il mecenatismo di Odoardo Zanchini (1633-1711): le emergenze di una raccolta
ANNO XXXIV (2008)VALENTINA FELCAROAnatomia Aquatilium. L’indagine anatomica sugli organismi acquatici di Luigi Ferdinando Marsili
ANNO XXXIV (2008)VERONICA BALBONIL’opera di Filippo Scandellari scultore nella vaga architettura della Madonna del Ponte
ANNO XXXIV (2008)GIORGIO GALEAZZIDomenico Maria Palmerani. Scultore eclettico bolognese (Bologna 1750 – Madrid 1818 circa)
ANNO XXXIV (2008)MARCO URIZZIL’artificio della gonna nel Settecento rococò
ANNO XXXIV (2008)OMBRETTA BERGOMIAggiunte al catalogo del paesaggista Luigi Busatti
ANNO XXXIV (2008)LORENZO OROPALLOPer Carducci filologo. L’edizione del Poliziano
ANNO XXXIV (2008)LAURA FALQUIUna fiamma nel paesaggio. Il sogno di Cesare Mattei. Fotografie di Guido Piacentini
ANNO XXXIV (2008)MARIO PAZZAGLIAPascoli e il cosmo
ANNO XXXIV (2008)PAOLO CULIERSIProcesso in casa Carducci
ANNO XXXIV (2008)LEARDO MASCANZONIAugusto Vasina
ANNO XXXIV (2008)CAMILLO NERIUnità e pluralismo: un “anarco-resurrezionalista” al servizio del Vangelo. Profilo antologico di Don Paolo Serra Zanetti
ANNO XXXV (2009)ASSORATI GIOVANNILe citt? emiliane secondo la letteratura antica (III): dal Secchia al Reno
ANNO XXXV (2009)DANIELA RIGATOPennellate in rosa: alcuni esempi di devozione al femminile
ANNO XXXV (2009)ANDREA GUIZZARDIOreficeria popolare a Bologna nel basso medioevo
ANNO XXXV (2009)ANDREA MARCHESIL’antica osteria dell’Angelo a Ferrara e il limitrofo ‘bagno dei duchi’ disegnato da Romolo Liverani
ANNO XXXV (2009)R. GUBERTI- L. MANINIBartolomea, Egeria e le altre. Prolegomeni ad una (im)possibile antologia delle poetesse d’Emilia del XV e XVI secolo
ANNO XXXV (2009)DANIELE GUERNELLIQualche nota sulla miniatura bolognese del terzo quarto del quattrocento. Interazioni tra decorazione libraria, letteratura e stampa
ANNO XXXV (2009)G. BETTI – M. CALOREHercole Bottrigari: Contributi per la biografia di un eclettico intellettuale bolognese del cinquecento
ANNO XXXV (2009)MATTIA LULLINIIl libro di famiglia di Antonio Lamberti
ANNO XXXV (2009)MASSIMO MARTELLIIl convento di San Giovanni in Monte. Aspetti della decorazione scultorea
ANNO XXXV (2009)RITA SEVERIThomas Dempster accademico della notte a Bologna
ANNO XXXV (2009)RENATO ROLIPittori di fiori e frutti tra Bologna e Modena, nel primo Settecento: Domenico Bettini, Felice Rubbiani
ANNO XXXV (2009)FABIO CHIODINILa percezione dell’opera di Tiziano nelle collezioni barocche bolognesi e la perizia di una sua pala già a S. Giovanni in Persiceto
ANNO XXXV (2009)CLAUDIA CULIERSIBrilli scolaro del Carducci
ANNO XXXV (2009)PIERO POZZATIOdone Belluzzi Maestro della scienza delle costruzioni
ANNO XXXV (2009)SARA ROSSICarducci, l’archeologia e le arti figurative
ANNO XXXV (2009)MARIO PAZZAGLIAGli ultimi anni di Pascoli docente nell’Ateneo Bolognese
ANNO XXXV (2009)FABIO MARRII cento anni di Giovannino Guareschi
ANNO XXXV (2009)VINCENZA MAUGERIModa e sartorie a Bologna negli anni Trenta
ANNO XXXV (2009)M. MESCHIARI – F. BENOZZOCamminate appenniniche
ANNO XXXVI (2010)GIOVANNI ASSORATILe citt? emiliane secondo la letteratura antica (IV): dal Reno al Sillaro
ANNO XXXVI (2010)MAURA ANDREONIIl Pollo sultano nei mosaici di Ravenna
ANNO XXXVI (2010)SIMONA CANTELMIGli antichi oratori della Pieve di Budrio
ANNO XXXVI (2010)GIAMPIERO BAGNITemplari a Bologna. Identificazione precisa dei luoghi e dei personaggi coinvolti nel locale processo attraverso anche nuove fonti coeve (1309)
ANNO XXXVI (2010)OSVALDO GAMBASSI“Sinfonie d’instromenti” a palazzo e in piazza a Bologna fra XIII e XVIII secolo
ANNO XXXVI (2010)PAOLO COVALa commenda bolognese dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni e la crocefissione in Santa Caterina di Strada Maggiore
ANNO XXXVI (2010)GIORGIO GALEAZZILe trasformazioni architettoniche ed artistiche di Villa Hercolani a Belpoggio
ANNO XXXVI (2010)ANDREA GUIZZARDIOreficeria popolare a Bologna all’inizio dell’Età Moderna
ANNO XXXVI (2010)G. P. TOMASINAEducazione progressista al Collegio del Porto: somaschi e gesuiti in concorrenza a Bologna nel secolo XVIII
ANNO XXXVI (2010)MASSIMO MARTELLILe arti e le scienze in rilievo all’Archiginnasio
ANNO XXXVI (2010)MARIAROSA CESARIIl ritratto del mondo nel Seicento. Le Carte geografiche dei Quattro Continenti Blaeu/de’ Rossi del Seminario Matropolitano di Modena
ANNO XXXVI (2010)GIULIA ISEPPILa sagrestia e la sala capitolare di San Giacomo Maggiore a Bologna
ANNO XXXVI (2010)OMBRETTA BERGOMINuovi contributi alla conoscenza del pittore Giuseppe Varotti (Bologna 1715-1780)
ANNO XXXVI (2010)F. M. CONTIJacopo Alessandro Calvi e i dipinti eseguiti per l’arcipretale di Santa Maria Maggiore di Castel San Pietro Terme
ANNO XXXVI (2010)SERENA VERNIALa decorazione interna di Villa Paulucci Merlini a Selbagnone. Iconografia e prassi artistica
ANNO XXXVI (2010)PAOLO CULIERSIDue lettere di Carducci ad Ugo Brilli
ANNO XXXVI (2010)LUCA IRWIN FRAGALEFascismo e Massoneria nelle vie di Bologna: Leandro Arpinati e l’attentato a Mussolini
ANNO XXXVI (2010)SONIA CAVICCHIOLIRileggendo Bologna negli scrittori stranieri di Albano Sorbelli: immagini della citt? nella storia
ANNO XXXVI (2010)S. SANSAVINI – S. FOSCHIL’opera di Gabriele Goidànich: Biologo e Patologo Vegetale dell’Alma Mater
ANNO XXXVI (2010)EMILIO PASQUINICommemorazione di Ennio Melli all’Accademia delle Scienze
ANNO XXXVI (2010)ANGELO ZANOTTIAmbiente, cultura e storia lungo il fiume Reno
ANNO XXXVII (2011)PAOLA FOSCHILa citt? dei monasteri: San Procolo nel Medioevo
ANNO XXXVII (2011)FABIO CHIODINIAppunti per la storia dell’edificio oggi “Liceo Laura Bassi”. La “Certosa di Città”, l’oratorio di Sant’Anna: Cesi, Pizzoli, Graziani
ANNO XXXVII (2011)GIANNI NANNININuovi studi sul portico di San Giacomo Maggiore a Bologna
ANNO XXXVII (2011)VALERIA BUTERAFunambolici equilibri. Gli alfabeti antropomorfi nella Pinacotena Nazionale di Bologna
ANNO XXXVII (2011)LUCA IRWIN FRAGALEFilosofi calabresi nella Bologna rinascimentale: due inediti epigrammi di Bernardino Telesio in un codice bolognese
ANNO XXXVII (2011)A. BISI IOTTI – G. ZAVATTASu alcuni disegni di Girolamo Mirola
ANNO XXXVII (2011)ANDREA UGOLINIDurante Alberti a Bologna: una pala ritrovata
ANNO XXXVII (2011)C. BINCHI – F. BORISIstantanee di teatro musicale. Il Melodramma a Bologna nei documenti dell’Archivio di Stato
ANNO XXXVII (2011)MASSIMO MARTELLIIl portico di San Bartolomeo. Storia e conservazione
ANNO XXXVII (2011)CATERINA BOLONDIEnrico Panzacchi e la problematica educativa nella letteratura di fine Ottocento
ANNO XXXVII (2011)RICCARDO CARAPELLIPittori toscani dell’Ottocento. Giuseppe Cassioni nella Basilica di San Luca a Bologna
ANNO XXXVII (2011)RENATO ROLIContributo alla grafica di Giuseppe Graziosi. Stampe e disegni inediti
ANNO XXXVII (2011)FABRIZIO LOLLINISulla decorazione pittorica di Sant’Antonio da Padova a Bologna. Giuseppe Rivani, Antonio Maria Nardi e Igino Benvenuto Supino
ANNO XXXVII (2011)DANIELE GUERNELLILe pergamene miniate di Casa Carducci. Esempi di miniatura tra Otto e Novecento
ANNO XXXVII (2011)ALESSANDRO FERIOLIIl “caso” Augusto Masetti e l’anti militarismo a Bologna nel 1911: retroscena di un attentato
ANNO XXXVII (2011)G. MITI – A. MITILe popolarissime di via Mascarella Nuova
ANNO XXXVII (2011)A. PELLICCIARI–M. MATTIOLI–A. MAMPIERI–E. ROSSONIOpere restaurate di Santa Maria della Piet? dei Mendicanti
ANNO XXXVII (2011)A. M. CAPOFERRO CENCETTII terremoti di Bologna del 1779-80 ed il culto di Sant’Emidio.... A flagello terraemotus libera nos Domine...
ANNO XXXVII (2011)P. DE SANTIS – C. NEGRELLIClaterna. Un progetto archeologico come valorizzazione del territorio
ANNO XXXVII (2011)SILVERIO SANSAVINIGiovanni Bersani: l’uomo politico della cooperazione e della pace. Vita leggendaria dedicata allo sviluppo del solidarismo sociale e rurale
ANNO XXXVIII (2012)R. ALFIERI – R. ALIVENTI – S.M. FERRAIOLI – G. NANNININuovi affreschi per il Trecento bolognese
ANNO XXXVIII (2012)TOMMASO CASTALDINuove ipotesi sugli affreschi di Vitale da Bologna e Simone dei crocefissi nella cappella sinistra della chiesa dei Servi di Bologna
ANNO XXXVIII (2012)VINCENZO CASSI’Un volgarizzamento della Regola di Santa Chiara recuperato presso l’Archivio di Stato di Forlì
ANNO XXXVIII (2012)SONJA TESTISulle tracce della Porta dei leoni di Maestro Tura. Testimoni, eruditi e storici dell’arte
ANNO XXXVIII (2012)MASSIMO MARTELLILa cappella di Santa Maria degli Angeli detta anche della Nativit? (Via S. Vitale 48)
ANNO XXXVIII (2012)ANGELA GHIRARDISulla via del “vero”: un nuovo quadro di Bartolomeo Passerotti con Giuditta e Oloferne
ANNO XXXVIII (2012)CLAUDIA SOLACINILa collezione di ritratti di Ubaldo Zanetti (1698-1769)
ANNO XXXVIII (2012)LUCA IRWIN FRAGALEPanizzi e altri emiliano-romagnoli nel 1836, dall’inedito diario di viaggio di Alessandro Mazzàrio
ANNO XXXVIII (2012)VITTORIO RODAGiovanni Pascoli e la Scienza
ANNO XXXVIII (2012)ALESSANDRO FERIOLIUn prefetto sotto assedio: Cesare Mori e la prova generale della rivoluzione fascista (Bologna, 1922)
ANNO XXXVIII (2012)STEFANO PISTRASunshine and Dust di Anne Bosworth Greene (1936). L’Emilia-Romagna in un racconto di viaggio minore
ANNO XXXVIII (2012)SIVIERO SANSAVINIGiorgio Celli: scienziato geniale, entomologo-etologo, ecologo-naturalista, letterato e saggista.
ANNO XXXVIII (2012)GIAMPIERO BAGNILa Climatologia storica come fonte ausiliaria della Storia. L’esempio dell’utilizzo della dendrocronologia per la datazione delle travi della Sala dei Cavalieri della Magione dei Templari a Bologna
ANNO XXXIX (2013)MAURA ANDREONIIl Delta del Po e i suoi fenicotteri: riflessioni tra storia e attualit?
ANNO XXXIX (2013)RICCARDO PALLOTTITra dominio matildico, signoria nonantolana ed affermazione del comune cittadino. La corte di Rigosa, i castelli di Zola e Gesso e la valle del Lavino
ANNO XXXIX (2013)FABIO CHIODINILa collezione di Ferdinando Fantuzzi (1546-1600), “amico dei pittori”: da Ercole de’ Roberti al Civetta, dal Giorgione al Cavazzoni
ANNO XXXIX (2013)ARMANDA PELLICCIARIVisione di San Bruno di Bartolomeo Cesi: un dipinto ritrovato dopo il restauro
ANNO XXXIX (2013)SIMONE SIROCCHIUna proposta per Francesco Brizio
ANNO XXXIX (2013)GIAN LUIGI BETTINote per la biografia di Matteo Peregrini, letterato, politico e scienziato del Seicento, “espurgatore” dell’Adone di Giovan Battista Marino
ANNO XXXIX (2013)SILVIA MASSARILa collezione artistica di Alessandro Fava: dai Carracci a Pasinelli. Documenti inediti e precisazioni
ANNO XXXIX (2013)LUCA IRWIN FRAGALEDi un anomalo episodio nell’araldica dell’Archiginnasio: lo stemma Monaco
ANNO XXXIX (2013)STEFANO PIERGUIDISulle istorie famose in forma grande nella collezione Pallavicini e la predilizione di Ludovico Ludovisi per i “grandi” dipinti bolognesi
ANNO XXXIX (2013)G. P. TOMASINAGeometrie di danza. Coreografie francesi, in voga a Bologna nel XVIII secolo: la contraddanza nei teatri, nei salotti, nei collegi
ANNO XXXIX (2013)DANIELE GUERNELLIAchille Casanova e il cinquantenario dello Statuto Albertino. Un address miniato per la citt? di Torino
ANNO XXXIX (2013)FRANCESCO CASADEIUniversità, cultura agronomica, ricerca: l’importanza di Filippo Re sul piano storiografico
ANNO XXXIX (2013)NORA CLERICI BAGOZZIIl “Giovine” Filippo Pedrini pittore di affreschi
ANNO XXXIX (2013)DOMENICO PANTONEFabio Frassetto dantista: antropologo, artista, sceneggiatore
ANNO XXXIX (2013)SILVERIO SANSAVINIIl dialetto gentile nella poesia di Aldo Spallicci

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA

COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA Ente Morale D.P. 28-6-1956 N. 1716 MEDAGLIA D’ORO AI BENEMERITI DELLE ARTI Strada Maggiore n° 71 | 40125 BOLOGNA | C.F. 80064570379